Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Aug 22 2011, 10:30 AM) *
L'immagine a mirino non può ruotare! Esistono ottiche nelle quali la lente frontale ruota durante la maf ma l'immagine non ruota certamente insieme alla lente!
Se vedi un movimento di immagine durante il gioco è perchè si è allentato qualcosa che sposta un pochino le lenti.
Anche quando il grasso è scarso può dare un minimo di gioco ma non ai livelli che riferisci.
Si saranno semplicemente allentate delle viti interne come mi capitò con un 28/2 che acquistai usato.
Feci la riparazione io stesso!
Comunque rilassati, Noc è molto serio e si affida ad un riparatore molto valido.
Se abiti nella loro zona, e quindi non devi spedire, non ti costerà nulla.
Il bello di queste ottiche è proprio questo, si smontano con facilità, si puliscono, si ingrassano e tornano come nuove.



QUOTE(WilloD80 @ Aug 22 2011, 08:51 PM) *
He! He! Certamente il coreano partirà avvantaggiato ma sono convinto che il tedesco si difenderà più che egregiamente
Bé! Se è possibile confrontarlo a pieno titolo con il Nikon 1.4 AFS, possiamo già dire che il coreano abbia un rapporto qualità/prezzo decisamente ottimo. Ho visto alcune delle prove pubblicate in rete dai 'tester' classici da cui risulta che il Sammy abbia una risolvenza almeno pari al Nikon (forse a TA il Nikon da qualcosa di più al centro mentre il Sammy prevale leggermente ai bordi) e che vignettatura e CA siano inferiori nel coreano; per quanto riguarda lo sfuocato invece ho sentito pareri che davano migliore il Nikon. Sarebbe davvero un'ottima opportunità avere la possibilità di verificare il tutto 'sul campo'.
A dire il vero questi 'trentacinque unoequattro' sfizierebbero parecchio anche a me, più per la resa ottica che per la grande apertura, quello che mi frena fortemente è appunto il loro 'gigantismo', possiedo il 24-120 f/4 ed il pensiero di un 35 della medesima stazza mi da i brividi. Uno dei motivi che mi fa apprezzare gli AIS è appunto la loro compattezza che per le mie esigenze si rivela provvidenziale in molte occasioni.
Qui francamente Fausto faccio fatica a capire....
Come dice Filippo mk1 non credo che l'immagine possa 'ruotare' nel mirino, faccio fatica ad immaginare come ciò possa verificarsi; potrei azzardare e pensare ad una 'traslazione' orizzontale e verticale dell'immagine che darebbe come risultante un moto similmente rotatorio, ma non so nemmeno se ciò possa davvero avvenire, ad esempio in caso di 'sbandieramento' della parte anteriore dell'ottica.
Sono però convinto che il tuo problema non sia dovuto ad una semplice carenza di lubrificazione; può invece essere che la ripresa dell'utilizzo abbia definitivamente rotto qualcosa che già era in condizioni precarie.
A mio avviso.... subito in assistenza.

Ciao ragazzi!
Scusate il ritardo ma sono immerso nelle "conversioni da Raw"... laugh.gif

Vi ringrazio per i pareri,senz'altro interessanti e ottimistici:effettivamente questi obiettivi sono relativamente semplici...speriamo che quel gioco radiale non me lo debba tenere...
Come detto appena NOC riaprirà spediro' il piccolo 55 micro,sperando in bene...

Per la prova del Coreano contro Zeiss ed eventuale Nikon 35mm sono sempre pronto,ma ormai aspettiamo fine settembre,dai,cosi anch'io potro' farmi le meritate vacanze! biggrin.gif

Grazie ancora ai due Filippo (Willo e MK1) ed un saluto a Gianni (Giapia):era ora che ti rifacessi vivo!!! tongue.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 24 2011, 08:12 PM) *
Vi ringrazio per i pareri,senz'altro interessanti e ottimistici:effettivamente questi obiettivi sono relativamente semplici...speriamo che quel gioco radiale non me lo debba tenere...
Come detto appena NOC riaprirà spediro' il piccolo 55 micro,sperando in bene...

Buongiorno a tutti,
approfittando di un giorno di ferie ho girato un breve video con la D7000 di mia moglie per mostrarvi il problema di cui si parlava.
Pietro 58,ti prego,non metterti a ridere per i traballamenti,la MAF sbagliata l'audio scarsino...ho capito che fare video non è semplice come sembra! laugh.gif

Effettivamente,come dicevate voi,l'immagine a mirino non ruota,ma si sposta lungo l'asse orizzontale,esattamente collegata al gioco che si vede nella parte finale del video:a mirino si vede meglio,ovviamente,ma anche col Liveview si nota.
Se guardate attentamente vedrete che l'immagine ripresa dalla mia D700 si sposta leggermente,accompagnata dal tac-tac ad ogni spostamento della MAF.
Vi consiglio di alzare parecchio (anche al massimo...) il volume:nel video si sentono meglio gli uccellini che il rumore del mio 55 micronikkor biggrin.gif

http://www.youtube.com/watch?v=1gec8gBoYdA
camcorna
QUOTE(giapia @ Aug 24 2011, 12:53 PM) *



bella quella greca di bordatura a strapiombo sul mare, e l'anta a mitigare il sole....come dire.....vieni e ....guarda.

Ciao
Cam
salvatore_p.
Nikkor AI-S 35 1.4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 410.9 KB

Salvatore
Fausto Panigalli
QUOTE(salvatore_p. @ Aug 26 2011, 08:35 AM) *
Nikkor AI-S 35 1.4

Ingrandimento full detail : 410.9 KB

Salvatore

Ciao Salvatore,
complimenti per lo scatto,molto molto d'effetto.

Approfitto per chiederti qualche informazione,avendo da pochissimo un 35 1.4 Samyang:con la D3 usi il vetrino di MAF originale o ne hai uno ad immagine spezzata/microprismi?

A differenza degli altri AI che uso (20,55,105 e 500 catadiottrico),col 35 1.4 è davvero un'impresa mettere a fuoco a TA,specie alle brevi distanze:basta un soffio e la MAF cade davanti o dietro il soggetto cerotto.gif

Grazie...
Fausto.

P.S. se hai altre immagini del prestigioso 35 1.4,postale!
Sarebbe bello poter vedere come lavora anche ad altri diaframmi... tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 26 2011, 08:28 PM) *
Ciao Salvatore,
complimenti per lo scatto,molto molto d'effetto.

Approfitto per chiederti qualche informazione,avendo da pochissimo un 35 1.4 Samyang:con la D3 usi il vetrino di MAF originale o ne hai uno ad immagine spezzata/microprismi?

A differenza degli altri AI che uso (20,55,105 e 500 catadiottrico),col 35 1.4 è davvero un'impresa mettere a fuoco a TA,specie alle brevi distanze:basta un soffio e la MAF cade davanti o dietro il soggetto cerotto.gif

Grazie...
Fausto.

P.S. se hai altre immagini del prestigioso 35 1.4,postale!
Sarebbe bello poter vedere come lavora anche ad altri diaframmi... tongue.gif

Ciao Fausto.
Complimenti per il Samyang! Come va questa ottica?
Riguardo alla pdc, alle distanze ravvicinate è davvero minima. Ti consiglio (magari lo fai già...) di affinare la maf spostando avanti ed indietro la fotocamera, è più semplice che agire sulla ghiera, un po' come si fa in macro a mano libera
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 27 2011, 11:33 AM) *
Ciao Fausto.
Complimenti per il Samyang! Come va questa ottica?
Riguardo alla pdc, alle distanze ravvicinate è davvero minima. Ti consiglio (magari lo fai già...) di affinare la maf spostando avanti ed indietro la fotocamera, è più semplice che agire sulla ghiera, un po' come si fa in macro a mano libera


Ciao Giancarlo!
Ti ringrazio per il consiglio,senza dubbio efficace,ma il problema secondo me è il vetrino di MAF della D700 hmmm.gif
Essendo "liscio",con queste ridottissime PDC risulta difficile capire quando sei a fuoco:col 105 2.5,ad esempio,è molto piu' semplice...ma provandolo sulla FM (immagine spezzata+microprismi),beh,risulta facilissimo ed immediato "centrare" il fuoco!

