Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 6 2011, 01:47 AM) *
Carissimo Antonello, ma quali complimenti
non sono proprio il tipo di fare sviolinate, dico solo quello che penso e non riesco a farne a meno poi ognuno la prende come vuole
se ho elogiato i tuoi scatti è perché lo meritano e non solo da uno come me, se vogliamo pensare a cosa hai dovuto fare per avere quegli scatti, credimi capisco benissimo cosa vuol dire tenerli continuamente a fuoco e contemporaneamente controllare diaframmi, tempi e aggiustare di zoom l'inquadratura mentre ti sfrecciano, quando vanno piano, a 280 kmh

per l'ottica si oserei pure ma da prove fatte sto cominciato a capire che è un po particolare, non ama molto la luce piena del giorno,all'ombra credo si comporti meglio ed assomiglia un po al 105 f2,5 che possiedo con la differenza che il 105 a Ta è di gran lunga superiore come resa
deludentissime i primi scatti eseguiti a 2,3 e 2,8 con frange di colore a 2,3 che sbordano ad ogni minimo riflesso di luce e l'immagine che è tutta impastata come il peggior vetro cinese, a 2,8 le frange scompaiono quasi ma l'immagine non migliora di molto, poi come per incanto a f4 diventa un,altra lente comincia ad essere abbastanza nitida e contrastata per crescere man mano
ora non mi resta che aspettare Ciro per fargliela provare e confrontarla col suo Nikkor,lui possiede l'esperienza che a me manca con ottiche di questa luminosità e fattura avendo posseduto solo zoom anche se a 2,8

grazie ancora per l'incitamento e complimenti ancora

un abbraccio

Pietro


La scarsa resa ai diaframmi aperti mi stupisce molto, si tratta di un'ottica rispettata che costava un mucchio di soldi! Hai controllato che sia ben pulito e trasparente dentro?
Ricordo che parlavi di un comportamento strano nei primi scatti che poi spariva con l'uso, non è che c'è qualche scollamento da qualche parte?
Ti auguro che sia tutto a posto e di risolvere.
Ciao.
mk1
QUOTE(angionikon @ Sep 4 2011, 10:39 PM) *
Ciao a tutti!

Un croppettino prima di andare a nanna.

Ancora D40, ISO 400, 1/800 sec. Nikkor Zoom 80-200 F/4 AIS @ 200mm F/8.

Il Solista delle Frecce Tricolori durante le prove di ieri a Cagliari.

Saluti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 498.5 KB


Ciao Antonello, belle le tue immagini. Ti piacciono gli aerei? A me tantissimo! Diventare pilota era il mio sogno ma purtroppo, per un difetto ad un occhio, non ho potuto farlo. Mi accontento di far volare i miei modellini radiocomandati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 566 KB
pietro58
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 6 2011, 07:27 AM) *
...quello che mi stupisce di questo club è che FINALMENTE tutti voi parlate dei pregi e difetti delle lenti che avete:non è cosi scontato!
Faccio riferimento all'ultimo post di Pietro,ad esempio,nel quale ci parla serenamente dei "difetti" del suo prestigioso Angenieux.
Spesso ho avuto accesi scambi di opinioni,specie nei club del 18/35 e 85 1.8 AFD,semplicemente perchè ho messo in evidenza questi classici "difetti":scarsa resa a TA,morbidezza generale a 35mm (parlo del 18/35)...solite cose insomma.
Non l'avessi mai fatto. rolleyes.gif

E' un piacere parlare con persone oneste...e disilluse dal sogno dell'obiettivo perfetto (al quale forse si avvicina il solo superzoomone di PietroBressonCineoperatore58 laugh.gif ).

Complimenti per l'impegno e l'onestà,bravi davvero. Pollice.gif


QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 09:36 AM) *
E' vero Fausto! Guai a disprezzare il giocattolo nuovo al bambino!
Pensavo che in vacanza non ti avremmo sentito, hai il portatile con la chiavetta?
Se hai novità con il Sam posta che sono curioso!
Ciao. Filippo.



carissimi Fausto e Fil questo è l'unico club che frequento e che apprezzo per la sincerità e l'onestà dei componenti che lo frequentano, se fosse stato diverso (vedi senza fare nomi uno dei due citati da te Fausto ) sarei già andato via
in fondo si parla di tubicini di ferro e vetro che sono poco più di giocattoli per pseudo adulti
l'arroganza di difendere l'indifendibile spero non alligni mai in questo club, e poi di questi tempi con i guai che ognuno di noi credo che abbia, litigare come fanno altri arrivare agli insulti per un vetro o una foto tanto da far intervenire i moderatori è assurdo e ridicolo secondo me
comunque ognuno la pensa come vuole,se i miei gingilli hanno dei difetti secondo me perché non ammetterlo, difenderlo non mi porterebbe ne a migliorare ne a vivere meglio
tornando a cose serie, il francesino qualche difettuccio c'è l'ha senza dubbio ma forse sono io che non lo conosco ancora bene per mia scarsa competenza ed a volte mi lascio andare a dei giudizi un po affrettati, il caro Fil mi è stato di grandissimo aiuto, e di questo gli sarò eternamente grato, leggendo e rileggendo i suoi post ho scoperto i miei errori nelle prove e le mie ingenuità nel metterle in pratica, in fondo credo che abbia ragione tu caro Fil l'ottica non è male, ora bisogna trovare il fotografo che sappia usarla al meglio biggrin.gif

un abbraccione a tutti, vado a fare due scattini altrimenti come faccio a rompervi dopo?

Pietro
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 09:50 AM) *
Ciao Antonello, belle le tue immagini. Ti piacciono gli aerei? A me tantissimo! Diventare pilota era il mio sogno ma purtroppo, per un difetto ad un occhio, non ho potuto farlo. Mi accontento di far volare i miei modellini radiocomandati.

Ingrandimento full detail : 566 KB


ammazza che definizione Fil,terribile questa accoppiata 300-D3
c'è poco da fare, "quanto spendi tanto appendi" diceva la nonna ed i risultati al di la della bravura, che è indiscutibile, vengono fuori
credo si avvicini l'ora anche per me di passare al ff, gia ora sull'usato cominciano ad apparire prezzi interessanti di corpi tenuti bene e la D3 è sempre stata nei miei desideri nascosti
appena ho un po di spazio nel portafogli ...........................

bacioni

Pietro
enricobruno
Io ho:

20mm 2,8 AIS(1984)
28mm 2,0 AIS (1981)
50mm 2,4 AI (1977)
50mm H-C 2,0 (1974)
105mm 2,5 AIS (1981).

Tutti in perfette condizioni, ma la "perla" è il raro 5,8cm 1,4 del 1959 ed uscito di produzione nel 1962, di cui ne furono prodotti non più di 9000 esemplari (in foto). Il mio ha la matricola "14 8*****".IPB Immagine Ingrandimento full detail : 777.1 KB
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 6 2011, 01:17 PM) *
ammazza che definizione Fil,terribile questa accoppiata 300-D3
c'è poco da fare, "quanto spendi tanto appendi" diceva la nonna ed i risultati al di la della bravura, che è indiscutibile, vengono fuori
credo si avvicini l'ora anche per me di passare al ff, gia ora sull'usato cominciano ad apparire prezzi interessanti di corpi tenuti bene e la D3 è sempre stata nei miei desideri nascosti
appena ho un po di spazio nel portafogli ...........................

bacioni

Pietro


Pietro io prima di acquistare la D3, ho avuto una D2x come la tua e mi trovavo benissimo, potessi tornare indietro l'avrei tenuta come secondo corpo, e passando alla D3 non ho visto nessun miglioramento di nitidezza.
Non dico che non c'è perchè il miglior sfruttamento della risolvenza delle ottiche FX come i nostri amati AI è un fatto innegabile, dico solo che io non l'ho percepito.
Per apprezzarlo bisogna stampare grande, molto grande.. oppure bisogna avere un monitor buono, molto buono....!
Io ho fatto il passo per gli alti iso ma, soprattutto, perchè avevo diversi grand'angoli che reclamavano la loro dignità.
Il 15mm era stufo di fare il 24, il 18 era stufo di fare il 28 e via dicendo.
Aggiungo solo che se mai farai il passo fai bene a pensare alla D3 piuttosto che alla D700.
Anche solo non avere la copertura al 100% che hai sulla tua D2, che ti farebbe comparire nello scatto cose che in ripresa non vedevi, ti farebbe incavolare.
Filippo.

reclinato
ragazzi vi seguo sempre in questo bellissimo club... e sono onorato di farne parte con il mio vecchietto. Purtroppo non ho molto tempo per fotografare Fulmine.gif , ma vi seguo non vi preoccupate. Mi intringano troppo questi esperimenti con le ottiche old style. C'è sempre da imparare da tutti voi, con un stile così diverso e così pacato.
Complimenti davvero a tutti per le foto che avete postato e soprattutto uno particolare a Pietro che si sta cimentando con un insolito obiettivo come l'angenieux.

Prospero
WilloD80
QUOTE(enricobruno @ Sep 6 2011, 03:26 PM) *
Io ho:

20mm 2,8 AIS(1984)
28mm 2,0 AIS (1981)
50mm 2,4 AI (1977)
50mm H-C 2,0 (1974)
105mm 2,5 AIS (1981).

Tutti in perfette condizioni, ma la "perla" è il raro 5,8cm 1,4 del 1959 ed uscito di produzione nel 1962, di cui ne furono prodotti non più di 9000 esemplari (in foto). Il mio ha la matricola "14 8*****". Ingrandimento full detail : 777.1 KB

Chiedo venia per la mia profonda ignoranza.... guru.gif
Un 5,8cm sarebbe un 58mm giusto? Ma era usuale ai tempi denominare le focali in cm anziché in mm?
Non sapevo nemmeno dell'esistenza del 50mm f/2.4


@Filippo mk1
Bellissimi, foto e modello.....
Vicino a casa mia c'è un campo di volo per aeromodelli, ci possono volare però solo quelli elettrici, no motore a scoppio, sarà per via della rumorosità di questi ultimi? hmmm.gif


Fil.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 03:35 PM) *
Pietro io prima di acquistare la D3, ho avuto una D2x come la tua e mi trovavo benissimo, potessi tornare indietro l'avrei tenuta come secondo corpo, e passando alla D3 non ho visto nessun miglioramento di nitidezza.
Non dico che non c'è perchè il miglior sfruttamento della risolvenza delle ottiche FX come i nostri amati AI è un fatto innegabile, dico solo che io non l'ho percepito.
Per apprezzarlo bisogna stampare grande, molto grande.. oppure bisogna avere un monitor buono, molto buono....!
Io ho fatto il passo per gli alti iso ma, soprattutto, perchè avevo diversi grand'angoli che reclamavano la loro dignità.
Il 15mm era stufo di fare il 24, il 18 era stufo di fare il 28 e via dicendo.
Aggiungo solo che se mai farai il passo fai bene a pensare alla D3 piuttosto che alla D700.
Anche solo non avere la copertura al 100% che hai sulla tua D2, che ti farebbe comparire nello scatto cose che in ripresa non vedevi, ti farebbe incavolare.
Filippo.


ciao Fil,si alla D3 ci penso per i tuoi stessi motivi
per la risolvenza dei nostri beneamati ed anche io ho un24-70che si è scocciato di essere lungo, poi da un po il lavoro sta cominciando a spostarsi anche verso la fotografia, per ora mi occupa appena il 10% con cataloghi ed ameniccoli vari di pubblicità fatti tutti in studio, ma se continua a crescere cosi si comincerà ad andare in esterna e li qualche etto di iso puliti in più serviranno certamente la D2 come secondo corpo certamente non la mollo fin che campa ed è sempre utile avere un moltiplicatore incorporato, la 700 non l'ho presa in considerazione per il solo motivo che quando lavori non si bada tanto se c'è il sole,la polvere o l'acqua o se fa freddo o caldo, e poi se ti garantiscono 300.000 cicli un po di robustezza in più dovrà pur averla

QUOTE(reclinato @ Sep 6 2011, 03:58 PM) *
ragazzi vi seguo sempre in questo bellissimo club... e sono onorato di farne parte con il mio vecchietto. Purtroppo non ho molto tempo per fotografare Fulmine.gif , ma vi seguo non vi preoccupate. Mi intringano troppo questi esperimenti con le ottiche old style. C'è sempre da imparare da tutti voi, con un stile così diverso e così pacato.
Complimenti davvero a tutti per le foto che avete postato e soprattutto uno particolare a Pietro che si sta cimentando con un insolito obiettivo come l'angenieux.

