Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(aleme @ Apr 1 2013, 06:10 PM) *
Era un pezzo che ci giravo intorno e poi con l' età la vista cala cool.gif

Ale

p.s. hai ricevuto la risposta in MP, ho il dubbio che sia partita?



Si Ale, scusa se non ti ho risposto subito. Grazie mille.

Un buon monitor è una gran bella cosa.
Oltre alla qualità, il fatto di poter visualizzare comodamente tutti gli strumenti e le finestre dei software di ritocco senza sovrapporsi all'immagine....è una gran bella comodità.
Hai fatto una buona mossa.
Anch'io ho cambiato il mio da poco. Mi sono accontentato di un 24 pollici perchè non posso allontanarlo più di tanto e avrei visto male così da vicino un 27".
Ho preso un EIZO FlexScan. Non è male, mi trovo molto bene.

Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(rota5710 @ Apr 1 2013, 08:02 PM) *
Monitor DELL 27" IPS
55 micro 3,5 Ai
Complimenti per ''grande'' acquisto e per le immagini proposte!
Devo chiedervi, visto che qualcuno di voi utilizza in modo invidiabile gli anelli di prolunga, se questi si possono utilizzare solo con obiettivi macro (sicuramente i risultati saranno migliori) o anche con obiettivi Ai-s ''normali''.
Un saluto e buona Pasqua anche se in ritardo.

Campagna bergamasca



Li usi anche con gli AI o AIS sicuramente, se poi usi un anello di inversione e lo monti su un grandangolo + tubi ottieni RR elevatissimi.
aleme
QUOTE(mk1 @ Apr 1 2013, 08:40 PM) *
Si Ale, scusa se non ti ho risposto subito. Grazie mille.

Un buon monitor è una gran bella cosa.
Oltre alla qualità, il fatto di poter visualizzare comodamente tutti gli strumenti e le finestre dei software di ritocco senza sovrapporsi all'immagine....è una gran bella comodità.
Hai fatto una buona mossa.
Anch'io ho cambiato il mio da poco. Mi sono accontentato di un 24 pollici perchè non posso allontanarlo più di tanto e avrei visto male così da vicino un 27".
Ho preso un EIZO FlexScan. Non è male, mi trovo molto bene.

Fili.


Ottima scelta.

Ale
Z.Andrea
Una foto con il 20mm f/3,5,essendo in chiesa senza flash e cavalletto, mi sembra che ha una buona resa prospettica
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 497.1 KB
SurfingAlien
QUOTE(sonia64 @ Apr 1 2013, 11:37 PM) *
Una foto con il 20mm f/3,5,essendo in chiesa senza flash e cavalletto, mi sembra che ha una buona resa prospettica
Andrea


Bella! Peccato che sia un po' storta... Ti dovevi sdraiare meglio biggrin.gif

Questo 20mm è molto interessante

Ale
mk1
Pare che Nikon abbia presentato due brevetti che riguardano un obiettivo 58mm F1,2 con uno schema ottico molto simile a quello del Noct.
Che voi sappiate si tratta di voci oppure è una cosa seria?
La cosa mi interessa parecchio, perchè se fosse veramente così aspetterei l'uscita di questo obiettivo.
I vecchi Noct dovrebbero diventare più presenti nel mercato dell'usato con prezzi più bassi.
Questo, in funzione di quanti si libererebbero del vecchio per acquistare il nuovo.
Che ne pensate?

Fili.

