Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Z.Andrea

Buonasera a tutti stò provando un 24mm AIS 2,8 con D200
andreaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 400.5 KB
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2012, 09:52 PM) *
Purtroppo è venuta un po' mossa, non ho fatto a tempo a mettere la macchina sul cavalletto mad.gif
secondo me avrebbe potuto far affondare anche una nave di grandi dimensioni!

300mm f4,5 AIS IF-ED

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Impressionante Gian, hai fatto anche troppo. Un paio di anni fa è successo pure a me all'Elba e avevo per le mani solo una compattina.
OT. Il clima è proprio cambiato..... quando ero giovane questi fenomeni succedevano di rado.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Dec 5 2012, 10:49 PM) *
Bravo Gian.
Quanto è durato? Ed eventualmente, come si è spostato?
Fili.


Grazie, scatto al volo, si stava già esaurendo, se fai caso a metà sembra già staccata, dopo pochi minuti si è esaurita

QUOTE(cesman88 @ Dec 5 2012, 10:55 PM) *
ciao Gian Carlo, ti assicuro che appena scaricati i raw ci sono rimasto un pò male, per il bassissimo contrasto e il rumore che era ben visibile! a quel punto ho deciso di provare a lavorare con LR4 in modo più aggressivo e "creativo" del solito, per quanto si possa esserlo con un software di sviluppo dei raw (premetto che sono un principiante del digitale, sto imparando a usare LR4 mentre ad esempio Photoshop non so nemmeno da che parte si giri!). Visto che il livello di dettaglio era comunque già compromesso, ho giocato con la funzione "chiarezza" diminuendola (cosa che sfuoca leggermente l'immagine, fa l'effetto di un leggero filtro flou) e abbondando un pò con la correzione dei disturbi "luminanza" ho ridotto moltissimo la granulosità. Ovviamente anche questo ha "piallato" un pò di dettaglio, per restituirlo almeno al primo piano ho applicato il filtro graduale sulla parte inferiore della foto, applicando localmente contrasto, nitidezza e chiarezza.
Mi rendo conto di essere un pò OT rispetto al tema del forum, ma visto che anche sopra si parlava di LR4 ne ho approfittato un pò biggrin.gif

Cesare
grazie Giuseppe, troppo buono!


Ho capito, in effetti la chiarezza negativa fa perdere molto dettaglio, forse (dico forse) potevi recuperare toni in seguito con PS lavorando con le curve, (tenendo premuto il tasto ALT trascini entrambi gli estremi della curva verso il centro fino a che non perdi dettaglio di luci o ombre), ma bisogna provare per vedere se funziona. L'uso delle curve comunque lo trovo utilissimo in PS, si risolvono un sacco di problemi.



QUOTE(robermaga @ Dec 5 2012, 11:46 PM) *
Impressionante Gian, hai fatto anche troppo. Un paio di anni fa è successo pure a me all'Elba e avevo per le mani solo una compattina.
OT. Il clima è proprio cambiato..... quando ero giovane questi fenomeni succedevano di rado.

Ciao
Roberto


Grazie Roberto.
In vita mia un fenomeno del genere (di quelle dimensioni) non lo avevo mai visto in vita mia
samantha1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 5 2012, 09:52 PM) *
Purtroppo è venuta un po' mossa, non ho fatto a tempo a mettere la macchina sul cavalletto mad.gif
secondo me avrebbe potuto far affondare anche una nave di grandi dimensioni!

300mm f4,5 AIS IF-ED

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

fantastica ma di dove sei tu? E' l'ultima che c'è stata e ha fatto disastri?

QUOTE(mk1 @ Dec 5 2012, 10:49 PM) *
Bravo Gian.
Quanto è durato? Ed eventualmente, come si è spostato?
Fili.

ciao ho provato a risponderti ma devi avere la posta piena... scusa se scrivo qui ma non saprei come altrimenti....
mk1
QUOTE(samantha1 @ Dec 6 2012, 08:30 AM) *
fantastica ma di dove sei tu? E' l'ultima che c'è stata e ha fatto disastri?
ciao ho provato a risponderti ma devi avere la posta piena... scusa se scrivo qui ma non saprei come altrimenti....


Hai ragione, avevo la casella piena. Ti ringrazio della segnalazione.
Filippo.
mk1
QUOTE(sonia64 @ Dec 5 2012, 11:27 PM) *
Buonasera a tutti stò provando un 24mm AIS 2,8 con D200
andrea
Visualizza sul GALLERY : 400.5 KB


Bella immagine, Andrea.
Personalmente toglierei quei piccoli elementi di disturbo. Mi riferisco ai rametti che si vedono sia a destra che a sinistra.
Poi aumenterei leggermente il contrasto, per ottenere i neri più marcati.
Le luci dovrebbero tenere.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(samantha1 @ Dec 6 2012, 08:30 AM) *
fantastica ma di dove sei tu? E' l'ultima che c'è stata e ha fatto disastri?
..............


Sono di Genova, era il 2 dicembre, quindi domenica scorsa.
aleme
QUOTE(sonia64 @ Dec 5 2012, 11:27 PM) *
Buonasera a tutti stò provando un 24mm AIS 2,8 con D200
andrea
Visualizza sul GALLERY : 400.5 KB


Interessante immagine Andrea ma, oltre alla osservazione di Filippo, raddrizzarei leggermente l' immagine, a me sembra che 'penda' a destra e la cosa disturba un pò.

Ale
federico777
Sono quei casi in cui uno ringrazia di stare sulla terraferma biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 6 2012, 02:30 PM) *
Sono quei casi in cui uno ringrazia di stare sulla terraferma biggrin.gif

F.


Davvero, ma pensa alla tragedia che è accaduta all'ILVA di Taranto mi pare una settimana prima!
Se una tromba d'aria di quel tipo arriva alla terraferma penso sia un qualcosa di devastante!
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2012, 02:40 PM) *
Davvero, ma pensa alla tragedia che è accaduta all'ILVA di Taranto mi pare una settimana prima!
Se una tromba d'aria di quel tipo arriva alla terraferma penso sia un qualcosa di devastante!


Già cerotto.gif

F.
Z.Andrea
QUOTE(mk1 @ Dec 6 2012, 09:57 AM) *
Bella immagine, Andrea.
Personalmente toglierei quei piccoli elementi di disturbo. Mi riferisco ai rametti che si vedono sia a destra che a sinistra.
Poi aumenterei leggermente il contrasto, per ottenere i neri più marcati.
Le luci dovrebbero tenere.
Fili.

grazie del suggerimento
andrea

QUOTE(aleme @ Dec 6 2012, 12:15 PM) *
Interessante immagine Andrea ma, oltre alla osservazione di Filippo, raddrizzarei leggermente l' immagine, a me sembra che 'penda' a destra e la cosa disturba un pò.

