Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 19 2012, 08:45 PM) *
bravo Camillo!
L'Helios era quello per la Zenith vero?
Io ho avuto il 300mm f4,5 Russo, il Tair 3, era micidiale! Maf minima cortissima e grande nitidezza, peccato che su Nikon lavorava in manuale.
Le ottiche russe erano molto nitide, è la costruzione che lasciava un po' a desiderare.
Il miglior 50mm che ho visto è stato il 50mm f1,8 Carl Zeiss Jena Pancolar (DDR), sulla mia Praktica Super TL produceva immagini nitidissime, sempre.

Comunque gli esempi sono molti, parlando di Nikkor, per quel poco che ne so...

24mm l'f2,8 è meglio dell'f2
28mm f2,8 (AIS) meglio dell'f2
50mm f2 meglio dell'f1,4
135mm f3,5 meglio del f2,8

Insomma con una ottica luminosa si hanno maggiori prestazioni, ma non è assolutamente detto che si abbia maggior nitidezza che, nel caso ci fosse, si manifesta solo alle aperture maggiori, chiudendo sono sempre meglio i meno luminosi, per il semplice motivo che hanno meno diffrazione.

si era quello della Zenit montava due versioni 44-2 e 44-4 non ricordo la versione utilizzata per il confronto con il P.....il Nikkor 50/2 pre ai lo trovo ottimo
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 19 2012, 09:42 PM) *
si era quello della Zenit montava due versioni 44-2 e 44-4 non ricordo la versione utilizzata per il confronto con il P.....il Nikkor 50/2 pre ai lo trovo ottimo


un altro caso:

50mm AFS f1,8 è migliore dell'AFS f1,4

non vorrei aver offeso nessuno con questi esempi, io ho il 50mm AFS f1,4 , il 28mm f2 e il 135mm f2,8 e non me ne lamento affatto, vanno benissimo, però sono convinto che i fratelli meno luminosi vanno (magari solo un pelo) meglio ma quelli che ho, essendo più luminosi, mi offrono altri vantaggi.
Poi ci sono i casi articolati, tipo i 2 55mm micro, o i 2 35mm f2 e f1,4 , lì è difficile dire cosa e meglio o peggio, i risultati sono diversi a seconda dell'utilizzo.
gian62xx
comunque l'importante e' passarsi il tempo al meglio.
non mi faccio venire "il patè d'animo" biggrin.gif , scatto e come viene viene.
(meglio se viene bene, comunque laugh.gif )
robermaga
QUOTE(gian62xx @ Feb 19 2012, 11:40 PM) *
comunque l'importante e' passarsi il tempo al meglio.
non mi faccio venire "il patè d'animo" biggrin.gif , scatto e come viene viene.
(meglio se viene bene, comunque laugh.gif )

Pollice.gif Pollice.gif , Condivido in pieno, anche io non mi faccio venire il "patè"...non mi piace nemmeno quello d'oca . A proposito....col nastro prima o poi il 50 f2 ti cade. Un anello 52/52 cinese costa meno di 10 caffè....



QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 19 2012, 10:29 PM) *
un altro caso:

50mm AFS f1,8 è migliore dell'AFS f1,4

non vorrei aver offeso nessuno con questi esempi, io ho il 50mm AFS f1,4 , il 28mm f2 e il 135mm f2,8 e non me ne lamento affatto, vanno benissimo, però sono convinto che i fratelli meno luminosi vanno (magari solo un pelo) meglio ma quelli che ho, essendo più luminosi, mi offrono altri vantaggi.
Poi ci sono i casi articolati, tipo i 2 55mm micro, o i 2 35mm f2 e f1,4 , lì è difficile dire cosa e meglio o peggio, i risultati sono diversi a seconda dell'utilizzo.

Condivido anche le tue considerazioni sulla luminosità Gian, ma ho paura che i giovani non la pensino così. Non sarà che diciamo questo perché giovani non lo siamo più....

Belle tutte le ultime foto postate (gatti, scorcio con canale, ragnetto ecc)

Ciao
Roberto
camcorna
Ciao a tutti

Non so se avete visto la pre guida rilasciata da Nikon sulla D800. Ho scoperto che tra le ottiche consiglaite per quella fotocamera ne ho solo una: il 60mm AFSG. Ma a parte le AI e le AIS, che magari non vengono più considerate, come la mettiamo con le AFD ancora in commercio?
Inoltre le ottiche entrano in diffrazione uno o due stop prima, ma per quelle che danno il meglio a F8/11? Comunque dalla pre guida si capisce che l'approccio a questa fotocamera dovrebbe essere l'approccio che si usa con le medio formato. Quindi cavalletto, messa a fuoco su live view, luce ottimale. Certo la gamma dinamica dovrebbe essere spettacolare.
Comunque sembra una fotocamera complementare alla D700 e non la sostituta. Ma allora perchè hanno interrotto la produzione della D700? Non resta un vuoto su full frame ? Mica tutti possono andare su D3-D4. Non si finisce per spingere i fotoamatori verso la concorrenza?
Questi sono motivi in più per aspettare (e un bel pò) per capire come si comporta sul campo.
Va dato atto dell'onestà di Nikon nel rilasciare questa pre guida che permette una scelta più consapevole.

Camillo
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 20 2012, 01:31 PM) *
Condivido anche le tue considerazioni sulla luminosità Gian, ma ho paura che i giovani non la pensino così. Non sarà che diciamo questo perché giovani non lo siamo più....

Ciao
Roberto


Mi piacerebbe che argomentassi la cosa, per me sarebbe molto interessante la tesi di un'altro fotografo esperto quale ti reputo insieme a Gian.
Tuttavia voglio anticipare che non sono totalmente daccordo con le conclusioni di Gian Carlo, diciamo che le quoto al 50%.
Fili.
federico777
QUOTE(camcorna @ Feb 20 2012, 02:15 PM) *
Ciao a tutti

Non so se avete visto la pre guida rilasciata da Nikon sulla D800. Ho scoperto che tra le ottiche consiglaite per quella fotocamera ne ho solo una: il 60mm AFSG. Ma a parte le AI e le AIS, che magari non vengono più considerate, come la mettiamo con le AFD ancora in commercio?
Inoltre le ottiche entrano in diffrazione uno o due stop prima, ma per quelle che danno il meglio a F8/11? Comunque dalla pre guida si capisce che l'approccio a questa fotocamera dovrebbe essere l'approccio che si usa con le medio formato. Quindi cavalletto, messa a fuoco su live view, luce ottimale. Certo la gamma dinamica dovrebbe essere spettacolare.
Comunque sembra una fotocamera complementare alla D700 e non la sostituta. Ma allora perchè hanno interrotto la produzione della D700? Non resta un vuoto su full frame ? Mica tutti possono andare su D3-D4. Non si finisce per spingere i fotoamatori verso la concorrenza?
Questi sono motivi in più per aspettare (e un bel pò) per capire come si comporta sul campo.
Va dato atto dell'onestà di Nikon nel rilasciare questa pre guida che permette una scelta più consapevole.