camcorna
QUOTE(mk1 @ Mar 25 2013, 12:16 PM) *
Allora, sono riuscito finalmente a trovare il coraggio per pulire il sensore.
Faceva veramente schifo. Anche spompettando violentemente non concludevo nulla e le macchie erano a centinaia.
Ho acquistato il liquido Eclipse e le pec pad. Ho preso anche 12 palette già foderate giusto per iniziare con meno difficoltà, quando saranno finite riciclerò le palette foderandole nuovamente con le pec-pad.
L'unica difficoltà che ho incontrato e che la paletta pronta è risultata leggermente più larga del sensore ( uno o due millimetri).
Dal momento che il sensore è incassato, le estremità della paletta hanno urtato i bordi rialzati intorno al sensore impedendo che la paletta arrivasse a contatto della sua superficie.
Ho buttato via quindi la prima paletta e con la forbici ho ridotto leggermente la larghezza di una seconda paletta.
Al primo tentativo, nonostante io avessi soffiato per benino tutto il vano con il bocchettone rivolto verso il basso, non sono riuscito ad ottenere la totale pulizia. Al secondo tentativo sono rimasti due o tre punti e al terzo sono rimasti due pelucchi sul bordo che però sono andati via spompettando.
Boh...che dire, potevo farlo prima. Non è tutta questa difficoltà. Avevate ragione.
Ringrazio Camillo che mi ha benevolmente provocato.
Avete visto il tipo della canon come fa la pulizia? E' da brivido! con la pec-pad avvolta in una pinza metallica!
Pulizia sensore
Però se la fa lui, vuol dire che possiamo farlo anche noi....o no?
Fili.



Pollice.gif


ecco ccome te lo puliscono il sensore......e poi ti chiedono 60 euro....eheheeheh

Ciao

Camillo
mk1
QUOTE(camcorna @ Apr 2 2013, 02:43 AM) *
Pollice.gif
ecco ccome te lo puliscono il sensore......e poi ti chiedono 60 euro....eheheeheh

Ciao

Camillo


Ciao Camillo!
Veramente, se non ricordo male, LTR chiede 80 euro per la D3!
E chiesi due anni fa!
Non ha senso!
Forse controllano e puliscono anche altro? Spero di si!
Fili.

Z.Andrea
QUOTE(studioardesign @ Apr 2 2013, 12:44 AM) *
Bella! Peccato che sia un po' storta... Ti dovevi sdraiare meglio biggrin.gif

Questo 20mm è molto interessante

Ale

grazie ale ma di certo in chiesa non posso sdraiarmi,ne posto un'
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 682.5 KB
altra in condizioni completamente diverse sempre con il 20 mm
maxboni
75-150 ais E + d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a di massimo bonifazi foto, su Flickr
mk1
QUOTE(maxboni @ Apr 2 2013, 09:58 AM) *
75-150 ais E + d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a di massimo bonifazi foto, su Flickr


Molto bella. Colori e composizione. Pollice.gif

Fili.
SurfingAlien
QUOTE(sonia64 @ Apr 2 2013, 08:34 AM) *
grazie ale ma di certo in chiesa non posso sdraiarmi,ne posto un'
altra in condizioni completamente diverse sempre con il 20 mm


Uhm scusa non ci avevo pensato... io ci vado solo quando sono deserte quindi mi capita di farlo rolleyes.gif

QUOTE(maxboni @ Apr 2 2013, 08:58 AM) *
75-150 ais E + d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a di massimo bonifazi foto, su Flickr


Bella!

Ale
federico777
Di questo brevetto se ne parla, te lo confermo, poi se e quando si tradurrà in nuovo Noct AF-S, è difficile dire... si parla anche da tempo del brevetto per un 16-35/2.8 VR, per dirne un'altra, che probabilmente vedrà prima o poi la luce, ma fare previsioni sui tempi è molto difficile.

Il 70-200/4G è uscito, se non erro, quando? Un paio d'anni dopo il brevetto, mi pare...?

F.
maxboni
grazie.gif
gian62xx
QUOTE
Pare che Nikon abbia presentato due brevetti che riguardano un obiettivo 58mm F1,2 con uno schema ottico molto simile a quello del Noct.
Che voi sappiate si tratta di voci oppure è una cosa seria?
La cosa mi interessa parecchio, perchè se fosse veramente così aspetterei l'uscita di questo obiettivo.
I vecchi Noct dovrebbero diventare più presenti nel mercato dell'usato con prezzi più bassi.
Questo, in funzione di quanti si libererebbero del vecchio per acquistare il nuovo.

ottimo ! comincio a mettere qualcosa da parte wink.gif .
rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 2 2013, 01:08 AM) *
Pare che Nikon abbia presentato due brevetti che riguardano un obiettivo 58mm F1,2 con uno schema ottico molto simile a quello del Noct.
Che voi sappiate si tratta di voci oppure è una cosa seria?
La cosa mi interessa parecchio, perchè se fosse veramente così aspetterei l'uscita di questo obiettivo.
I vecchi Noct dovrebbero diventare più presenti nel mercato dell'usato con prezzi più bassi.
Questo, in funzione di quanti si libererebbero del vecchio per acquistare il nuovo.
Che ne pensate?

