QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 09:59 PM)

Per i tubi, dovessi prendere anche il 200mm AI/AIS, ti consiglio di cercare la serie PK11A - PK12 -PK13, mantengono tutti gli automatismi e li useresti con entrambi, costicchiano....
Questi erano degli scatti scemi proprio per vedere cosa succedeva con i 3 tubi + 200 micro e anche con l'80-200
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MBBisogna che mi tolga un piccolo problema, niente di che.... e credo che a questo punto la discussione è passata e non interessi più nessuno, ma spero mi perdonerete questo discorso che si sta facendo lungo.
Mi è arrivato l'altro giorno il tubo PN11 che conoscevo dagli anni 90 ma che avevo perso di vista. Prezzo basso e praticamente nuovo, che c..o, ragazzi

!
L'ho subito provato e tenendo conto delle numerose osservazioni di Gian Carlo sui tubi l'ho inserito col 200 AIS macro facendo delle prove mirate per vedere il R/R con l'ottica tutta estesa.
Cospargendomi abbondantemente il capo di cenere 
devo dire che Gian e Fili avevano proprio ragione sulla foto (sopra) delle famose matite riprese da Gian Carlo. Il rapporto non è l'1:1, ma non è molto distante: se non sbaglio Gian aveva usato i 3 PK che insieme fanno un tiraggio di 50mm.
Queste prove sono fatte su DX, con D200 e quindi il lato lungo del fotogramma misura 23,6mmEcco la dimostrazione, ma con tubo PN11 che ha un tiraggio di 52,5 (essendo ottimizzato per i 105 micro AI)
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MBIl rapporto è esattamente di 1:1,16
Qui invece col 200 e il solo PK13 (ottimizzato per i 55 micro) 27,5mm
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MBIl rapporto è esattamente di 1:1,45
Entrambi i tubi sono molto facilmente e proficuamente usabili col 200 micro, tenendo conto che il piccolo Pk appare abbastanza "fragile" ad un uso intensivo, mentre il PN11 lo vedo più appropriato. Si potrebbe pure togliere il collare di serraggio dall'obiettivo e usare quello del PN11. Il PN11 lasciatemelo dire non è un semplice tubo, è un piccolo capolavoro di meccanica ed è un vero peccato che almeno questi due non siano stati aggiornati per poterli utilizzare sugli AFS.
Ho poi fatto una "provaccia" e con molta attenzione gli ho collegati tutti e due ottenendo un tiraggio di 80mm e vi ho innestato il 200.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MBNe è venuto fuori un rapporto al di la dell'1:1 e esattamente 1,05:1
Ma l'ambradan formato dai due tubi e dal peso del 200 è una cosa assolutamente
non pratica e instabile, da usare solo in caso di necessità o mancanza di alternative. Però questo dimostra che con un soffietto o in ogni caso, con un allungamento di 8 (scarsi) cm si raggiunge l'1/1 con questa ottica. Quindi aveva ragione Gian e Filippo aveva ben intuito il rapporto semplicemente guardando la foto delle matite.
Dove invece ho un pizzico di ragione io è sull'alternativa dell'uso della lente 500D da due diottrie. La lente restituisce perfettamente l'1:1...
Visualizza sul GALLERY : 224 KB(qui uno scattaccio a mano libera con un colpo di flash...me ne ero dimenticato) .... come si può vedere da questa foto e il tutto è molto equilibrato e maneggevole.
Una piccola giustificazione ce l'ho però: non avevo tenuto conto del comportamento dei macro moderni e degli IF, di come traslano le lenti quando si focheggia alle brevi distanze. Nel ragionamento mi ero fidato molto della pratica ma pure di equazioni che però si adattano a lenti non macro utilizzate con tubi. Questi calcoli non sono farina del mio sacco, ma tratte dal bellissimo lavoro di Polini sul calcolo dell'aumento di tiraggio quando un'ottica viene messa alla minima distanza di fuoco. E del ricalcolo quando si usano tubi.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/4t tiraggio, R rapporto di riproduzione, F focale
t=(R-1)xFSi ottiene così il tiraggio aumentato dalla corsa dell'elicoide. Naturalmente è importante sapere quanto è R, ma qui ci soccorre il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.htmldove fra le altre notizie sono riportati tutti i rapporti di riproduzione.
Se a questo valore di tiraggio aggiungiamo quello del tubo noi avremo un nuovo tiraggio
t' e con questo dato potremo calcolare il nuovo valore di
R e cioè il nuovo rapporto di riproduzione.
R=t'/F-1E la prova pratica è questa. PN11 usato col 105 non macro, ma il 2,5 AIS
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MBIl rapporto è alla massima estensione 1:1,58. E mi sembra che il "magnifico" si difenda bene pure qui...io non avevo dubbi.
Facciamo il riscontro matematico. Sappiamo che R del 105 alla massima estensione è 1:7,7 quindi 0,1298
(0,1298+1)x105 = 118,636 Tiraggio del 105 tutto esteso alla minima distanza di messa a fuoco
118,636+52,5 tubo PN11 = 171,136 Nuovo tiraggio t'
171,136:105-1 = 0,629 nuovo R che corrisponde 1:0,629=1,58
Il rapporto del 105 2,5 col PN11 è 1:1,58 come appare dalla prova pratica sopra.
Scusate la lunghezza e spero di essere stato utile a qualcuno. A me di sicuro
...notte (fonda)
Roberto