Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
robermaga
QUOTE(mk1 @ Oct 2 2012, 05:58 PM) *
Ciao Roberto, scusa se ti correggo, la discussione non era improntata sull'importanza della nitidezza, bensì sull'importanza di utilizzare correttamente il termine. Quache volta, infatti si è usato il termine "nitidezza" come sinonimo di risolvenza e ne sono derivate delle incomprensioni.
Puntualizzato questo, prendo la palla al balzo, e lo faccio proprio con te, per l'ottimo feeling che ci lega su questi argomenti, per esprimere il desiderio di intavolare davvero una discussione sulla nitidezza. Non per stabilire quanto sia importante ma, al contrario, proprio per valorizzare la fotografia priva di nitidezza, come la stupenda immagine di Gian.
Certo, è un argomento scomodo, siamo abituati a nasconderci dietro la nitidezza per dimostrare di fare delle belle foto quando altrimenti dovremmo tirare fuori " il manico" e imparare a condire le nostre immagini con ingredienti rari come, fantasia, poesia, composizione e attitudine a cogliere l'attimo.
E le nostre superbe attrezzature si rivelerebbero surdimensionate, ci renderemmo conto che basta una baracca qualsiasi.

Fili.

Si hai ragione, senza volere ho citato l'ultima discussione invece di riferirmi ai discorsi precedenti che aleggiano in tutto il forum. Se leggi il mio penultimo post che considera la nitidezza più una sensazione (quella che vediamo e non misurabile), che un dato vero e proprio, penso che sarai d'accordo. E' espressa in maniera semplice se non semplicistica, ma "di più nun sò".
La frase sottolineata andrebbe incorniciata e come sai io mi ci provo. Infatti anche qui si parla troppo di nitidezza, poco di composizione, di qualità della luce, di quella "morbidezza" che rende l'immagine di Gian una delle più belle del club.
E' il consumismo Fili, che ci impone sempre nuove frontiere, nuovi "upgrade", come si dice oggi. Noi si tiene duro.... ma fino a quando. E la bellezza delle immagini conta sempre meno, conta non il nuovo, ma il nuovismo.

Ciao
Roberto
mk1
Si Gian, domani provvedo.
Non si riesce più ad utilizzare il forum, speriamo facciano qualcosa.
Ore per riuscire a postare.
Fili.
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 2 2012, 01:49 PM) *
Spero tu non abbia mancato Erice, che secondo me è uno dei borghi più belli che esistano biggrin.gif

F.


No non l'ho saltata, molto bella, ho fatto la vecchia strada per arrivarci, strettissima e piena di curve, bellissima, con un panorama mozzafiato; ma un freddo una volta arrivati!
Sembrava impossibile quella temperatura quando a valle c'erano 35 gradi.

Erice 20 3,5 Ai


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Alessandro
federico777
QUOTE(aleme @ Oct 3 2012, 12:09 AM) *
No non l'ho saltata, molto bella, ho fatto la vecchia strada per arrivarci, strettissima e piena di curve, bellissima, con un panorama mozzafiato; ma un freddo una volta arrivati!
Sembrava impossibile quella temperatura quando a valle c'erano 35 gradi.

Erice 20 3,5 Ai

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Alessandro


Io ricordo giornate autunnali (di quelle in cui sei ancora vestito estivo, un po' come adesso...) semplicemente gelide, ad Erice, col vento che ti entra nelle ossa a dispetto del modesto soprabito che hai indossato in tutta fretta laugh.gif
Di strade belle per salire ce ne sono due, quella da Trapani e l'altra, la mia preferita, da Valderice (che era teatro della corsa in salita "Monte Erice", ai tempi...)

Bella la foto, un punto di vista interessante dello splendido duomo Pollice.gif
Erice non ha quella ricercatezza architettonica, quell'opulenza del barocco (vedi Noto, che ho postato sopra, o Scicli, o le forse ancor più suggestive Ibla e Modica), ma è splendida nella sua semplicità stilistica romanico-gotica, quasi severa...

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 3 2012, 01:32 AM) *
Io ricordo giornate autunnali (di quelle in cui sei ancora vestito estivo, un po' come adesso...) semplicemente gelide, ad Erice, col vento che ti entra nelle ossa a dispetto del modesto soprabito che hai indossato in tutta fretta laugh.gif
Di strade belle per salire ce ne sono due, quella da Trapani e l'altra, la mia preferita, da Valderice (che era teatro della corsa in salita "Monte Erice", ai tempi...)

Bella la foto, un punto di vista interessante dello splendido duomo Pollice.gif
Erice non ha quella ricercatezza architettonica, quell'opulenza del barocco (vedi Noto, che ho postato sopra, o Scicli, o le forse ancor più suggestive Ibla e Modica), ma è splendida nella sua semplicità stilistica romanico-gotica, quasi severa...

F.


