Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
marmo
QUOTE(gian62xx @ May 8 2013, 02:06 PM) *
se ti capita di arrivare a savona, via aurelia, con ancorata in porto una delle navi da crociera, quelle carceri galleggianti che oggi van tanto di moda, ti trovi paura.


Vengo almeno una volta a settimana a Savona e le vedo, ed ogni volta penso che qualcuno con un aggeggio del genere faceva gli inchini......
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ May 8 2013, 02:06 PM) *
se ti capita di arrivare a savona, via aurelia, con ancorata in porto una delle navi da crociera, quelle carceri galleggianti che oggi van tanto di moda, ti trovi paura.

tra l'altro e' venuta giu torre e palazzina annessa. nelle foto sui giornali c'e' la scaletta metallica dovrebbe essere quella che si vede nella foto di Gian


da quello che ho visto al TG quella nave non era un gigante, come invece temevo, il problema derivante da questi giganti ospitati in questi porti comunque esiste.
Bravo, a Savona le navi della Costa fanno impressione, la città sembra un paesino.
Gian Carlo F
eccola, vista dal traghetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ May 7 2013, 08:45 PM) *
Roberto, se vai nel Club dei 105mm, tu che sei appassionato di macrofotografia, vedrai degli scatti di Francesco incredibili, ottenuti proprio con questa tecnica, lui è modesto, ma i complimenti li merita eccome! Sia per la tecnica, sia per la dedizione (levatacce al mattino presto, freddo, rugiada, ecc...) per questo hobby.

Non ricordavo quegli scatti che avevi fatto, direi quindi che anche te sei arrivato alla conclusione che questa tecnica migliora moltissimo la qualità in macro.
Io non ho fatto nient'altro, i miei esperimenti sono solo quelli che ho postato sopra, ma i tuoi e quelli di Francesco direi che non lasciano dubbi.
Le due foto della moneta da 1 euro è emblematica. Bene!
In questo mese non farò altro, ho impegni diversi, ma a Giugno spero di potermici dedicare nuovamente.

Gian, mi associo al dolore che ha colpito la tua città. Non conosco il porto di Genova, ma conosco quello di Livorno, ben più piccolo, a volte i cargo sono dei veri e propri grattacieli che sovrastano la città intera. E le maledette scie ti arrivano pure sulle scogliere a 2 metri sopra il mare quando sei appollaiato al sole!

Ma venendo a noi ho ritrovato la vecchia discussione del giugno 2011 e la considero ancora interessante, non per quello che dico io, ma per i commenti degli interlocutori. All'epoca Helicon focus che avevo provato, dava veramente degli ottimi risultati.... forse ora con cs6 sarà superato.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0macro&st=0

Consiglio la lettura a chi è interessato, sopratutto per i miei errori, che metto in evidenza.
Ho visitato poi la sezione 105 e confermo il tuo giudizio sulle foto di Francesco.... straordinarie. Straordinarie se si pensa al fatto che sono fatte all'aperto. Al tempo visitai dei siti USA dove la tecnica del focus stacking è ampiamente documentata (ma poco spiegata) e mi ricordo che per fare riprese all'aperto su insetti o natura si usavano proprio dei pannelli antivento di varie grandezze... si allestivano dei veri e propri studi all'aperto, cose impensabili per noi modesti amatori. Per questo... per la sua pazienza e il suo impegno, ammiro le foto di Francesco.

Questa invece è l'experience dove si parla della tecnica della fusione dei livelli in macrofotografia.
http://www.nikonschool.it/experience/nitid...fotografia3.php

Ciao
Roberto
macromicro
molto interessante l'articolo da experience Helicon focus è un programma a pagamento?
aleme
QUOTE(robermaga @ May 7 2013, 06:03 PM) *
Venendo alla tecnica devo dire che la stai applicando alla perfezione e la difficoltà della scelta dei soggetti lo dimostra. Cosa è andare su oggettistica in still-life e cosa diversa è andare in vera e propria macro e per di più su soggetti animati, per i quali penso tu abbia scelto il primo mattino, quando sono praticamente addormentati. Ancora ti dico bellissime e non mi preoccuperei delle alucce(?) sfocate che invece addolciscono la foto.
Due (o 3) anni fa, non ricordo e non lo ritrovo, pubblicai nella sezione obiettivi delle mie prove fatte con il 60 macro, prove di still e prove di macro vere. Malgrado degli errori iniziali poi la tecnica è risultata abbastanza facile, ma ho operato esclusivamente su soggetti inanimati e in ambiente chiuso. L'operare all'aperto comporta come capirete, ulteriori difficoltà... vento, piccoli movimenti del soggetto, ecc...
Non possedendo CS6 (e neppure CS5) il programma da me usato è Helicon focus, come suggerisce l'"experience" che si trova su questo forum. IO l'ho trovato rapidissimo e molto efficace, suggerirei questo all'amico ALEME, il programma si scarica in prova, ma se poi uno non lo paga diventa inutilizzabile. Più in generale consiglio a chi è interessato la lettura di questa "experience" nella sezione macro del forum.


Ciao
Roberto


Grazie Roberto, da provare in alternativa a Zerene Staker; i costi sono un pò più alti ma devo vedere che differenze ci sono tra i due.