Alle brevi distanze trovo veramente impegnativo usare i primi due diaframmi,mentre da f2.8 è piu' facile centrare la MAF.In buone condizioni di luce e soggetto IMMOBILE si hanno maggiori percentuali di successo,ma a TA e f2... rolleyes.gif
A questo punto mi chiedo:serve davvero un 35 f1.4?Senza dubbio l'AF qui sarebbe utile,almeno in condizioni difficili.In buona luce e oltre il metro/metro e mezzo di distanza è piu' semplice,ma non certo facile.
Peccato perchè la resa sembra decisamente buona a TA,con un'f2 nitido e ben contrastato.La cosa curiosa è che anche ai diaframmi centrali lavora bene,con buona resa controluce (non è il 24/120,che fa miracoli,ma si difende benissimo!)e colori caldi in stile 55 2.8 micro.
Meccanicamente niente da dire:massiccio,ghiere fluide ma ben frizionate,per nulla inferiore ai Nikon AI,anzi...
Il paraluce ha un'aspetto "plasticoso",specie al tatto,ma è ben saldo sull'obiettivo ed efficace;il tappo fa semplicemente pena,troppo economico e comunque mal costruito,tende a scivolare dalle mani per colpa della svasature dei due "buchi" dove afferrarlo,che hanno l'angolo inclinato a 45 gradi...quasi fatto apposta per farlo partire in avanti quando le premi rolleyes.gif
Il tappo del "nostro" 24/120 da 77mm,comunque,si adatta perfettamente e risulta la soluzione definitiva al problema.
Fisicamente,invece,è imponente:secondo me troppo grosso e lungo per farsi amare nelle uscite cosidette leggere,dove un 35 cosi luminoso risulterebbe il vero tuttofare.Possibile che un 35 fisso pesi e sia grande quanto un 24/120 f4 VR e AFS???
L'ottima resa generale,comunque,aiuta a chiudere un'occhio e sopportare...anche se un 35f2 (AI o AFD fa lo stesso,come dimensioni)è davvero un'altra cosa...ma lo sfocato è su ben altri livelli sul coreano,specie ai primi diaframmi.
Insomma,come tutti gli obiettivi ha pro e contro:lo sto provando per bene prima di trarre una conclusione,anche se onestamente mi chiedo se forse non sarebbe piu' logico preferire il "tuo" 50 1.4G,ben piu' piccolo e...AF.
Entro un mesetto avro' in prestito il 50 1.4G e l'85 1.4AFD di un'amico...e mi sa che tra Samyang 35 1.4 e Nikon 50 1.4 ne restera' uno solo... hmmm.gif
leonarda
una foto "estiva" fatta con il vecchietto 20mm f/4... troppo forte!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
WilloD80
QUOTE(leonarda @ Aug 28 2011, 05:35 PM) *
una foto "estiva" fatta con il vecchietto 20mm f/4... troppo forte!

Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Foto simpaticissima e curiosa, Leonarda biggrin.gif

Aiutami però a capire, perché f/22? hmmm.gif Sempreché gli EXIF siano corretti....

Ciao.

Fil.
Marco Senn
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 28 2011, 08:11 AM) *
Entro un mesetto avro' in prestito il 50 1.4G e l'85 1.4AFD di un'amico...e mi sa che tra Samyang 35 1.4 e Nikon 50 1.4 ne restera' uno solo... hmmm.gif


Io ho il 50G e cerco un AI-S 35/1.4... l'hai provato prima di scegliere il Samyang? Se si perchè hai scelto il secondo?
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Aug 28 2011, 09:30 PM) *
Io ho il 50G ...


Quando avrai il 35/1,4 AI-S lo butterai rolleyes.gif

QUOTE(Marco Senn @ Aug 28 2011, 09:30 PM) *
.... e cerco un AI-S 35/1.4...


poi però me lo fai provare dry.gif

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 28 2011, 09:35 PM) *
Quando avrai il 35/1,4 AI-S lo butterai rolleyes.gif
poi però me lo fai provare dry.gif

Maurizio


Non so se lo butterò... magari su FF si, o forse no, boh... su DX a me continua a piacere un sacco e continuo ad usarlo con soddisfazione.

Per il 35 sono molto combattuto... ho già lasciato andare diversi usati in condizioni EXC+ in negozi sicuri. Costa come il Samyang nuovo, alla fine. Da quanto ho visto va meglio da vicino, peggio da lontano, ma ha colori e toni a me più affini. Se lo prendo te lo faccio provare certamente.
Fausto Panigalli
QUOTE(Marco Senn @ Aug 28 2011, 09:30 PM) *
Io ho il 50G e cerco un AI-S 35/1.4... l'hai provato prima di scegliere il Samyang? Se si perchè hai scelto il secondo?

Ciao Marco,ho valutato ovviamente anche il 35 1.4 AI,prima di scegliere il Samyang.
Non l'ho mai provato,ma ho ricevuto alcuni raw da un'amico del forum che lo possiede e mi è sembrato meno efficace alle grandi aperture:non che il coreano sia un mostro di nitidezza,intendiamoci,ma se a TA è accettabile a f2 diventa ben contrastato e nitido,perdendo quasi del tutto quell'effetto "flou",specie sui bianchi,che a quanto pare affligge gli 1.4.
Come detto sarebbe bello provarli contemporaneamente,con la stessa scena e le stesse impostazioni,ma dovendo scegliere ho preferito puntare sul coreano per il progetto piu' moderno,sperando in una resa globalmente migliore.
Nel club del Samyang,in Sushi bar,ho letto che un'altro utente ha avuto la stessa impressione,potendo provarli entrambi:Nikon con minor resa alle grandi aperture ma colori piu' delicati e ombre piu' aperte.
Come prezzi siamo li',con un leggero vantaggio per il coreano:420€ spedito,con garanzia italiana di 3 anni,contro 450/500€ di valore per il Nikon AI.
Se lo rivendi,pero',del Nikon prenderai gli stessi soldi mentre del Samyang perderai un buon 50€:a me è sembrata una perdita accettabile,piu' o meno come se fosse un'affitto dello stesso.

Come ho detto provero' per bene il 50 1.4G e valutero' se passare a quello...o abbandonare definitivamente gli 1.4,vista la resa discutibile alle grandi aperture...
Non so proprio,Marco:non avendo mai avuto lenti 1.4 sono rimasto un po' "freddo",a dirla tutta. hmmm.gif
Il mio 35 f2 AFD,pur col suo sfocato bruttino e nervoso,era facile da usare,piccolissimo e leggero...tanto quanto il 55 micro 2.8,seppur con fuoco manuale e ombre chiuse (da buon macro...).
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 28 2011, 11:00 PM) *
Ciao Marco,ho valutato ovviamente anche il 35 1.4 AI,prima di scegliere il Samyang.
Non l'ho mai provato,ma ho ricevuto alcuni raw da un'amico del forum che lo possiede e mi è sembrato meno efficace alle grandi aperture:non che il coreano sia un mostro di nitidezza,intendiamoci,ma se a TA è accettabile a f2 diventa ben contrastato e nitido,perdendo quasi del tutto quell'effetto "flou",specie sui bianchi,che a quanto pare affligge gli 1.4.
Come detto sarebbe bello provarli contemporaneamente,con la stessa scena e le stesse impostazioni,ma dovendo scegliere ho preferito puntare sul coreano per il progetto piu' moderno,sperando in una resa globalmente migliore.
Nel club del Samyang,in Sushi bar,ho letto che un'altro utente ha avuto la stessa impressione,potendo provarli entrambi:Nikon con minor resa alle grandi aperture ma colori piu' delicati e ombre piu' aperte.
Come prezzi siamo li',con un leggero vantaggio per il coreano:420€ spedito,con garanzia italiana di 3 anni,contro 450/500€ di valore per il Nikon AI.
Se lo rivendi,pero',del Nikon prenderai gli stessi soldi mentre del Samyang perderai un buon 50€:a me è sembrata una perdita accettabile,piu' o meno come se fosse un'affitto dello stesso.

Come ho detto provero' per bene il 50 1.4G e valutero' se passare a quello...o abbandonare definitivamente gli 1.4,vista la resa discutibile alle grandi aperture...
Non so proprio,Marco:non avendo mai avuto lenti 1.4 sono rimasto un po' "freddo",a dirla tutta. hmmm.gif
Il mio 35 f2 AFD,pur col suo sfocato bruttino e nervoso,era facile da usare,piccolissimo e leggero...tanto quanto il 55 micro 2.8,seppur con fuoco manuale e ombre chiuse (da buon macro...).


Ciao Fausto, riposto due immagini fatte con il 35/1,4 AIS, la prima a TA e la seconda a f 2,8.
Qualcuno afferma che si tratta di un'ottica ormai obsoleta ma a me sembra invece che la perdita a TA sia molto modesta e che per essere un f 1,4 se la cavi egregiamente.
Il tuo coreano sarà ancora meglio, non faccio fatica a crederlo, ma io proprio non mi lamento!
Considerando il tuo stile, credo che il 50G ti piacerà moltissimo, a TA ha una buona resa e, cosa non da poco, una maf molto precisa, è una delle poche ottiche AF che possiedo e ne sono proprio soddisfatto!
Filippo MK1

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 472.1 KB

Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Aug 29 2011, 08:56 PM) *
Ciao Fausto, riposto due immagini fatte con il 35/1,4 AIS, la prima a TA e la seconda a f 2,8.
Qualcuno afferma che si tratta di un'ottica ormai obsoleta ma a me sembra invece che la perdita a TA sia molto modesta e che per essere un f 1,4 se la cavi egregiamente.
Il tuo coreano sarà ancora meglio, non faccio fatica a crederlo, ma io proprio non mi lamento!
Considerando il tuo stile, credo che il 50G ti piacerà moltissimo, a TA ha una buona resa e, cosa non da poco, una maf molto precisa, è una delle poche ottiche AF che possiedo e ne sono proprio soddisfatto!
Filippo MK1

