Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
robermaga
Fra fine estate e inizio autunno ho rispolverato il mio vecchio Micro 200 AIS f/4. A mano libera, qualcosa fallito, qualcosa riuscito.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


... e in un altro giorno ho riprovato il vetusto micro 55 f/3,5 P (preAi) ... rischiando un po' biggrin.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 6 2019, 06:36 PM) *
Fra fine estate e inizio autunno ho rispolverato il mio vecchio Micro 200 AIS f/4. A mano libera, qualcosa fallito, qualcosa riuscito.










... e in un altro giorno ho riprovato il vetusto micro 55 f/3,5 P (preAi) ... rischiando un po' biggrin.gif




Roberto


Bella mano, sia con gli insetti che con le nuvole.
Grande Roberto.
Fil.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2019, 08:41 PM) *
Bella mano, sia con gli insetti che con le nuvole.
Grande Roberto.
Fil.

Mano un po tremante, ma col digitale si scatta ... si scatta ...
Grazie Fil, un abbraccione!
R.
Z.Andrea
Un ottica che mi sorprende sempre 75-150 serie E a TA
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(robermaga @ Nov 6 2019, 06:36 PM) *
Fra fine estate e inizio autunno ho rispolverato il mio vecchio Micro 200 AIS f/4. A mano libera, qualcosa fallito, qualcosa riuscito.










... e in un altro giorno ho riprovato il vetusto micro 55 f/3,5 P (preAi) ... rischiando un po' biggrin.gif




Roberto

Buone Roberto Pollice.gif
Z.Andrea
50-135 mi piace parecchio come ottica anche se la uso poco
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 444.2 KB
rolubich
QUOTE(Z.Andrea @ Nov 19 2019, 12:01 AM) *
Un ottica che mi sorprende sempre 75-150 serie E a TA


QUOTE(Z.Andrea @ Nov 20 2019, 06:24 PM) *
50-135 mi piace parecchio come ottica anche se la uso poco


Due belle foto Andrea, anch'io ho entrambi gli zoom e come te uso di più il 75-150mm, anche se come escursione è più flessibile il 50-135mm.

Che difficile da praticare il genere street!
E' un genere che mi piace moltissimo (da ammirare) e quelle (rare a dir la verità) volte che si vedono nel forum foto veramente riuscite mi fanno venir voglia di provare. I risultati sono sempre deludenti, d'altra parte le tre cose secondo me fondamentali, colpo d'occhio, faccia tosta e velocità d'esecuzione, non sono proprio il mio forte.
Finisco sempre per fotografare cercando di non farmi vedere, quindi manca l'immersione nella scena che è fondamentale secondo me per non cadere nel genere "ritratto rubato" che è tutt'altra cosa.

50mm f/1.8 AIS

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Della seconda mi piace la vista in secondo piano della coppia in moto che mi ricorda tanto i film italiani anni '50/'60.
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 23 2019, 10:18 PM) *
Due belle foto Andrea, anch'io ho entrambi gli zoom e come te uso di più il 75-150mm, anche se come escursione è più flessibile il 50-135mm.

Che difficile da praticare il genere street!
E' un genere che mi piace moltissimo (da ammirare) e quelle (rare a dir la verità) volte che si vedono nel forum foto veramente riuscite mi fanno venir voglia di provare. I risultati sono sempre deludenti, d'altra parte le tre cose secondo me fondamentali, colpo d'occhio, faccia tosta e velocità d'esecuzione, non sono proprio il mio forte.
Finisco sempre per fotografare cercando di non farmi vedere, quindi manca l'immersione nella scena che è fondamentale secondo me per non cadere nel genere "ritratto rubato" che è tutt'altra cosa.

50mm f/1.8 AIS





Condivido totalmente il tuo pensiero.
La fotografia di strada può dare grandi soddisfazioni, è una vera e propria arte e non si può improvvisare, bisogna avere doti particolari, non è per tutti.
Uno che mi piaceva molto era Giuseppe, (lo saluto se ci legge), lui aveva la dote di "immergersi nella scena", senza infastidire.
Per esempio andava così vicino al sedere delle donne con il suo 20 mm che poteva indovinare la marca del deodorante intimo biggrin.gif
Io credo che bisogna farsi coraggio e osare.
Non è vero che tutti sono infastiditi da intrusioni estranee, molti ne sono incuriositi e divertiti.
Tutto sta, sempre secondo me, al modo in cui ci si pone.
Ci sono persone a cui non riesci a negare nulla, perchè si muovono nel modo giusto, con semplicità, umiltà, gentilezza nei movimenti che rispecchia gentilezza degli intenti.
Io sono come te, riservato e timido per certi versi, ma alle volte mi sforzo di sciogliere questi lacci.
Dalle immagini che hai postato mi sembra di vedere un certo talento per questo genere e secondo me vale la pena che tu insista per "osare" un po' di più.
La regola, secondo me, ma anche secondo te, da quello che ho capito, é "non rubare" ma "condividere" e allora si può aprire un mondo a molti precluso.
La tua riservatezza e correttezza, che conosco da molti anni, sarà una bella carta a tuo favore per riuscire molto bene, credimi, l'allenamento sul campo farà il resto.
Aspetto altre tue immagini di strada.
In cambio mi impegno a postare qualcosa pure io, in quanto credo stia finendo la "crisi" che ho attraversato.
Fil.















Della seconda mi piace la vista in secondo piano della coppia in moto che mi ricorda tanto i film italiani anni '50/'60.

rolubich
Grazie dei complimenti Filippo, proverò a modificare un po' l'approccio a questo genere.
Hai fatto un po' di confusione con la quotatura, si vede che è da tanto che non posti più. smile.gif

Mi ricordo di Giuseppe, veramente un grande utilizzatore del grandangolo in questo genere, chissà che non ci stia leggendo e si faccia vivo.
Maurizio Rossi
QUOTE(Z.Andrea @ Nov 20 2019, 06:24 PM) *
50-135 mi piace parecchio come ottica anche se la uso poco


Direi proprio di si, bello scatto e scorcio ripreso Pollice.gif
sarogriso
So bene che in mezzo a questo marasma di iperbolica tecnologia siamo una razza in via di estinzione ma vedo per fortuna qualcuno al posto di stilare epitafi usano ancora questi "dinosauri fotografici"

essendo sempre a caccia di notizie provenienti da utilizzatori capaci di dare ottimi responsi tempo fa chiesi a proposito dei vari micro 55 e 105 ottenendo ottimi consigli e per questi due obiettivi mi stò attivando ma con l'occhio anche su una mia vecchia curiosità, per farla breve qualcuno ha mai avuto occasione di provare per bene quei vecchi 300 AI-S 4.5 e precisamente le versioni ED? So che la versione non IF è difficilissima da trovare e dicono che sia stata assai valida mentre il successore identico ma IF è molto più diffuso e si trova a prezzi assai bassi, che dite? Vale la pena di fare una prova anche se solamente aggiungere un ulteriore pezzo ai vecchi con forcella mi attira ugualmente. tongue.gif
Rimane quindi scontato che l'uso sarà di pura e semplice curiosità per scatti di confronto e non certo come ottica principale.

