L'immagine a mirino non può ruotare! Esistono ottiche nelle quali la lente frontale ruota durante la maf ma l'immagine non ruota certamente insieme alla lente!
Se vedi un movimento di immagine durante il gioco è perchè si è allentato qualcosa che sposta un pochino le lenti.
Anche quando il grasso è scarso può dare un minimo di gioco ma non ai livelli che riferisci.
Si saranno semplicemente allentate delle viti interne come mi capitò con un 28/2 che acquistai usato.
Feci la riparazione io stesso!
Comunque rilassati, Noc è molto serio e si affida ad un riparatore molto valido.
Se abiti nella loro zona, e quindi non devi spedire, non ti costerà nulla.
Il bello di queste ottiche è proprio questo, si smontano con facilità, si puliscono, si ingrassano e tornano come nuove.
Se vedi un movimento di immagine durante il gioco è perchè si è allentato qualcosa che sposta un pochino le lenti.
Anche quando il grasso è scarso può dare un minimo di gioco ma non ai livelli che riferisci.
Si saranno semplicemente allentate delle viti interne come mi capitò con un 28/2 che acquistai usato.
Feci la riparazione io stesso!
Comunque rilassati, Noc è molto serio e si affida ad un riparatore molto valido.
Se abiti nella loro zona, e quindi non devi spedire, non ti costerà nulla.
Il bello di queste ottiche è proprio questo, si smontano con facilità, si puliscono, si ingrassano e tornano come nuove.
He! He! Certamente il coreano partirà avvantaggiato ma sono convinto che il tedesco si difenderà più che egregiamente
Bé! Se è possibile confrontarlo a pieno titolo con il Nikon 1.4 AFS, possiamo già dire che il coreano abbia un rapporto qualità/prezzo decisamente ottimo. Ho visto alcune delle prove pubblicate in rete dai 'tester' classici da cui risulta che il Sammy abbia una risolvenza almeno pari al Nikon (forse a TA il Nikon da qualcosa di più al centro mentre il Sammy prevale leggermente ai bordi) e che vignettatura e CA siano inferiori nel coreano; per quanto riguarda lo sfuocato invece ho sentito pareri che davano migliore il Nikon. Sarebbe davvero un'ottima opportunità avere la possibilità di verificare il tutto 'sul campo'.
A dire il vero questi 'trentacinque unoequattro' sfizierebbero parecchio anche a me, più per la resa ottica che per la grande apertura, quello che mi frena fortemente è appunto il loro 'gigantismo', possiedo il 24-120 f/4 ed il pensiero di un 35 della medesima stazza mi da i brividi. Uno dei motivi che mi fa apprezzare gli AIS è appunto la loro compattezza che per le mie esigenze si rivela provvidenziale in molte occasioni.
Qui francamente Fausto faccio fatica a capire....
Come dice Filippo mk1 non credo che l'immagine possa 'ruotare' nel mirino, faccio fatica ad immaginare come ciò possa verificarsi; potrei azzardare e pensare ad una 'traslazione' orizzontale e verticale dell'immagine che darebbe come risultante un moto similmente rotatorio, ma non so nemmeno se ciò possa davvero avvenire, ad esempio in caso di 'sbandieramento' della parte anteriore dell'ottica.
Sono però convinto che il tuo problema non sia dovuto ad una semplice carenza di lubrificazione; può invece essere che la ripresa dell'utilizzo abbia definitivamente rotto qualcosa che già era in condizioni precarie.
A mio avviso.... subito in assistenza.
Bé! Se è possibile confrontarlo a pieno titolo con il Nikon 1.4 AFS, possiamo già dire che il coreano abbia un rapporto qualità/prezzo decisamente ottimo. Ho visto alcune delle prove pubblicate in rete dai 'tester' classici da cui risulta che il Sammy abbia una risolvenza almeno pari al Nikon (forse a TA il Nikon da qualcosa di più al centro mentre il Sammy prevale leggermente ai bordi) e che vignettatura e CA siano inferiori nel coreano; per quanto riguarda lo sfuocato invece ho sentito pareri che davano migliore il Nikon. Sarebbe davvero un'ottima opportunità avere la possibilità di verificare il tutto 'sul campo'.
A dire il vero questi 'trentacinque unoequattro' sfizierebbero parecchio anche a me, più per la resa ottica che per la grande apertura, quello che mi frena fortemente è appunto il loro 'gigantismo', possiedo il 24-120 f/4 ed il pensiero di un 35 della medesima stazza mi da i brividi. Uno dei motivi che mi fa apprezzare gli AIS è appunto la loro compattezza che per le mie esigenze si rivela provvidenziale in molte occasioni.
Qui francamente Fausto faccio fatica a capire....
Come dice Filippo mk1 non credo che l'immagine possa 'ruotare' nel mirino, faccio fatica ad immaginare come ciò possa verificarsi; potrei azzardare e pensare ad una 'traslazione' orizzontale e verticale dell'immagine che darebbe come risultante un moto similmente rotatorio, ma non so nemmeno se ciò possa davvero avvenire, ad esempio in caso di 'sbandieramento' della parte anteriore dell'ottica.
Sono però convinto che il tuo problema non sia dovuto ad una semplice carenza di lubrificazione; può invece essere che la ripresa dell'utilizzo abbia definitivamente rotto qualcosa che già era in condizioni precarie.
A mio avviso.... subito in assistenza.
Ciao ragazzi!
Scusate il ritardo ma sono immerso nelle "conversioni da Raw"...

Vi ringrazio per i pareri,senz'altro interessanti e ottimistici:effettivamente questi obiettivi sono relativamente semplici...speriamo che quel gioco radiale non me lo debba tenere...
Come detto appena NOC riaprirà spediro' il piccolo 55 micro,sperando in bene...
Per la prova del Coreano contro Zeiss ed eventuale Nikon 35mm sono sempre pronto,ma ormai aspettiamo fine settembre,dai,cosi anch'io potro' farmi le meritate vacanze!

Grazie ancora ai due Filippo (Willo e MK1) ed un saluto a Gianni (Giapia):era ora che ti rifacessi vivo!!!