Ciao Filippo!
Grazie per aver postato di nuovo queste foto,onestamente ricordavo la dolcezza della signora in foto...ma non che fossero opera del 35 1.4 cerotto.gif
Cosi,a prima vista,direi che la resa a TA non è MOLTO superiore nel coreano,anzi,sarei proprio curioso di poterli provare fianco a fianco,ma credo proprio che non ci sia un'abisso...
La differenza con lo scatto a f f2.8 è ben visibile,come nel Samyang del resto:forse con quest'ultimo le immagini sono un po' piu' nitide,forse...ma non vorrei che i progettisti del coreano abbiano scelto la soluzione delle "ombre chiuse" per aumentare il contrasto,una via comoda per dare L'IMPRESSIONE di maggior nitidezza rolleyes.gif

Da un lato mi consolo,guardando queste due immagini,ma dall'altro mi chiedo,di nuovo:se devo chiudere a f2.8 per avere questa resa,vale la pena avere un'f1.4?
Mah,resto perplesso. hmmm.gif
Si,vero che l'f1.4 "stacca" meglio il soggetto dallo sfondo,offre uno sfocato migliore (questa è la grande differenza col mio ex 35 f2 AFD!),ma secondo te merita davvero,vista la maggior difficoltà di MAF,specie alle brevi distanze?
Perchè dici che "col mio stile" (se cosi si puo' chiamare laugh.gif ) il 50 1.4G mi piacerà?Per cosa lo vedi adatto a me,in particolare?
Nota bene,Filippo,non c'è alcuna ironia nelle mia parole,chiedo per capire meglio... wink.gif

Ti ringrazio molto per il tuo intervento,sei sempre troppo gentile con me...

Ciao,
Fausto.

Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 28 2011, 08:11 AM) *
Ciao Giancarlo!
Ti ringrazio per il consiglio,senza dubbio efficace,ma il problema secondo me è il vetrino di MAF della D700 hmmm.gif
Essendo "liscio",con queste ridottissime PDC risulta difficile capire quando sei a fuoco:col 105 2.5,ad esempio,è molto piu' semplice...ma provandolo sulla FM (immagine spezzata+microprismi),beh,risulta facilissimo ed immediato "centrare" il fuoco!

Alle brevi distanze trovo veramente impegnativo usare i primi due diaframmi,mentre da f2.8 è piu' facile centrare la MAF.In buone condizioni di luce e soggetto IMMOBILE si hanno maggiori percentuali di successo,ma a TA e f2... rolleyes.gif
A questo punto mi chiedo:serve davvero un 35 f1.4?Senza dubbio l'AF qui sarebbe utile,almeno in condizioni difficili.In buona luce e oltre il metro/metro e mezzo di distanza è piu' semplice,ma non certo facile.
Peccato perchè la resa sembra decisamente buona a TA,con un'f2 nitido e ben contrastato.La cosa curiosa è che anche ai diaframmi centrali lavora bene,con buona resa controluce (non è il 24/120,che fa miracoli,ma si difende benissimo!)e colori caldi in stile 55 2.8 micro.
Meccanicamente niente da dire:massiccio,ghiere fluide ma ben frizionate,per nulla inferiore ai Nikon AI,anzi...
Il paraluce ha un'aspetto "plasticoso",specie al tatto,ma è ben saldo sull'obiettivo ed efficace;il tappo fa semplicemente pena,troppo economico e comunque mal costruito,tende a scivolare dalle mani per colpa della svasature dei due "buchi" dove afferrarlo,che hanno l'angolo inclinato a 45 gradi...quasi fatto apposta per farlo partire in avanti quando le premi rolleyes.gif
Il tappo del "nostro" 24/120 da 77mm,comunque,si adatta perfettamente e risulta la soluzione definitiva al problema.
Fisicamente,invece,è imponente:secondo me troppo grosso e lungo per farsi amare nelle uscite cosidette leggere,dove un 35 cosi luminoso risulterebbe il vero tuttofare.Possibile che un 35 fisso pesi e sia grande quanto un 24/120 f4 VR e AFS???
L'ottima resa generale,comunque,aiuta a chiudere un'occhio e sopportare...anche se un 35f2 (AI o AFD fa lo stesso,come dimensioni)è davvero un'altra cosa...ma lo sfocato è su ben altri livelli sul coreano,specie ai primi diaframmi.
Insomma,come tutti gli obiettivi ha pro e contro:lo sto provando per bene prima di trarre una conclusione,anche se onestamente mi chiedo se forse non sarebbe piu' logico preferire il "tuo" 50 1.4G,ben piu' piccolo e...AF.
Entro un mesetto avro' in prestito il 50 1.4G e l'85 1.4AFD di un'amico...e mi sa che tra Samyang 35 1.4 e Nikon 50 1.4 ne restera' uno solo... hmmm.gif

Grazie per la esauriente risposta Fausto.
Ho letto anche gli altri tuoi interventi e i tuoi problemi per la maf.
Tutto si "risolverebbe" con un 35mm f1,4 AFS, ma a che prezzo?!?!
Io non ho molti (o meglio penso di non averli hmmm.gif ) problemi di maf con la D700 e i vecchi obiettivi.
Relativamente ad una ottica autofocus e superluminosa ho scelto il 50mm AFS f1,4, concilia un prezzo non stellare con una qualità elevata alle max aperture, che è forse la cosa più importante in una ottica del genere, la lunghezza focale non è la mia preferita (io considero il 35mm il vero obiettivo normale) però, disponeno del mitico 24-120mm f4, e di un bel corredo di AI ed AIS, ho ritenuto opportuno fare questa scelta.
Un modo per migliorare la maf manuale è acquistare una lente da fissare all'oculare che ingrandisce l'immagine di un 20-30% , mi pare che Gigi72 e Murfil la abbiano acquistata e si siano trovati bene.
Gian Carlo F
Alcune immagini......

20mm f4 pre AI (modificato AI)

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e5cc72e3bafa_20110828102458.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.7 MB</a>


Micro Nikkor 200mm f4 AI

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e5cc71313ec4_20110828103323.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.6 MB</a>

IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e5cc358339ea_20110828104843.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.5 MB</a>


Dalla metà di settembre sarò più presente..... biggrin.gif , promesso!
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 29 2011, 09:20 PM) *
Ciao Filippo!
Grazie per aver postato di nuovo queste foto,onestamente ricordavo la dolcezza della signora in foto...ma non che fossero opera del 35 1.4 cerotto.gif
Cosi,a prima vista,direi che la resa a TA non è MOLTO superiore nel coreano,anzi,sarei proprio curioso di poterli provare fianco a fianco,ma credo proprio che non ci sia un'abisso...
La differenza con lo scatto a f f2.8 è ben visibile,come nel Samyang del resto:forse con quest'ultimo le immagini sono un po' piu' nitide,forse...ma non vorrei che i progettisti del coreano abbiano scelto la soluzione delle "ombre chiuse" per aumentare il contrasto,una via comoda per dare L'IMPRESSIONE di maggior nitidezza rolleyes.gif

Da un lato mi consolo,guardando queste due immagini,ma dall'altro mi chiedo,di nuovo:se devo chiudere a f2.8 per avere questa resa,vale la pena avere un'f1.4?
Mah,resto perplesso. hmmm.gif
Si,vero che l'f1.4 "stacca" meglio il soggetto dallo sfondo,offre uno sfocato migliore (questa è la grande differenza col mio ex 35 f2 AFD!),ma secondo te merita davvero,vista la maggior difficoltà di MAF,specie alle brevi distanze?
Perchè dici che "col mio stile" (se cosi si puo' chiamare laugh.gif ) il 50 1.4G mi piacerà?Per cosa lo vedi adatto a me,in particolare?
Nota bene,Filippo,non c'è alcuna ironia nelle mia parole,chiedo per capire meglio... wink.gif

Ti ringrazio molto per il tuo intervento,sei sempre troppo gentile con me...

Ciao,
Fausto.


Fausto carissimo, quale ironia? Non scherzare!
Quando parlavo del tuo stile alludevo alla tua sana ricerca sullo sfocato, alla tua tendenza ad utilizzare diaframmi aperti e ad includere sapientemente nella scena sorgenti luminose.
Fai bene anche altro, come la ricerca di alte luci, del controluce ecc. ma è proprio sullo sfocato e sulla resa delle luci in campo che trovo forte il 50/1,4AFS-G ed è quindi per questo che lo reputo adatto a te. Certo è un 50mm e non un 35mm e… io amo la focale 35!
Comunque, il nostro 50, ricalca il comportamento del mitico 50/1,2 AIS per colori e apertura delle ombre e che in più, alle grandi aperture, fornisce più nitidezza e bordi migliori.
Anche lo sfocato dei punti luminosi è migliore per via delle nove lamelle arrotondate.
A tutto questo si aggiunge un’elevata precisione di maf.
Quando è possibile è conveniente diaframmarlo almeno a f 2, per aumentare la resa e per evitare i tipici problemi cromatici che spesso si verificano ai bordi delle sorgenti luminose, ma anche a TA, il più delle volte, può andare bene . Bisogna imparare ad evitare certe circostanze dove può manifestarsi la coma sagittale. (correggere questo aspetto avrebbe fatto salire il prezzo alle stelle)
Nel complesso e per quello che costa, mi sembra fantastico!
E’ bene chiarire che buone ottiche possono dare ottimi risultati anche a TA ma daranno sempre il massimo chiudendo almeno uno o due stop. E’ fisiologico!
Mi chiedi se vale la pena acquistare un f 1,4 per utilizzarlo a f 2 o f 2,8.
Se a questi diaframmi ha una resa decisamente superiore al modello meno luminoso ….si!
Comunque, facendo un discorso generale, non è il caso di perdere troppo tempo dietro alla nitidezza, è uno dei parametri più ricercati ma alla fine non è così importante come potrebbe sembrare. Sei già in grado di comunicare il tuo modo di vedere attraverso le forme, gli accostamenti e le prospetive, continua ad impegnarti soprattutto su questi aspetti, i grandi fotografi si curano di queste cose, non della super-nitidezza.
Anche una bella poesia è tale per il contenuto, non certo per la nitidezza dei caratteri con la quale sono stampate le parole.
Riguardo alla difficoltà di maf non ho capito bene quale sia il problema.
Non riesci a percepire il punto migliore di maf oppure metti a fuoco perfettamente e poi diverse immagini sono sfocate?
Ciao.Filippo.


Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 30 2011, 12:06 PM) *
Grazie per la esauriente risposta Fausto.
Ho letto anche gli altri tuoi interventi e i tuoi problemi per la maf.
Tutto si "risolverebbe" con un 35mm f1,4 AFS, ma a che prezzo?!?!
Io non ho molti (o meglio penso di non averli hmmm.gif ) problemi di maf con la D700 e i vecchi obiettivi.
Relativamente ad una ottica autofocus e superluminosa ho scelto il 50mm AFS f1,4, concilia un prezzo non stellare con una qualità elevata alle max aperture, che è forse la cosa più importante in una ottica del genere, la lunghezza focale non è la mia preferita (io considero il 35mm il vero obiettivo normale) però, disponeno del mitico 24-120mm f4, e di un bel corredo di AI ed AIS, ho ritenuto opportuno fare questa scelta.
Un modo per migliorare la maf manuale è acquistare una lente da fissare all'oculare che ingrandisce l'immagine di un 20-30% , mi pare che Gigi72 e Murfil la abbiano acquistata e si siano trovati bene.



QUOTE(mk1 @ Aug 30 2011, 11:08 PM) *
Fausto carissimo, quale ironia? Non scherzare!
Quando parlavo del tuo stile alludevo alla tua sana ricerca sullo sfocato, alla tua tendenza ad utilizzare diaframmi aperti e ad includere sapientemente nella scena sorgenti luminose.
Fai bene anche altro, come la ricerca di alte luci, del controluce ecc. ma è proprio sullo sfocato e sulla resa delle luci in campo che trovo forte il 50/1,4AFS-G ed è quindi per questo che lo reputo adatto a te. Certo è un 50mm e non un 35mm e… io amo la focale 35!
Comunque, il nostro 50, ricalca il comportamento del mitico 50/1,2 AIS per colori e apertura delle ombre e che in più, alle grandi aperture, fornisce più nitidezza e bordi migliori.
Anche lo sfocato dei punti luminosi è migliore per via delle nove lamelle arrotondate.
A tutto questo si aggiunge un’elevata precisione di maf.
Quando è possibile è conveniente diaframmarlo almeno a f 2, per aumentare la resa e per evitare i tipici problemi cromatici che spesso si verificano ai bordi delle sorgenti luminose, ma anche a TA, il più delle volte, può andare bene . Bisogna imparare ad evitare certe circostanze dove può manifestarsi la coma sagittale. (correggere questo aspetto avrebbe fatto salire il prezzo alle stelle)
Nel complesso e per quello che costa, mi sembra fantastico!
E’ bene chiarire che buone ottiche possono dare ottimi risultati anche a TA ma daranno sempre il massimo chiudendo almeno uno o due stop. E’ fisiologico!
Mi chiedi se vale la pena acquistare un f 1,4 per utilizzarlo a f 2 o f 2,8.
Se a questi diaframmi ha una resa decisamente superiore al modello meno luminoso ….si!
Comunque, facendo un discorso generale, non è il caso di perdere troppo tempo dietro alla nitidezza, è uno dei parametri più ricercati ma alla fine non è così importante come potrebbe sembrare. Sei già in grado di comunicare il tuo modo di vedere attraverso le forme, gli accostamenti e le prospetive, continua ad impegnarti soprattutto su questi aspetti, i grandi fotografi si curano di queste cose, non della super-nitidezza.
Anche una bella poesia è tale per il contenuto, non certo per la nitidezza dei caratteri con la quale sono stampate le parole.
Riguardo alla difficoltà di maf non ho capito bene quale sia il problema.
Non riesci a percepire il punto migliore di maf oppure metti a fuoco perfettamente e poi diverse immagini sono sfocate?
Ciao.Filippo.

Ragazzi,vi ringrazio di cuore per il tempo che mi avete dedicato,dandomi informazioni preziosissime:se foste anche belle donne vi bacerei! smile.gif

Vi rispondo in contemporanea perchè vedo che avete la stessa opinione a proposito del buon 50 1.4G:una lente che merita ampiamente i soldi che costa,con qualche piccolo difetto ma sopprattutto grandi pregi.
Fa piacere leggere sopprattutto che restituisce ombre aperte (stavolta l'assenza della N dorata diventa un pregio!) e bei colori,dote rara negli ultimi nati (mi pare che il 50 1.8G sia piu' contrastato e saturo,facendo riferimento alle immagini postate nel relativo club...).
Son proprio curioso di provarlo quel 50 1.4,anche se condivido con voi il grande amore per il 35mm.

Sul formato pieno è la vera focale universale,quella con la quale puoi fare di tutto,dal ritratto al paesaggio...per arrivare addirittura a qualche macro ambientata!
E' vero,Giancarlo,forse il 35 1.4 G sarebbe la soluzione ai miei problemi di MAF,ma insomma, spendere dai 1500 ai 1800€ (import o Nital) per un 35mm non è cosa da poco!
Certo,se poi lo usi per l'80% delle tue immagini li merita tanto quanto un 24/70,perchè no??
Ho preso il Samyang,a dirla tutta,anche per questo motivo:se il 35 1.4 (inteso come focale ed apertura) mi piacerà molto,pazienza...e comincero' con l'ennesima raccolta fondi puntando al 35 1.4G.

Nel frattempo...
Uso parecchio il 500 catadiottrico,ma per assurdo lo trovo piu' facile da mettere a fuoco,nel senso che l'immagine è visibilmente nitida,tanto da contare il singolo capello di una persona.
Tralasciando il 20f4,col quale è un'impresa sbagliare la MAF,anche il 55 2.8,l'85 f2 o il 105 2.5 sono facili da usare:l'immagine diventa chiaramente nitida,quando il fuoco è quello giusto.
Col 35 1.4,invece,l'immagine non è mai davvero nitidissima,per cui risulta complicato mettere a fuoco con precisione,almeno nei primi due diaframmi ed entro i due metri dal soggetto.
La PDC è molto ridotta alle brevi distanze,ma dando un'occhiata al noto sito che ne permette il calcolo,non è molto diversa da quella del 500 a specchio! hmmm.gif

Giancarlo,interessante l'idea del mirino ingranditore,ma credo che "tagli" un po' la scena ai bordi,sbaglio?
A meno che si metta/tolga solo per l'uso con lenti "difficili"...

Per adesso,comunque,il bilancio è pari:nelle immagini "facili" (oltre f2.8 e oltre i tre metri di distanza) la MAF è sempre corretta;nelle immagini estreme (il fiorellino ripreso alla minima distanza di fuoco,magari a f1.4 o f2) si viaggia su uno scatto a fuoco su tre o quattro.
Tutto cio' mi basta per continuare a sperimentare,perchè quando tutto funziona l'immagine è molto tridimensionale,grazie alla focale corta + diaframma aperto,che letteralmente fa "uscire" il soggetto dal monitor! huh.gif

Filippo,hai proprio ragione,sai?
Io sono un po' freddo col 35 1.4 perchè la sua nitidezza non ha niente a che fare con quella del 105 2.5 o del 180 AFD,per non parlare del 55 micro,ma non "peso" a sufficienza i bei toni,i colori,la platicità della scena...
Ti diro' che quando ho fatto alcune prove a 35mm ed f4 col 24/120 (quindi a TA) e le ho paragonate a quelle del Samyang...a prima vista ne sono rimasto deluso.
Pari nitidezza,anzi,forse lo zoom 5X è superiore...
Lo sfocato del fisso,pero',è piu' "cremoso" e la pelle del viso piu' naturale,"morbida".

C'è bisogno di tempo per conoscere queste lenti:sono "difficili" ma regalano belle soddisfazioni...almeno lo spero! laugh.gif
Domenica partiro' per una settimana di vacanza in Umbria e avro' modo di provare per bene il coreano.
Nel frattempo vi ringrazio davvero,siete stati gentilissimi e fin troppo disponibili.
Se posso ricambiare in qualche modo,anche con un'incontro autunnale/invernale per farvi provare la mia merce,non avete che da chiedere!

Grazie ancora,Giancarlo e Filippo,grazie.