Fili.


Non ci spererei troppo, chi possiede questo obiettivo generalmente nutre una certa adorazione per l'oggetto e difficilmente se ne priverebbe.

Ancora 28-45mm @ 28mm (mi sembra la focale migliore del limitato range)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
mk1
QUOTE(rolubich @ Apr 2 2013, 04:36 PM) *
Non ci spererei troppo, chi possiede questo obiettivo generalmente nutre una certa adorazione per l'oggetto e difficilmente se ne priverebbe.

Ancora 28-45mm @ 28mm (mi sembra la focale migliore del limitato range)


Ingrandimento full detail : 3.7 MB


Mi piace questo zoom.
Certo che è così, Roberto. Però non siamo tutti uguali e nella quantità c'è sicuramente chi lo cambierebbe. Io non voglio mica comprarne cento!
Me ne basta uno!!!!! laugh.gif
Fili
carlotaglia
Ecco qualche scatto di repertorio con l'85 1.4 AIS smile.gif
Spero che vi piacciano.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SurfingAlien
QUOTE(carlotaglia @ Apr 2 2013, 05:49 PM) *
Ecco qualche scatto di repertorio con l'85 1.4 AIS smile.gif
Spero che vi piacciano.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Se volevi far urlare una scimmietta c sei riuscito molto bene... bellissime!

qualcuno ha mai avuto il piacere di confrontare l'85 f/1.4 AIS con l'AFD?

Ale
mk1
QUOTE(studioardesign @ Apr 2 2013, 07:12 PM) *
Se volevi far urlare una scimmietta c sei riuscito molto bene... bellissime!

qualcuno ha mai avuto il piacere di confrontare l'85 f/1.4 AIS con l'AFD?

Ale



Se mi regali un AFD per me sarà un piacere immenso fare il test di comparazione. laugh.gif
A parte gli scherzi, l'AFD è uno dei pochi AF che mi piacerebbe avere.
Insieme al 28/1,4!
Complimenti a Carlo per le splendide immagini.
Fili.


rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 2 2013, 06:02 PM) *
Io non voglio mica comprarne cento!
Me ne basta uno!!!!! laugh.gif
Fili


Lo so Filippo, hai anche il posto già pronto sullo scaffale! laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Apr 2 2013, 01:08 AM) *
Pare che Nikon abbia presentato due brevetti che riguardano un obiettivo 58mm F1,2 con uno schema ottico molto simile a quello del Noct.
Che voi sappiate si tratta di voci oppure è una cosa seria?
La cosa mi interessa parecchio, perchè se fosse veramente così aspetterei l'uscita di questo obiettivo.
I vecchi Noct dovrebbero diventare più presenti nel mercato dell'usato con prezzi più bassi.
Questo, in funzione di quanti si libererebbero del vecchio per acquistare il nuovo.
Che ne pensate?

Fili.


se ne parla.... ma anche io temo che il Noct resti un oggetto di culto, ne hanno fatti poco più di 11.000 in tutto tra AI ed AIS.
Va be, non si sa mai... messicano.gif


belle immagini!!
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2013, 08:37 PM) *
se ne parla.... ma anche io temo che il Noct resti un oggetto di culto, ne hanno fatti poco più di 11.000 in tutto tra AI ed AIS.
Va be, non si sa mai... messicano.gif
belle immagini!!


Ciao Gian.
Io sono convintissimo che rimarrà un oggetto di culto. Anzi, è così e basta.
Dico solo che tra 11000 possessori, un centinaio ( 1%) è possibile che valutino di prendere il modello nuovo sicuramente più performante.
Dai ragazzi, non toglietemi la speranza in questo modo! laugh.gif
Del resto ho trovato il 55 "preset" che è stato prodotto in solo 2000 esemplari!
( cerco di farmi coraggio da solo)!