Camillo


Mah, guarda, anch'io inizialmente mi ero "spaventato" di tutto questo casino (pensa che attualmente io non ho nessuna ottica in quella lista messicano.gif ), e il cavalletto, e la messa a fuoco, la diffrazione... poi alla fine sto pensando che sia sempre il solito "mettere le mani avanti", un po' come si faceva una volta quando si diceva che senza cavalletto e senza medio formato non c'era qualità... io penso che siano suggerimenti in linea di massima per sfruttare, genericamente, proprio fino in fondo la qualità del proprio corredo (validi anche con 10Mp, e a maggior ragione con un numero esagerato come 36). Ma non è che ci sia un interruttore, per cui se fai tutto al meglio "usi i 36Mp", mentre se non ottemperi a qualche direttiva allora zac, le immagini si commutano in "12Mp mode". Semplicemente meno micromosso induci, migliore è l'ottica che utilizzi e a diaframmi ottimali, più a fondo sfrutti il potenziale della macchina, ma non è che se scatti a f/11 è come se avessi 12Mp mentre se scatti a f/8 ne hai 36... è grigio più chiaro o più scuro, non bianco e nero messicano.gif
Insomma, io che faccio paesaggi e architettura senza treppiede me lo sono sentito dire tante volte, quando usavo la pellicola, che le foto a mano libera vanno bene solo per gli scatti della domenica, però sono andato avanti per la mia strada e ho qualche Ciba, o qualche bn, in 30x40 o anche in 50x75, che non mi sembra abbia una "qualità della domenica"...

Almeno, questa è l'opinione che mi son fatto io... pronto ad essere smentito quando arriveranno finalmente 'ste macchine e si dimostreranno delle fetecchie biggrin.gif

F.
rolubich
QUOTE(camcorna @ Feb 20 2012, 02:15 PM) *
Ciao a tutti

Non so se avete visto la pre guida rilasciata da Nikon sulla D800. Ho scoperto che tra le ottiche consiglaite per quella fotocamera ne ho solo una: il 60mm AFSG. Ma a parte le AI e le AIS, che magari non vengono più considerate, come la mettiamo con le AFD ancora in commercio?
Inoltre le ottiche entrano in diffrazione uno o due stop prima, ma per quelle che danno il meglio a F8/11? Comunque dalla pre guida si capisce che l'approccio a questa fotocamera dovrebbe essere l'approccio che si usa con le medio formato. Quindi cavalletto, messa a fuoco su live view, luce ottimale. Certo la gamma dinamica dovrebbe essere spettacolare.
Comunque sembra una fotocamera complementare alla D700 e non la sostituta. Ma allora perchè hanno interrotto la produzione della D700? Non resta un vuoto su full frame ? Mica tutti possono andare su D3-D4. Non si finisce per spingere i fotoamatori verso la concorrenza?
Questi sono motivi in più per aspettare (e un bel pò) per capire come si comporta sul campo.
Va dato atto dell'onestà di Nikon nel rilasciare questa pre guida che permette una scelta più consapevole.

Camillo


Io penso, e spero, che una FX non pro con un numero di MP compreso fra quelli della D700 e quelli della D800 prima o poi uscirà, forse non a breve per non danneggiare le vendite della D4 ma non penso che Nikon lasci un buco del genere.

Riguardo alla lista di obiettivi consigliati mi sembra proprio un maldestro tentativo di farci comprare ottiche nuove e costose. Possibile che non ci siano i due 50mm? Costano troppo poco? E cosa ci fa il 24-120 in quella lista? Siete convinti che sia più nitido dei "nostri" 50mm, 85mm, 105mm? (non ho citato i 24mm, 28mm e 35mm solo per prudenza).

Comunque al primo che prenderà la D800 chiedo fin d'ora foto a piena risoluzione di tutte le ottiche che possiede! biggrin.gif
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 20 2012, 02:49 PM) *
Mah, guarda, anch'io inizialmente mi ero "spaventato" di tutto questo casino (pensa che attualmente io non ho nessuna ottica in quella lista messicano.gif ), e il cavalletto, e la messa a fuoco, la diffrazione... poi alla fine sto pensando che sia sempre il solito "mettere le mani avanti", un po' come si faceva una volta quando si diceva che senza cavalletto e senza medio formato non c'era qualità... io penso che siano suggerimenti in linea di massima per sfruttare, genericamente, proprio fino in fondo la qualità del proprio corredo (validi anche con 10Mp, e a maggior ragione con un numero esagerato come 36). Ma non è che ci sia un interruttore, per cui se fai tutto al meglio "usi i 36Mp", mentre se non ottemperi a qualche direttiva allora zac, le immagini si commutano in "12Mp mode". Semplicemente meno micromosso induci, migliore è l'ottica che utilizzi e a diaframmi ottimali, più a fondo sfrutti il potenziale della macchina, ma non è che se scatti a f/11 è come se avessi 12Mp mentre se scatti a f/8 ne hai 36... è grigio più chiaro o più scuro, non bianco e nero messicano.gif
Insomma, io che faccio paesaggi e architettura senza treppiede me lo sono sentito dire tante volte, quando usavo la pellicola, che le foto a mano libera vanno bene solo per gli scatti della domenica, però sono andato avanti per la mia strada e ho qualche Ciba, o qualche bn, in 30x40 o anche in 50x75, che non mi sembra abbia una "qualità della domenica"...

Almeno, questa è l'opinione che mi son fatto io... pronto ad essere smentito quando arriveranno finalmente 'ste macchine e si dimostreranno delle fetecchie biggrin.gif

F.


Anch'io penso che sia così.
Quelli sono accorgimenti per ottenere il massimo.
Se non si attuano, la qualità sarà comunque pari e mai inferiore alla D700.
Anche la resa degli AI sarà sempre la medesima e queste ottiche, insieme a molte altre mostreranno i loro limiti sulla D800 solo quando questa sarà sfruttata al massimo e comunque non daranno risultati complessivi inferiori a quelli a cui siamo abituati sulla D700.
Sarà molto interessante utilzzare gli ai su questa fotocamera.
Penso che prenderò il modello E. Non subito, probabilmente mi farò il regalo di Natale.
Sono d'accordo con Camillo, non capisco perchè hanno interrotto la produzione della D700 che, ad un prezzo più accessibile poteva diventare la FX di ingresso.
Ma Nikon avrà le sue buone ragioni commerciali.
Non è escluso che una volta vendute molte D800 non esca una fx d'ingresso come ci si aspetta.
Non tutti vogliono attrezzarsi per gestire file così pesanti o acquistare una D4.
Fili.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 20 2012, 02:29 PM) *
Mi piacerebbe che argomentassi la cosa, per me sarebbe molto interessante la tesi di un'altro fotografo esperto quale ti reputo insieme a Gian.
Tuttavia voglio anticipare che non sono totalmente daccordo con le conclusioni di Gian Carlo, diciamo che le quoto al 50%.
Fili.

Filippo....... mi arrendo. Non sono in grado di argomentare con prove comparate quanto affermato. Era più un discorso che andava dietro quello di Gian, (e finiva con una battuta) che altro. Ma farei torto a me stesso se negassi di pensarla a quel modo, più come principio generale che come la classificazione , stilata da Gian Carlo. Del resto non sarei neppure in grado di fare delle prove, viaggiando con i miei "miseri" 3 AIS.
E non sono "esperto" come mi reputi: la mia esperienza di Nikon è scarsa, come ho detto mille volte e si limita alla foto ravvicinata che ho esercitato più che altro col medio formato. Da questo deriva l'abitudine a privilegiare i diaframmi chiusi e da che mondo è mondo le ottiche che iniziano con 2,8 o 3,5 (nel medio anche 4 e più), sono migliori a f16 f22. Le altre 22 o 32 non ce l'hanno nemmeno. Con le solite eccezioni, naturalmente.

Ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 20 2012, 04:21 PM) *
Anch'io penso che sia così.
.............................
Non è escluso che una volta vendute molte D800 non esca una fx d'ingresso come ci si aspetta.
Non tutti vogliono attrezzarsi per gestire file così pesanti o acquistare una D4.
Fili.

