Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
leggete i messaggi 95 e 98 di questa discussione, sono bellissimi...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...94089&st=75

Soprattutto la fine del 2o intervento dove sostiene che il 28mm f2,8 AIS e il 35mm f2 gli facevano storcere il naso....


"ma mi faccia il piacere!!!!" messicano.gif messicano.gif

comunque ora chiudo questo intermezzo, non lo trovo troppo giusto...., le critiche quando non ce la faccio proprio più comunque gliele ho sempre fatte direttamente.
Gian Carlo F
1971, un tempo queste siluette erano di moda, un misero Vivitar 28mm f2,8 e neppure nanizzato! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1015.3 KB
lilly1976
tongue.gif mi attrezzo per lasciarvi tongue.gif
20/3.5 aiImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 220.2 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 22 2012, 01:49 PM) *
tongue.gif mi attrezzo per lasciarvi tongue.gif
20/3.5 ai
Visualizza sul GALLERY : 220.2 KB


quello pare vada benissimo! Complimenti!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 02:21 PM) *
quello pare vada benissimo! Complimenti!

Grazie Gian,sono incuriosito... come dicono contrasto e colori da cartone animato.
federico777
Secondo voi fra 180/2.8 AIS, AFD e 200 Micro AIS qual è il migliore? Io l'AFD non ce l'ho e gli altri due li ho avuti in epoche diverse, mi sembravano buoni entrambi ma non saprei azzardare un confronto...

F.
gian62xx
Dite a quello dei dinosauri di cambiare spacciatore, l'ultima volta gli han dato roba scadente.
Senza offesa ma c'è un limite a tutto.
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 11:40 AM) *
mi viene in mente una battuta su Boscow (l'allenatore.. non so se si scrive così) dicevano: "Conosce 5 lingue, peccato che le parli tutte assieme!!" messicano.gif messicano.gif

fresca fresca
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...50&start=50

Vujadin Bosškov è lui... smile.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 11:40 AM) *
mi viene in mente una battuta su Boscow (l'allenatore.. non so se si scrive così) dicevano: "Conosce 5 lingue, peccato che le parli tutte assieme!!" messicano.gif messicano.gif


E' quello di "rigore è quando arbitro fischia" laugh.gif
Vinse lo scudetto con la Samp vent'anni fa (allora seguivo il calcio, oggi non più)

QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2012, 02:36 PM) *
Dite a quello dei dinosauri di cambiare spacciatore, l'ultima volta gli han dato roba scadente.
Senza offesa ma c'è un limite a tutto.


L'ultima volta soltanto? messicano.gif

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 02:36 PM) *
Secondo voi fra 180/2.8 AIS, AFD e 200 Micro AIS qual è il migliore? Io l'AFD non ce l'ho e gli altri due li ho avuti in epoche diverse, mi sembravano buoni entrambi ma non saprei azzardare un confronto...

F.

non ho preso un af prima serie (nero lucido) a 150 caffè... che fesso....
cesman88
ho un 180 AF "new", quello goffrato ma non-D
Secondo me è veramente eccellente: non ho mai avuto gli altri 2 per confronto, tieni però conto che rinunciare all'AF su un tele che inizia ad essere lunghetto non è facile. Devi mettere in conto un bel pò di scatti con MAF errata!
mk1
Da rifare
mk1
In base alle indicazioni emerse nella bellissima discussione fatta, ho voluto associare un significato ai vari termini che abbiamo menzionato.
L’intento non è quello di dare una spiegazione esauriente a questi termini, ma soltanto quella di identificarli meglio per non usarli impropriamente.
Un grazie a tutti quelli che vi hanno partecipato e a chi volesse apportare correzioni.

Isolamento o stacco dallo sfondo
Su questo concetto dovremmo essere tutti d’accordo.
Si riferisce a quei primi piani a fuoco che spiccano su uno sfondo molto sfocato.
Queste immagini sono prive o quasi di effetto prospettico perché questi sfondi, solitamente, non danno informazioni sulla distanza che intercorre tra esso e il soggetto.
Se la figura in primo piano non è dotata di grande nitidezza o è illuminata con un’angolazione non adatta allo scopo è sbagliato parlare di tridimensionalità. Si dovrebbe usare appunto il termine “stacco” o “isolamento” dallo sfondo.
Esempi:


QUOTE(federico777 @ Nov 19 2012, 11:22 PM) *



Profondità
Una fotografia trasmette profondità quando lo sfondo da l’illusione di essere più lontano del primo piano oppure quando più piani appaiono sempre più lontani E’ legata alla prospettiva ma, a mio avviso, è un termine più adatto al paesaggio dove manchino linee di fuga o riferimenti geometrici prospettici.Questo effetto viene ottenuto anche e soprattutto sfruttando le condizioni di luce favorevoli e talvolta, la foschia o la modesta trasparenza dell’aria.
Esempi:

QUOTE(robermaga @ Nov 19 2012, 06:22 PM) *


QUOTE(robermaga @ Nov 20 2012, 04:23 PM) *







Prospettiva
La prospettiva è un risultato fisico-geometrico, dato esclusivamente dal punto di ripresa.
Però è anche vero che la lunghezza focale, a parità di scena inquadrata, ci costringe ad allontanarci o ad avvicinarci. Quindi la prospettiva è data si, soltanto dalla distanza di ripresa ma è influenzata dalla scelta della focale.
Il grandangolo, di per se, non allontana i piani, come talvolta si legge, ma costringe ad avvicinarsi molto alla scena e la minor distanza di ripresa fa cambiare la prospettiva. Studiando il punto di ripresa e l’orientamento della fotocamera è possibile decidere la relazione tra i soggetti ed eventualmente le linee di fuga della scena.
Esempi:

QUOTE(rolubich @ Nov 17 2012, 03:14 PM) *




Tridimensionalità ( plasticità)
Qui entriamo nel difficile e nell’impalpabile.
Si parla di sensazioni, di illusioni. Proprio per questo alcuni possono percepire questo fenomeno più di altri.
Si tratta della capacità di alcune riprese, di creare l’illusione di rilievo, di corposità e di realtà.
Si osserva una immagine e questa riproduce così fedelmente una situazione in termini di ricchezza di dettaglio, di luci e di ombre che non sembra più di osservare una fotografia.
Il bordo della stampa o la cornice del monitor sembrano essere una finestra su una scena reale.
E’ provocata in particolar modo dalla concomitanza di nitidezza e direzione della luce con relative ombre.
Non è una caratteristica dell’ottica. Non si può dire che un obiettivo è più o meno plastico. Però la maggior capacità di restituire dettagli sfruttando doti come l’elevato microcontrasto o l’ottimo abbattimento dei riflessi interni, può far si che un ottica sia più adatta di un’altra per ottenere risultati plastici.
Ad aumentare l’effetto tridimensionale possono essere d’aiuto altri fattori come la leggera sfocatura dei piani secondari a simulare la visione dell’occhio, che mette a fuoco perfettamente solo il soggetto di interesse e sfoca leggermente tutto il resto.