Fili.


gian62xx
è praticamente una prassi che le nuove uscite vengano salutate con la hola e che orde di appassionati "schifino" gli oggetti che fino al giorno prima erano un must.....
secondo me più di uno, culto o no, venderà il manuale a favore del nuovo.
"che non avrà neppure la ghiera dei diaframmi" .....
...non sarà certo a prezzo di saldo, ma qualcosa meno dell'attuale valutazione ce lo auguriamo, .. dài ..... aspettiamo con fiducia.......

il problema (mio) sara di "disporre" al momento opportuno.

sempre che sia il sostituto del noct, non dell'1,2 "base" .
carlotaglia
QUOTE(gian62xx @ Apr 2 2013, 09:36 PM) *
secondo me più di uno, culto o no, venderà il manuale a favore del nuovo.


Non lo farei MAI smile.gif .
Anche solo per il fatto che non hanno la ghiera dei diaframmi e che non potrei utilizzarle sulla mia F2 o F3.

Chi cambia lenti prestigiose come il Noct, l'85 AIS, il 200 micro AIS e tante altre, probabilmente non ha ancora capito che cosa possono offrire e probabilmente non le sa nemmeno utilizzarle.

p.s. Grazie a tutti per i complimenti, troppo gentili.
Le prime due fotografie sono a tutta apertura, mentre la seconda non mi ricordo se a f/2 o 2.8 (in ogni modo, alti ISO su D700 e un colpetto di flash).
aleme
QUOTE(mk1 @ Apr 2 2013, 09:19 PM) *
Ciao Gian.
Io sono convintissimo che rimarrà un oggetto di culto. Anzi, è così e basta.
Dico solo che tra 11000 possessori, un centinaio ( 1%) è possibile che valutino di prendere il modello nuovo sicuramente più performante.
Dai ragazzi, non toglietemi la speranza in questo modo! laugh.gif
Del resto ho trovato il 55 "preset" che è stato prodotto in solo 2000 esemplari!
( cerco di farmi coraggio da solo)!

Fili.


Lo vedo ora in vendita a 2.942, Mint Ai cerotto.gif

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Apr 2 2013, 11:17 PM) *
Lo vedo ora in vendita a 2.942, Mint Ai cerotto.gif

Ale


Hai visto cosa chiedono per un AIS ? Cifre folli!
Il nostro amico di Milano, che qualche mese fa chiedeva 2500 per un Mint AI e 2750 per un Mint AIS, è quindi un bravo ragazzo!
Fili.
aleme
QUOTE(mk1 @ Apr 2 2013, 11:27 PM) *
Hai visto cosa chiedono per un AIS ? Cifre folli!
Il nostro amico di Milano, che qualche mese fa chiedeva 2500 per un Mint AI e 2750 per un Mint AIS, è quindi un bravo ragazzo!
Fili.


Si ma il mio ti fa la spedizione gratuita laugh.gif

Ale
mk1
Ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho riesumato due ritratti anni venti di circa 50 x 70.
Sono rimasti arrotolati per oltre cinquant'anni.
Si tratta dei mie nonni materni quando erano giovani.
Sono bellissimi!
La superficie del cartoncino fotografico non è proprio un tavolo da biliardo....però non voglio metterli dietro un vetro.
Anche incorniciarli ....non mi convince.
Secondo voi, se li incollassi su un compensato marino di 10/12mm, farei una stupidaggine?
Alternative?
Fili.

pisistrate nelson
QUOTE(mk1 @ Apr 3 2013, 06:09 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho riesumato due ritratti anni venti di circa 50 x 70.
Sono rimasti arrotolati per oltre cinquant'anni.
Si tratta dei mie nonni materni quando erano giovani.
Sono bellissimi!
La superficie del cartoncino fotografico non è proprio un tavolo da biliardo....però non voglio metterli dietro un vetro.
Anche incorniciarli ....non mi convince.
Secondo voi, se li incollassi su un compensato marino di 10/12mm, farei una stupidaggine?
Alternative?
Fili.