Ale
oraziotp
Chiedo lumi a voi esperti.
Da qualche giorno ho acquistato un Nikkor S Auto 50mm f/1.4 modificato Ai in perfetto stato con il paraluce originale.
Appena a casa l'ho montato dulla mia D7000 e con mia grande sorpresa e soprattutto delusione, non sono riuscito a ottenere nessuna immmagine dignitosa alla massima focale!
Rimesso in un cassetto, ieri l'ho ritirato fuori, deciso a capire se effettivamente fosse possibile ottenere qualche immagine decente a tutta apertura, ancora nulla fino a che non ho deciso di provare a scattare con l'ausilio del liveview al massimo ingrandimento, e finalmente dei risultati più che soddisfacenti, all'altezza della fama di questa pietra miliare della storia nikon.
Vi chiedo, é normale che il pallino verde di conferma MAF del telemetro elettronico, sia così inaffidabile e indeterminato, che pur ruotando di qualche grado la ghiera di MAF il pallino verde rimanga acceso?
È possibile, che tra scarsa vista (la mia), mirino buio (D7000), fattore di crop (D7000) e imprecisione del telemetro, sia impossibile ottenere attraverso il mirino immagini a fuoco, lontanamente paragonabili a quelle che riesco ad ottenere in live view?
E poi la correzione fine predefinita dell' AF ha qualche effetto anche sulle ottiche MF?
È possibile che l'errore sia da attribuire ad un'errata inclinazione dello specchio AF?
Qualcuno di voi ha provato a risolvere a casa? Magari seguendo queste istruzioni? http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html
Grazie a chi vorra rispondere
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 03:15 PM) *
Chiedo lumi a voi esperti.
Da qualche giorno ho acquistato un Nikkor S Auto 50mm f/1.4 modificato Ai in perfetto stato con il paraluce originale.
Appena a casa l'ho montato dulla mia D7000 e con mia grande sorpresa e soprattutto delusione, non sono riuscito a ottenere nessuna immmagine dignitosa alla massima focale!
Rimesso in un cassetto, ieri l'ho ritirato fuori, deciso a capire se effettivamente fosse possibile ottenere qualche immagine decente a tutta apertura, ancora nulla fino a che non ho deciso di provare a scattare con l'ausilio del liveview al massimo ingrandimento, e finalmente dei risultati più che soddisfacenti, all'altezza della fama di questa pietra miliare della storia nikon.
Vi chiedo, é normale che il pallino verde di conferma MAF del telemetro elettronico, sia così inaffidabile e indeterminato, che pur ruotando di qualche grado la ghiera di MAF il pallino verde rimanga acceso?
È possibile, che tra scarsa vista (la mia), mirino buio (D7000), fattore di crop (D7000) e imprecisione del telemetro, sia impossibile ottenere attraverso il mirino immagini a fuoco, lontanamente paragonabili a quelle che riesco ad ottenere in live view?
E poi la correzione fine predefinita dell' AF ha qualche effetto anche sulle ottiche MF?
È possibile che l'errore sia da attribuire ad un'errata inclinazione dello specchio AF?
Qualcuno di voi ha provato a risolvere a casa? Magari seguendo queste istruzioni? http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html
Grazie a chi vorra rispondere


possibilissimo, in DX non è affatto semplice focheggiare con ottiche a maf manuale, tieni anche conto che le ottiche del passato, in genere, non erano ottimizzate per lavorare a tutta apertura, per avere buoni risultati meglio chiudere almeno 1 stop.
Il pallino verde io lo ho abbandonato perchè mi porta spesso in buca, guardo il vetro smerigliato, però ho il vantaggio di lavorare in FX dove la maf è più agevolata.
mk1
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 03:15 PM) *
Chiedo lumi a voi esperti.
Da qualche giorno ho acquistato un Nikkor S Auto 50mm f/1.4 modificato Ai in perfetto stato con il paraluce originale.
Appena a casa l'ho montato dulla mia D7000 e con mia grande sorpresa e soprattutto delusione, non sono riuscito a ottenere nessuna immmagine dignitosa alla massima focale!
Rimesso in un cassetto, ieri l'ho ritirato fuori, deciso a capire se effettivamente fosse possibile ottenere qualche immagine decente a tutta apertura, ancora nulla fino a che non ho deciso di provare a scattare con l'ausilio del liveview al massimo ingrandimento, e finalmente dei risultati più che soddisfacenti, all'altezza della fama di questa pietra miliare della storia nikon.
Vi chiedo, é normale che il pallino verde di conferma MAF del telemetro elettronico, sia così inaffidabile e indeterminato, che pur ruotando di qualche grado la ghiera di MAF il pallino verde rimanga acceso?
È possibile, che tra scarsa vista (la mia), mirino buio (D7000), fattore di crop (D7000) e imprecisione del telemetro, sia impossibile ottenere attraverso il mirino immagini a fuoco, lontanamente paragonabili a quelle che riesco ad ottenere in live view?
E poi la correzione fine predefinita dell' AF ha qualche effetto anche sulle ottiche MF?
È possibile che l'errore sia da attribuire ad un'errata inclinazione dello specchio AF?
Qualcuno di voi ha provato a risolvere a casa? Magari seguendo queste istruzioni? http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html
Grazie a chi vorra rispondere


Si, Orazio, se ne è giusto parlato qualche giorno fa.
Molti sostengono che le ottiche manual focus non rendano sul formato Dx....
La verità sta esclusivamente nel fatto che le FX, essendo più professionali, hanno generalmente il gruppo specchio, tarato di fabbrica con maggior precisione.
Utilizzando gli autofocus il problema non emerge perchè la maf non viene fatta sul vetrino smerigliato ma direttamente dal modulo af che, eventualmente, può essere tarato.
La taratura fine riguarda solo le ottiche af.
L'unico modo perchè lo specchio e il vetro smerigliato concordino con il live, è quello di agire meccanicamente sulla regolazione di fine corsa dello specchio.
Io non l'ho mai fatto, ma prima o poi vorrò verificare.
L'utente Gian62 lo ha fatto sulle sue fotocamere ed è soddisfatto.
Si tratta di agire sulla piccola brugola che si trova accanto allo specchio.
Sicuramente Gian interverrà e magari spiegherà passo passo come procedere.
Comunque, che a diaframmi molto aperti, il telemetro non concordi con il mirino e con il sensore è molto frequente.

Filippo.

daniele.mauro
salve a tutti, scrivo qui nel club perché mi sembra il posto più indicato.
preso dalla voglia di un 105 /135 (avendo venduto il 180 ultima versione mi sento ora orfano di un tele per i ritratti) mi serve un consiglio da voi che ne sapete più di me in fatto di fotografia e di ais.
ho trovato un 135 f3,5 a 90 biscotti...sabato vado a vederlo e provarlo ....a cosa devo stare attento??? graffi, muffe e.....
lo userei su d700 insieme al 28-70 f2.8 e al 50ino......mi confermate cortesemente che il pallino verde di messa a fuoco all'interno del mirino compare anche usando una lente ais, io credo di si ma meglio chiedere.

grazie a tutti
se avete consigli in merito potete mandarmi anche mp biggrin.gif
gian62xx
non conosco la settemila.
sulla 200 e sulla 700 (totale 4 macchine) abbiamo agito proprio come da allegato. verificabile con la mia foto di qualche giorno fa.

c'e' pero' da fare un distinguo. il cinquantone non e' un mostro a tutta apertura (la "massima focale" non c'e', 50 e' e resta), a 1.4 la profondita' di campo e' un nonnulla, per cui capisco la difficolta'.