Esempi:
QUOTE(federico777 @ Nov 19 2012, 11:22 PM) *


QUOTE(robermaga @ Nov 19 2012, 06:22 PM) *







Tridimensionalità e prospettiva
L’illusione di tridimensionalità può essere amplificata enormemente se abbinata al sapiente uso della prospettiva.
Se un soggetto ripreso, già in grado di trasmettere illusione di plasticità, è fotografato in un contesto prospettico, tende a far scattare l’illusione di estendersi ulteriormente nella direzione data dalla prospettiva dell’insieme.
Esempi:

http://g1.img-dpreview.com/80270D8455684C5...CB75BAE312C.jpg
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 22 2012, 02:32 PM) *
Grazie Gian,sono incuriosito... come dicono contrasto e colori da cartone animato.


Non credere... contrasto e colori in genere sono simili agli AI, molte leggende circolano.... Non so se avevi visto quei confronti che a suo tempo feci tra AI e AFS G.....

QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 02:36 PM) *
Secondo voi fra 180/2.8 AIS, AFD e 200 Micro AIS qual è il migliore? Io l'AFD non ce l'ho e gli altri due li ho avuti in epoche diverse, mi sembravano buoni entrambi ma non saprei azzardare un confronto...

F.


Federico, ti dico quel poco che so, il 180mm f2,8 AIS che avevo mi piaceva moltissimo, nitidissimo ma non duro, sfuocato di altissimo livello, contrasto moderato, lo vedevo molto simile all'85mm f1,8 K (quello che sta usando magistralmente Giuseppe), mi risulta che l'AFD sia ulteriormente migliorato, ma non ho riscontri diretti.
Sulle lunghe distanze però l'80-200mm lo ho visto più nitido, anche perchè è più contrastato, un comportamento abbastanza simile allo zoom lo ha il 200mm F4 micro

QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 02:44 PM) *
E' quello di "rigore è quando arbitro fischia" laugh.gif
Vinse lo scudetto con la Samp vent'anni fa (allora seguivo il calcio, oggi non più)
L'ultima volta soltanto? messicano.gif

F.

Esatto, ai tempi di Vialli, Mancini e Lombardo. messicano.gif
anche io non sono tifoso, ma quel periodo me lo ricordo!

QUOTE(lilly1976 @ Nov 22 2012, 02:32 PM) *
Grazie Gian,sono incuriosito... come dicono contrasto e colori da cartone animato.


Piuttosto.... i G con e la Nex come fai a far funzionare il diaframma?

QUOTE(macromicro @ Nov 22 2012, 02:36 PM) *
Vujadin Bosškov è lui... smile.gif


Bravo, grazie di aver scritto correttamente il nome.
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 22 2012, 03:30 PM) *
In base alle indicazioni emerse nella bellissima discussione fatta, ho voluto associare un significato ai vari termini che abbiamo menzionato.
L’intento non è quello di dare una spiegazione esauriente a questi termini, ma soltanto quella di identificarli meglio per non usarli impropriamente.
Un grazie a tutti quelli che vi hanno partecipato e a chi volesse apportare correzioni.

Isolamento o stacco dallo sfondo
Su questo concetto dovremmo essere tutti d’accordo.
Si riferisce a quei primi piani a fuoco che spiccano su uno sfondo molto sfocato.
Queste immagini sono prive o quasi di effetto prospettico perché questi sfondi, solitamente, non danno informazioni sulla distanza che intercorre tra esso e il soggetto.
Se la figura in primo piano non è dotata di grande nitidezza o è illuminata con un’angolazione non adatta allo scopo è sbagliato parlare di tridimensionalità. Si dovrebbe usare appunto il termine “stacco” o “isolamento” dallo sfondo.
Esempi:
Profondità
Una fotografia trasmette profondità quando lo sfondo da l’illusione di essere più lontano del primo piano oppure quando più piani appaiono sempre più lontani E’ legata alla prospettiva ma, a mio avviso, è un termine più adatto al paesaggio dove manchino linee di fuga o riferimenti geometrici prospettici.Questo effetto viene ottenuto anche e soprattutto sfruttando le condizioni di luce favorevoli e talvolta, la foschia o la modesta trasparenza dell’aria.
Esempi:
Prospettiva
La prospettiva è un risultato fisico-geometrico, dato esclusivamente dal punto di ripresa.
Però è anche vero che la lunghezza focale, a parità di scena inquadrata, ci costringe ad allontanarci o ad avvicinarci. Quindi la prospettiva è data si, soltanto dalla distanza di ripresa ma è influenzata dalla scelta della focale.
Il grandangolo, di per se, non allontana i piani, come talvolta si legge, ma costringe ad avvicinarsi molto alla scena e la minor distanza di ripresa fa cambiare la prospettiva. Studiando il punto di ripresa e l’orientamento della fotocamera è possibile decidere la relazione tra i soggetti ed eventualmente le linee di fuga della scena.
Esempi:
Tridimensionalità ( plasticità)
Qui entriamo nel difficile e nell’impalpabile.
Si parla di sensazioni, di illusioni. Proprio per questo alcuni possono percepire questo fenomeno più di altri.
Si tratta della capacità di alcune riprese, di creare l’illusione di rilievo, di corposità e di realtà.
Si osserva una immagine e questa riproduce così fedelmente una situazione in termini di ricchezza di dettaglio, di luci e di ombre che non sembra più di osservare una fotografia.
Il bordo della stampa o la cornice del monitor sembrano essere una finestra su una scena reale.
E’ provocata in particolar modo dalla concomitanza di nitidezza e direzione della luce con relative ombre.
Non è una caratteristica dell’ottica. Non si può dire che un obiettivo è più o meno plastico. Però la maggior capacità di restituire dettagli sfruttando doti come l’elevato microcontrasto o l’ottimo abbattimento dei riflessi interni, può far si che un ottica sia più adatta di un’altra per ottenere risultati plastici.
Ad aumentare l’effetto tridimensionale possono essere d’aiuto altri fattori come la leggera sfocatura dei piani secondari a simulare la visione dell’occhio, che mette a fuoco perfettamente solo il soggetto di interesse e sfoca leggermente tutto il resto.

