Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
alex.fls
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2012, 12:43 PM) *
Ciao Alex , belle le foto non conosco il 135/2.8 serie E conosco da poco il 75-150/3.5 seri E è una lente a tripla AAA, comunque se ti interessa vendo il 135/3.5ai a 75caffè Ciao


Grazie mille! Complimenti per le foto del 135 f/3.5 (e anche le altre) che ho sfogliato nella tua galleria. Sicuramente prenderò in considerazione la tua proposta e terrò d'occhio il mercatino, ma per ora ha la precedenza la F2 che ho visto nel negozio di fiducia; vorrei riuscire ad acquistarla prima che sparisca dalla vetrina dell'usato, ma i soldi scarseggiano...

Alex
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 04:08 PM) *
Un mese fa mi hanno spedito un tubo di prolunga per raccomandata.
Risulta essere arrivata nel deposito di Fiumicino ma da lì non è più ripartita!
E' vero, è nel nostro DNA il desiderio di impossessarsi delle cose. Ora non dico che bisogna amputare la mano al ladro, come si fa in alcuni paesi, ma neanche la certezza assoluta di essere impuniti, come succede in Italia, è una bella cosa.
Comunque quando riceviamo i pacchi è buona norma, prima di firmare, esaminarne l'integrità. Forse sarebbe meglio addirittura aprirlo in presenza del corriere in modo da avere un testimone. Questi disgraziati che aprono i pacchi, dopo li risigillano ad arte.
Fili.

si Filippo sono episodi spiacevoli ,la cosa che mi fa incaz .... ho spedito un pacco di 446 grammi in posta contenete il 50/1.4 il corriere SDA dichiara di aver preso in carico un pacco da 200 grammi.
Ciao.Giuseppe
lilly1976
QUOTE(alex.fls @ Jan 16 2012, 04:16 PM) *
Grazie mille! Complimenti per le foto del 135 f/3.5 (e anche le altre) che ho sfogliato nella tua galleria. Sicuramente prenderò in considerazione la tua proposta e terrò d'occhio il mercatino, ma per ora ha la precedenza la F2 che ho visto nel negozio di fiducia; vorrei riuscire ad acquistarla prima che sparisca dalla vetrina dell'usato, ma i soldi scarseggiano...

Alex

Ciao Alex la mitica F2 bellissima macchina mai avuta, dalla F sono passato alla F3 per finire alla Fe2
quanto arriva posta qualche foto.Ciao a presto Giuseppe
ps.valutazione della F2??
alex.fls
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 02:53 PM) *
Non c'è niente di cui ti devi scusare, le foto sono molto belle e anzi per essere alle prime armi direi che sono notevoli. Divertente quella del micino nero! Benvenuto nel club.
Filippo.


Filippo, grazie per il benvenuto! Troppo gentile per le foto; purtroppo la mancanza dell'esposimetro per me che sono agli inizi è un pò limitante, ma con il tempo e un pò di memoria ci farò la mano. Un'altra cosa che riscontro è la difficoltà nella messa a fuoco, dovuta anche alle dimensioni un po ridotte del mirino della D90; praticamente scarto in media 2 foto su 3 perchè quando le rivedo mi accorgo che sono fuori fuoco...

Ciao, Alex
federico777
Che vergogna :(

F.
alex.fls
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2012, 04:23 PM) *
Ciao Alex la mitica F2 bellissima macchina mai avuta, dalla F sono passato alla F3 per finire alla Fe2
quanto arriva posta qualche foto.Ciao a presto Giuseppe
ps.valutazione della F2??


Ciao Giuseppe, complimenti per il corredo analogioco. Io purtroppo non ho mai avuto una reflex analogica, ora sto facendo i primi scatti con una Yashica FX3 in prestito, ma naturalmente ho intenzione di acquistare Nikon.
La F2 in questione è in vendita a 180 euro in condizioni ottime; sicuramente è un prezzo un pò sopra la media, ma per qualsiasi problema il fotografo che la sta vendendo è sempre disponibile...
lilly1976
QUOTE(alex.fls @ Jan 16 2012, 04:38 PM) *
Ciao Giuseppe, complimenti per il corredo analogioco. Io purtroppo non ho mai avuto una reflex analogica, ora sto facendo i primi scatti con una Yashica FX3 in prestito, ma naturalmente ho intenzione di acquistare Nikon.
La F2 in questione è in vendita a 180 euro in condizioni ottime; sicuramente è un prezzo un pò sopra la media, ma per qualsiasi problema il fotografo che la sta vendendo è sempre disponibile...

Prezzo in linea..Ciao
vittosss
F2 in ottime condizioni a 180 euro non è malaccio come prezzo...
insomma...s'è visto di peggio
Gian Carlo F
QUOTE(robycass @ Jan 16 2012, 12:10 AM) *
ciao a tutti, sarei interessato a comprare un 105 ai. Il mio dubbio è: è difficile mettere a fuoco con le attuali digitali? ho una D300. Non vorrei comprarlo e poi verificare che non riesco a mettere a fuoco..

grazie
roberto


con una DX è un po' più difficile che con una FX, però ci si riesce.

QUOTE(alex.fls @ Jan 16 2012, 11:00 AM) *
Ciao Gian Carlo, grazie per il commento. Per quanto riguarda la lente, si, sapevo che E sta per economico, infatti è molto leggero e plasticoso come costruzione, non so le lenti. L'ho preso perchè è perfetto e non ho trovato altro nei negozi e negli annunci della mia zona; appena trovo l'AI-S vendo l'E...

Ciao, Alex

il tuo ha 4 lenti in 4 gruppi, l'AI e l'AIS ha 5 lenti in 4 gruppi, un po' di differenza di qualità ottica magari c'è, la maggior differenza sta però nella costruzione, tieni anche conto che gli AI addirittura, spesso, sono meglio costruiti degli AIS.

QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2012, 03:09 PM) *
Ciao a tutti,segnalo l'ennesima storia di furto nel sevizio postale Italiano ....sped.fatta con pacco celere tre assicurato x 170euo contenete un Nikon af 50/1.4d al destinatario è arrivato un pacco vuoto.mia considerazione personale la disonestà è nel nostro DNA.


che rabbia!

QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 04:08 PM) *
Un mese fa mi hanno spedito un tubo di prolunga per raccomandata.
Risulta essere arrivata nel deposito di Fiumicino ma da lì non è più ripartita!
E' vero, è nel nostro DNA il desiderio di impossessarsi delle cose. Ora non dico che bisogna amputare la mano al ladro, come si fa in alcuni paesi, ma neanche la certezza assoluta di essere impuniti, come succede in Italia, è una bella cosa.
Comunque quando riceviamo i pacchi è buona norma, prima di firmare, esaminarne l'integrità. Forse sarebbe meglio addirittura aprirlo in presenza del corriere in modo da avere un testimone. Questi disgraziati che aprono i pacchi, dopo li risigillano ad arte.
Fili.


cavolo, è una falcidia di furti!