per tornare a bomba ... mettere un vetrino con stigmometro sulla 7000??????
sulla duecento il risultato e' strabiliante.
gian62xx
QUOTE
avendo venduto il 180 ultima versione mi sento ora orfano di un tele per i ritratti

io non lo avrei dato via, per poi utilizzare il wide automatico e a mano un ais tele (peraltro ottimo, per carita')
mk1
QUOTE(daniele.mauro @ May 9 2013, 04:46 PM) *
salve a tutti, scrivo qui nel club perché mi sembra il posto più indicato.
preso dalla voglia di un 105 /135 (avendo venduto il 180 ultima versione mi sento ora orfano di un tele per i ritratti) mi serve un consiglio da voi che ne sapete più di me in fatto di fotografia e di ais.
ho trovato un 135 f3,5 a 90 biscotti...sabato vado a vederlo e provarlo ....a cosa devo stare attento??? graffi, muffe e.....
lo userei su d700 insieme al 28-70 f2.8 e al 50ino......mi confermate cortesemente che il pallino verde di messa a fuoco all'interno del mirino compare anche usando una lente ais, io credo di si ma meglio chiedere.

grazie a tutti
se avete consigli in merito potete mandarmi anche mp biggrin.gif


Ciao Daniele, il 135/3.5 è un ottimo obiettivo.
Tuttavia, se puoi spendere qualcosina in più, ti consiglio di prendere un 105/2.5 che ha uno sfocato antero-posteriore più bello.
Anche l'angolo di campo del 105 è a mio avviso più adatto al ritratto, a meno che non ti piacciano i ritratti stretti.
Ti confermo che il pallino verde funziona e che potrai lavorare anche in automatismo di esposizione a priorità di diaframma (A).

Filippo.

gian62xx
comunque confermo il pallino (e le freccette)
daniele.mauro
QUOTE(gian62xx @ May 9 2013, 05:06 PM) *
io non lo avrei dato via, per poi utilizzare il wide automatico e a mano un ais tele (peraltro ottimo, per carita')


scusa l'ignoranza che cosa è il "wide automatico"???
il 180 l'ho venduto per monetizzare l'acquisto del 28-70.....infatti sto pensando di riprenderlo, nel frattempo volevo giocare un po con un manuale....
gian62xx
postilla:
mettere le mani DENTRO alla fotocamera non e' proprio per tutti.
oggi la manualita' si e' persa, troppi timori, indecisioni, nessuna pratica ... quindi a costoro direi a gran voce di lasciare assolutamente perdere.

wide angle autofocus.
e' estremamente piu semplice gestire un grandangolo manuale (che tra l'altro ha pure le tacche per la pdc) che un tele .....
ma tanto se te lo riprendi, tutto ok :-)

QUOTE
giocare un po con un manuale

attento perche quella roba li da dipendenza.
biggrin.gif
daniele.mauro
grazie a mk1 e a gian per le risposte ...
vorrei proprio provare questa famosa dipendenza e 80/90 euro mi sembra un prezzo buono per provare
oraziotp
Grazie a tutti per le risposte
QUOTE(gian62xx @ May 9 2013, 04:00 PM) *
c'e' pero' da fare un distinguo. il cinquantone non e' un mostro a tutta apertura (la "massima focale" non c'e', 50 e' e resta), a 1.4 la profondita' di campo e' un nonnulla, per cui capisco la difficolta'.

per tornare a bomba ... mettere un vetrino con stigmometro sulla 7000??????
sulla duecento il risultato e' strabiliante.


Hai ragione Gian scusa il refuso, intendevo massima apertura e non focale... Comunque a differenza della D70 sulla D7000 c'è solo una brugola visibile sotto lo specchio!Immagino sia quella su cui si dovrebbe agire, potresti darmi delle indicazioni, o un link ad una discussione nella quale hai spiegato il procedimento? Si tratta di ruotare la brugola di 1-2 gradi o di solito si parte con regolazioni più pesanti?Immagino che a f/1.4 anche il movimento dello specchio possa indurre differenze rispetto al liveview modalità nella quale lo specchio è già sollevato!La soluzione vetrino con stigmometro mi interessa, ma credo che anche con questa soluzione il fine corsa dello specchio andrebbe tarato.Comunque il cinquantone non è di certo un mostro di nitidezza ma usato in liveview dà comunque soddisfazioni.


robermaga
QUOTE(macromicro @ May 8 2013, 08:30 PM) *
molto interessante l'articolo da experience Helicon focus è un programma a pagamento?

Si, ma lo puoi provare e poi decidere. Io per es. l'ho solo provato e un po sperimentato per pura curiosità come dico sopra.... poi non ne ho fatto di nulla. Ma la tecnica è molto interessante, almeno per me e in futuro riguarderò questo e altri.

Ciao
R.
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 05:44 PM) *
Grazie a tutti per le risposte

Hai ragione Gian scusa il refuso, intendevo massima apertura e non focale... Comunque a differenza della D70 sulla D7000 c'è solo una brugola visibile sotto lo specchio!Immagino sia quella su cui si dovrebbe agire, potresti darmi delle indicazioni, o un link ad una discussione nella quale hai spiegato il procedimento? Si tratta di ruotare la brugola di 1-2 gradi o di solito si parte con regolazioni più pesanti?Immagino che a f/1.4 anche il movimento dello specchio possa indurre differenze rispetto al liveview modalità nella quale lo specchio è già sollevato!La soluzione vetrino con stigmometro mi interessa, ma credo che anche con questa soluzione il fine corsa dello specchio andrebbe tarato.Comunque il cinquantone non è di certo un mostro di nitidezza ma usato in liveview dà comunque soddisfazioni.


E' il classico obiettivo che può dare qualche soddisfazione in FX, in DX soffre un po' come altri AI/AIS, ai suoi tempi era opinione comune che andasse meglio il 50mm f2
oraziotp
QUOTE(Gian Carlo F @ May 9 2013, 04:54 PM) *
E' il classico obiettivo che può dare qualche soddisfazione in FX, in DX soffre un po' come altri AI/AIS, ai suoi tempi era opinione comune che andasse meglio il 50mm f2

Si Gian Carlo il 50mm f/2 Ai ce l'ho già da tempo grazie anche hai tuoi consigli di qualche tempo fa.... ma non ho saputo resistere alla tentazione del 1.4 avendolo tra le mani non sono riuscito a restituirlo, tra l'altro dovrebbe avere circa la mia età...

QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 04:44 PM) *
Grazie a tutti per le risposte

Comunque a differenza della D70 sulla D7000 c'è solo una brugola visibile sotto lo specchio!