Esempi:
Tridimensionalità e prospettiva
L’illusione di tridimensionalità può essere amplificata enormemente se abbinata al sapiente uso della prospettiva.
Se un soggetto ripreso, già in grado di trasmettere illusione di plasticità, è fotografato in un contesto prospettico, tende a far scattare l’illusione di estendersi ulteriormente nella direzione data dalla prospettiva dell’insieme.
Esempi:

http://g1.img-dpreview.com/80270D8455684C5...CB75BAE312C.jpg



Filippo bel lavoro di sintesi, ci voleva. Pollice.gif

Ale
aleme
QUOTE(rolubich @ Nov 22 2012, 09:10 AM) *


Letto.
E' veramente uno spasso ed è pure convinto di quello che asserisce.

Ale
gian62xx
QUOTE
1971, un tempo queste siluette erano di moda, un misero Vivitar 28mm f2,8 e neppure nanizzato!

e chissenefrega? (della nanizzazione !)
funziona bene lo stesso. ed e' pure stato messo benbene alle corde ......

senti, ma prima di spedire via quel gingillo mi ci faresti dare un'occhiata? ......
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 04:33 PM) *
Non credere... contrasto e colori in genere sono simili agli AI, molte leggende circolano.... Non so se avevi visto quei confronti che a suo tempo feci tra AI e AFS G.....
Federico, ti dico quel poco che so, il 180mm f2,8 AIS che avevo mi piaceva moltissimo, nitidissimo ma non duro, sfuocato di altissimo livello, contrasto moderato, lo vedevo molto simile all'85mm f1,8 K (quello che sta usando magistralmente Giuseppe), mi risulta che l'AFD sia ulteriormente migliorato, ma non ho riscontri diretti.
Sulle lunghe distanze però l'80-200mm lo ho visto più nitido, anche perchè è più contrastato, un comportamento abbastanza simile allo zoom lo ha il 200mm F4 micro
Esatto, ai tempi di Vialli, Mancini e Lombardo. messicano.gif
anche io non sono tifoso, ma quel periodo me lo ricordo!
Piuttosto.... i G con e la Nex come fai a far funzionare il diaframma?
Bravo, grazie di aver scritto correttamente il nome.

Piuttosto.... i G con e la Nex come fai a far funzionare il diaframma?No problem (film comico) chiedo a Mr.D

QUOTE(aleme @ Nov 22 2012, 04:45 PM) *
Filippo bel lavoro di sintesi, ci voleva. Pollice.gif

Ale

wink.gif
Ezio Alessandri
Cavoli..ma è murato di gente...allora mi iscrivo anch'io..

- nikon 24 f2,8 ais
- nikon 50 f1,4 ais
- nikon 135 f 2 ais ( spettacolare!!! )
- nikon 180 f 2,8 ais

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 240.7 KB
lilly1976
Benvenuto Ezio.
aleme
QUOTE(Ezio Alessandri @ Nov 22 2012, 05:42 PM) *
Cavoli..ma è murato di gente...allora mi iscrivo anch'io..

- nikon 24 f2,8 ais
- nikon 50 f1,4 ais
- nikon 135 f 2 ais ( spettacolare!!! )
- nikon 180 f 2,8 ais


Visualizza sul GALLERY : 240.7 KB


Ben arrivato.
Con quel corredo ne hai pieno titolo; ora aspettiamo qualche immagine. wink.gif

Ale
Francesco_Costantini
QUOTE(Ezio Alessandri @ Nov 22 2012, 05:42 PM) *
Cavoli..ma è murato di gente...allora mi iscrivo anch'io..

- nikon 24 f2,8 ais
- nikon 50 f1,4 ais
- nikon 135 f 2 ais ( spettacolare!!! )
- nikon 180 f 2,8 ais


Visualizza sul GALLERY : 240.7 KB


...Quanta bella attrezzatura! smile.gif
Benvenuto nel club, Ezio.

Francesco
federico777
Bravo Fili, tocca stamparsi il post per leggerlo con calma biggrin.gif

F.
federico777
QUOTE(Ezio Alessandri @ Nov 22 2012, 05:42 PM) *
Cavoli..ma è murato di gente...allora mi iscrivo anch'io..

- nikon 24 f2,8 ais
- nikon 50 f1,4 ais
- nikon 135 f 2 ais ( spettacolare!!! )
- nikon 180 f 2,8 ais


Visualizza sul GALLERY : 240.7 KB


Benvenuto, bei pezzi! Adesso vedrai come in men che non si dica ti attacchiamo l'AiSsite e te ne facciamo comprare degli altri... per esempio un bel 35 lo vedrei proprio bene lì in mezzo messicano.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 04:33 PM) *
Federico, ti dico quel poco che so, il 180mm f2,8 AIS che avevo mi piaceva moltissimo, nitidissimo ma non duro, sfuocato di altissimo livello, contrasto moderato, lo vedevo molto simile all'85mm f1,8 K (quello che sta usando magistralmente Giuseppe), mi risulta che l'AFD sia ulteriormente migliorato, ma non ho riscontri diretti.
Sulle lunghe distanze però l'80-200mm lo ho visto più nitido, anche perchè è più contrastato, un comportamento abbastanza simile allo zoom lo ha il 200mm F4 micro


Quindi dici che il 200 micro va meglio da lontano?

