Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
christian170
35mm f/1,4 TA, una difficoltà è quella che con aperture come queste una MAF precisa è più difficoltosa eIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
stavo pensando a chi usa nelle stesse condizioni un f/1,2...
christian170
QUOTE(christian170 @ Sep 3 2010, 10:43 PM) *
35mm f/1,4 TA, una difficoltà è quella che con aperture come queste una MAF precisa è più difficoltosa e Ingrandimento full detail : 4.5 MB
stavo pensando a chi usa nelle stesse condizioni un f/1,2...


Esiste secondo voi un sistema per avere una MAF più precisa sulla D700? Lavorando a mano libera e condizioni di luce scarsa con obiettivi f/1,2 basta poco a perdere il fuoco e vorrei restare con l'occhio fermo sul punto di MAF sanza doverlo distogliere per osservare il punto verde che si illumina, perchè se il soggetto è statico non ci sono problemi, ma se è anche in lieve movimento si rischia di perdere il fuoco e la foto giusta.
christian170
Ho trovato un sito oltreoceano che vende KatzEye di vari tipi con vetrino con il microprisma (quelli con l'immagine spezzata a metà) in questo modo è possibile utilizzare i nostri obiettivi con fuoco manuale in tutta comodità,... mi sembrerà di tornare indietro di vent'anni. Spero solo che il montaggio sia semplice, ma se è come ho letto per la D700 molto simile alla procedura di una FE-FM-FA sarà un gioco da ragazzi.
dottor_maku
QUOTE(christian170 @ Sep 4 2010, 12:28 PM) *
Ho trovato un sito oltreoceano che vende KatzEye di vari tipi con vetrino con il microprisma (quelli con l'immagine spezzata a metà) in questo modo è possibile utilizzare i nostri obiettivi con fuoco manuale in tutta comodità,... mi sembrerà di tornare indietro di vent'anni. Spero solo che il montaggio sia semplice, ma se è come ho letto per la D700 molto simile alla procedura di una FE-FM-FA sarà un gioco da ragazzi.


che spettacolo dev'essere. potrei abusare del 50 1.2 AIS anche in digitale O_O

con quella ghiera della messa a fuoco perfetta...
christian170
In effetti l'idea mi è venuta proprio perchè sto cercando un 50 1,2 AI-S e perchè un amico mi disse di quante foto cestinava, avendo questa lente, per una MAF sbagliata.
dottor_maku
QUOTE(christian170 @ Sep 4 2010, 01:59 PM) *
In effetti l'idea mi è venuta proprio perchè sto cercando un 50 1,2 AI-S e perchè un amico mi disse di quante foto cestinava, avendo questa lente, per una MAF sbagliata.


e ti credo, solo su FM2 riesco a focheggiare bene.
Claudio Rampini
QUOTE(christian170 @ Sep 4 2010, 11:57 AM) *
Esiste secondo voi un sistema per avere una MAF più precisa sulla D700? Lavorando a mano libera e condizioni di luce scarsa con obiettivi f/1,2 basta poco a perdere il fuoco e vorrei restare con l'occhio fermo sul punto di MAF sanza doverlo distogliere per osservare il punto verde che si illumina, perchè se il soggetto è statico non ci sono problemi, ma se è anche in lieve movimento si rischia di perdere il fuoco e la foto giusta.

Per la messa a fuoco io mi regolo solo con il pallino verde, non tornerei al telemetro ad immagine spezzata nemmeno pagato, non mi è mai piaciuto, si oscura usando obiettivi poco luminosi ed è sempre fonte di errori di valutazione nella messa a fuoco. Ho avuto qualche problema di adattamento lavorando con il 180/2.8 a tutta apertura e distanza ravvicinata, ma il pallino verde è davvero molto preciso e si capisce abbastanza bene quando si è prossimi alla messa a fuoco con i soggetti mobili, infatti il più delle volte si accende e si spenge rapidamente e da questo capisco che la situazione è abbastanza sotto controllo. Non ho mai provato con obiettivi ultraluminosi quindi non saprei dire, comunque anche con l'AF si deve stare attenti alla sfocatura.
Paolosil
QUOTE(christian170 @ Sep 4 2010, 12:28 PM) *
Ho trovato un sito oltreoceano che vende KatzEye di vari tipi con vetrino con il microprisma (quelli con l'immagine spezzata a metà) in questo modo è possibile utilizzare i nostri obiettivi con fuoco manuale in tutta comodità,... mi sembrerà di tornare indietro di vent'anni. Spero solo che il montaggio sia semplice, ma se è come ho letto per la D700 molto simile alla procedura di una FE-FM-FA sarà un gioco da ragazzi.

