Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(alenurse @ Nov 9 2012, 01:58 PM) *
Come la valutate l'accoppiata d300 ottiche ai/ais?


Con il formato ridotto una parte della risolvenza potenziale di un'ottica fx va perduta.
Ma questo non vale solo per le ottiche AI ma anche per le altre.
Io ho fatto diverse comparazioni di mie ottiche AI, sia su D200 che su D3.
I risultati su D200 sono quasi della stessa qualità e se non ci si spinge con gli ingrandimenti la resa sembra essere la medesima.
Questo utilizzando stativo e massima cura nella messa a fuoco.
Nella pratica, però, subentrano altri fattori.
La maf è leggermente più difficoltosa nei mirini DX e i tempi di otturazione devono essere un pò più rapidi, per via del fattore di ritaglio.
Sta di fatto che quando uso gli AI sulla D200 la percentuale di foto insoddisfacenti sale un pò, principalmente perchè sono fuori fuoco o mosse.
Quelle ben realizzate però non hanno nulla da invidiare alle altre.
Un fattore che mi infastidisce molto e quello di non poter sfruttare a pieno i grand'angoli anche se, a volte, il fatto di utilizzare la parte centrale dell'immagine può essere vantaggioso.
Altri vantaggi sono il ristretto angolo di campo che si può ottenere con i tele e nell'uso macro.
Filippo.
robermaga
QUOTE(alenurse @ Nov 9 2012, 01:58 PM) *
Come la valutate l'accoppiata d300 ottiche ai/ais?

Concordo pienamente con quanto afferma Filippo Pollice.gif che avendo tutti e due i formati può meglio di altri valutare i pro e i contro.
Volevo solo aggiungere un paio di considerazioni su quanto poni. La prima.... e scusa se parlo di me: ho D200 e ancora non penso di cambiare, non ho una grande disponibilità di mezzi, ma col tempo mi sono fatto un piccolo corredo di AI-AIS 20, 28, 105, 200 e 200 macro; l'ultimo l'ho preso perché era un affarissimo e mi interessava particolarmente. L'ho trovato dopo il primo 200, che non avrei preso se avessi saputo del secondo. Nel mezzo del corredo ho pure due AFD 50 1,8 e 60 macro più un paio di zoom tipo G (orrore.... ma utili al caso). La ragione, la MIA ragione è la scelta "risparmiosa", non avrei potuto fare altrimenti, amando i fissi. In più mi diverte usarli a fuoco manuale, mi ricorda quando ero giovane..... pur con le difficoltà che Fili ha ben evidenziato.
Qui veniamo alla seconda considerazione: la scelta dipende molto da quello che ti piace fotografare. Se sei un amante della foto "al volo" street, reportage ecc.... beh, qui nel club ci sono dei "mostri" che ci riescono (Gian, Lilly e altri occasionalmente), ma personalmente non li vedo come le ottiche più indicate. Se invece hai il tempo di ragionare, mettere a fuoco con cura, paesaggio, macro ecc.. non avrei dubbio alcuno, nemmeno su DX. Cerchi bene, baia, negozi fisici, mercatino Qui, e con 5-600 caffè ti fai un buon corredo di qualità. Se segui questo club capisci pure quali sono le eccellenze fra le ottiche, che non sono poche.

Ciao
Roberto

P.s. @Giacomo.terra. Complimenti a Giacomo per il ritratto che pure io avevo visto, e soprattutto per lo splendido bn scansionato (credo) da TXP- Ma l'apparecchio che citi è uno scanner, e se lo è di che tipo?

R.
Giacomo.terra
QUOTE(robermaga @ Nov 9 2012, 04:39 PM) *
P.s. @Giacomo.terra. Complimenti a Giacomo per il ritratto che pure io avevo visto, e soprattutto per lo splendido bn scansionato (credo) da TXP- Ma l'apparecchio che citi è uno scanner, e se lo è di che tipo?

R.