Ciao
Saro
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Nov 30 2019, 08:51 PM) *
So bene che in mezzo a questo marasma di iperbolica tecnologia siamo una razza in via di estinzione ma vedo per fortuna qualcuno al posto di stilare epitafi usano ancora questi "dinosauri fotografici"

essendo sempre a caccia di notizie provenienti da utilizzatori capaci di dare ottimi responsi tempo fa chiesi a proposito dei vari micro 55 e 105 ottenendo ottimi consigli e per questi due obiettivi mi stò attivando ma con l'occhio anche su una mia vecchia curiosità, per farla breve qualcuno ha mai avuto occasione di provare per bene quei vecchi 300 AI-S 4.5 e precisamente le versioni ED? So che la versione non IF è difficilissima da trovare e dicono che sia stata assai valida mentre il successore identico ma IF è molto più diffuso e si trova a prezzi assai bassi, che dite? Vale la pena di fare una prova anche se solamente aggiungere un ulteriore pezzo ai vecchi con forcella mi attira ugualmente. tongue.gif
Rimane quindi scontato che l'uso sarà di pura e semplice curiosità per scatti di confronto e non certo come ottica principale.

Ciao
Saro


Effettivamente la differenza fra i due 300mm f/4.5 ED è evidente, ho avuto la fortuna di trovare la versione ED non-IF dopo aver avuto, e poi rivenduto proprio per la resa ottica che secondo me è moediocre, la versione IF.
Non avendoli avuti contemporaneamente non ho potuto fare test di confronto ma ti posso dire che, almeno la mia versione dell'IF, era abbastanza scarsa a f/4.5 (e questo ci può anche stare) ed a f/5.6, pur migliorando parecchio, non era ancora a livelli buoni che si raggiungevano solo a f/8. La versione non-IF invece è gia ottima a TA.
Ti allego un confronto fatto da un frequentatore molto affidabile del forum di FM sulle vecchie ottiche Nikon.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Per i due 400mm f/5.6 sembra che valga la stessa cosa anche se la differenza è minore
sarogriso
Grazie per l'esempio postato,
tanto per capirci a parte la prima immagine le restanti due sono a Sx 300 non if e a Dx if mentre sotto stessa sequenza ma a 400mm?

sul 400 mi pare un po' di fuoco non fatto bene mentre per i due trecento su quella a dx mi pare che la differenza sia sulle frange da aberrazione, qui poi magari credo incida tra singole ottiche, mi pare un po' eccessivo che un fuoco interno possa far fare un passo significativo all'indietro su un vetro dal gruppo ottico abbastanza simile.
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Nov 30 2019, 09:51 PM) *
Grazie per l'esempio postato,
tanto per capirci a parte la prima immagine le restanti due sono a Sx 300 non if e a Dx if mentre sotto stessa sequenza ma a 400mm?

sul 400 mi pare un po' di fuoco non fatto bene mentre per i due trecento su quella a dx mi pare che la differenza sia sulle frange da aberrazione, qui poi magari credo incida tra singole ottiche, mi pare un po' eccessivo che un fuoco interno possa far fare un passo significativo all'indietro su un vetro dal gruppo ottico abbastanza simile.


Sono tutte con il 300mm, la prima è l'immagine intera con i tre riquadri in corrispondenza dei crop, la seconda e terza sono i sei crop (tre posizioni per due obiettivi) rispettivamente a f/4.5 e f/5.6 (sinistra non-IF, destra IF).

Questa è con Sony da 42MP, leggermente croppata ma a risoluzione originale.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


rolubich
Se apri la foto a piena risoluzione puoi notare l'assenza completa del così detto Purple Fringe in corrispondenza dei riflessi di luce sui moschettoni ed anelli in metallo, con l'IF ce ne sarebbero stati parecchi, è considerato un grande difetto dell'obiettivo.
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Nov 30 2019, 09:51 PM) *
.....qui poi magari credo incida tra singole ottiche, mi pare un po' eccessivo che un fuoco interno possa far fare un passo significativo all'indietro su un vetro dal gruppo ottico abbastanza simile.


Può essere che l'IF della prova fosse un po' sotto lo standard, però l'opinione che la differenza sia notevole è abbastanza diffusa ed ho visto altre comparazioni che confermano la cosa.
Comunque gli schemi ottici sono nettamente differenti.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
sarogriso
Interessante analisi e curioso come nell'ultimo modello a fuoco manuale malgrado il mantenimento dell'elemento ED, il miglioramento sul numero lamelle diaframma siano incappati in questo problema delle frange colorate, se ne trovo uno messo bene lo prenderò ugualmente a livello collezione ma più che altro non mancherò certo di metterlo a confronto con il modello af-s /4 che ho e posterò i risultati, 10 lenti di cui due ED contro le sei e una ED e vedremo cosa ne esce.

Ciao
Saro
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Dec 1 2019, 07:04 AM) *
Interessante analisi e curioso come nell'ultimo modello a fuoco manuale malgrado il mantenimento dell'elemento ED, il miglioramento sul numero lamelle diaframma siano incappati in questo problema delle frange colorate, se ne trovo uno messo bene lo prenderò ugualmente a livello collezione ma più che altro non mancherò certo di metterlo a confronto con il modello af-s /4 che ho e posterò i risultati, 10 lenti di cui due ED contro le sei e una ED e vedremo cosa ne esce.