Ale

è vero,grazie
Andrea
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 182 KB
Gian Carlo F
Mia figlia ha scattato questa immagine al suo papà messicano.gif

35mm f2 K mod AI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 6 2012, 09:31 PM) *
Mia figlia ha scattato questa immagine al suo papà messicano.gif

35mm f2 K mod AI


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

bravissima la figlia .Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 6 2012, 10:01 PM) *
bravissima la figlia .Giuseppe


grazie Giuseppe!

Ha fatto molta scuola con una Olympus OM1!
lilly1976
Vi prego di scusarmi per questa intrusione fuori O.T. .... 28-85/3.5-4.5 vs 35-70D chiaramente prova senza nessuna pretesa... è possibile questa differenza??? grazie per un Vs commento.Giuseppe
28-85 a focale 70mm f4.2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 322.5 KB
35-70 a 70mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 307 KB
crop 28-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 161.9 KB
crop 35-70Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 133.6 KB
famasse
Buon pomeriggio a tutti,
è un bel po' di tempo che non intervengo sul club,praticamente da un mese,da quando mi hanno derubato.
Ho iniziato ha cercare e riprendere questi ferri vecchi.
Un consiglio da voi esperti,il mio spacciatore cinese/Hong Kong visto il mio interesse mi ha offerto un Nikon Nikkor 15mm F5.6 l'ultima serie 1977 fatti in solo 990 ( circa )
pezzi.
La lente eè praticamente nuova,nessun segno d'uso,vetri perfetti,niente polvere interna,messa a fuoco liscia,sembra una lente appena uscita dalla scatola.
Vista la mia fissa per questi oggetti,vorrei prenderlo.
Oggi mi ha chiamato dicendomi di decidere entro domani,perché a an'altra persona interessata.
Chiede 1250 $ circa 980 euro,che ne pensate? com è questa lente se la conoscete?
Come sapete ho avuto il 15mm f 3.5 e era stupenda,a parte la difficoltà per usarla.
Un consiglio.
grazie a tutti.
Fabrizio
posto un contributo con il vecchio mio 15mm( che ormai non cé più, almeno per me.chissà in quali mani sarà adesso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 02:59 PM) *
Vi prego di scusarmi per questa intrusione fuori O.T. .... 28-85/3.5-4.5 vs 35-70D chiaramente prova senza nessuna pretesa... è possibile questa differenza??? grazie per un Vs commento.Giuseppe
28-85 a focale 70mm f4.2

Visualizza sul GALLERY : 322.5 KB
35-70 a 70mm f4

Visualizza sul GALLERY : 307 KB
crop 28-85

Visualizza sul GALLERY : 161.9 KB
crop 35-70
Visualizza sul GALLERY : 133.6 KB


Il 35-70/2.8D? Mi sembra impossibile che produca il crop della seconda foto, c'è qualcosa che non va... hmmm.gif

Fabrizio, conosco solo di nome il 15/5.6, non saprei aiutarti se non dicendoti che il f/3.5 ne dovrebbe rappresentare la versione migliorata, o almeno così mi si diceva... sentiamo anche gli altri.

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Dec 7 2012, 03:22 PM) *
Il 35-70/2.8D? Mi sembra impossibile che produca il crop della seconda foto, c'è qualcosa che non va... hmmm.gif

Fabrizio, conosco solo di nome il 15/5.6, non saprei aiutarti se non dicendoti che il f/3.5 ne dovrebbe rappresentare la versione migliorata, o almeno così mi si diceva... sentiamo anche gli altri.

F.

Ciao Federico, ho confrontato il 28-85 a focale 28mm a 3.5 con il af 28/2.8 a f 3.5 al mio monitor lo zoom è leggermente superiore. ho trovato un 28-85/3.5-4.5 speciale come dice..KenRockwel.
mk1
QUOTE(famasse @ Dec 7 2012, 03:18 PM) *
Buon pomeriggio a tutti,
è un bel po' di tempo che non intervengo sul club,praticamente da un mese,da quando mi hanno derubato.
Ho iniziato ha cercare e riprendere questi ferri vecchi.
Un consiglio da voi esperti,il mio spacciatore cinese/Hong Kong visto il mio interesse mi ha offerto un Nikon Nikkor 15mm F5.6 l'ultima serie 1977 fatti in solo 990 ( circa )
pezzi.
La lente eè praticamente nuova,nessun segno d'uso,vetri perfetti,niente polvere interna,messa a fuoco liscia,sembra una lente appena uscita dalla scatola.
Vista la mia fissa per questi oggetti,vorrei prenderlo.
Oggi mi ha chiamato dicendomi di decidere entro domani,perché a an'altra persona interessata.
Chiede 1250 $ circa 980 euro,che ne pensate? com è questa lente se la conoscete?
Come sapete ho avuto il 15mm f 3.5 e era stupenda,a parte la difficoltà per usarla.
Un consiglio.
grazie a tutti.
Fabrizio
posto un contributo con il vecchio mio 15mm( che ormai non cé più, almeno per me.chissà in quali mani sarà adesso.


Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Ciao Fabrizio, mi spiace molto non poterti essere d'aiuto. Io possiedo la versione 3,5 e non ho mai avuto la versione 5,6.
Nemmeno sono documentato sul fatto se sia migliore o peggiore.
Ti dico solo che a quel prezzo, trovi il 15/3,5 come nuovo.
E' un obietivo che comunque conosco poco perchè lo uso solo in casi estremi.
Per esempio, l'ho usato per fotografare l'interno di una sauna Finlandese di 1,80 x 2mt.
Lo trovo poco nitido e con mille problemi di gost e AC.
Ma forse sono scuse per non ammettere che la focale mette in seria difficoltà la mia scarsa creatività.
In questa foto, che puoi ingrandire quano vuoi, si può vedere quanto si possa pretendere in nitidezza da questa lente. Non moltissimo direi.
Sinceramente io non spenderei quella cifra per il 5,6, a meno che non sia migliore del 3,5 o più apprezzato a livello di collezionismo.

Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 02:59 PM) *
Vi prego di scusarmi per questa intrusione fuori O.T. .... 28-85/3.5-4.5 vs 35-70D chiaramente prova senza nessuna pretesa... è possibile questa differenza??? grazie per un Vs commento.Giuseppe
28-85 a focale 70mm f4.2

Visualizza sul GALLERY : 322.5 KB
35-70 a 70mm f4

Visualizza sul GALLERY : 307 KB
crop 28-85

Visualizza sul GALLERY : 161.9 KB
crop 35-70
Visualizza sul GALLERY : 133.6 KB


Giuseppe, secondo me c'è qualcosa di strano: la parte sinistra ed al centro è meglio il 35-70, a destra (vedi crop) è meglio il 28-85 hmmm.gif

Ale
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 7 2012, 03:58 PM) *
Ciao Fabrizio, mi spiace molto non poterti essere d'aiuto. Io possiedo la versione 3,5 e non ho mai avuto la versione 5,6.
Nemmeno sono documentato sul fatto se sia migliore o peggiore.
Ti dico solo che a quel prezzo, trovi il 15/3,5 come nuovo.
E' un obietivo che comunque conosco poco perchè lo uso solo in casi estremi.
Per esempio, l'ho usato per fotografare l'interno di una sauna Finlandese di 1,80 x 2mt.
Lo trovo poco nitido e con mille problemi di gost e AC.
Ma forse sono scuse per non ammettere che la focale mette in seria difficoltà la mia scarsa creatività.
In questa foto, che puoi ingrandire quano vuoi, si può vedere quanto si possa pretendere in nitidezza da questa lente. Non moltissimo direi.
Sinceramente io non spenderei quella cifra per il 5,6, a meno che non sia migliore del 3,5 o più apprezzato a livello di collezionismo.

Fili.


Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


A me comunque non sembra da buttar via, Filippo, tutt'altro...
Bella anche la foto, tra parentesi... manca solo qualcuno dietro la D200 messicano.gif

F.
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Dec 7 2012, 03:58 PM) *
In questa foto, che puoi ingrandire quano vuoi, si può vedere quanto si possa pretendere in nitidezza da questa lente. Non moltissimo direi.
Sinceramente io non spenderei quella cifra per il 5,6, a meno che non sia migliore del 3,5 o più apprezzato a livello di collezionismo.

Fili.


Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Sinceramente a me non è che faccia proprio schifo il risultato, anzi... smile.gif

Francesco
lilly1976
QUOTE(aleme @ Dec 7 2012, 04:11 PM) *
Giuseppe, secondo me c'è qualcosa di strano: la parte sinistra ed al centro è meglio il 35-70, a destra (vedi crop) è meglio il 28-85 hmmm.gif

Ale

Rischio l'allontanamento definitivo da club....28-85 a focale 28mm a f3.5 vs af 28/2.8 a f 3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 207.8 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 190.5 KB
autoscatto a focale 80mm f4.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 236.4 KB
aleme
QUOTE(mk1 @ Dec 7 2012, 03:58 PM) *
Ciao Fabrizio, mi spiace molto non poterti essere d'aiuto. Io possiedo la versione 3,5 e non ho mai avuto la versione 5,6.
Nemmeno sono documentato sul fatto se sia migliore o peggiore.
Ti dico solo che a quel prezzo, trovi il 15/3,5 come nuovo.
E' un obietivo che comunque conosco poco perchè lo uso solo in casi estremi.
Per esempio, l'ho usato per fotografare l'interno di una sauna Finlandese di 1,80 x 2mt.
Lo trovo poco nitido e con mille problemi di gost e AC.
Ma forse sono scuse per non ammettere che la focale mette in seria difficoltà la mia scarsa creatività.
In questa foto, che puoi ingrandire quano vuoi, si può vedere quanto si possa pretendere in nitidezza da questa lente. Non moltissimo direi.
Sinceramente io non spenderei quella cifra per il 5,6, a meno che non sia migliore del 3,5 o più apprezzato a livello di collezionismo.

Fili.


Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Francamente Filippo anche a me non sembra male.

Ale
federico777
Giuseppe, l'ultima è per la foto segnaletica da mettere sul manifesto del ban? messicano.gif messicano.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Dec 7 2012, 04:33 PM) *
Giuseppe, l'ultima è per la foto segnaletica da mettere sul manifesto del ban? messicano.gif messicano.gif

F.

si Federico.
@ Fabrizio su baya Piacenza ho visto un 15mm a 1200caffè con tre mesi di garanzia e fattura.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 02:59 PM) *
Vi prego di scusarmi per questa intrusione fuori O.T. .... 28-85/3.5-4.5 vs 35-70D chiaramente prova senza nessuna pretesa... è possibile questa differenza??? grazie per un Vs commento.Giuseppe
28-85 a focale 70mm f4.2

Visualizza sul GALLERY : 322.5 KB
35-70 a 70mm f4

Visualizza sul GALLERY : 307 KB
crop 28-85

Visualizza sul GALLERY : 161.9 KB
crop 35-70
Visualizza sul GALLERY : 133.6 KB


Giuseppe, a me sembra meglio il 28-85mm, anche nelle successive che hai postato mi pare si comporti benissimo.
Purtroppo sono ottiche che non conosco e non ti posso aiutare di più.
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 7 2012, 04:19 PM) *
A me comunque non sembra da buttar via, Filippo, tutt'altro...
Bella anche la foto, tra parentesi... manca solo qualcuno dietro la D200 messicano.gif

F.



QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 7 2012, 04:25 PM) *
Sinceramente a me non è che faccia proprio schifo il risultato, anzi... smile.gif

Francesco



QUOTE(aleme @ Dec 7 2012, 04:33 PM) *
Francamente Filippo anche a me non sembra male.

Ale


Sono d'accordo con voi che non è male, altrimenti non l'avrei postata laugh.gif. Però considerate che in questa immagine non ci sono dettagli finissimi e i colori forti e l'elevato contrasto degli elementi ingannano, dando una sensazione di nitidezza. Poi, con la MDC ci ho dato dentro che andava bene.
Se avessi fatto uno scatto anche con un 28mm la differenza nei particolari fini a forte ingrandimento, sarebbe evidente. Se ingrandite al massimo vedrete che i particolari in feltro sono leggermente impastati. Questo è il massimo risultato ottenibile in quanto questo scatto è stato eseguito con cavalletto, specchio alzato e buona diaframmatura.
Per essere un 15, comunque, è vero che se la cava.
Il vero punto forte di questa lente non è la nitidezza quanto la correzione della distorsione.
Fili.




mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 02:59 PM) *
Vi prego di scusarmi per questa intrusione fuori O.T. .... 28-85/3.5-4.5 vs 35-70D chiaramente prova senza nessuna pretesa... è possibile questa differenza??? grazie per un Vs commento.Giuseppe
28-85 a focale 70mm f4.2