Prospero


ciao Prospero, non farmi complimenti non sono certo io a meritarli ma piuttosto chi mi stà dando una mano a dipanare questa matassa che sembrava tanto ingarbugliata, ora comincio a vedere con molta più chiarezza e comincio a capire che i limiti non erano tutti dell'ottica ma aimé miei
perdonami per quello che sto per dirti,un umile consiglio vorrei proportelo se permetti ho assistito ad un paio di scambi nell'altro club che sai che mi hanno lasciato un po perplesso,lascia stare amico mio, non prendertela a male non arrabbiarti più di tanto al giorno d'oggi curare il fegato costa soldi e salute, e per una foto poi? di professori in giro se ne incontrano tanti e prima o poi si cuociono nel loro stesso brodo,come si dice a napoli
guarda e passa, i veri problemi sono altri continua per la tua strada e poi quella foto a me piaceva, da qui forse si vede che non capisco niente di fotografie laugh.gif laugh.gif

un bacione a tutti

Pietro
WilloD80
QUOTE(angionikon @ Sep 4 2011, 10:39 PM) *
Ciao a tutti!

Un croppettino prima di andare a nanna.

Ancora D40, ISO 400, 1/800 sec. Nikkor Zoom 80-200 F/4 AIS @ 200mm F/8.

Il Solista delle Frecce Tricolori durante le prove di ieri a Cagliari.

Saluti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 498.5 KB

Molto bella anche questa..... Pollice.gif

QUOTE(pietro58 @ Sep 5 2011, 03:54 PM) *
ciao Fil (willo) ti accontento subito, solo che il 5,6 ed anche il 1/2 diaframma in più 6,7 non l'ho usato per accellerare il tempo di scatto ma per compensare l'ulteriore perdita di luce e non sembra tanto male il comportamento

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

qui a 6,7
Ingrandimento full detail : 943.1 KB

ho un solo rammarico di non aver osato il TA e l'f4
bella quella con il tuo 20 a quanto pare non si comporta affatto male e che bella definizione,giochi sul facile eh? Vergognati almeno un po, cosi è come sparare sulla croce rossa laugh.gif
.....
un abbraccio

Pietro

He! He! Pietro..... Non è che mi piace vincere facile.....
Mi piace pensare che non sia una gara, anche perché io arriverei fra gli ultimi laugh.gif
Un po di sana competizione, quella ci può stare, porta dei vantaggi; però te l'ho detto che sei stato bravissimo ed io non se sarei stato capace.
E sopratutto non ho 'tele' PreAF laugh.gif solo un AFS 70-300 VR, ottimo ma buio come la pece.

Il francese mi gusta anche ad f/5.6
Osa ad aprire, osa pure, questi vetri vanno messi alla corda e vedere cosa riescono a dire....
E non fermarsi al centro, sono i bordi la vera spia della qualità.

Ciao.

Fil.
reclinato
QUOTE(pietro58 @ Sep 6 2011, 05:47 PM) *
ciao Fil,si alla D3 ci penso per i tuoi stessi motivi
per la risolvenza dei nostri beneamati ed anche io ho un24-70che si è scocciato di essere lungo, poi da un po il lavoro sta cominciando a spostarsi anche verso la fotografia, per ora mi occupa appena il 10% con cataloghi ed ameniccoli vari di pubblicità fatti tutti in studio, ma se continua a crescere cosi si comincerà ad andare in esterna e li qualche etto di iso puliti in più serviranno certamente la D2 come secondo corpo certamente non la mollo fin che campa ed è sempre utile avere un moltiplicatore incorporato, la 700 non l'ho presa in considerazione per il solo motivo che quando lavori non si bada tanto se c'è il sole,la polvere o l'acqua o se fa freddo o caldo, e poi se ti garantiscono 300.000 cicli un po di robustezza in più dovrà pur averla
ciao Prospero, non farmi complimenti non sono certo io a meritarli ma piuttosto chi mi stà dando una mano a dipanare questa matassa che sembrava tanto ingarbugliata, ora comincio a vedere con molta più chiarezza e comincio a capire che i limiti non erano tutti dell'ottica ma aimé miei
perdonami per quello che sto per dirti,un umile consiglio vorrei proportelo se permetti ho assistito ad un paio di scambi nell'altro club che sai che mi hanno lasciato un po perplesso,lascia stare amico mio, non prendertela a male non arrabbiarti più di tanto al giorno d'oggi curare il fegato costa soldi e salute, e per una foto poi? di professori in giro se ne incontrano tanti e prima o poi si cuociono nel loro stesso brodo,come si dice a napoli
guarda e passa, i veri problemi sono altri continua per la tua strada e poi quella foto a me piaceva, da qui forse si vede che non capisco niente di fotografie laugh.gif laugh.gif

un bacione a tutti

Pietro


I complimenti te li meriti tutti.
accetto di buonissima lena il consiglio Pietro e mi rammarico di quanto accaduto. Ne farò tesoro.

Prospero
macromicro
Un 5,8cm sarebbe un 58mm giusto? Ma era usuale ai tempi denominare le focali in cm anziché in mm?
le prime ottiche che Nikon ha prodotto avevano la misura in cm.; sopratutto le non reflex. Ma la prima Nikon F
aveva in dotazione normale Auto Nikkor-S 1:2 f=5cm
mk1
QUOTE(WilloD80 @ Sep 6 2011, 05:17 PM) *
Chiedo venia per la mia profonda ignoranza.... guru.gif
Un 5,8cm sarebbe un 58mm giusto? Ma era usuale ai tempi denominare le focali in cm anziché in mm?
Non sapevo nemmeno dell'esistenza del 50mm f/2.4
@Filippo mk1
Bellissimi, foto e modello.....
Vicino a casa mia c'è un campo di volo per aeromodelli, ci possono volare però solo quelli elettrici, no motore a scoppio, sarà per via della rumorosità di questi ultimi? hmmm.gif
Fil.


Ciao Fil, a quei tempi era usuale esprimere la lunghezza focale in centimetri. Anch’io ho un obiettivo da banco ottico, un Apo Lanthar della Voigtlander da 150mm “marchiato”15cm.
Non sono stato li a documentarmi prima di risponderti e non mi ero mai chiesto il motivo prima ma penso sia da attribuire al fatto che la fotografia è nata con grosse fotocamere a lastre e le ottiche di allora erano quindi di focale molto lunga che veniva comodo esprimere in centimetri.
Poi riducendosi sempre più le dimensioni delle fotocamere e degli obiettivi si è passati ai millimetri.
L’ho buttata lì così come mi è venuta, mi sa che stavolta mi faccio la figuraccia.
Per il modellismo, chiunque può affittare o acquistare un campo per far volare i modelli però, in funzione dell’estensione del campo stesso, degli ostacoli presenti tutto intorno, della presenza o meno di abitazioni, di strade ecc. questo può essere adatto ad un certo tipo di modellismo piuttosto che un altro.
Poi sai cosa succede sovente? Hai presente quelli che hanno Canon e odiano Nikon oppure hanno ottiche AF e disprezzano le manual-focus o ancora usano il digitale e schifano la pellicola?
Certo che li conosci! Beh …nel modellismo succede la stessa identica cosa.
Certi modellisti usano la propulsione elettrica e non sopportano quella a scoppio.
Quindi se nel campo che mi dici volano solo gli elettrici potrebbe essere per un motivo ambientale oppure perché il fondatore è un deficiente!
Io uso sia modelli elettrici che a scoppio, mi piace il volo in se. Quando sono al mare mi soffermo incantato ad ammirare il volo dei gabbiani.
Una volta mi è successo che un rapace si è avvicinato incuriosito al mio medellino.
Io ho messo il motore al minimo per disturbarlo il meno possibile e abbiamo volteggiato insieme per due minuti buoni. E’ stato il volo più bello che io abbia mai fatto con un modello e me lo ricorderò per sempre.
Ciao Fil.


angionikon
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 09:50 AM) *
Ciao Antonello, belle le tue immagini. Ti piacciono gli aerei? A me tantissimo! Diventare pilota era il mio sogno ma purtroppo, per un difetto ad un occhio, non ho potuto farlo. Mi accontento di far volare i miei modellini radiocomandati.

Ingrandimento full detail : 566 KB


Ciao Filippo, che dire... mi piace tanto il modellino; la foto non ha bisogno di commenti perché è proprio eloquente, con dei colori pungenti e una nitidezza notevole. Una curiosità: potresti dirmi quale versione del 300mm hai utilizzato?
Non ho la tua passione per il modellismo ma mi hanno sempre affascinato i mezzi aerei. Da ragazzo facevo i chilometri a piedi per vedere da vicino i mitici F15... Altri tempi.

Oggi, non avendo migliori ispirazioni, mi ritrovo a fare le foto al frigo per tenere in esercizio il Nikkor 135mm F/2 AIS. Ho effettuato due scatti senza pretese, niente di scientifico, una sorta di divertimento per cercare di sottoporre agli occhi tuoi e degli altri appassionati di vecchie glorie Nikkor la resa del 135/2 a tutta apertura e a F/2.8.
Scatti eseguiti a mano libera con D40, ISO 800; 1/100 sec. a TA e 1/60 sec. a F/2.8. Illuminazione fornita da una semplice lampada a risparmio energetico. Conversione dei NEF in JPG con Capture senza interventi sulla nitidezza.
Appena avrò un po' di tempo cercherò di fare qualche prova più rigorosa.