Io ci spero proprio anzi, lo credo. A meno che Nikon abbia deciso di lasciare ad altri questo mercato. Ma sarebbe come tradire i principi che fino ad oggi ne hanno fatto la fortuna.....

R.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 19 2012, 11:40 PM) *
comunque l'importante e' passarsi il tempo al meglio.
non mi faccio venire "il patè d'animo" biggrin.gif , scatto e come viene viene.
(meglio se viene bene, comunque laugh.gif )


quello è poco ma sicuro!

QUOTE(robermaga @ Feb 20 2012, 01:31 PM) *
Condivido in pieno, anche io non mi faccio venire il "patè"...non mi piace nemmeno quello d'oca . A proposito....col nastro prima o poi il 50 f2 ti cade. Un anello 52/52 cinese costa meno di 10 caffè....
Condivido anche le tue considerazioni sulla luminosità Gian, ma ho paura che i giovani non la pensino così. Non sarà che diciamo questo perché giovani non lo siamo più....

Belle tutte le ultime foto postate (gatti, scorcio con canale, ragnetto ecc)

Ciao
Roberto


Il fatto è che in questi anni Nikon, e non solo, ha privilegiato gli zoom, solo recentemente è tornata a ad impegnarsi sul fronte dei fissi, mi riferisco alle focali più diffuse (diciamo tra il 20mm ed il 135-180mm).
Si è impegnata molto con i nuovi f1,4, che sono sicuramente ottimi, ma costano un occhio.
Laddove ha prodotto ottiche "popolari" ecco lì che la antica regola è rispettata (i 2 50mm AFS), ipotizzo che lo stesso accadrà con il nuovo 85mm f1,8 AFS, ma è presto per dirlo.


QUOTE(camcorna @ Feb 20 2012, 02:15 PM) *
Ciao a tutti

Non so se avete visto la pre guida rilasciata da Nikon sulla D800. Ho scoperto che tra le ottiche consiglaite per quella fotocamera ne ho solo una: il 60mm AFSG. Ma a parte le AI e le AIS, che magari non vengono più considerate, come la mettiamo con le AFD ancora in commercio?
Inoltre le ottiche entrano in diffrazione uno o due stop prima, ma per quelle che danno il meglio a F8/11? Comunque dalla pre guida si capisce che l'approccio a questa fotocamera dovrebbe essere l'approccio che si usa con le medio formato. Quindi cavalletto, messa a fuoco su live view, luce ottimale. Certo la gamma dinamica dovrebbe essere spettacolare.
Comunque sembra una fotocamera complementare alla D700 e non la sostituta. Ma allora perchè hanno interrotto la produzione della D700? Non resta un vuoto su full frame ? Mica tutti possono andare su D3-D4. Non si finisce per spingere i fotoamatori verso la concorrenza?
Questi sono motivi in più per aspettare (e un bel pò) per capire come si comporta sul campo.
Va dato atto dell'onestà di Nikon nel rilasciare questa pre guida che permette una scelta più consapevole.

Camillo



probabilmente si è riferita alla produzione attuale.

QUOTE(rolubich @ Feb 20 2012, 04:16 PM) *
Io penso, e spero, che una FX non pro con un numero di MP compreso fra quelli della D700 e quelli della D800 prima o poi uscirà, forse non a breve per non danneggiare le vendite della D4 ma non penso che Nikon lasci un buco del genere.

Riguardo alla lista di obiettivi consigliati mi sembra proprio un maldestro tentativo di farci comprare ottiche nuove e costose. Possibile che non ci siano i due 50mm? Costano troppo poco? E cosa ci fa il 24-120 in quella lista? Siete convinti che sia più nitido dei "nostri" 50mm, 85mm, 105mm? (non ho citato i 24mm, 28mm e 35mm solo per prudenza).

Comunque al primo che prenderà la D800 chiedo fin d'ora foto a piena risoluzione di tutte le ottiche che possiede! biggrin.gif


E torniamo alle ottiche meno luminose smile.gif che, se ben costruite come questa, fanno vedere i sorci verdi, a quelle più luminose.
E' il mio unico zoom moderno, vi assicuro che è spettacolare.
Quello zoom è nitidissimo, se la batte alla pari con i migliori fissi AI/AIS.
Quando lo confrontai con gli AI. vi assicuro che lì per lì ci rimasi male.
Secondo alcuni tester è anche migliore del 24-70mm f2,8 e 70-200mm f2,8, non so se è vero ma sono convinto che se la batte, nonostante sia un 5X, un piccolo miracolo, a mio parere grazie alla luminosità non spinta.
Io però non ho riscontri diretti per avvalorare quella tesi.
Comunque in molte immagini di presentazione della D800 ho notato che c'era montato proprio il 24-120mm f4
camcorna
QUOTE(rolubich @ Feb 20 2012, 04:16 PM) *
Io penso, e spero, che una FX non pro con un numero di MP compreso fra quelli della D700 e quelli della D800 prima o poi uscirà, forse non a breve per non danneggiare le vendite della D4 ma non penso che Nikon lasci un buco del genere.

Riguardo alla lista di obiettivi consigliati mi sembra proprio un maldestro tentativo di farci comprare ottiche nuove e costose. Possibile che non ci siano i due 50mm? Costano troppo poco? E cosa ci fa il 24-120 in quella lista? Siete convinti che sia più nitido dei "nostri" 50mm, 85mm, 105mm? (non ho citato i 24mm, 28mm e 35mm solo per prudenza).

Comunque al primo che prenderà la D800 chiedo fin d'ora foto a piena risoluzione di tutte le ottiche che possiede! biggrin.gif



Quoto in pieno Pollice.gif Roberto.

Solo che sai una cosa? Finche sono chiacchiere di forum con tutti i partiti presi e polemiche e pure incompetenza va bene, ma qui si tratta di documento Nikon.
Concordo anche con la spinta verso ottiche costose (anche se non c'è il 17/35 che costoso è e sicuramente a definizione non scherza, ma ho paura anche qui per la diffrazione). Ma quello che mi preoccupa è quella diffrazione su diaframmi bassi. Nessuna delle foto va oltre f8 e quando usano f 11 lo fanno proprio per far vedere quanto decadimento c'è (e mi sembra tanto). E stiamo parlando delle ottiche con il cerchio d'oro. Cosa faccio se devo ottenere profondità di campo? Passo direttamente ai decentrabili?
Spero veramente come dici tu che le nostre ottiche alla fine della fiera continuino a dare buoni risultati, però ecco ci vuole qualcuno che faccia il grande sacrificio, prenda sta fotocamera e provi tutte le ottiche. Filippo le ha tutte, potrebbe essere il kamikaze della situazione.... messicano.gif

Una 24Mp sarebbe andata meglio, ma poi come convincevano a prendere la D4 o ancora meglio la D3X.
Chissà forse la D400 potrebbe essere una FF e inserirsi proprio nel vuoto che si è aperto.

Chissà......