Beh... secondo me si. Più che altro incollandoli.
federico777
QUOTE(mk1 @ Apr 3 2013, 06:09 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho riesumato due ritratti anni venti di circa 50 x 70.
Sono rimasti arrotolati per oltre cinquant'anni.
Si tratta dei mie nonni materni quando erano giovani.
Sono bellissimi!
La superficie del cartoncino fotografico non è proprio un tavolo da biliardo....però non voglio metterli dietro un vetro.
Anche incorniciarli ....non mi convince.
Secondo voi, se li incollassi su un compensato marino di 10/12mm, farei una stupidaggine?
Alternative?
Fili.


Evinco tu non abbia più gli originali, giusto?
Allora ti consiglio di lasciar perdere la colla, alla lunga si spiccica, fa bolle (punti in cui si stacca al centro rimanendo attaccata ai bordi) e poi diventa difficile farci qualcosa dopo che si staccano perché tutti i residui secchi sul retro sono difficili da togliere senza sciupare tutto.
Le stampe incollate le vedo un buon sistema "di consumo", a breve scadenza, tipo per allestire una piccola esposizione nel modo più semplice possibile eccetera, in cui cioè sia prioritario il semplificarsi la vita piuttosto che la conservazione delle stampe ("tanto c'è il negativo, poi le rifaccio").

Nel tuo caso io userei un vetro, magari togliendolo ogni tanto per lasciar respirare la foto per qualche giorno, ad evitare problemi di umidità, muffe eccetera. Tanto parliamo di due foto, non di un'intera galleria...

Federico
gian62xx
la cosa più delicata deve essere stato "srotolarli" senza lasciare danni sulla superfice.
anche io eviterei la colla.
hai fià ecogitato qualcosa per il problema della piega, che sarà immagino piuttosto tenace?

una volta ragionevolmente piana, riproduci al meglio con la d3 (ma non c'è certo bisogno di dirlo .. smile.gif )
aleme
QUOTE(mk1 @ Apr 3 2013, 06:09 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho riesumato due ritratti anni venti di circa 50 x 70.
Sono rimasti arrotolati per oltre cinquant'anni.
Si tratta dei mie nonni materni quando erano giovani.
Sono bellissimi!
La superficie del cartoncino fotografico non è proprio un tavolo da biliardo....però non voglio metterli dietro un vetro.
Anche incorniciarli ....non mi convince.
Secondo voi, se li incollassi su un compensato marino di 10/12mm, farei una stupidaggine?
Alternative?
Fili.


Anche io lascerei stare la colla, sistema troppo aggressivo che potrebbe provocare danni difficilmente recuperabili, un giorno potresti pentirtene; cercherei di sistemare al meglio gli originali, magari mettendoli temporaneamente sotto un vetro con un peso sopra per spianare il tutto, si potrebbe anche precedentemente "inumidire" le stampe con un pò di vapore per facilitare il recupero.
Una volta ottenuta una buona planarità procederei con una bella riproduzione e metterei al sicuro gli originali, stavolta senza arrotolarli.

Ale
SurfingAlien
Non che sia un esperto ma a sensazione io le metterei dietro un vetro (facile da pulire e cheli protegga dalla polvere) magari modificando il retro della cornice per facilitare la circolazione dell'aria. Questo ti consentirebbe di tenerle ben distese senza stressarle troppo... sicuramente eviterei la colla.

My 2c of course...

Ale
Gian Carlo F
se sono fotografie, per spianarle, penso si possano benissimo mettere a bagno e farle riasciugare.

Un altro sistema potrebbe anche essere quello di incollarle da bagnate ad un supporto tipo compensato marino, usando colla da tapezzerie (o vinavil diluito) ed un rullo in gomma per togliere eventuali bolle d'aria.
Per evitare incurvature, dovute all'asciugatura, incollerei anche un cartoncino bagnato sul retro del supporto.
RobMcFrey
Alla fine ho preso un 20mm 3.5 smile.gif è in arrivo...

p.s. vorrei il tubo k1... ma è praticamente introvabile se non a prezzi alti :F se avete qualche dritta su come e dove trovarlo son tutto orecchie
Gian Carlo F
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 3 2013, 09:05 PM) *
Alla fine ho preso un 20mm 3.5 smile.gif è in arrivo...

p.s. vorrei il tubo k1... ma è praticamente introvabile se non a prezzi alti :F se avete qualche dritta su come e dove trovarlo son tutto orecchie


complimenti!! Per il tubo occorre un pò di c... messicano.gif
SurfingAlien
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 3 2013, 08:05 PM) *
Alla fine ho preso un 20mm 3.5 smile.gif è in arrivo...

p.s. vorrei il tubo k1... ma è praticamente introvabile se non a prezzi alti :F se avete qualche dritta su come e dove trovarlo son tutto orecchie


Complimenti per l'acquisto!