QUOTE(alex.fls @ Jan 16 2012, 04:26 PM) *
Filippo, grazie per il benvenuto! Troppo gentile per le foto; purtroppo la mancanza dell'esposimetro per me che sono agli inizi è un pò limitante, ma con il tempo e un pò di memoria ci farò la mano. Un'altra cosa che riscontro è la difficoltà nella messa a fuoco, dovuta anche alle dimensioni un po ridotte del mirino della D90; praticamente scarto in media 2 foto su 3 perchè quando le rivedo mi accorgo che sono fuori fuoco...

Ciao, Alex


Quello è il limite del formato DX con i manual focus, anche io avevo la bella D90, ma mi penalizzava gli obiettivi AI che avevo.
Ho preso coraggio e ho acquistato una D700, con i manual focus è tutto un'altro mondo.
Ora che esce la D800 penso che un pensierino su una buona D700 di occasione..... smile.gif

QUOTE(vittosss @ Jan 16 2012, 04:48 PM) *
F2 in ottime condizioni a 180 euro non è malaccio come prezzo...
insomma...s'è visto di peggio

Io ho venduto un anno fa la mia F3 a 300 euro, era come nuova.
pietro58
piano col DX Giancarlo,
io con la mia D2X, che appunto è una DX, che ha lo stesso mirino della D3, quindi non tanto piccolo, avevo non poche difficoltà fino al giorno in cui ho comprato la DK-17M
quindi non è questione di formato della macchina, ma la questione è che ci vuole un aiutino ai nostri occhi, cambierà la sigla ma esiste per quasi tutte le macchine in commercio, figurati per la 300 poi che è un'ottima macchina

saluti e baci

Pietro
Giacomo Gaudenzi
Ciao a tutti! Finalmente mi posso iscrivere anche io a questo splendido club con il mio nuovissimo (ha solo 30 anni) 135 f2.8 serie E, vi posto due scatti fatti sabato in quella che è stata la sua primissima uscita.

Che dire anche se ho una D80 con tutte le limitazioni dovute al non aver l'esposimetro eccetera lo trovo fenomenale e mi piace tantissimo!

Entrambi gli scatti sono fatti a tutta apertura e nel secondo si vede anche che perde di nitidezza all'aumentare della distanza ma il problema già ad f4 è molto minore. Invece alla "distanza da primo piano" va alla grande, entrambi gli scatti sono senza maschera di contrasto e con nitidezza impostata a +1 on camera.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 714.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
lilly1976
55/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 466.3 KB
Svendo.......contatti MP
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 16 2012, 06:36 PM) *
piano col DX Giancarlo,
io con la mia D2X, che appunto è una DX, che ha lo stesso mirino della D3, quindi non tanto piccolo, avevo non poche difficoltà fino al giorno in cui ho comprato la DK-17M
quindi non è questione di formato della macchina, ma la questione è che ci vuole un aiutino ai nostri occhi, cambierà la sigla ma esiste per quasi tutte le macchine in commercio, figurati per la 300 poi che è un'ottima macchina

saluti e baci

Pietro


Con l'aiutino magari le cose migliorano, però la partenza è abbastanza svantaggiata per via della minor dimensione dello schermo di maf.
Io, con la D90 ed il mio corredo AI non avevo avuto una esperienza esaltante, lasciamo un attimo perdere la mancanza di esposimetro, ma di fatto mi sono ritrovato:
- difficoltà a focheggiare
- fattore 1,5 che mi castrava i grandangoli (il vantaggio per i tele non mi interessava un granchè)
- qualità delle immagini spesso appena accettabile (sarà stata la maf difficoltosa, l'esposizione ad occhio, il fattore 1,5 che imponeva un tempo di sicurezza più veloce...)
Insomma, al lato pratico, il 18-105mm mi sembrava sempre più nitido.
Non escludo che con un mirino DX migliore di quello della D90 le cose cambino, io però non ho mai avuto occasione di verificarlo.
E' anche vero che in questo Club ho visto immagini eccellenti fatte con corpi DX, io però non ci riuscivo, forse mi sono anche scoraggiato subito, complice il problema esposimetro...
Sta di fatto che appena ho acquistato la D700 per me è accaduto una sorta di miracolo, gli AI sono rinati e tornati ancor migliori che sulla pellicola, il fattore 1,5 sparito, la maf è quasi come con le analogiche, ( e l'esposimetro funzionava messicano.gif ).
A dirtela tutta la D90 la rimpiango anche un po' per la sua compattezza e leggerezza messicano.gif

Va beh cambiamo argomento... mi sono divertito (questa volta volutamente) con le curve, come diceva giustamente Federico magari era meglio farlo con quelle di una bella donna.... ma accontentiamoci messicano.gif
Cosa ve ne sembra? Sicuramente è meglio non abusare di queste tecniche in stile solarizzazione, però ogni tanto...

105mm f2,5 AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


300mm f4,5 AIS IF-ED

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


come sopra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2012, 07:27 PM) *
Va beh cambiamo argomento... mi sono divertito (questa volta volutamente) con le curve, come diceva giustamente Federico magari era meglio farlo con quelle di una bella donna.... ma accontentiamoci messicano.gif
Cosa ve ne sembra? Sicuramente è meglio non abusare di queste tecniche in stile solarizzazione, però ogni tanto...

105mm f2,5 AI

Ingrandimento full detail : 2.3 MB
300mm f4,5 AIS IF-ED

Ingrandimento full detail : 2.3 MB
come sopra

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


LOL, è esattamente quello che succede a me quando provo a pasticciare troppo con le dette curve, solo che nel mio caso non è voluto messicano.gif
(e si conclude con una scarica di imprecazioni seguita da un "chiudi programma -> l'immagine pincopallino.nef non è salvata, vuoi salvare ora? -> NOOOOOO") biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo Gaudenzi @ Jan 16 2012, 07:08 PM) *
Ciao a tutti! Finalmente mi posso iscrivere anche io a questo splendido club con il mio nuovissimo (ha solo 30 anni) 135 f2.8 serie E, vi posto due scatti fatti sabato in quella che è stata la sua primissima uscita.

Che dire anche se ho una D80 con tutte le limitazioni dovute al non aver l'esposimetro eccetera lo trovo fenomenale e mi piace tantissimo!

Entrambi gli scatti sono fatti a tutta apertura e nel secondo si vede anche che perde di nitidezza all'aumentare della distanza ma il problema già ad f4 è molto minore. Invece alla "distanza da primo piano" va alla grande, entrambi gli scatti sono senza maschera di contrasto e con nitidezza impostata a +1 on camera.

Ingrandimento full detail : 714.6 KB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


benvenuto, e complimenti per le immagini! E' il momento dei 135mm f2,8 E, bene!