Camillo
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 20 2012, 05:12 PM) *
E torniamo alle ottiche meno luminose smile.gif che, se ben costruite come questa, fanno vedere i sorci verdi, a quelle più luminose.
E' il mio unico zoom moderno, vi assicuro che è spettacolare.
Quello zoom è nitidissimo, se la batte alla pari con i migliori fissi AI/AIS.
Quando lo confrontai con gli AI. vi assicuro che lì per lì ci rimasi male.
Secondo alcuni tester è anche migliore del 24-70mm f2,8 e 70-200mm f2,8, non so se è vero ma sono convinto che se la batte, nonostante sia un 5X, un piccolo miracolo, a mio parere grazie alla luminosità non spinta.
Io però non ho riscontri diretti per avvalorare quella tesi.
Comunque in molte immagini di presentazione della D800 ho notato che c'era montato proprio il 24-120mm f4


Ciao Gian Carlo, mi aspettavo una tua reazione biggrin.gif , quello che intendevo dire è che se in quella lista c'è posto per il 24-120 (che non ho mai provato e che in fondo mi attira) penso che ci possano stare molte altre ottiche (i due 50mm attuali e quelli AF/D, i due 85mm AF/D, i due DC ed il 180mm f/2.8 tanto per nominarne alcuni, tralasciando i grandangolari non di recente progettazione perchè forse ai bordi/angoli sono inferiori allo zoom). Criticavo la lista di ottiche nuove che Nikon, comprensibilmente visto che le deve vendere, ha riportato, lista un po' ingrata nei confronti di altri obiettivi che ormai sono fuori produzione o che lo saranno a breve.
Gian Carlo F
Io credo che la D800 si comporterà, grossomodo, come la D7000.
Anche sulla D7000 bisogna montare ottiche molto performanti per poterne sfruttare il sensore, basta ricordare l'esperienza di Giacomo Terra, alla fine ha acquistato il 35mm Samyang e ne è molto soddisfatto.

Ciò non toglie che la D800, con una ottica meno performante, lavori tutto sommato come una fotocamera con un sensore meno fitto di pixel.

Credo inoltre che con la D800, sempre per sfruttare quel sensore, bisognerà accorciare i tempi di sicurezza di un buon 50%.

Ho visto poi una cosa che non mi piace molto: non regge bene gli alti ISO come la D700.

Infine non dimentichiamo i prezzi: la D800 costerà sui 3000 euro, una 5D Mark II costa la metà unsure.gif , non mi convince...
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 20 2012, 06:58 PM) *
Ciao Gian Carlo, mi aspettavo una tua reazione biggrin.gif , quello che intendevo dire è che se in quella lista c'è posto per il 24-120 (che non ho mai provato e che in fondo mi attira) penso che ci possano stare molte altre ottiche (i due 50mm attuali e quelli AF/D, i due 85mm AF/D, i due DC ed il 180mm f/2.8 tanto per nominarne alcuni, tralasciando i grandangolari non di recente progettazione perchè forse ai bordi/angoli sono inferiori allo zoom). Criticavo la lista di ottiche nuove che Nikon, comprensibilmente visto che le deve vendere, ha riportato, lista un po' ingrata nei confronti di altri obiettivi che ormai sono fuori produzione o che lo saranno a breve.



mi conosci... bene... messicano.gif
Penso di essere uno dei maggiori sostenitori di questo zoom laugh.gif

Comunque avevo capito benissimo cosa intendevi dire.
Io quella lista la ho letta molto rapidamente, ma mi pare proprio che abbiano preso le ottiche più recenti.
Strano non mettere i 2 50mm AFS, tra l'altro non lo avevo notato.
rolubich
QUOTE(camcorna @ Feb 20 2012, 06:40 PM) *
Quoto in pieno Pollice.gif Roberto.

Solo che sai una cosa? Finche sono chiacchiere di forum con tutti i partiti presi e polemiche e pure incompetenza va bene, ma qui si tratta di documento Nikon.
Concordo anche con la spinta verso ottiche costose (anche se non c'è il 17/35 che costoso è e sicuramente a definizione non scherza, ma ho paura anche qui per la diffrazione). Ma quello che mi preoccupa è quella diffrazione su diaframmi bassi. Nessuna delle foto va oltre f8 e quando usano f 11 lo fanno proprio per far vedere quanto decadimento c'è (e mi sembra tanto). E stiamo parlando delle ottiche con il cerchio d'oro. Cosa faccio se devo ottenere profondità di campo? Passo direttamente ai decentrabili?
Spero veramente come dici tu che le nostre ottiche alla fine della fiera continuino a dare buoni risultati, però ecco ci vuole qualcuno che faccia il grande sacrificio, prenda sta fotocamera e provi tutte le ottiche. Filippo le ha tutte, potrebbe essere il kamikaze della situazione.... messicano.gif

Una 24Mp sarebbe andata meglio, ma poi come convincevano a prendere la D4 o ancora meglio la D3X.
Chissà forse la D400 potrebbe essere una FF e inserirsi proprio nel vuoto che si è aperto.

Chissà......


Camillo


Il problema diffrazione spaventa un po' anche a me.
Con gli AIS da 35mm compreso in giù uso molto spesso il diaframma f/11, per avere una PDC abbastanza estesa e per ottimizzare l'uniformità di campo dell'obiettivo. A f/11 la diffrazione praticamente non si nota (con D700), bisogna proprio andarla a cercare, a f/16 si inizia a notare anche se non in maniera evidentissima.
Con D800 la risoluzione lineare aumenta di circa 1.7 volte e quindi, in teoria, lo stesso livello di diffrazione che si ha a f/16 con D700 si ha a f/9.4 con D800.

Voto anch'io per Filippo per le prove con D800, naturalmente dovrebbe prendere anche il modello senza filtro AA per fare un confronto laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 20 2012, 07:18 PM) *
Il problema diffrazione spaventa un po' anche a me.
Con gli AIS da 35mm compreso in giù uso molto spesso il diaframma f/11, per avere una PDC abbastanza estesa e per ottimizzare l'uniformità di campo dell'obiettivo. A f/11 la diffrazione praticamente non si nota (con D700), bisogna proprio andarla a cercare, a f/16 si inizia a notare anche se non in maniera evidentissima.
Con D800 la risoluzione lineare aumenta di circa 1.7 volte e quindi, in teoria, lo stesso livello di diffrazione che si ha a f/16 con D700 si ha a f/9.4 con D800.

Voto anch'io per Filippo per le prove con D800, naturalmente dovrebbe prendere anche il modello senza filtro AA per fare un confronto laugh.gif


Io sta storia della diffrazione non la ho ancora del tutto capita....
Se è lo stesso concetto applicabile alle ottiche (che devono avere maggior risoluzione) e dei tempi di sicurezza (da accorciare), allora non mi pare un problema, mi sfugge qualcosa?

Povero Filippo! Non ho ben capito se gli volete fare proprio la cavia o è della serie "vai avanti te che mi scappa da ridere" laugh.gif
mk1
QUOTE(rolubich @ Feb 20 2012, 07:18 PM) *
Il problema diffrazione spaventa un po' anche a me.
Con gli AIS da 35mm compreso in giù uso molto spesso il diaframma f/11, per avere una PDC abbastanza estesa e per ottimizzare l'uniformità di campo dell'obiettivo. A f/11 la diffrazione praticamente non si nota (con D700), bisogna proprio andarla a cercare, a f/16 si inizia a notare anche se non in maniera evidentissima.
Con D800 la risoluzione lineare aumenta di circa 1.7 volte e quindi, in teoria, lo stesso livello di diffrazione che si ha a f/16 con D700 si ha a f/9.4 con D800.