Penso sia proprio quella, ci si passa in due a stento e io ero con un fuoristrada e prendevo quasi tutta la carreggiata biggrin.gif
Fine OT
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Oct 2 2012, 03:02 PM) *
Qui siamo tra amici Francesco e tu sei uno di noi.
Fili


Ti ringrazio di cuore, Fili. Apprezzo veramente tanto le tue parole e sono felice di far parte di questo club, seppure nei limiti delle mie capacità e delle mie scarse conoscenze.

Lascio un contributo, fatto con il 24mm f2.8 AI-S su D4, come uscito dalla macchina ad eccezione di un ridimensionamento per il web.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ci credete se vi dico che a volte non so decidere quale sia il mio preferito, tra 24 e 28 AI-S? Per fortuna li ho entrambi...

Francesco
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 3 2012, 10:30 AM) *
Ti ringrazio di cuore, Fili. Apprezzo veramente tanto le tue parole e sono felice di far parte di questo club, seppure nei limiti delle mie capacità e delle mie scarse conoscenze.

Lascio un contributo, fatto con il 24mm f2.8 AI-S su D4, come uscito dalla macchina ad eccezione di un ridimensionamento per il web.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ci credete se vi dico che a volte non so decidere quale sia il mio preferito, tra 24 e 28 AI-S? Per fortuna li ho entrambi...

Francesco


A parte che, a mio avviso, la tua immagine è di alto livello, ricercata e gradevole, poi.... ognuno di noi contribuisce ugualmente anche se, apparentemente, con poco.
Riguardo al 24 e al 28, tempo addietro ci fu un'animata discussione sulla resa di questi due obiettivi.
Molti affermavano, forse a ragione, che il 28 è più valido.
Io, per tornare al solito discorso dell'inutilità della nitidezza esasperata, sostengo invece che oguno di noi dovrebbe preferire l'uno o l'altro, non per la sua nitidezza, quanto per l'angolo di campo più congeniale al proprio stile.
Con il 24, per riprendere la stessa scena, si è obbligati ad avvicinarsi di più al soggetto e questo influisce sulla prospettiva.
E' qua, a mio modesto modo di vedere, che potremmo decidere quale ci piace di più.
E credo che sei d'accordo con me.
Fili.
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Oct 3 2012, 11:29 AM) *
A parte che, a mio avviso, la tua immagine è di alto livello, ricercata e gradevole, poi.... ognuno di noi contribuisce ugualmente anche se, apparentemente, con poco.
Riguardo al 24 e al 28, tempo addietro ci fu un'animata discussione sulla resa di questi due obiettivi.
Molti affermavano, forse a ragione, che il 28 è più valido.
Io, per tornare al solito discorso dell'inutilità della nitidezza esasperata, sostengo invece che oguno di noi dovrebbe preferire l'uno o l'altro, non per la sua nitidezza, quanto per l'angolo di campo più congeniale al proprio stile.
Con il 24, per riprendere la stessa scena, si è obbligati ad avvicinarsi di più al soggetto e questo influisce sulla prospettiva.
E' qua, a mio modesto modo di vedere, che potremmo decidere quale ci piace di più.
E credo che sei d'accordo con me.
Fili.


Continuo a ringraziarti per l'apprezzamento della foto e per i complimenti che mi hai fatto, Fili.
La mia indecisione sulla preferenza tra 24 e 28 riguarda più che altro le prestazioni delle lenti in senso stretto: hanno due utilizzi diversi e, ovviamente, due angoli di campo diversi con tutti gli annessi e connessi, ma a me sembrano "performanti" allo stesso modo. L'unica differenza che riesco a notare fino ad ora riguarda il campo d'utilizzo, perché per il resto mi sembrano praticamente identici.
Ma il mio giudizio è dato sia dallo scarso utilizzo che finora ho fatto di entrambi e, come dicevo precedentemente, dalla mia incompetenza, quindi è altamente opinabile. smile.gif

Francesco
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 3 2012, 12:09 PM) *
Continuo a ringraziarti per l'apprezzamento della foto e per i complimenti che mi hai fatto, Fili.
La mia indecisione sulla preferenza tra 24 e 28 riguarda più che altro le prestazioni delle lenti in senso stretto: hanno due utilizzi diversi e, ovviamente, due angoli di campo diversi con tutti gli annessi e connessi, ma a me sembrano "performanti" allo stesso modo. L'unica differenza che riesco a notare fino ad ora riguarda il campo d'utilizzo, perché per il resto mi sembrano praticamente identici.
Ma il mio giudizio è dato sia dallo scarso utilizzo che finora ho fatto di entrambi e, come dicevo precedentemente, dalla mia incompetenza, quindi è altamente opinabile. smile.gif

Francesco


Ok Francesco, abbiamo ristretto il campo.
Se ti interessa un confronto di performance tra le due ottiche, io sono in grado di farlo con una certa affidabilità.
La miglior conoscenza di un obiettivo si fa sul campo, nel tempo, ma un test fatto bene, può incominciare ad anticipare qualcosa.
Io sono una contraddizione vivente.
Reputo i test casalinghi poco utili, addirittura ingannevoli alle volte......ma mi diverto un mondo a farli! laugh.gif
Sarà quindi con vero piacere che eseguirò un test comparativo tra queste due ottiche.
Se ho capito bene i tuoi esemplari sono il 24-2,8 e il 28 2,8 AIS giusto?
Se sono di altre luminosità dimmelo, tanto io li ho tutti. messicano.gif
Farò due serie di test. Uno in casa, a breve distanza.
Il secondo all'aperto, con soggetti più distanti.
Sarà possibile valutare parametri come nitidezza centro-bordo, distorsione, sfocato posteriore e anteriore e contrasto.
Questo a tutti i diaframmi.
Dammi solo un pò di tempo.
Un caro saluto.
Filippo.

Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Oct 3 2012, 02:31 PM) *
Ok Francesco, abbiamo ristretto il campo.
Se ti interessa un confronto di performance tra le due ottiche, io sono in grado di farlo con una certa affidabilità.
La miglior conoscenza di un obiettivo si fa sul campo, nel tempo, ma un test fatto bene, può incominciare ad anticipare qualcosa.
Io sono una contraddizione vivente.
Reputo i test casalinghi poco utili, addirittura ingannevoli alle volte......ma mi diverto un mondo a farli! laugh.gif
Sarà quindi con vero piacere che eseguirò un test comparativo tra queste due ottiche.
Se ho capito bene i tuoi esemplari sono il 24-2,8 e il 28 2,8 AIS giusto?
Se sono di altre luminosità dimmelo, tanto io li ho tutti. messicano.gif
Farò due serie di test. Uno in casa, a breve distanza.
Il secondo all'aperto, con soggetti più distanti.
Sarà possibile valutare parametri come nitidezza centro-bordo, distorsione, sfocato posteriore e anteriore e contrasto.
Questo a tutti i diaframmi.
Dammi solo un pò di tempo.
Un caro saluto.
Filippo.


biggrin.gif Esatto, ho 24 e 28, entrambi AI-S f2.8.
Conto di provarli "a modo mio" (quindi alla "penedisegugio", "codadigatto" "ad minchiam" etc etc) domenica mattina: finalmente riesco a ritagliarmi una giornata per andare in montagna a fare foto (si, ok: anche a cercare funghi, ma ufficialmente esco per fare foto! biggrin.gif ).
Ti ringrazio, sarà molto interessante vedere i risultati e leggere le tue considerazioni, almeno ho materiale affidabile con cui riscontrare le mie impressioni.
Prenditi pure tutto il tempo che vuoi e che ti serve, ci mancherebbe altro! smile.gif
Un saluto sincero anche a te e grazie!

Francesco
robermaga
QUOTE(frabi @ Oct 2 2012, 07:13 PM) *
Buonasera a tutti,
ho letto una parte del lunghissimo thread e non ce l'ho fatta a terminarlo... vorrei chiedere notizie e pareri circa il Nikkor 200mm f4 AIS ma non la versione micro, vorrei sapere come si comporta, magari vedere una foto...
Ringrazio degli eventuali pareri
F.

Ho quest'ottica da circa un annetto, ma non sono la persona più indicata a darti un parere. Dopo poco ho trovato in baia a buon prezzo un AIS 200 macro f4, per quello che faccio io molto più adatto e l'altro è rimasto in un cassetto e ora ne ho 2 , quasi doppioni.
Quello che posso dire non è suffragato da prove, ma dalle mie impressioni sul campo. Il 200 AIS f4 è un ottimo obiettivo, piccolo, leggero e assolutamente adatto a foto rubate, tanto è poco vistoso. Secondo me rende pure molto bene (ma ho DX) e alla lunga e media distanza di sicuro meglio del 200one macro che invece è pesante e vistoso. Nella foto ravvicinata non c'e (e non ci può essere) partita, ma comunque il 200ino si comporta abbastanza bene lo stesso.
Quello che è irrisorio è il suo prezzo nell'usato. In baia sempre fra i 100 e i 120, non ne ho mai visti venduti in asta a prezzi maggiori... rimangono invenduti. Per questa cifra io lo consiglio a tutti, anche come quasi doppione (vedi 180 o 200 macro).

Qui alcuni esempi (già visti)
D200 f8
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

f5,6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

F5,6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Qui a distanza ravvicinata f5,6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 3 2012, 11:29 AM) *
A parte che, a mio avviso, la tua immagine è di alto livello, ricercata e gradevole, poi.... ognuno di noi contribuisce ugualmente anche se, apparentemente, con poco.
Riguardo al 24 e al 28, tempo addietro ci fu un'animata discussione sulla resa di questi due obiettivi.
Molti affermavano, forse a ragione, che il 28 è più valido.
Io, per tornare al solito discorso dell'inutilità della nitidezza esasperata, sostengo invece che oguno di noi dovrebbe preferire l'uno o l'altro, non per la sua nitidezza, quanto per l'angolo di campo più congeniale al proprio stile.
Con il 24, per riprendere la stessa scena, si è obbligati ad avvicinarsi di più al soggetto e questo influisce sulla prospettiva.
E' qua, a mio modesto modo di vedere, che potremmo decidere quale ci piace di più.
E credo che sei d'accordo con me.
Fili.


