QUOTE(camcorna @ Jan 13 2013, 02:39 AM)

Ciao Filippo,
le inventi proprio tutte. Quella del raggio laser non l'avevo mai sentita. Bravo e complimenti.
Ti ricordi quando mi dicevi che avevi paura del moirè con la D800E? Come vedi è l'ultimo dei problemi.
Potresti provare con il velo come ti hanno consgliato, ma anche quelle fodere di raso.
Io sono riuscito a farlo comparire con la D700, ma per caso, su una rete di pesca molto ampia, quelle a bilancia.
Buon lavoro
Cam
Ciao Camillo.
Certo che mi ricordo. Avevo paura perchè sono un asino con la post e quindi temevo di incontrare fastidiosi contrattempi.
In realtà, come mi dicevi, il problema si presenta raramente.
Per un matrimonialista, che fotografa veli tutte le domeniche la cosa può risultare fastidiosa, ma per il nostro genere l'eventualità è abbastanza remota.
La D800e è una fotocamera da considerare con buon senso.
In molti casi è un acquisto inutile. Lo avevi intuito e te lo confermo senza esitazioni.
La D800e può avere un senso solo per chi fotografa con calma, preferibilmente su stativo e necessita di forti ritagli o grandi stampe di altissima qualità da osservare a distanza ravvicinata.
Sinceramente, penso che sia molto adatta a te.
Io mi sento di consigliartela senza riserve.
Perchè ti dico questo? Semplice! Perchè tu sei un grande paesaggista, stampi e qualche volta esponi.
Con la D800e avresti quasi l'equivalente di una medio formato.
Per chi scatta senza particolari precauzioni la maggior resa ad alti ingrandimenti verrebbe vanificata dalla maggior visibilità del micromosso , dalla diffrazione e dai limiti di obiettivi non eccezionali.
Non che con la D800e le foto sarebbero peggiori, come si legge in giro....semplicemente, a parità di ingrandimento, sarebbero identiche, senza alcun vantaggio e con il problema del maggior rischio di moirè.
Alcune cose le ho verificate, altre le suppongo....sto incominciando solo ora ad usarla.
Anche per quello che riguarda i vantaggi di una D600-D800 rispetto ad una D700 ci sarebbe da fare un discorso analogo.
I vantaggi della maggior risoluzione sono visibili solo nei ritagli e negli ingrandimenti più spinti.
Anche la maggior gamma dinamica è fruibile solo aprendo e lavorando i Raw, i jpg sono identici a quelli di una D200.
Fili.