Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Z.Andrea

molto interessante questa foto Andrea, se posso dire la mia, la vedrei meglio un pelo sottoesposta... forse anche due peli tongue.gif e più contrastata cosi da scurire la parte di legno visibile e contemporaneamente schiarire la superficie dell'acqua illuminata, ma ovviamente é solo una questione di gusti biggrin.gif

Fabio
[/quote]
grazie fabio vedrò di fare una prova
Andrea
mk1
L'anno scorso, una pittrice di nome Letizia, vide una mia foto e ne rimase particolarmente colpita.
La foto è questa. L'avevo intitolata “ Prima neve†poichè quella nevicata precoce era arrivata a sorpresa e io non avevo ancora ricoverato l'arredamento del giardino per l'inverno.

Prima neve 50/1,2mm AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Letizia mi chiese il permesso di dipingere su tela l'immagine ed io, naturalmente, accettai.
Poi dimenticai completamente l'episodio.
Ieri mi è arrivata una sua mai con una riproduzione del dipinto.
Sono rimasto abbastanza di stucco e devo confessare che la cosa mi ha fatto molto piacere.

Prima neve su tela

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Filippo.
aleme
Filippo la tua foto è bellissima, quasi onirica.
Capisco il tuo orgoglio per il dipinto.
I miei più sinceri complimenti.

Ale
robermaga
Capisco la tua gioia Filippo.
Ma voglio esercitare il mio spirito critico.... la tua foto è bellissima, mi ha veramente colpito, non se ne vedono molte sul forum così . E' la composizione, ma sopratutto LA LUCE.... straordinaria!
Ebbene, non voglio togliere niente alla pittrice e tanto meno alla tua soddisfazione, ma.... il dipinto non mi parla. La foto si, e non perché noi amiamo le foto.

Ciao
Roberto
macromicro
concordo anch'io con il parere sul confronto foto/dipinto. La foto ha una profondità e una luce che il dipinto non riesce a riprodurre rolleyes.gif
rolubich
Bellissima la tua foto Filippo, l'avevi già postata vero? Mi sembra di ricordarla, oppure era un'altra ma con una luce molto simile.

Concordo anch'io sul fatto che il dipinto non riesce a ricreare la stessa atmosfera.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jun 14 2013, 11:11 PM) *
L'anno scorso, una pittrice di nome Letizia, vide una mia foto e ne rimase particolarmente colpita.
La foto è questa. L'avevo intitolata “ Prima neve†poichè quella nevicata precoce era arrivata a sorpresa e io non avevo ancora ricoverato l'arredamento del giardino per l'inverno.

Prima neve 50/1,2mm AIS




Letizia mi chiese il permesso di dipingere su tela l'immagine ed io, naturalmente, accettai.
Poi dimenticai completamente l'episodio.
Ieri mi è arrivata una sua mai con una riproduzione del dipinto.
Sono rimasto abbastanza di stucco e devo confessare che la cosa mi ha fatto molto piacere.

Prima neve su tela




Filippo.



Ciao Filippo

Con tutto il rispetto per la pittrice ovviamente, ma stavolta l'arte sta nella foto e non nel dipinto. La foto racchiude tutta l'atmosfera e la luce evocativa di un momento, il quadro appare un po' manieristico e come una illustrazione in un libro per ragazzi. Ovviamente merita rispetto anche il dipinto, ma l'intensità comunicativa della foto e un'altra cosa.
Complimenti

Camillo
mk1
Vi ringrazio per i commenti attenti e concordo con voi, la foto ha goduto di una luce particolarmente fortunata.
Comunque non ho postato i due lavori perchè fossero confrontati direttamente ma per uno spunto di riflessione sul rapporto controverso tra fotografia e pittura.
Lo so, è un argomento difficile e dalle mille sfaccettature.
Impossibile affrontarlo seriamente in un club.
Ma qualche commento potrebbe essere interessante.
In passato abbiamo affrontato altri temi e ne è sempre venuto fuori qualcosa di buono.
Questo club si distingue per questo.
Molti sostengono che la fotografia non è arte mentre la pittura lo è.
Sappiamo bene invece che può esserci arte nella fotografia come può non essercene nella pittura.
Premetto che io non mi considero un artista e credo che non lo diventerò mai. Mi sarebbe piaciuto però.
Penso al fatto che ho impiegato pochi minuti per realizzare la mia immagine mentre la signora del dipinto ha lavorato per dei giorni ....
Un pittore, ad ogni suo lavoro, ottiene dei risultati che mediamente rispecchiano il suo livello del momento.
Noi fotografi, spesso, scattiamo un mucchio di immagini, la maggior parte delle quali, vengono cestinate.
Quando ne capita una davvero bella, possiamo dire che è arte?
Quando, secondo voi, un fotografo può essere definito un artista?
Spero di avervi solleticato al punto giusto. smile.gif

Filippo.
Z.Andrea
Ciao filippo ,ecco un argomento complementare alla fotografia in genere, e ti ringrazio per averlo aperto,forse non si riesce a capire bene l'arte se non praticandola,l'arte a mio avviso in tutte le sue sfaccettature è un qualchecosa che subito ti emoziona ,ti lascia il segno,ti rimane qualcosa dentro, e anche la fotografia è così,come la pittura ,solo che in questa caso era solo una buona copia di quello che tu avevi impresso nei tuoi occhi e riportato in digitale,per mè che pratico arte marziale da 34 anni delle volte ha molto più significato confrontarmi con un nuovo praticante che partecipare a qualche stage con nomi altisonanti pagando fior di quattrini, non esiste il risultato dopo ma è nel momento stesso in cui si stà praticando-fotografando -dipingendo....ecc. che si assapora la vera arte
Andrea
marco98.com
Finalmente il bel tempo!

...window...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 192.7 KB


Saluti,
Marco
gian62xx
QUOTE
Spero di avervi solleticato al punto giusto

ciao a tutti.
prendo spunto e ripropongo -lo avete gia visto ma sta in tema ... - quello che per me è il mio piu bel negativo. un giorno lo riscansionerò con molta cura, per ora è così.
lungi da me "tirarmela" da artista, per carità, ma tutti quelli che l'han vista han manifestato apprezzamento.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB
mk1
QUOTE(gian62xx @ Jun 16 2013, 03:46 PM) *
ciao a tutti.
prendo spunto e ripropongo -lo avete gia visto ma sta in tema ... - quello che per me è il mio piu bel negativo. un giorno lo riscansionerò con molta cura, per ora è così.
lungi da me "tirarmela" da artista, per carità, ma tutti quelli che l'han vista han manifestato apprezzamento.




In effetti, è semplicemente favolosa!