Penso anch'io che ultimamente sia sopravvalutata la resa o le caratteristiche di un obiettivo, e molto sottovalutata la sua focale. Io ritengo che la focale sia la prima cosa, se ad es. mi trovo meglio con la focale 50 rispetto a quella 35, è assolutamente privo di senso, a mio modo di vedere, prendere un 35 "perché il 35 XYZ è migliore di resa del corrispondente 50"...

Roberto, belle, specie l'ultima che ha una bellissima luce!

F.
lilly1976
rimozione funghi ..prima e dopo..grazie alla guida passo passo di Filippo
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 169.9 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 200 KB

mk1
QUOTE(lilly1976 @ Oct 4 2012, 09:30 PM) *
rimozione funghi ..prima e dopo..grazie alla guida passo passo di Filippo


Visualizza sul GALLERY : 200 KB


Adesso come li fai? In padella o li metti sott'olio? laugh.gif
E' stato un piacere.
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Oct 4 2012, 10:39 PM) *
Adesso come li fai? In padella o li metti sott'olio? laugh.gif
E' stato un piacere.
Fili.

sempre in padella o crudi ..
come arnese ho usato una spatola da 3cm.
grazie
gian62xx
che tpo di vernice si potrebbe usare per ripristinare il retro? mi riferisco al nero che si spelacchia facile, zona baionetta parte interna.

questo sito ha un sacco di rogne ultimamente.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 4 2012, 11:19 PM) *
che tpo di vernice si potrebbe usare per ripristinare il retro? mi riferisco al nero che si spelacchia facile, zona baionetta parte interna.

questo sito ha un sacco di rogne ultimamente.


Ciao Gian, hai un mp.
Per la vernice io uso una smalto generico per ferro, legno di buona qualità.
La cosa importante è raccomandarsi con il negoziante, e devi andare dove c'è un negoziante con gli attributi, che non sia un nero satinato, ma opaco.
Qualcuno ti dirà che è la stessa cosa, ma il satinato è semilucido, mentre il vero opaco non riflette nulla.
Fili.

gian62xx
.....mmmm..... hmmm.gif ...... tra l'altro mio figlio si e' appena comperato la pistoletta per aerografare..... non ci ho mai messo il becco magari un bel nero ad hoc ce l'ha !
questa sera indago.

ah, LE VITI !!!!
conoscete qualche posto dove vendono le viti ???????
come si vede dalla foto di Lilly sono un po sgarrate, le mie sono uguali e anche peggio ...... anche usando cacciaviti tra il buono e il molto buono tendono a segnarsi, ci han messo un litro di frenafiletti ! poi una mi manca pure.
gian62xx
comunque per togliere le asperita' che di formano attorno alla croce delle viti -causa sforzo- io in passato le ho passate su una pietra di ardesia con l'acqua ... il vecchio sistema per affilare i coltelli .... ed poi le ho rimontate.
attenzione a non perderle, .... NON mettetevi NEL lavello, un catino e' preferibile laugh.gif
il risultato e' ottimo, vengon belle lisce cosicche' non segnano la baionetta della macchina.
vengon lisce e senza ulteriori segni, il dremel e' troppo violento e una lima inutilizzabile. anche la tela smeriglio e' troppo violenta.
macromicro
ultime risposte; sembra essere in un corso accelerato fai-da-te; sana invidia per chi (sottoscritto) manualità pochina wink.gif
gian62xx
quelli "di una certa età" qui dentro qualche lente l'han già aperta ..... io ne ho sbudellate 4 e ne ho altre 2 in lista di attesa.
dopo il trattamento (pulizia e lubrificazione elicoidi maf) sono meglio che nuove.
da qualche parte ho le foto della revisione all'80/200 2.8 afd .... biggrin.gif

...quello che ho in mano nella fotina qui a sx ....

...quello che ho in mano nella fotina qui a sx ....
Francesco_Costantini
QUOTE(macromicro @ Oct 5 2012, 08:31 AM) *
ultime risposte; sembra essere in un corso accelerato fai-da-te; sana invidia per chi (sottoscritto) manualità pochina


Già, hai ragione.
Io seguo molto attentamente queste indicazioni. Come si dice, "imparo l'arte e la metto da parte": non che mi manchi la manualità, ma quello che mi preoccupa è il timore reverenziale nello smontare una lente. Fino ad ora non è stato necessario, ma non si sa mai...
Ribadisco il mio pensiero: questo thread è una miniera di informazioni e nozioni molto preziose. smile.gif

Piccolo OT (ma neanche troppo, visto che è un AI-S anche lui): ieri mi è arrivato il 50mm f1.2 AI-S! smile.gif

Francesco
gian62xx
QUOTE
ieri mi è arrivato il 50mm f1.2 AI-S!