QUOTE(federico777 @ Jan 16 2012, 07:28 PM) *
LOL, è esattamente quello che succede a me quando provo a pasticciare troppo con le dette curve, solo che nel mio caso non è voluto messicano.gif
(e si conclude con una scarica di imprecazioni seguita da un "chiudi programma -> l'immagine pincopallino.nef non è salvata, vuoi salvare ora? -> NOOOOOO") biggrin.gif

F.


laugh.gif

come con le donne, anche con le curve di Capture ci vuole molta pazienza e delicatezza! laugh.gif
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2012, 07:27 PM) *
Con l'aiutino magari le cose migliorano, però la partenza è abbastanza svantaggiata per via della minor dimensione dello schermo di maf.
Io, con la D90 ed il mio corredo AI non avevo avuto una esperienza esaltante, lasciamo un attimo perdere la mancanza di esposimetro, ma di fatto mi sono ritrovato:
- difficoltà a focheggiare
- fattore 1,5 che mi castrava i grandangoli (il vantaggio per i tele non mi interessava un granchè)
- qualità delle immagini spesso appena accettabile (sarà stata la maf difficoltosa, l'esposizione ad occhio, il fattore 1,5 che imponeva un tempo di sicurezza più veloce...)
Insomma, al lato pratico, il 18-105mm mi sembrava sempre più nitido.
Non escludo che con un mirino DX migliore di quello della D90 le cose cambino, io però non ho mai avuto occasione di verificarlo.
E' anche vero che in questo Club ho visto immagini eccellenti fatte con corpi DX, io però non ci riuscivo, forse mi sono anche scoraggiato subito, complice il problema esposimetro...
Sta di fatto che appena ho acquistato la D700 per me è accaduto una sorta di miracolo, gli AI sono rinati e tornati ancor migliori che sulla pellicola, il fattore 1,5 sparito, la maf è quasi come con le analogiche, ( e l'esposimetro funzionava messicano.gif ).
A dirtela tutta la D90 la rimpiango anche un po' per la sua compattezza e leggerezza messicano.gif


eeeeeh Gian, abbiamo motivazioni opposte
per me è dura familiarizzare con i grandangoli solo il "Lurido" ha cominciato a far vacillare le mie abitudini
per la resa è giustissimo quanto dici, su FX si migliora, almeno credo
pero il " Raisuli" anche su DX si difende bene dai

105 f 2,5 ai su D2X 1/100 a 5,6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

un abbraccio

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 16 2012, 07:57 PM) *
eeeeeh Gian, abbiamo motivazioni opposte
per me è dura familiarizzare con i grandangoli solo il "Lurido" ha cominciato a far vacillare le mie abitudini
per la resa è giustissimo quanto dici, su FX si migliora, almeno credo
pero il " Raisuli" anche su DX si difende bene dai

105 f 2,5 ai su D2X 1/100 a 5,6

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

un abbraccio

Pietro


Pietro, ti invidio guru.gif , tu appartieni a quella stretta cerchia di superbravi che riescono ad ottenere in DX quel quid in più che per me invece era quasi un miraggio.
smile.gif
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2012, 08:48 PM) *
Pietro, ti invidio guru.gif , tu appartieni a quella stretta cerchia di superbravi che riescono ad ottenere in DX quel quid in più che per me invece era quasi un miraggio.
smile.gif



noooh Giancarlo, solo fattore C...........
se in questo club non c'era Filippo MK1 che all'epoca suggeri la lentina, ora brancolerei ancora nel buio e nelle sfocature biggrin.gif tongue.gif
quando passerò alla D3 sarà ancora meglio anche se dovrò spendere altri 45 euro per un'altra lentina rolleyes.gif

intanto Nikkor 180 f 2,8 ED su D2X 1/250 f 5,6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Jan 16 2012, 07:57 PM) *
eeeeeh Gian, abbiamo motivazioni opposte
per me è dura familiarizzare con i grandangoli solo il "Lurido" ha cominciato a far vacillare le mie abitudini
per la resa è giustissimo quanto dici, su FX si migliora, almeno credo
pero il " Raisuli" anche su DX si difende bene dai

105 f 2,5 ai su D2X 1/100 a 5,6

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

un abbraccio

Pietro


Avevo già esaminato questa immagine ma non in modo approfondito.
Se si ingrandisce al massimo e si va a vedere appena sotto la mandibola del cavallo, dove c'è una campanella d'ottone e una funicella annodata si può ammirare la definizione incredibile di questa magnifica ottica.
Questa prestazione su DX dovrebbe far capire che la scarsa resa degli ai su fotocamere di fascia media o peggio bassa è imputabile soprattutto a difficoltà maggiori di maf e non certo alla potenzialità limitata del dx come formato.
Certo il formato è più piccolo e questo è un fatto che fa perdere una buona parte di risolvenza alle ottiche, ma è ancora in grado di tenere testa almeno fino a quando non ci saranno sensori ancora più densi, allora le differenze saranno più evidenti.
Consiglio a chi vuole ottenere ottimi risultati con le ottiche AI di dotarsi di fotocamere con ottimi mirini e dotarli della lentina di ingrandimento di cui parlava Pietro.
Certo una D700 sarebbe ancora meglio, ma vanno benone anche le D200 e le D300.
Io ho preso una D200 come nuova a 350 caffè e ottengo, a bassi iso, gli stessi identici risultati che ottengo con la D3.
Gian Carlo ha certamente ragione ad insistere sul fattore di crop, è veramente molto fastidioso, soprattutto per chi ama i grand'angoli.
E' stato proprio questo a farmi passare a FX, non certo la resa.
Avevo una D2Xs e la resa era fantastica. Certo le FX vanno meglio ad alti iso ma questo è un altro discorso.
Filippo.


mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2012, 08:48 PM) *
Pietro, ti invidio guru.gif , tu appartieni a quella stretta cerchia di superbravi che riescono ad ottenere in DX quel quid in più che per me invece era quasi un miraggio.
smile.gif


Gian Carlo, credimi, non si tratta di essere superbravi e ne aprrofitto per dirti che essere più bravi di te sarebbe un pò difficilino!
Prendi in mano anche tu una D2 con la lentina 1,3x e ti renderai conto che chiunque può ottenere ottimi risultati con il DX.
Secondo me sulla D90, ottenevi risultati migliori con il 18/105 perchè l'autofocus metteva a fuoco con una precisione maggiore di quella che ottenevi tu manualmente per colpa del mirino più scarso.
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 16 2012, 09:02 PM) *
noooh Giancarlo, solo fattore C...........
se in questo club non c'era Filippo MK1 che all'epoca suggeri la lentina, ora brancolerei ancora nel buio e nelle sfocature biggrin.gif tongue.gif
quando passerò alla D3 sarà ancora meglio anche se dovrò spendere altri 45 euro per un'altra lentina rolleyes.gif

intanto Nikkor 180 f 2,8 ED su D2X 1/250 f 5,6

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
un abbraccio

Pietro


Senza nulla togliere alla tua immagine, ecco, tanto per capirci, all'incirca questo risultato era il massimo che riuscivo ad ottenere da un ottimo obiettivo, invece il 180mm so per certo che può dare molto di più.

QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 09:06 PM) *
Avevo già esaminato questa immagine ma non in modo approfondito.
Se si ingrandisce al massimo e si va a vedere appena sotto la mandibola del cavallo, dove c'è una campanella d'ottone e una funicella annodata si può ammirare la definizione incredibile di questa magnifica ottica.
Questa prestazione su DX dovrebbe far capire che la scarsa resa degli ai su fotocamere di fascia media o peggio bassa è imputabile soprattutto a difficoltà maggiori di maf e non certo alla potenzialità limitata del dx come formato.
Certo il formato è più piccolo e questo è un fatto che fa perdere una buona parte di risolvenza alle ottiche, ma è ancora in grado di tenere testa almeno fino a quando non ci saranno sensori ancora più densi, allora le differenze saranno più evidenti.
Consiglio a chi vuole ottenere ottimi risultati con le ottiche AI di dotarsi di fotocamere con ottimi mirini e dotarli della lentina di ingrandimento di cui parlava Pietro.
Certo una D700 sarebbe ancora meglio, ma vanno benone anche le D200 e le D300.
Io ho preso una D200 come nuova a 350 caffè e ottengo, a bassi iso, gli stessi identici risultati che ottengo con la D3.
Gian Carlo ha certamente ragione ad insistere sul fattore di crop, è veramente molto fastidioso, soprattutto per chi ama i grand'angoli.
E' stato proprio questo a farmi passare a FX, non certo la resa.
Avevo una D2Xs e la resa era fantastica. Certo le FX vanno meglio ad alti iso ma questo è un altro discorso.
Filippo.


Filippo, se proseguiamo su questa strada finisce che mi cercherò anche io una DX laugh.gif , però la vorrei leggera e compatta come la D90 (la D7000?)
pietro58
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 09:06 PM) *
Avevo già esaminato questa immagine ma non in modo approfondito.
Se si ingrandisce al massimo e si va a vedere appena sotto la mandibola del cavallo, dove c'è una campanella d'ottone e una funicella annodata si può ammirare la definizione incredibile di questa magnifica ottica.
Questa prestazione su DX dovrebbe far capire che la scarsa resa degli ai su fotocamere di fascia media o peggio bassa è imputabile soprattutto a difficoltà maggiori di maf e non certo alla potenzialità limitata del dx come formato.
Certo il formato è più piccolo e questo è un fatto che fa perdere una buona parte di risolvenza alle ottiche, ma è ancora in grado di tenere testa almeno fino a quando non ci saranno sensori ancora più densi, allora le differenze saranno più evidenti.
Consiglio a chi vuole ottenere ottimi risultati con le ottiche AI di dotarsi di fotocamere con ottimi mirini e dotarli della lentina di ingrandimento di cui parlava Pietro.
Certo una D700 sarebbe ancora meglio, ma vanno benone anche le D200 e le D300.
Io ho preso una D200 come nuova a 350 caffè e ottengo, a bassi iso, gli stessi identici risultati che ottengo con la D3.
Gian Carlo ha certamente ragione ad insistere sul fattore di crop, è veramente molto fastidioso, soprattutto per chi ama i grand'angoli.
E' stato proprio questo a farmi passare a FX, non certo la resa.
Avevo una D2Xs e la resa era fantastica. Certo le FX vanno meglio ad alti iso ma questo è un altro discorso.
Filippo.


ciao Fil,
infatti l'immagine l'avevo già postata un po di tempo fa, chiedo scusa
risale all'epoca pre lentina, non l'avevo ancora comprata infatti il fuoco è proprio li sulla cinghia, come dissi all'epoca
se non prendevo il " Francese" non mi sarei mai accorto di avere il problema
quello che ho notato però è che con i tele il Dx non rende tanto male, anzi
da quando ho il " Lurido" ho cominciato a notare che il Dx sui grandangoli non va tanto bene, ed io che me la prendevo con l'unico zoomone di concorrenza che ho
ma dato che sono quasi allergico ai grandangoli, va benissimo cosi, vuol dire che mi arrangerò tra il 105 il 180 ed il 300 biggrin.gif

bacioni

Pietro
mk1
Un benvenuto a Giacomo con il suo bel 135 e un omaggio alla mitica F2.
Diciamo la verità, è ancora una bella signora!
Fili.

D200 e 55/3.5 micro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 774.2 KB
mk1
QUOTE(pietro58 @ Jan 16 2012, 09:23 PM) *
ciao Fil,
infatti l'immagine l'avevo già postata un po di tempo fa, chiedo scusa
risale all'epoca pre lentina, non l'avevo ancora comprata infatti il fuoco è proprio li sulla cinghia, come dissi all'epoca
se non prendevo il " Francese" non mi sarei mai accorto di avere il problema
quello che ho notato però è che con i tele il Dx non rende tanto male, anzi
da quando ho il " Lurido" ho cominciato a notare che il Dx sui grandangoli non va tanto bene, ed io che me la prendevo con l'unico zoomone di concorrenza che ho
ma dato che sono quasi allergico ai grandangoli, va benissimo cosi, vuol dire che mi arrangerò tra il 105 il 180 ed il 300 biggrin.gif

bacioni

Pietro


I grand'angoli, su digitale vanno peggio dei tele. E' un problema di inclinazione dei raggi luminosi che non riescono ad essere catturati con efficacia dal sensore digitale.
Alcuni obiettivi vanno peggio di altri, il 18mm è uno dei peggiori.
Tu hai visto bordi cattivi sulla D2 ma credo che sulla mia D3 sarebbe ancora peggio.
Almeno, il 18 su dx se la cava ancora abbastanza proprio perchè viene scartata la parte laterale.
Sarebbe interessante confrontare. Ci vediamo a metà strada? laugh.gif
Fili.
pietro58
si Firenze potrebbe andare bene a patto che il caffè lo paghi tu tongue.gif
porta anche la D3 cosi te la scippo biggrin.gif
dimenticavo, per i sensori Fil
credo che sia ancora presto, la D4 è uscita con appena 16 mp, nettamente inferiore alla D3X, che sia un segnale ? troppa folla di pixel non fa bene agli ISO elevati e dato che oramai si viaggia ben oltre i 200000 la vedo dura

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 16 2012, 09:23 PM) *
ciao Fil,
infatti l'immagine l'avevo già postata un po di tempo fa, chiedo scusa
risale all'epoca pre lentina, non l'avevo ancora comprata infatti il fuoco è proprio li sulla cinghia, come dissi all'epoca
se non prendevo il " Francese" non mi sarei mai accorto di avere il problema
quello che ho notato però è che con i tele il Dx non rende tanto male, anzi
da quando ho il " Lurido" ho cominciato a notare che il Dx sui grandangoli non va tanto bene, ed io che me la prendevo con l'unico zoomone di concorrenza che ho
ma dato che sono quasi allergico ai grandangoli, va benissimo cosi, vuol dire che mi arrangerò tra il 105 il 180 ed il 300 biggrin.gif

bacioni

Pietro


La tua osservazione, ora che ci penso, è vera, anche io vedevo lavorare abbastanza bene i tele.
Il problema lo avevo maggiormente sui grandangoli, tra l'altro partivo già col dente avvelenato per via del crop hmmm.gif

QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 09:23 PM) *
Un benvenuto a Giacomo con il suo bel 135 e un omaggio alla mitica F2.
Diciamo la verità, è ancora una bella signora!
Fili.

D200 e 55/3.5 micro
Ingrandimento full detail : 774.2 KB


una scultura!
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 09:23 PM) *
Un benvenuto a Giacomo con il suo bel 135 e un omaggio alla mitica F2.
Diciamo la verità, è ancora una bella signora!
Fili.