Saluti e buona luce.

Antonello

F/2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

F/2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
enricobruno
QUOTE(WilloD80 @ Sep 6 2011, 05:17 PM) *
Chiedo venia per la mia profonda ignoranza.... guru.gif
Un 5,8cm sarebbe un 58mm giusto? Ma era usuale ai tempi denominare le focali in cm anziché in mm?
Non sapevo nemmeno dell'esistenza del 50mm f/2.4
@Filippo mk1
Bellissimi, foto e modello.....
Vicino a casa mia c'è un campo di volo per aeromodelli, ci possono volare però solo quelli elettrici, no motore a scoppio, sarà per via della rumorosità di questi ultimi? hmmm.gif
Fil.


Chiedo scusa per l'errore: il 50mm è f/1,4 ( e non 2,4).
pietro58
QUOTE(WilloD80 @ Sep 6 2011, 06:42 PM) *
Molto bella anche questa..... Pollice.gif
He! He! Pietro..... Non è che mi piace vincere facile.....
Mi piace pensare che non sia una gara, anche perché io arriverei fra gli ultimi laugh.gif
Un po di sana competizione, quella ci può stare, porta dei vantaggi; però te l'ho detto che sei stato bravissimo ed io non se sarei stato capace.
E sopratutto non ho 'tele' PreAF laugh.gif solo un AFS 70-300 VR, ottimo ma buio come la pece.

Il francese mi gusta anche ad f/5.6
Osa ad aprire, osa pure, questi vetri vanno messi alla corda e vedere cosa riescono a dire....
E non fermarsi al centro, sono i bordi la vera spia della qualità.

Ciao.

Fil.


noo willo la mia era una battuta buttata li quale gara, era solo stupore di come rende quest'ottica io non possiedo grandangoli,o meglio un 24-70 c'è l'ho,ma su dx è come se non ci fosse il 24
prima o poi dovrei prenderne uno ma mi hanno sempre attirato le ottiche lunghe e più lunghe sono più mi attizzano biggrin.gif

QUOTE(angionikon @ Sep 6 2011, 10:46 PM) *
Ciao Filippo, che dire... mi piace tanto il modellino; la foto non ha bisogno di commenti perché è proprio eloquente, con dei colori pungenti e una nitidezza notevole. Una curiosità: potresti dirmi quale versione del 300mm hai utilizzato?
Non ho la tua passione per il modellismo ma mi hanno sempre affascinato i mezzi aerei. Da ragazzo facevo i chilometri a piedi per vedere da vicino i mitici F15... Altri tempi.

Oggi, non avendo migliori ispirazioni, mi ritrovo a fare le foto al frigo per tenere in esercizio il Nikkor 135mm F/2 AIS. Ho effettuato due scatti senza pretese, niente di scientifico, una sorta di divertimento per cercare di sottoporre agli occhi tuoi e degli altri appassionati di vecchie glorie Nikkor la resa del 135/2 a tutta apertura e a F/2.8.
Scatti eseguiti a mano libera con D40, ISO 800; 1/100 sec. a TA e 1/60 sec. a F/2.8. Illuminazione fornita da una semplice lampada a risparmio energetico. Conversione dei NEF in JPG con Capture senza interventi sulla nitidezza.
Appena avrò un po' di tempo cercherò di fare qualche prova più rigorosa.

Saluti e buona luce.

Antonello

F/2.8

Ingrandimento full detail : 4.1 MB

F/2

Ingrandimento full detail : 4.3 MB



Antonello lo dicevo io che sto 135 mi attizzava, caspita che resa con quella luce poi, figuriamoci se gli dai quella che lui preferisce cosa esce fuori
roba da brividi

un abbraccio

Pietro
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 03:35 PM) *
Pietro io prima di acquistare la D3, ho avuto una D2x come la tua e mi trovavo benissimo, potessi tornare indietro l'avrei tenuta come secondo corpo, e passando alla D3 non ho visto nessun miglioramento di nitidezza.
Non dico che non c'è perchè il miglior sfruttamento della risolvenza delle ottiche FX come i nostri amati AI è un fatto innegabile, dico solo che io non l'ho percepito.
Per apprezzarlo bisogna stampare grande, molto grande.. oppure bisogna avere un monitor buono, molto buono....!
Io ho fatto il passo per gli alti iso ma, soprattutto, perchè avevo diversi grand'angoli che reclamavano la loro dignità.
Il 15mm era stufo di fare il 24, il 18 era stufo di fare il 28 e via dicendo.
Aggiungo solo che se mai farai il passo fai bene a pensare alla D3 piuttosto che alla D700.
Anche solo non avere la copertura al 100% che hai sulla tua D2, che ti farebbe comparire nello scatto cose che in ripresa non vedevi, ti farebbe incavolare.
Filippo.


Un cordiale saluto a tuttii,

sono un pò assente, in questo peirodo, per lavoro, ma appena posso vi leggo con piacere.

A te Filmk volevo chiedere se la D2x, come sensore ha un CCD o un CMOS. Per il discorso D700, D3, va tenuto presente, come sicurametne sapete, che sembra verranno sostituite da nuove fotocamere. E quindi potrebbe essre opportuno attendere di conoscere le nuove potenzialità, o il ridursi del prezzo dell'usato.

Per il mio conterraneo Filippo, complimenti per le sue mulattiere di mare.

A presto.

Ciao a tutti

Cam
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 09:36 AM) *
E' vero Fausto! Guai a disprezzare il giocattolo nuovo al bambino!
Pensavo che in vacanza non ti avremmo sentito, hai il portatile con la chiavetta?
Se hai novità con il Sam posta che sono curioso!
Ciao. Filippo.

Ciao Filippo!
Guarda,te la dico tutta...non senza un po' di vergogna...
Io e mia moglie siamo in una bellissima casetta che si affaccia sul lago Trasimeno,molto romantica...e dotata di Wi-Fi laugh.gif
Nel dubbio,comunque,abbiamo una chiavetta:sembra maniacale ( e forse lo è,in effetti...),ma un'oretta al giorno di Internet,anche in vacanza,a me rilassa.
Un giretto sul forum,un giretto per i mercatini dell'usato...e Domenica approfittero' della relativa vicinanza a Firenze per incontrare di persona un caro amico del Forum:io ho l'85 1.4AFD (in prestito,da un'amico),lui ha il 105DC...vuoi non fare un paragone diretto dei due "signori del ritratto"?? tongue.gif
Internet,in fondo,serve anche a questo:avvicinare persone con le stesse passioni (...o manie?) e permettere un'infinito scambio di opinioni,notizie,esperienze...altrimenti impossibile!

Partiamo dal 50 1.4G,che è meglio...
Come avevi previsto,il piccolo normale 1.4 mi piace molto:nonostante vignetti parecchio a TA (comprensibile,viste le ridotte dimensioni...)e la resa sia non proprio esaltante,basta chiuderlo oltre f2 per avere un'ottima resa,bei colori (non eccessivi,forse grazie all'assenza della lente asferica,che "carica" un po' colore e contrasto),ottimo sfocato a tutte le aperture...e finalmente una lente piccola e "discreta",che nelle città,in mezzo alla gente,non si fa notare.

Il Samyang,gioia e dolore...peggio di un motore.
Quando "c'è" mi soddisfa,è molto nitido e gode di ottimo sfocato (le 8 lamelle,nei punti luce,sono appena visibili,solo oltre f5.6 o f8,in pratica,ma per un grandangolo è miracoloso lo "stacco" con lo sfondo);chiude deciso le ombre,troppo per i miei gusti classici;i colori non sono male:inizialmente sembrava un po' troppo colorito,stile 24/70 per capirci,ma dopo varie prove mi dà l'impressione di una resa neutra,solo leggermente satura.
Il problema è sempre il solito,la MAF.
Dopo il prezioso consiglio di Gigi72 (onestamente non ho mai avuto problemi di FF/BF,con nessuna delle ottiche provate finora!)la situazione è molto migliorata,ma siamo lontani dalla perfezione.
In questa vacanza ho portato anche il 105 2.5,per confrontarlo con l'85 1.4AFD:la messa a fuoco,col famoso 105 manuale,è facilissimai!Immagini sempre nitide,belle,contrastate ma con ombre aperte...insomma un piccolo gioiello!
Usando il 50 1.4G e l'85 1.4AFD con MAF manuale ho concluso che col Samyang il problema è la scarsa percezione dell'immagine nitida,del fuoco perfetto.
Forse perchè i miei ritratti col 35mm sono ritratti ambientati,per cui,data la focale,tra uno e due metri;forse il fatto che lo usi anche al buio,con le fioche luci della città,non contribuisce...ma se devo usarlo a diaframmi chiusi per avere la certezza della corretta MAF,beh... unsure.gif

Tutto qua,Filippo.Mi dispiace,ma in fondo ho avuto la stessa esperienza col Tamron 28/75 2.8:lodato nelle recensioni come nitidissimo-luminoso-economico,per me è risultato "solo" contrastato,ombre chiuse,sfocato nervoso.Dopo questa seconda "esperienza",credo che la mia fede,per il futuro,resti giallo-nera,con un'unica eccezione agli Zeiss...

Perdona il lunghissimo messagio,Fil,ma dopo tutti i consigli che mi hai dato mi sembrava giusto fornire un dettagliato resoconto finale.
Grazie ancora di tutto.

QUOTE(pietro58 @ Sep 6 2011, 01:17 PM) *
...credo si avvicini l'ora anche per me di passare al ff, gia ora sull'usato cominciano ad apparire prezzi interessanti di corpi tenuti bene e la D3 è sempre stata nei miei desideri nascosti...

Anche nei miei,sinceramente.
Nonostante trovi la D700 straordinaria,in rapporto al costo,usandola sempre e solo col pack apprezzerei le minori dimensioni della D3,specie in verticale,e la maggior solidità dell'insieme.
Mi dispiacerebbe solo per l'assenza del flash incorporato,comodissimo per comandare i flash remoti,ma il miglior mirino ed alcune altre "chicche" dell'ammiraglia credo che compenserebbero ampiamente questa mancanza...
Adesso che si trovano a prezzi piu' bassi,poi...

QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 07:34 PM) *
Io uso sia modelli elettrici che a scoppio, mi piace il volo in se. Quando sono al mare mi soffermo incantato ad ammirare il volo dei gabbiani.
Una volta mi è successo che un rapace si è avvicinato incuriosito al mio medellino.
Io ho messo il motore al minimo per disturbarlo il meno possibile e abbiamo volteggiato insieme per due minuti buoni. E’ stato il volo più bello che io abbia mai fatto con un modello e me lo ricorderò per sempre.
Ciao Fil.