Fili.
mk1
QUOTE(sonia64 @ Jun 16 2013, 03:08 PM) *
Ciao filippo ,ecco un argomento complementare alla fotografia in genere, e ti ringrazio per averlo aperto,forse non si riesce a capire bene l'arte se non praticandola,l'arte a mio avviso in tutte le sue sfaccettature è un qualchecosa che subito ti emoziona ,ti lascia il segno,ti rimane qualcosa dentro, e anche la fotografia è così,come la pittura ,solo che in questa caso era solo una buona copia di quello che tu avevi impresso nei tuoi occhi e riportato in digitale,per mè che pratico arte marziale da 34 anni delle volte ha molto più significato confrontarmi con un nuovo praticante che partecipare a qualche stage con nomi altisonanti pagando fior di quattrini, non esiste il risultato dopo ma è nel momento stesso in cui si stà praticando-fotografando -dipingendo....ecc. che si assapora la vera arte
Andrea


Molto gradito il tuo inervento. Se ho capito bene vuoi dire che non si può essere artisti se prima non si riescono a provare in prima persona le forti emozioni che poi dovranno essere " esternate" e "comunicate" agli altri.
Quindi, come primo, ingrediente, è necessaria una certa " sensibilità", a prescindere dall'arte praticata.
Correggimi se ho frainteso il tuo pensiero.

Fili.



Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Jun 14 2013, 11:11 PM) *
L'anno scorso, una pittrice di nome Letizia, vide una mia foto e ne rimase particolarmente colpita.
La foto è questa. L'avevo intitolata “ Prima neve†poichè quella nevicata precoce era arrivata a sorpresa e io non avevo ancora ricoverato l'arredamento del giardino per l'inverno.

Prima neve 50/1,2mm AIS




Letizia mi chiese il permesso di dipingere su tela l'immagine ed io, naturalmente, accettai.
Poi dimenticai completamente l'episodio.
Ieri mi è arrivata una sua mai con una riproduzione del dipinto.
Sono rimasto abbastanza di stucco e devo confessare che la cosa mi ha fatto molto piacere.

Prima neve su tela




Filippo.


Filippo, la tua foto batte 15 a 0 il dipinto; di gran lunga migliore la tua opera, piuttosto che quella della pittrice, secondo me. I miei complimenti, veramente una gran bella foto.

Io lascio un contributo insulso: l'ultima foto di un rullino di FP4 Plus scattata ai miei album porta-foto e porta-negativi. Avevo troppa curiosità di sviluppare il rullino, quindi ho praticamente "bruciato" l'ultima foto... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ilford FP4 Plus su F100 con 28 f2.8 AI-S a TA

Un saluto a tutti voi, se riesco a mettere le mani sull'ingranditore per cui sono in trattativa, inondo il club di contributi analogici... laugh.gif

Francesco
aleme
QUOTE(mk1 @ Jun 16 2013, 11:10 AM) *
Vi ringrazio per i commenti attenti e concordo con voi, la foto ha goduto di una luce particolarmente fortunata.
Comunque non ho postato i due lavori perchè fossero confrontati direttamente ma per uno spunto di riflessione sul rapporto controverso tra fotografia e pittura.
Lo so, è un argomento difficile e dalle mille sfaccettature.
Impossibile affrontarlo seriamente in un club.
Ma qualche commento potrebbe essere interessante.
In passato abbiamo affrontato altri temi e ne è sempre venuto fuori qualcosa di buono.
Questo club si distingue per questo.
Molti sostengono che la fotografia non è arte mentre la pittura lo è.
Sappiamo bene invece che può esserci arte nella fotografia come può non essercene nella pittura.
Premetto che io non mi considero un artista e credo che non lo diventerò mai. Mi sarebbe piaciuto però.
Penso al fatto che ho impiegato pochi minuti per realizzare la mia immagine mentre la signora del dipinto ha lavorato per dei giorni ....
Un pittore, ad ogni suo lavoro, ottiene dei risultati che mediamente rispecchiano il suo livello del momento.
Noi fotografi, spesso, scattiamo un mucchio di immagini, la maggior parte delle quali, vengono cestinate.
Quando ne capita una davvero bella, possiamo dire che è arte?
Quando, secondo voi, un fotografo può essere definito un artista?
Spero di avervi solleticato al punto giusto. smile.gif

Filippo.


Certo che la fotografia è arte, tutto ciò che è prodotto dall' uomo può essere arte.
Ma per essere considerata tale, bisogna uscire dagli schemi, non essere banali e suscitare in chi la guarda delle emozioni.
Quindi concordo, per essere artisti, si deve per prima cosa provare delle emozioni bisogna, in qualche modo, essere speciali.

Ale
gian62xx
QUOTE
Prima neve 50/1,2mm AIS

tornando in tema, penso che il pittore ha tutto il tempo che vuole per caratterizzare al meglio cio' che ha in testa. quindi bravo/a-bravissimo/a, per carita', ma Filippo ha visto la scena -che ha un certo "pathos"- ha acchiappato un corpo, una lente (non proprio a caso, stavolta) e ha registrato l'attimo .... ci sara' anche della p.p., ma se la base non e' piu che valida , ....... semplicemente ti attacchi .....

si, il quadro e' "bello", ma foprse si ferma li, la foto mi trasmette qualcosa - il tempo che scorre lento sotto i fiocconi di neve, l'assenza di vento , fa relativamente freddo e il silenzio regna sovrano ...... cala la sera ...

ecco, al quadro mi pare che il concetto "cala la sera" -con la luce del presumo lampione che fa da contrasto con lo sfondo casolare+alberi- manchi.
aleme
QUOTE(gian62xx @ Jun 16 2013, 03:46 PM) *
ciao a tutti.
prendo spunto e ripropongo -lo avete gia visto ma sta in tema ... - quello che per me è il mio piu bel negativo. un giorno lo riscansionerò con molta cura, per ora è così.
lungi da me "tirarmela" da artista, per carità, ma tutti quelli che l'han vista han manifestato apprezzamento.



Gian, bellissima foto, bellissimo ricordo, tua figlia l' apprezzerà per sempre.

Ale
pietro58
QUOTE(mk1 @ Jun 14 2013, 11:11 PM) *
L'anno scorso, una pittrice di nome Letizia, vide una mia foto e ne rimase particolarmente colpita.
La foto è questa. L'avevo intitolata “ Prima neve†poichè quella nevicata precoce era arrivata a sorpresa e io non avevo ancora ricoverato l'arredamento del giardino per l'inverno.

Prima neve 50/1,2mm AIS




Letizia mi chiese il permesso di dipingere su tela l'immagine ed io, naturalmente, accettai.
Poi dimenticai completamente l'episodio.
Ieri mi è arrivata una sua mai con una riproduzione del dipinto.
Sono rimasto abbastanza di stucco e devo confessare che la cosa mi ha fatto molto piacere.

Prima neve su tela




Filippo.


concordo in pieno con il giudizio degli altri amici, gran bello scatto e atmosfera indescrivibile e molto poetica
grande Fil

QUOTE(gian62xx @ Jun 16 2013, 03:46 PM) *
ciao a tutti.
prendo spunto e ripropongo -lo avete gia visto ma sta in tema ... - quello che per me è il mio piu bel negativo. un giorno lo riscansionerò con molta cura, per ora è così.
lungi da me "tirarmela" da artista, per carità, ma tutti quelli che l'han vista han manifestato apprezzamento.



io l'ho sempre pensato che dentro un omaccione cosi c'è nascosto un fine poeta che ci nega i suoi scatti per non ferire il nostro intimo rolleyes.gif

un abbraccio

Pietro

ps. prima o poi qualcuno mi spara messicano.gif
Z.Andrea
QUOTE(mk1 @ Jun 16 2013, 05:02 PM) *
Molto gradito il tuo inervento. Se ho capito bene vuoi dire che non si può essere artisti se prima non si riescono a provare in prima persona le forti emozioni che poi dovranno essere " esternate" e "comunicate" agli altri.
Quindi, come primo, ingrediente, è necessaria una certa " sensibilità", a prescindere dall'arte praticata.
Correggimi se ho frainteso il tuo pensiero.