Scansione da Kodak Tri-X 400 con scanner Plustek Optifilm 7200 smile.gif
alenurse
QUOTE(robermaga @ Nov 9 2012, 04:39 PM) *
Concordo pienamente con quanto afferma Filippo Pollice.gif che avendo tutti e due i formati può meglio di altri valutare i pro e i contro.
Volevo solo aggiungere un paio di considerazioni su quanto poni. La prima.... e scusa se parlo di me: ho D200 e ancora non penso di cambiare, non ho una grande disponibilità di mezzi, ma col tempo mi sono fatto un piccolo corredo di AI-AIS 20, 28, 105, 200 e 200 macro; l'ultimo l'ho preso perché era un affarissimo e mi interessava particolarmente. L'ho trovato dopo il primo 200, che non avrei preso se avessi saputo del secondo. Nel mezzo del corredo ho pure due AFD 50 1,8 e 60 macro più un paio di zoom tipo G (orrore.... ma utili al caso). La ragione, la MIA ragione è la scelta "risparmiosa", non avrei potuto fare altrimenti, amando i fissi. In più mi diverte usarli a fuoco manuale, mi ricorda quando ero giovane..... pur con le difficoltà che Fili ha ben evidenziato.
Qui veniamo alla seconda considerazione: la scelta dipende molto da quello che ti piace fotografare. Se sei un amante della foto "al volo" street, reportage ecc.... beh, qui nel club ci sono dei "mostri" che ci riescono (Gian, Lilly e altri occasionalmente), ma personalmente non li vedo come le ottiche più indicate. Se invece hai il tempo di ragionare, mettere a fuoco con cura, paesaggio, macro ecc.. non avrei dubbio alcuno, nemmeno su DX. Cerchi bene, baia, negozi fisici, mercatino Qui, e con 5-600 caffè ti fai un buon corredo di qualità. Se segui questo club capisci pure quali sono le eccellenze fra le ottiche, che non sono poche.

Ciao
Roberto

P.s. @Giacomo.terra. Complimenti a Giacomo per il ritratto che pure io avevo visto, e soprattutto per lo splendido bn scansionato (credo) da TXP- Ma l'apparecchio che citi è uno scanner, e se lo è di che tipo?

R.

Intanto grazie x la risposta.
Allora per ora possiedo un 50mmf1.4 e il 35mm f1.8 entrambi AFS, a questo punto vorrei qualcosa di corto per fare street e in generale reportage oltre che a qualche panorama. Io amo i fissi gli altri non li sopporto e poi sono fuori budget, quindi avevo pensato appunto ai fissi AI/AIS, naturalmente ci vorrà un po di impegno per imparare a focheggiare a mano, non penso sia impossible, quindi il dubbio era vale la pena? I risultati saranno adeguati allo sforzo per il mfil. Per quanto riguarda la qualità pensavo di orientarmi verso un 20mm,quale?, max 24mm e verso il 105 f2.5
mk1
QUOTE(alenurse @ Nov 9 2012, 05:08 PM) *
Intanto grazie x la risposta.
Allora per ora possiedo un 50mmf1.4 e il 35mm f1.8 entrambi AFS, a questo punto vorrei qualcosa di corto per fare street e in generale reportage oltre che a qualche panorama. Io amo i fissi gli altri non li sopporto e poi sono fuori budget, quindi avevo pensato appunto ai fissi AI/AIS, naturalmente ci vorrà un po di impegno per imparare a focheggiare a mano, non penso sia impossible, quindi il dubbio era vale la pena? I risultati saranno adeguati allo sforzo per il mfil. Per quanto riguarda la qualità pensavo di orientarmi verso un 20mm,quale?, max 24mm e verso il 105 f2.5


Io prenderei un 24-2,8.
Su dx viene la tentazione del 20 che equivarrebbe ad un 28 su Fx.....
Però il 24 è meno impegnativo, meno caro e molto più facile da reperire.
Mal che vada, se non ti basta, lo rivendi senza perderci nulla o quasi.
Con il 105 invece vai sul sicuro.
Fili.
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2012, 05:59 PM) *
Io prenderei un 24-2,8.
Su dx viene la tentazione del 20 che equivarrebbe ad un 28 su Fx.....
Però il 24 è meno impegnativo, meno caro e molto più facile da reperire.
Mal che vada, se non ti basta, lo rivendi senza perderci nulla o quasi.
Con il 105 invece vai sul sicuro.
Fili.

il 20 non dovrebbe corrispondere al 30mm? o forse hai indicato 28 per comodità di focale esistente?
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 9 2012, 07:51 PM) *
il 20 non dovrebbe corrispondere al 30mm? o forse hai indicato 28 per comodità di focale esistente?