Mi correggo, ci sono entrambe le brugole sia per la regolazione dello specchio MF che dello specchietto AF, quella che regola lo specchio dell'AF è posta molto in basso e vicina allo specchio tanto che all'inizio avevo creduto fosse una cerniera, mi sa che se dovessi decidere di provarci dovrei procurarmi una lente da saldatore illuminata...
Comunque, per regolare la risposta del telemetro, anche per le ottiche MF immagino si debba regolare l'inclinazione dello specchio AF.



mk1
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 08:56 PM) *
Si Gian Carlo il 50mm f/2 Ai ce l'ho già da tempo grazie anche hai tuoi consigli di qualche tempo fa.... ma non ho saputo resistere alla tentazione del 1.4 avendolo tra le mani non sono riuscito a restituirlo, tra l'altro dovrebbe avere circa la mia età...
Mi correggo, ci sono entrambe le brugole sia per la regolazione dello specchio MF che dello specchietto AF, quella che regola lo specchio dell'AF è posta molto in basso e vicina allo specchio tanto che all'inizio avevo creduto fosse una cerniera, mi sa che se dovessi decidere di provarci dovrei procurarmi una lente da saldatore illuminata...
Comunque, per regolare la risposta del telemetro, anche per le ottiche MF immagino si debba regolare l'inclinazione dello specchio AF.


Io sapevo solo della regolazione dello specchio principale.
Se c'è una regolazione anche per lo specchio secondario è magnifico.
Dove si trova esattamente questa seconda brugola?
Grazie.
Filippo.
mk1
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 05:44 PM) *
Grazie a tutti per le risposte

Comunque il cinquantone non è di certo un mostro di nitidezza ma usato in liveview dà comunque soddisfazioni.



QUOTE(Gian Carlo F @ May 9 2013, 05:54 PM) *
E' il classico obiettivo che può dare qualche soddisfazione in FX, in DX soffre un po' come altri AI/AIS, ai suoi tempi era opinione comune che andasse meglio il 50mm f2


E' vero che il 50/1,4 a TA non è un mostro di nitidezza ma Orazio afferma che in modalità "live" da comunque soddisfazione, mentre con la maf normale no.
A me sembra ovvio che sia soltanto un problema di maf non corretta. O no!
Fili.


oraziotp
QUOTE(mk1 @ May 9 2013, 08:16 PM) *
Io sapevo solo della regolazione dello specchio principale.
Se c'è una regolazione anche per lo specchio secondario è magnifico.
Dove si trova esattamente questa seconda brugola?
Grazie.
Filippo.

Ciao Filippo
Qui vedi estratte dall'articolo prima citato e che ri-cito, su come regolare il modulo AF e lo specchio MF di una D70
http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html due immagini...
Una foto dell'interno della vecchia D70 con le due brugole eccentriche di regolazione e lo specchio trattenuto da un pezzo di nastro adesivo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 90.7 KB


E uno schema del percorso della luce verso il pentaprisma e verso il modulo AF (che credo controlli il telemetro elettronico anche per le ottiche MF).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 47.5 KB


Sulla mia D7000 la seconda brugola quella che regola l'inclinazione dello specchio AF è posta molto in profondità molto vicino alla tendina dell'otturatore, o vicino al sensore se la tendina è aperta, ma ho dato solo uno sguardo fugace.
mk1
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 10:05 PM) *
Ciao Filippo
Qui vedi estratte dall'articolo prima citato e che ri-cito, su come regolare il modulo AF e lo specchio MF di una D70
http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html due immagini...
Una foto dell'interno della vecchia D70 con le due brugole eccentriche di regolazione e lo specchio trattenuto da un pezzo di nastro adesivo



E uno schema del percorso della luce verso il pentaprisma e verso il modulo AF (che credo controlli il telemetro elettronico anche per le ottiche MF).




Sulla mia D7000 la seconda brugola quella che regola l'inclinazione dello specchio AF è posta molto in profondità molto vicino alla tendina dell'otturatore, o vicino al sensore se la tendina è aperta, ma ho dato solo uno sguardo fugace.


Avevo aperto il link anche la prima volta che lo hai postato ma quella foto con la brugola non era attiva.
Adesso l'ho visualizzata e ho rintracciato la brugola anche sulle mie fotocamere.
Mi ero sempre chiesto come mai si potesse regolare la battuta dello specchio principale, che controlla la visione dal mirino, e non si potesse far nulla per regolare il telemetro, che è servito dallo specchio secondario......
Infatti si possono regolare entrambi......è una splendida notizia e te ne sono infinitamente grato.
Naturalmente ci vuole metodo per fare questi lavori, non è da tutti.
Ha fatto bene Gian62 a mettere i più in guardia.
Ma chi ha capito come funzionano i vari percorsi ed è dotato di una manualità precisa e delicata...può riuscire.
Prima di tutto, secondo me, bisogna accertarsi che la fotocamera abbia realmente la necessità dell'intervento!
Grazie ancora Orazio, sei stato veramente prezioso.

Fili.

aleme
QUOTE(mk1 @ May 9 2013, 10:42 PM) *
Avevo aperto il link anche la prima volta che lo hai postato ma quella foto con la brugola non era attiva.
Adesso l'ho visualizzata e ho rintracciato la brugola anche sulle mie fotocamere.
Mi ero sempre chiesto come mai si potesse regolare la battuta dello specchio principale, che controlla la visione dal mirino, e non si potesse far nulla per regolare il telemetro, che è servito dallo specchio secondario......
Infatti si possono regolare entrambi......è una splendida notizia e te ne sono infinitamente grato.
Naturalmente ci vuole metodo per fare questi lavori, non è da tutti.
Ha fatto bene Gian62 a mettere i più in guardia.
Ma chi ha capito come funzionano i vari percorsi ed è dotato di una manualità precisa e delicata...può riuscire.
Prima di tutto, secondo me, bisogna accertarsi che la fotocamera abbia realmente la necessità dell'intervento!
Grazie ancora Orazio, sei stato veramente prezioso.

Fili.


Ho subito guardato dentro la mia D700 attivando la funzione mirror-up senza ottica ed effettivamente ci sono 2 frugole, una per specchio!!
La seconda, quella dello specchio secondario è molto in fondo e leggermente incassata vicino alle tendine, molto rischioso...
Hai ragione Filippo, prima bisogna essere veramente certi che la camera abbia veramente bisogno dell' intervento, sapere come procedere e comunque ci vuole anche sangue freddo.
Ma quanto mi piacciono ste cose!

