Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Panos
QUOTE(gciraso @ Nov 20 2008, 06:34 PM) *
Qualcuno ha provato il 55 2,8 Ai-S invertito?

Grazie

Giovanni


Solo il 55 3,5 modificato ed è uno spettacolo. Quindi presumo che ...
marrec
QUOTE(gciraso @ Nov 20 2008, 06:34 PM) *
Qualcuno ha provato il 55 2,8 Ai-S invertito?

Grazie

Giovanni


Io ho provato il 55 3.5 invertito, ed offre un ottimo ingrandimento, ma preferisco di gran lunga utilizzare il 50 1.4 invertito sul soffietto, ho più regolazioni, molta più luminosità e una lente posteriore almeno 5/6 volte più grande...
giannizadra
QUOTE(marrec @ Nov 21 2008, 11:10 AM) *
preferisco di gran lunga utilizzare il 50 1.4 invertito sul soffietto, ho più regolazioni, molta più luminosità e una lente posteriore almeno 5/6 volte più grande...


Io preferisco nettamente usare il Micro invertito.
Planeità di campo nettamente migliore del 50/1,4 e resa superiore alle brevi e brevissime distanze.

"Più regolazioni" il 50/1,4. Che vuoi dire ? blink.gif
Che c'entra il diametro della lente posteriore ? hmmm.gif


gciraso
Per gli amanti del 35 1,4 AI(S): confronto con 35 AFD F2

Giovanni
andyteo
nikorr 24/2,8Ais
nikkor50/1,4Ais
nikkor105/2,5Ais
nikkor300/4,5Ais
che uso con soddisfazione con la mia D80 e prima con la D50 biggrin.gif
un saluto a tutti
Argox44
Già inserito in altro post, credo che quì è più attinente

AIS 35 f2 1/250s f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Crop

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1003.2 KB
gciraso
QUOTE(Argox @ Nov 24 2008, 03:33 PM) *
Già inserito in altro post, credo che quì è più attinente

AIS 35 f2 1/250s f5,6 ....

Lo ripeto: questi vecchietti si difendono strabene messicano.gif

Giovanni
danardi
QUOTE(Argox @ Nov 24 2008, 03:33 PM) *
Già inserito in altro post, credo che quì è più attinente

AIS 35 f2 1/250s f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Crop

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1003.2 KB


Cavoli, va a finire che mi tocca comprarlo... davvero notevole
Argox44
Si sulla D200 il 35 f2 AIS mi ha meravigliato, va veramente alla grande,
in altro post avevo chiesto la differenza di qualità tra l'AIS e l'AFD, ammesso che ci sia,
dato che gli schemi ottici sono diversi 8/6 per AIS, e 6/5 per AFD
Attilio PB
Fresco di oggi un 105 f/1,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
Attilio
lucnikon
Ciao a tutti,
mi è capitata l'occasione di un 50 S Auto Nippon Kogaku f1,4... qualcuno sà la resa su D300 quale possa essere? è già modificato AI.
Vorrei infatti nel breve acquistare sia 50mm che 85mm.
Mentre sul primo, avendo avuto già 1,8 e 1,4 AF, penso di potermi accontentare e risparmiare senza cercare l'1,4, sull'85mm dovrò sborsare un pò di euro per l'1,8.
Visto il prezzo abbordabile mi chiedevo a questo punto se conviene, senza dare conto alla funzione AF, prendere il Kogaku 1,4 al posto del classico cinquantino.
Grazie
luca
danighost
QUOTE(sergiobutta @ Nov 13 2008, 09:32 PM) *
Il soffietto è difficile da trovare. Ho l'originale Nikon ma non si riesce ad attaccare alla D2/d3 perche l'impugnatura fa da spessore.


Come scritto da altri i tubi di prolunga vanno benone, io uso il PK-13 con la D1h, ma sto cercando uno più corto.
Oppure prendere la D700 cerotto.gif .
danighost
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2008, 04:24 PM) *
Su D3 puoi usare tutti i fish prodotti da Nikon.
Il 16/2,8 AF e gli AI/AIS retrofocus, sia circolari che a pieno fotogramma, senza alcun problema, usando il mirino reflex.
Il 10,5 DX, col crop DX, e per il resto come sopra.
I vecchi non-retrofocus con gruppi ottici rientranti nel bocchettone vanno montati a specchio sollevato, e così deve restare fin che l'ottica è innestata.
Sono dotati di un proprio mirino a slitta, che però non si può inserire nella slitta D3 (erano fatti per le slitte particolari delle F, F2, F3, poste attorno al manettino di riavvolgimento film).
Quindi, o si lavora senza mirino, o ci si procura un raccordo AS accessorio (a patto di trovarlo), oppure si usa il Live-view, mirando sul monitor, naturalmente nella modalità che non prevede la ridiscesa della specchio per la messa a fuoco ("cavalletto").

