QUOTE(foto60 @ Dec 27 2008, 08:37 PM)

Rianimo un pò questo 3D
Nikkor 24/2 AI montato sulla D200
Diaframma a 2,8 400 Iso 1/60 Senza flash.
Il 24 manual focul bisogna stringerlo un pò per ottenere una discreta incisione altrimenti....
Già a diaframma 4 comincia a essere discreto.
Non lo so ma a me questo vetro su D200 non convince molto, dietro ai soggetti, ed ancora di più ad infinito spappola i dettagli. Per lavorare in interni sui soggetti, con i grandangoli e senza flash, solo il 17/35 o 14/24 2,8G>? Ci dobbiamo svenare!
Il 24/2 è un ottimo obiettivo.
Ho visto molti file di Giallo su D200, e direi che la sua resa, anche a TA, è di tutto rispetto.
Osserva anche il file postato da Giacomo.
Possibile che il tuo abbia qualche problema, o che tu osservi ingranditi al 100% punti posti su piani fuori fuoco, ovvero che tu pretenda a f/2 agli angoli la stessa nitidezza del centro.
Se comunque cerchi ottiche più nitide a grandi aperture per lavorare in interni, ti consiglio gli straordinari 28/2 e 35/1,4 AI/AIS. A f/2,8 (massima apertura degli zoom pro) non c'è barba di zoom che regga il confronto.
QUOTE(miro46 @ Jan 3 2009, 10:17 AM)

Io ho questi reperti "archeologici". Sono utili nel mondo digitale?
Nikkormat FTN con:
Nikkor 35mm 1:2.8
Nikkor 85mm 1:1.8
Vivitar series 1 200mm 1:3.0
Obiettivi con la famosa forcella di accoppiamento.
Nikon F-801 con:
Nikkor AF 20mm 1:2.8
Nikkor AF 35-105mm 1:3.5-4.5
Nikkor AF 75-300 1:4.5-5.5 (con zoom a pompa e anello per cavalletto)
C'è niente di buono?
20, 35 e 85 sono ottimi.
35-105 e 75-300 sono piuttosto buoni e certamente adeguati alla bisogna.
Non conosco il Vivitar.
Presumo che 35 e 85 (nonché il Vivitar) siano pre-AI.
Se è così, falli modificare in AI, e potrai usarli con soddisfazione anche in digitale.
Con D200 e DSRL superiori conserverai pure la misurazione esposimetrica (Matrix e TTL-flash compresi).