Io l'ho comprato un anno fa e montato sulla D200 per l'uso con obiettivi manuali. L'ho montato da solo, anche segnandolo leggermente per mia stupidità, ma il montaggio è semplice, servono però delle pinzette che non segnino il vetro delicatissimo. In ogni modo è praticissimo nell'uso, l'occhio si abitua subito a vedere la messa a fuoco molto più facilmente che con il pallino verde. Per me sono soldi spesi benissimo se l'uso di ottiche manuali è abituale.
christian170
QUOTE(Paolosil @ Sep 4 2010, 02:37 PM) *
Io l'ho comprato un anno fa e montato sulla D200 per l'uso con obiettivi manuali. L'ho montato da solo, anche segnandolo leggermente per mia stupidità, ma il montaggio è semplice, servono però delle pinzette che non segnino il vetro delicatissimo. In ogni modo è praticissimo nell'uso, l'occhio si abitua subito a vedere la messa a fuoco molto più facilmente che con il pallino verde. Per me sono soldi spesi benissimo se l'uso di ottiche manuali è abituale.

in effetti sono le ottiche che uso con maggiore frequenza, inoltre credo che il pallino verde per la MAF sia comunque funzionale ugualmente, almeno da quanto dice la ditta che lo produce e la stessa ditta offre un trattamento aggiuntivo al vetrino per migliorarne la luminosità nel caso si debbano usare ottiche poco luminose.
S_M_Art
Il pallino, sulla D40 mi faceva impazzire... Sulla D700 va un po' meglio (ed il mirino stesso essendo più luminoso... )... Ma quanto meglio sarebbe se anziché un pallino nell'angolo più remoto del mirino, si illuminasse l'indicatore in corrispondenza della parte di immagine in quel momento a fuoco (non so se l'ho sognato, o sentito da qualche parte, ma sulle Canon... avviene così?).

Ho paura del KatzEye perché, come ogni cosa che si frappone tra l'occhio e l'immagine da fotografare, peggiorerà, magari di poco ma sicuramente, nitidezza e luminosità del mirino.
S_M_Art
Gatto Sparedda fotografato con D700 + 85/1,4 AI-S (200 iso; 1/40; f2)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Gatto Sparedda fotografato con D700 + 85/1,4 AI-S (200 iso; 1/50; f1,4)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Paolosil
QUOTE(S_M_Art @ Sep 4 2010, 11:09 PM) *
Ho paura del KatzEye perché, come ogni cosa che si frappone tra l'occhio e l'immagine da fotografare, peggiorerà, magari di poco ma sicuramente, nitidezza e luminosità del mirino.


Per nitidezza e luminosità direi proprio di non aver notato problemi
S_M_Art
D200 + 300/4,5 AI-S IF ED (la prima è un crop, e ci ho aggiunto un pelo di nitidezza; le altre son così come sgorgano dalla macchina, in modalità "standard", convertite da NEF a JPG con ViewNX2 senza nessuna PP; come del resto le precedenti - quelle del gatto Sparedda).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

S_M_Art
D40 + 55/3,5 micro P.C. (anche queste senza nessuna PP)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
gigi 72
ciao sandro le ultime che hai postato devo dire che sono una meraviglia sopratutto l'ultima .
se non fossi tu non ci avrei creduto che fossero state fatte con una d40 e 55 3'5 mf . complimenti
gigi
S_M_Art
QUOTE(gigi 72 @ Sep 5 2010, 12:03 AM) *
ciao sandro le ultime che hai postato devo dire che sono una meraviglia sopratutto l'ultima...