Ammesso che la focale di un 20mm sia veramente 20mm esatti e a questo proposito ti faccio l'esempio dei miei vari 55 micro le cui focali non coincidono tra loro, direi proprio che ho indicato il 28 proprio perchè è il più vicino al 30, tra quelli esistenti.
Cambiamo discorso.
Non ti credere che, con quelle tre foto che hai postato, hai esaurito il tuo compito!
Forza... che quelle ottiche sono state tanto tempo ferme e reclamano gloria! smile.gif
Fili.
gian62xx
QUOTE
La maf è leggermente più difficoltosa nei mirini DX e i tempi di otturazione devono essere un pò più rapidi

il mirino della d200 è una meraviglia, metteteci un katzeye e non sbaglierete un colpo. credo che la 300 sia uguale.
a me i tempi mi fregano spesso....... dovrei ricordarmi del truschino dx...... Fulmine.gif
aleme
QUOTE(gian62xx @ Nov 9 2012, 08:32 PM) *
il mirino della d200 è una meraviglia, metteteci un katzeye e non sbaglierete un colpo. credo che la 300 sia uguale.
a me i tempi mi fregano spesso....... dovrei ricordarmi del truschino dx...... Fulmine.gif


Purtroppo Gian, io su D700 col Katzeye mi ci trovo malissimo, per me è quasi inutile, troppo piccolo il cerchio di messa sfuoco con l' immagine spezzata; a saperlo non avrei speso soldi, e neanche pochi.
Per la maf mi affido all' occhio e al pallino verde.

Ale
mk1
QUOTE(gian62xx @ Nov 9 2012, 08:32 PM) *
il mirino della d200 è una meraviglia, metteteci un katzeye e non sbaglierete un colpo. credo che la 300 sia uguale.
a me i tempi mi fregano spesso....... dovrei ricordarmi del truschino dx...... Fulmine.gif


Si, è vero, è un ottimo mirino. Ricordiamoci che la D200 era la semiprofessionale di qualche anno fa.
Non capirò mai perchè un marchio come Nikon, con quello che si fa pagare le fotocamere non deve mettere il massimo anche nel vetrino, costringendo poi la gente a trovare di meglio in giro.
Sarà che queste macchine sono state pensate per essere usate autofocus, ma anche quando si usa l' autofocus capita di dovere aggiustare a mano ...e allora?
E allora boh.!
Fili.
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 9 2012, 10:38 PM) *
Purtroppo Gian, io su D700 col Katzeye mi ci trovo malissimo, per me è quasi inutile, troppo piccolo il cerchio di messa sfuoco con l' immagine spezzata; a saperlo non avrei speso soldi, e neanche pochi.
Per la maf mi affido all' occhio e al pallino verde.

Ale


Su questi vetrini Katzeye, ne ho sentite di tutti i colori.... hmmm.gif
Tanti contentissimi altri scontenti, come te.
Personalmente, non ho voluto acquistarlo, principalmente perchè odio il cerchio e odio ancora di più l'immagine spezzata.
Quando acquistavo una fotocamera a pellicola, per prima cosa cambiavo il vetrino con il tipo liscio, senza nulla.
Mi piace vedere l'immagine pulita e poi trovo il sistema della linea spezzata lento per il repostage.
Ho invece dotato sia la D3 che la D200 di una lentina ingranditrice.
Devo dire che sono molto soddisfatto di come funzionano, non le toglierei per nulla al mondo.
Ingrandiscono di un fattore di circa 1,2-1,3.
Le informazioni si vedono tutte, a patto di non usare gli occhiali.
Fili.

osterman
QUOTE(alenurse @ Nov 9 2012, 05:08 PM) *
Intanto grazie x la risposta.
Allora per ora possiedo un 50mmf1.4 e il 35mm f1.8 entrambi AFS, a questo punto vorrei qualcosa di corto per fare street e in generale reportage oltre che a qualche panorama. Io amo i fissi gli altri non li sopporto e poi sono fuori budget, quindi avevo pensato appunto ai fissi AI/AIS, naturalmente ci vorrà un po di impegno per imparare a focheggiare a mano, non penso sia impossible, quindi il dubbio era vale la pena? I risultati saranno adeguati allo sforzo per il mfil. Per quanto riguarda la qualità pensavo di orientarmi verso un 20mm,quale?, max 24mm e verso il 105 f2.5