Scusa Gianni, ma la D3 ha il live view? Non è mica solo la D700 che ne è provvista?

Pura curiosità.
danighost
Le ho postate anche di là, ma un paio le posto anche qui:

L'ultima con il 105Bellows a TA (inavvertitamente, di solito è fisso su F11)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

20mmf3.5 invertito:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gciraso
QUOTE(danighost @ Dec 6 2008, 12:01 PM) *
Scusa Gianni, ma la D3 ha il live view? Non è mica solo la D700 che ne è provvista?

Pura curiosità.

Ce l'ha, ce l'ha rolleyes.gif

Giovanni
danighost
QUOTE(gciraso @ Dec 6 2008, 01:09 PM) *
Ce l'ha, ce l'ha rolleyes.gif

Giovanni


Allora meglio, l ho provata la D3, ma non in maniera approfondita.
ryo
Il 50mm Nippon Kogaku l'ho provato, per poco, ma l'ho provato. Non mi è sembrato male, anzi. La tutta apertura è caratterizzata da una evidente aberrazione sferica e da un elevato calo del contrasto, ma è piacevole per molti generi fotografici (ritratto in primis). Da f2,8 in poi si adatta a tutte le situazioni e la resa è molto piacevole. La risolvenza è elevata sempre. La resistenza al controluce diretto non è esaltante, ma io non me ne farei un grande problema. Ottima la resa del colore (calda) e ottimo il senso di ariosità e tridimensionalità che trasmette. La coma non è molto corretta fino ad f2,8. La lente frontale è facile da graffiare, non essendo realizzata con un vetro molto "duro". Simile, come comportamento generale, al 55 f1,2. Lo preferisco (tenendo presente che ne ho altri, di 50mm, da adoperare in determinate situazioni) al modello più recente, ma mi orienterei su quest'ultimo se dovesse essere "IL" 50mm del mio corredo.
Si trova a cifre ridicole, ma le condizioni sono da valutare molto bene.
Questo è un link utile: http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...Auto/00_pag.htm

Ciao
Marcello

lucnikon
QUOTE(ryo @ Dec 6 2008, 02:25 PM) *
Il 50mm Nippon Kogaku l'ho provato, per poco, ma l'ho provato.
(...)
Questo è un link utile: http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...Auto/00_pag.htm

Ciao
Marcello


grazie.gif
giannizadra
QUOTE(ryo @ Dec 6 2008, 02:25 PM) *
Il 50mm Nippon Kogaku l'ho provato, per poco, ma l'ho provato. Non mi è sembrato male, anzi. La tutta apertura è caratterizzata da una evidente aberrazione sferica e da un elevato calo del contrasto, ma è piacevole per molti generi fotografici (ritratto in primis). Da f2,8 in poi si adatta a tutte le situazioni e la resa è molto piacevole. La risolvenza è elevata sempre. La resistenza al controluce diretto non è esaltante, ma io non me ne farei un grande problema. Ottima la resa del colore (calda) e ottimo il senso di ariosità e tridimensionalità che trasmette. La coma non è molto corretta fino ad f2,8. La lente frontale è facile da graffiare, non essendo realizzata con un vetro molto "duro". Simile, come comportamento generale, al 55 f1,2. Lo preferisco (tenendo presente che ne ho altri, di 50mm, da adoperare in determinate situazioni) al modello più recente, ma mi orienterei su quest'ultimo se dovesse essere "IL" 50mm del mio corredo.
Si trova a cifre ridicole, ma le condizioni sono da valutare molto bene.
Questo è un link utile: http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...Auto/00_pag.htm

Ciao
Marcello


Del 50/1,4 S (pre-AI) esistono tre versioni principali, otticamente diverse:
- 1962/72 7 elementi in 6 gruppi, riconoscibile dall'anello frontale cromato (maf da 60cm).
- 1972/75 7 elementi in 5 gruppi, anello frontale nero (da 45cm).
- 1976-77 7 elementi in 6 gruppi, più corto e compatto dei precedenti, lenti più sottili.