Bellissima scena,bellissimo ricordo.
Grazie per averlo condiviso con noi,Filippo.
mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 7 2011, 09:22 AM) *
Ciao Filippo!
Guarda,te la dico tutta...non senza un po' di vergogna...
Io e mia moglie siamo in una bellissima casetta che si affaccia sul lago Trasimeno,molto romantica...e dotata di Wi-Fi laugh.gif
Nel dubbio,comunque,abbiamo una chiavetta:sembra maniacale ( e forse lo è,in effetti...),ma un'oretta al giorno di Internet,anche in vacanza,a me rilassa.
Un giretto sul forum,un giretto per i mercatini dell'usato...e Domenica approfittero' della relativa vicinanza a Firenze per incontrare di persona un caro amico del Forum:io ho l'85 1.4AFD (in prestito,da un'amico),lui ha il 105DC...vuoi non fare un paragone diretto dei due "signori del ritratto"?? tongue.gif
Internet,in fondo,serve anche a questo:avvicinare persone con le stesse passioni (...o manie?) e permettere un'infinito scambio di opinioni,notizie,esperienze...altrimenti impossibile!

Partiamo dal 50 1.4G,che è meglio...
Come avevi previsto,il piccolo normale 1.4 mi piace molto:nonostante vignetti parecchio a TA (comprensibile,viste le ridotte dimensioni...)e la resa sia non proprio esaltante,basta chiuderlo oltre f2 per avere un'ottima resa,bei colori (non eccessivi,forse grazie all'assenza della lente asferica,che "carica" un po' colore e contrasto),ottimo sfocato a tutte le aperture...e finalmente una lente piccola e "discreta",che nelle città,in mezzo alla gente,non si fa notare.

Il Samyang,gioia e dolore...peggio di un motore.
Quando "c'è" mi soddisfa,è molto nitido e gode di ottimo sfocato (le 8 lamelle,nei punti luce,sono appena visibili,solo oltre f5.6 o f8,in pratica,ma per un grandangolo è miracoloso lo "stacco" con lo sfondo);chiude deciso le ombre,troppo per i miei gusti classici;i colori non sono male:inizialmente sembrava un po' troppo colorito,stile 24/70 per capirci,ma dopo varie prove mi dà l'impressione di una resa neutra,solo leggermente satura.
Il problema è sempre il solito,la MAF.
Dopo il prezioso consiglio di Gigi72 (onestamente non ho mai avuto problemi di FF/BF,con nessuna delle ottiche provate finora!)la situazione è molto migliorata,ma siamo lontani dalla perfezione.
In questa vacanza ho portato anche il 105 2.5,per confrontarlo con l'85 1.4AFD:la messa a fuoco,col famoso 105 manuale,è facilissimai!Immagini sempre nitide,belle,contrastate ma con ombre aperte...insomma un piccolo gioiello!
Usando il 50 1.4G e l'85 1.4AFD con MAF manuale ho concluso che col Samyang il problema è la scarsa percezione dell'immagine nitida,del fuoco perfetto.
Forse perchè i miei ritratti col 35mm sono ritratti ambientati,per cui,data la focale,tra uno e due metri;forse il fatto che lo usi anche al buio,con le fioche luci della città,non contribuisce...ma se devo usarlo a diaframmi chiusi per avere la certezza della corretta MAF,beh... unsure.gif

Tutto qua,Filippo.Mi dispiace,ma in fondo ho avuto la stessa esperienza col Tamron 28/75 2.8:lodato nelle recensioni come nitidissimo-luminoso-economico,per me è risultato "solo" contrastato,ombre chiuse,sfocato nervoso.Dopo questa seconda "esperienza",credo che la mia fede,per il futuro,resti giallo-nera,con un'unica eccezione agli Zeiss...

Perdona il lunghissimo messagio,Fil,ma dopo tutti i consigli che mi hai dato mi sembrava giusto fornire un dettagliato resoconto finale.
Grazie ancora di tutto.
Anche nei miei,sinceramente.
Nonostante trovi la D700 straordinaria,in rapporto al costo,usandola sempre e solo col pack apprezzerei le minori dimensioni della D3,specie in verticale,e la maggior solidità dell'insieme.
Mi dispiacerebbe solo per l'assenza del flash incorporato,comodissimo per comandare i flash remoti,ma il miglior mirino ed alcune altre "chicche" dell'ammiraglia credo che compenserebbero ampiamente questa mancanza...
Adesso che si trovano a prezzi piu' bassi,poi...
Bellissima scena,bellissimo ricordo.
Grazie per averlo condiviso con noi,Filippo.

Grazie per il resoconto Fausto, mi ha fatto piacere.
Peccato per il problema non risolto che mi incuriosisce non immagini quanto.
Se decidi di venderlo, prima mandalo a me e poi io lo spedisco all'acquirente.
Ti farei un pagamento anticipato, non c'è alcun problema. Vorrei rendermi conto!
Buona continuazione di vacanza e cerca di dedicarti meno possibile al forum e maggiormente a tua moglie!
Filippo.

mk1
QUOTE(camcorna @ Sep 7 2011, 02:24 AM) *
Un cordiale saluto a tuttii,

sono un pò assente, in questo peirodo, per lavoro, ma appena posso vi leggo con piacere.

A te Filmk volevo chiedere se la D2x, come sensore ha un CCD o un CMOS. Per il discorso D700, D3, va tenuto presente, come sicurametne sapete, che sembra verranno sostituite da nuove fotocamere. E quindi potrebbe essre opportuno attendere di conoscere le nuove potenzialità, o il ridursi del prezzo dell'usato.

Per il mio conterraneo Filippo, complimenti per le sue mulattiere di mare.

A presto.

Ciao a tutti

Cam


Ciao Cam! Allora non ti sei perso!
Il sensore della D2 è un CMOS.
Per l'acquisto hai ragione, conviene aspettare un pò, i prezzi scenderanno.
Chissà se riuscirò a resistere alla tentazione di comprare la D4! Sarebbe una pazzia! La mia D3 è già fin troppo per me.
Spero che non abbia prestazioni troppo golose!

Filippo.
mk1
QUOTE(angionikon @ Sep 6 2011, 10:46 PM) *
Ciao Filippo, che dire... mi piace tanto il modellino; la foto non ha bisogno di commenti perché è proprio eloquente, con dei colori pungenti e una nitidezza notevole. Una curiosità: potresti dirmi quale versione del 300mm hai utilizzato?
Non ho la tua passione per il modellismo ma mi hanno sempre affascinato i mezzi aerei. Da ragazzo facevo i chilometri a piedi per vedere da vicino i mitici F15... Altri tempi.

Oggi, non avendo migliori ispirazioni, mi ritrovo a fare le foto al frigo per tenere in esercizio il Nikkor 135mm F/2 AIS. Ho effettuato due scatti senza pretese, niente di scientifico, una sorta di divertimento per cercare di sottoporre agli occhi tuoi e degli altri appassionati di vecchie glorie Nikkor la resa del 135/2 a tutta apertura e a F/2.8.
Scatti eseguiti a mano libera con D40, ISO 800; 1/100 sec. a TA e 1/60 sec. a F/2.8. Illuminazione fornita da una semplice lampada a risparmio energetico. Conversione dei NEF in JPG con Capture senza interventi sulla nitidezza.
Appena avrò un po' di tempo cercherò di fare qualche prova più rigorosa.

Saluti e buona luce.

Antonello

F/2.8

Ingrandimento full detail : 4.1 MB

F/2

Ingrandimento full detail : 4.3 MB


Bella lente il 135/2! Fosse solo leggermente più piccola e leggera!
Nella foto dell'aereo ho taciuto apposta il modello dell'ottica perchè non si tratta di un MF.
Con il 300 non riuscivo più a seguire soggetti in veloce movimento.
I modellini sono più vicini ed in proporzione ancora più veloci di quelli veri e riuscivo ad azzeccarne una su venti.
Per cui ho venduto il manuale e ho preso un 300/2,8 AF1.
La qualità ottica mi sembra la stessa però non sbaglio più il fuoco! messicano.gif
Come capisco le foto al frigo! Succede la stessa cosa anche a me!
A presto. Filippo.

pietro58
buongiorno a tutti

Fausto, hai espresso con le giuste parole anche le mie vicissitudini con il mio francese, la difficile percezione del corretto fuoco al di sotto di f4, ed è come dici se si deve usare da 5,6 in poi che senso ha? il mio non chiude troppo le ombre come tu dici del Sam pero sta messa a fuoco rapportata a quella del 105 è una tragedia, con il "raisuli" hai la sensazione di aver sempre sotto controllo tutto, con questo francese invece,non so eppure la luminosità è quella
chissà se il 105 fosse più lungo se darebbe le stesse difficoltà di risultati, boh?
per adesso seguo il consiglio di Fil (Mk1) prendiamo sta lentina e poi deciderò sul da fare non escludendo soluzioni estreme, se volevo scattare da f4 in su avrei tenuto il mio af 70-210 che era f4 fisso su tutte le focali ed in più con l'af

appello quotidiano " Ciro torna, sto francese aspetta a te "

bacioni

Pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(mk1 @ Sep 7 2011, 09:51 AM) *
Grazie per il resoconto Fausto, mi ha fatto piacere.
Peccato per il problema non risolto che mi incuriosisce non immagini quanto.
Se decidi di venderlo, prima mandalo a me e poi io lo spedisco all'acquirente.
Ti farei un pagamento anticipato, non c'è alcun problema. Vorrei rendermi conto!
Buona continuazione di vacanza e cerca di dedicarti meno possibile al forum e maggiormente a tua moglie!
Filippo.

Hai proprio ragione Filippo,in particolare nell'ultima frase! laugh.gif tongue.gif
Ho la giustifica,pero':ieri alle 8 eravamo a Spello ,alle 11 ad Assisi...e ci siamo stati fino alle 11 di sera,camminata verso l'eremo di S.Francesco a piedi compresa cerotto.gif
Stamattina meritato riposo,dai... smile.gif

Per il resto vediamo cosa si riesce a combinare,mi piacerebbe proprio sentire cosa mi dici del Samyang...

Ciao,ancora grazie...

Fausto.
pietro58
Fausto hai proprio detto cosi? riposo? in vacanza? bah, si vede che i tempi cambiano laugh.gif

rieccomi qua con un confronto tra i due inquilini che ospitano la mia borsa entrambi a TA

mi date un parere?

180 2,3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


105 2,5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

prove fatte su cavalletto con la dima che regolo il backfocus della camera, stessa distanza, luce laterale di un porta, messa a fuoco utilizzando il telemetro interno


Pietro
marcgast92
il 50 1.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L. di Guasta_, su Flickr
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 7 2011, 12:05 PM) *
Fausto hai proprio detto cosi? riposo? in vacanza? bah, si vede che i tempi cambiano laugh.gif

rieccomi qua con un confronto tra i due inquilini che ospitano la mia borsa entrambi a TA

mi date un parere?

180 2,3

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


105 2,5

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

prove fatte su cavalletto con la dima che regolo il backfocus della camera, stessa distanza, luce laterale di un porta, messa a fuoco utilizzando il telemetro interno


Pietro


Secondo me gli aloni magenta presenti anche in centro nella foto fatta con il 180mm (dove non dovrebbe esserci aberrazione cromatica laterale) potrebbero essere dovuti ad aberrazione cromatica longitudinale causata da non perfetta messa a fuoco (visto il colore magenta significa che il piano di fuoco è più lontano del soggetto).