Ciao
Saro


Non penso sia stato un errore progettuale in cui Nikon è incappata, ma piuttosto una scelta progettuale, cioè quella di fare un obiettivo più leggero ma soprattutto con una messa a fuoco molto più fluida, la ghiera dell'IF (che agisce solo sul piccolo gruppo centrale) si muove con un dito mentre quella del non IF è molto più dura (il mio l'ho anche fatto pulire e ingrassare ma è rimasta una certa resistenza alla rotazione) perchè si muovono tutte le lenti.
Biorn Rorslett per esempio attribuisce all'IF la presenza di notevoli aberrazioni cromatiche longitudinali nel 105mm f/2.8 VR.
Prendila come una teoria tutta da verificare, ma sono convinto che il modo più "naturale" per variare la messa a fuoco sia quello di spostare tutte le lenti contemporaneamente e che ogni modifica allo schema ottico ipoteticamente ottimale comporti dei compromessi, o si accetta qualche piccolo calo di prestazioni su qualche aspetto oppure bisogna introdurre altre lenti per correggerlo. Stessa cosa secondo me per il VR, non è che basta prendere una lente dello schema ottico e farla muovere, bisogna progettare l'ottica in modi da creare un gruppo di lenti che sia adatto allo scopo, e questo è sicuramente un vincolo, grande o piccolo che sia, e che magari richiede l'introduzione di lenti aggiuntive.
Forse anche per questo, oltre che per migliorare la resa, mediamente il numero di lenti negli obiettivi è così aumentato negli ultimi anni.
sarogriso
Forse qualche piccola magagna per quei progetti del secolo scorso forse la si può perdonare e se poi pensiamo alle focali variabili di quell'epoca che avessero una buona resa erano ben poche per non dire rare, nella maggior parte delle vecchie ottiche almeno da quanto si legge per molte tutti i campi di utilizzo non rendevano al massimo, chi era buono sulle corte era scarso sulle lunghe, che aveva le ombre belle aperte poi sui toni forti di luce arrivavano le magagne, altri serviva andare a chiudere di un bel po' per avere un buon dettaglio dovendo rinunciare allo sfocato, insomma alla fine di tutto per chi conserva il piacere nell'usare questi vecchi vetri sullo "spietato" digitale attuale per ogni pezzo si deve cercare il relativo migliore angolo di rendimento ed accontentarsi, poi magari divertendosi pure appunto per un uso tutt'altro che frenetico e senza certe manie di perfezione che troppo spesso si vedono rappresentate con soggetti insulsi e una volta raggiunta e presentata la super nitidezza, una Pdc ridotta ai minimi termini, angoli e bordi come al centro lo scopo è stato raggiunto, il passo successivo è o la stesa ottica su altro sensore o viceversa, ma sempre con lo stesso obiettivo. smile.gif
sarogriso
Mentre tutti sono a caccia di innovazioni e processi ai costruttori laugh.gif io faccio da gambero e mi accontento di un po' di divertimento,
come già accennato ero alla cerca di quel piccolo 300 AI-S ultima sfornata ( ED-IF, quelli non IF sono rari e se non li vedi prendi rottami) , insomma l'ho trovato in condizioni quasi pari al nuovo proprio essendo pignoli del tutto, l'ho ritirato questa mattina e l'unica cosa che lo differenzia dal nuovo è un segnetto di tre millimetri esterno sul paraluce, per il resto viste le gomme, baionetta, anello supporto, lenti e tutto il barilotto credo sia stato usato ben poco, ovviamente ho subito fatto qualche scatto tassativamente su cavalletto e confrontato con stessi scatti con il successore af-s, scatti in ombra e sole e mi sarei accontentato anche di meno ma devo dire che la resa è sopra le aspettative e il sensore della 810 non è che faccia tanti sconti, la messa a fuoco manuale invece è il vero punto cruciale, la corsa è molto lunga e la ghiera si muove senza nessun gioco e assolutamente non dura ma facendo degli scatti facendo il fuoco a mirino l'errore (piccolo magari ) si presenta sempre e credo che questo alle volte porta a delle conclusioni affrettate sulle rese di quelle ottiche, usando invece il live view ingrandito molto e scatto non frettolosamente a "dito" tutto cambia e non di poco ma l'operazione è molto lenta con doverose micro regolazioni avanti e indietro prima dello scatto, esagerando un po' si potrebbe quasi dire che per scatti a distanza ravvicinata e soggetti inanimati la slitta aiuterebbe.

Quando arriverà qualche scatto decente li vedremo. smile.gif

Ciao
Saro
robermaga
Giustissima osservazione Saro, che condivido integralmente.
Da anzianissimo posso aggiungere solo che un tempo il "boken" non solo non sapevamo cosa significasse, ma neppure il buon sfocato era una regola. Nel caso ci affidavamo sempre a ottiche lunghe e io per es. rimasi esterrefatto (probabilmente a torto) quando in tempi recentissimi, alcuni cercavano il buon sfocato in un medio grandangolo.
Poi pure le resa non veniva neppure cercata ai diaframmi aperti .. la regoletta era sempre chiudere almeno di due ... a meno che l'esposizione non lo consentisse.

Volevo poi dire una mia impressione sulle vecchie ottiche, impressione non suffragata da prove e quindi senza nessun valore: è che mi pare di constatare che fra i vecchietti i più "regolari" a tutte le distanze (?), siano non solo quelli non IF, ma pure quelli a poche lenti . Il 55 3,5 appunto e fra i miei ci aggiungerei il 105 f4 micro (5 lenti, ma quasi Tessar) di sicuro il 135 2,8 QC (4 lenti) e forse il 200 f4 Ai )ma qui sono meno sicuro. Naturalmente non tenendo conte delle aberrazioni e mi resta una riserva su quelli a lenti flottanti che in teoria dovrebbero andare meglio. Ma forse è il mio scarso uso a distanze medio corte che mi fa dire questo.

Sui vari 300 f4,5 conoscevo quelle prove e per un periodo, senza sbattermi più di tanto, avevo cercato pure io l'ED 4,5 AI, ma capitavano sempre gli altri e in particolare quello IF. Quello che invece si trova ancora facilmente è il 300 4,5 liscio e si trova pure a poco, ma sarei curioso di sapere come va rispetto agli altri. Non mi interessa, si tratta di pura curiosità ... a meno che non capitasse questo a poco prezzo:
http://www.destoutz.ch/lens_300mm_f4.5_436799.html#thumb
... alla bellezza non si resiste laugh.gif !
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Dec 3 2019, 03:02 PM) *
Volevo poi dire una mia impressione sulle vecchie ottiche, impressione non suffragata da prove e quindi senza nessun valore: è che mi pare di constatare che fra i vecchietti i più "regolari" a tutte le distanze (?), siano non solo quelli non IF, ma pure quelli a poche lenti . Il 55 3,5 appunto e fra i miei ci aggiungerei il 105 f4 micro (5 lenti, ma quasi Tessar) di sicuro il 135 2,8 QC (4 lenti) e forse il 200 f4 Ai )ma qui sono meno sicuro. Naturalmente non tenendo conte delle aberrazioni e mi resta una riserva su quelli a lenti flottanti che in teoria dovrebbero andare meglio. Ma forse è il mio scarso uso a distanze medio corte che mi fa dire questo.


Allora Roberto oggi pomeriggio ho ravanato ancora un po' con quel vetro e inizio a trovare conferme alle tue impressioni, il tempo era poco e dovrò ripetere tutto con più soggetti e situazioni ma da subito mi par di capire che questo IF a TA sia sulle lunghe che sulle corte distanze arranca un po' se messo a confronto diretto con il motorizzato f4, però sullo sfocato lo trovo meno "nervoso", le tonalità colore sono molto buone e come arrivi a f8 sia a una decina di metri che a un centinaio, ( la giornata era limpidissima ) mettendo i file a monitor 100% si fa veramente fatica a distinguere la nitidezza mentre su qualche rametto si nota un po' di aberrazione, ora mi resta da provarlo sulle medie distanze che sarà poi il suo campi d'impiego, dai 2,5 ( o anche meno con un filo di tubo ) fino ai 4/5 metri, li sospetto che possa migliorare,
sui vecchi vetri con la forcella non ho certo grande esperienza visto che è solo il quarto ospite dell'armadio.

Ciao
Saro
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Dec 3 2019, 07:59 PM) *
Allora Roberto oggi pomeriggio ho ravanato ancora un po' con quel vetro e inizio a trovare conferme alle tue impressioni, il tempo era poco e dovrò ripetere tutto con più soggetti e situazioni ma da subito mi par di capire che questo IF a TA sia sulle lunghe che sulle corte distanze arranca un po' se messo a confronto diretto con il motorizzato f4, però sullo sfocato lo trovo meno "nervoso", le tonalità colore sono molto buone e come arrivi a f8 sia a una decina di metri che a un centinaio, ( la giornata era limpidissima ) mettendo i file a monitor 100% si fa veramente fatica a distinguere la nitidezza mentre su qualche rametto si nota un po' di aberrazione, ora mi resta da provarlo sulle medie distanze che sarà poi il suo campi d'impiego, dai 2,5 ( o anche meno con un filo di tubo ) fino ai 4/5 metri, li sospetto che possa migliorare,
sui vecchi vetri con la forcella non ho certo grande esperienza visto che è solo il quarto ospite dell'armadio.