Ritengo che il giudizio di Ryo si riferisca alla prima versione (che io ho avuto all'epoca).
Sottoscrivo tutto (su pellicola, non l'ho mai provato sul sensore).
La seconda aveva tra l'altro un trattamento antiriflessi migliorato.
La terza è molto simile otticamentre all' AFD.
ryo
Si Gianni, mi riferivo alla prima, quella che Lucnikon è in procinto di prendere ("50 S (semplice) Auto Nippon Kogaku f1,4" sue parole).
Ho avuto modo di provarlo anche io con la pellicola (dia e neg.col non in B&W). In digitale non mi posso pronunciare.

Ciao
Marcello
Vincenzo I.
uno scatto con un 28 f2,8
kodak tx 400
scansione piana della stampa, l'originale è molto più nitido rolleyes.gif
monnalisa
Il prossimo che mi dice che Babbo Natale non esiste...
E' passato in anticipo, ieri sera, aveva il viso di una vecchia conoscenza
e mi portava in regalo un 50mm f2 pre-AI "da buttare" (sbagliato),
sicuro che io potessi farne qualcosa (indovinato).
Non ne avevo mai provato uno, modificato e provato al volo...
pare morbidino a f2,
migliora gia' a f2,8,
piuttosto tagliente da f4 (nitidezza on camera 6)
Lo tengo, messicano.gif o lo metto in una calza col carbone e lo riciclo al 6 di Gennaio ?
Ciao a tutti.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati




Argox44
il nostro amico Bjørn Rørslett lo considera il miglior 50mm, recentemente mi è capitato sulla baia ad un prezzo ridicolo un AI 50 f2 perfetto, non me lo sono lasciato scappare messicano.gif


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=116826

crop

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=116827
Mauri.s
QUOTE(monnalisa @ Dec 11 2008, 08:22 PM) *
..
pare morbidino a f2,
migliora gia' a f2,8,
piuttosto tagliente da f4 (nitidezza on camera 6)
Lo tengo, messicano.gif o lo metto in una calza col carbone e lo riciclo al 6 di Gennaio ?
Ciao a tutti.
..

Non mi pare "morbidino" a f2, anzi !
molto simile ad f4,
con una bella resa generale
un bel dettaglio, cromatismo e.. sfuocato
Maurizio
gciraso
QUOTE(monnalisa @ Dec 11 2008, 08:22 PM) *
.......
Lo tengo, messicano.gif o lo metto in una calza col carbone e lo riciclo al 6 di Gennaio ?
......

Io lo terrei sicuramente. Buono goà a TA con modesta CLB, migliore già a 4. Tientelo.

Saluti

Giovanni
monnalisa
QUOTE(gciraso @ Dec 11 2008, 09:29 PM) *
Io lo terrei sicuramente. Buono goà a TA con modesta CLB, migliore già a 4. Tientelo.

Saluti

Giovanni


Mi avete convinto ragazzi, non lo butto quel coccio !!
(anche perche' ci ho consumato un disco da taglio del Dremel dry.gif )
Buona serata a tutti...Antonio.
Giuanniello
Salve a tutti,
con piacere mi aggrego al thread.

Ho quattro fissi Nikkor ereditati dal corredo di papà, insieme alla F ed alla F3 infatti ci sono:

- 28mm f3.5
- 50mm f2
- 85mm f1.8
- 200mm f4

tutti modificati per funzionare sulla F3, provato solo il 28 ed il 50 sulla Fuji S5 ma il tempo inclemente (sembra un'eufemismo dire inclemente) di questi giorni non mi ha permesso di uscire a provarli, appena posso vado a vedere come vanno con luce naturale.

Intanto ho messo uno o due scatti sulla mia homepage flickr www.flickr.com/photos/giovanniaprea/


buona serata a tutti

Giovanni
danighost
Non mi è mai piaciuto, d'accordo che l ho provato sulla D50, però ... come obiettivo luminoso preferisco il 50mmf1.4AF, e come obiettivo tagliente:55microf3.5AI.

A volte l'effe2 lo uso rovesciato in macro, anche sul 105Bellows.
alexb61
Arrivo anch'io... 35/1,4 Ai fresco fresco... scusate per la foto, con questa giornata non c'era niente di meglio da fotografare se non i dolcetti natalizi che stiamo preparando...
biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bolza
Ciao a tutti,conoscete il 105 f2,5?L'ho trovato a 40 caffè sulla Baia...me lo consigliate?
giannizadra
QUOTE(Bolza @ Dec 14 2008, 04:41 PM) *
Ciao a tutti,conoscete il 105 f2,5?L'ho trovato a 40 caffè sulla Baia...me lo consigliate?