Per essere sicuro della messa a fuoco (il LiveView in questi casi è comodissimo) perchè non provi a fare una serie di foto variando di pochissimo la messa a fuoco (con la ghiera dell'obiettivo o con la dima del supporto) e poi scegli la migliore?
Se parti da una posizione con un po' di frontfocus ed arrivi ad una con un po' di backfocus sicuramente ci sarà in mezzo una foto con il fuoco perfetto, sempre che gli spostamenti siano sufficientemente piccoli.

Buon test
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 7 2011, 01:10 PM) *
Secondo me gli aloni magenta presenti anche in centro nella foto fatta con il 180mm (dove non dovrebbe esserci aberrazione cromatica laterale) potrebbero essere dovuti ad aberrazione cromatica longitudinale causata da non perfetta messa a fuoco (visto il colore magenta significa che il piano di fuoco è più lontano del soggetto).

Per essere sicuro della messa a fuoco (il LiveView in questi casi è comodissimo) perchè non provi a fare una serie di foto variando di pochissimo la messa a fuoco (con la ghiera dell'obiettivo o con la dima del supporto) e poi scegli la migliore?
Se parti da una posizione con un po' di frontfocus ed arrivi ad una con un po' di backfocus sicuramente ci sarà in mezzo una foto con il fuoco perfetto, sempre che gli spostamenti siano sufficientemente piccoli.

Buon test


grazie del suggerimento Rol, credo sia come tu dici ma sono giunto ad una conclusione,dopo un suggerimento,in mp, di un altro utente che usa molte ottiche leica super luminose che ha confermato una mia ipotesi consolidata che escludeva al 50% problemi di messa a fuoco della macchina,dopo che Fil (willo) ha gentilmente fornito le tabelle con relative pdc alle varie aperture,dopo che ho gonfiato a dismisura gli attributi a Fil (Mk1) con 100.000 domande a volte anche stupide, dopo che il Caro Fausto lamenta quasi i miei stessi guai di determinare l'esatto punto di messa a fuoco a TA senza sperare in un miracolo:
le mie conclusioni e la domanda che rivolgo a me stesso è:perché voglio ostinarmi ad usare il TA anche quando la luce c'è in abbondanza tanto da costringermi a tempi di scatto di 1/4000 a 100 iso? a volte si pretendono miracoli, solo per il fatto che all'epoca questa ottica costava un occhio non vuol dire che abbia incorporato anche la macchina per il caffè
quindi, quando la luce c'è si va da f4 in poi, quando non c'è si cercherò di scendere sotto
resta solo un mio unico dubbio, cosa combina su ff e questo spero che si possa far chiarezza con il buon e paziente Ciro, nel frattempo non mi resta che chiedere scusa a tutti voi per il rompimento di sfere a cui vi ho sottoposto da giorni, vorrà dire che se capiterete dalle mie parti o io dalle vostre dovrò come minimo pagarvi una pizza laugh.gif

dimenticavo,scusami Rol
la D2X non ha il Liveview, è un pò anzianotta per queste modernerie

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 7 2011, 01:44 PM) *
grazie del suggerimento Rol, credo sia come tu dici ma sono giunto ad una conclusione,dopo un suggerimento,in mp, di un altro utente che usa molte ottiche leica super luminose che ha confermato una mia ipotesi consolidata che escludeva al 50% problemi di messa a fuoco della macchina,dopo che Fil (willo) ha gentilmente fornito le tabelle con relative pdc alle varie aperture,dopo che ho gonfiato a dismisura gli attributi a Fil (Mk1) con 100.000 domande a volte anche stupide, dopo che il Caro Fausto lamenta quasi i miei stessi guai di determinare l'esatto punto di messa a fuoco a TA senza sperare in un miracolo:
le mie conclusioni e la domanda che rivolgo a me stesso è:perché voglio ostinarmi ad usare il TA anche quando la luce c'è in abbondanza tanto da costringermi a tempi di scatto di 1/4000 a 100 iso? a volte si pretendono miracoli, solo per il fatto che all'epoca questa ottica costava un occhio non vuol dire che abbia incorporato anche la macchina per il caffè
quindi, quando la luce c'è si va da f4 in poi, quando non c'è si cercherò di scendere sotto
resta solo un mio unico dubbio, cosa combina su ff e questo spero che si possa far chiarezza con il buon e paziente Ciro, nel frattempo non mi resta che chiedere scusa a tutti voi per il rompimento di sfere a cui vi ho sottoposto da giorni, vorrà dire che se capiterete dalle mie parti o io dalle vostre dovrò come minimo pagarvi una pizza laugh.gif

dimenticavo,scusami Rol
la D2X non ha il Liveview, è un pò anzianotta per queste modernerie

Pietro


Pietro non ti arrendere, sai che noi ti sosteniamo il morale no?
Fai la prova che ti ha suggerito Robi.
Fai cinque scatti utilizzando il telemetro, il primo con la freccetta destra accesa, il secondo con la freccetta destra lampeggiante, la terza con il pallino acceso, la terza con la freccia sinistra lampeggiante e la quinta con la freccia sinistra accesa.
Se il pallino rimane acceso anche con una rotazione significativa della ghiera ficcaci dentro tre scatti anche dentro al pallino.
Così, oltre a vedere il massimo risultato ottenibile ti rendi anche conto di come devi interpretare le informazioni del telemetro.
Lo hai gia fatto con le pile e sembrava che il telemetro concordasse con il risultato ma anche a me quest'ultima prova mi sembre leggermente fuori fuoco.
Orsù Pietro, hai voluto la bicicletta! Ora pedala!
Con affetto. Filippo.



mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 7 2011, 01:10 PM) *
Secondo me gli aloni magenta presenti anche in centro nella foto fatta con il 180mm (dove non dovrebbe esserci aberrazione cromatica laterale) potrebbero essere dovuti ad aberrazione cromatica longitudinale causata da non perfetta messa a fuoco (visto il colore magenta significa che il piano di fuoco è più lontano del soggetto).

Ciao Roberto, una curiosità! Premetto che non sono ferrato in questo campo.
Il 180 di Pietro è un Apo-cromatico, in teoria i colori dovrebbero essere a fuoco sullo stesso piano o questo succede, appunto, solo in teoria?
Filippo.
WilloD80
Post biblico....

QUOTE(macromicro @ Sep 6 2011, 06:59 PM) *
le prime ottiche che Nikon ha prodotto avevano la misura in cm.; sopratutto le non reflex. Ma la prima Nikon F aveva in dotazione normale Auto Nikkor-S 1:2 f=5cm


QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 07:34 PM) *
Ciao Fil, a quei tempi era usuale esprimere la lunghezza focale in centimetri. Anch’io ho un obiettivo da banco ottico, un Apo Lanthar della Voigtlander da 150mm “marchiato”15cm.

Non si finisce mai di imparare.... grazie.

QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 07:34 PM) *
Non sono stato li a documentarmi prima di risponderti e non mi ero mai chiesto il motivo prima ma penso sia da attribuire al fatto che la fotografia è nata con grosse fotocamere a lastre e le ottiche di allora erano quindi di focale molto lunga che veniva comodo esprimere in centimetri.
Poi riducendosi sempre più le dimensioni delle fotocamere e degli obiettivi si è passati ai millimetri.
L’ho buttata lì così come mi è venuta, mi sa che stavolta mi faccio la figuraccia.

Mi sa che invece è la motivazione corretta, perlomeno molto plausibile.

QUOTE(mk1 @ Sep 6 2011, 07:34 PM) *
....
Per il modellismo, chiunque può affittare o acquistare un campo per far volare i modelli però, in funzione dell’estensione del campo stesso, degli ostacoli presenti tutto intorno, della presenza o meno di abitazioni, di strade ecc. questo può essere adatto ad un certo tipo di modellismo piuttosto che un altro.
Poi sai cosa succede sovente? Hai presente quelli che hanno Canon e odiano Nikon oppure hanno ottiche AF e disprezzano le manual-focus o ancora usano il digitale e schifano la pellicola?
Certo che li conosci! Beh …nel modellismo succede la stessa identica cosa.
Certi modellisti usano la propulsione elettrica e non sopportano quella a scoppio.
Quindi se nel campo che mi dici volano solo gli elettrici potrebbe essere per un motivo ambientale oppure perché il fondatore è un deficiente!
Io uso sia modelli elettrici che a scoppio, mi piace il volo in se. Quando sono al mare mi soffermo incantato ad ammirare il volo dei gabbiani.
Una volta mi è successo che un rapace si è avvicinato incuriosito al mio medellino.
Io ho messo il motore al minimo per disturbarlo il meno possibile e abbiamo volteggiato insieme per due minuti buoni. E’ stato il volo più bello che io abbia mai fatto con un modello e me lo ricorderò per sempre.
Ciao Fil.

Non mi dire, diatribe da Canonisti/Nikonisti anche per il tipo di motore degli aeromodelli, bisogna tenerli separati, altrimenti si guardano in cagnesco e s'azzuffano laugh.gif

Il campo vicino a casa mia è molto vicino alle abitazioni, penso ne facciano sopratutto una questione di rumorosità, oppure questa può essere una buona scusa.

Ed ancora grazie per questi dolci aneddoti, piacevoli ed intensi proprio come una bella fotografia.

Ciao.

QUOTE(enricobruno @ Sep 6 2011, 10:54 PM) *
Chiedo scusa per l'errore: il 50mm è f/1,4 ( e non 2,4).

Ah mi pareva.... smile.gif

QUOTE(camcorna @ Sep 7 2011, 02:24 AM) *
.......
Per il mio conterraneo Filippo, complimenti per le sue mulattiere di mare.

A presto.

Ciao a tutti

Cam

Hai sempre un pensiero gentile per il tuo conterraneo; grazie Camillo. Ciao e fatti vedere di più.

QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 7 2011, 09:22 AM) *
....
Dopo questa seconda "esperienza",credo che la mia fede,per il futuro,resti giallo-nera,con un'unica eccezione agli Zeiss...
....

Sarò sicuramente un po presuntuoso (e magari mi tirerò addosso qualche fulmine), ma credo che il mio Zeiss 35 Distagon abbia ben poco da invidiare a quel Samyang, a parte l'unoequattro ovviamente biggrin.gif

QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 7 2011, 12:20 PM) *
il 50 1.2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P. di Guasta_, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
S. di Guasta_, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L. di Guasta_, su Flickr

Urka! Belle proprio.