un autentico pezzo da 90 !!!! una delle piu belle lenti di sempre, "per la vita".

piccolo fuori programma:
lo zummone 2,8 pompa un sacco di aria e ho avuto la sfortuna di trovarmi della muffa. dapprima in cura in laboratorio e poi mi son "desbelinato" e ho agito da me, con l'aiuto di un vero specialista qui del forum.

la muffa era sotto al primo gruppo, che e' dedicato alla maf, tutto il resto e' zoom ed era sano.
un, due, tre, tutto ok, as follows:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

una pulita accurata , rimontaggio .... zero spesa eccellente resa.

sotto alla targhetta c'e' un foro, in posizione infinito si traguarda una vite, rimuovendola il gruppo frontale si svita via. segnarsi le posizioni col nastro di carta aiuta a rimettere le cose a posto.
mk1
Il problema della formazione di muffe negli obiettivi è reale.
Chi ha la fortuna di avere una casa sana ed asciutta e quindi non ha mai avuto nessun problema, pensa che questo non esista affatto e che gli altri sono esagerati e fobici.
Io, purtroppo, ho ricevuto una bella lezione che mi è costata carissima.
Finchè ho abitato in città nessun problema, poi mi sono trasferito in campagna in una casa antica dove inizialmente non ho scaldato tutti i locali.
Mi è venuta la felice idea di riporre tutta la mia attrezzatura in uno di questi locali, apparentemente sani.
Risultato: una decina di ottiche da pulire e cinque da buttar via.
Si, da buttare, perchè quando le muffe si insinuano nelle doppiette, ciè tra i gruppi di due lenti incollate fra loro, non c'è verso di recuperarle. O esiste la lente di ricambio, o te la tieni così ( se è utilizzabile) oppure, ecco che avete un fermacarte in più!
Un obiettivo non preso in tempo, infatti, presenta una tale ragnatela di colonie fungine che l'ottica diventa non più utilizzabile.
Tutto questo per mettervi in guardia.
Acquistate un igrometro analogico, a capello, del costo di 20-30 caffè circa, mettetelo accanto alla vostra attrezzatura e affiancategli anche un termometro. Se rilevate un tasso di umidità inferiore al 60% e una temperatura superiore ai 17°, dormite sonni tranquilli.
Se invece l'igrometro dovesse segnare oltre 60% o il termometro meno di 17°, attuate le necessarie contromisure.
La temperatura dell'attrezatura non deve scendere sotto i 17 gradi, perchè è questa la temperatura sotto la quale le muffe proliferano.
Spostate l'attrezzatura in un luogo più asciutto o più caldo. Evitate il fondo degli armadi e scegliete posti arieggiati.
Gli strumenti vanno posti vicinissimi all'attrezzatura perchè la temperatura di un locale può variare moltissimo dal centro alla parete di un muro perimetrale. E' solitamente negli armadi addossati ai muri perimetrali che si verificano le condizioni pericolose, scegliete mobili addossati a muri divisori.
Il silicagel è troppo blando e bisogna rigenerarlo continuamente, meglio un buon deumidificatore.
Personalmente tengo l'attrezzatura in una scaffalatura aperta, posta sulla verticale di un termosifone opportunamente regolato.
In questo scaffale rilevo una temperatura di circa 20 gradi con un'umidità relativa oscillante tra 50 e 60%
Quando saltuariamente l'umidità sale un pò di più, aumento un pochino la potenza del termo.
Spero di essere stato utile.
Chi non conosce il problema sorriderà di questo mio intervento ma non mi importa e, periodicamente, lo ripeterò ugualmente. laugh.gif
Filippo.
macromicro
Filippo, indicazioni senz'altro validissime. Grazie
aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 10:52 AM) *
Chi non conosce il problema sorriderà di questo mio intervento ma non mi importa e, periodicamente, lo ripeterò ugualmente. laugh.gif
Filippo.


No Filippo, c'è poco da ridere, il problema potenziale esite e può comparire in qualsiasi momento; avvertimento sempre utilissimo. Pollice.gif

Alessandro
mk1
QUOTE(aleme @ Oct 5 2012, 04:40 PM) *
No Filippo, c'è poco da ridere, il problema potenziale esite e può comparire in qualsiasi momento; avvertimento sempre utilissimo. Pollice.gif

Alessandro


Alessandro tu sei un ragazzo intelligente, ma lo sai cosa mi hanno risposto un pò di tempo fa nella sezione obiettivi?
Di andare a fare le foto, invece di farmi pippe mentali!
A proposito, sai quella domanda che feci sulla nitidezza?
Volevo sempre dirtelo e colgo l'occasione adesso.
Beh...e stata le risposa che mi è piaciuta di più! Pollice.gif
Fili.



federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 04:52 PM) *
Alessandro tu sei un ragazzo intelligente, ma lo sai cosa mi hanno risposto un pò di tempo fa nella sezione obiettivi?
Di andare a fare le foto, invece di farmi pippe mentali!