Un saluto,
Fausto.

mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 31 2011, 12:04 AM) *
Col 35 1.4,invece,l'immagine non è mai davvero nitidissima


Questa cosa mi lascia perplesso!
Come è possibile che io, con il mio 35AI, riesca ad individuare facilmente la maf e veda le cose molto nitide anche a distanze brevissime e tu no?
Se è la troppa morbidezza a TA a compromettere la maf, anche i file dovrebbero essere sempre morbidi in modo inaccettabile.
Prova comunque ad effettuare una maf in condizioni critiche, poi ripeti l'operazione impostando f 2,8 premendo il tasto della PdC.
Se chiudendo il diaframma a 2,8 trovi più facilità ad individuare il punto preciso di maf e vedi le cose si leggermente meno luminose ma più nitide, direi che il tuo coreano a TA decade troppo, almeno alle brevi distanze, e per questo motivo pregiudica la maf.
E' un'ipotesi molto azzardata, ma non mi viene in mente altro e la cosa mi incuriosisce non poco.
Se non hai tempo adesso fai con comodo quando sarai in Umbria.
Ciao. Filippo.





pietro58
buoooongiorno a tutti

butto li una scemenza cosi come mi esce: una lentina di ingrandimento tipo la DK-17 che moltiplica solo per 1,3 il mirino lasciando spazio per vedere i numeretti sotto dell'esposimetro?
potrebbe essere il vetrino di messa a fuoco che non ti fa apprezzare la corretta messa a fuoco in modo rapido e deciso? credo che lo svantaggio di ottiche cosi luminose sia proprio questo, fanno passare troppa luce e l'occhio ti va in diffrazione, hai mai provato,caro Fausto, a fare una piccola prova, cioè mettere a fuoco in casa,magari di sera con poca luce e fare la stessa cosa fuori in condizioni normali e vedere cosa succede?
lo so,forse ho detto una scemenza però................?

Fil credo che il mirino della tua D3 sia Un po diverso dalla D700 di Fausto ed il gioco potrebbe essere tutto li

venerdi arriva il " francesino" appena in tempo per il concerto di sabato di Mario Biondi biggrin.gif
da domenica grandi prove sul campo

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Aug 31 2011, 11:56 AM) *
buoooongiorno a tutti

butto li una scemenza cosi come mi esce: una lentina di ingrandimento tipo la DK-17 che moltiplica solo per 1,3 il mirino lasciando spazio per vedere i numeretti sotto dell'esposimetro?
potrebbe essere il vetrino di messa a fuoco che non ti fa apprezzare la corretta messa a fuoco in modo rapido e deciso? credo che lo svantaggio di ottiche cosi luminose sia proprio questo, fanno passare troppa luce e l'occhio ti va in diffrazione, hai mai provato,caro Fausto, a fare una piccola prova, cioè mettere a fuoco in casa,magari di sera con poca luce e fare la stessa cosa fuori in condizioni normali e vedere cosa succede?
lo so,forse ho detto una scemenza però................?

Fil credo che il mirino della tua D3 sia Un po diverso dalla D700 di Fausto ed il gioco potrebbe essere tutto li

venerdi arriva il " francesino" appena in tempo per il concerto di sabato di Mario Biondi biggrin.gif
da domenica grandi prove sul campo

un abbraccio

Pietro

Ciao Pietro! Hai buttato li due cose che non sono affatto scemenze!
A dir la verità ci avevo pensato anch'io al fatto che il mirino della D3 sia un tantino superiore a quello della D700.
Ma se fosse così, la D700 dovrebbe avere problemi con tutte le ottiche luminose e mi sembra di non aver mai sentito lamentele del genere.
Ho pensato anch'io alla storia dell'ottica luminosa che abbaglia lo schermo o l'occhio e ho montato un 50/1,2 e mi sono messo in piena luce e addirittura controluce, ma la visione è sempre ottima.
Vuoi che il mirino della D700 sia così più scarso?
Ho letto di fotografi che avevano sia D700 che D3 e che si sono venduti quest'ultima per avere due D700!
Comunque la lentina DK-17 è una buona cosa per chi usa le manual-focus e mi sono dimenticato di consigliarla a Fausto.
Io l'ho montata, non apprezzo miglioramenti rilevanti ma forse sulla D700 il miglioramento potrebbe essere più marcato, sicuramente aiuta.
Siamo tutti in ansiosa attesa delle foto francesi! laugh.gif

Filippo mk1


lilly1976
C'era una volta. 35-80/2.8-3.8aiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 584.6 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Aug 31 2011, 11:19 AM) *
Questa cosa mi lascia perplesso!
Come è possibile che io, con il mio 35AI, riesca ad individuare facilmente la maf e veda le cose molto nitide anche a distanze brevissime e tu no?
Se è la troppa morbidezza a TA a compromettere la maf, anche i file dovrebbero essere sempre morbidi in modo inaccettabile.
Prova comunque ad effettuare una maf in condizioni critiche, poi ripeti l'operazione impostando f 2,8 premendo il tasto della PdC.
Se chiudendo il diaframma a 2,8 trovi più facilità ad individuare il punto preciso di maf e vedi le cose si leggermente meno luminose ma più nitide, direi che il tuo coreano a TA decade troppo, almeno alle brevi distanze, e per questo motivo pregiudica la maf.
E' un'ipotesi molto azzardata, ma non mi viene in mente altro e la cosa mi incuriosisce non poco.
Se non hai tempo adesso fai con comodo quando sarai in Umbria.
Ciao. Filippo.



QUOTE(pietro58 @ Aug 31 2011, 11:56 AM) *
buoooongiorno a tutti

butto li una scemenza cosi come mi esce: una lentina di ingrandimento tipo la DK-17 che moltiplica solo per 1,3 il mirino lasciando spazio per vedere i numeretti sotto dell'esposimetro?
potrebbe essere il vetrino di messa a fuoco che non ti fa apprezzare la corretta messa a fuoco in modo rapido e deciso? credo che lo svantaggio di ottiche cosi luminose sia proprio questo, fanno passare troppa luce e l'occhio ti va in diffrazione, hai mai provato,caro Fausto, a fare una piccola prova, cioè mettere a fuoco in casa,magari di sera con poca luce e fare la stessa cosa fuori in condizioni normali e vedere cosa succede?
lo so,forse ho detto una scemenza però................?

Fil credo che il mirino della tua D3 sia Un po diverso dalla D700 di Fausto ed il gioco potrebbe essere tutto li

venerdi arriva il " francesino" appena in tempo per il concerto di sabato di Mario Biondi biggrin.gif
da domenica grandi prove sul campo

un abbraccio

Pietro

Ciao ragazzi,
siete davvero gentili,vi state davvero "spremendo" in ogni modo per risolvere il mio "problema"!

Ho provato a fare come hai consigliato,Filippo:effettivamente se metto a fuoco col diaframma chiuso a f2.8 (premendo il tasto dell'anteprima PDC)la MAF è piu' semplice,grazie alla maggior nitidezza dell'immagine.
La differenza è ben visibile sopprattutto ai bordi,che a TA ed f2 sono un po' "annebbiati"...

Non noto grandi differenza,invece,usando il coreano con la scarsa luce notturna o la forte luce del giorno:se la distanza dal soggetto è ridotta (il fiorellino a 40cm,per esempio) e il diaframma è aperto non è facile individuare l'esatto punto di fuoco. cerotto.gif

Un particolare:parecchie delle immagini sfocate hanno la MAF appena dietro al punto di fuoco prescelto! huh.gif
Ma...puo' esistere un problema di back-focus con una lente a fuoco manuale???

'Sto coreano mi sta facendo impazzire,ma continua a piacermi.Quindi...avanti con le prove!

Stasera una rivelazione:l'ho montato sulla FM,col suo bel vetrino smerigliato ed immagine spezzata...e davvero mi si è aperto il cuore.
Mettere a fuoco è veramente immediato,facile e veloce,anche se preferirei un'immagine spezzata in verticale piuttosto che in orizzontale.
A questo punto mi sono convinto a cercare un vetrino di MAF simile per la D700,cosi finalmente potro' usare i manuali con serenità,quasi come fossero degli autofocus!

Non ho mai paragonato i mirini della D700 rispetto alla D3,ma a detta di un'amico che ha fatto questo passaggio,quello dell'ammiraglia sembra piu' nitido e luminoso,oltre che a copertura totale della scena:forse anche questo aiuta con un'1.4...

Vi ringrazio ancora per i consigli e l'aiuto,vi terro' aggiornati sugli sviluppi!

P.S. stasera l'amico di cui vi parlavo mi ha prestato il 50 1.4G e l'85 1.4AFD:ovvio che mettere a fuoco diventa facilissimo,anche con luce scarsa,grazie all'illuminatore della D700.
Prevedibile anche il fatto che il 50,visto di fianco al mio 35 Samyang,fa venire piu' di una tentazione,visto che ingombra (e pesa...) la metà:il problema è che i 35mm di focale continuano a piacermi...accidenti a me!!!

Bene,dai.In vacanza provero' il tutto per bene e poi decidero' quale tenere...o quale aggiungere,appena possibile...

Ciao,grazie!