QUOTE(pietro58 @ Sep 7 2011, 01:44 PM) *
grazie del suggerimento Rol, credo sia come tu dici ma sono giunto ad una conclusione,dopo un suggerimento,in mp, di un altro utente che usa molte ottiche leica super luminose che ha confermato una mia ipotesi consolidata che escludeva al 50% problemi di messa a fuoco della macchina,dopo che Fil (willo) ha gentilmente fornito le tabelle con relative pdc alle varie aperture,dopo che ho gonfiato a dismisura gli attributi a Fil (Mk1) con 100.000 domande a volte anche stupide, dopo che il Caro Fausto lamenta quasi i miei stessi guai di determinare l'esatto punto di messa a fuoco a TA senza sperare in un miracolo:
le mie conclusioni e la domanda che rivolgo a me stesso è:perché voglio ostinarmi ad usare il TA anche quando la luce c'è in abbondanza tanto da costringermi a tempi di scatto di 1/4000 a 100 iso? a volte si pretendono miracoli, solo per il fatto che all'epoca questa ottica costava un occhio non vuol dire che abbia incorporato anche la macchina per il caffè
quindi, quando la luce c'è si va da f4 in poi, quando non c'è si cercherò di scendere sotto
resta solo un mio unico dubbio, cosa combina su ff e questo spero che si possa far chiarezza con il buon e paziente Ciro, nel frattempo non mi resta che chiedere scusa a tutti voi per il rompimento di sfere a cui vi ho sottoposto da giorni, vorrà dire che se capiterete dalle mie parti o io dalle vostre dovrò come minimo pagarvi una pizza

dimenticavo,scusami Rol
la D2X non ha il Liveview, è un pò anzianotta per queste modernerie

Pietro

Attenzione però Pietro, all'interno della PdC il punto (piano) di messa a fuoco è uno solo, quegli altri sono piani dove la nitidezza si mantiene accettabile.

Per quanto mi riguarda, dopo il deprimente mortorio delle ultime settimane d'agosto, tutti questi quesiti, dubbi, prove e discussioni, sono alquanto benvenuti; si cresce e si impara, ci si occupa di questioni per me (noi) interessanti, si sta in compagnia e si migliora smile.gif

L'unico problema è che, quando rientrerà Ciro, ci bacchetterà tutti per aver impiegato il nostro tempo a disquisire di ottiche utilizzate a Tutta Apertura laugh.gif

Un saluto.

Fil.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 7 2011, 02:53 PM) *
Ciao Roberto, una curiosità! Premetto che non sono ferrato in questo campo.
Il 180 di Pietro è un Apo-cromatico, in teoria i colori dovrebbero essere a fuoco sullo stesso piano o questo succede, appunto, solo in teoria?
Filippo.


In teoria con apocromatico si intende proprio quello che hai detto tu, nella pratica probabilmente i costruttori sono un po' ottimisti sulle prestazioni dei loro obiettivi. Sicuramente lo è Sigma, guarda questo test (in fondo alla pagina):

http://www.photozone.de/nikon_ff/624-sigma15028ff?start=1

Riguardo al 180mm di Pietro non saprei dire se quegli aloni siano effettivamente tracce di aberrazioni oppure no, la mia era solo un'ipotesi.

Da quello che ho letto in giro uno dei pochi obiettivi realmente apocromatici è questo:

http://diglloyd.com/articles/CoastalOptics60f4/apo.html

però mi sembra che costi intorno ai 5000€ ed è un f/4

Ciao
mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 7 2011, 03:20 PM) *
In teoria con apocromatico si intende proprio quello che hai detto tu, nella pratica probabilmente i costruttori sono un po' ottimisti sulle prestazioni dei loro obiettivi. Sicuramente lo è Sigma, guarda questo test (in fondo alla pagina):

http://www.photozone.de/nikon_ff/624-sigma15028ff?start=1

Riguardo al 180mm di Pietro non saprei dire se quegli aloni siano effettivamente tracce di aberrazioni oppure no, la mia era solo un'ipotesi.

Da quello che ho letto in giro uno dei pochi obiettivi realmente apocromatici è questo:

http://diglloyd.com/articles/CoastalOptics60f4/apo.html

però mi sembra che costi intorno ai 5000€ ed è un f/4

Ciao


Bellissimo, bellissimo.... lo voglio! Quanto????? 5000€???? Beh... guardando meglio... non è che poi ci sia tutto questo miglioramento! laugh.gif
Grazie Robi. Ciao.
pietro58
EUREKAAAAaaaaaaaa!!!!!!


QUOTE(mk1 @ Sep 7 2011, 02:26 PM) *
Pietro non ti arrendere, sai che noi ti sosteniamo il morale no?
Fai la prova che ti ha suggerito Robi.
Fai cinque scatti utilizzando il telemetro, il primo con la freccetta destra accesa, il secondo con la freccetta destra lampeggiante, la terza con il pallino acceso, la terza con la freccia sinistra lampeggiante e la quinta con la freccia sinistra accesa.
Se il pallino rimane acceso anche con una rotazione significativa della ghiera ficcaci dentro tre scatti anche dentro al pallino.
Così, oltre a vedere il massimo risultato ottenibile ti rendi anche conto di come devi interpretare le informazioni del telemetro.
Lo hai gia fatto con le pile e sembrava che il telemetro concordasse con il risultato ma anche a me quest'ultima prova mi sembre leggermente fuori fuoco.
Orsù Pietro, hai voluto la bicicletta! Ora pedala!
Con affetto. Filippo.


è stato centrato il problema,la macchina mi dice che è a fuoco a 6,5 mt mentre il vero fuoco è a quasi 7 mt, caspita sposta di oltre 30 cm

QUOTE(rolubich @ Sep 7 2011, 03:20 PM) *
In teoria con apocromatico si intende proprio quello che hai detto tu, nella pratica probabilmente i costruttori sono un po' ottimisti sulle prestazioni dei loro obiettivi. Sicuramente lo è Sigma, guarda questo test (in fondo alla pagina):

http://www.photozone.de/nikon_ff/624-sigma15028ff?start=1

Riguardo al 180mm di Pietro non saprei dire se quegli aloni siano effettivamente tracce di aberrazioni oppure no, la mia era solo un'ipotesi.

Da quello che ho letto in giro uno dei pochi obiettivi realmente apocromatici è questo:

http://diglloyd.com/articles/CoastalOptics60f4/apo.html

però mi sembra che costi intorno ai 5000€ ed è un f/4

Ciao


Rol non avevo capito la tua frase,mi ero perso negli aloni, poi ripetuta da Fil (mk1) l'ho messa in pratica ed il risultato è questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

il fuoco è sulla scritta grande,ora rifaccio quella sul rubinetto della doccia del cane e vediamo se gli aloni ci sono ancora

comincio ad essere contento laugh.gif laugh.gif

un abbraccio per ora

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 7 2011, 04:23 PM) *
EUREKAAAAaaaaaaaa!!!!!!




è stato centrato il problema,la macchina mi dice che è a fuoco a 6,5 mt mentre il vero fuoco è a quasi 7 mt, caspita sposta di oltre 30 cm



Rol non avevo capito la tua frase,mi ero perso negli aloni, poi ripetuta da Fil (mk1) l'ho messa in pratica ed il risultato è questo

Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

il fuoco è sulla scritta grande,ora rifaccio quella sul rubinetto della doccia del cane e vediamo se gli aloni ci sono ancora

comincio ad essere contento laugh.gif laugh.gif

un abbraccio per ora

Pietro


Bene, la seconda foto mi sembra perfettamente a fuoco ed anche abbastanza nitida, sicuramente più che usabile.

Con "appena smesso il lampeggio a sinistra" intendi dire appena si accende fisso il pallino verde proveniendo dalla minima distanza di messa a fuoco vero?
Per quasi tutti i miei obiettivi AI è così, ma non è una regola fissa, l'importante è conoscere bene i propri gioiellini.
Ed adesso vai di scatti a TA, buon divertimento.

PS: vedo che non sono l'unico che si dimentica di modificare i dati degli obiettivi senza CPU, le foto indicano 105mm f/2.5. laugh.gif
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 7 2011, 04:45 PM) *
Bene, la seconda foto mi sembra perfettamente a fuoco ed anche abbastanza nitida, sicuramente più che usabile.

Con "appena smesso il lampeggio a sinistra" intendi dire appena si accende fisso il pallino verde proveniendo dalla minima distanza di messa a fuoco vero?
Per quasi tutti i miei obiettivi AI è così, ma non è una regola fissa, l'importante è conoscere bene i propri gioiellini.
Ed adesso vai di scatti a TA, buon divertimento.

PS: vedo che non sono l'unico che si dimentica di modificare i dati degli obiettivi senza CPU, le foto indicano 105mm f/2.5. laugh.gif


Rob intendo dire che la macchina vede il fuoco un po più lontano di quello che è,dovevo capirlo già da quando Fil (Mk1) mi diceva di vedere a fuoco la scopa e non il rubinetto
a questo punto ho rifatto lo scatto su questo perché vedevo degli aloni,appunto magenta come dicevi tu, ed effettivamente erano dovuti al fuori fuoco, altro che apocromatico

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

messa a fuoco ad occhiometro e non a telemetro e gli aloni non ci sono più, avevi ragione anche su questo, grazie
Signori miei a questo punto la lentina da sostituire è d'obbligo,fino a che il soggetto riempie l'inquadratura,come da foto sopra, riesco a percepire con certezza il fuoco, ma se mi allontano di tre o quattro metri mi devo affidare al pallino di turno con i risultati durati almeno 5 pagine di club con conseguente rottura di sfere da parte mia verso voi
però adesso sono felice rolleyes.gif
se natale lo trascorrerò a Cividale da mio cognato, ti offro almeno una pizza per farmi perdonare

Bacioni a tutti

Pietro
pietro58
dimenticavo, per gli exif
ho pure programmato il tasto func per passare rapidamente da uno all'altro,ma che ci vuoi fare non sei l'unico a dimenticartene e poi la luminosità l'ho dovuta impostare come il 105 dato che 2,3 non è riportato nel menu

Pietro
pietro58
provato il francese anche con la D-100, stesso problema il pallino non corrisponde il fuoco è sempre prima che il telemetro dia l'OK

benedetti francesi,che combinano?

Pietro
Fausto Panigalli
QUOTE(pietro58 @ Sep 7 2011, 12:05 PM) *
Fausto hai proprio detto cosi? riposo? in vacanza? bah, si vede che i tempi cambiano !

Beh...si...dai...le mie ferie sono arrivate adesso,ma sai che non è per niente male?
Niete caos,parcheggi liberi,niente code...e monumenti liberi per le inquadrature piu' ardite! laugh.gif

Viste le ultime positive scoperte,a proposito del tuo Angenieux,perchè non valutare l'acquisto del vetrino di MAF ad immagine spezzata,oltre all'ingranditore da mirino?
Non hai possibilità di montarlo su una reflex a pellicola,per "vedere l'effetto che fa",come diceva la nota canzone?

QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 7 2011, 12:20 PM) *
il 50 1.2...

