QUOTE(mk1 @ Nov 15 2012, 02:19 PM)

La Portriga! E certo che me la ricordo pure io! Bellissimo supporto per le immagini di un certo tipo.
Dobbiamo però separare due cose.
La nostalgia e i ricordi, giocano brutti scherzi, e si potrebbe essere trascinati in buona fede, a pensare che certi risultati di una volta siano insuperati o insuperabili.
D'altro canto non possiamo neanche affermare con certezza che il B/N di oggi è superiore a quello di ieri senza un confronto scientifico.
Forse mi sono perso gli ultimi sviluppi tecnologici a riguardo, ammetto di essere sempre in ritardo su queste cose, ma mi sembra che fino a poco tempo fa, i risultati digitali B/N avessero una marcia in meno rispetto al B/N da pellicola, di qualità.
Non tanto come file e quindi come bontà di immagine, quanto di qualità di stampa.
Sarebbe bello, mettere una F2 con un buon negativo B/N e una D4 sullo stativo, fare due belle riprese, dai toni complessi, e stamparle con eccellenza con le due strade diverse. Mi piacerebbe da morire fare un test simile.
Naturalmente il risultato digitale sarebbe più performante come risoluzione ma sarebbe bello controllare le purezza dei bianchi, la profondità dei neri e la delicatezza nei passaggi.
Io ho ancora tutto per stampare, dovrei acquistare solo carta e chimici......quasi, quasi!
No....sono troppo pigro!
Fili.
E come io no......

! Pigrissimo.
Concordo con te che talvolta la nostalgia può giocare brutti scherzi, ma io sono assicurato...... la pigrizia mi funziona da antidoto. Come mi sembra di aver detto, la ho (quel poco di nostalgia) solo relativa a delle eccellenze. Per la massa degli odierni B/N poi ci sono dei banalissimi programmi che ti fanno tutto gli effetti, effetto IR, filtri bn, stampa giornalistica, perfino il tipo di grana...
Ma resta un problema che vorrei sotto porvi, e qui sono veramente ignorante dato che stampo poco se non pochissimo. Per le poche stampe da digitale che faccio( le regalo in genere) ho preferito usare laboratori che stampano non a getto, non a sublimazione, ma dal file consegnato, direttamente su carta chimica, che poi va nei bagni ecc. Sempre Kodak (royal??? boh!!) per l'appunto e processo standard, ma so che c'è chi lo fa ad alto prezzo pure in manuale. Sapete se esiste la possibilità che si possa fare pure per il B/N, magari in manuale?
Sarebbe interessantissimo poter collocare su uno dei nostri (vostri, io non ce l'ho) una testa capace di leggere da una chiavetta USB e proiettare l'immagine come una volta attraverso un buon Componon e poi scegliersi la carta, gli sviluppi ecc.. ecc.. Forse allora si che ci (vi) tornerebe la voglia.....
Roberto
P.S. quella sopra (della testa digitale bn), potrebbe essere una dritta per la Durst.... ma c'è sempre?
R.