Sei sempre troppo buono, Gigi... Io vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto, invece: nel senso che le ultime tre sono giusto un po' meno brutte delle precedenti... Però ho delle attenuanti: il gatto Sparedda ve l'ho mandato giusto per valutazioni tecniche sulle prestazioni dell'obiettivo ad f2 ed f1,4. Mentre quelle col 300... son mesi che mi ripropongo di mandarvi qualcosa e non mi riesce mai: alla fine vi ho mandato le ultime fatte (ieri), che non sono granché neanche tecnicamente: in effetti non è una cattiva lente, il 300, ma, nonostante ormai i sensori digeriscano gli alti iso, è obiettivo da usare solo con molta luce (o con cavalletto, tantopiù su DX): il mosso è sempre in agguato!

Quelle con D40, invece... ho fatto di necessità virtù: visto che per pigrizia e praticità, non mi porto dietro il treppiede, son costretto ad usare diaframmi aperti, quindi profondità di campo minime, quindi, lo sfocato, e/o il mosso, che ne conseguono, talvolta possono apparire piacevoli e/o originali...

D200 + 24/2,8 AI-S (controlli "standard", senza nessuna PP).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Paolosil
Chi lo conosce: 200 ais f2
Ho ceduto e ne ho acquistato uno ad un prezzo buono perché segnato esternamente, ma otticamente in ottimo stato. Obiettivo squisitamente da ritratto, ecco le prime prove con un soggetto difficile da tenere in posa, il mio gattone...

A f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.6 KB

A f2 in situazione di luce ombra particolare e difficile
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.4 KB
izioizio
105 2.5 AIS con D300

Banda di Versciaco (una piccola frazione di San Candido in Alto Adige, vicino al confine con l'Austria); con poco più di 400 abitanti ha una banda di oltre 40 elementi (praticamente il 10% della popolazione, è come se Roma avesse una banda di 270.000 elementi!!!) , che suona anche molto bene...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 943.2 KB

Claudio Rampini
Questo è un periodo in cui amo particolarmente il 20/2.8 Ais, che trovo molto versato per la fotografia d'interni. Ero ad una conferenza in un castello con bellissime stanze affrescate, ma vigeva il divieto di fare fotografie. Volendo però portare a casa almeno un paio di fotografe del posto, ho deciso di fotografare senza inquadrare, tenendo la fotocamera sulle ginocchia, messa a fuoco "a occhio", fidando sulla grande pdc del 20mm. La prima è stata scattata a 1/40sec f4, la seconda a 1/8sec f4. Le foto sono piuttosto "storte", quindi tralascerei l'aspetto compositivo, ma per quanto riguarda nitidezza e resa dei colori sono sorpreso ancora una volta di più da questa piccola grande lente, che assicura in ogni situazione affidabilità, discrezione e ottima resa del contrasto anche in situazioni critiche.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.8 KB
labeo
Nessuno ha il Nikkor 15mm f3.5 AI/AIs?
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Sep 6 2010, 10:48 AM) *
... ma vigeva il divieto di fare fotografie. Volendo però portare a casa almeno un paio di fotografe del posto, ho deciso di fotografare senza inquadrare, tenendo la fotocamera sulle ginocchia, ...



Belle! (continuo a pensare che il tuo 20 sia migliore del mio 20 unsure.gif )
E col rumore come hai fatto? L'otturatore della mia D700 emette lo stesso clangore di una ghigliottina poco oliata...
S_M_Art
QUOTE(labeo @ Sep 6 2010, 07:02 PM) *
Nessuno ha il Nikkor 15mm f3.5 AI/AIs?


Magari!

QUOTE(Paolosil @ Sep 5 2010, 05:34 PM) *
Chi lo conosce: 200 ais f2
Ho ceduto e ne ho acquistato uno ad un prezzo buono perché segnato esternamente, ma otticamente in ottimo stato. Obiettivo squisitamente da ritratto, ecco le prime prove con un soggetto difficile da tenere in posa, il mio gattone...


Dev'essere un bel bestione, un 200/2 !?!
Ma questa lista sembra un circolo di gattofili ! messicano.gif ... E sì che non che stiano sempre in posa, e con gli obiettivi manual focus diventa un'impresa beccarli!
S_M_Art
QUOTE(izioizio @ Sep 5 2010, 11:06 PM) *
105 2.5 AIS con D300

Banda di Versciaco (una piccola frazione di San Candido in Alto Adige, vicino al confine con l'Austria); con poco più di 400 abitanti ha una banda di oltre 40 elementi (praticamente il 10% della popolazione...