E grazie anche ad Orazio.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 08:56 PM) *
Si Gian Carlo il 50mm f/2 Ai ce l'ho già da tempo grazie anche hai tuoi consigli di qualche tempo fa.... ma non ho saputo resistere alla tentazione del 1.4 avendolo tra le mani non sono riuscito a restituirlo, tra l'altro dovrebbe avere circa la mia età...
..........


ahhh non ricordavo... smile.gif

Se non sbaglio quindi confermeresti quello che sentivo dire a suo tempo....
Te lo chiedo perchè non ho mai usato il 50mm f1,4 AI/AIS, ho avuto l'f1,8 e l'f2, quindi non ho esperienze dirette al riguardo.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ May 9 2013, 05:54 PM) *
E' il classico obiettivo che può dare qualche soddisfazione in FX, in DX soffre un po' come altri AI/AIS, ai suoi tempi era opinione comune che andasse meglio il 50mm f2



QUOTE(Gian Carlo F @ May 10 2013, 09:54 AM) *
ahhh non ricordavo... smile.gif

Se non sbaglio quindi confermeresti quello che sentivo dire a suo tempo....
Te lo chiedo perchè non ho mai usato il 50mm f1,4 AI/AIS, ho avuto l'f1,8 e l'f2, quindi non ho esperienze dirette al riguardo.


Scusa Gian Carlo ma se non l'hai mai usato...come puoi affermare una cosa simile?
Dove l'hai visto che in Dx soffre?
Il 50/1,4 in Dx va alla grande, come tutti i buoni AI/AIS.
Solo le lenti molto scarse riescono a recuperare dettaglio sfruttando la maggior superficie del formato FX.
Ma non è certo il caso del 50/1,4 che, tolta un po' si AC a TA nelle altissime luci, è un ottimo obiettivo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 11:16 AM) *
Scusa Gian Carlo ma se non l'hai mai usato...come puoi affermare una cosa simile?
Dove l'hai visto che in Dx soffre?
Il 50/1,4 in Dx va alla grande, come tutti i buoni AI/AIS.
Solo le lenti molto scarse riescono a recuperare dettaglio sfruttando la maggior superficie del formato FX.
Ma non è certo il caso del 50/1,4 che, tolta un po' si AC a TA nelle altissime luci, è un ottimo obiettivo.


beh che il 50mm f1,4 nelle vecchie versioni dai pre-AI all'AFD non sia una bomba lo dicono tutti da sempre, compreso adesso Orazio nel suo intevento, solo da te ho letto che va alla grande.
Io, per non saper ne leggere ne scrivere, non lo ho mai acquistato per quei motivi.
gian62xx
mmmm ... sono portato a smorzare gli entusiasmi...nelle d200 e d700 la brugola NON regola lo specchio.
difatti e' incassata !!! all'interno del box specchio.
se sposti lo specchio fai un pasticcio pazzesco in quanto devi l'immagine riflessa, con conseguente errore doppio.
invece bisogna spostare (di un cazzesimo) il gruppo portavetrino su/giu in modo da avere la stessa distanza vetrino-bocchettone e sensore-bocchettone
se poi puoi anche maneggiare sulla distanza sensore siamo fritti.

attenzione, molta attenzione a che info si trovano in rete. le mie info vengono direttamente dal produttore dei vetrini aftermarket.
gian62xx
io pero' non sono daccordo con i vari feedback che si leggono in rete o sui giornali (...buoni quelli ...)
il 50 1.4 -come tanti altri- ha un carattere particolare. tutto aperto ammorbidisce, ok.
ma io la vedo come caratteristica, non come difetto.
sapendolo, uno si muove di conseguenza. chi lo prende e poi lo denigra semplicemente non ha capito bene ... a me piace tantissimo, ce l'ho in versione afd (me l'ha portato un amico da tokio :-) )colori, tenuta nelle ombre ... e poi io non ricerco la foto che "spacca il monitor", manco mi piace a dirla tutta. .....

purtroppamente e' la costruzione meccanica dell'afd/china che a me fa abbastanza schifo.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ May 10 2013, 12:09 PM) *
io pero' non sono daccordo con i vari feedback che si leggono in rete o sui giornali (...buoni quelli ...)
il 50 1.4 -come tanti altri- ha un carattere particolare. tutto aperto ammorbidisce, ok.
ma io la vedo come caratteristica, non come difetto.
sapendolo, uno si muove di conseguenza. chi lo prende e poi lo denigra semplicemente non ha capito bene ... a me piace tantissimo, ce l'ho in versione afd (me l'ha portato un amico da tokio :-) )colori, tenuta nelle ombre ... e poi io non ricerco la foto che "spacca il monitor", manco mi piace a dirla tutta. .....

purtroppamente e' la costruzione meccanica dell'afd/china che a me fa abbastanza schifo.


certo, nulla da dire, non si vive solo di MTF o linee/mm messicano.gif , estremizzando si potrebbe fare un discorso quasi parallelo con il 50mm f1,2.....
Lì si va nei gusti personali, io ad esempio sono all'opposto, ho preso il 50mm f1,4 AFS-G, perchè almeno un f1,4 lo volevo avere e perchè so che ha prestazioni superiori ai precedenti, ma addirittura gli preferisco il 60mm AFS-G perchè ancora più incisivo.....
oraziotp
QUOTE(Gian Carlo F @ May 10 2013, 08:54 AM) *
ahhh non ricordavo... smile.gif

Se non sbaglio quindi confermeresti quello che sentivo dire a suo tempo....
Te lo chiedo perchè non ho mai usato il 50mm f1,4 AI/AIS, ho avuto l'f1,8 e l'f2, quindi non ho esperienze dirette al riguardo.