QUOTE
Esatto, ai tempi di Vialli, Mancini e Lombardo. messicano.gif


Non scordiamoci Pagliuca... era una bella squadra, quella! biggrin.gif

QUOTE(aleme @ Nov 22 2012, 05:03 PM) *
Letto.
E' veramente uno spasso ed è pure convinto di quello che asserisce.

Ale


Già, l'unica è prenderla sul ridere biggrin.gif

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 06:12 PM) *
Già, l'unica è prenderla sul ridere biggrin.gif

F.


O.T.
tra le altre cose il 300f/4 Af-s ce l'ho, ed è una gran bella ottica e non lo dico solo io; prestazioni ottime anche duplicato, costruzione robustissima in metallo, vecchio stile, ma magari le facessero così oggi!
Con diaframma e tutto; manca il vr, ma nella caccia fotografica, dove è usatissimo, non ci fai un bel cavolo di niente, anzi è meglio senza.
fine O.t.

Ale
Ezio Alessandri
ecco il primo scatto in questa sezione... con la mia F3hp + il 50 1,4 pellicola Tmax 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 192.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Nov 22 2012, 05:03 PM) *
Letto.
E' veramente uno spasso ed è pure convinto di quello che asserisce.

Ale


Bellissima la battuta di Federico dopo....

QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2012, 05:10 PM) *
e chissenefrega? (della nanizzazione !)
funziona bene lo stesso. ed e' pure stato messo benbene alle corde ......

senti, ma prima di spedire via quel gingillo mi ci faresti dare un'occhiata? ......


se mi mandi in mp la tua mail ti spedisco le foto

QUOTE(Ezio Alessandri @ Nov 22 2012, 05:42 PM) *
Cavoli..ma è murato di gente...allora mi iscrivo anch'io..

- nikon 24 f2,8 ais
- nikon 50 f1,4 ais
- nikon 135 f 2 ais ( spettacolare!!! )
- nikon 180 f 2,8 ais


Visualizza sul GALLERY : 240.7 KB


benvenuto Ezio e complimenti per gli attrezzi!

QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 06:12 PM) *
Benvenuto, bei pezzi! Adesso vedrai come in men che non si dica ti attacchiamo l'AiSsite e te ne facciamo comprare degli altri... per esempio un bel 35 lo vedrei proprio bene lì in mezzo messicano.gif
Quindi dici che il 200 micro va meglio da lontano?
Non scordiamoci Pagliuca... era una bella squadra, quella! biggrin.gif
Già, l'unica è prenderla sul ridere biggrin.gif

F.


lo zoom, negli scatti che ho fatto all'infinito, era migliore, e successivamente la sensazione che ho avuto tra zoom e 200 era di una resa abbastanza simile, quindi "interpolando" parrebbe di si, ma Federico sto parlando di sottigliezze, se devi scegliere prendi quello che ti serve di più.
Secondo me scegliendo tra:
  • 200mm micro
  • 180mm f2,8 (AIS ED)
  • 80-200mm f4
si casca sempre in piedi, io alla fine ho scelto di tenere solo l'80-200mm f4 AIS per il quale ho un debole, nonostante sia uno zoom biggrin.gif .
Un'ottica che invece non mi ha mai entusiasmato era il 200mm f4 AIS (non micro), lo comprai nuovo molti anni fa, quando lo confrontai, sempre all'infinito, col 180mm il paragone fu impietoso, aveva una focale un po' più lunga ed un contrasto superiore ma, nonostante questi evidenti vantaggi, i dettagli che restituiva il 180mm se li sognava...
gian62xx
applausi a tutti!
a filippo mk1,
al nostro nuovo amico ....

intanto metto giu' una delle mie classiche foto prive di dettaglio ... 50-135 ais, d200, sdraiato per terra ... tempo biblico di 1/20 ... ci ho provato lo stesso ... ma pazienza, e' il momento che conta.
ci ho pure maldestramente messo un po di rumore per "limitare" i danni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

G.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2012, 07:12 PM) *
applausi a tutti!
a filippo mk1,
al nostro nuovo amico ....

intanto metto giu' una delle mie classiche foto prive di dettaglio ... 50-135 ais, d200, sdraiato per terra ... tempo biblico di 1/20 ... ci ho provato lo stesso ... ma pazienza, e' il momento che conta.
ci ho pure maldestramente messo un po di rumore per "limitare" i danni


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

G.


è bella Gian, sembra fatta con pellicola, poi a 1/20....

QUOTE(Ezio Alessandri @ Nov 22 2012, 06:38 PM) *
ecco il primo scatto in questa sezione... con la mia F3hp + il 50 1,4 pellicola Tmax 400


Visualizza sul GALLERY : 192.5 KB


che dire...., una immagine davvero commovente!!
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Nov 22 2012, 03:30 PM) *
In base alle indicazioni emerse nella bellissima discussione fatta, ho voluto associare un significato ai vari termini che abbiamo menzionato.
L’intento non è quello di dare una spiegazione esauriente a questi termini, ma soltanto quella di identificarli meglio per non usarli impropriamente.
Un grazie a tutti quelli che vi hanno partecipato e a chi volesse apportare correzioni.