Voto anch'io per Filippo per le prove con D800, naturalmente dovrebbe prendere anche il modello senza filtro AA per fare un confronto laugh.gif



Ma non pensi che la diffrazione sarà visibile a f 9,4 come hai scritto, soltanto nel caso in cui si ingrandisca di 1,7 volte in più rispetto agli ingrandimenti che facciamo abitualmente?
A parità di ingrandimento non dovrebbe cambiare nulla se non che ogni dettaglio verrà riprodotto da un numero maggiore di pixel.Secondo me tutti i problemi menzionati, come la risolvenza delle ottiche, la diffrazione e il micromosso saranno visibili soltanto ai maggiori ingrandimenti che questa fotocamera può supportare oppure con maggiori crop.
Supponiamo di fare un ingrandimento esagerato con la D700 e di guardarlo da vicino.
Non potremo accorgerci di carenze dell'ottica o di micromosso o di diffrazione perchè il tutto sarà impastato dalla povertà di pixel.
Lo stesso ingrandimento con D800, mostrerà un dettaglio da pixel maggiore che metterà in evidenza i problemi prima citati.
Mi sbaglierò, ma è questo che mi aspetto sempre che qualcuno non mi spieghi che il mio ragionamento è sbagliato.
In quanto all'acquisto della fotocamera prenderò sicuramente il modello E ma non sarò certo il primo del club a farlo. Non perchè voglio che andiate prima voi ma perchè in questo momento ho fatto spese importanti e devo stare buono per un bel pò.

Filippo.


mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 20 2012, 04:45 PM) *
Filippo....... mi arrendo. Non sono in grado di argomentare con prove comparate quanto affermato. Era più un discorso che andava dietro quello di Gian, (e finiva con una battuta) che altro. Ma farei torto a me stesso se negassi di pensarla a quel modo, più come principio generale che come la classificazione , stilata da Gian Carlo. Del resto non sarei neppure in grado di fare delle prove, viaggiando con i miei "miseri" 3 AIS.
E non sono "esperto" come mi reputi: la mia esperienza di Nikon è scarsa, come ho detto mille volte e si limita alla foto ravvicinata che ho esercitato più che altro col medio formato. Da questo deriva l'abitudine a privilegiare i diaframmi chiusi e da che mondo è mondo le ottiche che iniziano con 2,8 o 3,5 (nel medio anche 4 e più), sono migliori a f16 f22. Le altre 22 o 32 non ce l'hanno nemmeno. Con le solite eccezioni, naturalmente.

Ciao
Roberto



Non volevo che ti riferissi ai Nikkor in particolare, ti chiedevo un'opinione generale anche basata sulla pratica.
In ogni caso io continuo a considerarti esperto e molto raralmente mi faccio un'idea sbagliata su una persona.
Guarda che ne ho letti tanti di tuoi interventi, anche prima che frequentassi questo club.
Non me la conti dunque! laugh.gif
Fili.





rolubich
QUOTE(mk1 @ Feb 20 2012, 08:41 PM) *
Ma non pensi che la diffrazione sarà visibile a f 9,4 come hai scritto, soltanto nel caso in cui si ingrandisca di 1,7 volte in più rispetto agli ingrandimenti che facciamo abitualmente?
A parità di ingrandimento non dovrebbe cambiare nulla se non che ogni dettaglio verrà riprodotto da un numero maggiore di pixel.Secondo me tutti i problemi menzionati, come la risolvenza delle ottiche, la diffrazione e il micromosso saranno visibili soltanto ai maggiori ingrandimenti che questa fotocamera può supportare oppure con maggiori crop.
Supponiamo di fare un ingrandimento esagerato con la D700 e di guardarlo da vicino.
Non potremo accorgerci di carenze dell'ottica o di micromosso o di diffrazione perchè il tutto sarà impastato dalla povertà di pixel.
Lo stesso ingrandimento con D800, mostrerà un dettaglio da pixel maggiore che metterà in evidenza i problemi prima citati.
Mi sbaglierò, ma è questo che mi aspetto sempre che qualcuno non mi spieghi che il mio ragionamento è sbagliato.
In quanto all'acquisto della fotocamera prenderò sicuramente il modello E ma non sarò certo il primo del club a farlo. Non perchè voglio che andiate prima voi ma perchè in questo momento ho fatto spese importanti e devo stare buono per un bel pò.

Filippo.


Non troverai nessuno che ti spieghi che il tuo ragionamento è sbagliato per il semplice fatto che è giusto.
A parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione a monitor il file della D800 non evidenzierà diffrazione, micromosso o carenze dell'obiettivo in maniera maggiore di una D700, anzi, dovrebbe essere leggermente migliore. Ma in questo caso perchè prendere una D800 se si stampa a dimensioni sopportabili anche dalla D700?

Il discorso cambia se si utilizzano i MP della D800 per stampe di dimensioni più grandi, se si ritaglia pesantemente, o se si guarda la foto al monitor al 100% (chi è che non lo fa? personalmente lo faccio sempre e mi da molta soddisfazione vededre una foto nitida quando la vedo al 100%, specie se l'ho fatta con un AIS). In questo caso micromosso, diffrazione e pecche degli obiettivi si vedranno di più con la D800 e potranno in parte vanificare la maggior risoluzione.

Ciao
Gian Carlo F
Filippo, siamo tutti esperti della domenica messicano.gif , le mie argomentazioni si basano su elementi tutto sommato semplici.

Il problema è che oggi esiste in effetti una sorta di anomalia: ci sono molti obiettivi poco luminosi mediocri ed altrettanti obiettivi luminosi ottimi e questo confonde un po' le idee, aggiungiamo l'effetto appagante di vedere piazzato sulla fotocamera un bel lentone ed il gioco è fatto; molte persone, sicuramente non te, pensano che più la lente è grossa e più l'obiettivo è nitido, invece non c'è niente di più falso!
Questa "anomalia" deriva dal fatto che i tecnici si sono sforzati volutamente solo sui secondi, se avessero adottato schemi ottici adeguati anche a quelli meno luminosi, questi sarebbero i migliori.

Prendiamo un caso classico: i 35mm attualmente in produzione, il più luminoso è (credo) migliore, però:
- l'AFD f2 ha 6 lenti (pensa che il pre-AI ne aveva 8!!)
- l'AFS f1,4 ha 10 lenti, con elementi asferici e nanetti e magari processi produttivi più sofisticati, in termini di tolleranze, materiali, vetri ottici, ecc.
Se anche all'f2 avessero dedicato, accidenti a loro messicano.gif , lo stesso trattamento sarebbe sicuramente lui il migliore, ovviamente costerebbe molto di più di 250/300 euro.

Il motivo per cui, a parità di condizioni di progetto, un obiettivo meno luminoso è migliore è semplice: minor luminosità significa lenti più piccole, quindi meno riflessi, meno diffrazione, minori problemi di tolleranze, ecc.

Un tempo questo concetto era abbastanza chiaro, infatti venivano costruiti obiettivi poco luminosi per avere più qualità e più luminosi per avere più prestazioni: ho citato spesso l'esempio classico della Rolleiflex biottica col Carl Zeiss Planar (la F), era offerta in due versioni: f2,8 e f3,5 e, ovviamente, con stesso schema ottico, la più nitida era la f3,5.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 20 2012, 10:09 PM) *
Non troverai nessuno che ti spieghi che il tuo ragionamento è sbagliato per il semplice fatto che è giusto.
A parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione a monitor il file della D800 non evidenzierà diffrazione, micromosso o carenze dell'obiettivo in maniera maggiore di una D700, anzi, dovrebbe essere leggermente migliore. Ma in questo caso perchè prendere una D800 se si stampa a dimensioni sopportabili anche dalla D700?

Il discorso cambia se si utilizzano i MP della D800 per stampe di dimensioni più grandi, se si ritaglia pesantemente, o se si guarda la foto al monitor al 100% (chi è che non lo fa? personalmente lo faccio sempre e mi da molta soddisfazione vededre una foto nitida quando la vedo al 100%, specie se l'ho fatta con un AIS). In questo caso micromosso, diffrazione e pecche degli obiettivi si vedranno di più con la D800 e potranno in parte vanificare la maggior risoluzione.