Bel vetro, il 105!
Anche se la mia paranoia arriva al punto di non farmi amare obiettivi con apertura massima che non sia "a cifra tonda"(1,4; 2; 2,8; 4... ).
Infatti, ora vorrò/dovrò rivendere (sbolognare) i miei f3,5 ed f4,5...
S_M_Art
D700 e 85/1,4 a spasso, alla festa (processione) in onore di S. Isidoro.

(a parte la prima, maledettamente sottoesposta e dove ho dovuto lavorare di D-lighting, le altre son tutte nature, senza PP ch non sia la trasformazione in "monocromatica" e JPG)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Sep 7 2010, 10:28 AM) *
Belle! (continuo a pensare che il tuo 20 sia migliore del mio 20 unsure.gif )
E col rumore come hai fatto? L'otturatore della mia D700 emette lo stesso clangore di una ghigliottina poco oliata...

Non credo proprio! ho visto le foto del tuo 20mm e mi sembrano perfettamente in linea con il mio. Piuttosto, con il tempo preferisco impostazioni della fotocamera leggermente diverse dallo standard, ho abbassato di un punto il grado di saturazione perchè mi sembra che così i colori siano meno sparati giovandone anche il contrasto generale.
Per il rumore dello scatto in questo caso ho avuto gioco facile, il brusio di sottofondo ha provvidenzialmente coperto ogni molestia.
Sempre belle le tue foto del popolo e delle tradizioni sarde, perchè con il tuo 85/1.4 non trovi un'occasione per ritratti notturni dove sono presenti molte fonti di luce artificiale, a tutta apertura? Oltre che una prova ulteriore della tua bravura, potrebbe anche essere l'occasione di confronto con gli 85mm più recenti, incluso anche quello con i nanocristalli che sta per uscire.
Paolosil
QUOTE(labeo @ Sep 6 2010, 07:02 PM) *
Nessuno ha il Nikkor 15mm f3.5 AI/AIs?


Ciao, io l'ho comprato alcuni mesi fa per usarlo su D3
Ha un fascino tutto suo, con una lente frontale bombatissima, esente da distorsioni, molto sofferente al flare, a volte riesce a pescare riflessi sa solo lui dove, altre devi fare ombra con la mano...
Diciamo che è un bellissimo oggetto, forse più da collezionismo, ma può dare belle soddisfazioni.

15 ais 3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 753.4 KB

Foto con il 15
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.5 KB
labeo
QUOTE(Paolosil @ Sep 7 2010, 04:51 PM) *
Ciao, io l'ho comprato alcuni mesi fa per usarlo su D3
Ha un fascino tutto suo, con una lente frontale bombatissima, esente da distorsioni, molto sofferente al flare, a volte riesce a pescare riflessi sa solo lui dove, altre devi fare ombra con la mano...
Diciamo che è un bellissimo oggetto, forse più da collezionismo, ma può dare belle soddisfazioni.

15 ais 3.5
Ingrandimento full detail : 753.4 KB

Foto con il 15
Ingrandimento full detail : 715.5 KB


Conosco la sua debolezza ai flare e questo sinceramente lo ritengo il suo unico punto debole, però penso che se usato con intelligenza, magari dopo un lungo auto-tirocinio, possa diventare un obiettivo davvero fantastico, specialmente su digitale full-frame.
Magari un giorno potrò permettermelo pure io ma fino ad allora mi godo le tue foto e quelle presenti su Flickr.

PS: hai altre foto fatte con questo obiettivo?

Saluti

Riccardo
Paolosil
QUOTE(labeo @ Sep 7 2010, 09:44 PM) *
Conosco la sua debolezza ai flare e questo sinceramente lo ritengo il suo unico punto debole, però penso che se usato con intelligenza, magari dopo un lungo auto-tirocinio, possa diventare un obiettivo davvero fantastico, specialmente su digitale full-frame.
Magari un giorno potrò permettermelo pure io ma fino ad allora mi godo le tue foto e quelle presenti su Flickr.

PS: hai altre foto fatte con questo obiettivo?