Isolamento o stacco dallo sfondo
Su questo concetto dovremmo essere tutti d’accordo.
Si riferisce a quei primi piani a fuoco che spiccano su uno sfondo molto sfocato.
Queste immagini sono prive o quasi di effetto prospettico perché questi sfondi, solitamente, non danno informazioni sulla distanza che intercorre tra esso e il soggetto.
Se la figura in primo piano non è dotata di grande nitidezza o è illuminata con un’angolazione non adatta allo scopo è sbagliato parlare di tridimensionalità. Si dovrebbe usare appunto il termine “stacco” o “isolamento” dallo sfondo.
Esempi:
Profondità
Una fotografia trasmette profondità quando lo sfondo da l’illusione di essere più lontano del primo piano oppure quando più piani appaiono sempre più lontani E’ legata alla prospettiva ma, a mio avviso, è un termine più adatto al paesaggio dove manchino linee di fuga o riferimenti geometrici prospettici.Questo effetto viene ottenuto anche e soprattutto sfruttando le condizioni di luce favorevoli e talvolta, la foschia o la modesta trasparenza dell’aria.
Esempi:
Prospettiva
La prospettiva è un risultato fisico-geometrico, dato esclusivamente dal punto di ripresa.
Però è anche vero che la lunghezza focale, a parità di scena inquadrata, ci costringe ad allontanarci o ad avvicinarci. Quindi la prospettiva è data si, soltanto dalla distanza di ripresa ma è influenzata dalla scelta della focale.
Il grandangolo, di per se, non allontana i piani, come talvolta si legge, ma costringe ad avvicinarsi molto alla scena e la minor distanza di ripresa fa cambiare la prospettiva. Studiando il punto di ripresa e l’orientamento della fotocamera è possibile decidere la relazione tra i soggetti ed eventualmente le linee di fuga della scena.
Esempi:
Tridimensionalità ( plasticità)
Qui entriamo nel difficile e nell’impalpabile.
Si parla di sensazioni, di illusioni. Proprio per questo alcuni possono percepire questo fenomeno più di altri.
Si tratta della capacità di alcune riprese, di creare l’illusione di rilievo, di corposità e di realtà.
Si osserva una immagine e questa riproduce così fedelmente una situazione in termini di ricchezza di dettaglio, di luci e di ombre che non sembra più di osservare una fotografia.
Il bordo della stampa o la cornice del monitor sembrano essere una finestra su una scena reale.
E’ provocata in particolar modo dalla concomitanza di nitidezza e direzione della luce con relative ombre.
Non è una caratteristica dell’ottica. Non si può dire che un obiettivo è più o meno plastico. Però la maggior capacità di restituire dettagli sfruttando doti come l’elevato microcontrasto o l’ottimo abbattimento dei riflessi interni, può far si che un ottica sia più adatta di un’altra per ottenere risultati plastici.
Ad aumentare l’effetto tridimensionale possono essere d’aiuto altri fattori come la leggera sfocatura dei piani secondari a simulare la visione dell’occhio, che mette a fuoco perfettamente solo il soggetto di interesse e sfoca leggermente tutto il resto.

Esempi:
Tridimensionalità e prospettiva
L’illusione di tridimensionalità può essere amplificata enormemente se abbinata al sapiente uso della prospettiva.
Se un soggetto ripreso, già in grado di trasmettere illusione di plasticità, è fotografato in un contesto prospettico, tende a far scattare l’illusione di estendersi ulteriormente nella direzione data dalla prospettiva dell’insieme.
Esempi:

http://g1.img-dpreview.com/80270D8455684C5...CB75BAE312C.jpg


Fantastico, grazie mille Filippo! smile.gif

Francesco
mk1
QUOTE(Ezio Alessandri @ Nov 22 2012, 06:38 PM) *
ecco il primo scatto in questa sezione... con la mia F3hp + il 50 1,4 pellicola Tmax 400


Visualizza sul GALLERY : 192.5 KB


Bella Ezio, e benvenuto.
Fili
federico777
QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2012, 07:12 PM) *
applausi a tutti!
a filippo mk1,
al nostro nuovo amico ....

intanto metto giu' una delle mie classiche foto prive di dettaglio ... 50-135 ais, d200, sdraiato per terra ... tempo biblico di 1/20 ... ci ho provato lo stesso ... ma pazienza, e' il momento che conta.
ci ho pure maldestramente messo un po di rumore per "limitare" i danni


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Non so in stampa, ma qui a video la trovo magnifica Pollice.gif

F.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2012, 07:12 PM) *
applausi a tutti!
a filippo mk1,
al nostro nuovo amico ....

intanto metto giu' una delle mie classiche foto prive di dettaglio ... 50-135 ais, d200, sdraiato per terra ... tempo biblico di 1/20 ... ci ho provato lo stesso ... ma pazienza, e' il momento che conta.
ci ho pure maldestramente messo un po di rumore per "limitare" i danni


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

G.


Sei forte Gian.
Gian Carlo ha ragione, davvero sembra fatta con la pellicola.
Bella.
Fili.
macromicro
QUOTE(aleme @ Nov 22 2012, 06:20 PM) *
O.T.
tra le altre cose il 300f/4 Af-s ce l'ho, ed è una gran bella ottica e non lo dico solo io; prestazioni ottime anche duplicato, costruzione robustissima in metallo, vecchio stile, ma magari le facessero così oggi!
Con diaframma e tutto; manca il vr, ma nella caccia fotografica, dove è usatissimo, non ci fai un bel cavolo di niente, anzi è meglio senza.
fine O.t.

Ale

vorresti darmi ulteriori spiegazioni/dettagli sul perchè del tuo giudizio?
gian62xx
grazie a tutti smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Nov 22 2012, 08:45 PM) *
vorresti darmi ulteriori spiegazioni/dettagli sul perchè del tuo giudizio?


penso che intenda che, come nelle riprese sportive dove i soggetti sono di solito in movimento, devi usare tempi piuttosto rapidi, quindi il Vr non serve.

Comunque un bel monopiede, compatto e leggero, all'occorrenza equivale ad un VR; però il VR lavora bene anche col monopiede, allungando ulteriormente le possibilità....va beh messicano.gif
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 22 2012, 03:30 PM) *
In base alle indicazioni emerse nella bellissima discussione fatta, ho voluto associare un significato ai vari termini che abbiamo menzionato.
L'intento non è quello di dare una spiegazione esauriente a questi termini, ma soltanto quella di identificarli meglio per non usarli impropriamente.
Un grazie a tutti quelli che vi hanno partecipato e a chi volesse apportare correzioni.

.........................


Grazie a te Filippo per lo sforzo di sintesi fatto. Direi che, con tutti i limiti di una schematizzazione di un argomento del genere, non si poteva fare di più.

Roberto
Francesco_Costantini
QUOTE(macromicro @ Nov 22 2012, 08:45 PM) *
vorresti darmi ulteriori spiegazioni/dettagli sul perchè del tuo giudizio?