Fili.

ciao Fili hai centrato in pieno il mio pensiero
Andrea
Z.Andrea
non solo ritratti,105 f2,5
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 595.8 KB
marco98.com
Che BOKEH morbido e cremoso...!! ohmy.gif guru.gif

...magari, solo perchè ci tengo molto alla composizione (sono fatto così... rolleyes.gif biggrin.gif ), avrei "preso dentro" anche la base del vaso...

Non è una critica! Mi raccomando! smile.gif

Ciao!
Marco
macromicro
avrei "preso dentro" anche la base del vaso...
condivido, anche perché lo spazio c'era; comunque bei colori
gian62xx
QUOTE
io l'ho sempre pensato che dentro un omaccione cosi c'è nascosto un fine poeta che ci nega i suoi scatti per non ferire il nostro intimo


ha ha bella questa!!
diciamo che -piu correttamente- ..... "anche un orologio rotto due volte al giorno segna l'ora giusta" .... !!!
Grazie a tutti ragazzi smile.gif
mk1
QUOTE(sonia64 @ Jun 16 2013, 10:27 PM) *
non solo ritratti,105 f2,5
Andrea


Mitico 105. Pollice.gif
marco98.com
QUOTE(macromicro @ Jun 17 2013, 08:31 AM) *
avrei "preso dentro" anche la base del vaso...
condivido, anche perché lo spazio c'era; comunque bei colori


... rolleyes.gif .....

Ho utilizzato un po' il dialetto...! messicano.gif tongue.gif
Z.Andrea
Grazie per i commenti e i consigli
questa con il 105 micro f4 a TA,il ragno che smbra una maschera era molto piccolo
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 768.6 KB
robermaga
QUOTE(sonia64 @ Jun 16 2013, 10:27 PM) *
non solo ritratti,105 f2,5
Andrea

Ragazzi, sarà una mia fissazione, ma il 105 si distingue subito. E' proprio mitico....

Stupenda la foto bn di Gian... qui non vi sono dubbi, trasmette una emozione non da poco, quindi è ARTE.
Però questo è un terreno scivoloso, nel senso che la fotografia può essere arte, ma può essere pure un sacco di altre cose ( tutte importanti) e questo potrebbe generare anche molta confusione. Io per es.. pur avendo lavorato lungamente nel mondo dell'arte e dell'archeologia, non ho assolutamente le idee chiare su questo argomento.... e mi affido a come un'opera mi parla "al di la" di quello che vuol rappresentare. L'impressionismo (per farmi capire) per le mie modeste conoscenze, rappresenta forse il massimo. E pure la foto io la giudico artistica quando il suo contenuto travalica la sua semplice rappresentazione.
La foto ha pure un altro limite: l'opera artistica potrebbe essere casuale, o almeno difficilmente ripetibile da parte di un fotografo. Secondo me McCurry che è un grande con la famosa "ragazza Afgana" ........... non si è mai ripetuto a quel livello (forse l'ho detta grossa!). Ma se prendiamo un genio visionario come Salgado...... lui si che si propone come vero artista e si rinnova continuamente. Certo i generi sono diversi, ma bisogna pure fare delle scelte.

....terreno scivoloso biggrin.gif
Ciao
Roberto
aleme
QUOTE(robermaga @ Jun 17 2013, 11:56 PM) *
Ragazzi, sarà una mia fissazione, ma il 105 si distingue subito. E' proprio mitico....

Stupenda la foto bn di Gian... qui non vi sono dubbi, trasmette una emozione non da poco, quindi è ARTE.
Però questo è un terreno scivoloso, nel senso che la fotografia può essere arte, ma può essere pure un sacco di altre cose ( tutte importanti) e questo potrebbe generare anche molta confusione. Io per es.. pur avendo lavorato lungamente nel mondo dell'arte e dell'archeologia, non ho assolutamente le idee chiare su questo argomento.... e mi affido a come un'opera mi parla "al di la" di quello che vuol rappresentare. L'impressionismo (per farmi capire) per le mie modeste conoscenze, rappresenta forse il massimo. E pure la foto io la giudico artistica quando il suo contenuto travalica la sua semplice rappresentazione.
La foto ha pure un altro limite: l'opera artistica potrebbe essere casuale, o almeno difficilmente ripetibile da parte di un fotografo. Secondo me McCurry che è un grande con la famosa "ragazza Afgana" ........... non si è mai ripetuto a quel livello (forse l'ho detta grossa!). Ma se prendiamo un genio visionario come Salgado...... lui si che si propone come vero artista e si rinnova continuamente. Certo i generi sono diversi, ma bisogna pure fare delle scelte.

....terreno scivoloso biggrin.gif
Ciao
Roberto


Giusto Roberto, è per questo che esistono artisti, grandi artisti e grandissimi artisti.

Ale
FabioAlagna
QUOTE(mk1 @ Jun 14 2013, 11:11 PM) *
L'anno scorso, una pittrice di nome Letizia, vide una mia foto e ne rimase particolarmente colpita.
La foto è questa. L'avevo intitolata “ Prima neve†poichè quella nevicata precoce era arrivata a sorpresa e io non avevo ancora ricoverato l'arredamento del giardino per l'inverno.

Prima neve 50/1,2mm AIS


Letizia mi chiese il permesso di dipingere su tela l'immagine ed io, naturalmente, accettai.
Poi dimenticai completamente l'episodio.
Ieri mi è arrivata una sua mai con una riproduzione del dipinto.
Sono rimasto abbastanza di stucco e devo confessare che la cosa mi ha fatto molto piacere.

Prima neve su tela

Filippo.


Ciao Filippo, mi accodo ai complimenti per la foto che trovo meravigliosa! E anch' io sono d' accordo nel ritenere che il dipinto, per quanto bello, non renda giustizia alla foto.

QUOTE(mk1 @ Jun 16 2013, 11:10 AM) *
Vi ringrazio per i commenti attenti e concordo con voi, la foto ha goduto di una luce particolarmente fortunata.
Comunque non ho postato i due lavori perchè fossero confrontati direttamente ma per uno spunto di riflessione sul rapporto controverso tra fotografia e pittura.
Lo so, è un argomento difficile e dalle mille sfaccettature.
Impossibile affrontarlo seriamente in un club.
Ma qualche commento potrebbe essere interessante.
In passato abbiamo affrontato altri temi e ne è sempre venuto fuori qualcosa di buono.
Questo club si distingue per questo.
Molti sostengono che la fotografia non è arte mentre la pittura lo è.
Sappiamo bene invece che può esserci arte nella fotografia come può non essercene nella pittura.
Premetto che io non mi considero un artista e credo che non lo diventerò mai. Mi sarebbe piaciuto però.
Penso al fatto che ho impiegato pochi minuti per realizzare la mia immagine mentre la signora del dipinto ha lavorato per dei giorni ....
Un pittore, ad ogni suo lavoro, ottiene dei risultati che mediamente rispecchiano il suo livello del momento.
Noi fotografi, spesso, scattiamo un mucchio di immagini, la maggior parte delle quali, vengono cestinate.
Quando ne capita una davvero bella, possiamo dire che è arte?
Quando, secondo voi, un fotografo può essere definito un artista?
Spero di avervi solleticato al punto giusto.

