QUOTE(aleme @ Sep 16 2012, 11:10 PM)

No mi riferisco al 2,8
Questa è senza p.p. (sull' exif è indicato erroneamente 20, ma è il 35)
Contrasto piuttosto scadente controluce, mentre normalmente si comporta in maniera eccellente.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MBAlesandro
Grazie Gian Carlo, mi era sembrata simpatica

in effetti perde parecchio, se ti capita ti consiglierei di cambiarlo con l'f2, è un eccellente obiettivo, luminoso quanto basta, solo un pelo morbido a f2, ma da f2,8 va alla grande. Si trova a cifre abbordabili (150-180 euro)
QUOTE(robermaga @ Sep 17 2012, 12:14 AM)

Un 105 usato su Dx e per di più con due immagini montare, stravolge la prospettiva e in un certo senso fa un torto alla realtà. No Gian Carlo, sono le guglie subito sopra Moena e Soraga in val di Fassa. Fanno parte del gruppo del Catinaccio, quello vero e proprio si trova ben più sopra e safiora i 3000.
Ma ho pure le Odle, uno scatto fatto però col 16-85 dalla Città dei Sassi subito oltre il Sella, quindi già val Gardena. Eccole....
Visualizza sul GALLERY : 348 KBIl primo piano era "preda" di un nuvolone e di li a poco un temporale estivo. Ma la foto mi sembra suggestiva pur non essendo uscita da uno dei "nostri".
Le Odle non le conosco, ma devono essere bellissime, molto selvagge.
@ Pisistrate, ognuno ha il suo modo e le sue preferenze in fatto di ottiche. Per quello che faccio io in montagna e cioè sentieri facili e medi ma di alcune ore e a volte di molte ore, 16-85 + 105 AIS 2.5, lo trovo un corredo ideale e da marsupio. Nello zainetto maglioni e K.Way ecc..
@ Lilly, no... ho ragione, molte belle foto, ma le tue col 20 in bn scattate (non so come) da terra e le altre di street (sempre 20) , hanno una marcia in più.
P.S. stamani sono riuscito a fare una corsa di 11,5 km con molta salita dura e sterrata (e discesa poi) alle falde di Monte Morello, nella zona di Sesto Fiorentino. 1h11'... tempo solo apparentemente ridicolo. E non sono arrivato ultimo... anzi abbastanza distante dall'ultimo. Contentissimo.
Un ringraziamento a tutti.
Ciao
Roberto
sembravano proprio le Odle viste da Ortisei, si assomigliano tantissimo.
Le Dolomiti comunque sono bellissime, ho dei ricordi fantastici di vacanze invernali ed estive passate lassù (Ho vissuto 12 anni a Verona, in 2 ore arrivavo ovunque..., ma ci andavo anche prima, quando ero a Genova)