Saluti

Riccardo


A me piace moltissimo, io l'ho preso in alternativa al 14-24, capisco che sia un altro mondo, ma è costala metà ed è altrettanto più piccolo, per ora mi diverto poi se avrò i soldi potrò venderlo e passare alla versione più blasonata. Però ha un fascino incredibile, ti aiuta a pensare, ti invita a meditare, è una sana abitudine per rendere automatici meccanismi compositivi che vadano oltre al punta e scatta.

Una foto d'interni per apprezzare l'assenza di distorsione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.3 KB

La capacità di messa a fuoco da vicino all'infinito classica dei grandangoli, vorrei vedere, 15mm a f/22....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Una foto ai binari, sperando che il treno non arrivasse alle spalle....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.2 KB
gian62xx
Per chi volesse installare i vetrini katz eye:
Stessa complessità' di una focamera fe/fm serie
Eccellente risultato, si lavora come una volta.
Io sulla d200 ho messo quello 'enhanced' e il mirino e' luminosissimo e ben dettagliato, la settimana scorsa l'ho installato sulla d80 di un collega e anche li un successo.
Ovviamente qualche attenzione ci vuole, più o meno come, appunto, con le fm serie.
christian170
QUOTE(gian62xx @ Sep 8 2010, 09:27 PM) *
Per chi volesse installare i vetrini katz eye:
Stessa complessità' di una focamera fe/fm serie
Eccellente risultato, si lavora come una volta.
Io sulla d200 ho messo quello 'enhanced' e il mirino e' luminosissimo e ben dettagliato, la settimana scorsa l'ho installato sulla d80 di un collega e anche li un successo.
Ovviamente qualche attenzione ci vuole, più o meno come, appunto, con le fm serie.

Lo sto aspettando da oltreoceano e non vedo l'ora di provarlo su D700 con il 50 AI-S f/1,2, sarà la grande comodità di trovare esattamente il fuoco a TA senza distogliere l'occhio per dover cercare il pallino verde nell'angolo del mirino, per me molto scomodo.
christian170
Daltra parte le moderne fotocamere hanno nel loro dna la "priorità di velocotà" e diventa tutto automatico, il resto è obsoleto, per gustare questi splendidi obiettivi mamma Nikon dovrebbe riproporre fotocamere con telemetro tipo Leica, come fece credo tra il 50/60 con la SP se ricordo bene e non è un volere tornare indietro ma un reimparare la fotografia che ha nel suo dna la "priorità pittorica"
S_M_Art
QUOTE(christian170 @ Sep 9 2010, 07:43 AM) *
Daltra parte le moderne fotocamere hanno nel loro dna la "priorità di velocotà" e diventa tutto automatico, il resto è obsoleto, per gustare questi splendidi obiettivi mamma Nikon dovrebbe riproporre fotocamere con telemetro tipo Leica, come fece credo tra il 50/60 con la SP se ricordo bene e non è un volere tornare indietro ma un reimparare la fotografia che ha nel suo dna la "priorità pittorica"



E' da tempo che sogno una FE2 digitale...
E state facendo venire la voglia di KatzEye anche a me!
Ma per D700 non esiste quello con il trattamento OptiBrite o come cavolo si chiama...

QUOTE(claudio60 @ Sep 7 2010, 11:32 AM) *
...perchè con il tuo 85/1.4 non trovi un'occasione per ritratti notturni dove sono presenti molte fonti di luce artificiale, a tutta apertura? ...


Accidenti! Mi chiedi troppo! Ritratti notturni!? in zona industriale!? Uhm... hmmm.gif
andy68
Mi iscrivo al club ufficialmente...., visto che da pochi giorni sono venuto in possesso di uno splendido Fisheye Nikon 16mm f2.8 AI ....
Ho fatto solo una uscitina di prova con il nuovo "pargolo"..., un poco intimorito dalla maf manuale e la regolazioni del diaframma tramite ghiera..., ma devo dire che tutto è filato liscio..., ( praticamente ero sempre a fuoco... ohmy.gif laugh.gif )...
Alcuni esempi dell'uscita, la maggiore difficoltà è stata il dover escludere oggetti e persone "invadenti"... rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.2 KB