Complimenti Marco,immagini davvero spettacolari! huh.gif

QUOTE(WilloD80 @ Sep 7 2011, 02:59 PM) *
Sarò sicuramente un po presuntuoso (e magari mi tirerò addosso qualche fulmine), ma credo che il mio Zeiss 35 Distagon abbia ben poco da invidiare a quel Samyang, a parte l'unoequattro ovviamente biggrin.gif

L'unico problema è che, quando rientrerà Ciro, ci bacchetterà tutti per aver impiegato il nostro tempo a disquisire di ottiche utilizzate a Tutta Apertura laugh.gif

No,no,anzi,niente fulmini,ma solo una sana invidia.
Vista la storia,la fama e la resa degli Zeiss,mi aspetto anch'io che abbiano ben poco da invidiare a questi nuovi prodotti del mercato orientale.Se cosi non fosse...non troverei altri motivi per spendere mediamente il triplo pur di avere un tedesco in borsa!
L'f1.4 rispetto all'f2 del tuo Zeiss non lo vedo come un plus,anzi:in teoria il tuo 35f2 dovrebbe avere una migliore resa ai diaframmi d'uso comune,una piu' facile MAF dovuta alla maggior PDC e in generale dimensioni/pesi piu' contenuti:non è poco!

Sai che anch'io ho pensato a Ciro ,quando si parlava di resa a TA?
Quando il gatto non c'è i topi ballano,proprio vero! laugh.gif
Tangerineblues
Mentre voi fate i "filosofi" e vi dilettate ad usare al peggio, ovvero a TA, i meglio obiettivi (ha ha ha laugh.gif ), qui fa un caldo africano.

Quindi io, intanto, mi faccio una granita. Ne volete? Preferite...

Granita al Limone o all'Arancia?

(35/2 f/5,6 1/1250 sec 200 iso)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.7 KB

Poi magari in seguito posto anche qualche foto... laugh.gif
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 7 2011, 07:51 PM) *
Mentre voi fate i "filosofi" e vi dilettate ad usare al peggio, ovvero a TA, i meglio obiettivi (ha ha ha laugh.gif ), qui fa un caldo africano.

Quindi io, intanto, mi faccio una granita. Ne volete? Preferite...

Granita al Limone o all'Arancia?

(35/2 f/5,6 1/1250 sec 200 iso)

Ingrandimento full detail : 162.7 KB

Poi magari in seguito posto anche qualche foto... laugh.gif



beh, appena in tempo abbiamo smesso di parlare di TA e poi come qualcuno diceva un pò più indietro nei post "quando il gatto non c'è "
bentornato Ciro, una raccomandazione in primis piano con i colori,io al mio monitor ci tengo è un Hansol da 19" e cosi non ne fanno più

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 7 2011, 07:10 PM) *
...
L'f1.4 rispetto all'f2 del tuo Zeiss non lo vedo come un plus,anzi:in teoria il tuo 35f2 dovrebbe avere una migliore resa ai diaframmi d'uso comune,una piu' facile MAF dovuta alla maggior PDC e in generale dimensioni/pesi piu' contenuti:non è poco!

Sai che anch'io ho pensato a Ciro ,quando si parlava di resa a TA?
Quando il gatto non c'è i topi ballano,proprio vero! laugh.gif


Più luminoso è l'obiettivo e più è facile mettere a fuoco. Così è stato e così sarà sempre. I fondamentali non cambiano mai.

Un obiettivo che ha una buona resa a TA avrà comunque una resa ancora migliore dopo qualche stop. Dunque...

Per staccare un soggetto dallo sfondo si può aprire... ma si può anche allontanarlo dal fondo, se è un soggetto mobile, o avvicinarsi o usare un tele.

Gli zoom servono solo si è pigri e inseriti nell'elenco degli invalidi civili. Perfino se si è vecchi come me si può chiedere alla badante di spingere la sedia a rotelle qualche metro più avanti. Gli zoom non li usa neanche Willo che barcolla continuamente sotto il peso di bistecche di chianina e birre ghiacciate quindi, non c'è ragione che nessuno di noi, che non sappiamo osare in godurie come lui, ne faccia uso.

La nitidezza di un obiettivo va valutata nella sua globalità, soprattutto come rapporto di comportamento omogeneo tra centro e periferia dell'immagine. Un buonissimo centro non risolve niente se la periferia è pessima. (anche in questo Willippo ha ragione...)

La nitidezza non è una condizione necessaria e neanche sufficiente per fare di una immagine una buona immagine: noi usiamo macchine fotografiche e non microscopi o telescopi.

Se è bene prestare attenzione allo sfocato è imperativo che ci sia una parte a fuoco sufficiente a dare un significato concreto all'immagine almeno per evitare di autoprendersi per i fondelli. Come dire che decollare è utile ma atterrare è necessario, visto che qui a giusta ragione si ama il volo...

Lasciate perdere i pallini verdi, gli omini blu e i marziani grigi (e gli stigmometri e le lenti Fresnel) e mettete a fuoco come è scritto nei dieci comandamenti: generazioni di fotografi hanno fuocheggiato senza farsi dissolvere i neuroni con queste diavolerie elettroniche. Avendo gli occhi a disposizione.

Uno Zeiss è uno Zeiss. Un Nikkor è un Nikkor e un Samyang è un Samyang. E chi ha occhi per intendere intenda.

E dopo queste perle di saggezza, tanto profonde che ne resto sconvolto io stesso, me ne ritorno a mare perché qui fa caldo e io non ho voglia di fare un beneamato. E me ne ritorno con un 35/2 in 1/50 di sec a f/8.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.9 KB

Vi voglio bene, ragazzi. Vi abbraccio con tanto affetto, compreso quel renitente di leva che risponde al nome di Gian Carlo che se ne sta nella Dacia Ikea sull'Appennino a farsi coccolare da giovani badanti... e se ne infischia di tutti noi. Giustamente.

Un baciamani reverentissimo ad una dolce signora che so io.
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 7 2011, 10:12 PM) *
Vi voglio bene, ragazzi. Vi abbraccio con tanto affetto, compreso quel renitente di leva che risponde al nome di Gian Carlo che se ne sta nella Dacia Ikea sull'Appennino a farsi coccolare da giovani badanti... e se ne infischia di tutti noi. Giustamente.

Un baciamani reverentissimo ad una dolce signora che so io.


e non hai torto,quasi quasi domani seguo il tuo esempio dopo essermi associato al baciamani

Pietro
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 7 2011, 10:12 PM) *
Più luminoso è l'obiettivo e più è facile mettere a fuoco. Così è stato e così sarà sempre. I fondamentali non cambiano mai.
....

Stile inconfondibile..... bentornato smile.gif smile.gif

Fantastiche le granite, freschissime; eccezionali nitidezza, 'presenza' e colori.


QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 7 2011, 07:10 PM) *
........
No,no,anzi,niente fulmini,ma solo una sana invidia.
Vista la storia,la fama e la resa degli Zeiss,mi aspetto anch'io che abbiano ben poco da invidiare a questi nuovi prodotti del mercato orientale.Se cosi non fosse...non troverei altri motivi per spendere mediamente il triplo pur di avere un tedesco in borsa!
L'f1.4 rispetto all'f2 del tuo Zeiss non lo vedo come un plus,anzi:in teoria il tuo 35f2 dovrebbe avere una migliore resa ai diaframmi d'uso comune,una piu' facile MAF dovuta alla maggior PDC e in generale dimensioni/pesi piu' contenuti:non è poco!

Sai che anch'io ho pensato a Ciro ,quando si parlava di resa a TA?
Quando il gatto non c'è i topi ballano,proprio vero! laugh.gif

Il Samyang potrebbe essere il classico oggetto che permette un risparmio notevole a rinuncia di una piccola perdita di qualità; sappiamo che si arriva ad un punto in cui ogni più piccolo miglioramento costa l'iradiddio in più, quindi ci si può fermare ad uno stadio dove la qualità si mantiene comunque elevata a dispetto del prezzo.
Potrebbe... è appunto da provare per benino.

Come si dice, non esiste un obiettivo migliore in assoluto, esiste l'obiettivo più adeguato per l'uso che uno ne deve fare. Se prevalentemente si fotografa ad f/11 o f/16 l'effeunoequattro potrebbe non essere la scelta migliore, per il maggior costo, peso ed ingombro maggiori, ma sopratutto perché c'è il rischio che a quei diaframmi vada meglio quello che parte da effedue.

Ciao.

Fil.
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Sep 7 2011, 11:59 PM) *
Stile inconfondibile..... bentornato smile.gif smile.gif

Fantastiche le granite, freschissime; eccezionali nitidezza, 'presenza' e colori.
Il Samyang potrebbe essere il classico oggetto che permette un risparmio notevole a rinuncia di una piccola perdita di qualità; sappiamo che si arriva ad un punto in cui ogni più piccolo miglioramento costa l'iradiddio in più, quindi ci si può fermare ad uno stadio dove la qualità si mantiene comunque elevata a dispetto del prezzo.
Potrebbe... è appunto da provare per benino.

Come si dice, non esiste un obiettivo migliore in assoluto, esiste l'obiettivo più adeguato per l'uso che uno ne deve fare. Se prevalentemente si fotografa ad f/11 o f/16 l'effeunoequattro potrebbe non essere la scelta migliore, per il maggior costo, peso ed ingombro maggiori, ma sopratutto perché c'è il rischio che a quei diaframmi vada meglio quello che parte da effedue.

Ciao.

Fil.


Giusto! E, tra l'altro, noi sappiamo benissimo che i nostri vecchietti, proprio ai diaframmi 8, 11 e 16 temono pochi confronti. Benché questa sia una generalizzazione che ha i suoi limiti.
Sicuramente la tecnologia di progettazione e costruzione ottica da 40 anni a questa parte, ha fatto progressi notevolissimi, non fosse altro per il fatto che si può progettare e prevedere il comportamento di lenti al computer, cosa che prima non era possibile.
Sarebbe stupido, quindi, pensare di poter confrontare qualunque vecchio AI, AIs e volerlo trovare superiore a tutto ad ogni costo. Non era così a suo tempo e tanto meno può esserlo adesso. Ci sono dei veri miti del passato, otticamente ancora eccellenti... ma... con un trattamento antiriflesso praticamente inesistente se non veramente inesistente. E io so che cosa significa usare obiettivi con e senza trattamento: vi garantisco che non si può fotografare allo stesso modo; non c'è storia.
Nonostante gli anni trascorsi, molti nostri AI e AIs si difendono benissimo e alcuni di essi esprimono, ancora oggi, un livello di eccellenza del tutto coerente alla modernità e perfino superiore alla qualità media generale, con certe caratteristiche timbriche uniche (penso al Raisuli 105/2.5...)
D'altro canto, neanche bisogna dare per scontato che tutto ciò che è moderno è di buona qualità. Anche questo sarebbe un errore.
Poi ci sono cose... nate così, è bisogna accettarle senza sentirsi tristi.
Faccio riferimento a due obiettivi, grandangolari a 20 mm, di marca diversa. Se leggo tabelle e numeretti ne ricavo che uno è un Mostro di qualità e l'altro... diciamo che è Obsoleto ma che, per un paio di diaframmi medio stretti - secondo quanto riportato in prove di laboratorio ritenute serissime - l'Obsoleto raggiunge la stessa prestazione del Mostro. Poi faccio le mie becere e luride prove e scopro che, all'atto pratico, il Mostro, usato nel suo peggior diaframma fa letteralmente a pezzi il fratello Obsoleto usato nel suo miglior diaframma e che non c'è storia in qualunque condizione di utilizzo, nè come potere risolvente, nè come resa generale dei colori e presenza.
Scopro che quanto affermato, sulla equivalenza di prestazione a certi diaframmi, vale solo per una piccola area centrale dell'immagine (e neanche) ma che, a mano a mano che si va verso la periferia dell'immagine e fino ai bordi, le differenze fanno venire le lacrime agli occhi e per la mortificazione subita.