Visualizza sul GALLERY : 322.5 KB
35-70 a 70mm f4

Visualizza sul GALLERY : 307 KB
crop 28-85

Visualizza sul GALLERY : 161.9 KB
crop 35-70
Visualizza sul GALLERY : 133.6 KB


Ciao Giuseppe. Ha ragione Alessandro.
Probabilmente ciò che sta a destra non è alla stessa distanza di ciò che sta a sinistra e un piccolo errore di maf ha falsato il test.
Cose che capitano.
Fili.
macromicro
O.T. senz'altro
qui da noi nevica, e da Voi?
spero domattina ne rimanga un pò per qualche scatto d'abitudine
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 7 2012, 05:45 PM) *
Sono d'accordo con voi che non è male, altrimenti non l'avrei postata laugh.gif. Però considerate che in questa immagine non ci sono dettagli finissimi e i colori forti e l'elevato contrasto degli elementi ingannano, dando una sensazione di nitidezza. Poi, con la MDC ci ho dato dentro che andava bene.
Se avessi fatto uno scatto anche con un 28mm la differenza nei particolari fini a forte ingrandimento, sarebbe evidente. Se ingrandite al massimo vedrete che i particolari in feltro sono leggermente impastati. Questo è il massimo risultato ottenibile in quanto questo scatto è stato eseguito con cavalletto, specchio alzato e buona diaframmatura.
Per essere un 15, comunque, è vero che se la cava.
Il vero punto forte di questa lente non è la nitidezza quanto la correzione della distorsione.
Fili.


Sì però Fili, un 28 ingrandisce enormemente di più di un 15, gli angoli di campo abbracciati rappresentano proprio due mondi diversi, è normale che si veda la differenza sui dettagli fini... poi per carità, non è un mostro, ma nemmeno male, dicevo; d'altronde come sappiamo nella maggior parte delle applicazioni-tipo di un ultragrandangolo la nitidezza estrema dei crop a monitor ha un'influenza abbastanza modesta sulla bontà delle foto, la cui bellezza risiede nella maggior parte dei casi nel taglio e nel gioco di prospettiva. Diverso discorso ad esempio per una macrofotografia, nella quale invece il raccogliere dettaglio diventa parte integrante della bontà dello scatto...

Federico
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 04:26 PM) *
Rischio l'allontanamento definitivo da club....28-85 a focale 28mm a f3.5 vs af 28/2.8 a f 3.5




Visualizza sul GALLERY : 190.5 KB
autoscatto a focale 80mm f4.5

Visualizza sul GALLERY : 236.4 KB

Si, anche per me sembra meglio il 28-85, ma come dice Aleme mi sembra ci sia qualcosa che non va. Fotograferei una pagina intera di giornale, perfettamente in bolla e poi un muro a distanza con illuminazione regolare, per vedere ambo i casi.

Ciao podista
Roberto

lilly1976
Grazie a tutti ...non avendo le mire ho messo la mia faccia ...
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 09:04 PM) *
Grazie a tutti ...non avendo le mire ho messo la mia faccia ...


Giuseppe, guarda bene le case in lontananza. Vedrai che sono più incise nella ripresa con il 28.
Questo vuol dire soltanto una cosa. Che nella foto con il 28 la maf era più verso infinito, mentre nella foto con lo zoom la maf era regolata su una distanza media.
Anche questo purtroppo, è un test da rifare.
Fili.


lilly1976
QUOTE(mk1 @ Dec 7 2012, 09:51 PM) *
Giuseppe, guarda bene le case in lontananza. Vedrai che sono più incise nella ripresa con il 28.
Questo vuol dire soltanto una cosa. Che nella foto con il 28 la maf era più verso infinito, mentre nella foto con lo zoom la maf era regolata su una distanza media.
Anche questo purtroppo, è un test da rifare.
Fili.

grazie Filippo, altre due
28-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 544.1 KB
35-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 579.4 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 10:11 PM) *


Non sei perfettamente ortogonale con la fotocamera.
In alto a destra è meglio uno e in basso a sinstra è meglio l'altro.
Complimenti per i risultati sportivi.
Fili.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 09:59 PM) *
Per i tubi, dovessi prendere anche il 200mm AI/AIS, ti consiglio di cercare la serie PK11A - PK12 -PK13, mantengono tutti gli automatismi e li useresti con entrambi, costicchiano....
Questi erano degli scatti scemi proprio per vedere cosa succedeva con i 3 tubi + 200 micro e anche con l'80-200


Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Bisogna che mi tolga un piccolo problema, niente di che.... e credo che a questo punto la discussione è passata e non interessi più nessuno, ma spero mi perdonerete questo discorso che si sta facendo lungo.
Mi è arrivato l'altro giorno il tubo PN11 che conoscevo dagli anni 90 ma che avevo perso di vista. Prezzo basso e praticamente nuovo, che c..o, ragazzi messicano.gif !
L'ho subito provato e tenendo conto delle numerose osservazioni di Gian Carlo sui tubi l'ho inserito col 200 AIS macro facendo delle prove mirate per vedere il R/R con l'ottica tutta estesa.
Cospargendomi abbondantemente il capo di cenere cerotto.gif devo dire che Gian e Fili avevano proprio ragione sulla foto (sopra) delle famose matite riprese da Gian Carlo. Il rapporto non è l'1:1, ma non è molto distante: se non sbaglio Gian aveva usato i 3 PK che insieme fanno un tiraggio di 50mm.
Queste prove sono fatte su DX, con D200 e quindi il lato lungo del fotogramma misura 23,6mm
Ecco la dimostrazione, ma con tubo PN11 che ha un tiraggio di 52,5 (essendo ottimizzato per i 105 micro AI)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,16


Qui invece col 200 e il solo PK13 (ottimizzato per i 55 micro) 27,5mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,45

Entrambi i tubi sono molto facilmente e proficuamente usabili col 200 micro, tenendo conto che il piccolo Pk appare abbastanza "fragile" ad un uso intensivo, mentre il PN11 lo vedo più appropriato. Si potrebbe pure togliere il collare di serraggio dall'obiettivo e usare quello del PN11. Il PN11 lasciatemelo dire non è un semplice tubo, è un piccolo capolavoro di meccanica ed è un vero peccato che almeno questi due non siano stati aggiornati per poterli utilizzare sugli AFS.

Ho poi fatto una "provaccia" e con molta attenzione gli ho collegati tutti e due ottenendo un tiraggio di 80mm e vi ho innestato il 200.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Ne è venuto fuori un rapporto al di la dell'1:1 e esattamente 1,05:1
Ma l'ambradan formato dai due tubi e dal peso del 200 è una cosa assolutamente non pratica e instabile, da usare solo in caso di necessità o mancanza di alternative. Però questo dimostra che con un soffietto o in ogni caso, con un allungamento di 8 (scarsi) cm si raggiunge l'1/1 con questa ottica. Quindi aveva ragione Gian e Filippo aveva ben intuito il rapporto semplicemente guardando la foto delle matite.