P.S: Pietro,sono davvero curioso di vedere i risultati del francese...
Giacomo.terra
Mi iscrivo con il 50mm f2 Ai-S smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchi Sorrisi di Giacomo Terracciano, su Flickr
mk1
QUOTE(Giacomo.terra @ Sep 2 2011, 09:47 AM) *
Mi iscrivo con il 50mm f2 Ai-S smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vecchi Sorrisi di Giacomo Terracciano, su Flickr


Bellissimo questo "vecchio sorriso", complimenti e benvenuto nel club!
Filippo mk1
pietro58
bello il sorriso e benvenuto Giacomo

ciao Fil, ci avevo quasi preso pero con Fausto
però non mi spiego il perché, se il vetrino non è all'altezza perché con gli altri va bene?
boh, misteri della logica che resteranno irrisolti e incompresi
Fil posso farti una domanda personale? in mp ovviamente

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 2 2011, 10:34 AM) *
bello il sorriso e benvenuto Giacomo

ciao Fil, ci avevo quasi preso pero con Fausto
però non mi spiego il perché, se il vetrino non è all'altezza perché con gli altri va bene?
boh, misteri della logica che resteranno irrisolti e incompresi
Fil posso farti una domanda personale? in mp ovviamente

Pietro


Vedrai che capiremo qual'è il problema!
Certo che puoi farmi una domanda in mp, basta che non mi chiedi soldi! laugh.gif
Filippo.
rolubich
QUOTE(Giacomo.terra @ Sep 2 2011, 09:47 AM) *
Mi iscrivo con il 50mm f2 Ai-S smile.gif


Benvenuto, molto bella la foto. Nonostante le sei lamelle del diaframma lo sfocato non è niente male.

Ottimo obiettivo il 50mm f/2, l'ho avuto anch'io ma l'ho rivenduto perchè avevo troppi 50mm, per quel che ho preso facevo meglio a tenermelo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 8 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5 MB
Giacomo.terra
QUOTE(rolubich @ Sep 2 2011, 10:59 AM) *
Benvenuto, molto bella la foto. Nonostante le sei lamelle del diaframma lo sfocato non è niente male.

Ottimo obiettivo il 50mm f/2, l'ho avuto anch'io ma l'ho rivenduto perchè avevo troppi 50mm, per quel che ho preso facevo meglio a tenermelo.


Ingrandimento full detail : 8 MB


Ingrandimento full detail : 5 MB


guarda io l'ho preso insieme alla nikon FG analogica, convinto di usarla solo su quella...un giorno ho voluto provarlo anche nella D7000 ed ha dei colori molto belli ed un ottima nitidezza!
Questa è senza saturazione aggiunta con una mdc praticamente inesistente, solo una toccatina per il web

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il buon Pechinese di Giacomo Terracciano, su Flickr
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 1 2011, 10:18 PM) *
Ciao ragazzi,
siete davvero gentili,vi state davvero "spremendo" in ogni modo per risolvere il mio "problema"!

Ho provato a fare come hai consigliato,Filippo:effettivamente se metto a fuoco col diaframma chiuso a f2.8 (premendo il tasto dell'anteprima PDC)la MAF è piu' semplice,grazie alla maggior nitidezza dell'immagine.
La differenza è ben visibile sopprattutto ai bordi,che a TA ed f2 sono un po' "annebbiati"...

Non noto grandi differenza,invece,usando il coreano con la scarsa luce notturna o la forte luce del giorno:se la distanza dal soggetto è ridotta (il fiorellino a 40cm,per esempio) e il diaframma è aperto non è facile individuare l'esatto punto di fuoco. cerotto.gif

Un particolare:parecchie delle immagini sfocate hanno la MAF appena dietro al punto di fuoco prescelto! huh.gif
Ma...puo' esistere un problema di back-focus con una lente a fuoco manuale???

'Sto coreano mi sta facendo impazzire,ma continua a piacermi.Quindi...avanti con le prove!

Stasera una rivelazione:l'ho montato sulla FM,col suo bel vetrino smerigliato ed immagine spezzata...e davvero mi si è aperto il cuore.
Mettere a fuoco è veramente immediato,facile e veloce,anche se preferirei un'immagine spezzata in verticale piuttosto che in orizzontale.
A questo punto mi sono convinto a cercare un vetrino di MAF simile per la D700,cosi finalmente potro' usare i manuali con serenità,quasi come fossero degli autofocus!

Non ho mai paragonato i mirini della D700 rispetto alla D3,ma a detta di un'amico che ha fatto questo passaggio,quello dell'ammiraglia sembra piu' nitido e luminoso,oltre che a copertura totale della scena:forse anche questo aiuta con un'1.4...

Vi ringrazio ancora per i consigli e l'aiuto,vi terro' aggiornati sugli sviluppi!

P.S. stasera l'amico di cui vi parlavo mi ha prestato il 50 1.4G e l'85 1.4AFD:ovvio che mettere a fuoco diventa facilissimo,anche con luce scarsa,grazie all'illuminatore della D700.
Prevedibile anche il fatto che il 50,visto di fianco al mio 35 Samyang,fa venire piu' di una tentazione,visto che ingombra (e pesa...) la metà:il problema è che i 35mm di focale continuano a piacermi...accidenti a me!!!

Bene,dai.In vacanza provero' il tutto per bene e poi decidero' quale tenere...o quale aggiungere,appena possibile...

Ciao,grazie!

P.S: Pietro,sono davvero curioso di vedere i risultati del francese...


Ciao Fausto ti voglio dare un ultimo consiglio.
Visto che hai il 50 della medesima luminosità, prova a controllare che con questo non si verifica il problema della maf leggermente più indietro rispetto a quella voluta, come riferisci che succede così spesso con il 35.
Così facendo escludi un problema di maf dovuto alla fotocamera.
Se il problema dovesse presentarsi anche con il 50, infatti, deve venire il dubbio che ci sia un non perfetto posizionamento del vetrino, dello specchio o del sensore nella tua D700. La precisione meccanica nelle moderne reflex digitali, dove la maf si risolve quasi sempre automaticamente, è inferiore a quella delle vecchie fotocamere a pellicola e porta proprio questi problemi che emergono soltanto focheggiando manualmente con ottiche superluminose.
Filippo.
Rikj
l'ho messa in "street" ma essendo fatta con il 50mm ais 1.2 la posto pure qui:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 905.8 KB
Marco Senn
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 28 2011, 11:00 PM) *
Ciao Marco,ho valutato ovviamente anche il 35 1.4 AI,prima di scegliere il Samyang....


Grazie!


QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 28 2011, 11:00 PM) *
Non so proprio,Marco:non avendo mai avuto lenti 1.4 sono rimasto un po' "freddo",a dirla tutta. hmmm.gif


Io oltre al mio 50 G ho avuto "rapporti" con l'85 AF-S, l'85 AF-D e il 35 AF-S. Se la pecunia abbondasse non avrei dubbi, li prenderei entrambi (85 AF-D però). La resa del 35 e dell'85 AF-S a TA è spaventosa secondo me e l'AF-S fa la sua bella differenza. Li ho provati a dire il vero su D3X...
pietro58
chi me piglia pè francesa, chi me piglia pè spagnola............................................

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

è arrivato amici cari, finalmente è quiiiiiiii............

ed ora mi tocca metterlo alla prova, torna presto Ciro sta casa aspetta a te laugh.gif laugh.gif

Fil già ad occhio posso ritenermi soddisfatto, ora vedremo sul campo cosa fa

scusate, ciao a Rikj ed a Giacomo
Rol bella immagine ogni volta che vedo queste immagini di Venezia mi riprende il magone dei 9 mesi passati in quella splendida città


un abbraccio

Pietro
macromicro
@pietro58
imponente, la bestia guru.gif
pietro58
QUOTE(macromicro @ Sep 2 2011, 07:13 PM) *
@pietro58
imponente, la bestia guru.gif


ciao macromicro, meno di quanto sembri
lunghezza come il 180 nikon ma la prima lente fa un po paura dovrebbe essere 82 di filtro

Pietro
Rikj
Auguri per l'acquisto! Curioso di vedere qualche foto.. e lo sfocato rolleyes.gif
Syraka
Sera! Mi intrufolo un attimo, sto cercando un medio-tele Ai-Ais-E, qualcuno ha da proporre? In caso PVT!
pietro58
QUOTE(Rikj @ Sep 2 2011, 08:06 PM) *
Auguri per l'acquisto! Curioso di vedere qualche foto.. e lo sfocato rolleyes.gif


ma certamente carissimo, domenica gran concerto di Mario Biondi a conclusione della festa della pasta a gragnano, lunedi vi rompo le scatole con delle belle foto piene di rumore generate dalla mia D2X accoppiata al " francese ", spero di non dimenticare il monopiede

Fil sai a tutta apertura i primi scatti mi da qualche problemino di sfuocato, secondo me è stato troppo tempo fermo nell'armadio come si può notare dalle foto, dopo una ventina di scatti comincia a funzionare bene, almeno sembra
bah, facciamoci un pò di rodaggio, sei anni fermo in armadio, e poi parliamo

un abbraccione

Pietro
angionikon
Ciao a tutti!
Per la serie: "Nikkor fotografa Nikkor", approfitto dell'arrivo della mia "nuova" Nikon FE per immortalarla con tre ottiche manuali in versione essenziale, lusso, esagerata.
Immagini realizzate a mano libera con Nikon D40, ISO 400, 1/30 sec. con ottica Nikkor 50mm non AI, prima versione K, f/1.4 diaframma 4.
A presto e buona luce.