Ale
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 3 2013, 09:04 PM) *
se sono fotografie, per spianarle, penso si possano benissimo mettere a bagno e farle riasciugare.

Un altro sistema potrebbe anche essere quello di incollarle da bagnate ad un supporto tipo compensato marino, usando colla da tapezzerie (o vinavil diluito) ed un rullo in gomma per togliere eventuali bolle d'aria.
Per evitare incurvature, dovute all'asciugatura, incollerei anche un cartoncino bagnato sul retro del supporto.



Ciao Gian, solo io e te siamo per la colla.
Io avevo pensato all'incollaggio per evitare il vetro che non mi piace per niente.
In effetti mi spaventano un po' eventuali rigonfiamenti del legno per via della colla acquosa.
Credo che monterò le stampe semplicemente con una cornice in arte povera che tenga fermi i bordi.
Pian piano le stampe si stanno distendendo.
Bagnarle non credo si possa fare. I particolari e le linee erano ritoccati a pennello...tipo MDC a mano! laugh.gif
Piuttosto la tecnica del vapore potrebbe essere la soluzione per aiutarle a distendersi perfettamente.

Grazie a tutti per i pareri.
Quando avrò finito posterò le riproduzioni.

Fili.



aleme
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 3 2013, 09:05 PM) *
Alla fine ho preso un 20mm 3.5 smile.gif è in arrivo...

p.s. vorrei il tubo k1... ma è praticamente introvabile se non a prezzi alti :F se avete qualche dritta su come e dove trovarlo son tutto orecchie


Ottima scelta, ce l'ho da 30 anni e usato sempre con grande soddisfazione Pollice.gif

Ale
Z.Andrea
Complimenti per l'acquisto,due scatti con questa lente,2 aereoporti venezia e roma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 661.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 624.2 KB
RobMcFrey
bene bene grazie a tutti smile.gif non vedo l'ora che mi arrivi a questo punto wink.gif

tra 14mm e 24mm mi serviva proprio un qualcosa di più estremo di 24mm e meno estremo dello spaziale 14 biggrin.gif

e con questa salgono a 3 le lenti manual focus nel mio corredo.. sto pensando di montare il katzeye nella d700
lilly1976
QUOTE(aleme @ Apr 3 2013, 09:58 PM) *
Ottima scelta, ce l'ho da 30 anni e usato sempre con grande soddisfazione Pollice.gif

Ale

ti vendo il tris a ......
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Apr 3 2013, 11:50 PM) *
ti vendo il tris a ......


Scusami Giuseppe ma non capisco, che tris mi vuoi proporre?

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ Apr 4 2013, 09:23 AM) *
Scusami Giuseppe ma non capisco, che tris mi vuoi proporre?

Ale



Una cosa a tre....forse! ohmy.gif

Fili.
lilly1976
nikon k1-k2-k3
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 353.8 KB
RobMcFrey
QUOTE(lilly1976 @ Apr 4 2013, 02:08 PM) *


-.- grrrr biggrin.gif
aleme
QUOTE(mk1 @ Apr 4 2013, 01:26 PM) *
Una cosa a tre....forse! ohmy.gif

Fili.


Detta così è inquietante biggrin.gif



QUOTE(lilly1976 @ Apr 4 2013, 02:01 PM) *
nikon k1-k2-k3


ahhh ora capisco.
Io li prenderei ma Rob li ha chiesti prima e, quindi, cedo la mano a lui wink.gif

Ale
RobMcFrey
QUOTE(aleme @ Apr 4 2013, 04:03 PM) *
Detta così è inquietante biggrin.gif
ahhh ora capisco.
Io li prenderei ma Rob li ha chiesti prima e, quindi, cedo la mano a lui wink.gif

Ale


Ah perchè li vendi? biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.