Ciao


Suppongo anche io che sia così.
Forse quello che si apprezzerà di più, in condizioni normali, sarà la maggiore gamma dinamica e ricchezza di toni, che si dovrebbe avvicinare a quella del medio formato.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 20 2012, 10:20 PM) *
Filippo, siamo tutti esperti della domenica messicano.gif , le mie argomentazioni si basano su elementi tutto sommato semplici.

Il problema è che oggi esiste in effetti una sorta di anomalia: ci sono molti obiettivi poco luminosi mediocri ed altrettanti obiettivi luminosi ottimi e questo confonde un po' le idee, aggiungiamo l'effetto appagante di vedere piazzato sulla fotocamera un bel lentone ed il gioco è fatto; molte persone, sicuramente non te, pensano che più la lente è grossa e più l'obiettivo è nitido, invece non c'è niente di più falso!
Questa "anomalia" deriva dal fatto che i tecnici si sono sforzati volutamente solo sui secondi, se avessero adottato schemi ottici adeguati anche a quelli meno luminosi, questi sarebbero i migliori.

Prendiamo un caso classico: i 35mm attualmente in produzione, il più luminoso è (credo) migliore, però:
- l'AFD f2 ha 6 lenti (pensa che il pre-AI ne aveva 8!!)
- l'AFS f1,4 ha 10 lenti, con elementi asferici e nanetti e magari processi produttivi più sofisticati, in termini di tolleranze, materiali, vetri ottici, ecc.
Se anche all'f2 avessero dedicato, accidenti a loro messicano.gif , lo stesso trattamento sarebbe sicuramente lui il migliore, ovviamente costerebbe molto di più di 250/300 euro.

Il motivo per cui, a parità di condizioni di progetto, un obiettivo meno luminoso è migliore è semplice: minor luminosità significa lenti più piccole, quindi meno riflessi, meno diffrazione, minori problemi di tolleranze, ecc.

Un tempo questo concetto era abbastanza chiaro, infatti venivano costruiti obiettivi poco luminosi per avere più qualità e più luminosi per avere più prestazioni: ho citato spesso l'esempio classico della Rolleiflex biottica col Carl Zeiss Planar (la F), era offerta in due versioni: f2,8 e f3,5 e, ovviamente, con stesso schema ottico, la più nitida era la f3,5.


Ecco, adesso hai recuperato l'altro 50% che mancava! laugh.gif
Stavo per postare un mio intervento sull'argomento ma sarebbe una fotocopia del tuo!
Sinceramente dal tuo intervento precedente capivo un'altra cosa.
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 20 2012, 10:59 PM) *
Ecco, adesso hai recuperato l'altro 50% che mancava! laugh.gif
Stavo per postare un mio intervento sull'argomento ma sarebbe una fotocopia del tuo!
Sinceramente dal tuo intervento precedente capivo un'altra cosa.
Fili.


capita spesso, nello scritto, di non riuscire a spiegarsi bene.
Pollice.gif
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 20 2012, 10:20 PM) *
Il motivo per cui, a parità di condizioni di progetto, un obiettivo meno luminoso è migliore è semplice: minor luminosità significa lenti più piccole, quindi meno riflessi, meno diffrazione, minori problemi di tolleranze, ecc.

Un tempo questo concetto era abbastanza chiaro, infatti venivano costruiti obiettivi poco luminosi per avere più qualità e più luminosi per avere più prestazioni: ho citato spesso l'esempio classico della Rolleiflex biottica col Carl Zeiss Planar (la F), era offerta in due versioni: f2,8 e f3,5 e, ovviamente, con stesso schema ottico, la più nitida era la f3,5.


Sto leggendo (si fa per dire, è in inglese) il libro di ottica "Camera Lenses from Box Camera to Digital", di Gregory Hallock Smith, 2006. Dopo un confronto fra due normali con schema Tessar, uno f/3.5 ed uno f2.8, l'autore dice:

"In generale, non conta quanto un produttore di ottiche possa annunciare, un obiettivo più luminoso di un particolare tipo, focale e formato, non si comporterà mai così bene come un obiettivo confrontabile (cioè con lo stesso schema, focale e formato) ma meno luminoso. Il Tessar f/2.8 è un obiettivo molto buono ma non è così nitido come il Tessar f/3.5, sia a tutta apertura che chiuso. Come vedremo lo stesso si può dire quando un Double-Gauss f/1.4 è confrontato con un Double-Gauss f/2. Ci potrebbero essere molti altri esempi.
Quindi, se volete un obiettivo nitido e non avete bisogno della luminosità in più, l'obiettivo meno luminoso è la scelta migliore, sempre se si confrontano obiettivi dello stesso tipo. Tuttavia questa regola non è valida quando si confrontano schemi diversi: un Double-Gauss f/2 può essere più nitido di un Tessar f/2.8."
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 21 2012, 12:15 AM) *
Sto leggendo (si fa per dire, è in inglese) il libro di ottica "Camera Lenses from Box Camera to Digital", di Gregory Hallock Smith, 2006. Dopo un confronto fra due normali con schema Tessar, uno f/3.5 ed uno f2.8, l'autore dice:

"In generale, non conta quanto un produttore di ottiche possa annunciare, un obiettivo più luminoso di un particolare tipo, focale e formato, non si comporterà mai così bene come un obiettivo confrontabile (cioè con lo stesso schema, focale e formato) ma meno luminoso. Il Tessar f/2.8 è un obiettivo molto buono ma non è così nitido come il Tessar f/3.5, sia a tutta apertura che chiuso. Come vedremo lo stesso si può dire quando un Double-Gauss f/1.4 è confrontato con un Double-Gauss f/2. Ci potrebbero essere molti altri esempi.
Quindi, se volete un obiettivo nitido e non avete bisogno della luminosità in più, l'obiettivo meno luminoso è la scelta migliore, sempre se si confrontano obiettivi dello stesso tipo. Tuttavia questa regola non è valida quando si confrontano schemi diversi: un Double-Gauss f/2 può essere più nitido di un Tessar f/2.8."


E' esattamente quello che ho sempre letto e sperimentato (nel mio piccolo), un tempo Nikon, Canon, Pentax, ecc offrivano diverse opzioni sulla stessa focale e, se gli schemi erano uguali o simili, succedeva proprio questo.
Il vecchio 50mm f2 è probabilmente l'esempio più lampante di qualità derivante da un buon schema ottico e luminosità non elevata.
Gli esempi che avevo citato prima rispecchiano anche loro, grossomodo, questa situazione.
Aggiungo che questo è uno dei motivi per cui guardo con maggior simpatia le ottiche non troppo luminose, gli altri sono:
- minor ingombro e peso
- minor costo
Questo non vuol affatto significare che dobbiamo scegliere ottiche buie, avere più luce, soprattutto nei manual focus, significa avere più prestazioni e focheggiare con maggiore facilità.
federico777
Sì infatti, la verità è che oggi, a differenza di fino a circa 20-30 anni fa, si producono focali fisse quasi soltanto di due filoni, l'ultraluminoso "pro" molto costoso e il meno luminoso "consumer" a poco prezzo... è chiaro che con queste premesse il più luminoso sarà quasi sempre anche il migliore di resa a tutti i diaframmi.