Antonello

Versione Essenziale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.9 KB

Versione Lusso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 738.5 KB

Versione Esagerata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 683.7 KB

Argox44
[quote name='Giacomo.terra' date='Sep 2 2011, 09:47 AM' post='2603741']
Mi iscrivo con il 50mm f2 Ai-S smile.gif

mi dispiace contraddirti, ma il 50mm f2 AIS non è mai esistito c'è il 50mm f2 Ai di cui sono anche io felice possessore (comprato usato sulla baia, perfetto al prezzo di un filtro) wink.gif

Nikon 50mm f2
WilloD80
QUOTE(angionikon @ Sep 2 2011, 09:03 PM) *
Ciao a tutti!
Per la serie: "Nikkor fotografa Nikkor", approfitto dell'arrivo della mia "nuova" Nikon FE per immortalarla con tre ottiche manuali in versione essenziale, lusso, esagerata.
Immagini realizzate a mano libera con Nikon D40, ISO 400, 1/30 sec. con ottica Nikkor 50mm non AI, prima versione K, f/1.4 diaframma 4.
A presto e buona luce.

Antonello

Versione Essenziale

Ingrandimento full detail : 718.9 KB

Versione Lusso

Ingrandimento full detail : 738.5 KB

Versione Esagerata

Ingrandimento full detail : 683.7 KB

Madocina!! Che l'è la versione XXL? blink.gif

Un saluto come sempre a tutti; vi seguo con piacere anche se 'silenziosamente' smile.gif

Fil.
angionikon
QUOTE(WilloD80 @ Sep 2 2011, 09:32 PM) *
Madocina!! Che l'è la versione XXL? blink.gif

Un saluto come sempre a tutti; vi seguo con piacere anche se 'silenziosamente' smile.gif

Fil.


Ciao Fil.

La versione XXL è quella con il Nikkor 135mm F2 AIS

Eccolo, nell'ordine, con la FE, paragonato alla FE con il 50 1.8 Serie E, insieme ai fratellini 135mm AI in versione F/2.8 e F/3.5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 948.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 767.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 405.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 358.7 KB

Saluti e buona luce.

Antonello
WilloD80
QUOTE(angionikon @ Sep 2 2011, 09:55 PM) *
Ciao Fil.

La versione XXL è quella con il Nikkor 135mm F2 AIS

Eccolo, nell'ordine, con la FE, paragonato alla FE con il 50 1.8 Serie E, insieme ai fratellini 135mm AI in versione F/2.8 e F/3.5

Ingrandimento full detail : 948.8 KB

Ingrandimento full detail : 767.8 KB

Ingrandimento full detail : 405.5 KB

Ingrandimento full detail : 358.7 KB

Saluti e buona luce.

Antonello

Questi AI/S non finiranno mai di stupirmi guru.gif
E questo 'chiummo' in ferro-vetro, questo f/2 come va?
Io ho avuto la serie E f/2.8 e l'ho trovata spettacolare, ora sta nelle mani di un carissimo che ha la 'stoffa' giusta per farla rendere al massimo.

Buona luce a te smile.gif

Fil.
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Sep 2 2011, 10:34 AM) *
...però non mi spiego il perché, se il vetrino non è all'altezza perché con gli altri va bene?
boh, misteri della logica che resteranno irrisolti e incompresi

Tempo al tempo Pietro:anche grazie al vostro aiuto sto facendo tutte le prove possibili immaginabili:il coreano alla fine mi piace,ma ancor di piu' mi piacciono i suoi 35mm di focale nitidi,senza vignettatura e con buono sfocato.
Ho trovato un vetrino di MAF con immagine spezzata+microprismi per la mia D700:appena arriverà lo mettero' subito all'opera e vi faro' sapere wink.gif

QUOTE(mk1 @ Sep 2 2011, 02:05 PM) *
Ciao Fausto ti voglio dare un ultimo consiglio.
Visto che hai il 50 della medesima luminosità, prova a controllare che con questo non si verifica il problema della maf leggermente più indietro rispetto a quella voluta, come riferisci che succede così spesso con il 35.
Così facendo escludi un problema di maf dovuto alla fotocamera.
Se il problema dovesse presentarsi anche con il 50, infatti, deve venire il dubbio che ci sia un non perfetto posizionamento del vetrino, dello specchio o del sensore nella tua D700. La precisione meccanica nelle moderne reflex digitali, dove la maf si risolve quasi sempre automaticamente, è inferiore a quella delle vecchie fotocamere a pellicola e porta proprio questi problemi che emergono soltanto focheggiando manualmente con ottiche superluminose.
Filippo.

Ciao Filippo,
ho appena fatto la prova che hai consigliato,sia col 50 1.4 che con l'85 1.4 (sono AF,ma basta disattivarlo...).
Entrambi sono comunque piu' facili da focheggiare:a questo punto credo sia dovuto alla resa relativamente bassa del Samyang a TA,ma prima di esserne certo dovro' fare dei test delle tre lenti a cavalletto.Se il coreano si dimostrerà VISIBILMENTE inferiore agli altri due è chiaro che il problema è tutto qui.
Con il 50 e l'85 non ho avuto nessuna immagine,su una quindicina scattate,con MAF posteriore.
Possibile che il Samyang,che ripeto è manuale,abbia un po' di back-focus?
Una curiosità:il telemetro elettronico (pallino verde,nel mirino)dei due nikon 1.4 usati in manuale si accende al punto esatto,mentre col coreano si accende un po' dopo,contribuendo a spostare dietro al soggetto il punto di fuoco.
Mah...son proprio curioso di vedere gli sviluppi di questa storia rolleyes.gif
Intanto ti ringrazio di cuore,Filippo...

QUOTE(Marco Senn @ Sep 2 2011, 03:24 PM) *
Grazie!
Io oltre al mio 50 G ho avuto "rapporti" con l'85 AF-S, l'85 AF-D e il 35 AF-S. Se la pecunia abbondasse non avrei dubbi, li prenderei entrambi (85 AF-D però). La resa del 35 e dell'85 AF-S a TA è spaventosa secondo me e l'AF-S fa la sua bella differenza. Li ho provati a dire il vero su D3X...


Di nulla Marco,figurati!
Effettivamente anch'io ho fatto piu' di un pensiero al 35 AFS,ma il prezzo comunque alto mi fa desistere,per adesso.
Come detto provero' bene il 50G e l'85AFD,entrambi 1.4,per poi decidere cosa fare...
Ciao!
QUOTE(pietro58 @ Sep 2 2011, 05:30 PM) *
...chi me piglia pè francesa, chi me piglia pè spagnola............................................


Eccolo là il francese!!!!!
Bravo Pietro,complimenti!
Oggetto davvero interessante,ne sarà felice la tua D2!Bellissimo il diaframma a 9 lamelle,per i maniaci dello sfocato come me è oro! laugh.gif
Dai,facci vedere cosa sa fare!

QUOTE(angionikon @ Sep 2 2011, 09:55 PM) *
La versione XXL è quella con il Nikkor 135mm F2 AIS

Eccolo, nell'ordine, con la FE, paragonato alla FE con il 50 1.8 Serie E, insieme ai fratellini 135mm AI in versione F/2.8 e F/3.5


Cavoli Antonello,complimenti!
Che bestia il 135f2,sopprattutto visto insieme alla FE!
Ma...scusa,fammi capire:tu hai tutti e tre i 135mm della foto?Spettacolo...
angionikon
QUOTE(WilloD80 @ Sep 2 2011, 10:09 PM) *
Questi AI/S non finiranno mai di stupirmi guru.gif
E questo 'chiummo' in ferro-vetro, questo f/2 come va?
Io ho avuto la serie E f/2.8 e l'ho trovata spettacolare, ora sta nelle mani di un carissimo che ha la 'stoffa' giusta per farla rendere al massimo.

Buona luce a te smile.gif

Fil.


Ciao Fil.

non potendo pubblicare le immagini più eloquenti per problemi di privacy, ti allego uno scatto realizzato a F/2 con il 135mm AIS, Nikon D40, ISO 200, 1/4000 di sec. con il sole a picco.
Tieni presente che il bimbo, che io chiamo "Fat Boy", pesa esattamente il doppio della versione F/2.8 AI (860 grammi contro 430). Ma, se la mole non è un problema, il ragazzo, almeno l'esemplare in mio possesso, ti permette di vedere "cose che voi umani....."

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

A presto

Antonello


Giacomo.terra
QUOTE(Argox44 @ Sep 2 2011, 09:26 PM) *
Mi iscrivo con il 50mm f2 Ai-S smile.gif

mi dispiace contraddirti, ma il 50mm f2 AIS non è mai esistito c'è il 50mm f2 Ai di cui sono anche io felice possessore (comprato usato sulla baia, perfetto al prezzo di un filtro) wink.gif

Nikon 50mm f2


ops unsure.gif
Perdonate l'errore...quello dai messicano.gif
pietro58
QUOTE(angionikon @ Sep 2 2011, 09:55 PM) *
Ciao Fil.