Filippo.


Interessantissimo spunto di riflessione, per farla semplice personalmente ritengo che una foto sia arte quando, rappresentando una qualche realtà (o visione personale dell'autore di quella che é la realtà), riesca a comunicare un messaggio (che DEVE esserci) e che lo faccia in maniera tale da suscitare emozioni e ammirazione in chi la guarda. Non sò se mi sono spiegato (e meno male che avevo scritto "per farla semplice") messicano.gif continuo dicendo che anch' io sono convinto che per fare "certe" foto occorra molta sensibilità e un modo di vedere e rappresentare le cose molto speciale. Questo IMHO é il motivo per cui a tantissimi può capitare di fare una foto che comunica ed emoziona, mentre
pochissimi riescono a farlo in maniera "seriale" biggrin.gif


QUOTE(gian62xx @ Jun 16 2013, 03:46 PM) *
ciao a tutti.
prendo spunto e ripropongo -lo avete gia visto ma sta in tema ... - quello che per me è il mio piu bel negativo. un giorno lo riscansionerò con molta cura, per ora è così.
lungi da me "tirarmela" da artista, per carità, ma tutti quelli che l'han vista han manifestato apprezzamento.


complimenti Gian, veramente notevole!

QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 16 2013, 05:27 PM) *
Filippo, la tua foto batte 15 a 0 il dipinto; di gran lunga migliore la tua opera, piuttosto che quella della pittrice, secondo me. I miei complimenti, veramente una gran bella foto.

Io lascio un contributo insulso: l'ultima foto di un rullino di FP4 Plus scattata ai miei album porta-foto e porta-negativi. Avevo troppa curiosità di sviluppare il rullino, quindi ho praticamente "bruciato" l'ultima foto...

Ilford FP4 Plus su F100 con 28 f2.8 AI-S a TA

Un saluto a tutti voi, se riesco a mettere le mani sull'ingranditore per cui sono in trattativa, inondo il club di contributi analogici...

Francesco


bella anche questa, altro che bruciato Pollice.gif

QUOTE(sonia64 @ Jun 16 2013, 10:27 PM) *
non solo ritratti,105 f2,5
Andrea


...se continuate così mi costringerete a cercare un 105... non é giusto laugh.gif

QUOTE(robermaga @ Jun 17 2013, 11:56 PM) *
Ragazzi, sarà una mia fissazione, ma il 105 si distingue subito. E' proprio mitico....

Stupenda la foto bn di Gian... qui non vi sono dubbi, trasmette una emozione non da poco, quindi è ARTE.
Però questo è un terreno scivoloso, nel senso che la fotografia può essere arte, ma può essere pure un sacco di altre cose ( tutte importanti) e questo potrebbe generare anche molta confusione. Io per es.. pur avendo lavorato lungamente nel mondo dell'arte e dell'archeologia, non ho assolutamente le idee chiare su questo argomento.... e mi affido a come un'opera mi parla "al di la" di quello che vuol rappresentare. L'impressionismo (per farmi capire) per le mie modeste conoscenze, rappresenta forse il massimo. E pure la foto io la giudico artistica quando il suo contenuto travalica la sua semplice rappresentazione.
La foto ha pure un altro limite: l'opera artistica potrebbe essere casuale, o almeno difficilmente ripetibile da parte di un fotografo. Secondo me McCurry che è un grande con la famosa "ragazza Afgana" ........... non si è mai ripetuto a quel livello (forse l'ho detta grossa!). Ma se prendiamo un genio visionario come Salgado...... lui si che si propone come vero artista e si rinnova continuamente. Certo i generi sono diversi, ma bisogna pure fare delle scelte.

....terreno scivoloso
Ciao
Roberto


...scusami, io invece credo che lo abbia fatto molte volte, ma é solo la mia opinione, maturata guardando le tante foto sul sito ufficiale.
McCurry per me é uno di quei comunicatori che emozionano "molto seriali" biggrin.gif

ciao, Fabio
mk1
Ogni tanto è bello fare queste belle discussioni.
Condivido tutto quello che avete scritto.
Alessandro ha parlato della “genialita” e di piccoli e grandi artisti, Andrea della “sensibilità” e Roberto e Fabio dei messaggi e della capacità di rinnovarsi.
Non è tutto, sicuramente, ma a mio avviso, sono stati individuati gli “ingredienti” principali che caratterizzano queste persone “speciali” che sono gli artisti.
Il percorso dell'artista, anche se l'attività potrebbe tardare molto a manifestarsi, comincia a mio avviso, con la sua nascita. Il genio, la sensibilità, la manualità e il desiderio di esternare dipendono in larga misura dal corredo genetico.
Naturalmente queste potenzialità sono soltanto una base, sarebbero come un PC senza un sistema operativo.
Ecco che, frequentando le scuole o percorrendo le strade della vita, queste doti si mettono in fermento, incominciano a cooperare e si arricchiscono velocemente. L'artista assorbe l'arte contenuta nella vita con la stessa velocità con la quale una spugna disidratata assorbe l'acqua.
Molto dipenderà anche dagli incontri e dagli eventi che arricchiranno il suo viaggio.
Il genio e la manualità muovono la sua mano ma è la sensibilità che lo spinge a dipingere, scolpire o fotografare quello che deve “vedere” l'osservatore, che lo aiuta a scegliere come deve esprimersi per catturare la sua attenzione e coinvolgere la sua mente.
Nella fotografia in particolare, avete notato come le immagini più apprezzate sono quelle che, in qualche modo, si allontanano dalla realtà?
Soggetti ritratti in contesti estranei o enigmatici, occhi nitidissimi su volti evanescenti, paesaggi fiabeschi, B/N dove la mancanza di colore costringe la mente a “vedere” forme e contrasti.
Ritratti mossi, come quello di Pisistrate, dove ci si chiede cosa stessero guardando o dicendosi le due donne.....dove il mosso non è più indice di movimento fisico, quanto la chiave di un dinamismo emotivo.
Oppure immagini, come quella della bimba di Gian, dove il fiore dissolto e spostato dal vento è capace di rapire e trasportare chiunque alla propria infanzia.
Ci si riallaccia al discorso dell'impressionismo che faceva Roby.
Una riproduzione nitida e realistica, difficilmente coinvolge molto e chi ricerca l'estrema nitidezza nell'attrezzatura o nei risultati è attratto più che altro dall'aspetto tecnico di questa attività.
Le opere migliori invece, sono quelle che coinvolgono l'osservatore, quelle che creano emozioni ma soprattutto interrogativi....quelle che costringono chi ammira l'opera a “continuare” l'opera stessa nella loro mente, come se l'artista l'avesse lasciata, in un certo senso, “incompiuta”
Esattamente come i nudi più conturbanti sono proprio quelli dove le parti intime sono seminascoste o addirittura ben coperte e dove a far cadere gli ultimi veli è la fantasia dell'osservatore.
Le opere più intriganti sono quelle che conducono la mente di chi le osserva, su strade mai percorse.