Ciao.
Premesso che qui c'è chi ne sa di gran lunga più di me, io fino a pochi mesi fa avevo dx (d90) e mi trovavo particolarmente bene con il 28 (AFD). Tra gli AI/AIS c'è il mitico 28 AIS 2.8, una delle lenti comunemente ritenute tra le più riuscite di Nikon.
Per quanto riguarda il 20, c'è il 2.8, il 3.5 e il 4. Quest'ultimo è abbastanza raro (prodotto solo tra il 1977 e il 1978 nella versione AI, dal 1974 non-AI) nonchè davvero pratico (è piccolissimo); io ne ho recentemente preso uno AI'd (ossia modificato, ma col kit di fabbrica) e mi pare vada benone. A detta degli esperti il 2.8 dovrebbe essere anche un pelino meglio (non ti posso confermare perchè non l'ho mai provato).
Per il tele, il 105 2.5 è la scelta più ovvia (specie la versione doppio-Gauss, ossia dal numero di serie che comincia con 4 in avanti); se vuoi risparmiare, posso anche consigliare il 135 (2.8 o 3.5).
Buona luce.
federico777
Io ho il vetrino a microprismi tipo F6, ma da solo è troppo piccolo per la mia (scarsa) vista, con la lente DK17 davanti va meglio, ma perdo la visione d'insieme. Insomma, alla fine tutto sommato preferisco il pallino verde (col sistema a tre segnali però, con quello a uno solo, tipo D300, mi trovo molto peggio), a meno di non avere molta calma per comporre.

Riguardo alla vista, comunque, ho sempre pensato di dover rifare gli occhiali, prima o poi, e che fosse quindi soprattutto un problema mio, e non della macchina. Peccato che quando ho ripreso in mano l'F3, l'F2, le Leicaflex e quel po' di altra ferraglia per le foto che ho messo qui qualche giorno fa, ho provato la messa a fuoco con quelle e, anche se con più fatica rispetto a qualche anno fa, guarda caso riuscivo a mettere a fuoco tranquillamente sia coi microprismi sia con lo stigmometro... per forza, sono grandi quanto mezzo mirino, a differenza di quelli microscopici di adesso di adesso... hmmm.gif Fulmine.gif

Federico
macromicro
Le informazioni si vedono tutte, a patto di non usare gli occhiali.

allora sono fregato
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 10 2012, 12:24 AM) *
Io ho il vetrino a microprismi tipo F6, ma da solo è troppo piccolo per la mia (scarsa) vista, con la lente DK17 davanti va meglio, ma perdo la visione d'insieme. Insomma, alla fine tutto sommato preferisco il pallino verde (col sistema a tre segnali però, con quello a uno solo, tipo D300, mi trovo molto peggio), a meno di non avere molta calma per comporre.

Riguardo alla vista, comunque, ho sempre pensato di dover rifare gli occhiali, prima o poi, e che fosse quindi soprattutto un problema mio, e non della macchina. Peccato che quando ho ripreso in mano l'F3, l'F2, le Leicaflex e quel po' di altra ferraglia per le foto che ho messo qui qualche giorno fa, ho provato la messa a fuoco con quelle e, anche se con più fatica rispetto a qualche anno fa, guarda caso riuscivo a mettere a fuoco tranquillamente sia coi microprismi sia con lo stigmometro... per forza, sono grandi quanto mezzo mirino, a differenza di quelli microscopici di adesso di adesso... hmmm.gif Fulmine.gif

Federico


Federico, anche la "modesta" Nikomat è migliore della D700, focheggiare è una goduria, anche per me è un mistero il fatto che con le moderne reflex digitali si focheggi peggio.
Sarà quel stramaledetto flash che obbliga a fare pentaprismi striminziti?
Io non ho comprato nulla, tutto sommato riesco ancora a focheggiare anche con la D700, soprattutto se ho montate ottiche abbastanza luminose.
Comunque meglio scattare come un tempo: almeno 1 stop più chiuso del t.a. dry.gif

QUOTE(macromicro @ Nov 10 2012, 09:20 AM) *
Le informazioni si vedono tutte, a patto di non usare gli occhiali.