Dove invece ho un pizzico di ragione io è sull'alternativa dell'uso della lente 500D da due diottrie. La lente restituisce perfettamente l'1:1...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 224 KB
(qui uno scattaccio a mano libera con un colpo di flash...me ne ero dimenticato) .... come si può vedere da questa foto e il tutto è molto equilibrato e maneggevole.

Una piccola giustificazione ce l'ho però: non avevo tenuto conto del comportamento dei macro moderni e degli IF, di come traslano le lenti quando si focheggia alle brevi distanze. Nel ragionamento mi ero fidato molto della pratica ma pure di equazioni che però si adattano a lenti non macro utilizzate con tubi. Questi calcoli non sono farina del mio sacco, ma tratte dal bellissimo lavoro di Polini sul calcolo dell'aumento di tiraggio quando un'ottica viene messa alla minima distanza di fuoco. E del ricalcolo quando si usano tubi.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/4
t tiraggio, R rapporto di riproduzione, F focale t=(R-1)xF
Si ottiene così il tiraggio aumentato dalla corsa dell'elicoide. Naturalmente è importante sapere quanto è R, ma qui ci soccorre il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
dove fra le altre notizie sono riportati tutti i rapporti di riproduzione.
Se a questo valore di tiraggio aggiungiamo quello del tubo noi avremo un nuovo tiraggio t' e con questo dato potremo calcolare il nuovo valore di R e cioè il nuovo rapporto di riproduzione. R=t'/F-1

E la prova pratica è questa. PN11 usato col 105 non macro, ma il 2,5 AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Il rapporto è alla massima estensione 1:1,58. E mi sembra che il "magnifico" si difenda bene pure qui...io non avevo dubbi.

Facciamo il riscontro matematico. Sappiamo che R del 105 alla massima estensione è 1:7,7 quindi 0,1298
(0,1298+1)x105 = 118,636 Tiraggio del 105 tutto esteso alla minima distanza di messa a fuoco
118,636+52,5 tubo PN11 = 171,136 Nuovo tiraggio t'
171,136:105-1 = 0,629 nuovo R che corrisponde 1:0,629=1,58
Il rapporto del 105 2,5 col PN11 è 1:1,58 come appare dalla prova pratica sopra.

Scusate la lunghezza e spero di essere stato utile a qualcuno. A me di sicuro
...notte (fonda)
Roberto





mk1
QUOTE(robermaga @ Dec 8 2012, 01:15 AM) *
Bisogna che mi tolga un piccolo problema, niente di che.... e credo che a questo punto la discussione è passata e non interessi più nessuno, ma spero mi perdonerete questo discorso che si sta facendo lungo.
Mi è arrivato l'altro giorno il tubo PN11 che conoscevo dagli anni 90 ma che avevo perso di vista. Prezzo basso e praticamente nuovo, che c..o, ragazzi messicano.gif !
L'ho subito provato e tenendo conto delle numerose osservazioni di Gian Carlo sui tubi l'ho inserito col 200 AIS macro facendo delle prove mirate per vedere il R/R con l'ottica tutta estesa.
Cospargendomi abbondantemente il capo di cenere cerotto.gif devo dire che Gian e Fili avevano proprio ragione sulla foto (sopra) delle famose matite riprese da Gian Carlo. Il rapporto non è l'1:1, ma non è molto distante: se non sbaglio Gian aveva usato i 3 PK che insieme fanno un tiraggio di 50mm.
Queste prove sono fatte su DX, con D200 e quindi il lato lungo del fotogramma misura 23,6mm
Ecco la dimostrazione, ma con tubo PN11 che ha un tiraggio di 52,5 (essendo ottimizzato per i 105 micro AI)

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,16
Qui invece col 200 e il solo PK13 (ottimizzato per i 55 micro) 27,5mm

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,45

Entrambi i tubi sono molto facilmente e proficuamente usabili col 200 micro, tenendo conto che il piccolo Pk appare abbastanza "fragile" ad un uso intensivo, mentre il PN11 lo vedo più appropriato. Si potrebbe pure togliere il collare di serraggio dall'obiettivo e usare quello del PN11. Il PN11 lasciatemelo dire non è un semplice tubo, è un piccolo capolavoro di meccanica ed è un vero peccato che almeno questi due non siano stati aggiornati per poterli utilizzare sugli AFS.

Ho poi fatto una "provaccia" e con molta attenzione gli ho collegati tutti e due ottenendo un tiraggio di 80mm e vi ho innestato il 200.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Ne è venuto fuori un rapporto al di la dell'1:1 e esattamente 1,05:1
Ma l'ambradan formato dai due tubi e dal peso del 200 è una cosa assolutamente non pratica e instabile, da usare solo in caso di necessità o mancanza di alternative. Però questo dimostra che con un soffietto o in ogni caso, con un allungamento di 8 (scarsi) cm si raggiunge l'1/1 con questa ottica. Quindi aveva ragione Gian e Filippo aveva ben intuito il rapporto semplicemente guardando la foto delle matite.

Dove invece ho un pizzico di ragione io è sull'alternativa dell'uso della lente 500D da due diottrie. La lente restituisce perfettamente l'1:1...

Visualizza sul GALLERY : 224 KB
(qui uno scattaccio a mano libera con un colpo di flash...me ne ero dimenticato) .... come si può vedere da questa foto e il tutto è molto equilibrato e maneggevole.

Una piccola giustificazione ce l'ho però: non avevo tenuto conto del comportamento dei macro moderni e degli IF, di come traslano le lenti quando si focheggia alle brevi distanze. Nel ragionamento mi ero fidato molto della pratica ma pure di equazioni che però si adattano a lenti non macro utilizzate con tubi. Questi calcoli non sono farina del mio sacco, ma tratte dal bellissimo lavoro di Polini sul calcolo dell'aumento di tiraggio quando un'ottica viene messa alla minima distanza di fuoco. E del ricalcolo quando si usano tubi.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/4
t tiraggio, R rapporto di riproduzione, F focale t=(R-1)xF
Si ottiene così il tiraggio aumentato dalla corsa dell'elicoide. Naturalmente è importante sapere quanto è R, ma qui ci soccorre il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
dove fra le altre notizie sono riportati tutti i rapporti di riproduzione.
Se a questo valore di tiraggio aggiungiamo quello del tubo noi avremo un nuovo tiraggio t' e con questo dato potremo calcolare il nuovo valore di R e cioè il nuovo rapporto di riproduzione. R=t'/F-1

E la prova pratica è questa. PN11 usato col 105 non macro, ma il 2,5 AIS

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Il rapporto è alla massima estensione 1:1,58. E mi sembra che il "magnifico" si difenda bene pure qui...io non avevo dubbi.