Il "vecchietto" ( 1970) si comporta molto bene a mio giudizio.... wink.gif
christian170
QUOTE(S_M_Art @ Sep 10 2010, 11:37 AM) *
E' da tempo che sogno una FE2 digitale...
E state facendo venire la voglia di KatzEye anche a me!
Ma per D700 non esiste quello con il trattamento OptiBrite o come cavolo si chiama...
Accidenti! Mi chiedi troppo! Ritratti notturni!? in zona industriale!? Uhm... hmmm.gif

Ho contattato la ditta produttrice chiedendo appunto perchè per la D700 il trattamento non viene eseguito, il tecnico mi ha risposto dicendo che:
"Trattamento OptiBrite non è disponibile per il KatzEye D700. Troviamo
che il grande mirino della D700 rende il trattamento meno necessario
che per altre telecamere. Per questo motivo, non abbiamo ancora completato
l'opzione OptiBrite e non non sarà disponibile per molti mesi.
Per cui attendo con ansia...
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Sep 10 2010, 11:37 AM) *
E' da tempo che sogno una FE2 digitale...
E state facendo venire la voglia di KatzEye anche a me!
Ma per D700 non esiste quello con il trattamento OptiBrite o come cavolo si chiama...
Accidenti! Mi chiedi troppo! Ritratti notturni!? in zona industriale!? Uhm... hmmm.gif

Ritratti e ambienti notturni di qualsiasi genere: strade, chiese, teatri, uffici, bar, pub, e chi più ne ha più ne metta. Va bene anche se non fotografi persone, l'importante è che apri tutto il diaframma e ti metti a fotografare come un matto. Ovviamente in pieno rispetto della tua voglia di fare e con tutto il tuo comodo smile.gif
Nelle tue foto si vede bene come lavorano gli obiettivi perchè non fai mai troppa post prod.
Nicolaio
QUOTE(andy68 @ Sep 10 2010, 11:57 AM) *
Mi iscrivo al club ufficialmente...., visto che da pochi giorni sono venuto in possesso di uno splendido Fisheye Nikon 16mm f2.8 AI ....
Ho fatto solo una uscitina di prova con il nuovo "pargolo"..., un poco intimorito dalla maf manuale e la regolazioni del diaframma tramite ghiera..., ma devo dire che tutto è filato liscio..., ( praticamente ero sempre a fuoco... ohmy.gif laugh.gif )...
Alcuni esempi dell'uscita, la maggiore difficoltà è stata il dover escludere oggetti e persone "invadenti"... rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 265.3 KB

Ingrandimento full detail : 251.4 KB

Ingrandimento full detail : 268.7 KB

Ingrandimento full detail : 306.8 KB

Ingrandimento full detail : 267.2 KB

Il "vecchietto" ( 1970) si comporta molto bene a mio giudizio.... wink.gif


Che belle...che resa i vecchietti...li adoro sempre più!!!!
S_M_Art
QUOTE(claudio60 @ Sep 10 2010, 01:37 PM) *
Ritratti e ambienti notturni di qualsiasi genere: strade, chiese, teatri, uffici, bar, pub, e chi più ne ha più ne metta. Va bene anche se non fotografi persone, l'importante è che apri tutto il diaframma e ti metti a fotografare come un matto. Ovviamente in pieno rispetto della tua voglia di fare e con tutto il tuo comodo smile.gif
Nelle tue foto si vede bene come lavorano gli obiettivi perchè non fai mai troppa post prod.



Non faccio PP ... perché son pigro ... e perché mi sembrerebbe di barare: lavorandoci dopo, si riesce a rendere gradevoli anche immagini che prima non dicevano nulla ...

Vabbe' che soffro d'insonnia (e appunto perciò vado a letto presto, però) ... ma non so se avrò la forza di fare uscite notturne con tanto di cavalletto ... unsure.gif Vediamo ...

(ma andrebbero fatte a bassi iso, con cavalletto appunto... o ad alti iso? e a cosa servirebbero? a vedere come a diaframma spalancato "vengono trattate" le fonti di luce?)



QUOTE(andy68 @ Sep 10 2010, 11:57 AM) *
Mi iscrivo al club ufficialmente...., visto che da pochi giorni sono venuto in possesso di uno splendido Fisheye Nikon 16mm f2.8 AI ....