Ecco, forse si può dire che un fotografo è un artista, quando riesce ad innescare la magia del coinvolgimento dell'osservatore.
Quando riesce a riprodurre la bellezza nella sua perfezione oppure quando propone quelle opere coinvolgenti, volutamente e sapientemente “incompiute” dove chi osserva aggiunge del suo.

La differenza tra un artista occasionale e un grandissimo artista sta probabilmente nell'intensità dei lavori e nella frequenza con la quale questo riesce a ripetersi e a rinnovarsi.

Tutte cose che avete detto voi, io le ho solo messe insieme...come un minestrone! smile.gif

Filippo.
FabioAlagna
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2013, 11:02 PM) *
...CUT...

La differenza tra un artista occasionale e un grandissimo artista sta probabilmente nell'intensità dei lavori e nella frequenza con la quale questo riesce a ripetersi e a rinnovarsi.

Tutte cose che avete detto voi, io le ho solo messe insieme...come un minestrone! smile.gif

Filippo.


un buonissimo minestrone direi wink.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2013, 11:02 PM) *
Ogni tanto è bello fare queste belle discussioni.
Condivido tutto quello che avete scritto.
Alessandro ha parlato della “genialita” e di piccoli e grandi artisti, Andrea della “sensibilità” e Roberto e Fabio dei messaggi e della capacità di rinnovarsi.
Non è tutto, sicuramente, ma a mio avviso, sono stati individuati gli “ingredienti” principali che caratterizzano queste persone “speciali” che sono gli artisti.
Il percorso dell'artista, anche se l'attività potrebbe tardare molto a manifestarsi, comincia a mio avviso, con la sua nascita. Il genio, la sensibilità, la manualità e il desiderio di esternare dipendono in larga misura dal corredo genetico.
Naturalmente queste potenzialità sono soltanto una base, sarebbero come un PC senza un sistema operativo.
Ecco che, frequentando le scuole o percorrendo le strade della vita, queste doti si mettono in fermento, incominciano a cooperare e si arricchiscono velocemente. L'artista assorbe l'arte contenuta nella vita con la stessa velocità con la quale una spugna disidratata assorbe l'acqua.
Molto dipenderà anche dagli incontri e dagli eventi che arricchiranno il suo viaggio.
Il genio e la manualità muovono la sua mano ma è la sensibilità che lo spinge a dipingere, scolpire o fotografare quello che deve “vedere” l'osservatore, che lo aiuta a scegliere come deve esprimersi per catturare la sua attenzione e coinvolgere la sua mente.
Nella fotografia in particolare, avete notato come le immagini più apprezzate sono quelle che, in qualche modo, si allontanano dalla realtà?
Soggetti ritratti in contesti estranei o enigmatici, occhi nitidissimi su volti evanescenti, paesaggi fiabeschi, B/N dove la mancanza di colore costringe la mente a “vedere” forme e contrasti.
Ritratti mossi, come quello di Pisistrate, dove ci si chiede cosa stessero guardando o dicendosi le due donne.....dove il mosso non è più indice di movimento fisico, quanto la chiave di un dinamismo emotivo.
Oppure immagini, come quella della bimba di Gian, dove il fiore dissolto e spostato dal vento è capace di rapire e trasportare chiunque alla propria infanzia.
Ci si riallaccia al discorso dell'impressionismo che faceva Roby.
Una riproduzione nitida e realistica, difficilmente coinvolge molto e chi ricerca l'estrema nitidezza nell'attrezzatura o nei risultati è attratto più che altro dall'aspetto tecnico di questa attività.
Le opere migliori invece, sono quelle che coinvolgono l'osservatore, quelle che creano emozioni ma soprattutto interrogativi....quelle che costringono chi ammira l'opera a “continuare” l'opera stessa nella loro mente, come se l'artista l'avesse lasciata, in un certo senso, “incompiuta”
Esattamente come i nudi più conturbanti sono proprio quelli dove le parti intime sono seminascoste o addirittura ben coperte e dove a far cadere gli ultimi veli è la fantasia dell'osservatore.
Le opere più intriganti sono quelle che conducono la mente di chi le osserva, su strade mai percorse.

Ecco, forse si può dire che un fotografo è un artista, quando riesce ad innescare la magia del coinvolgimento dell'osservatore.
Quando riesce a riprodurre la bellezza nella sua perfezione oppure quando propone quelle opere coinvolgenti, volutamente e sapientemente “incompiute” dove chi osserva aggiunge del suo.

La differenza tra un artista occasionale e un grandissimo artista sta probabilmente nell'intensità dei lavori e nella frequenza con la quale questo riesce a ripetersi e a rinnovarsi.

Tutte cose che avete detto voi, io le ho solo messe insieme...come un minestrone! smile.gif

Filippo.

Filippo, tu hai fatto una sintesi sviluppata (sembra un ossimoro) ..... perfetta!

R.
mk1
Grazie ragazzi, troppo buoni. Questa discussione mi è stata molto utile. Grazie a voi ho riordinato le mie idee.
@ Fabio
Il 105 non ce l'hai? ahi ahi ahi !!! biggrin.gif

Fili
FabioAlagna
QUOTE(mk1 @ Jun 19 2013, 08:52 AM) *
Grazie ragazzi, troppo buoni. Questa discussione mi è stata molto utile. Grazie a voi ho riordinato le mie idee.
@ Fabio
Il 105 non ce l'hai? ahi ahi ahi !!! biggrin.gif

Fili



Caro Filippo, il 105 non ce l'ho proprio no biggrin.gif
comunque a parte gli scherzi, il 105 é una lente straordinaria e lungi da me fare paragoni, ma per i ritratti (che sarebbe l'uso prevalente di un eventuale 105mm) uso con molta (ma veramente molta messicano.gif ) soddisfazione l'85 1.8 AF-S G.... l'autofocus é precisissimo e veloce il giusto, e con i bambini in movimento é una manna, per non continuare troppo con l' OT metto solo il link a due delle tante immagini che ho scattato con l'85 AF

Visualizza sul GALLERY : 460.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 663.6 KB


ciao, Fabio
mk1
QUOTE(FabioAlagna @ Jun 19 2013, 02:45 PM) *

Caro Filippo, il 105 non ce l'ho proprio no biggrin.gif
comunque a parte gli scherzi, il 105 é una lente straordinaria e lungi da me fare paragoni, ma per i ritratti (che sarebbe l'uso prevalente di un eventuale 105mm) uso con molta (ma veramente molta messicano.gif ) soddisfazione l'85 1.8 AF-S G.... l'autofocus é precisissimo e veloce il giusto, e con i bambini in movimento é una manna, per non continuare troppo con l' OT metto solo il link a due delle tante immagini che ho scattato con l'85 AF





ciao, Fabio


Lente eccellente quella che hai e i risultati lo dimostrano.
Però comprati ugualmente un 105 AI/ AIS! biggrin.gif