Il 105/2,5 è un ottimo obiettivo.
Attento, perché a quel prezzo, con tutta probabilità oltre a essere un pre-AI (da far modificare, quindi) dev'essere pure in condizioni disastrose.
A meno che tu non abbia trovato babbo Natale... rolleyes.gif
Bolza
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2008, 04:51 PM) *
Il 105/2,5 è un ottimo obiettivo.
Attento, perché a quel prezzo, con tutta probabilità oltre a essere un pre-AI (da far modificare, quindi) dev'essere pure in condizioni disastrose.
A meno che tu non abbia trovato babbo Natale... rolleyes.gif


Grazie mille Gianni!Come sempre sei supercompetente!Cercherò qualcos'altro...
Ciao
Argox44
QUOTE(Bolza @ Dec 14 2008, 05:42 PM) *
Grazie mille Gianni!Come sempre sei supercompetente!Cercherò qualcos'altro...
Ciao



ho visto l'annuncio, l'obiettivo è un AIS, ma dato che l'asta è ancora aperta la cifra è destinata a crescere, anzi è già aumentata
giannizadra
QUOTE(Argox @ Dec 15 2008, 08:45 AM) *
ho visto l'annuncio, l'obiettivo è un AIS, ma dato che l'asta è ancora aperta la cifra è destinata a crescere, anzi è già aumentata


Allora le cose stanno diversamente: è oggetto di asta.
Allarme rientrato, ma non sarà certo "trovato" a 40 caffè... wink.gif
Bolza
QUOTE(Argox @ Dec 15 2008, 08:45 AM) *
ho visto l'annuncio, l'obiettivo è un AIS, ma dato che l'asta è ancora aperta la cifra è destinata a crescere, anzi è già aumentata



QUOTE(giannizadra @ Dec 15 2008, 09:54 AM) *
Allora le cose stanno diversamente: è oggetto di asta.
Allarme rientrato, ma non sarà certo "trovato" a 40 caffè... wink.gif



Come non detto e grazie per la precisazione!
Ciao
Argox44
QUOTE(Bolza @ Dec 15 2008, 02:38 PM) *
Come non detto e grazie per la precisazione!
Ciao


comunque e da non comprare, il venditore dichiara che è molto usato......
g.snake
Volevo ringraziare pubblicamente Giovanni Ciraso e Ryo (Marcello) per i loro consigli ed indicazioni tecniche riguardo la modifica Ai dei Nikkor pre-Ai, che mi hanno consentito di effettuare con successo la modifica "casalinga" di un 50mm f/1,4 e di un 200mm f/4.
Volevo anche ringraziare stb-5000 perché ispiratore di una geniale possibilità di modifica di vecchi tubi di prolunga macro tipo pre-Ai (con la forcella).
Il risultato è un'accrocco da far storcere il naso ai puristi dell'attrezzatura, ma che risulta molto funzionale e che voglio mostrare perché magari risulta utile ad altri.

Il mio set per la macro...
D300 + 50mm f/1,4 mod. Ai, montato su una serie di 3 tubi Vivitar modificati (tot. 68mm) + Sb800 su staffetta Hama (in modalità remoto). RR = circa 3:1

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Particolare del gruppo ottica + tubi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Particolare della modifica dell'ultimo tubo per l'aggancio alla ghiera dei diaframmi dell'obiettivo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Particolare della modifica della forcella sul primo tubo per l'accoppiamento esposimetrico alla D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Alcune prove con tale accrocco:

L'animaletto (non mi azzardo nemmeno a chiamarlo insetto, perché magari non lo è), trovato sul coprimaterasso del letto di riposo dell'ufficio, è grande circa 8 mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB

Piccolo magnete da frigorifero (si tratta della faccina di una farfalla)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Particolare di una patch da tuta di volo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Difficile gestire un 3:1 a mano, ma mi sembrano buoni, almeno potenzialmente, i risultati.

Giuseppe
stb-5000
e bravo giuseppe!
ergassia
Vedo ora..
Anch'io possiedo qualche "vetraccio" datato.
E sono come il vino...

Qui un 35 f/1.4 @ f/2 con D3 @ 800 ISO.