Se mi concedete un po' di tempo proverò ad imbastire una piccola prova confronto tra l's-auto f/1.4 e l'Ai f/2.Nulla di scientifico, ma giusto per avere un'idea.Sempre che interessi a qualcuno, oltre che a me...
macromicro
le prove pratiche, sul campo, sono sempre interessanti.Poi ognuno potrà esprimere il proprio giudizio/preferenze
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ May 10 2013, 01:03 PM) *
Se mi concedete un po' di tempo proverò ad imbastire una piccola prova confronto tra l's-auto f/1.4 e l'Ai f/2.Nulla di scientifico, ma giusto per avere un'idea.Sempre che interessi a qualcuno, oltre che a me...


a me interessa semz'altro, sono curiosissimo, nel mentre mi sono andato a guardare gli MTF ufficiali di Nikon, lì si possono vedere gli AFD f1,4 e f1,8, nonchè i nuovi AFS-G f1,4 e f1,8 G ed il 60mm AFS-G e tutto il resto. Gli AI purtroppo non ci sono. Se qualcuno ha voglia di farsi un giro.....



http://imaging.nikon.com/lineup/lens/
mk1
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 03:15 PM) *
Chiedo lumi a voi esperti.
Da qualche giorno ho acquistato un Nikkor S Auto 50mm f/1.4 modificato Ai in perfetto stato con il paraluce originale.
Appena a casa l'ho montato dulla mia D7000 e con mia grande sorpresa e soprattutto delusione, non sono riuscito a ottenere nessuna immmagine dignitosa alla massima focale!
Rimesso in un cassetto, ieri l'ho ritirato fuori, deciso a capire se effettivamente fosse possibile ottenere qualche immagine decente a tutta apertura, ancora nulla fino a che non ho deciso di provare a scattare con l'ausilio del liveview al massimo ingrandimento, e finalmente dei risultati più che soddisfacenti, all'altezza della fama di questa pietra miliare della storia nikon.
Vi chiedo, é normale che il pallino verde di conferma MAF del telemetro elettronico, sia così inaffidabile e indeterminato, che pur ruotando di qualche grado la ghiera di MAF il pallino verde rimanga acceso?
È possibile, che tra scarsa vista (la mia), mirino buio (D7000), fattore di crop (D7000) e imprecisione del telemetro, sia impossibile ottenere attraverso il mirino immagini a fuoco, lontanamente paragonabili a quelle che riesco ad ottenere in live view?
E poi la correzione fine predefinita dell' AF ha qualche effetto anche sulle ottiche MF?
È possibile che l'errore sia da attribuire ad un'errata inclinazione dello specchio AF?
Qualcuno di voi ha provato a risolvere a casa? Magari seguendo queste istruzioni? http://leongoodman.tripod.com/d70focuspart3.html
Grazie a chi vorra rispondere



QUOTE(Gian Carlo F @ May 10 2013, 11:59 AM) *
beh che il 50mm f1,4 nelle vecchie versioni dai pre-AI all'AFD non sia una bomba lo dicono tutti da sempre, compreso adesso Orazio nel suo intevento, solo da te ho letto che va alla grande.
Io, per non saper ne leggere ne scrivere, non lo ho mai acquistato per quei motivi.


Non mi sembra che Orazio abbia espresso un giudizio negativo, anzi.
Ti ricordo inoltre che si riferisce solo alla resa a TA!
Tutti sappiamo che a TA il vecchio 50 è leggermente inferiore al nuovo AFSG.
Io stesso feci un test molto accurato tra il 50/1,4AFSG e un AIS e rilevai il miglioramento introdotto dal nuovo progetto alle aperture estreme.
Ma da qua a quello che hai affermato, e cioè che è un obiettivo che può dare solo qualche soddisfazione su FX e che perde su DX come tutti gli altri AI....
Non facciamo disinformazione per favore, oltretutto ..........per sentito dire.
Poi, per carità, visto che sono solo io a dire che il 50/1,4 AI va alla grande e che non molla su DX, ci sono ottime probabilità che io sia un idiota e non ne capisca nulla di obiettivi, nonostante abbia sempre accompagnato le mie affermazioni anche con i fatti e cioè con immagini comparative.
Non solo parole.


Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ May 9 2013, 05:44 PM) *
Grazie a tutti per le risposte

Hai ragione Gian scusa il refuso, intendevo massima apertura e non focale... Comunque a differenza della D70 sulla D7000 c'è solo una brugola visibile sotto lo specchio!Immagino sia quella su cui si dovrebbe agire, potresti darmi delle indicazioni, o un link ad una discussione nella quale hai spiegato il procedimento? Si tratta di ruotare la brugola di 1-2 gradi o di solito si parte con regolazioni più pesanti?Immagino che a f/1.4 anche il movimento dello specchio possa indurre differenze rispetto al liveview modalità nella quale lo specchio è già sollevato!La soluzione vetrino con stigmometro mi interessa, ma credo che anche con questa soluzione il fine corsa dello specchio andrebbe tarato.Comunque il cinquantone non è di certo un mostro di nitidezza ma usato in liveview dà comunque soddisfazioni.



QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 03:04 PM) *
Non mi sembra che Orazio abbia espresso un giudizio negativo, anzi.
Ti ricordo inoltre che si riferisce solo alla resa a TA!
Tutti sappiamo che a TA il vecchio 50 è leggermente inferiore al nuovo AFSG.
Io stesso feci un test molto accurato tra il 50/1,4AFSG e un AIS e rilevai il miglioramento introdotto dal nuovo progetto alle aperture estreme.
Ma da qua a quello che hai affermato, e cioè che è un obiettivo che può dare solo qualche soddisfazione su FX e che perde su DX come tutti gli altri AI....
Non facciamo disinformazione per favore, oltretutto ..........per sentito dire.
Poi, per carità, visto che sono solo io a dire che il 50/1,4 AI va alla grande e che non molla su DX, ci sono ottime probabilità che io sia un idiota e non ne capisca nulla di obiettivi, nonostante abbia sempre accompagnato le mie affermazioni anche con i fatti e cioè con immagini comparative.
Non solo parole.


mamma mia, ma è mai possibile che personalizzi tutto e che sei così permaloso?
Ho solo espresso una opinione, tra l'altro avevo espressamente detto che me la ero fatta in via indiretta.
Ho anche espresso interesse a vedere una prova tra i due obiettivi.
Leggere tutta questa acredine nelle tue risposte francamente fa passare la voglia di partecipare a queste discussioni, e non è la prima volta che questo accade, purtroppo.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ May 10 2013, 03:59 PM) *
mamma mia, ma è mai possibile che personalizzi tutto e che sei così permaloso?
Ho solo espresso una opinione, tra l'altro avevo espressamente detto che me la ero fatta in via indiretta.
Ho anche espresso interesse a vedere una prova tra i due obiettivi.
Leggere tutta questa acredine nelle tue risposte francamente fa passare la voglia di partecipare a queste discussioni, e non è la prima volta che questo accade, purtroppo.