Ciao
Saro


Mi fa piacere che anche tu abbia riscontrato lo stesso comportamento, cioè che per avere una qualità alta devi chiudere ad f/8; cosa che per molte situazioni (come può essere particolari di paesaggi o close-up) non è assolutamente un problema. A giudicare da alcune foto che ho visto nel forum di FM avrai più soddisfazioni nelle foto a distanza ravvicinata dove sembra l'obiettivo dia il meglio, eventualmente anche con tubi o duplicatori.
sarogriso
QUOTE(rolubich @ Dec 3 2019, 10:50 PM) *
Mi fa piacere che anche tu abbia riscontrato lo stesso comportamento, cioè che per avere una qualità alta devi chiudere ad f/8; cosa che per molte situazioni (come può essere particolari di paesaggi o close-up) non è assolutamente un problema. A giudicare da alcune foto che ho visto nel forum di FM avrai più soddisfazioni nelle foto a distanza ravvicinata dove sembra l'obiettivo dia il meglio, eventualmente anche con tubi o duplicatori.

Le prove come dicevo sono state frettolose e in tutti i casi quel vetro andrà a finire spesso sulla slitta e come dicevi la chiusura di uno o due stop sarà praticamente d'obbligo, il supporto è senza ombra di dubbio migliore di quello originale del motorizzato che ho dovuto modificare, domani mi arriva ancora una ulteriore "trappola" per foto macro un po' più spinta e poi vedremo che ne esce.

Ciao
Saro
fullerenium2
Sono quasi commosso nel leggervi, che bello, qualcosa di serio ogni tanto.
Domenica ho venduto il mio 135DC che era nuovo perché lo usavo solo in casa per i ritratti. Nell’ultimo anno l’ho usato solo in un paio di occasioni e quindi ho deciso di venderlo.
Nel momento stesso che lo consegnavo nelle mani del nuovo proprietario, ho sentito una pugnalata nel cuore.
Scusate il romanticismo per un semplice oggetto inanimato.
rolubich
Ancora il 50mm f/1.8 AIS che ho portato in viaggio assieme al 24mm f/2.8 AIS ed al 105mm f/2.5 AIS, avevo anche il Samyang 35mm f/2.8 che ho usato solo come obiettivo unico quando uscivo senza borsa.

Ho scattato poco con il 105mm, un po' di più con il 24mm e molto spesso con il 50mm; anche perchè, un po' per pigrizia di cambiare obiettivo ed un po' per provare, l'ho usato parecchio in situazioni che richiedevano il grandangolo, facendo più foto da unire via SW.

Anche senza cavalletto molte serie sono state assemblate correttamente dal SW perchè ho cercato di evitare la presenza di oggetti vicini (i problemi di unione infatti non dipendono dal fatto di avere foto non perfettamente allineate fra loro, ma dal fatto di ruotare attorno ad un punto diverso dalla pupilla anteriore quando ci sono oggetti a distanze molto diverse fra loro). L'immagine che ne risulta è molto grande ma perde un po' di nitidezza rispetto alle singole foto (penso che sia dovuto alla correzione della distorsione dell'obiettivo che il programma deve fare su ogni foto per poterle unire ed agli stiramenti dell'immagine assemblata per eseguire il tipo di proiezione scelta, o forse è il programma che uso che non è il massimo), ma ridimensionando a dimensioni da scatto singolo e con l'applicazione successiva di una leggera maschera di contrasto si ottiene una nitidezza molto elevata.

La prima foto è uno scatto singolo, la seconda sono tre scatti in verticale (focale equivalente poco meno di un 35mm) e la terza sono sei scatti in verticale (focale equivalente circa 20mm).

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Non penso avrei potuto ottenere una nitidezza simile ai bordi con un 20mm, con il Nikon 20mm f/2.8 AIS no di sicuro, ma sono convinto nemmeno con i migliori attualmente in circolazione, poco o tanto i grandangolari perdono tutti nelle zone periferiche.

Se aprite le panoramiche a piena risoluzione mi farebbe piacere sapere se anche voi avete la sensazione di una nitidezza maggiore rispetto ad uno scatto singolo con grandangolare.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Dec 6 2019, 12:55 AM) *
Ancora il 50mm f/1.8 AIS che ho portato in viaggio assieme al 24mm f/2.8 AIS ed al 105mm f/2.5 AIS, avevo anche il Samyang 35mm f/2.8 che ho usato solo come obiettivo unico quando uscivo senza borsa.

Ho scattato poco con il 105mm, un po' di più con il 24mm e molto spesso con il 50mm; anche perchè, un po' per pigrizia di cambiare obiettivo ed un po' per provare, l'ho usato parecchio in situazioni che richiedevano il grandangolo, facendo più foto da unire via SW.

Anche senza cavalletto molte serie sono state assemblate correttamente dal SW perchè ho cercato di evitare la presenza di oggetti vicini (i problemi di unione infatti non dipendono dal fatto di avere foto non perfettamente allineate fra loro, ma dal fatto di ruotare attorno ad un punto diverso dalla pupilla anteriore quando ci sono oggetti a distanze molto diverse fra loro). L'immagine che ne risulta è molto grande ma perde un po' di nitidezza rispetto alle singole foto (penso che sia dovuto alla correzione della distorsione dell'obiettivo che il programma deve fare su ogni foto per poterle unire ed agli stiramenti dell'immagine assemblata per eseguire il tipo di proiezione scelta, o forse è il programma che uso che non è il massimo), ma ridimensionando a dimensioni da scatto singolo e con l'applicazione successiva di una leggera maschera di contrasto si ottiene una nitidezza molto elevata.

La prima foto è uno scatto singolo, la seconda sono tre scatti in verticale (focale equivalente poco meno di un 35mm) e la terza sono sei scatti in verticale (focale equivalente circa 20mm).










Non penso avrei potuto ottenere una nitidezza simile ai bordi con un 20mm, con il Nikon 20mm f/2.8 AIS no di sicuro, ma sono convinto nemmeno con i migliori attualmente in circolazione, poco o tanto i grandangolari perdono tutti nelle zone periferiche.

Se aprite le panoramiche a piena risoluzione mi farebbe piacere sapere se anche voi avete la sensazione di una nitidezza maggiore rispetto ad uno scatto singolo con grandangolare.