Questo è un dato di fatto. Ma è altrettanto vero che, con un po' di esercizio e buona volontà, io ho messo l'Obsoleto in condizioni di dare buoni risultati in assoluto.
Fortunatamente la fotografia è fatta di tante cose e non solo di fredda nitidezza, come già affermato dall'ottimo MK1 e che tutte queste nostre elucubrazioni sono importanti proprio al fine di scoprire non solo i limiti negativi, ma soprattutto le eccellenze ancora straordinarie dei nostri buoni AIs e fare la foto giusta con il giusto obiettivo, la giusta esposizione e il giusto soggetto, come suggerisce pure l'altrettanto ottimo Willippo.

Chiudo con un'altra perla di saggezza:

meglio usare bene un obiettivo nel suo diaframma migliore, con le migliori condizioni di luce ed un bellissimo soggetto, magari messo pure a fuoco, che usarlo male, nel suo peggior diaframma, in cattive condizioni di luce e con un soggetto che, oltre a far vomitare, non è neanche messo a fuoco.

E ora me ne vado perchè a pensare questa cosa profondissima m'è venuto il mal di testa.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mk1
Ecco, è tornato Ciro!
Adesso tutti sull'attenti e occhio ad usare il diaframma migliore! laugh.gif
Ciao Ciro! Molto belle le granite, bella anche l'altra anche se non è il mio genere e grazie per il pensiero a Rafilina, molto gradito sia il tuo che quello di Pietro.
Riguardo la perla di saggezza, assomiglia a quelle del grande Catalano in "quelli della notte" o sbaglio?
Ciao a tutti. Filippo.






pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 8 2011, 01:04 PM) *
Ecco, è tornato Ciro!
Adesso tutti sull'attenti e occhio ad usare il diaframma migliore! laugh.gif
Ciao Ciro! Molto belle le granite, bella anche l'altra anche se non è il mio genere e grazie per il pensiero a Rafilina, molto gradito sia il tuo che quello di Pietro.
Riguardo la perla di saggezza, assomiglia a quelle del grande Catalano in "quelli della notte" o sbaglio?
Ciao a tutti. Filippo.


Che dirti mio caro Fil, è tornato e quando ci propone queste vere perle di saggezza frutto di immensi sforzi intellettuale mentre sta seduto, che dirti...............mi viene da piangere al solo pensiero di come era prima della partenza e di ciò che è tornato indietro laugh.gif
ora se non ci propone qualche scatto strabiliante ci conviene toglierci il saluto

Pietro
S_M_Art
Dopo un lungo periodo in comunità, per disintossicarmi (da voi).
Ho avuto una ricaduta e son tornato (a voi).
Per la verità, sto facendo uso anche di altre sostanze, altrettanto pericolose (qualche mese fa ho comprato una stampante seria e sto imparando ad usarla, e, giusto ieri, mi son ordinato un monitor serio).

In comunità, venivo sottoposto alle peggiori sevizie, manco fossi tale McDowell in un film di tale Kubrick, mi mettevano stuzzicadenti negli occhi (per impedirmi di chiuderli) e mi costringevano a vedere immagini scattate con la Sacra Triade (14-24, 24-70, 70-200), che dovevo poi confrontare con quelle riprese coi miei, invero miseri, AI-S. Il sibilo, come lama di ghigliottina, dei motori SilentWave, turbava i miei sonni...
Sono arrivato a desiderare ardentemente gli AF-S, 85 e 24 "unequattro"...
Sono arrivato a considerare "normale" uno zoom con luminosità "cinquesei"..
Ma ho saputo resistere.

E, indemoniato più che mai, mi son fatto, martedì, la manifestazione della CGIL, armato del solo 300/4,5 IF ED, tra gli sguardi (ironici e perplessi) dei professionisti, che dall'alto delle loro Ditreics (in realtà, si vedono più D200 e 17-70, che D3X e 24-70: la crisi imperversa ovunque), confezionavano immagini perfette ("dieci su dieci"; mentre io vado alla media di "tre su dieci"; ma quando vien bene, la soddisfazione è tripla! A me, coll'AF, pare quasi di barare: così ci riescon tutti!).
Ormai ho infranto tutti i tabù e, munito di soli AI-S, mi son fatto, ultimamente, anche due matrimoni e una "prima comunione" (lasciare a casa il 35-70/2,8, peraltro mezzo opacizzato, in situazioni simili, è come lasciare a casa, per l'ansioso, il Lexotan, quando si parte in vacanza) con risultati più che soddisfacenti (e niente flash!).

Per quanto riguarda (ora mi avvio a diventare serio) la messa a fuoco (leggo dei problemi col Sammy 35/1,4), dopo la totale disperazione dei primi tempi (porto anche occhiali e la mia vista è tutt'altro che perfetta), mi son abituato, e a dare rapide occhiate al leddino verde - (Ah, quanto sarebbe bello se fosse al centro del mirino e non nell'angolo più sperduto!), la qual cosa probabilmente, rallentando la procedura, induce a meditare di più su ogni singolo scatto piuttosto che spararne a raffica centinaia di insignificanti -, e a prevedere, mentre giro velocemente la ghiera, in quale momento l'immagine sarà a fuoco e lì scattare. Sto migliorando e son contento.
Credo di averlo già detto: forse per via della minore profondità di campo, a me pare molto più facile usare (parliamo sempre di AI-S), che so, 85/1,4 o 180/2,8, piuttosto che 24/2,8 o 20/2,8 (su questi ultimi sembra tutto a fuoco, ma poi, quando si riguarda l'immagine, si scopre che non era così; ed è quindi ancor più importante dare fiducia al leddino).

Il leddino!? Ma siete sicuri, come leggo, che la "taratura fine AF" (la uso col 35-70 che... cannava di brutto!) intervenga sul leddino e non, proprio sulla base di quanto "misuri" il leddino, per "starare" intenzionalmente un obiettivo mal tarato?

Leggo poi eretiche considerazioni sul fatto che di un 35/1,4 non si sappia che farsene... Gesummaria! Un 35/1,4 (e qualsiasi lente di pari luminosità) è semplicemente magico! Intanto permette di fotografare quando gli altri chiudono bottega (semplicemente: al buio), e poi, e qui è magia e poesia, ha uno sfocato che fa venire i brividi.

Certo: al contrario di quanto pensino in molti (la nostra è una brutta epoca e tutto viene misurato col denaro) non è assolutamente automatico che più l'obiettivo costa più dev'essere "buono", tantopiù se si parla di lenti superluminose... Quel che si paga, in questo caso è la luminosità. E, con l'"effe 1,4", non ti trovi a dover scegliere se la foto verrà bene o male, ma se verrà o non verrà (perché col 2 o col 2,8 semplicemente verrebbe nera). L'obiettivo luminoso garantisce prestazioni dignitose dove l'obiettivo meno luminoso non ne garantisce affatto: tutto qui. L'obiettivo luminoso (in passato, quando desideravo il 35/3,5 Nikkor ma dovevo accontentarmi di quello Tamron, era così, ed anche oggi ho buone ragioni per pensare che sia così) poi, garantisce prestazioni buone dove quello meno luminoso (a diaframmi intermedi) può fornirle eccelse (per esempio, il mio 135/3,5, a f8, le suona di santa ragione al mio 180/2,8 ED; ma mai mi priverei di quest'ultimo, che amo).... Basta! Mi taccio!

Anzi, ultima cosa! OT!
Ieri (la vecchiaia!), l'oculista mi dice che dovrei usare lenti progressive (davanti agli occhi, non davanti al sensore!). Qualcuno di voi le ha? Come ci si fotografa? Bisognerà usare la parte alta dell'occhiale, giusto? Mi sa che mi tengo (come da vent'anni) quelle da miope e continuerò semplicemente a toglierle per leggere e stare al PC.... e ad usarle per fotografare (anche se ho scoperto che con la correzione del mirino della D700, mentre D40 e D200 non ce la fanno, riesco a fotografare bene - meglio - anche senza occhiali).

Ciao ciao

S.

Immagine rubata alla manifestazione della CGIL.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

D700 + 300/4,5 AI-S IF ED (1/640, f5,6, 400 iso)
[ NEF 12 bit ("standard") convertito in JPEG con ViewNX, senza alcuna correzione ]

(è un obiettivo che ho a lungo sottovalutato; un po' di aberrazioni, oggi facilmente correggibili, ai diaframmi più aperti, ma grande nitidezza e contrasto, forse troppo; naturalmente, va giudicato con tempi di esposizione adeguati: troppo spesso si scambia per cattiva prestazione ciò ch'è solo "mosso")
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 8 2011, 01:04 PM) *
Ecco, è tornato Ciro!
Adesso tutti sull'attenti e occhio ad usare il diaframma migliore! laugh.gif
Ciao Ciro! Molto belle le granite, bella anche l'altra anche se non è il mio genere e grazie per il pensiero a Rafilina, molto gradito sia il tuo che quello di Pietro.
Riguardo la perla di saggezza, assomiglia a quelle del grande Catalano in "quelli della notte" o sbaglio?
Ciao a tutti. Filippo.


Quel Catalano... che copiava i miei compiti già alle elementari...

ha ha ha ha ha laugh.gif
pietro58
dopo le perle di saggezza universale di Ciro, il ritorno del figliol prodigo e pentito, accorrete gente a prestarmi aiuto perché io proprio non ce la faccio la lacrimuccia si fa strada e la commozione incalza imperterrita qui un soccorso è d'obbligo rolleyes.gif rolleyes.gif

bentornato allora S.

acc che bella resa del 300 su ff


abbraccioni

Pietro
S_M_Art
QUOTE(pietro58 @ Sep 8 2011, 05:09 PM) *
bentornato allora S.



Grazie!


Sì, Ciro (ci conosciamo forse poco o niente: mi sa che quando io sono scomparso lui non era ancor apparso, ma potrei sbagliarmi) è irresistibile: complimenti!

E poi, come qualcuno ha già scritto, in questo forum si vive bene e si può perfino parlar male dei nostri vetri. Quando ero in comunità, e mi sforzavo di amare gli AF-S, sono stato più volte azzannato per aver solo dubitato che questo o quell'obiettivo potessero non essere perfetti.

Ciao a tutt*!

P.S. Nel messaggio precedente volevo dire "28/3,5" e non "35/3,5".

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.