La versione XXL è quella con il Nikkor 135mm F2 AIS

Eccolo, nell'ordine, con la FE, paragonato alla FE con il 50 1.8 Serie E, insieme ai fratellini 135mm AI in versione F/2.8 e F/3.5

Ingrandimento full detail : 948.8 KB

Saluti e buona luce.

Antonello


accipicchia Antonello è uno spettacolo solo a guardarlo, immagino i risultati
c'è da farsi venire l'acquolina in bocca e la nebbia alla mente che già lo immagina tra il "raisuli" ed il "francese" e sarebbe il posto giusto secondo me, riempire il vuoto venutosi a creare tra il 105 f2,5 ed il 180 f2,3


QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 2 2011, 10:45 PM) *
Tempo al tempo Pietro:anche grazie al vostro aiuto sto facendo tutte le prove possibili immaginabili:il coreano alla fine mi piace,ma ancor di piu' mi piacciono i suoi 35mm di focale nitidi,senza vignettatura e con buono sfocato.
Ho trovato un vetrino di MAF con immagine spezzata+microprismi per la mia D700:appena arriverà lo mettero' subito all'opera e vi faro' sapere wink.gif
Ciao Filippo,
ho appena fatto la prova che hai consigliato,sia col 50 1.4 che con l'85 1.4 (sono AF,ma basta disattivarlo...).
Entrambi sono comunque piu' facili da focheggiare:a questo punto credo sia dovuto alla resa relativamente bassa del Samyang a TA,ma prima di esserne certo dovro' fare dei test delle tre lenti a cavalletto.Se il coreano si dimostrerà VISIBILMENTE inferiore agli altri due è chiaro che il problema è tutto qui.
Con il 50 e l'85 non ho avuto nessuna immagine,su una quindicina scattate,con MAF posteriore.
Possibile che il Samyang,che ripeto è manuale,abbia un po' di back-focus?
Una curiosità:il telemetro elettronico (pallino verde,nel mirino)dei due nikon 1.4 usati in manuale si accende al punto esatto,mentre col coreano si accende un po' dopo,contribuendo a spostare dietro al soggetto il punto di fuoco.
Mah...son proprio curioso di vedere gli sviluppi di questa storia rolleyes.gif
Intanto ti ringrazio di cuore,Filippo...
Di nulla Marco,figurati!
Effettivamente anch'io ho fatto piu' di un pensiero al 35 AFS,ma il prezzo comunque alto mi fa desistere,per adesso.
Come detto provero' bene il 50G e l'85AFD,entrambi 1.4,per poi decidere cosa fare...
Ciao!
Eccolo là il francese!!!!!
Bravo Pietro,complimenti!
Oggetto davvero interessante,ne sarà felice la tua D2!Bellissimo il diaframma a 9 lamelle,per i maniaci dello sfocato come me è oro! laugh.gif
Dai,facci vedere cosa sa fare!
Cavoli Antonello,complimenti!
Che bestia il 135f2,sopprattutto visto insieme alla FE!
Ma...scusa,fammi capire:tu hai tutti e tre i 135mm della foto?Spettacolo...


carissimo Fausto io sono bravo a darli i consigli ma non a metterli in pratica tongue.gif
ho il tuo stesso problema, almeno credo, non mi convince a 2,3 la messa a fuoco è rapidissima uguale al 105, pero succede un fatto strano, la messa a fuoco assistita ( freccette con il senso dove girare la ghiera del fuoco) funzionano al contrario, mi spiego: indicano sx quando invece devi girare a dx e dx quando devi andare sx
qui il primo dubbio, col 105 ed il 300 questo non accade e se anche il pallino si accendesse in ritardo o in anticipo? dovrei abituare l'occhio a non guardare il pallino, ma è una parola quello casca sempre li per avere la conferma
da f4,5 in poi anche scattando direttamente in jpeg è perfetto ma scendendo sotto ottengo solo sfocato, mi sa che anche per me è giunta l'ora della lentina per ingrandire o di un'altro vetrino
a proposito,ha anche i mezzi diaframmi hmmm.gif è il primo ai-s che vedo combinato cosi boh?

un abbraccione

Pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 01:51 AM) *
carissimo Fausto io sono bravo a darli i consigli ma non a metterli in pratica tongue.gif
ho il tuo stesso problema, almeno credo, non mi convince a 2,3 la messa a fuoco è rapidissima uguale al 105, pero succede un fatto strano, la messa a fuoco assistita ( freccette con il senso dove girare la ghiera del fuoco) funzionano al contrario, mi spiego: indicano sx quando invece devi girare a dx e dx quando devi andare sx
qui il primo dubbio, col 105 ed il 300 questo non accade e se anche il pallino si accendesse in ritardo o in anticipo? dovrei abituare l'occhio a non guardare il pallino, ma è una parola quello casca sempre li per avere la conferma
da f4,5 in poi anche scattando direttamente in jpeg è perfetto ma scendendo sotto ottengo solo sfocato, mi sa che anche per me è giunta l'ora della lentina per ingrandire o di un'altro vetrino
a proposito,ha anche i mezzi diaframmi hmmm.gif è il primo ai-s che vedo combinato cosi boh?

un abbraccione

Pietro

Pietro,
male che vada,se vediamo che il vetrino va bene anche con gli AI,non introduce dominanti o altri "effetti collaterali",ti passo il link e con una cifra relativamente bassa (mi pare 28€) risolvi il problema.
Prima di comprare il costoso Katz-eye ho preferito cominciare col cinesino,visto che alcuni su Nikonland l'hanno provato e si trovano bene...
Del resto non va dimenticato che i 180mm del tuo famoso Angenieux,sul DX,"fanno" ben 270mm:a f2.3 la PDC è davvero minima!

Una curiosità:anche il mio Samyang 35 1.4 ha i mezzi diaframmi.Sulla D700 non serve a nulla,visto che ha il chip e lo si comanda dal corpo macchina come un AFD,ma se viene usato su un corpo a pellicola questo dettaglio puo' tornare utile!

Ciao Pietro,a presto!
wink.gif
angionikon
QUOTE(pietro58 @ Sep 3 2011, 01:51 AM) *
accipicchia Antonello è uno spettacolo solo a guardarlo, immagino i risultati
c'è da farsi venire l'acquolina in bocca e la nebbia alla mente che già lo immagina tra il "raisuli" ed il "francese" e sarebbe il posto giusto secondo me, riempire il vuoto venutosi a creare tra il 105 f2,5 ed il 180 f2,3
carissimo Fausto io sono bravo a darli i consigli ma non a metterli in pratica tongue.gif
ho il tuo stesso problema, almeno credo, non mi convince a 2,3 la messa a fuoco è rapidissima uguale al 105, pero succede un fatto strano, la messa a fuoco assistita ( freccette con il senso dove girare la ghiera del fuoco) funzionano al contrario, mi spiego: indicano sx quando invece devi girare a dx e dx quando devi andare sx
qui il primo dubbio, col 105 ed il 300 questo non accade e se anche il pallino si accendesse in ritardo o in anticipo? dovrei abituare l'occhio a non guardare il pallino, ma è una parola quello casca sempre li per avere la conferma
da f4,5 in poi anche scattando direttamente in jpeg è perfetto ma scendendo sotto ottengo solo sfocato, mi sa che anche per me è giunta l'ora della lentina per ingrandire o di un'altro vetrino
a proposito,ha anche i mezzi diaframmi hmmm.gif è il primo ai-s che vedo combinato cosi boh?

un abbraccione

Pietro


Ciao Pietro e complimenti per l'Angenieux!
Sono curioso di vedere i risultati con il 180mm, soprattutto a TA.
Certo, da una casa mitica che attualmente ha in catalogo, tra gli altri, un 17-80 F/2.2 (5 Kg) e un 24-290 F/2.8 (11 Kg) credo che ci si possa aspettare solamente l'eccellenza.
Per quanto riguarda il Nikkor 135mm F2 posso dirti, parlando del mio esemplare, che è uno spettacolo e te lo consiglio se per te è essenziale lavorare a TA; da 2.8 in avanti è difficile, almeno per me, distinguere differenze con i fratelli minori che sono ugualmente incisi e con uno sfocato piacevole. Questi ultimi hanno il grande vantaggio del peso inferiore e della compattezza che favorisce la discrezione, fondamentale per alcuni generi di fotografia. In questo campo il 135/2 è un disastro perché incute soggezione quando rivolge lo sguardo sul soggetto, quasi fosse la bocca di un mortaio pronta a sparare....Intendiamoci, niente a che vedere con le dimensioni di uno zoom 70,80-200 F/2.8, che sicuramente è ancora più difficile da gestire e proporre ai malcapitati protagonisti delle nostre inquadrature!
Credo che, insieme al Nikkor 180 F/2.8 AIS ED, costituisca il limite oltre il quale si è costretti ad utilizzare un supporto; per ottenere una maggiore separazione del soggetto dallo sfondo rispetto al 135/2 occorrono ottiche come il tuo Angenieux e oltre (300-400 F/2.8) ma il peso sale e anche il prezzo!!
Saluti e buona luce.

Antonello
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.