Bel lavoro Roberto, e alla faccia di chi dice che i vecchietti sulle superpix non sono da impiegare! Un dettaglio superlativo Pollice.gif .
In passato avevo una certa esperienza di questi montaggi e addirittura con dei programmini (Photovista, antichissimo) lo facevo sul lavoro scansionando negativi (o positivi) da film. C'erano già le prime macchinette e con una veramente primitiva una volta ho fatto un 180° dell'interno di una piccola grotta abitata in preistoria. Poi tutto è migliorato e nel campo dei rilievi archeologici l'avvento del digitale è stato una benedizione: panoramiche perfette di aree fino ad allora relegate a un 35 su 6x6 e molto altro. Bei ricordi.
Venendo a noi non ho mai avuto dubbi su la maggior nitidezza di queste pano composte, rispetto a un qualsiasi 20 e probabilmente verso qualsiasi supergrandangolo. Non conosco direttamente però capolavori come il 14-24 o come il 14 Samyamg e simili. Io la uso ancora in qualche mio paesaggetto e la trovo una pratica molto comoda. Non ho ora programmi particolari e mi accontento di potomerge di PSp. Questa mi pare sia fatta col 105 2,5 (x2) una volt6a che no avevo con me il 50 e sono quasi sicuro che risulta migliore, almeno del mio 50 che è l'AFD 1,8.
Un paio di domande ricorrendo alla tue esperienza: Tu usi i raw convertiti per questi montaggi o il tuo programma per4mette direttamente il raw?
L'altra non c'entra niente ... ho pure io il 24 2,8 AIS che preso un annetto e forse più fa, ho usato pochissimo. Come lo giudichi? A me non entusiasma, mi pare debole ai bordi pure a 5,6 e più che altro mi pare che distorca un po troppo per una ottica d'epoca. Forse è il mio esemplare?

Ciao, buona domenica.


Maurizio Rossi
QUOTE(rolubich @ Dec 6 2019, 12:55 AM) *
Ancora il 50mm f/1.8 AIS che ho portato in viaggio assieme al 24mm f/2.8 AIS ed al 105mm f/2.5 AIS, avevo anche il Samyang 35mm f/2.8 che ho usato solo come obiettivo unico quando uscivo senza borsa.

Ho scattato poco con il 105mm, un po' di più con il 24mm e molto spesso con il 50mm; anche perchè, un po' per pigrizia di cambiare obiettivo ed un po' per provare, l'ho usato parecchio in situazioni che richiedevano il grandangolo, facendo più foto da unire via SW.

Anche senza cavalletto molte serie sono state assemblate correttamente dal SW perchè ho cercato di evitare la presenza di oggetti vicini (i problemi di unione infatti non dipendono dal fatto di avere foto non perfettamente allineate fra loro, ma dal fatto di ruotare attorno ad un punto diverso dalla pupilla anteriore quando ci sono oggetti a distanze molto diverse fra loro). L'immagine che ne risulta è molto grande ma perde un po' di nitidezza rispetto alle singole foto (penso che sia dovuto alla correzione della distorsione dell'obiettivo che il programma deve fare su ogni foto per poterle unire ed agli stiramenti dell'immagine assemblata per eseguire il tipo di proiezione scelta, o forse è il programma che uso che non è il massimo), ma ridimensionando a dimensioni da scatto singolo e con l'applicazione successiva di una leggera maschera di contrasto si ottiene una nitidezza molto elevata.

La prima foto è uno scatto singolo, la seconda sono tre scatti in verticale (focale equivalente poco meno di un 35mm) e la terza sono sei scatti in verticale (focale equivalente circa 20mm).










Non penso avrei potuto ottenere una nitidezza simile ai bordi con un 20mm, con il Nikon 20mm f/2.8 AIS no di sicuro, ma sono convinto nemmeno con i migliori attualmente in circolazione, poco o tanto i grandangolari perdono tutti nelle zone periferiche.

Se aprite le panoramiche a piena risoluzione mi farebbe piacere sapere se anche voi avete la sensazione di una nitidezza maggiore rispetto ad uno scatto singolo con grandangolare.

Bel documento, ottima la pano terza Pollice.gif
robermaga
Mi ero dimenticato la foto del 105 x2, non che sia importante e fra l'altro già inserita da tempo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


e qui 2 x 28 2,8 AIS in orizzontale pure questa inserita in precedenza.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


R.
fullerenium2
vedo che siamo messi tutti uguali.... questa estate l'ho fatta con una sola ottica, il 27mm f/2.8 e c'ho fatto tutto, dal ritratto al paesaggio:
https://fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d...zv25j71l1jdv1ej
https://fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d...9jrd8vqm9k0lmrr
focale equivalente... ampia messicano.gif

Roberto, ma dove eri ... Malaysia o Singapore?
rolubich
QUOTE(robermaga @ Dec 7 2019, 08:06 PM) *
Venendo a noi non ho mai avuto dubbi su la maggior nitidezza di queste pano composte, rispetto a un qualsiasi 20 e probabilmente verso qualsiasi supergrandangolo. Non conosco direttamente però capolavori come il 14-24 o come il 14 Samyamg e simili.


Il vero guadagno in termini di nitidezza secondo me non è dato tanto dal fatto di usare un obiettivo meno complesso (per esempio un 50mm invece di un grandangolare spinto), ma soprattutto dal ridimensionamento che limita l'inevitabile perdita dovuta al reticolo Bayer.


QUOTE(robermaga @ Dec 7 2019, 08:06 PM) *
Un paio di domande ricorrendo alla tue esperienza: Tu usi i raw convertiti per questi montaggi o il tuo programma per4mette direttamente il raw?


Purtroppo devo passare attraverso files convertiti (uso tiff per perdere meno qualità, anche se all'atto pratico differenze non mi sembra ce ne siano rispetto ai jpg), ho cercato programmi che accettino i raw ma non ne ho trovati. Sarebbe comodissimo: primo per non dover convertire tutte le immagini stando attenti a non cambiare i parametri di regolazione e poi per avere la flessibilità di fare modifiche che richiedono il RAW dopo l'assemblaggio. Comunque il programma che uso è abbastanza semplice, devo decidere il tipo di proiezione ed altri tre parametri, me li segno e se per esempio voglio cambiare il bilanciamento del bianco faccio presto a rifare tutta la procedura.


QUOTE(robermaga @ Dec 7 2019, 08:06 PM) *
L'altra non c'entra niente ... ho pure io il 24 2,8 AIS che preso un annetto e forse più fa, ho usato pochissimo. Come lo giudichi? A me non entusiasma, mi pare debole ai bordi pure a 5,6 e più che altro mi pare che distorca un po troppo per una ottica d'epoca. Forse è il mio esemplare?


Anch'io non ho usato molto il 24mm f/2.8, come grandangolare portavo con me più spesso il 20mm f/4. Non è eccezionale ed effettivamente bisogna chiudere parecchio, io per paesaggi lo uso fisso a f/11 e non ci penso più, specialmente adesso che ho il VR sul sensore. La distorsione mi sembra nella media dei Nikon, meno dei 20mm ma più dei 28mm, distorsione complessa quindi per correggerla perfettamente ci vuole il profilo specifico dell'obiettivo. Posterò qualcosa in seguito.


QUOTE(robermaga @ Dec 7 2019, 09:00 PM) *
Mi ero dimenticato la foto del 105 x2, non che sia importante e fra l'altro già inserita da tempo.



e qui 2 x 28 2,8 AIS in orizzontale pure questa inserita in precedenza.



R.


