QUOTE(S_M_Art @ Sep 11 2010, 01:12 PM)

Non faccio PP ... perché son pigro ... e perché mi sembrerebbe di barare: lavorandoci dopo, si riesce a rendere gradevoli anche immagini che prima non dicevano nulla ...
Vabbe' che soffro d'insonnia (e appunto perciò vado a letto presto, però) ... ma non so se avrò la forza di fare uscite notturne con tanto di cavalletto ...

Vediamo ...
(ma andrebbero fatte a bassi iso, con cavalletto appunto... o ad alti iso? e a cosa servirebbero? a vedere come a diaframma spalancato "vengono trattate" le fonti di luce?)
Foto notturne e non solo, ma comprendiamo anche quelle condizioni di luce non proprio favorevoli che costringono ad aprire il diaframma al massimo. Per gli iso fai come ti senti, ma il cavalletto potresti anche lasciarlo a casa, altrimenti a che serve avere un obiettivo superluminoso se non fotografi a mano libera? Tutto questo per il semplice scopo di vedere non solo la resa della nitidezza e dello sfocato in condizioni difficili, ma anche di valutarne la tenuta del contrasto. E' proprio sul contrasto che si gioca la qualità di un obiettivo molto luminoso, in genere succede che aprendo tutto il diaframma il contrasto generale decada in modo preoccupante, per non parlare del dettaglio delle ombre ridotto a una specie di ammasso informe di grana e rumore digitale. La cosa buffa è che succede spesso che nelle prove ufficiali ed ufficiose degli obiettivi, si valutano quasi sempre gli aspetti di nitidezza, vignettatura, distorsione e aberrazioni varie, ma per quello che riguarda la tenuta del contrasto non se ne sa mai nulla o quasi, salvo poi farne le spese una volta che si è acquistato un obiettivo. In più c'è da dire che la tenuta del contrasto si muove a prescindere dal macrocontrasto e dal microcontrasto. Un buon obiettivo può mostrare un ottimo contrasto in condizioni di luce normale, ma crollare in modo inesorabile non appena le condizioni diventano critiche.
Tra gli obiettivi che posseggo i migliori in questo senso ritengo che siano il 180/2.8 Ais, il 20/2.8 Ais (per essere un grandangolo spinto ci si può accontentare), il 55/3.5 Ai (ottima resa del colore), ma inaspettatamente anche il vecchio e glorioso 80-200/4.5. Purtroppo non posseggo obiettivi superluminosi, per questo motivo ero incuriosito di vedere l'85/1.4 Ais messo un pò alla frusta.