Io la penso esattamente allo stesso modo di aleme, ed in attesa di una sua risposta mi permetto di dare il mio parere.
Il VR, almeno per i miei gusti ed il mio modo di fotografare, è quasi inutile su focali lunghe e pesanti poiché di scatti a mano libera, con queste ottiche, se ne fanno generalmente pochi, se non altro per le condizioni quasi proibitive che vengono richieste da uno scatto a mano libera (tempi rapidi, precarietà nella composizione ed inquadratura, etc.).
Io ho un 400 f2.8 ED DII, un bambinello che pesa 5 kg e fisicamente non sono un mingherlino, ma di scatti a mano libera con quella lente non ne faccio più di uno, massimo due. Poi chiedo aiuto al tripod ed alla testa a bilancere, altrimenti...
Insomma, per farla breve, su focali lunghe e pesanti che richiedono l'utilizzo quasi esclusivo del tripod, il VR è tutt'altro che fondamentale.

Francesco
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 22 2012, 09:07 PM) *
Io la penso esattamente allo stesso modo di aleme, ed in attesa di una sua risposta mi permetto di dare il mio parere.
Il VR, almeno per i miei gusti ed il mio modo di fotografare, è quasi inutile su focali lunghe e pesanti poiché di scatti a mano libera, con queste ottiche, se ne fanno generalmente pochi, se non altro per le condizioni quasi proibitive che vengono richieste da uno scatto a mano libera (tempi rapidi, precarietà nella composizione ed inquadratura, etc.).
Io ho un 400 f2.8 ED DII, un bambinello che pesa 5 kg e fisicamente non sono un mingherlino, ma di scatti a mano libera con quella lente non ne faccio più di uno, massimo due. Poi chiedo aiuto al tripod ed alla testa a bilancere, altrimenti...
Insomma, per farla breve, su focali lunghe e pesanti che richiedono l'utilizzo quasi esclusivo del tripod, il VR è tutt'altro che fondamentale.

Francesco


Verissimo tutto, anch'io ho un 400 f/2.8 (non Nikon), ma lo scopo di un 300 f/4 da circa 1.2-1.3 Kg è proprio quello di avere sì un forte tele, ma utilizzabile a mano libera.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 22 2012, 09:07 PM) *
Io la penso esattamente allo stesso modo di aleme, ed in attesa di una sua risposta mi permetto di dare il mio parere.
Il VR, almeno per i miei gusti ed il mio modo di fotografare, è quasi inutile su focali lunghe e pesanti poiché di scatti a mano libera, con queste ottiche, se ne fanno generalmente pochi, se non altro per le condizioni quasi proibitive che vengono richieste da uno scatto a mano libera (tempi rapidi, precarietà nella composizione ed inquadratura, etc.).
Io ho un 400 f2.8 ED DII, un bambinello che pesa 5 kg e fisicamente non sono un mingherlino, ma di scatti a mano libera con quella lente non ne faccio più di uno, massimo due. Poi chiedo aiuto al tripod ed alla testa a bilancere, altrimenti...
Insomma, per farla breve, su focali lunghe e pesanti che richiedono l'utilizzo quasi esclusivo del tripod, il VR è tutt'altro che fondamentale.

Francesco


e detto da te che sei uno specialista... smile.gif
Il VR lo vedo utile ad esempio sul 24-120mm f4 che mi permette di scattare immagini a 1/8 di secondo in paesaggi notturni o quasi, aiuta anche nel micromosso con quei tempi limite sempre un po infidi, tipo 1/30 e focale 60mm...
Tra l'altro col treppiede il VR è nocivo vero? (non so bene il perchè, ma lo ho letto...)
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 22 2012, 01:49 PM) *
tongue.gif mi attrezzo per lasciarvi tongue.gif
20/3.5 ai
Visualizza sul GALLERY : 220.2 KB


Giuseppe, a parte che se ci lasci ti veniamo a prendere e ti riportiamo quì!!!!

Piuttosto.... mi dici poi se quel bel pistolotto riesci a farlo funzionare sulla NEX?
In particolare come fai ad impostare i diaframmi senza la ghiera?
grazie.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 09:17 PM) *
Verissimo tutto, anch'io ho un 400 f/2.8 (non Nikon), ma lo scopo di un 300 f/4 da circa 1.2-1.3 Kg è proprio quello di avere sì un forte tele, ma utilizzabile a mano libera.

F.


Beh, si Federico, hai perfettamente ragione: un 300 f4 è sicuramente più facile e comodo da utilizzare a mano libera, ma se parliamo di "caccia fotografica", per quella che è la mia esperienza non è propriamente agevole stare ore e ore con la reflex in mano. Si utilizza il tripod non solo per il peso, ma anche per il fatto che in un capanno -o comunque durante un appostamento- si devono limitare al minimo i movimenti, ed un tripod aiuta moltissimo in questo. Ma pensa anche agli scatti durante le ore dell'alba o del crepuscolo: in quei momenti c'è bisogno di scattare con tempi che sono ben lontani da quelli di sicurezza e per quanto il VR aiuti, a me non riuscirebbe facile scattare ad 1/60 con un 300 a mano libera (ma io non ho una mano ferma, mio malgrado!)...
Poi, se parliamo di altri ambiti meno "ostici", sono più che d'accordo sulla presenza ed utilità del VR. smile.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 09:17 PM) *
e detto da te che sei uno specialista... smile.gif
Il VR lo vedo utile ad esempio sul 24-120mm f4 che mi permette di scattare immagini a 1/8 di secondo in paesaggi notturni o quasi, aiuta anche nel micromosso con quei tempi limite sempre un po infidi, tipo 1/30 e focale 60mm...
Tra l'altro col treppiede il VR è nocivo vero? (non so bene il perchè, ma lo ho letto...)


Gian, "specialista" è una parola grossa, sono l'ultimo dei pippa.cchio.tti...
Avevo letto anch'io qualcosa al tripod ed al VR, se ricordo bene c'entravano le vibrazioni indotte dal VR. Purtroppo però non posso essere più preciso, avevo letto di sfuggita e non posso fare una prova empirica, poiché di 10 lenti che ho nel corredo, nemmeno una è VR! biggrin.gif

Francesco

Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 22 2012, 09:33 PM) *
......................................
Gian, "specialista" è una parola grossa, sono l'ultimo dei pippa.cchio.tti...
Avevo letto anch'io qualcosa al tripod ed al VR, se ricordo bene c'entravano le vibrazioni indotte dal VR. Purtroppo però non posso essere più preciso, avevo letto di sfuggita e non posso fare una prova empirica, poiché di 10 lenti che ho nel corredo, nemmeno una è VR! biggrin.gif

Francesco

Io ho il 24-120/4 e il 105mm micro entrambi lo hanno, col 105 riesco ad arrivare a 1/15 che non è male, in macro però ho letto che serve a poco o nulla, ma qualcuno invece sostiene il contrario... bisognerà fare qualche prova....

federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 10:11 PM) *
Io ho il 24-120/4 e il 105mm micro entrambi lo hanno, col 105 riesco ad arrivare a 1/15 che non è male, in macro però ho letto che serve a poco o nulla, ma qualcuno invece sostiene il contrario... bisognerà fare qualche prova....