Bella la seconda Roberto, sarebbe da stampare in grandi dimensioni.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 8 2019, 12:25 AM) *
vedo che siamo messi tutti uguali.... questa estate l'ho fatta con una sola ottica, il 27mm f/2.8 e c'ho fatto tutto, dal ritratto al paesaggio:
https://fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d...zv25j71l1jdv1ej
https://fullerenium.prodibi.com/a/52o456y8d...9jrd8vqm9k0lmrr
focale equivalente... ampia messicano.gif

Roberto, ma dove eri ... Malaysia o Singapore?


Allegerirmi ancora un po' è quello che vorrei provare a fare anch'io, passare dalle tre ottiche che ho sempre portato nei viaggi (principalmente 20,35,85 oppure 24,50,105 con qualche variante e qualche zoom ogni tanto) a solo due, potrebbe essere 28mm ed 85mm.
Alternative? Accetto consigli.

Che programma usate per le panoramiche?

Kuala Lumpur - prima tappa
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 8 2019, 12:56 AM) *
Allegerirmi ancora un po' è quello che vorrei provare a fare anch'io, passare dalle tre ottiche che ho sempre portato nei viaggi (principalmente 20,35,85 oppure 24,50,105 con qualche variante e qualche zoom ogni tanto) a solo due, potrebbe essere 28mm ed 85mm.
Alternative? Accetto consigli.

Che programma usate per le panoramiche?

Kuala Lumpur - prima tappa

Be dai c’ero vicino. Io uso solo questo... tra l’altro il mio è una versione molto obsoleta ma già supportava HDR https://www.ptgui.com
È veramente potente e non sbaglia mai.
Secondo me col 28, specie se è il Nikkor 8 elementi in 8 gruppi, ci fai i panorami, le macro e qualche ritratto ambientato. Quindi potresti usare il 28 + 105, il 50mm perché è talmente piccolo specie il 50 f/1.8 pancake. Oppure uno zoom tipo il 35-105 macro. Però se devi usare uno zoom vintage, tanto vale usare un autofocus :-)
rolubich
QUOTE(robermaga @ Dec 7 2019, 08:06 PM) *
... ho pure io il 24 2,8 AIS che preso un annetto e forse più fa, ho usato pochissimo. Come lo giudichi? A me non entusiasma........



QUOTE(rolubich @ Dec 8 2019, 12:36 AM) *
Posterò qualcosa in seguito.


Ecco un paio di foto con il 24mm f/2.8 AIS, a f/11, qualcosa già ti dovrebbero dire sulla resa. Tieni conto che la compressione a 5MB mi costringe a salvare con qualità spesso parecchio inferiore al 50% (dipende da quanto dettaglio c'è nell'immagine), e rispetto all'immagine non compressa la differenza inizia a vedersi anche se è molto piccola.
Sto sistemando le foto in ordine cronologico, quando me ne capita un'altra che rappresenta meglio la qualità dell'ottica la posterò.
Il mio esemplare è messo molto bene, è ben centrato e relativamente recente; tempo fa ho mandato una serie di foto di una mira ottica ad Elio che era interessato al comportamento dei 24mm Nikon, ha giudicato l'f/2.8 molto buono ed "in specifica". Il 24mm f/2.0 è sempre migliore in centro e sempre peggiore nelle zone periferiche.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB



105mm f/2.5 AIS

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


La foto notturna ha un tempo di scatto di 3.2 secondi, scattata su Gorillapod con una testa a sfera ridicola, con la fotocamera in verticale il tutto era al limite del ribaltamento, però la foto è venuta ferma. E' veramente comodo in viaggio quel piccolo treppiede.


50mm f/1.8 AIS

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Purtroppo ho trovato quasi sempre una luce veramente pessima, quelle con il 50mm sono abbastanza lavorate, senza PP avrebbero un contrasto ancora peggiore.
mk1
Ciao Roby, trovo molto bella l'immagine con la donna.
Fil.
Maurizio Rossi
QUOTE(rolubich @ Dec 10 2019, 10:35 AM) *
Ecco un paio di foto con il 24mm f/2.8 AIS, a f/11, qualcosa già ti dovrebbero dire sulla resa. Tieni conto che la compressione a 5MB mi costringe a salvare con qualità spesso parecchio inferiore al 50% (dipende da quanto dettaglio c'è nell'immagine), e rispetto all'immagine non compressa la differenza inizia a vedersi anche se è molto piccola.
Sto sistemando le foto in ordine cronologico, quando me ne capita un'altra che rappresenta meglio la qualità dell'ottica la posterò.
Il mio esemplare è messo molto bene, è ben centrato e relativamente recente; tempo fa ho mandato una serie di foto di una mira ottica ad Elio che era interessato al comportamento dei 24mm Nikon, ha giudicato l'f/2.8 molto buono ed "in specifica". Il 24mm f/2.0 è sempre migliore in centro e sempre peggiore nelle zone periferiche.






105mm f/2.5 AIS







La foto notturna ha un tempo di scatto di 3.2 secondi, scattata su Gorillapod con una testa a sfera ridicola, con la fotocamera in verticale il tutto era al limite del ribaltamento, però la foto è venuta ferma. E' veramente comodo in viaggio quel piccolo treppiede.
50mm f/1.8 AIS







Purtroppo ho trovato quasi sempre una luce veramente pessima, quelle con il 50mm sono abbastanza lavorate, senza PP avrebbero un contrasto ancora peggiore.

Belle immagini specie la donna di schiena e l'altra fatta con il 105mm, bravo Pollice.gif
Antonio Tosini
Qui il 24mm f2 AiS: (foto già postata)
Non mi sembrano poi tanto male i bordi...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
robermaga
Roberto (Rolubich) ti ringrazio per le osservazioni sul 24, bisogna proprio che approfondisca su questa ottica, l'ho usata pochissimo. La mia dovrebbe essere invece antica, intorno il '90 (728xxxxx) o forse prima. Nel giudizio sono "viziato" dal molto uso del 28 2,8 AIS che uso al 60 e forse più % delle mie poche foto. La cosa che mi ha colpito sfavorevolmente (fotografando il mare) è la distorsione eccessiva che mi pare maggiore di quella del 20 f4.
Qui invece non mi pare male, ma la distorsione non si può notare. Qualche foto già postata
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Ora vedo il 24 f/2 di Alberto Tosini che mi pare veramente eccellente e buonissimo fino ai bordi (f/8)

Pure a me piace la foto con la donna di spalle, ma pure le altre.
astellando
Dopo vari mesi di assenza dal forum ... e dalle foto ho rispolverato l'attrezzatura in occasione di un recentissimo viaggetto a Parigi, colgo l'occasione per salutare tutti gli amici della sezione. Prima della "sosta" mi stavo interessando anch'io ad uno dei 24mm e guarda caso vi ritrovo a discutere proprio di questo; sarà un segno? Naaaa cmq per il momento non mi sento in vena di nuovi acquisti messicano.gif

intanto una fotina con il 20mm f2,8 ais
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Ciao Andrea
rolubich
QUOTE(robermaga @ Dec 13 2019, 06:06 PM) *
Roberto (Rolubich) ti ringrazio per le osservazioni sul 24, bisogna proprio che approfondisca su questa ottica, l'ho usata pochissimo. La mia dovrebbe essere invece antica, intorno il '90 (728xxxxx) o forse prima. Nel giudizio sono "viziato" dal molto uso del 28 2,8 AIS che uso al 60 e forse più % delle mie poche foto. La cosa che mi ha colpito sfavorevolmente (fotografando il mare) è la distorsione eccessiva che mi pare maggiore di quella del 20 f4.
Qui invece non mi pare male, ma la distorsione non si può notare. Qualche foto già postata





Ora vedo il 24 f/2 di Alberto Tosini che mi pare veramente eccellente e buonissimo fino ai bordi (f/8)

Pure a me piace la foto con la donna di spalle, ma pure le altre.