Fili.
Z.Andrea
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2013, 11:02 PM) *
Ogni tanto è bello fare queste belle discussioni.
Condivido tutto quello che avete scritto.
Alessandro ha parlato della “genialita” e di piccoli e grandi artisti, Andrea della “sensibilità” e Roberto e Fabio dei messaggi e della capacità di rinnovarsi.
Non è tutto, sicuramente, ma a mio avviso, sono stati individuati gli “ingredienti” principali che caratterizzano queste persone “speciali” che sono gli artisti.
Il percorso dell'artista, anche se l'attività potrebbe tardare molto a manifestarsi, comincia a mio avviso, con la sua nascita. Il genio, la sensibilità, la manualità e il desiderio di esternare dipendono in larga misura dal corredo genetico.
Naturalmente queste potenzialità sono soltanto una base, sarebbero come un PC senza un sistema operativo.
Ecco che, frequentando le scuole o percorrendo le strade della vita, queste doti si mettono in fermento, incominciano a cooperare e si arricchiscono velocemente. L'artista assorbe l'arte contenuta nella vita con la stessa velocità con la quale una spugna disidratata assorbe l'acqua.
Molto dipenderà anche dagli incontri e dagli eventi che arricchiranno il suo viaggio.
Il genio e la manualità muovono la sua mano ma è la sensibilità che lo spinge a dipingere, scolpire o fotografare quello che deve “vedere” l'osservatore, che lo aiuta a scegliere come deve esprimersi per catturare la sua attenzione e coinvolgere la sua mente.
Nella fotografia in particolare, avete notato come le immagini più apprezzate sono quelle che, in qualche modo, si allontanano dalla realtà?
Soggetti ritratti in contesti estranei o enigmatici, occhi nitidissimi su volti evanescenti, paesaggi fiabeschi, B/N dove la mancanza di colore costringe la mente a “vedere” forme e contrasti.
Ritratti mossi, come quello di Pisistrate, dove ci si chiede cosa stessero guardando o dicendosi le due donne.....dove il mosso non è più indice di movimento fisico, quanto la chiave di un dinamismo emotivo.
Oppure immagini, come quella della bimba di Gian, dove il fiore dissolto e spostato dal vento è capace di rapire e trasportare chiunque alla propria infanzia.
Ci si riallaccia al discorso dell'impressionismo che faceva Roby.
Una riproduzione nitida e realistica, difficilmente coinvolge molto e chi ricerca l'estrema nitidezza nell'attrezzatura o nei risultati è attratto più che altro dall'aspetto tecnico di questa attività.
Le opere migliori invece, sono quelle che coinvolgono l'osservatore, quelle che creano emozioni ma soprattutto interrogativi....quelle che costringono chi ammira l'opera a “continuare” l'opera stessa nella loro mente, come se l'artista l'avesse lasciata, in un certo senso, “incompiuta”
Esattamente come i nudi più conturbanti sono proprio quelli dove le parti intime sono seminascoste o addirittura ben coperte e dove a far cadere gli ultimi veli è la fantasia dell'osservatore.
Le opere più intriganti sono quelle che conducono la mente di chi le osserva, su strade mai percorse.

Ecco, forse si può dire che un fotografo è un artista, quando riesce ad innescare la magia del coinvolgimento dell'osservatore.
Quando riesce a riprodurre la bellezza nella sua perfezione oppure quando propone quelle opere coinvolgenti, volutamente e sapientemente “incompiute” dove chi osserva aggiunge del suo.

La differenza tra un artista occasionale e un grandissimo artista sta probabilmente nell'intensità dei lavori e nella frequenza con la quale questo riesce a ripetersi e a rinnovarsi.

Tutte cose che avete detto voi, io le ho solo messe insieme...come un minestrone! smile.gif

Filippo.

ecco come lasciando da parte ogni velleità tecnica,si riesce a trovare un percorso comune che ,nonostante non ci si conosca fisicamente ci unisce moralmente.
Andrea
aleme
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2013, 11:02 PM) *
Ogni tanto è bello fare queste belle discussioni.
Condivido tutto quello che avete scritto.
Alessandro ha parlato della “genialita” e di piccoli e grandi artisti, Andrea della “sensibilità” e Roberto e Fabio dei messaggi e della capacità di rinnovarsi.
Non è tutto, sicuramente, ma a mio avviso, sono stati individuati gli “ingredienti” principali che caratterizzano queste persone “speciali” che sono gli artisti.
Il percorso dell'artista, anche se l'attività potrebbe tardare molto a manifestarsi, comincia a mio avviso, con la sua nascita. Il genio, la sensibilità, la manualità e il desiderio di esternare dipendono in larga misura dal corredo genetico.
Naturalmente queste potenzialità sono soltanto una base, sarebbero come un PC senza un sistema operativo.
Ecco che, frequentando le scuole o percorrendo le strade della vita, queste doti si mettono in fermento, incominciano a cooperare e si arricchiscono velocemente. L'artista assorbe l'arte contenuta nella vita con la stessa velocità con la quale una spugna disidratata assorbe l'acqua.
Molto dipenderà anche dagli incontri e dagli eventi che arricchiranno il suo viaggio.
Il genio e la manualità muovono la sua mano ma è la sensibilità che lo spinge a dipingere, scolpire o fotografare quello che deve “vedere” l'osservatore, che lo aiuta a scegliere come deve esprimersi per catturare la sua attenzione e coinvolgere la sua mente.
Nella fotografia in particolare, avete notato come le immagini più apprezzate sono quelle che, in qualche modo, si allontanano dalla realtà?
Soggetti ritratti in contesti estranei o enigmatici, occhi nitidissimi su volti evanescenti, paesaggi fiabeschi, B/N dove la mancanza di colore costringe la mente a “vedere” forme e contrasti.
Ritratti mossi, come quello di Pisistrate, dove ci si chiede cosa stessero guardando o dicendosi le due donne.....dove il mosso non è più indice di movimento fisico, quanto la chiave di un dinamismo emotivo.
Oppure immagini, come quella della bimba di Gian, dove il fiore dissolto e spostato dal vento è capace di rapire e trasportare chiunque alla propria infanzia.
Ci si riallaccia al discorso dell'impressionismo che faceva Roby.
Una riproduzione nitida e realistica, difficilmente coinvolge molto e chi ricerca l'estrema nitidezza nell'attrezzatura o nei risultati è attratto più che altro dall'aspetto tecnico di questa attività.
Le opere migliori invece, sono quelle che coinvolgono l'osservatore, quelle che creano emozioni ma soprattutto interrogativi....quelle che costringono chi ammira l'opera a “continuare” l'opera stessa nella loro mente, come se l'artista l'avesse lasciata, in un certo senso, “incompiuta”
Esattamente come i nudi più conturbanti sono proprio quelli dove le parti intime sono seminascoste o addirittura ben coperte e dove a far cadere gli ultimi veli è la fantasia dell'osservatore.
Le opere più intriganti sono quelle che conducono la mente di chi le osserva, su strade mai percorse.

Ecco, forse si può dire che un fotografo è un artista, quando riesce ad innescare la magia del coinvolgimento dell'osservatore.
Quando riesce a riprodurre la bellezza nella sua perfezione oppure quando propone quelle opere coinvolgenti, volutamente e sapientemente “incompiute” dove chi osserva aggiunge del suo.