D200 e 55/3.5 micro
Ingrandimento full detail : 774.2 KB

bellissima !!!! che invidia la mia, spero di rifarmi presto con l'arrivo del NIKKOR-UD 20mm 3.5 chiaramente per la modifica devi pensarci tu. Ciao a presto.Giuseppe
lilly1976
il 135/3.5 che vendo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 303 KB
Ciao.Giuseppe
gian62xx
QUOTE
Secondo me sulla D90, ottenevi risultati migliori con il 18/105 perchè l'autofocus metteva a fuoco con una precisione maggiore di quella che ottenevi tu manualmente per colpa del mirino più scarso.

Leggo spesso di questo tipo di inconveniente.
La d200 corredata di vetrino katzeye nella versione superbrillante ritengo sia perfetta.
Per d700 invece fanno la versione "base" e lo stigmometro è troppo piccolo confrontato con l'area "FF". Il risultato, pur notevole, a me pare non raggiunga l'eccellenza della più stagionata "dx" ......
Voi avete info in merito?

Tuttavia per entrambe ho dovuto fare un'aggiustatina in quanto stigmometro e pallino verde non è che andassero proprio a braccetto..... Il secondo aveva "più ragione" del primo......
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Jan 16 2012, 10:10 PM) *
Leggo spesso di questo tipo di inconveniente.
La d200 corredata di vetrino katzeye nella versione superbrillante ritengo sia perfetta.
Per d700 invece fanno la versione "base" e lo stigmometro è troppo piccolo confrontato con l'area "FF". Il risultato, pur notevole, a me pare non raggiunga l'eccellenza della più stagionata "dx" ......
Voi avete info in merito?

Tuttavia per entrambe ho dovuto fare un'aggiustatina in quanto stigmometro e pallino verde non è che andassero proprio a braccetto..... Il secondo aveva "più ragione" del primo......


Io non ho mai avuto nessun dispositivo atto a migliorare la maf, probabilmente è anche vero che con la D90 non riuscivo a focheggiare con precisione, visto che facevo fatica, però perchè con i tele ci riuscivo?
Con la D700 mi pare vada abbastanza bene, il pallino verde ho smesso di guardarlo, mi pare più comodo (e addirittura forse più preciso) focheggiare sullo smerigliato.
Sono molto curioso di sapere come funziona quello che ha acquistato Federico (a microprismi), che dovrebbe essere quello della F5 modificato per la D700
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2012, 10:21 PM) *
Io non ho mai avuto nessun dispositivo atto a migliorare la maf, probabilmente è anche vero che con la D90 non riuscivo a focheggiare con precisione, visto che facevo fatica, però perchè con i tele ci riuscivo?
Con la D700 mi pare vada abbastanza bene, il pallino verde ho smesso di guardarlo, mi pare più comodo (e addirittura forse più preciso) focheggiare sullo smerigliato.
Sono molto curioso di sapere come funziona quello che ha acquistato Federico (a microprismi), che dovrebbe essere quello della F5 modificato per la D700


Della F6... comunque mi è arrivata la mail che dovrebbe essere partito oggi, vediamo quanto ci mette e speriamo bene per la dogana biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 16 2012, 10:27 PM) *
Della F6... comunque mi è arrivata la mail che dovrebbe essere partito oggi, vediamo quanto ci mette e speriamo bene per la dogana biggrin.gif

F.


l'età.... unsure.gif messicano.gif
Rikj
QUOTE(federico777 @ Jan 16 2012, 10:27 PM) *
Della F6... comunque mi è arrivata la mail che dovrebbe essere partito oggi, vediamo quanto ci mette e speriamo bene per la dogana biggrin.gif

F.

Curioso anche io di sapere come andrà questo vetrino.. Purtroppo col nuovo governo i controlli sono più severi e quasi sicuro dovrai pagare il dazio e iva, spese che su cifre di max 160 € prima non avevo mai pagato!! Arrr

Anche io aspetto un vetrino a microprismi.. ma per l'F5 laugh.gif
robermaga
QUOTE(alex.fls @ Jan 16 2012, 02:35 AM) *
Ciao a tutti, aggiungo alcune foto scattate con il 135 f/2.8 Serie E che ho acquistato alcune settimane fa. Premetto che è da poco tempo che ho iniziato a interessarmi a questo mondo, a studiare e scattare con una reflex, quindi mi scuso per la composizione, l'esposizione, ecc; posto queste prove per contribuire al club e per valutare assieme a voi la resa dell'obiettivo.
buona notte, Alex

Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Ingrandimento full detail : 2 MB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Ingrandimento full detail : 5.1 MB

P.S. Non ricordo con sicurezza le aperture che ho usato; per i due paesaggi ho usato sicuramente dagli f/8 - f/11 a chiudere. Per le altre da f/8 a f/2.8

Se sei alle prime armi...... complimenti. Buona la lente serie E, e buone le foto, su tutte il tramonto e sopratutto il gattino nero affacciato al muretto, che denota un bel colpo d'occhio.

Ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 09:16 PM) *
Gian Carlo, credimi, non si tratta di essere superbravi e ne aprrofitto per dirti che essere più bravi di te sarebbe un pò difficilino!
Prendi in mano anche tu una D2 con la lentina 1,3x e ti renderai conto che chiunque può ottenere ottimi risultati con il DX.
Secondo me sulla D90, ottenevi risultati migliori con il 18/105 perchè l'autofocus metteva a fuoco con una precisione maggiore di quella che ottenevi tu manualmente per colpa del mirino più scarso.
Fili.

Mi piace questa discussione Filippo. Io credo queste due o tre cose: credo innanzitutto che le lenti "entry" per DX siano nel loro genere dei capolavori, nel senso che sono talmente ottimizzate per quel formato e per la fotografia generica (diciamo a 5,6) da risultare (almeno per me) sorprendenti. Non solo il 18-105, ma pure le varie versioni del "povero" 18-55. Se uno ha provato poi il 16-85 (è il mio tuttofare) diventa difficile per i nostri AI-AIS, batterlo, limitatamente al DX. Il loro limite è che non hanno l'1,8, ma nemmeno il 2,8 e spesso nemmeno il 4. Ma la Nikon sa benissimo come "iniziare" i suoi futuri adepti! messicano.gif
Concordo e molto, invece con te sulla faccenda dei grandangoli di DX, ma escludo i 28 e 35. Del 18 non so niente, ma in passato ho provato 20 e 24 di amici (su D200) e mi hanno convinto poco. Ma erano Af. Altra storia coi tele e in particolare col 105, pur essendo una focale alquanto "bastarda" biggrin.gif su DX. Condivido pienamente la tua osservazione sulla testa del cavallo, che mi sono andato a rivedere.

In ogni caso mi farebbe piacere trovare un 20 AI o AIS o pre AI. Escludendo il 2,8 (non mi voglio svenare) cosa cerchereste fra il 3,5 e i f4, e che tipo. Quando esco col mio 28 e il 105 (AIS) sento il bisogno di allargarmi un po' a volte.

Ma la lentina DK 17 esiste per D200....... vedendo un po in giro mi sembra solo per D2, D3 ecc.
O è un tuo adattamento, visto che sei un genio guru.gif della meccanica di precisione!