Facciamo il riscontro matematico. Sappiamo che R del 105 alla massima estensione è 1:7,7 quindi 0,1298
(0,1298+1)x105 = 118,636 Tiraggio del 105 tutto esteso alla minima distanza di messa a fuoco
118,636+52,5 tubo PN11 = 171,136 Nuovo tiraggio t'
171,136:105-1 = 0,629 nuovo R che corrisponde 1:0,629=1,58
Il rapporto del 105 2,5 col PN11 è 1:1,58 come appare dalla prova pratica sopra.

Scusate la lunghezza e spero di essere stato utile a qualcuno. A me di sicuro
...notte (fonda)
Roberto


Grande Roberto! Questo intervento me lo sono stampato e lo conserverò. Grazie.
Alla fine, avevamo tutti ragione o tutti torto, perchè se è vero che con 50mm di tubi si raggiungeva quasi il rapporto 1:1 ( il caso delle matite)
è anche vero che quel "quasi" costa ben altri 30mm di tubo, che non sono pochi.
Ti fa onore il fatto di essere tornato sull'argomento, non per dimostrare le tue ragioni, come si fa spesso, ma per per amore del vero e della corretta informazione al servizio del gruppo.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 7 2012, 10:11 PM) *


Giuseppe la prima è decisamente più contrastata, brillante e nitida, non serve nemmeno ingrandire. Direi che, con 3 risultati simili su 3 test , anche se "casalinghi", non ci dovrebbero essere dubbi.
Un dubbio: non è che il 35-70mm ha le lenti un po' opacizzate? Ho letto diverse volte che è un difetto tipico di quell'ottica (entra polvere con l'uso..)

QUOTE(robermaga @ Dec 8 2012, 01:15 AM) *
Bisogna che mi tolga un piccolo problema, niente di che.... e credo che a questo punto la discussione è passata e non interessi più nessuno, ma spero mi perdonerete questo discorso che si sta facendo lungo.
Mi è arrivato l'altro giorno il tubo PN11 che conoscevo dagli anni 90 ma che avevo perso di vista. Prezzo basso e praticamente nuovo, che c..o, ragazzi messicano.gif !
L'ho subito provato e tenendo conto delle numerose osservazioni di Gian Carlo sui tubi l'ho inserito col 200 AIS macro facendo delle prove mirate per vedere il R/R con l'ottica tutta estesa.
Cospargendomi abbondantemente il capo di cenere cerotto.gif devo dire che Gian e Fili avevano proprio ragione sulla foto (sopra) delle famose matite riprese da Gian Carlo. Il rapporto non è l'1:1, ma non è molto distante: se non sbaglio Gian aveva usato i 3 PK che insieme fanno un tiraggio di 50mm.
Queste prove sono fatte su DX, con D200 e quindi il lato lungo del fotogramma misura 23,6mm
Ecco la dimostrazione, ma con tubo PN11 che ha un tiraggio di 52,5 (essendo ottimizzato per i 105 micro AI)

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,16
Qui invece col 200 e il solo PK13 (ottimizzato per i 55 micro) 27,5mm

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,45

Entrambi i tubi sono molto facilmente e proficuamente usabili col 200 micro, tenendo conto che il piccolo Pk appare abbastanza "fragile" ad un uso intensivo, mentre il PN11 lo vedo più appropriato. Si potrebbe pure togliere il collare di serraggio dall'obiettivo e usare quello del PN11. Il PN11 lasciatemelo dire non è un semplice tubo, è un piccolo capolavoro di meccanica ed è un vero peccato che almeno questi due non siano stati aggiornati per poterli utilizzare sugli AFS.

Ho poi fatto una "provaccia" e con molta attenzione gli ho collegati tutti e due ottenendo un tiraggio di 80mm e vi ho innestato il 200.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Ne è venuto fuori un rapporto al di la dell'1:1 e esattamente 1,05:1
Ma l'ambradan formato dai due tubi e dal peso del 200 è una cosa assolutamente non pratica e instabile, da usare solo in caso di necessità o mancanza di alternative. Però questo dimostra che con un soffietto o in ogni caso, con un allungamento di 8 (scarsi) cm si raggiunge l'1/1 con questa ottica. Quindi aveva ragione Gian e Filippo aveva ben intuito il rapporto semplicemente guardando la foto delle matite.

Dove invece ho un pizzico di ragione io è sull'alternativa dell'uso della lente 500D da due diottrie. La lente restituisce perfettamente l'1:1...

Visualizza sul GALLERY : 224 KB
(qui uno scattaccio a mano libera con un colpo di flash...me ne ero dimenticato) .... come si può vedere da questa foto e il tutto è molto equilibrato e maneggevole.

Una piccola giustificazione ce l'ho però: non avevo tenuto conto del comportamento dei macro moderni e degli IF, di come traslano le lenti quando si focheggia alle brevi distanze. Nel ragionamento mi ero fidato molto della pratica ma pure di equazioni che però si adattano a lenti non macro utilizzate con tubi. Questi calcoli non sono farina del mio sacco, ma tratte dal bellissimo lavoro di Polini sul calcolo dell'aumento di tiraggio quando un'ottica viene messa alla minima distanza di fuoco. E del ricalcolo quando si usano tubi.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/4
t tiraggio, R rapporto di riproduzione, F focale t=(R-1)xF
Si ottiene così il tiraggio aumentato dalla corsa dell'elicoide. Naturalmente è importante sapere quanto è R, ma qui ci soccorre il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
dove fra le altre notizie sono riportati tutti i rapporti di riproduzione.
Se a questo valore di tiraggio aggiungiamo quello del tubo noi avremo un nuovo tiraggio t' e con questo dato potremo calcolare il nuovo valore di R e cioè il nuovo rapporto di riproduzione. R=t'/F-1

E la prova pratica è questa. PN11 usato col 105 non macro, ma il 2,5 AIS

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Il rapporto è alla massima estensione 1:1,58. E mi sembra che il "magnifico" si difenda bene pure qui...io non avevo dubbi.

Facciamo il riscontro matematico. Sappiamo che R del 105 alla massima estensione è 1:7,7 quindi 0,1298
(0,1298+1)x105 = 118,636 Tiraggio del 105 tutto esteso alla minima distanza di messa a fuoco
118,636+52,5 tubo PN11 = 171,136 Nuovo tiraggio t'
171,136:105-1 = 0,629 nuovo R che corrisponde 1:0,629=1,58
Il rapporto del 105 2,5 col PN11 è 1:1,58 come appare dalla prova pratica sopra.