La differenza tra un artista occasionale e un grandissimo artista sta probabilmente nell'intensità dei lavori e nella frequenza con la quale questo riesce a ripetersi e a rinnovarsi.

Tutte cose che avete detto voi, io le ho solo messe insieme...come un minestrone! smile.gif

Filippo.


Guarda Filippo che anche fare un ottimo minestrone è ........ arte. laugh.gif

Ale
FabioAlagna
QUOTE(mk1 @ Jun 19 2013, 03:58 PM) *
Lente eccellente quella che hai e i risultati lo dimostrano.
Però comprati ugualmente un 105 AI/ AIS! biggrin.gif

Fili.


beh, il 105 forse un giorno lo comprerò ma al momento in lista ci sono: 20 o 24mm e 180 2.8 biggrin.gif

intanto mi diverto con il 35mm, posto una foto di una serie scattata qualche giorno addietro a Balestrate (PA)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


ciao, Fabio
mk1
QUOTE(FabioAlagna @ Jun 20 2013, 03:32 AM) *


beh, il 105 forse un giorno lo comprerò ma al momento in lista ci sono: 20 o 24mm e 180 2.8 biggrin.gif

intanto mi diverto con il 35mm, posto una foto di una serie scattata qualche giorno addietro a Balestrate (PA)




ciao, Fabio


Che bella Fabio!
Da quanto tempo fotografi?

Visto che sei interessato ad un 24 sottopongo alla tua attenzione questo mio 24mm in condizioni veramente spendide.
Le lenti sono immacolate.
Per motivi di collezione ho dovuto sostituirlo con un esemplare di epoca diversa.

24mm F2,8 Nikkor-N
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


realizzata con questo obiettivo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Se a qualcuno interessa contattatemi con MP
mk1
QUOTE(aleme @ Jun 19 2013, 11:06 PM) *
Guarda Filippo che anche fare un ottimo minestrone è ........ arte. laugh.gif

Ale


E'quello che dice anche mia moglie!
" lascia perdere la fotografia e passa più tempo in cucina!" laugh.gif

Fili
mk1
QUOTE(sonia64 @ Jun 19 2013, 08:24 PM) *
ecco come lasciando da parte ogni velleità tecnica,si riesce a trovare un percorso comune che ,nonostante non ci si conosca fisicamente ci unisce moralmente.
Andrea


Pollice.gif

Fili
mk1
Un piccolo tributo al TC 301, il duplicatore di casa Nikon dell'epoca AIS.
L'obiettivo duplicato è un clandestino in questo club, infatti si tratta di un 300/2,8 AF-1.
Ma visto che con il 301 si perde l'autofocus......possiamo considerarlo un manual focus per questa volta.
Le immagini non hanno una qualità da strapparsi i capelli, ma consideriamo un paio di cosette, anzi tre.

1) L'ottica è a TA.
2) Il 301 ha i suoi annetti.
3) Si tratta di crop al 100% di una D800e....

Considerate queste cose, direi che il TC 301.....è ancora un bravo ragazzo!
Che ne dite?

Fili

300-2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 452 KB


300-2,8 crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 755.3 KB


300-2,8 + TC 301
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 500.4 KB


300-2,8 + TC 301 crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 953.5 KB



aleme
Filippo non mi sembra affatto male, anche considerando, come hai giustamente sottolineato, che si tratta di un TC un pò datato; con la nuova versione dovrebbe andare ancora meglio!

Ale
gian62xx
1) L'ottica è a TA. ma trattasi di pezzo da 90 !
2) Il 301 ha i suoi annetti. la roba buona non passa di moda
3) Si tratta di crop al 100% di una D800e.... alla faccia !!!
mi sembra una prestazione piu che ottima.

per il resto ....
QUOTE
io le ho solo messe insieme...come un minestrone!

sono perfettamente daccordo con la tua analisi - non il minestrone, l'analisi smile.gif .

... e vi ringrassio ancora per l'apprezzamento.
FabioAlagna
QUOTE(mk1 @ Jun 20 2013, 06:30 AM) *
Che bella Fabio!
Da quanto tempo fotografi?

cut

realizzata con questo obiettivo



Se a qualcuno interessa contattatemi con MP


grazie Filippo, fotografo da 5 anni circa, acquistai la mia prima reflex una D60 nel 2008 per fare foto decenti a mia figlia, poi via via é nata la passione e ho cominciato a documentarmi per cercare di sfruttare al meglio la fotocamera e quando ho cominciato a trovare qualche limite nella D60 sono passato a D90 e poco dopo a D200 (proprio per poter usare con l'ausilio dell'esposimetro le vecchie ottiche manuali). Da allora la mia passione é cresciuta ulteriormente e anche un pò la consapevolezza di dover cercare dei soggetti che valga la pena fotografare, mentre prima fotografavo qualsiasi cosa concentrandomi magari un pò di più sulla tecnica invece che sul soggetto rolleyes.gif messicano.gif
all'interno di questo periodo c'é stata anche una parentesi di analogico con una canon AE-1 di mio padre e una F90x che ho acquistato, fino a qualche mese addietro scattavo un rullino ogni due o tre mesi, ma siccome non li sviluppavo da me, l'interesse é un pò scemato.

anche questa seconda foto innevata é bella, ma la prima é magica Pollice.gif

QUOTE(mk1 @ Jun 20 2013, 10:27 AM) *
Un piccolo tributo al TC 301, il duplicatore di casa Nikon dell'epoca AIS.
L'obiettivo duplicato è un clandestino in questo club, infatti si tratta di un 300/2,8 AF-1.
Ma visto che con il 301 si perde l'autofocus......possiamo considerarlo un manual focus per questa volta.
Le immagini non hanno una qualità da strapparsi i capelli, ma consideriamo un paio di cosette, anzi tre.

1) L'ottica è a TA.
2) Il 301 ha i suoi annetti.
3) Si tratta di crop al 100% di una D800e....

Considerate queste cose, direi che il TC 301.....è ancora un bravo ragazzo!
Che ne dite?

Fili

300-2,8

300-2,8 crop

300-2,8 + TC 301

300-2,8 + TC 301 crop


non mi intendo di moltiplicatori di focale, ma a giudicare dalle foto non rilevo perdite di qualità significative rispetto all'obiettivo "liscio",
certo che la D800E di dettagli ne acquisisce una quantità industriale biggrin.gif

Fabio
mk1
QUOTE(FabioAlagna @ Jun 21 2013, 09:28 AM) *


grazie Filippo, fotografo da 5 anni circa, acquistai la mia prima reflex una D60 nel 2008 per fare foto decenti a mia figlia, poi via via é nata la passione e ho cominciato a documentarmi per cercare di sfruttare al meglio la fotocamera e quando ho cominciato a trovare qualche limite nella D60 sono passato a D90 e poco dopo a D200 (proprio per poter usare con l'ausilio dell'esposimetro le vecchie ottiche manuali). Da allora la mia passione é cresciuta ulteriormente e anche un pò la consapevolezza di dover cercare dei soggetti che valga la pena fotografare, mentre prima fotografavo qualsiasi cosa concentrandomi magari un pò di più sulla tecnica invece che sul soggetto rolleyes.gif messicano.gif
all'interno di questo periodo c'é stata anche una parentesi di analogico con una canon AE-1 di mio padre e una F90x che ho acquistato, fino a qualche mese addietro scattavo un rullino ogni due o tre mesi, ma siccome non li sviluppavo da me, l'interesse é un pò scemato.