Saluti.
Luigi

IPB Immagine
Giacomo.B
Foto fatta alla volee con il Nikkor 50 f1,2...questo si che e' uno sfuocato!! rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.2 KB

Saluti

Giacomo
scattoman
Rianimo un pò questo 3D
Nikkor 24/2 AI montato sulla D200
Diaframma a 2,8 400 Iso 1/60 Senza flash.

Il 24 manual focul bisogna stringerlo un pò per ottenere una discreta incisione altrimenti....
Già a diaframma 4 comincia a essere discreto.

Non lo so ma a me questo vetro su D200 non convince molto, dietro ai soggetti, ed ancora di più ad infinito spappola i dettagli. Per lavorare in interni sui soggetti, con i grandangoli e senza flash, solo il 17/35 o 14/24 2,8G>? Ci dobbiamo svenare!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.9 KB
andreaallevi
entro anch'io nel club;
due obiettivi:

ai 50 f1.2 (uno spettacolo)
ai-s 20 f2.8 (ottimo anche su D700)

a breve inserisco foto e

buon anno a tutti!!!

andrea
Giacomo.B
Ecco il Nikkor 24 f2 AI a TA...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 977 KB

Saluti

Giacomo
miro46
Io ho questi reperti "archeologici". Sono utili nel mondo digitale?

Nikkormat FTN con:

Nikkor 35mm 1:2.8
Nikkor 85mm 1:1.8
Vivitar series 1 200mm 1:3.0
Obiettivi con la famosa forcella di accoppiamento.


Nikon F-801 con:

Nikkor AF 20mm 1:2.8
Nikkor AF 35-105mm 1:3.5-4.5
Nikkor AF 75-300 1:4.5-5.5 (con zoom a pompa e anello per cavalletto)

C'è niente di buono?

giannizadra
QUOTE(foto60 @ Dec 27 2008, 08:37 PM) *
Rianimo un pò questo 3D
Nikkor 24/2 AI montato sulla D200
Diaframma a 2,8 400 Iso 1/60 Senza flash.

Il 24 manual focul bisogna stringerlo un pò per ottenere una discreta incisione altrimenti....
Già a diaframma 4 comincia a essere discreto.

Non lo so ma a me questo vetro su D200 non convince molto, dietro ai soggetti, ed ancora di più ad infinito spappola i dettagli. Per lavorare in interni sui soggetti, con i grandangoli e senza flash, solo il 17/35 o 14/24 2,8G>? Ci dobbiamo svenare!


Il 24/2 è un ottimo obiettivo.
Ho visto molti file di Giallo su D200, e direi che la sua resa, anche a TA, è di tutto rispetto.
Osserva anche il file postato da Giacomo.
Possibile che il tuo abbia qualche problema, o che tu osservi ingranditi al 100% punti posti su piani fuori fuoco, ovvero che tu pretenda a f/2 agli angoli la stessa nitidezza del centro.

Se comunque cerchi ottiche più nitide a grandi aperture per lavorare in interni, ti consiglio gli straordinari 28/2 e 35/1,4 AI/AIS. A f/2,8 (massima apertura degli zoom pro) non c'è barba di zoom che regga il confronto.


QUOTE(miro46 @ Jan 3 2009, 10:17 AM) *
Io ho questi reperti "archeologici". Sono utili nel mondo digitale?

Nikkormat FTN con:

Nikkor 35mm 1:2.8
Nikkor 85mm 1:1.8
Vivitar series 1 200mm 1:3.0
Obiettivi con la famosa forcella di accoppiamento.
Nikon F-801 con:

Nikkor AF 20mm 1:2.8
Nikkor AF 35-105mm 1:3.5-4.5
Nikkor AF 75-300 1:4.5-5.5 (con zoom a pompa e anello per cavalletto)

C'è niente di buono?


20, 35 e 85 sono ottimi.
35-105 e 75-300 sono piuttosto buoni e certamente adeguati alla bisogna.
Non conosco il Vivitar.

Presumo che 35 e 85 (nonché il Vivitar) siano pre-AI.
Se è così, falli modificare in AI, e potrai usarli con soddisfazione anche in digitale.
Con D200 e DSRL superiori conserverai pure la misurazione esposimetrica (Matrix e TTL-flash compresi).
miro46
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2009, 10:45 AM) *
Il 24/2 è un ottimo obiettivo.
Ho visto molti file di Giallo su D200, e direi che la sua resa, anche a TA, è di tutto rispetto.
Osserva anche il file postato da Giacomo.
Possibile che il tuo abbia qualche problema, o che tu osservi ingranditi al 100% punti posti su piani fuori fuoco, ovvero che tu pretenda a f/2 agli angoli la stessa nitidezza del centro.