Secondo me in macro serve meno perché, come leggevo non mi ricordo più dove, non compensa due movimenti, quello "di beccheggio" (vieppiù indotto premendo lo scatto, che tende a far ruotare la fotocamera proprio su quell'asse) e quello di (minimo) avvicinamento/allontanamento della macchina dal soggetto causato dal movimento del busto/braccia (che quindi manda fuori fuoco): è ovvio che su questi il VR non può fare nulla (perché in realtà non si tratta tanto di mosso, quanto proprio di fuori fuoco), ma non credo che la normale stabilizzazione sugli assi "soliti" sia poco efficace, è che semplicemente a quelle distanze i due fattori sopra diventano molto vistosi e su quelli il VR non fa nulla.

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 22 2012, 09:33 PM) *
Beh, si Federico, hai perfettamente ragione: un 300 f4 è sicuramente più facile e comodo da utilizzare a mano libera, ma se parliamo di "caccia fotografica", per quella che è la mia esperienza non è propriamente agevole stare ore e ore con la reflex in mano. Si utilizza il tripod non solo per il peso, ma anche per il fatto che in un capanno -o comunque durante un appostamento- si devono limitare al minimo i movimenti, ed un tripod aiuta moltissimo in questo. Ma pensa anche agli scatti durante le ore dell'alba o del crepuscolo: in quei momenti c'è bisogno di scattare con tempi che sono ben lontani da quelli di sicurezza e per quanto il VR aiuti, a me non riuscirebbe facile scattare ad 1/60 con un 300 a mano libera (ma io non ho una mano ferma, mio malgrado!)...
Poi, se parliamo di altri ambiti meno "ostici", sono più che d'accordo sulla presenza ed utilità del VR. smile.gif
Francesco


Certo, è vero.
Io parlavo di un utilizzo più "dinamico" del tele, quale quello appunto consentito da un 300 f/4 (ma non da un 400 f/2.8). Anche perché in capanno credo che mi calerebbe la palpebra, specie se i panini erano buoni e abbondanti... messicano.gif

Federico
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 09:25 PM) *
Giuseppe, a parte che se ci lasci ti veniamo a prendere e ti riportiamo quì!!!!

Piuttosto.... mi dici poi se quel bel pistolotto riesci a farlo funzionare sulla NEX?
In particolare come fai ad impostare i diaframmi senza la ghiera?
grazie.gif

Ciao Gian, ho acquistato il 50afs solo per il costo.. senza pensare alla nex .unica possibilità... è usarlo a diaframma tutto chiuso oppure bloccando il comando del diaframma ad una certa apertura (ad occhio) prima di montarlo.
aleme
QUOTE(macromicro @ Nov 22 2012, 08:45 PM) *
vorresti darmi ulteriori spiegazioni/dettagli sul perchè del tuo giudizio?


Come al solito ho poco tempo per seguire questo bellissimo club e quindi rispondo in ritardo: per la mia personale esperienza, uso il 300 moltiplicato 1,4 per la caccia fotografica.
Tale attività, di solito, si fa da capanno, quindi con la macchina montata su treppiede e con lunghe e pazienti attese; quindi sei in una situazione di intrinseca estrema stabilità e calma dove il vr è perfettamente inutile, se non dannoso, in quanto il tutto è già saldamente bloccato.
In altri casi, tipo eventi sportivi, se volessi fare qualcosa di serio, mi porterei un monopiede, quindi hai già un ottimo supporto: non credo che si vada in giro con un tubo di stufa a mano come se stessi facendo street, quindi il vr trova poca applicazione.
Certo se c'è, qualche volta si potrà anche usare, ma non è certo l'accessorio che cerco prioritariamente in una ottica di questo tipo, dato che mi aumento il prezzo di acquisto, la complessità costruttiva, possibilità di guasto e aumento di consumi di corrente.
Diverso il discorso, come dice Gian, su ottiche più compatte e votate al tuttofare come il 24/120 F/4, che ho, lì si che può venire utile in quanto le casistiche sono molto più varie e meno specialistiche.

Ale
robermaga
QUOTE(mk1 @ Nov 22 2012, 03:30 PM) *
In base alle indicazioni emerse nella bellissima discussione fatta, ho voluto associare un significato ai vari termini che abbiamo menzionato.
L’intento non è quello di dare una spiegazione esauriente a questi termini, ma soltanto quella di identificarli meglio per non usarli impropriamente.
Un grazie a tutti quelli che vi hanno partecipato e a chi volesse apportare correzioni.