Bello... il 16... Ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma poi l'avevo scartato perché pensavo che le immagini venissero... tonde!
gian62xx
questa e' la mia piccola che si avventura tra le onde.
se la memoria non mi inganna dovrei aver usato il 50-135 3,5.
Paolosil
Un primo piano alla festa celtica, grande nitidezza e sfocato morbido, un obiettivo non proprio facile da governare, la messa a fuoco deve essere molto precisa ma regala immagini stupende anche con poca luce

Nikon 200 ais F2 alla massima apertura
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485 KB
Claudio Rampini
QUOTE(S_M_Art @ Sep 11 2010, 01:12 PM) *
Non faccio PP ... perché son pigro ... e perché mi sembrerebbe di barare: lavorandoci dopo, si riesce a rendere gradevoli anche immagini che prima non dicevano nulla ...

Vabbe' che soffro d'insonnia (e appunto perciò vado a letto presto, però) ... ma non so se avrò la forza di fare uscite notturne con tanto di cavalletto ... unsure.gif Vediamo ...

(ma andrebbero fatte a bassi iso, con cavalletto appunto... o ad alti iso? e a cosa servirebbero? a vedere come a diaframma spalancato "vengono trattate" le fonti di luce?)

Foto notturne e non solo, ma comprendiamo anche quelle condizioni di luce non proprio favorevoli che costringono ad aprire il diaframma al massimo. Per gli iso fai come ti senti, ma il cavalletto potresti anche lasciarlo a casa, altrimenti a che serve avere un obiettivo superluminoso se non fotografi a mano libera? Tutto questo per il semplice scopo di vedere non solo la resa della nitidezza e dello sfocato in condizioni difficili, ma anche di valutarne la tenuta del contrasto. E' proprio sul contrasto che si gioca la qualità di un obiettivo molto luminoso, in genere succede che aprendo tutto il diaframma il contrasto generale decada in modo preoccupante, per non parlare del dettaglio delle ombre ridotto a una specie di ammasso informe di grana e rumore digitale. La cosa buffa è che succede spesso che nelle prove ufficiali ed ufficiose degli obiettivi, si valutano quasi sempre gli aspetti di nitidezza, vignettatura, distorsione e aberrazioni varie, ma per quello che riguarda la tenuta del contrasto non se ne sa mai nulla o quasi, salvo poi farne le spese una volta che si è acquistato un obiettivo. In più c'è da dire che la tenuta del contrasto si muove a prescindere dal macrocontrasto e dal microcontrasto. Un buon obiettivo può mostrare un ottimo contrasto in condizioni di luce normale, ma crollare in modo inesorabile non appena le condizioni diventano critiche.
Tra gli obiettivi che posseggo i migliori in questo senso ritengo che siano il 180/2.8 Ais, il 20/2.8 Ais (per essere un grandangolo spinto ci si può accontentare), il 55/3.5 Ai (ottima resa del colore), ma inaspettatamente anche il vecchio e glorioso 80-200/4.5. Purtroppo non posseggo obiettivi superluminosi, per questo motivo ero incuriosito di vedere l'85/1.4 Ais messo un pò alla frusta.
salvatore_p.
Sempre ottime foto che fanno capire quanto ancora possono dire questi obiettivi!!!
Tre scatti senza pretese,solo per vedere il comportamento a tutta apertura(F2) del mio 28 F2 AI

Saluti

Salvatore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.6 KB



QUOTE(andy68 @ Sep 10 2010, 11:57 AM) *
Mi iscrivo al club ufficialmente...., visto che da pochi giorni sono venuto in possesso di uno splendido Fisheye Nikon 16mm f2.8 AI ....
Ho fatto solo una uscitina di prova con il nuovo "pargolo"..., un poco intimorito dalla maf manuale e la regolazioni del diaframma tramite ghiera..., ma devo dire che tutto è filato liscio..., ( praticamente ero sempre a fuoco... ohmy.gif laugh.gif )...
Alcuni esempi dell'uscita, la maggiore difficoltà è stata il dover escludere oggetti e persone "invadenti"... rolleyes.gif


Il "vecchietto" ( 1970) si comporta molto bene a mio giudizio.... wink.gif

Ciao!
Si comporta alla grande!
Qualche foto in controluce spinto per vedere come si comporta?
salvatore_p.
Ancora un paio di fotine:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.4 KB