Scusate la lunghezza e spero di essere stato utile a qualcuno. A me di sicuro
...notte (fonda)
Roberto


Cavolo Roberto hai fatto un vero e proprio trattato! Complimenti!
Ho letto solo velocemente, mi riprometto di rifarlo con più calma.
Concordo con te sul fatto che allungare il 200mm è difficoltoso, diventa un tubo da stufa!

Parlando di accoppiata con soffietto, improponibile col 200mm micro, una esperienza positiva io la avevo avuta col 135mm f2,8 AIS (chiude anche a f32): è un'ottica abbastanza lunga, non è IF quindi non accorcia la focale, ma soprattutto è leggera e compatta.
In macro, facendo qualche scatto al volo, poi lo trovai eccellente, a me sembrava addirittura anche migliore del 105mm f2,8 Micro AIS
macromicro
@robermaga
bel test; l'ho letto ma di sfuggita, lo devo fare con più calma, passo/passo. La soluzione migliore, forse, è di stamparlo come suggerito da mk1
rolubich
QUOTE(rolubich @ Dec 1 2012, 01:11 PM) *
Il 200mm f/4 AI/S arriva a 1:2 e quindi con i tre tubi PK11A, PK12 e PK13 (totale 49.5mm) dovrebbe arrivare al rapporto 1:1.34, quindi meno di 1:1. Per arrivare a 1:1 servirebbero 10cm di tubi. Questo sarebbe valido se anche al rapporto minimo di riproduzione la focale fosse 200mm.

Però è un IF e quindi potrebbe essere che la focale diminuisca; dalla minima distanza di messa a fuoco riportata da Photosynthesis (710mm) risulterebbe che la focale effettiva sia 158mm, e quindi con i tubi il rapporto di magnificazione potrebbe arrivare a 1:1.23, che non è molto distante da 1:1.



QUOTE(robermaga @ Dec 8 2012, 01:15 AM) *
Bisogna che mi tolga un piccolo problema, niente di che.... e credo che a questo punto la discussione è passata e non interessi più nessuno, ma spero mi perdonerete questo discorso che si sta facendo lungo.
Mi è arrivato l'altro giorno il tubo PN11 che conoscevo dagli anni 90 ma che avevo perso di vista. Prezzo basso e praticamente nuovo, che c..o, ragazzi messicano.gif !
L'ho subito provato e tenendo conto delle numerose osservazioni di Gian Carlo sui tubi l'ho inserito col 200 AIS macro facendo delle prove mirate per vedere il R/R con l'ottica tutta estesa.
Cospargendomi abbondantemente il capo di cenere cerotto.gif devo dire che Gian e Fili avevano proprio ragione sulla foto (sopra) delle famose matite riprese da Gian Carlo. Il rapporto non è l'1:1, ma non è molto distante: se non sbaglio Gian aveva usato i 3 PK che insieme fanno un tiraggio di 50mm.
Queste prove sono fatte su DX, con D200 e quindi il lato lungo del fotogramma misura 23,6mm
Ecco la dimostrazione, ma con tubo PN11 che ha un tiraggio di 52,5 (essendo ottimizzato per i 105 micro AI)

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,16


Qui invece col 200 e il solo PK13 (ottimizzato per i 55 micro) 27,5mm

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Il rapporto è esattamente di 1:1,45

Entrambi i tubi sono molto facilmente e proficuamente usabili col 200 micro, tenendo conto che il piccolo Pk appare abbastanza "fragile" ad un uso intensivo, mentre il PN11 lo vedo più appropriato. Si potrebbe pure togliere il collare di serraggio dall'obiettivo e usare quello del PN11. Il PN11 lasciatemelo dire non è un semplice tubo, è un piccolo capolavoro di meccanica ed è un vero peccato che almeno questi due non siano stati aggiornati per poterli utilizzare sugli AFS.

Ho poi fatto una "provaccia" e con molta attenzione gli ho collegati tutti e due ottenendo un tiraggio di 80mm e vi ho innestato il 200.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Ne è venuto fuori un rapporto al di la dell'1:1 e esattamente 1,05:1
Ma l'ambradan formato dai due tubi e dal peso del 200 è una cosa assolutamente non pratica e instabile, da usare solo in caso di necessità o mancanza di alternative. Però questo dimostra che con un soffietto o in ogni caso, con un allungamento di 8 (scarsi) cm si raggiunge l'1/1 con questa ottica. Quindi aveva ragione Gian e Filippo aveva ben intuito il rapporto semplicemente guardando la foto delle matite.

Dove invece ho un pizzico di ragione io è sull'alternativa dell'uso della lente 500D da due diottrie. La lente restituisce perfettamente l'1:1...

Visualizza sul GALLERY : 224 KB
(qui uno scattaccio a mano libera con un colpo di flash...me ne ero dimenticato) .... come si può vedere da questa foto e il tutto è molto equilibrato e maneggevole.

Una piccola giustificazione ce l'ho però: non avevo tenuto conto del comportamento dei macro moderni e degli IF, di come traslano le lenti quando si focheggia alle brevi distanze. Nel ragionamento mi ero fidato molto della pratica ma pure di equazioni che però si adattano a lenti non macro utilizzate con tubi. Questi calcoli non sono farina del mio sacco, ma tratte dal bellissimo lavoro di Polini sul calcolo dell'aumento di tiraggio quando un'ottica viene messa alla minima distanza di fuoco. E del ricalcolo quando si usano tubi.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/4
t tiraggio, R rapporto di riproduzione, F focale t=(R-1)xF
Si ottiene così il tiraggio aumentato dalla corsa dell'elicoide. Naturalmente è importante sapere quanto è R, ma qui ci soccorre il noto sito
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
dove fra le altre notizie sono riportati tutti i rapporti di riproduzione.
Se a questo valore di tiraggio aggiungiamo quello del tubo noi avremo un nuovo tiraggio t' e con questo dato potremo calcolare il nuovo valore di R e cioè il nuovo rapporto di riproduzione. R=t'/F-1

E la prova pratica è questa. PN11 usato col 105 non macro, ma il 2,5 AIS

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Il rapporto è alla massima estensione 1:1,58. E mi sembra che il "magnifico" si difenda bene pure qui...io non avevo dubbi.