Tu sei libero di esprimere tutte le cavolate di questo mondo! Ci mancherebbe!
Come io sono libero di controbatterle e di esprimere le mie. Mi sembra.
Tu sforzati di fare affermazioni corrette e vedrai che non potrò più infastidirti.





marmo
QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 03:04 PM) *
Non facciamo disinformazione per favore, oltretutto ..........per sentito dire.
Poi, per carità, visto che sono solo io a dire che il 50/1,4 AI va alla grande e che non molla su DX, ci sono ottime probabilità che io sia un idiota e non ne capisca nulla di obiettivi, nonostante abbia sempre accompagnato le mie affermazioni anche con i fatti e cioè con immagini comparative.
Non solo parole.


Con la mia prima reflex digitale (D300) feci un confronto tra il 105/2,5 AIS e lo zoom 28-200 Vr ebbene il 105 usciva sconfitto e non di poco.
Passato alla D700 ho verificato che il 105 non sfigura con il 24-120 alla stessa focale, e quando manifestai la sorpresa su questo forum qualcuno mi rispose che è risaputo che in FX gli obiettivi non autofocus riprendono quota
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 04:44 PM) *
[b]Tu sei libero di esprimere tutte le cavolate[/b] di questo mondo! Ci mancherebbe!
Come io sono libero di controbatterle e di esprimere le mie. Mi sembra.
Tu sforzati di fare affermazioni corrette e vedrai che non potrò più infastidirti.


da come parli, mi spiace dirtelo, ma dimostri quantomeno di essere un grandissimo presuntuoso, non vado oltre per educazione, anche se forse dovrei.
Io non ho mai aggredito nessuno in questo modo, anche quando (a mio modesto giudizio) mi rendevo conto che questi esprimeva un qualcosa di sbagliato. Tu invece lo hai già fatto diverse volte e non solo con il sottoscritto....
D'altra parte tu hai sempre la presunzione di essere colui che non sbaglia mai, colui che fa affermazioni corrette, mentre gli altri.... ovviamente.... esprimerebbero cavolate. Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? E soprattutto di come lo dici?

Lo sforzo caro Filippo lo devi fare tu, ma principalmente nell'esprimerti con educazione.
Gian Carlo F
QUOTE(marmo @ May 10 2013, 04:47 PM) *
Con la mia prima reflex digitale (D300) feci un confronto tra il 105/2,5 AIS e lo zoom 28-200 Vr ebbene il 105 usciva sconfitto e non di poco.
Passato alla D700 ho verificato che il 105 non sfigura con il 24-120 alla stessa focale, e quando manifestai la sorpresa su questo forum qualcuno mi rispose che è risaputo che in FX gli obiettivi non autofocus riprendono quota


attento a non dire cavolate come il sottoscritto, potresti ricevere un rimprovero messicano.gif

Scherzi a parte, anche io in DX con la D90 ho avuto parecchie delusioni, ne abbiamo discusso molte volte, i motivi sono diversi.....
Gli stessi AI/AIS usati poi in FX sono letteralmente resciuscitati
oraziotp
Ecco la prima serie di immagini per il confronto, questa serie dovrebbe essere utile a confrontare e valutare la qualità dello sfocato...
Sto poi cercando un soggetto piano che, a differenza di questo, permetta di valutare e confrontare la resa delle due ottiche sia al centro che ai bordi...
Intanto queste è facile comunque distinguere le due ottiche dal numero di lamelle del diaframma 7 per l'S-Auto f/1.4 solo 6 per l'Ai f/2.
Nelle immagini il soggetto è sottoesposto perché per evidenziare lo sfondo e poter valutare il "bokeh" non ho usato la misurazione spot sul robottino, ma una misurazione Matrix che da manuale dovrebbe funzionare anche con gli obiettivi senza CPU se correttamente impostati nell'apposito menù.
Intanto i due contendenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


E poi le foto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Scusate se ho inondato il forum, tutte le foto sono scaricabili in formato originale....

P.S. io non noto per il momento, nello specifico in questo test differenze eclatanti, l'Ai f/2 è forse un pelo più nitido e sembra più correttamente esposto, ma può dipendere da molti fattori, l'S-Auto ha uno sfocato migliore, dovuto anche al diaframma a 7 lamelle, almeno secondo me...

Perdonate i miei errori, accetterò i vostri consigli
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ May 10 2013, 05:17 PM) *
Ecco la prima serie di immagini per il confronto, questa serie dovrebbe essere utile a confrontare e valutare la qualità dello sfocato...
Sto poi cercando un soggetto piano che, a differenza di questo, permetta di valutare e confrontare la resa delle due ottiche sia al centro che ai bordi...
Intanto queste è facile comunque distinguere le due ottiche dal numero di lamelle del diaframma 7 per l'S-Auto f/1.4 solo 6 per l'Ai f/2.
Nelle immagini il soggetto è sottoesposto perché per evidenziare lo sfondo e poter valutare il "bokeh" non ho usato la misurazione spot sul robottino, ma una misurazione Matrix che da manuale dovrebbe funzionare anche con gli obiettivi senza CPU se correttamente impostati nell'apposito menù.
Intanto i due contendenti







E poi le foto...






















Scusate se ho inondato il forum, tutte le foto sono scaricabili in formato originale....

P.S. io non noto per il momento, nello specifico in questo test differenze eclatanti, l'Ai f/2 è forse un pelo più nitido e sembra più correttamente esposto, ma può dipendere da molti fattori, l'S-Auto ha uno sfocato migliore, dovuto anche al diaframma a 7 lamelle, almeno secondo me...

Perdonate i miei errori, accetterò i vostri consigli


complimenti, hai fatto un egregio lavoro, penso sia più che sufficiente per dare un primo parere oggettivo.
Da quello che riesco a vedere (ho salvato le immagini)
- a f2 direi che come nitidezza sono equivalenti,
- chiudendo vedo sempre leggermente migliore il meno luminoso.

A livello di immagine però balza subito all'occhio una migliore brillantezza e limpidezza dell'f2, l'f1,4 sembra sempre un po' impastato.....
Lo sfuocato sembra appena migliore quello dell'f1,4
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ May 10 2013, 05:03 PM) *
da come parli, mi spiace dirtelo, ma dimostri quantomeno di essere un grandissimo presuntuoso, non vado oltre per educazione, anche se forse dovrei.
Io non ho mai aggredito nessuno in questo modo, anche quando (a mio modesto giudizio) mi rendevo conto che questi esprimeva un qualcosa di sbagliato. Tu invece lo hai già fatto diverse volte e non solo con il sottoscritto....
D'altra parte tu hai sempre la presunzione di essere colui che non sbaglia mai, colui che fa affermazioni corrette, mentre gli altri.... ovviamente.... esprimerebbero cavolate. Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? E soprattutto di come lo dici?