Salvatore
salvatore_p.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.8 KB
Nicolaio
Trovo molto bella la terza...complimenti!
marrec
Buongiorno a Tutti,
ho ampliato la mia lista di "manuali" Nikon con un "gigante buono" di cui devo ancora saggiare le enormi potenzialità :
- Nikkor AiS 20mm f2.8
- Nikkor AiS 24mm f2.8
- Nikkor Ai 55mm f1.2
- Nikkor AiS 50mm f1.4
- Nikkor F 55mm f3.5 Macro
- Nikkor F 85mm f1.8
- Nikkor F 105mm f2.5
- Nikkor Ai 105mm f4 Macro
- Nikkor AiS 400mm f2.8 (!!)
- Nikon TC16a
salvatore_p.
Grazie Nicolaio.
Qui qualche altro scattino dell'uscita di ieri sera con il 28 F2 AI ed il 135 F2.8 AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 978.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 764.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.2 KB

Saluti

Salvatore
Claudio Rampini
due paroline sulle foto con il 28/2 a tutta apertura: il coma è evidente, vedi l'aureola della madonnina, così pure il generale ammorbidimento del contrasto e della nitidezza, tuttavia le immagini rimangono gradevoli e con una eccellente qualità dello sfocato (vedi foto in chiesa con libro in primo piano). Anche le foto notturne di S. Pietro, seppur morbidine, mostrano gradevoli anche quelle oscene lampade al mercurio di colore arancione, non sempre il basso contrasto è un difetto, in questo caso aiuta a leggere le ombre, sulla pellicola avrebbe probabilmente restituito foto piuttosto "bige". Inoltre ha una distorsione del tutto accettabile. Il 135 in notturna mi piace decisamente meno, ma bisognerebbe vedere altre foto. Conclusione: se ne trovo uno di 28/2 lo prendo sicuramente smile.gif
Claudio Rampini
QUOTE(claudio60 @ Sep 14 2010, 12:18 PM) *
Anche le foto notturne di S. Pietro, seppur morbidine, mostrano gradevoli anche quelle oscene lampade al mercurio di colore arancione, non sempre il basso contrasto è un difetto, in questo caso aiuta a leggere le ombre, sulla pellicola avrebbe probabilmente restituito foto piuttosto "bige".

chiedo venia, ho visto gli exif di una foto di S. Pietro in notturna, pensavo scattata a tutta apertura invece risulta diaframma 16!
salvatore_p.
QUOTE(claudio60 @ Sep 14 2010, 12:18 PM) *
due paroline sulle foto con il 28/2 a tutta apertura: il coma è evidente, vedi l'aureola della madonnina, così pure il generale ammorbidimento del contrasto e della nitidezza, tuttavia le immagini rimangono gradevoli e con una eccellente qualità dello sfocato (vedi foto in chiesa con libro in primo piano). Anche le foto notturne di S. Pietro, seppur morbidine, mostrano gradevoli anche quelle oscene lampade al mercurio di colore arancione, non sempre il basso contrasto è un difetto, in questo caso aiuta a leggere le ombre, sulla pellicola avrebbe probabilmente restituito foto piuttosto "bige". Inoltre ha una distorsione del tutto accettabile. Il 135 in notturna mi piace decisamente meno, ma bisognerebbe vedere altre foto. Conclusione: se ne trovo uno di 28/2 lo prendo sicuramente smile.gif

Si Claudio,a tutta apertura il 28 ha del coma,specie con luci in campo e aberrazzioni cromatiche(peraltro eliminabili via software) e dovuto anche alla poca profondità di campo è si morbido ma usabilissimo e lo sfocato è davvero gradevole!Basta chiudere un paio di stop e diventa un rasoio!!!
Per le foto in notturna sono aperte con nx2,profilo standard e contrasto a -1 e se non ricordo male nitidezza bassa(mi sembra 3)
A me non sembrano morbide,anche con poce nitidezza via software le vedo belle nitide e con una ottima tenuta in controluce!
Si,se lo trovi prendilo il 28 F2 che non te ne penti! Pollice.gif

Ciao

Salvatore

Claudio Rampini
per "morbido" intendo principalmente un contrasto e una nitidezza non esasperati, anch'io uso valori simili ai tuoi, in più ho abbassato la saturazione perchè quella standard della D700 mi pare eccessiva.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.