Roberto, dalle tue foto, anche se parecchio ridimensionate, non mi sembra di vedere un difetto evidente. Sono quasi tutte (ho guardato anche le altre dello stesso album) scattate a f/5.6/8 e quindi l'uniformità non è ancora al massimo ottenibile.
Mi sembra che, come tantissimi grandangolarii, il 24mm f/2.8 abbia una curvatura di campo un po' particolare, con zona mediana ed angoli che sono più a fuoco con soggetti più vicini, per cui per avere una resa migliore in queste zone bisognerebbe spostare un po' la messa a fuoco verso infinito. Per questo che scatto a f/11, aumento la PDC e posso spostare la messa a fuoco verso infinito senza perdere quasi niente al centro.

Questa cosa secondo me la vedi chiaramente nella tua foto dello stesso album con la casa fra due stradine con il piccolo cortile chiuso da una bella inferriata. In centro è molto nitida quindi vuol dire che anche i soggetti lontani sono all'interno della PDC, però guarda come il camino appena sotto all'angolo sinistro della casa sia molto poco nitido (secondo me in gran parte per fuori fuoco) rispetto alla simmetrica zona in basso dove le foglioline d'erba fra la pavimentazione sono nettamente più nitide.
Secondo me per ottenere qualcosa di più potresti provare a trovare per tentativi, su uno stesso soggetto tipico di paesaggio con oggetti ad infinito, la posizione della messa a fuoco che ti ottimizza il bilanciamento della resa fra centro e zone mediane/angoli; dovresti trovare una posizione per cui il guadagno nelle zone periferiche è maggiore della perdita in centro, però dovresti usare come minimo f/8 e comunque i miglioramenti saranno abbastanza piccoli. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la messa a fuoco dei grandangolari, se si vuole ottimizzare la resa che ti possono fornire, non è così semplice. Lo diceva sempre anche Elio, suscitando però l'ilarità generale. biggrin.gif

Per quanto riguarda la deformazione, su una pubblicazione di test di obiettivi Nikon su D3 riportano i seguenti valori per la deformazione:

20mm f/2.8 = 0.76
20mm f/4 = 0.68
24mm f/2 = 0.68
24mm f/2.8 = 0.55
28mm f/2 = 0.46
28mm f/2.8 = 0.34

Quindi mi sembra che il 24mm f/2.8 abbia una deformazione il linea con la regola generale che maggiore è l'apertura e minore è la focale, più difficile è correggere la distorsione.

La bella foro scattata con il 24mm f/2 da Alberto è veramente molto ridimensionata, difficile fare confronti.
rolubich
QUOTE(rolubich @ Dec 15 2019, 11:09 AM) *
La bella foro scattata con il 24mm f/2 da Alberto è veramente molto ridimensionata, difficile fare confronti.


Non l'avevo aperta al massimo, in effetti è molto nitida, comunque mi sembra che ci sia un po' più di maschera di contrasto che nelle tue.



QUOTE(astellando @ Dec 14 2019, 02:47 PM) *
Dopo vari mesi di assenza dal forum ... e dalle foto ho rispolverato l'attrezzatura in occasione di un recentissimo viaggetto a Parigi, colgo l'occasione per salutare tutti gli amici della sezione. Prima della "sosta" mi stavo interessando anch'io ad uno dei 24mm e guarda caso vi ritrovo a discutere proprio di questo; sarà un segno? Naaaa cmq per il momento non mi sento in vena di nuovi acquisti messicano.gif

intanto una fotina con il 20mm f2,8 ais



Ciao Andrea


Bella la foto, peccato per la scia.

I viaggi sono sicuramente uno stimolo per la fotografia, anch'io era da un bel po' di tempo che non postavo niente, continuo con il 24mm f/2.8

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


ed una panoramica con il 50mm f/1.8 AIS

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Andavo più spesso anch'io con il 20mm f/4 come grandangolare, ma per i miei gusti il 24mm è largo abbastanza.
rolubich
QUOTE(rolubich @ Dec 15 2019, 11:09 AM) *
.........però guarda come il camino appena sotto all'angolo sinistro del tetto della casa sia molto poco nitido.......

fullerenium2
Vi lamentate della distorsione di questi grandangolari Ai?
Ma avete visto che roba brutta fanno i grandangolari moderni? E vengono tutti corretti via software nel RAW. Per quanto sono terribili, ora ACR non ti permette neanche di escludere la correzione automatica!!
Prima la correzione doveva necessariamente essere ottica perchè non esisteva il digitale.

Riguardo il 24 Ais f/2.8 ne ho provato un paio (Uno addirittura era stato prodotto molto di recente ed era stato acquistato nuovo non più tardi 10 anni fa). Anche facendo quel giochino descritto da Roberto, i bordi non arrivavano mai ai livelli del 28 f/2.8 . Poi i colori li trovavo troppo spenti.
Quel suggerimento di Roberto è utile per capire anche eventuali difettosità dell’obiettivo o per studiare la sua curvatura fisiologica.
Si fa bene anche con la Reflex col live view, non serve una ML.

Questa ad esempio la scattai con la tecnica di Roberto in liveview e mano libera col 35mm Ais f/2 che secondo me è un’ottica notevole e poco nominata.
https://flic.kr/p/NfeZpq
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 15 2019, 09:39 PM) *
Vi lamentate della distorsione di questi grandangolari Ai?
Ma avete visto che roba brutta fanno i grandangolari moderni? E vengono tutti corretti via software nel RAW. Per quanto sono terribili, ora ACR non ti permette neanche di escludere la correzione automatica!!
Prima la correzione doveva necessariamente essere ottica perchè non esisteva il digitale.


E dopo la correzione la focale di quanto si allunga, questo mi piacerebbe sapere? Il dato di targa immagino sia quello senza correzione.
Ed anche le curve MTF dichiarate, dato che sono teoriche e calcolate penso dal software di progetto, quanto peggiorano ai bordi/angoli dopo la correzione?

Altra aberrazione che una volta secondo me veniva corretta meglio è l'aberrazione cromatica laterale, molti vecchi AIS ne sono completamente esenti, come per esempio il 50mm f/1.8.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 15 2019, 11:17 PM) *
E dopo la correzione la focale di quanto si allunga, questo mi piacerebbe sapere? Il dato di targa immagino sia quello senza correzione.
Ed anche le curve MTF dichiarate, dato che sono teoriche e calcolate penso dal software di progetto, quanto peggiorano ai bordi/angoli dopo la correzione?

Altra aberrazione che una volta secondo me veniva corretta meglio è l'aberrazione cromatica laterale, molti vecchi AIS ne sono completamente esenti, come per esempio il 50mm f/1.8.