Lo sforzo caro Filippo lo devi fare tu, ma principalmente nell'esprimerti con educazione.




Tu intanto, non travisare quello che ho scritto e non divagare.
Io mi sono messo al tuo pari.
Ho scritto che entrambi abbiamo il diritto di dire cavolate.
Se rileggi meglio te ne renderai conto.
Non sono così stupido da affermare quello che hai capito tu.
Io non sbaglierei mai? E quando avrei affermato un'idiozia del genere?
Vedi di calmarti, ti stai agitando troppo.





aleme
QUOTE(marmo @ May 10 2013, 04:47 PM) *
Con la mia prima reflex digitale (D300) feci un confronto tra il 105/2,5 AIS e lo zoom 28-200 Vr ebbene il 105 usciva sconfitto e non di poco.
Passato alla D700 ho verificato che il 105 non sfigura con il 24-120 alla stessa focale, e quando manifestai la sorpresa su questo forum qualcuno mi rispose che è risaputo che in FX gli obiettivi non autofocus riprendono quota


è esattamente la stessa prova che feci io ed il 105 è risultato migliore dello zoom moderno.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 03:04 PM) *
Non mi sembra che Orazio abbia espresso un giudizio negativo, anzi.
Ti ricordo inoltre che si riferisce solo alla resa a TA!
Tutti sappiamo che a TA il vecchio 50 è leggermente inferiore al nuovo AFSG.
Io stesso feci un test molto accurato tra il 50/1,4AFSG e un AIS e rilevai il miglioramento introdotto dal nuovo progetto alle aperture estreme.
Ma da qua a quello che hai affermato, e cioè che è un obiettivo che può dare solo qualche soddisfazione su FX e che perde su DX come tutti gli altri AI....
Non facciamo disinformazione per favore, oltretutto ..........per sentito dire.
Poi, per carità, visto che sono solo io a dire che il 50/1,4 AI va alla grande e che non molla su DX, ci sono ottime probabilità che io sia un idiota e non ne capisca nulla di obiettivi, nonostante abbia sempre accompagnato le mie affermazioni anche con i fatti e cioè con immagini comparative.
Non solo parole.



QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 04:44 PM) *
Tu sei libero di esprimere tutte le cavolate di questo mondo! Ci mancherebbe!
Come io sono libero di controbatterle e di esprimere le mie. Mi sembra.
Tu sforzati di fare affermazioni corrette e vedrai che non potrò più infastidirti.



QUOTE(mk1 @ May 10 2013, 05:46 PM) *
Tu intanto, non travisare quello che ho scritto e non divagare.
Io mi sono messo al tuo pari.
Ho scritto che entrambi abbiamo il diritto di dire cavolate.
Se rileggi meglio te ne renderai conto.
Non sono così stupido da affermare quello che hai capito tu.
Io non sbaglierei mai? E quando avrei affermato un'idiozia del genere?
Vedi di calmarti, ti stai agitando troppo.


sono tranquillissimo, ciò che si scrive resta e ciascuno, per fortuna, può trarre le sue conclusioni.
Per me questo intermezzo finisce quì
aleme
QUOTE(gian62xx @ May 10 2013, 12:01 PM) *
mmmm ... sono portato a smorzare gli entusiasmi...nelle d200 e d700 la brugola NON regola lo specchio.
difatti e' incassata !!! all'interno del box specchio.
se sposti lo specchio fai un pasticcio pazzesco in quanto devi l'immagine riflessa, con conseguente errore doppio.
invece bisogna spostare (di un cazzesimo) il gruppo portavetrino su/giu in modo da avere la stessa distanza vetrino-bocchettone e sensore-bocchettone
se poi puoi anche maneggiare sulla distanza sensore siamo fritti.

attenzione, molta attenzione a che info si trovano in rete. le mie info vengono direttamente dal produttore dei vetrini aftermarket.


se ho capito bene la seconda brugola, quella incassata, regola lo specchio secondario, quello dietro allo specchio principale e che invia la luce al box dell' autofocus; quindi una regola l' immagine sul vetrino smerigliato e l' altra regola il pallino verde, o no?

Ale
cesman88
QUOTE(marmo @ May 10 2013, 04:47 PM) *
Con la mia prima reflex digitale (D300) feci un confronto tra il 105/2,5 AIS e lo zoom 28-200 Vr ebbene il 105 usciva sconfitto e non di poco.
Passato alla D700 ho verificato che il 105 non sfigura con il 24-120 alla stessa focale, e quando manifestai la sorpresa su questo forum qualcuno mi rispose che è risaputo che in FX gli obiettivi non autofocus riprendono quota


quello che dici sembra esser vero con molti AIS specie grandangolari (tipo il 20mm), non chiedermi il perchè, ma lo trovo strano con il 105/2,5: sulla mia D7000 quando si azzecca la messa a fuoco e si evita il micromosso, ha una nitidezza da paura, eppure il sensore è anche più esigente di quello della D300.
Avevo postato una foto un (bel) pò di tempo fa, se può essere utile te la riposto.

ciao
Cesare
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ May 10 2013, 06:00 PM) *
sono tranquillissimo, ciò che si scrive resta e ciascuno, per fortuna, può trarre le sue conclusioni.
Per me questo intermezzo finisce quì



l' estate si avvicina e l' atmosfera si riscalda, dai rinfreschiamoci con un bel gelato!!
SurfingAlien
Accidenti... passo di qua per caso e, oltre ad un bellissimo confronto tra i 50mm (complimenti!), leggo di queste incomprensioni tra Gian e Filippo. Spero che tutto si risolva al meglio, non vorrei perdere i contributi di nessuno... Siete due risorse del forum e in particolare del club dei nostri amati vecchietti! Anche se, forse, il mio portafogli ne gioverebbe... considerate tutte le scimmiette che mi avete procurato! rolleyes.gif

Ecco, a proposito, è arrivato il 20mm... in perfette condizioni!

Quindi ora la collezione si compone di:

20mm f/3.5 AIS
28mm f/2.8 AIS
50mm f/1.2 AIS
105mm f/2.5 AIS
80-200mm f/4 AIS

a presto una bella foto di gruppo...

Ale
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.