D'altronde basta guardare in casa Leica, che ancora produce ottiche meno luminose e più luminose con gli stessi standard qualitativi (anche se con meno scelta rispetto a prima: una volta c'erano ad esempio gli eccellenti Elmarit-R 35/2.8 e 90/2.8, che nulla avevano a che invidiare alla resa dei più celebrati Summicron f/2 e Summilux f/1.4, anzi... verso metà anni '90 uscirono silenziosamente di produzione) e andiamo a vedere le differenze col lentino, i Summicron sono/erano in genere superiori ai Summilux per nitidezza, anche se questi ultimi possono piacere di più dal punto di vista dello sfocato, dei passaggi tonali eccetera.

Una cosa che per onestà va detta, tuttavia, è che oggi, fra progettazioni al computer, lenti asferiche e compagnia bella, la differenza fra ultraluminosi e meno luminosi è sicuramente minore rispetto a prima, cioè si può fare (a prezzi proporzionali) un 1.4 che va praticamente come un 2... costerà il doppio, naturalmente. D'altronde anche la luminosità è doppia, no? messicano.gif

Federico
rolubich
QUOTE(federico777 @ Feb 21 2012, 11:58 AM) *
Sì infatti, la verità è che oggi, a differenza di fino a circa 20-30 anni fa, si producono focali fisse quasi soltanto di due filoni, l'ultraluminoso "pro" molto costoso e il meno luminoso "consumer" a poco prezzo... è chiaro che con queste premesse il più luminoso sarà quasi sempre anche il migliore di resa a tutti i diaframmi.

D'altronde basta guardare in casa Leica, che ancora produce ottiche meno luminose e più luminose con gli stessi standard qualitativi (anche se con meno scelta rispetto a prima: una volta c'erano ad esempio gli eccellenti Elmarit-R 35/2.8 e 90/2.8, che nulla avevano a che invidiare alla resa dei più celebrati Summicron f/2 e Summilux f/1.4, anzi... verso metà anni '90 uscirono silenziosamente di produzione) e andiamo a vedere le differenze col lentino, i Summicron sono/erano in genere superiori ai Summilux per nitidezza, anche se questi ultimi possono piacere di più dal punto di vista dello sfocato, dei passaggi tonali eccetera.

Una cosa che per onestà va detta, tuttavia, è che oggi, fra progettazioni al computer, lenti asferiche e compagnia bella, la differenza fra ultraluminosi e meno luminosi è sicuramente minore rispetto a prima, cioè si può fare (a prezzi proporzionali) un 1.4 che va praticamente come un 2... costerà il doppio, naturalmente. D'altronde anche la luminosità è doppia, no? messicano.gif

Federico


Concordo.
Infatti se la regola generale che un obiettivo meno luminoso (a parità di schema, qualità dei materiali e tolleranze costruttive) risulta migliore di quello più luminoso ha un fondamento logico, è anche vero che attualmente (almeno in casa Nikon) gli obiettivi più luminosi hanno generalmente schemi più sofisticati (e diversi dalle versioni meno luminose) con un maggior numero di lenti ed una cura costruttiva probabilmente maggiore.
Per cui va valutato caso per caso, le differenze possono essere dovute al tipo di ottimizzazione decisa in fase di progettazione: per le brevi o lunghe distanze, per le grandi aperture o meno, per nitidezza al centro o su tutto il campo.
pisistrate nelson
Mi aggiungo a questo magnifico gruppo inserendo un paio di foto appena scattate con un 105mm f/2.5 modificato AI personalmente e riassemblato giusto ieri.

Questo è il giocattolo in questione:

Prima.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 854.1 KB

.... e dopo la modifica:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 970 KB

e questo lo scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

.... ne metto anche uno un po' più nitido (solo una piccola aggiustatina ai livelli ed alle curve):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
lilly1976
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 21 2012, 01:57 PM) *
Mi aggiungo a questo magnifico gruppo inserendo un paio di foto appena scattate con un 105mm f/2.5 modificato AI personalmente e riassemblato giusto ieri.

Questo è il giocattolo in questione:

Prima.....

Ingrandimento full detail : 854.1 KB

.... e dopo la modifica:

Ingrandimento full detail : 970 KB

e questo lo scatto:

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

.... ne metto anche uno un po' più nitido (solo una piccola aggiustatina ai livelli ed alle curve):

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Benvenuto nel Club ,belle le foto.

nuovo arrivato...... due scatti al volo la seconda con vecchia lastrina Cokin
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 439.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.2 KB
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Feb 21 2012, 12:32 PM) *
Concordo.
Infatti se la regola generale che un obiettivo meno luminoso (a parità di schema, qualità dei materiali e tolleranze costruttive) risulta migliore di quello più luminoso ha un fondamento logico, è anche vero che attualmente (almeno in casa Nikon) gli obiettivi più luminosi hanno generalmente schemi più sofisticati (e diversi dalle versioni meno luminose) con un maggior numero di lenti ed una cura costruttiva probabilmente maggiore.
Per cui va valutato caso per caso, le differenze possono essere dovute al tipo di ottimizzazione decisa in fase di progettazione: per le brevi o lunghe distanze, per le grandi aperture o meno, per nitidezza al centro o su tutto il campo.


Concordo anche io con te e Federico.
abbiamo sviscerato ancora una volta l'argomento! messicano.gif

QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 21 2012, 01:57 PM) *
Mi aggiungo a questo magnifico gruppo inserendo un paio di foto appena scattate con un 105mm f/2.5 modificato AI personalmente e riassemblato giusto ieri.

Questo è il giocattolo in questione:

Prima.....

Ingrandimento full detail : 854.1 KB

.... e dopo la modifica:

Ingrandimento full detail : 970 KB

e questo lo scatto:

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

.... ne metto anche uno un po' più nitido (solo una piccola aggiustatina ai livelli ed alle curve):

Ingrandimento full detail : 6.1 MB


Benvenuto! Belle immagini, l'ottica poi è una delle più valide, tra i manual focus nikon

QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 04:34 PM) *
Benvenuto nel Club ,belle le foto.

nuovo arrivato...... due scatti al volo la seconda con vecchia lastrina Cokin
Ingrandimento full detail : 429.2 KB


bello il 20ino!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 21 2012, 05:07 PM) *
Concordo anche io con te e Federico.
abbiamo sviscerato ancora una volta l'argomento! messicano.gif
Benvenuto! Belle immagini, l'ottica poi è una delle più valide, tra i manual focus nikon
bello il 20ino!

Ciao Gian Carlo,complimenti per il Nikon Photographers Advanced,meriti questo ed altri riconoscimenti per l'educazione ,modo e conoscenza,senza offendere nessuno del club.
il ventino è arrivato con una forcella diversa.... Giuseppe
lilly1976
20/3.5....talmente leggero che sembra finto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 600 KB
Gian Carlo F
scusate la mia ignoranza: ma cosa vuol dire quel quadrotto blu con scritto NPA che appare a fianco al Avatar?
Prima il mio era giallo....

QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 06:26 PM) *
Ciao Gian Carlo,complimenti per il Nikon Photographers Advanced,meriti questo ed altri riconoscimenti per l'educazione ,modo e conoscenza,senza offendere nessuno del club.
il ventino è arrivato con una forcella diversa.... Giuseppe


ahhh ecco cosa voleva dire.... grazie, troppo buono messicano.gif
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 21 2012, 07:20 PM) *
scusate la mia ignoranza: ma cosa vuol dire quel quadrotto blu con scritto NPA che appare a fianco al Avatar?
Prima il mio era giallo....
ahhh ecco cosa voleva dire.... grazie, troppo buono messicano.gif

sei stato nominato Nikon Photographers Advanced.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 07:08 PM) *
20/3.5....talmente leggero che sembra finto.
Ingrandimento full detail : 600 KB


penso che, come ingombri e pesi, sia parente del mio f4, bella immagine, complimenti!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 21 2012, 07:22 PM) *
penso che, come ingombri e pesi, sia parente del mio f4, bella immagine, complimenti!