Sulle focali effettive non mentono. Io ad esempio ho un 16mm f/2.8 economico ma come tale è affetto da notevole distorsione. Dopo correzione, da opportuni confronti, la focale è sicuramente 16 e non 18mm.
Lo stesso ho letto del nuovo 14-30 f/4 Nikon.
Unico problema è che a seguito della correzione si nota agli spigoli un effetto di stiramento. Visto da solo te ne accorgi poco, ma confrontato con un ottica corretta la differenza si avverte chiaramente. Basta esserne consapevoli!
Per pochi euro lo accetto, ma per ottiche attorno ai 1000euro, no.
Però la moda attuale è questa!
robermaga
" Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la messa a fuoco dei grandangolari, se si vuole ottimizzare la resa che ti possono fornire, non è così semplice. Lo diceva sempre anche Elio, suscitando però l'ilarità generale."

Ricordo queste osservazioni di Elio (e pure l'ilarità generale). Ma mai una osservazione è stata più giusta, in particolare se si ha come me, il viziaccio di usare diaframmi troppo aperti in questo tipo di foto. A mia parziale "discolpa" metto il fatto che erano foto ferragostane in completo disimpegno, e non delle prove dell'ottica. La foto è questa ....

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


... che ho riesaminato e non solo il camino e fuori fuoco, ma tutta la parte superiore della casa. Il fuoco è nella parte anteriore se non addirittura sulla ringhiera e quindi la colpa e tutta mia. Quindi nessuna colpa dell'ottica, ma la necessità di seguire un minimo di buon senso e usare 11 non dimenticando la scelta di un punto fuoco ottimale. Altra storia sarebbe quella dell'uso dell'IPERFOCALE, ma pure qui ci sarebbe molto da dire e sarebbe pure utile ri-iniziare una discussione.

Sulla distorsione pure hai (avete) ragionissima. Riguardando i pochi scatti del 24 che ho nelle cartelle ... si, questa si nota appena e non ha niente a che vedere non solo con quella dei moderni zoom, decisamente non usabili se si dovesse per assurdo, ricorrere all'uso su fotocamere a film, ma pure sugli attuali fissi tipo G nella serie grandangoli oscilla fra l'1,6 dl 20 e 1,2 del 28. Sul cambio focale non ne so niente e non mi pronuncio. Rimetto pure una foto già inserita ma questa fatta a f/16 in pessima luce, ma che fa giustizia e della distorsione e della forse della resa di questo 24.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Vi ringrazio amici del tempo che vi faccio perdere con queste paturnie.

PS. Roberto, la luce non sarà stata ottimale, ma a me queste foto piacciono non poco, con quelle strane montagne. E come al solito il montaggio col 50 "spacca" per le ragioni già affrontate. Ma sistema da usare e riusare.
rolubich
QUOTE(robermaga @ Dec 16 2019, 11:30 AM) *
La foto è questa ....

... che ho riesaminato e non solo il camino e fuori fuoco, ma tutta la parte superiore della casa. Il fuoco è nella parte anteriore se non addirittura sulla ringhiera e quindi la colpa e tutta mia. Quindi nessuna colpa dell'ottica, ma la necessità di seguire un minimo di buon senso e usare 11 non dimenticando la scelta di un punto fuoco ottimale. Altra storia sarebbe quella dell'uso dell'IPERFOCALE, ma pure qui ci sarebbe molto da dire e sarebbe pure utile ri-iniziare una discussione.


La parte più vicina della casa in centro è nitida ma la parte arretrata non è così distante, dovrebbe essere un po' meglio secondo me, probabilmente la curvatura di campo ha peggiorato una messa a fuoco non perfetta.

Fai una prova se hai tempo e voglia: soggetto distante e piatto il più possibile, macchina su cavalletto, prima foto con fuoco al centro, altre in successione spostando a piccolissimi step il fuoco verso infinito (segnando la posizione), confronto delle immagini e scelta della posizione "migliore" come bilanciamento fra centro e bordi. Una volta trovata questa posizione puoi scattare impostando tale posizione senza mettere a fuoco se la distanza di ripresa è più o meno quella del test.

Comunque per foto di paesaggio faccio spesso una sequenza di due o tre scatti variando il fuoco di poco; se la PDC che vorrei ottenere è grande faccio la sequenza per f/11 e f/16 e poi confronto tutto sul PC.

Sono un po' fissato, lo ammetto. biggrin.gif

Grazie per il commento delle foto, ne posterò ancora delle altre tappe che ho fatto.
rolubich
QUOTE(robermaga @ Dec 16 2019, 11:30 AM) *
Rimetto pure una foto già inserita ma questa fatta a f/16 in pessima luce, ma che fa giustizia e della distorsione e della forse della resa di questo 24.


Bella ma le altre dell'album sono ancora migliori.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Dec 16 2019, 04:52 PM) *
Bella ma le altre dell'album sono ancora migliori.

Beh ... con tutta la passione che ho per i nostri vecchietti, diverse di quelle sono fatte con l'85 G 1,8 e la maggioranza con Sigma 35 1,4 che (parere personale) lavora benissimo o tutto aperto e benissimo molto chiuso. A 16 mi ha proprio sorpreso (ma siamo ot). Poi a trovare la luce giusta, quelle spiagge sono una bella palestra ...

"Fai una prova se hai tempo e voglia: soggetto distante e piatto il più possibile, macchina su cavalletto, prima foto con fuoco al centro, altre in successione spostando a piccolissimi step il fuoco verso infinito (segnando la posizione), confronto delle immagini e scelta della posizione "migliore" come bilanciamento fra centro e bordi. Una volta trovata questa posizione puoi scattare impostando tale posizione senza mettere a fuoco se la distanza di ripresa è più o meno quella del test."

Tempo si (non ora), voglia poca, ma mi proverò quando mi deciderò a fare prove serie sull'iperfocale, sul quale uso ho più di un dubbio. Per quello che dici il problema è trovare un soggetto piatto (che avrei) ma vicino (massimo 10/15m), lontano non saprei. Ma lontano quanto?
rolubich
QUOTE(robermaga @ Dec 17 2019, 07:26 PM) *
Tempo si (non ora), voglia poca, ma mi proverò quando mi deciderò a fare prove serie sull'iperfocale, sul quale uso ho più di un dubbio. Per quello che dici il problema è trovare un soggetto piatto (che avrei) ma vicino (massimo 10/15m), lontano non saprei. Ma lontano quanto?


Con un 24mm a 10/15m sei già con il fuoco molto vicino ad infinito, quindi secondo me la distanza va benissimo.
Se troverai che rispetto a mettere a fuoco in centro c'è una posizione leggermente spostata del fuoco che ti da più uniformità, questo dovrebbe valere anche per soggetti più lontani.
Non è detto che valga anche alla minima distanza perchè la curvatura di campo può variare parecchio con la distanza.
Comunque la curvatura di campo del 24mm f /2.8 è piccola (fra l'altro è stato il primo obiettivo Nikon ad adottare il sistema CRC, che dovrebbe migliorare parecchio proprio il controllo della curvatura a tutte le distanze).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.