Isolamento o stacco dallo sfondo
Su questo concetto dovremmo essere tutti d’accordo.
Si riferisce a quei primi piani a fuoco che spiccano su uno sfondo molto sfocato.
Queste immagini sono prive o quasi di effetto prospettico perché questi sfondi, solitamente, non danno informazioni sulla distanza che intercorre tra esso e il soggetto.
Se la figura in primo piano non è dotata di grande nitidezza o è illuminata con un’angolazione non adatta allo scopo è sbagliato parlare di tridimensionalità. Si dovrebbe usare appunto il termine “stacco” o “isolamento” dallo sfondo.
Esempi:
Profondità
Una fotografia trasmette profondità quando lo sfondo da l’illusione di essere più lontano del primo piano oppure quando più piani appaiono sempre più lontani E’ legata alla prospettiva ma, a mio avviso, è un termine più adatto al paesaggio dove manchino linee di fuga o riferimenti geometrici prospettici.Questo effetto viene ottenuto anche e soprattutto sfruttando le condizioni di luce favorevoli e talvolta, la foschia o la modesta trasparenza dell’aria.
Esempi:
Prospettiva
La prospettiva è un risultato fisico-geometrico, dato esclusivamente dal punto di ripresa.
Però è anche vero che la lunghezza focale, a parità di scena inquadrata, ci costringe ad allontanarci o ad avvicinarci. Quindi la prospettiva è data si, soltanto dalla distanza di ripresa ma è influenzata dalla scelta della focale.
Il grandangolo, di per se, non allontana i piani, come talvolta si legge, ma costringe ad avvicinarsi molto alla scena e la minor distanza di ripresa fa cambiare la prospettiva. Studiando il punto di ripresa e l’orientamento della fotocamera è possibile decidere la relazione tra i soggetti ed eventualmente le linee di fuga della scena.
Esempi:
Tridimensionalità ( plasticità)
Qui entriamo nel difficile e nell’impalpabile.
Si parla di sensazioni, di illusioni. Proprio per questo alcuni possono percepire questo fenomeno più di altri.
Si tratta della capacità di alcune riprese, di creare l’illusione di rilievo, di corposità e di realtà.
Si osserva una immagine e questa riproduce così fedelmente una situazione in termini di ricchezza di dettaglio, di luci e di ombre che non sembra più di osservare una fotografia.
Il bordo della stampa o la cornice del monitor sembrano essere una finestra su una scena reale.
E’ provocata in particolar modo dalla concomitanza di nitidezza e direzione della luce con relative ombre.
Non è una caratteristica dell’ottica. Non si può dire che un obiettivo è più o meno plastico. Però la maggior capacità di restituire dettagli sfruttando doti come l’elevato microcontrasto o l’ottimo abbattimento dei riflessi interni, può far si che un ottica sia più adatta di un’altra per ottenere risultati plastici.
Ad aumentare l’effetto tridimensionale possono essere d’aiuto altri fattori come la leggera sfocatura dei piani secondari a simulare la visione dell’occhio, che mette a fuoco perfettamente solo il soggetto di interesse e sfoca leggermente tutto il resto.

Esempi:
Tridimensionalità e prospettiva
L’illusione di tridimensionalità può essere amplificata enormemente se abbinata al sapiente uso della prospettiva.
Se un soggetto ripreso, già in grado di trasmettere illusione di plasticità, è fotografato in un contesto prospettico, tende a far scattare l’illusione di estendersi ulteriormente nella direzione data dalla prospettiva dell’insieme.
Esempi:

http://g1.img-dpreview.com/80270D8455684C5...CB75BAE312C.jpg

Bellissima sintesi Filippo... mi ci è voluto un po per leggerla e assimilarla, ma lavoro utile e che da una concretezza a tutta la discussione. Mi resta qualche dubbio fra profondità e tridimensionalità (la profondità è UNA delle tre dimensioni) ma siamo lo stesso d'accordo. E grazie per le abbondanti e non meritate citazioni.

Bellissimo il ritratto di Gian in bn. Se si riuscisse a rendere la grana ancor più simile al film, sarebbe ancora meglio. Non so se si può, però.
Sempre belle foto in questo club, per non parlare delle discussioni.

Ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 10:11 PM) *
Io ho il 24-120/4 e il 105mm micro entrambi lo hanno, col 105 riesco ad arrivare a 1/15 che non è male, in macro però ho letto che serve a poco o nulla, ma qualcuno invece sostiene il contrario... bisognerà fare qualche prova....

Sull'uso del VR in macro in diverse discussioni (un po vecchie ormai) ho sostenuto la tesi dell'inutilità e oggi mi rendo conto che era una presa di posizione "ideologica". Ora invece penso che in fotografia e pure in macro tutte le innovazioni possono servire e fra queste c'è il VR. E' vero che in macro non se ne sente il bisogno e che il VR tende a provocare un leggerissimo calo della nitidezza (cosa accertata) ma se si pensa ad un uso un po spartano, a mano libera, in escursioni, e in luce un po bassa e su soggetti immobili, perché dirgli di no! Meglio il VR! Detto questo se dovessi scegliere nelle ottiche macro, fra VR e presenza della ghiera dei diaframmi, sceglierei quest'ultima.... i macro senza i diaframmi non mi piacciono e questa non è una cosa "ideologica"
Ciao
Roberto
macromicro
grazie ad aleme e a tutti gli altri che sono intervenuti circa la mia domandina tele VR o non VR.. questo è il problema cool.gif
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 22 2012, 04:45 PM) *
Filippo bel lavoro di sintesi, ci voleva. Pollice.gif

Ale



QUOTE(lilly1976 @ Nov 22 2012, 05:39 PM) *
wink.gif



QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 06:02 PM) *
Bravo Fili, tocca stamparsi il post per leggerlo con calma biggrin.gif

F.



QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2012, 07:12 PM) *
applausi a tutti!
a filippo mk1,
al nostro nuovo amico ....



Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

G.



QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 22 2012, 07:26 PM) *
Fantastico, grazie mille Filippo! smile.gif

Francesco



QUOTE(rolubich @ Nov 22 2012, 09:00 PM) *
Grazie a te Filippo per lo sforzo di sintesi fatto. Direi che, con tutti i limiti di una schematizzazione di un argomento del genere, non si poteva fare di più.

Roberto



QUOTE(robermaga @ Nov 22 2012, 11:53 PM) *
Bellissima sintesi Filippo... mi ci è voluto un po per leggerla e assimilarla, ma lavoro utile e che da una concretezza a tutta la discussione. Mi resta qualche dubbio fra profondità e tridimensionalità (la profondità è UNA delle tre dimensioni) ma siamo lo stesso d'accordo. E grazie per le abbondanti e non meritate citazioni.


Ciao
Roberto


Grazie amici, mi ha fatto molto piacere leggere il vostro sostegno.
Vorrei puntualizzare che gran parte del materiale è vostro, mi riferisco sia alle immagini che alle definizioni e che io ho solo messo insieme i pezzi.
E' stata una discussione molto utile, non completa ma sicuramente una buona base di partenza, da completare man mano che osserveremo altre fotografie che daranno lo spunto per farlo.
Se non altro nei futuri commenti, se qualcuno userà uno di questi termini, sapremo di cosa si sta parlando.

Fili.






Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.