Grazie,complimenti a te.
versione a colori
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 894.6 KB
Rikj
QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 07:21 PM) *
sei stato nominato Nikon Photographers Advanced.

Non si viene nominati.. è un "titolo" automatico, basta avere solo il materiale. Qui le INFO:

http://www.nikonphotographers.it/npa/

Ora siamo curiosi, Gian Carlo cosa hai comprato di nuovo? laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 07:21 PM) *
sei stato nominato Nikon Photographers Advanced.


Non so bene cosa significhi... biggrin.gif , però mi fa piacere.



QUOTE(Rikj @ Feb 21 2012, 07:28 PM) *
Non si viene nominati.. è un "titolo" automatico, basta avere solo il materiale. Qui le INFO:

http://www.nikonphotographers.it/npa/

Ora siamo curiosi, Gian Carlo cosa hai comprato di nuovo? laugh.gif


Ho capito, c'è stata solo una registrazione tardiva di un prodotto.

per un attimo avevo pensato ad un'altra cosa...
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 06:26 PM) *
il ventino è arrivato con una forcella diversa.... Giuseppe

Mi spieghi che differenza c'era ?. Io so che ne esistevano 2 :una con i 2 forellini e l'altra senza....
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Feb 21 2012, 07:38 PM) *
Mi spieghi che differenza c'era ?. Io so che ne esistevano 2 :una con i 2 forellini e l'altra senza....

la forcella centrale è quella del 20mm , è la prima volta che vedo questo tipo di forcella.CiaoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 253.8 KB
lilly1976
QUOTE(Rikj @ Feb 21 2012, 07:28 PM) *
Non si viene nominati.. è un "titolo" automatico, basta avere solo il materiale. Qui le INFO:

http://www.nikonphotographers.it/npa/

Ora siamo curiosi, Gian Carlo cosa hai comprato di nuovo? laugh.gif

Ciao Rikj,sapevo del titolo automatico ,di fatto è un bel traguardo il riconoscimento Nikon Photographers Advanced.Giuseppe
paolorioli
Ciao a tutti, possiedo alcune ottiche AI-s da tanti anni, tutte comprate usate quando ero ragazzo e fotografavo prevalentemente in B/N con la FM2:

24mm f2.8
50mm f2
100mm f4 serie E
200mm f4

Inoltre possiedo 2 ottiche pre AI, l'85mm f1.8 e il 135mm f2.8 che mi sto apprestando a modificare in AI, perchè con la nuova D700 appena comprata questi obiettivi vintage mi stanno dando grandi soddisfazioni.

Però vorrei comunque comprarmi un obiettivo AF serie G, magari il nuovo 50mm f1.4, giusto per sfruttare tutte le potenziliatà del digitale, voi cosa dite?
lilly1976
il solito bombolotto 20/3.5+ tubo 11mm a t.a.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.4 KB
mk1
QUOTE(paolorioli @ Feb 21 2012, 10:21 PM) *
Ciao a tutti, possiedo alcune ottiche AI-s da tanti anni, tutte comprate usate quando ero ragazzo e fotografavo prevalentemente in B/N con la FM2:

24mm f2.8
50mm f2
100mm f4 serie E
200mm f4

Inoltre possiedo 2 ottiche pre AI, l'85mm f1.8 e il 135mm f2.8 che mi sto apprestando a modificare in AI, perchè con la nuova D700 appena comprata questi obiettivi vintage mi stanno dando grandi soddisfazioni.

Però vorrei comunque comprarmi un obiettivo AF serie G, magari il nuovo 50mm f1.4, giusto per sfruttare tutte le potenziliatà del digitale, voi cosa dite?


Io dico che è una buona idea. Io uso quasi esclusivamente ottiche manuali ma il 50AFSG me lo sono comprato per fotografare quel demonio di mio nipote Mattia e ne sono soddisfattissimo.
C'è anche il 50/1,8 che sembrerebbe ottimo, ma pesando 100 gr. di meno e costando la metà mi sa di una roba un pò troppo economica per me che sono attirato dalle cose massicce.
Complimenti per il corredo.
Filippo.

rolubich
QUOTE(paolorioli @ Feb 21 2012, 10:21 PM) *
Ciao a tutti, possiedo alcune ottiche AI-s da tanti anni, tutte comprate usate quando ero ragazzo e fotografavo prevalentemente in B/N con la FM2:

24mm f2.8
50mm f2
100mm f4 serie E
200mm f4

Inoltre possiedo 2 ottiche pre AI, l'85mm f1.8 e il 135mm f2.8 che mi sto apprestando a modificare in AI, perchè con la nuova D700 appena comprata questi obiettivi vintage mi stanno dando grandi soddisfazioni.

Però vorrei comunque comprarmi un obiettivo AF serie G, magari il nuovo 50mm f1.4, giusto per sfruttare tutte le potenziliatà del digitale, voi cosa dite?


Benvenuto fra noi.
Facci vedere qualcosa con il 100mm f/2.8 E, siamo in pochi ad averlo ma è un obiettivo validissimo, con dimensioni e peso ridottissimi.
Questa è a f/4.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 21 2012, 09:20 PM) *
la forcella centrale è quella del 20mm , è la prima volta che vedo questo tipo di forcella.Ciao Ingrandimento full detail : 253.8 KB


secondo me è una forcellina presa da qualcosa di universale (io ho dei tubi Panagor che hanno una forcellina così)

QUOTE(paolorioli @ Feb 21 2012, 10:21 PM) *
Ciao a tutti, possiedo alcune ottiche AI-s da tanti anni, tutte comprate usate quando ero ragazzo e fotografavo prevalentemente in B/N con la FM2:

24mm f2.8
50mm f2
100mm f4 serie E
200mm f4

Inoltre possiedo 2 ottiche pre AI, l'85mm f1.8 e il 135mm f2.8 che mi sto apprestando a modificare in AI, perchè con la nuova D700 appena comprata questi obiettivi vintage mi stanno dando grandi soddisfazioni.

Però vorrei comunque comprarmi un obiettivo AF serie G, magari il nuovo 50mm f1.4, giusto per sfruttare tutte le potenziliatà del digitale, voi cosa dite?


benvenuto nel club! Sono tutte ottiche molto valide, in particolare 24 50 e 85mm f1,8, quest'ultimo è uno dei miei preferiti, a distanza da ritratto è nitidissimo, anche a tutta apertura.
Anche io ho praticamente solo ottiche manual focus, che uso su D700, gli unici G sono 50mm f1,4 e 24-120mm f4, ottimi entrambi.

macromicro
QUOTE(rolubich @ Feb 22 2012, 12:54 AM) *
Benvenuto fra noi.
Facci vedere qualcosa con il 100mm f/2.8 E, siamo in pochi ad averlo ma è un obiettivo validissimo, con dimensioni e peso ridottissimi.

100mm f4 serie E

scriveva, salvo errore, che ha l' f/4; dov'è l'inghippo?
boken
La lista si allunga! E' arrivato il 135 f2,8 serie E ad affiancare il 135 F3,5 AI. Lo sto provando e dev o dire che è impressionante addirittura a TA. rolleyes.gif
per ora vi posto un immagine dei 135., in attesa di un confronto mirato Police.gif IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 109.1 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.