anche questa seconda foto innevata é bella, ma la prima é magica Pollice.gif



non mi intendo di moltiplicatori di focale, ma a giudicare dalle foto non rilevo perdite di qualità significative rispetto all'obiettivo "liscio",
certo che la D800E di dettagli ne acquisisce una quantità industriale biggrin.gif

Fabio



Complimenti Fabio, in pochi anni hai raggiunto un livello invidiabile.
Per il B/N hai ragione, se non si sviluppa da se non ha molto senso.
Sarebbe come scattare i nostri NEF e poi delegare un'altro al taglio e alla post-produzione.
Grazie per il commento alla foto, ma sai che non è neve?
Si chiama "Galaverna", e per farla breve è nebbia congelata.
Quindi ci ritroviamo le piante imbiancate anche con il cielo perfettamente sereno.
Un concetto un po' difficile da afferrare per due palermitani come noi! biggrin.gif
La D800e è veramente notevole per i test, ma nella fotografia sul campo è abbastanza inutile.

Fili.
FabioAlagna
QUOTE(mk1 @ Jun 21 2013, 11:59 AM) *
Complimenti Fabio, in pochi anni hai raggiunto un livello invidiabile.
Per il B/N hai ragione, se non si sviluppa da se non ha molto senso.
Sarebbe come scattare i nostri NEF e poi delegare un'altro al taglio e alla post-produzione.
Grazie per il commento alla foto, ma sai che non è neve?
Si chiama "Galaverna", e per farla breve è nebbia congelata.
Quindi ci ritroviamo le piante imbiancate anche con il cielo perfettamente sereno.
Un concetto un po' difficile da afferrare per due palermitani come noi! biggrin.gif
La D800e è veramente notevole per i test, ma nella fotografia sul campo è abbastanza inutile.

Fili.



grazie Filippo sempre molto gentile,
...confesso la mia ignoranza effettivamente non conoscevo questo fenomeno (galaverna) che però si é rivelato molto interessante fotograficamente parlando, bisogna dire comunque che l'hai saputo sfruttare alla grande Pollice.gif Pollice.gif

riguardo alla D800E, se ti riferisci alla risoluzione mi trovi abbastanza d'accordo anche se ovviamente il fatto di poter contare su quel popò di dati può in certi casi tornare molto utile. Io per esempio possiedo una D600 che ha 24mpx, l'ho acquistata prinipalmente per la resa ad alti ISO, il mirino e la ridotta profondità di campo rispetto al DX (provengo da una D200 quindi il salto é stato notevole). Per l'uso che ne faccio già 12mpx sarebbero stati più che sufficienti ma in una recente occasione la possibilità di poter croppare anche tanto mi é tornata molto utile:
dei miei cugini mi hanno chiesto di fare le foto al battesimo della loro piccolina, ovviamente non sono un professionista e francamente non mi sentirei neanche in grado, ma visto che loro ne sono consapevoli e che a prescindere non avrebbero assunto un fotografo, mi sono lanciato in questa "impresa" in maniera abbastanza serena. Ho osato affidarmi solo alla D600, al prezioso AI-S 35 f/2 e ad un SB-600 e in certe occasioni devo ammettere che piuttosto che avvicinarmi ho consciamente fatto affidamento sul fatto di poter croppare successivamente. Non é l'approccio che prediligo ma per alcuni scatti si é rivelata la soluzione più comoda e funzionale. Se avessi avuto solo 10 o 12 mpx non avrei potuto. Ovviamente non sostengo la corsa ai mpx ma se la quantità non inficia la qualità, ben venga biggrin.gif certo ora mi ritrovo con files da 30MB anche quando non servono tongue.gif

per tornare in topic aggiungo che comunque l'uso del 35mm non mi ha fatto sentire minimamente la mancanza dell'autofocus, e complessivamente i risultati sono stati addirittura migliori di quanto mi aspettassi. Per ovvi motivi di riservatezza nei confronti della piccolina e dei suoi familiari non posto nulla, ma mi sarebbe piaciuto condividere qualche scatto con Voi

ciao, Fabio
Z.Andrea
QUOTE(FabioAlagna @ Jun 21 2013, 01:36 PM) *



grazie Filippo sempre molto gentile,
...confesso la mia ignoranza effettivamente non conoscevo questo fenomeno (galaverna) che però si é rivelato molto interessante fotograficamente parlando, bisogna dire comunque che l'hai saputo sfruttare alla grande Pollice.gif Pollice.gif

riguardo alla D800E, se ti riferisci alla risoluzione mi trovi abbastanza d'accordo anche se ovviamente il fatto di poter contare su quel popò di dati può in certi casi tornare molto utile. Io per esempio possiedo una D600 che ha 24mpx, l'ho acquistata prinipalmente per la resa ad alti ISO, il mirino e la ridotta profondità di campo rispetto al DX (provengo da una D200 quindi il salto é stato notevole). Per l'uso che ne faccio già 12mpx sarebbero stati più che sufficienti ma in una recente occasione la possibilità di poter croppare anche tanto mi é tornata molto utile:
dei miei cugini mi hanno chiesto di fare le foto al battesimo della loro piccolina, ovviamente non sono un professionista e francamente non mi sentirei neanche in grado, ma visto che loro ne sono consapevoli e che a prescindere non avrebbero assunto un fotografo, mi sono lanciato in questa "impresa" in maniera abbastanza serena. Ho osato affidarmi solo alla D600, al prezioso AI-S 35 f/2 e ad un SB-600 e in certe occasioni devo ammettere che piuttosto che avvicinarmi ho consciamente fatto affidamento sul fatto di poter croppare successivamente. Non é l'approccio che prediligo ma per alcuni scatti si é rivelata la soluzione più comoda e funzionale. Se avessi avuto solo 10 o 12 mpx non avrei potuto. Ovviamente non sostengo la corsa ai mpx ma se la quantità non inficia la qualità, ben venga biggrin.gif certo ora mi ritrovo con files da 30MB anche quando non servono tongue.gif

per tornare in topic aggiungo che comunque l'uso del 35mm non mi ha fatto sentire minimamente la mancanza dell'autofocus, e complessivamente i risultati sono stati addirittura migliori di quanto mi aspettassi. Per ovvi motivi di riservatezza nei confronti della piccolina e dei suoi familiari non posto nulla, ma mi sarebbe piaciuto condividere qualche scatto con Voi

ciao, Fabio

La galaverna è un fenomeno frequente al nord e molto suggestivo,negli anni 80 era una consuetudine in inverno,peccato non avessi la passione per la fotografia
questo è uno scatto di oggi con il 180 AI f2,8,un colpo di fotuna perchè Kira si stava rotolando
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Z.Andrea
Ancora Kira versione bianco e nero con il 35-70 AI f3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 561.2 KB
mk1
QUOTE(sonia64 @ Jun 22 2013, 07:43 AM) *
Ancora Kira versione bianco e nero con il 35-70 AI f3,5


Kira, su questo scoglio, mi ricorda Ariel, la Sirenetta! biggrin.gif

Fili.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.