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 12:16 AM) *
Mi piace questa discussione Filippo. Io credo queste due o tre cose: credo innanzitutto che le lenti "entry" per DX siano nel loro genere dei capolavori, nel senso che sono talmente ottimizzate per quel formato e per la fotografia generica (diciamo a 5,6) da risultare (almeno per me) sorprendenti. Non solo il 18-105, ma pure le varie versioni del "povero" 18-55. Se uno ha provato poi il 16-85 (è il mio tuttofare) diventa difficile per i nostri AI-AIS, batterlo, limitatamente al DX. Il loro limite è che non hanno l'1,8, ma nemmeno il 2,8 e spesso nemmeno il 4. Ma la Nikon sa benissimo come "iniziare" i suoi futuri adepti! messicano.gif
Concordo e molto, invece con te sulla faccenda dei grandangoli di DX, ma escludo i 28 e 35. Del 18 non so niente, ma in passato ho provato 20 e 24 di amici (su D200) e mi hanno convinto poco. Ma erano Af. Altra storia coi tele e in particolare col 105, pur essendo una focale alquanto "bastarda" biggrin.gif su DX. Condivido pienamente la tua osservazione sulla testa del cavallo, che mi sono andato a rivedere.

In ogni caso mi farebbe piacere trovare un 20 AI o AIS o pre AI. Escludendo il 2,8 (non mi voglio svenare) cosa cerchereste fra il 3,5 e i f4, e che tipo. Quando esco col mio 28 e il 105 (AIS) sento il bisogno di allargarmi un po' a volte.

Ma la lentina DK 17 esiste per D200....... vedendo un po in giro mi sembra solo per D2, D3 ecc.
O è un tuo adattamento, visto che sei un genio guru.gif della meccanica di precisione!

Ciao
Roberto


E' verissimo quello che dici.
Ho confrontato un 18/55 con un fisso AI e lo zoom ne è uscito a testa alta.
Diciamo però che è più facile ottenere buoni risultati da un ottica DX per il fatto che le ridotte dimensioni e anche la basse luminosità aiutano molto il progetto.

Per i 20mm ti possono aiutare di più Gian Carlo e Roberto.
Io conosco solo il 18/3,5 e il 20/2,8.
Il 18 non va per niente bene, nonostante su pellicola fosse eccezionale, tanto che ai tempi costava il doppio del 20.
Certo che essendo abituato alle prestazioni del 28 e del 105 diventa difficile trovare un grand'angolo spinto con prestazioni simili, un pò bisognerà accontentarsi.

La lentina DK17 non va sulla D200. Non ricordo la sigla giusta per la D200/D300.
Io per la D200 ho preso la lentina C.O.M.A. perchè ingrandisce di più, però se si portano gli occhiali subentra il problema che non vedi più tutta l'inquadratura senza spostare l'occhio.

Non è vero che sono un genio della meccanica di precisione, dai, non farmi arrossire, me la cavo un pochino con la lima, ecco tutto.
Ciao. Fili.



macromicro
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 09:23 PM) *
Un benvenuto a Giacomo con il suo bel 135 e un omaggio alla mitica F2.
Diciamo la verità, è ancora una bella signora!
Fili.

D200 e 55/3.5 micro
Ingrandimento full detail : 774.2 KB

Che simpatica quella luce bronzea
pietro58
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 12:16 AM) *
Ma la lentina DK 17 esiste per D200....... vedendo un po in giro mi sembra solo per D2, D3 ecc.
O è un tuo adattamento, visto che sei un genio guru.gif della meccanica di precisione!

Ciao
Roberto


ciao Roberto,
non so se la 200 ha lo stesso oculare della 300, se si la sigla dovrebbe essere DK-21M, costa anche meno della mia 17 intorno ai 30 euro

un abbraccio

Pietro
pietro58
fatta ricerca rapida,
la DK-21M va bene sia per la 200 che per la 300, stesso mirino, ingrandisce di 1,17X in italia il prezzo varia da 28 a 30 euro, all'estero dai 20 ai 25 dollari
chissà perché qui dobbiamo pagare sempre di più

Pietro
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 02:14 AM) *
E' verissimo quello che dici.
Ho confrontato un 18/55 con un fisso AI e lo zoom ne è uscito a testa alta.
Diciamo però che è più facile ottenere buoni risultati da un ottica DX per il fatto che le ridotte dimensioni e anche la basse luminosità aiutano molto il progetto.

Per i 20mm ti possono aiutare di più Gian Carlo e Roberto.
Io conosco solo il 18/3,5 e il 20/2,8.
Il 18 non va per niente bene, nonostante su pellicola fosse eccezionale, tanto che ai tempi costava il doppio del 20.
Certo che essendo abituato alle prestazioni del 28 e del 105 diventa difficile trovare un grand'angolo spinto con prestazioni simili, un pò bisognerà accontentarsi.

La lentina DK17 non va sulla D200. Non ricordo la sigla giusta per la D200/D300.
Io per la D200 ho preso la lentina C.O.M.A. perchè ingrandisce di più, però se si portano gli occhiali subentra il problema che non vedi più tutta l'inquadratura senza spostare l'occhio.

Non è vero che sono un genio della meccanica di precisione, dai, non farmi arrossire, me la cavo un pochino con la lima, ecco tutto.
Ciao. Fili.

Lo sei, lo sei....ho visto le tue modifiche (in foto) dei pre Ai e difficilmente ho visto di meglio, nemmeno da parte di ditte specializzate.

Ed è vero quello che diciamo degli zoometti da kit....il "non essere luminosi" è un gran vantaggio, un po come le ottiche delle compattine.... resta il fatto che sul lato grandangolo è molto difficile fare di meglio, su DX naturalmente.

Questo mi ha frenato e mi frena un po sull'acquisto del 20. Non sono un collezionista e non ho grandi possibilità, quindi prendo quello che mi serve. Ma come ho detto, quando esco leggerissimo, un 20ino mi farebbe comodo e penso (per ragioni di prezzo, ma anche di dimensioni) al f4.

Grazie per le dritte sulla lentina.

Ciao
Roberto

QUOTE(pietro58 @ Jan 17 2012, 10:01 AM) *
fatta ricerca rapida,
la DK-21M va bene sia per la 200 che per la 300, stesso mirino, ingrandisce di 1,17X in italia il prezzo varia da 28 a 30 euro, all'estero dai 20 ai 25 dollari
chissà perché qui dobbiamo pagare sempre di più

Pietro

Ti ringrazio molto, Pietro. Mi metto subito a caccia del miglior offerente.

Ciao
R.
mk1
QUOTE(macromicro @ Jan 17 2012, 08:35 AM) *
Che simpatica quella luce bronzea


Ciao Gianfranco, questi effetti si ottengono molto semplicemente giocando sulle temperature colore diverse delle varie lampade.
La fotocamera è stata illuminata frontalmente e da lontano con una luce fredda, sulla quale è stato tarato il bianco, in più ho aggiunto questa luce laterale ad incandescenza che ha sortito questo effetto caldo.
Questo è lo still-life dei poveri.
Tornando alla F2, per me è la miglior fotocamera meccanica che sia mai stata costruita.
Il fascino della mitica F è superiore, senza dubbio, ma l'avanzamento della pellicola non era così piacevole. La F2 è un olio! Si sporca il mirino? Si sporca il vetrino? Smonti tutto in due secondi dai una soffiata e rimonti tutto pulito. Che meraviglia!
Filippo.
lorenzoc.
Ho trovato un 55 2.8 micro ais vicino casa, quanto può valere tra privati se in buono stato, 130-150e? grazie
robermaga
QUOTE(Whitecossie @ Jan 17 2012, 01:22 PM) *
Ho trovato un 55 2.8 micro ais vicino casa, quanto può valere tra privati se in buono stato, 130-150e? grazie

Lo proverei e se è buono la cifra è quella. C'è chi chiede anche di più e non poco di più.
E' una grande ottica, ne abbiamo parlato a lungo. Subito dopo mettiti a caccia di un tubo PK13 per arrivare all'1:1.