Se comunque cerchi ottiche più nitide a grandi aperture per lavorare in interni, ti consiglio gli straordinari 28/2 e 35/1,4 AI/AIS. A f/2,8 (massima apertura degli zoom pro) non c'è barba di zoom che regga il confronto.
20, 35 e 85 sono ottimi.
35-105 e 75-300 sono piuttosto buoni e certamente adeguati alla bisogna.
Non conosco il Vivitar.

Presumo che 35 e 85 (nonché il Vivitar) siano pre-AI.
Se è così, falli modificare in AI, e potrai usarli con soddisfazione anche in digitale.
Con D200 e DSRL superiori conserverai pure la misurazione esposimetrica (Matrix e TTL-flash compresi).

Grazie gianni...
35 e il favoloso 85 f 1.8 eccezionale per luminosità e ritratto sono quelli con la classica forcella esterna per accoppiamento diaframmi. Quindi presumo pre AI
Se li modifico poi non posso più urarli sulla vecchia nikkormat?
giannizadra
QUOTE(miro46 @ Jan 3 2009, 04:52 PM) *
Grazie gianni...
35 e il favoloso 85 f 1.8 eccezionale per luminosità e ritratto sono quelli con la classica forcella esterna per accoppiamento diaframmi. Quindi presumo pre AI
Se li modifico poi non posso più urarli sulla vecchia nikkormat?


Se li modifichi, potrai tranquillamente continuare a usarli sulla Nikkormat.
Basta che tu non faccia rimuovere la forcella.

Ti consiglio senz'altro l'operazione sull'innesto. E' semplice e poco costosa.
Consiste essenzialmente in un intaglio (al punto giusto) sul barilotto posteriore, con asportazione di un po' di eccedenze.
g.snake
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2009, 05:22 PM) *
Se li modifichi, potrai tranquillamente continuare a usarli sulla Nikkormat.
Basta che tu non faccia rimuovere la forcella.

Ti consiglio senz'altro l'operazione sull'innesto. E' semplice e poco costosa.
Consiste essenzialmente in un intaglio (al punto giusto) sul barilotto posteriore, con asportazione di un po' di eccedenze.


Giustissimo! Allo scopo di conservare la forcella, forse sarebbe meglio cercare il fotoriparatore che possa procurarsi kit di modifica piuttosto che operare direttamente per abrasione. Il kit consiste proprio in una ghiera dei diaframmi di tipo Ai/Ais adattabile per dimensione, aperture di diaframma ed innesto, al barilotto della vecchia ottica. Costa di più, ma la modifica è perfetta, conservando la nuova ghiera la forcella per l'accoppiamento pre-Ai. La modifica per "limatura", invece, che può anche essere fatta in proprio, come ho fatto io, costa di meno, ma va ad interessare proprio la zona dove nei pre-Ai è fissata la forcella. Diventa difficile preservare i fori per le vitine della forcella. Io ho dovuto eliminarle sulle mie lenti.

Giuseppe
scattoman
Rilancio invece il AI 28 2,8 serie E economica. Sia su D200 che D70 molto nitido, restituisce bei colori e i dettagli dietro al soggetto e/o lontani risultano "non perdere" niente anche con forti Crop.

Pagato 60 caffè sul nostro mercatino. Anche su F100 le dia non erano affatto male, anzi è consigliato a mio modesto modo di vedere. Non soffre i controluce, insomma per essere una serie E rolleyes.gif
izioizio
Mi iscrivo volentieri anche io, che ho "ereditato" dal babbo una serie di obiettivi serie E (35mm, 50mm e 100mm), e che sto continuando ad arricchire la mia dotazione di ottiche MF grazie al fatto che le due ultime macchine (D200 e D300) che ho avuto ne consentono pienamente l'utilizzo. Fra gli ultimi arrivati l'80-200 2.8 Tokina ed il 105 2.5 Nikon AIS. Allego una foto della gatta con quest'ultima lente; la messa a fuoco era sulla punta del naso.

P.S.: stavo pensando ad un vetrino tipo "Catzeye" per facilitare la messa a fuoco, a volte non sono così sicuro che la spia verde nel mirino della macchina sia del tutto affidabile; cosa ne pensate?

Grazie

Ciao
Maurizio

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.