Facciamo il riscontro matematico. Sappiamo che R del 105 alla massima estensione è 1:7,7 quindi 0,1298
(0,1298+1)x105 = 118,636 Tiraggio del 105 tutto esteso alla minima distanza di messa a fuoco
118,636+52,5 tubo PN11 = 171,136 Nuovo tiraggio t'
171,136:105-1 = 0,629 nuovo R che corrisponde 1:0,629=1,58
Il rapporto del 105 2,5 col PN11 è 1:1,58 come appare dalla prova pratica sopra.

Scusate la lunghezza e spero di essere stato utile a qualcuno. A me di sicuro
...notte (fonda)
Roberto


Direi che torna tutto, la focale effettiva del 200mm f/4 AIS che alla minima distanza di messa a fuoco è più corta è il motivo del rapporto di magnificazione maggiore del previsto.

Considerando la focale effefttiva di 158mm, dai miei calcoli ottengo:

con PN11 (52,5mm) 1:1.20 (contro 1:1.16 misurato)
con PK13 (27.5mm) 1:1.48 (contro 1:1.45 misurato)
con entrambi (80mm) 1:1 (contro 1.05:1 misurato)

che sono scarti abbastanza piccoli.

Saluti a tutti
federico777
Ragazzi, un parere di post-produzione... voi cosa fate quando, cercando di recuperare gli highlights, abbassate l'esposizione, le parti bruciate del cielo vengono recuperate ma in certi punti c'è come una dominante, una specie di alone azzurrino ciofeca invece del colore del cielo intorno? Come agite per ripristinare quell'area di cielo?

grazie.gif

Federico
p.s.: l'opzione "clicco sul Cestino" non è valida messicano.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 8 2012, 09:47 AM) *
Giuseppe la prima è decisamente più contrastata, brillante e nitida, non serve nemmeno ingrandire. Direi che, con 3 risultati simili su 3 test , anche se "casalinghi", non ci dovrebbero essere dubbi.
Un dubbio: non è che il 35-70mm ha le lenti un po' opacizzate? Ho letto diverse volte che è un difetto tipico di quell'ottica (entra polvere con l'uso..)


Quindi quali sarebbero le tue conclusioni, alla luce di questi tre test?
Fili.
Francesco_Costantini
@Roberto: devo rileggere con più calma il tuo interessantissimo post, fino ad ora gli ho potuto dare una letta veloce e sbrigativa, ma mi riservo di farlo con più tempo. smile.gif

@Gian Carlo: soffietto? Ce l'hai ancora o l'hai già venduto? Ne sto cercando uno da un po' di tempo!

Francesco
lilly1976
grazie a tutti per i suggerimenti ,chiaramente Filippo ,Gian e Roberto per le prove sono dei Prof. le mie mire....oggi gara di 12km ultimi 4 salita al 8% in 58' terzo di categoria.Giuseppe
famasse
QUOTE(mk1 @ Dec 7 2012, 03:58 PM) *
Ciao Fabrizio, mi spiace molto non poterti essere d'aiuto. Io possiedo la versione 3,5 e non ho mai avuto la versione 5,6.
Nemmeno sono documentato sul fatto se sia migliore o peggiore.
Ti dico solo che a quel prezzo, trovi il 15/3,5 come nuovo.
E' un obietivo che comunque conosco poco perchè lo uso solo in casi estremi.
Per esempio, l'ho usato per fotografare l'interno di una sauna Finlandese di 1,80 x 2mt.
Lo trovo poco nitido e con mille problemi di gost e AC.
Ma forse sono scuse per non ammettere che la focale mette in seria difficoltà la mia scarsa creatività.
In questa foto, che puoi ingrandire quano vuoi, si può vedere quanto si possa pretendere in nitidezza da questa lente. Non moltissimo direi.
Sinceramente io non spenderei quella cifra per il 5,6, a meno che non sia migliore del 3,5 o più apprezzato a livello di collezionismo.

Fili.


Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Grazie dei tuoi e degli altri consigli.
Domani ritorno dal venditore e non la prendo,prendo un altro Grandangolo di nome Z.....,con lo stesso prezzo o poco più.
Questo 15mm mi piace solo a vederlo,ma se ricapita lo prenderò un, altra volta.
Saluti
Fabrizio
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 8 2012, 11:50 AM) *
Ragazzi, un parere di post-produzione... voi cosa fate quando, cercando di recuperare gli highlights, abbassate l'esposizione, le parti bruciate del cielo vengono recuperate ma in certi punti c'è come una dominante, una specie di alone azzurrino ciofeca invece del colore del cielo intorno? Come agite per ripristinare quell'area di cielo?

grazie.gif

Federico
p.s.: l'opzione "clicco sul Cestino" non è valida messicano.gif


ehhh Federico, quando iniziano gli artefatti in genere vuol quasi sempre dire che si è tirata un po' troppo la corda, alle volte mi sembra che si recupera qualcosa se si riduce la chiarezza e la maschera di contrasto.... ma non ne sono sicuro....
Se l'immagine si presta puoi convertirla in BN, soluzione drastica ma funziona messicano.gif

QUOTE(mk1 @ Dec 8 2012, 12:18 PM) *
Quindi quali sarebbero le tue conclusioni, alla luce di questi tre test?
Fili.


parrebbe migliore il 28-85mm....

QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 8 2012, 01:03 PM) *
@Roberto: devo rileggere con più calma il tuo interessantissimo post, fino ad ora gli ho potuto dare una letta veloce e sbrigativa, ma mi riservo di farlo con più tempo. smile.gif

@Gian Carlo: soffietto? Ce l'hai ancora o l'hai già venduto? Ne sto cercando uno da un po' di tempo!

Francesco


ce l'ho ma lo tengo, come pure i 3 tubi PK che in un certo momento volevo vendere, il soffietto è un Novoflex a doppia slitta Made in Germany, a suo tempo era il marchio leader per questi accrocchi, lo trovi a meno di 100 euro e li vale tutti!
Tutta roba che si usa poco o nulla, ma se non la hai certe cose (andare oltre l'1:1) non le puoi fare...

QUOTE(lilly1976 @ Dec 8 2012, 03:25 PM) *
grazie a tutti per i suggerimenti ,chiaramente Filippo ,Gian e Roberto per le prove sono dei Prof. le mie mire....oggi gara di 12km ultimi 4 salita al 8% in 58' terzo di categoria.Giuseppe

Mitico!! Pollice.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 8 2012, 04:44 PM) *
parrebbe migliore il 28-85mm....


Guarda con attenzione. Ti ho inserito altri croop.
Ti sembra sempre il 28-85 il migliore?
No perchè altrimenti...... corro subito a cambiarmi il monitor e gli occhiali!
Fili.

28-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 418.8 KB

28mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 619.2 KB

28-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 510.3 KB

35-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 487 KB

28-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 627.9 KB

35-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 656.5 KB

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.