A me invece hanno detto che le ottiche AFD (tutte!) hanno fatto il loro tempo e non reggono il confronto con un moderno 18-200 AFS (!). Chissà gli AI allora, tutti nel cassonetto della differenziata, altro che perder tempo a pulirli dalle muffe... messicano.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Oct 5 2012, 05:02 PM) *
A me invece hanno detto che le ottiche AFD (tutte!) hanno fatto il loro tempo e non reggono il confronto con un moderno 18-200 AFS (!). Chissà gli AI allora, tutti nel cassonetto della differenziata, altro che perder tempo a pulirli dalle muffe... messicano.gif

F.

urca!!! vado sempre contro corrente? ho appena acquistato un 35/2 e 85/1.8 pre ai ..altri rottami in casa.
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Oct 5 2012, 05:08 PM) *
urca!!! vado sempre contro corrente? ho appena acquistato un 35/2 e 85/1.8 pre ai ..altri rottami in casa.


Naturalmente, li avrai trovati nei cassonetti della zona, gettati da nuove generazioni di fotografi autofocus-muniti laugh.gif

Alessandro
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 5 2012, 05:02 PM) *
A me invece hanno detto che le ottiche AFD (tutte!) hanno fatto il loro tempo e non reggono il confronto con un moderno 18-200 AFS (!). Chissà gli AI allora, tutti nel cassonetto della differenziata, altro che perder tempo a pulirli dalle muffe... messicano.gif

F.


Credo siano gli stessi che il giorno dopo essersi sposati mettono le corna alla moglie, reputandola..... OBSOLETA!
Fili.
osterman
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 10:52 AM) *
Acquistate un igrometro analogico, a capello, del costo di 20-30 caffè circa, mettetelo accanto alla vostra attrezzatura e affiancategli anche un termometro. Se rilevate un tasso di umidità inferiore al 60% e una temperatura superiore ai 17°, dormite sonni tranquilli.


Buongiorno a tutti. Adoro questo club anche se finora non avevo le carte in regola per entrarci. Ora ho preso un 20 AI'd f/4 ed è in arrivo (metà settimana prossima) un 135 AI f/3.5; quindi la settimana prossima ne posterò le relative foto (e magari anche nel topic della Nikkormania, sebbene due sole siano pochine per una vera "mania"; faccio fatica a credere però che mi fermerò qui....).

Intervengo in anticipo solo per segnalare un problema nel problema posto da mk1: essendo io fumatore di sigaro (Toscano) ma non possedendo un humidor, poichè la UR ideale per la conservazione dei Toscani è circa 68%, delle due l'una: o fumo il Tosco secco o rischio la muffa negli obiettivi.........

Scherzo eh....

Nell'attesa, non per fare sfoggio di preparazione, ma solo per dimostravi il mio impegno e quanto mi stia appassionando ai MF, mi sono divertito a scoprire perchè le tacche colorate sono un po' meno degli F-numbers e perchè f/5.6 è sempre bianco.

A presto.
mk1
Vi ricordate che Gianxx aveva problemi a postare le immagini?
Beh.. crdo di avere lo stesso problema.
Alla fine del caricamento compare una scritta rossa che recita : errore nel trasferimento del file al server.
Gian ha risolto ripulendo i file temporanei ma nel mio caso non funziona.
Sarà mica un problema di antivirus?
Fili.
aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 04:52 PM) *
Alessandro tu sei un ragazzo intelligente, ma lo sai cosa mi hanno risposto un pò di tempo fa nella sezione obiettivi?
Di andare a fare le foto, invece di farmi pippe mentali!
A proposito, sai quella domanda che feci sulla nitidezza?
Volevo sempre dirtelo e colgo l'occasione adesso.
Beh...e stata le risposa che mi è piaciuta di più! Pollice.gif
Fili.


Innanzitutto grazie per il ragazzo e poi per l' intelligente messicano.gif
Circa la risposta sulla nitidezza, è stata data di getto, ma corrisponde esattamente a quello che penso.

Alessandro
mk1
QUOTE(osterman @ Oct 5 2012, 05:29 PM) *
Buongiorno a tutti. Adoro questo club anche se finora non avevo le carte in regola per entrarci. Ora ho preso un 20 AI'd f/4 ed è in arrivo (metà settimana prossima) un 135 AI f/3.5; quindi la settimana prossima ne posterò le relative foto (e magari anche nel topic della Nikkormania, sebbene due sole siano pochine per una vera "mania"; faccio fatica a credere però che mi fermerò qui....).

Intervengo in anticipo solo per segnalare un problema nel problema posto da mk1: essendo io fumatore di sigaro (Toscano) ma non possedendo un humidor, poichè la UR ideale per la conservazione dei Toscani è circa 68%, delle due l'una: o fumo il Tosco secco o rischio la muffa negli obiettivi.........

Scherzo eh....

Nell'attesa, non per fare sfoggio di preparazione, ma solo per dimostravi il mio impegno e quanto mi stia appassionando ai MF, mi sono divertito a scoprire perchè le tacche colorate sono un po' meno degli F-numbers e perchè f/5.6 è sempre bianco.