Ciao.
Roberto.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 12:13 PM) *
Ciao Gianfranco, questi effetti si ottengono molto semplicemente giocando sulle temperature colore diverse delle varie lampade.
La fotocamera è stata illuminata frontalmente e da lontano con una luce fredda, sulla quale è stato tarato il bianco, in più ho aggiunto questa luce laterale ad incandescenza che ha sortito questo effetto caldo.
Questo è lo still-life dei poveri.
Tornando alla F2, per me è la miglior fotocamera meccanica che sia mai stata costruita.
Il fascino della mitica F è superiore, senza dubbio, ma l'avanzamento della pellicola non era così piacevole. La F2 è un olio! Si sporca il mirino? Si sporca il vetrino? Smonti tutto in due secondi dai una soffiata e rimonti tutto pulito. Che meraviglia!
Filippo.

Sarà dei poveri, ma è un'ottima prova.
La F2 l'ho usata un po' anche io, e ne porto un bel ricordo. Di più ho usato la F3 con motore e benché fosse più funzionale, non aveva il fascino della F2. Dall'avvento del digitale non amo più la pellicola... non ostante mi piacciano le cose vecchie e i vecchi usi, sono un "nuovista". Ma dovessi prendere una macchina analogica, sarebbe una F2.

Un po' come nella Leica, mi ha sempre affascinato più una IIIF o una IIIG che una M3 o M4...e li cambiava completamente il sistema.

R.
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 04:23 PM) *
Sarà dei poveri, ma è un'ottima prova.
La F2 l'ho usata un po' anche io, e ne porto un bel ricordo. Di più ho usato la F3 con motore e benché fosse più funzionale, non aveva il fascino della F2. Dall'avvento del digitale non amo più la pellicola... non ostante mi piacciano le cose vecchie e i vecchi usi, sono un "nuovista". Ma dovessi prendere una macchina analogica, sarebbe una F2.

Un po' come nella Leica, mi ha sempre affascinato più una IIIF o una IIIG che una M3 o M4...e li cambiava completamente il sistema.

R.


Grazie Roberto. Si, è così anche per me. La pellicola mi affascina ma non mi attrae più.
Ogni tanto penso con grande nostalgia alla camera oscura..... ma poi il pensiero di chiudermi al buio con l'odore di quei chimici mi fa cambiare idea, sarà che ci ho passato tanto tempo a stampare cose di altri e mi ero stufato un pò.
Ho ancora tutto per stampare il B/N ed è anche roba professionale....forse più in là, chissà!

Sei preparato sulle Leica?
Mi piacerebbe prenderne una da tenere nella vetrinetta. Qual'è secondo te il modello emblematico della produzione, e quali sono le differenze tra i modelli che hai citato?
Sulle Leica sono proprio indietro, non so nulla, è ora che mi documenti un pò!
Fili.


federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 04:45 PM) *
Grazie Roberto. Si, è così anche per me. La pellicola mi affascina ma non mi attrae più.
Ogni tanto penso con grande nostalgia alla camera oscura..... ma poi il pensiero di chiudermi al buio con l'odore di quei chimici mi fa cambiare idea, sarà che ci ho passato tanto tempo a stampare cose di altri e mi ero stufato un pò.
Ho ancora tutto per stampare il B/N ed è anche roba professionale....forse più in là, chissà!

Sei preparato sulle Leica?
Mi piacerebbe prenderne una da tenere nella vetrinetta. Qual'è secondo te il modello emblematico della produzione, e quali sono le differenze tra i modelli che hai citato?
Sulle Leica sono proprio indietro, non so nulla, è ora che mi documenti un pò!
Fili.


Intanto se accetti la mia opinione ti consiglierei una M3 o una M4 smile.gif

La differenza fra le I/II/III e le M è sostanziale, in pratica con la M3 del 54 cambia tutto il sistema, nel primo caso a vite (M39), nell'altro a baionetta, col nuovo mirino accoppiato al telemetro.

Questa è una IIIg come quella che mi sono tenuto, l'ultimissimo modello a vite, uscita nel 57, quando già esisteva il sistema M, e prodotta fin verso il 1960.
http://www.ph.utexas.edu/~yue/misc/LeicaIIIg.jpg

Questa è una M3, come dicevo la prima a baionetta (e come vedi non c'è mica tanta differenza con la M9 di oggi biggrin.gif):
http://www.photoethnography.com/ClassicCam.../LeicaM3-01.jpg

F.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 04:45 PM) *
Grazie Roberto. Si, è così anche per me. La pellicola mi affascina ma non mi attrae più.
Ogni tanto penso con grande nostalgia alla camera oscura..... ma poi il pensiero di chiudermi al buio con l'odore di quei chimici mi fa cambiare idea, sarà che ci ho passato tanto tempo a stampare cose di altri e mi ero stufato un pò.
Ho ancora tutto per stampare il B/N ed è anche roba professionale....forse più in là, chissà!

Sei preparato sulle Leica?
Mi piacerebbe prenderne una da tenere nella vetrinetta. Qual'è secondo te il modello emblematico della produzione, e quali sono le differenze tra i modelli che hai citato?
Sulle Leica sono proprio indietro, non so nulla, è ora che mi documenti un pò!
Fili.

Innanzitutto dico che Federico (777) ha ragione, il cambio di sistema fu fondamentale nelle Leica.
E' quella la linea di cesura fra il sistema a telemetro separato (innesto a vite) e il sistema M a baionetta. E le migliorie sono anche molte altre, che ne hanno fatto il moderno gioiello che (ha sempre ragione Federico) esiste ancora oggi come digitale. Non mi dilungo, in rete c'è praticamente TUTTO sulle Leica.
Ma....a mio parere c'è un ma. Se è per usare sistema M. Se è per mettere nella vetrinetta, se ti affascinano i prodotti dell' l'archeologia industriale , le pietre miliari della fotografia, allora direi una Leica III. Dalla IIIa alla IIIf, perché ripensandoci, la IIIg è già troppo moderna. Poi è pure una questione di prezzi, una IIIc o f si prende con 2 o 300, una IIIa o b anche meno, se non sono modelli particolari. C'è da dire che le serie I, II, III, sono molto meno "gioielli" delle M. Sono molto più "ruspanti"
Alla fine degli anni 80 presi su una bancarella per poche lire (100mila o poco più, non ricordo) la mia IIIa del 1935, questa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
(Nikkor 200AI f4 + lente 500D)
.....l'ho ripulita e usata nelle mie fotine turistiche fino agli anni 2000. L'ho portata a volte chiusa in un sacchetto di plastica a correre con me nelle colline. Il codolo del rullino andava tagliato come da disegno riportato nelle parte interna del fondello......queste Leica si caricavano dal fondello come le prime Nikon.
Questo sono io nel 2000 nella mia amata Elba (negativo col. scansionato con Epson amatoriale) Leica IIIa con Elmar 3,5 5cm.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 776.9 KB