A presto.


Un caloroso benvenuto a ..... osterman.
Più siamo e più ci divertiamo.
Carino il problema dei toscani!
Ascolta... non vorrai mica tenerti tutta quella sapienza solo per te!
Enuncia!
Fili.

robermaga
Un benvenuto pure da me a @osterman
....... e ha ragione Filippo: qui la sapienza si mette in piazza....

Ciao
Roberto
osterman
Grazie del benvenuto.
In attesa delle foto, sfodero la sapienza.
a) Le tacche colorate, che servono per la distanza iperfocale, sono in numero inferiore agli f-numbers per avere più o meno la medesima spaziatura tra di esse. Ad esempio, se prendiamo il 20 ai f/4 (uno a caso: l'unico che ho) c'è la tacca verdolina (corrispondente a f/4), quella rosa (f/8), gialla (f/11), blu (f/11), arancio (f/16); manca invece quella bianca (f/5.6). Questo perchè mentre le tacche presenti sono sufficientemente separate l'una dall'altra, se ci fosse quella bianca sarebbe troppo vicina a quella verdolina da un lato e a quella rosa dall'altro. Io sospetto che più che per una ragione estetica sia stato fatto così per evitare confusione.
cool.gif Il f-number 5.6 è bianco perchè era l'apertura alla quale andava inserito l'obiettivo sulle macchine F; una volta inserito, bisognava ruotare la ghera dei diaframmi in entrambe le direzioni fino in fondo (nel nostro caso: fino a f/4 e fino a f/16) affinchè il corpo sapesse quale era l'apertura max e min dell'obiettivo.

Non chiedetemi però dove l'ho letto perchè non me lo ricordo (qualche sito in inglese certamente, ma non ricordo quale).
mk1
QUOTE(osterman @ Oct 5 2012, 05:29 PM) *
Buongiorno a tutti. Adoro questo club anche se finora non avevo le carte in regola per entrarci. Ora ho preso un 20 AI'd f/4 ed è in arrivo (metà settimana prossima) un 135 AI f/3.5; quindi la settimana prossima ne posterò le relative foto (e magari anche nel topic della Nikkormania, sebbene due sole siano pochine per una vera "mania"; faccio fatica a credere però che mi fermerò qui....).

Intervengo in anticipo solo per segnalare un problema nel problema posto da mk1: essendo io fumatore di sigaro (Toscano) ma non possedendo un humidor, poichè la UR ideale per la conservazione dei Toscani è circa 68%, delle due l'una: o fumo il Tosco secco o rischio la muffa negli obiettivi.........

Scherzo eh....

Nell'attesa, non per fare sfoggio di preparazione, ma solo per dimostravi il mio impegno e quanto mi stia appassionando ai MF, mi sono divertito a scoprire perchè le tacche colorate sono un po' meno degli F-numbers e perchè f/5.6 è sempre bianco.

A presto.


Gli F-numbers sono colorati per accoppiarli con le relative tacche che indicano la profondità di campo.
Quando il diaframma produce una profondità minima, fisicamente non riproducilbile sul barilotto per mancanza di spazio ecco che la rappresentano bianca.
Non è vero che il 5,6 è sempre "in bianco". Questo succede dai 50mm in su, per il motivo che ho detto ma dal 15mm al 35mm il diaframma 5,6 produce una profondità di campo apprezzabile e rappresentabile sul barilotto e infatti è proposto nel colore simil-rosa.
Se poi ci sono altri motivi sono curioso di saperlo.
Fili.
aleme
Benvenuto Osterman, vedo che incominci bene, con una sana curiosità per tutto ciò che concerne gli Ai/Ai-s wink.gif

Alessandro
osterman
Scusate, piccola precisazione: le tacche colorate indicano la profondità di campo e sono particolarmente utili per la distanza iperfocale (allienando la tacca di sinistra con il simboo dell'infinito).
osterman
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 06:16 PM) *
Non è vero che il 5,6 è sempre "in bianco". Questo succede dai 50mm in su, per il motivo che ho detto ma dal 15mm al 35mm il diaframma 5,6 produce una profondità di campo apprezzabile e rappresentabile sul barilotto e infatti è proposto nel colore simil-rosa.
Se poi ci sono altri motivi sono curioso di saperlo.
Fili.


Boh. Io ho visto le foto su questo sito e mi sembra che in tutti il f/5.6 sia bianco:http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html
mk1
Ho risposto prima di leggere la spiegazione.
Io penso sia solo una questione di affollamento, saltavano qualche diaframma per mantenere gli spazi e non avere confusione di linee troppo vicine, su questo sono d'accordo.
Sulla storia del numero bianco per l'innesto ho delle perplessità perchè è vero che le ottiche andavano montate sistemando preventivamente il diaframma su 5,6 ma tanti pre-ai hanno anche il numero 11 bianco.
Molto bello il tuo intervento, si impara sempre qualcosa.
Poi se vuoi dirci come ti chiami!
Fili.
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Oct 5 2012, 05:08 PM) *
urca!!! vado sempre contro corrente? ho appena acquistato un 35/2 e 85/1.8 pre ai ..altri rottami in casa.