Piu o meno dallo stesso luogo questa panoramica, ma ci sono degli artefatti perché e un montaggio di due foto e all'epoca ero poco pratico...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ho adorato e adoro tuttora questo pezzo di storia e se lo prendi (qualsiasi) brillerà come una luce nella tua vetrinetta.
Qualche link
http://www.photogallery.it/storia/ileica_1.html
http://www.photoethnography.com/ClassicCameras/LeicaIII.html
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Leica_III

Fammi sapere, ciao.
Roberto
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 16 2012, 04:08 PM) *
Un mese fa mi hanno spedito un tubo di prolunga per raccomandata.
Risulta essere arrivata nel deposito di Fiumicino ma da lì non è più ripartita!
E' vero, è nel nostro DNA il desiderio di impossessarsi delle cose. Ora non dico che bisogna amputare la mano al ladro, come si fa in alcuni paesi, ma neanche la certezza assoluta di essere impuniti, come succede in Italia, è una bella cosa.
Comunque quando riceviamo i pacchi è buona norma, prima di firmare, esaminarne l'integrità. Forse sarebbe meglio addirittura aprirlo in presenza del corriere in modo da avere un testimone. Questi disgraziati che aprono i pacchi, dopo li risigillano ad arte.
Fili.


Per questo ormai, acquisto ottiche solo se le trovo in un raggio di chilometri da poterle ritirare personalmente. Le pago sicuramente un pò di più, ma sono sicuro, le controllo, le provo e se
se sono in ottimo stato le prendo.
Altro materiale solo se contrassegno e da corriere. Sarò spocchioso, ma purtroppo uno ne vede troppe di queste cose. Sono quelle cose che ti fanno venire voglia di stare da un'altra parte.
Mi dispiace per Giuseppe, però almeno se è assicurato penso debbano rifondere.

Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 12:16 AM) *
Mi piace questa discussione Filippo. Io credo queste due o tre cose: credo innanzitutto che le lenti "entry" per DX siano nel loro genere dei capolavori, nel senso che sono talmente ottimizzate per quel formato e per la fotografia generica (diciamo a 5,6) da risultare (almeno per me) sorprendenti. Non solo il 18-105, ma pure le varie versioni del "povero" 18-55. Se uno ha provato poi il 16-85 (è il mio tuttofare) diventa difficile per i nostri AI-AIS, batterlo, limitatamente al DX. Il loro limite è che non hanno l'1,8, ma nemmeno il 2,8 e spesso nemmeno il 4. Ma la Nikon sa benissimo come "iniziare" i suoi futuri adepti! messicano.gif
Concordo e molto, invece con te sulla faccenda dei grandangoli di DX, ma escludo i 28 e 35. Del 18 non so niente, ma in passato ho provato 20 e 24 di amici (su D200) e mi hanno convinto poco. Ma erano Af. Altra storia coi tele e in particolare col 105, pur essendo una focale alquanto "bastarda" biggrin.gif su DX. Condivido pienamente la tua osservazione sulla testa del cavallo, che mi sono andato a rivedere.

In ogni caso mi farebbe piacere trovare un 20 AI o AIS o pre AI. Escludendo il 2,8 (non mi voglio svenare) cosa cerchereste fra il 3,5 e i f4, e che tipo. Quando esco col mio 28 e il 105 (AIS) sento il bisogno di allargarmi un po' a volte.

Ma la lentina DK 17 esiste per D200....... vedendo un po in giro mi sembra solo per D2, D3 ecc.
O è un tuo adattamento, visto che sei un genio guru.gif della meccanica di precisione!

Ciao
Roberto


Il peggior limite del DX è che non ci sono praticamente grandangoli fissi progettati per quel formato, se Nikon avesse costruito un bel 12/15mm e un un 20/24mm DX, secondo me avrebbe dato un bell'impulso a quel formato che, a mio avviso, è molto interessante.

Tornando agli AI a me risulta che il miglior 20mm sia il f2,8, poi il f3,5, infine l'f4 (che comunque va benone), io ho quest'ultimo e, a meno di fare un affaraccio non penso proprio di cambiarlo con un f2,8, il motivo per questo amore per il 20mm f4 lo dico sempre: mi piace troppo per le sue ridottissime dimensioni e peso.
In DX però non saprei quale rende di più...
Questo è il 20mm f4 su D700

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 7.2 MB


QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 02:14 AM) *
E' verissimo quello che dici.
Ho confrontato un 18/55 con un fisso AI e lo zoom ne è uscito a testa alta.
Diciamo però che è più facile ottenere buoni risultati da un ottica DX per il fatto che le ridotte dimensioni e anche la basse luminosità aiutano molto il progetto.

Per i 20mm ti possono aiutare di più Gian Carlo e Roberto.
Io conosco solo il 18/3,5 e il 20/2,8.
Il 18 non va per niente bene, nonostante su pellicola fosse eccezionale, tanto che ai tempi costava il doppio del 20.
Certo che essendo abituato alle prestazioni del 28 e del 105 diventa difficile trovare un grand'angolo spinto con prestazioni simili, un pò bisognerà accontentarsi.

La lentina DK17 non va sulla D200. Non ricordo la sigla giusta per la D200/D300.
Io per la D200 ho preso la lentina C.O.M.A. perchè ingrandisce di più, però se si portano gli occhiali subentra il problema che non vedi più tutta l'inquadratura senza spostare l'occhio.

Non è vero che sono un genio della meccanica di precisione, dai, non farmi arrossire, me la cavo un pochino con la lima, ecco tutto.
Ciao. Fili.


Io modifiche AI migliori delle tue non ne ho mai viste! Tanto è vero che pensavo usassi una fresa!
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 06:48 PM) *
Il peggior limite del DX è che non ci sono praticamente grandangoli fissi progettati per quel formato, se Nikon avesse costruito un bel 12/15mm e un un 20/24mm DX, secondo me avrebbe dato un bell'impulso a quel formato che, a mio avviso, è molto interessante.

Tornando agli AI a me risulta che il miglior 20mm sia il f2,8, poi il f3,5, infine l'f4 (che comunque va benone), io ho quest'ultimo e, a meno di fare un affaraccio non penso proprio di cambiarlo con un f2,8, il motivo per questo amore per il 20mm f4 lo dico sempre: mi piace troppo per le sue ridottissime dimensioni e peso.
In DX però non saprei quale rende di più...
Questo è il 20mm f4 su D700

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b1d7835888e4_D70020091103142001.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 7.2 MB</a>
Io modifiche AI migliori delle tue non ne ho mai viste! Tanto è vero che pensavo usassi una fresa!


concordo in pieno Gian
in Fx rende meglio il "Lurido", piccolo esempio di come va in Dx

20 f4 su D2X f8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

20 f4 su D2X f 11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

non è che sia tanto malvagio, ma noto in Fx quel pelino in più che non guasta

Pietro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.