Sì Giuseppe, praticamente hai il bidone della raccolta al posto della cassetta delle lettere... laugh.gif

F.
aleme
Ragazzi mi è appena arrivato il 17-35 f/2,8 Af-s nuovo; sono curioso di confrontarlo con il 20 f/3,5 Ai.
Appena posso posto qualche scatto.

Alessandro
macromicro
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 05:25 PM) *
Credo siano gli stessi che il giorno dopo essersi sposati mettono le corna alla moglie, reputandola..... OBSOLETA!
Fili.

questa è...bestiale Pollice.gif laugh.gif
osterman
QUOTE(mk1 @ Oct 5 2012, 06:28 PM) *
Sulla storia del numero bianco per l'innesto ho delle perplessità perchè è vero che le ottiche andavano montate sistemando preventivamente il diaframma su 5,6 ma tanti pre-ai hanno anche il numero 11 bianco.
Molto bello il tuo intervento, si impara sempre qualcosa.
Poi se vuoi dirci come ti chiami!
Fili.


Grazie, magari se lo ritrovo riporto il link dove l'ho letto (sempre che sia vera, naturalmente).
Enrico.
osterman
Eccolo, l'ho trovato!
http://photo.net/nikon-camera-forum/00XJwR

Effettivamente, a leggerlo meglio, quella che f/5.6 sia bianco perchè è l'apertura di inserimento viene formulata come ipotesi; e viene anche contestata da alcuni.
mk1
QUOTE(osterman @ Oct 5 2012, 06:57 PM) *
Eccolo, l'ho trovato!
http://photo.net/nikon-camera-forum/00XJwR

Effettivamente, a leggerlo meglio, quella che f/5.6 sia bianco perchè è l'apertura di inserimento viene formulata come ipotesi; e viene anche contestata da alcuni.


Erano bianche solo perchè non potevano avere una collocazione colorata sul barilotto per mancanza di spazio e per avere le linee colorate ben spaziate, proprio come hai detto.
La prova che il bianco non centra nulla con l'innesto è data da alcuni pre-ai che hanno l'8 bianco e il 5,6 colorato.
Combinazione ho una foto caricata in galleria e quindi te la faccio vedere.
Ciao Enrico, mi raccomanto le foto con i gioiellini che ti stanno arrivando.
Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 949.7 KB
gian62xx
ha ha ha ..... bella quella della differenziata.
anche io son messo bene!
in giro ci sono plotoni di pischelli -evidentemente facoltosi- che sostengono l'obsolescenza a spada tratta ....
come se con la serie precedente non funzionasse più niente ... anche i corpi macchina , anzi anche peggio ....
sono una banda di stressati che non sanno divertirsi, e che son tutti venuti fuori con la foto fatta di bit....

noi al limite potremmo essere in difficoltà perchè il rullino ( cilindrico) non entra nella feritoia di una CF..... ci ho provato ... non ci sta, non c'è di verso ..... laugh.gif

personalmente mi diverto anche con la roba vecchia,
200/4; 50/2; 20/4; 300/5,6; 105/2,5 sono piu o meno sempre a mezzo
poi anche l'afd delle foto sopra ha 18 anni .... e inoltre non tollero assolutamente l'assenza della ghiera diaframma.

per mio gusto personale tendo a fare foto "molle", nel mio archivio non trovate immagini dai colori carichi e dai contrasti sparati. quindi i nani non mi servono a priori (e manco mi son mai piaciuti, ..........)
mk1
Eccomi con le prime comparazioni tra il 24mm 2,8 e il 28mm 2,8
Nelle prime due a f2,8 si può vedere che sia i valori di caduta di luce ai bordi che quelli di distorsione sono molto buoni e si equivalgono abbastanza, forse un pelino meglio il 28. Considerate che già la scena di per se era buia in basso. Il controllo di nitidezza al centro dice che queste due ottiche raggiungono pressoché le stesse performance.
Ai bordi, invece, si vede una leggera prevalenza del 28mm.
Non credo si tratti di un calo di sola risolvenza bensì, principalmente di un minor macrocontrasto.
Questo vuol dire che, mentre nell’era della pellicola e soprattutto delle diapositive che non potevano essere manipolate, la minor performance del 24 era legittimamente considerabile tale, oggi viene ad essere un falso problema risolvibile con pochi clik.
Al più presto spero di postare una comparazione dello sfocato.
Ecco che se ci saranno differenze rilevanti di qualità di sfocato allora si potrà parlare effettivamente di una differenza sostanziale tra le due ottiche, altrimenti, per quel che mi riguarda, non ci sono abissi che le separano.
Questo 24, se le circostanze lo richiedono, è a mio avviso, un obiettivo ancora valido.
A presto.
Fili.


24mm a f 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

28mm a f 2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

24mm a f5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

28mm a f5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.