..........


per me allora sarebbe impossibile, a meno di usare delle lenti a contatto, che però non ho mai messo.
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 10 2012, 12:24 AM) *
Io ho il vetrino a microprismi tipo F6, ma da solo è troppo piccolo per la mia (scarsa) vista, con la lente DK17 davanti va meglio, ma perdo la visione d'insieme. Insomma, alla fine tutto sommato preferisco il pallino verde (col sistema a tre segnali però, con quello a uno solo, tipo D300, mi trovo molto peggio), a meno di non avere molta calma per comporre.

Riguardo alla vista, comunque, ho sempre pensato di dover rifare gli occhiali, prima o poi, e che fosse quindi soprattutto un problema mio, e non della macchina. Peccato che quando ho ripreso in mano l'F3, l'F2, le Leicaflex e quel po' di altra ferraglia per le foto che ho messo qui qualche giorno fa, ho provato la messa a fuoco con quelle e, anche se con più fatica rispetto a qualche anno fa, guarda caso riuscivo a mettere a fuoco tranquillamente sia coi microprismi sia con lo stigmometro... per forza, sono grandi quanto mezzo mirino, a differenza di quelli microscopici di adesso di adesso... hmmm.gif Fulmine.gif

Federico



Soprattutto con la F2...che meraviglia di visione!
Perchè già la F3 era leggermente meno luminosa. Infatti, lo specchio della F2 è normale e quindi riflette tutta la luce sul vetro smerigliato ed eventualmente, quando presente, all'esposimetro.
Nella F3 fu introdotta la tecnologia dello specchio semitrasparente. Lo specchio, nella parte centrale, ha una serie di micropunti in cui lo specchio, in realtà, è un vetro. Questo perchè una parte della luce lo possa attraversare, riflettersi in uno specchietto secondario, incernierato sul primario, ed essere infine indirizzata verso la cellula esposimetrica, sistemata in basso sul fondello della fotocamera. Questa scelta fu necesaria per inserire la lettura TTL nelle riprese con il lampeggiatore.
La cellula esposimetrica era infatti sul fondello ma orientata verso la pellicola.
Quando, nelle riprese flash, lo specchio si solleva e l'otturatore si apre, la cellula può "vedere" il lampo riflesso sull'emulsione della pellicola e interrompere l'erogazione del lampo in tempo reale.
Era un sistema nuovo allora, ma ben progettato e dai risultati affidabili.
Peccato però che questa piccola quantità di luce convogliata sulla cellula, viene sottratta al vetro smerigliato, rendendo la visione a mirino leggermente meno luminosa.
Una cosa minima, intendiamoci, rilevabile soltanto da chi possiede entrambe le fotocamere.
Sicuramente sapevi già queste cose ma a qualcuno magari farà piacere leggerle.
Da te sarà ancora estate.....qua piove. Fulmine.gif
Fili.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 10:08 AM) *
Federico, anche la "modesta" Nikomat è migliore della D700, focheggiare è una goduria, anche per me è un mistero il fatto che con le moderne reflex digitali si focheggi peggio.
Sarà quel stramaledetto flash che obbliga a fare pentaprismi striminziti?
Io non ho comprato nulla, tutto sommato riesco ancora a focheggiare anche con la D700, soprattutto se ho montate ottiche abbastanza luminose.
Comunque meglio scattare come un tempo: almeno 1 stop più chiuso del t.a. dry.gif
per me allora sarebbe impossibile, a meno di usare delle lenti a contatto, che però non ho mai messo.


Il motivo principale è la tipologia dello specchio.
Una bella fetta viene " rubata" per essere convogliata ai vari sensori, AF, esposizione e via discorrendo.
Certo, la presenza del flash, ruba anche un pò di spazio fisico al mirino, ma non credo che questo influisca sulla luminosità quanto sull'ingrandimento e sulla copertura.
Non per nulla nelle ammiraglie, dove si vuole privilegiare la visione nel mirino, il flash non lo mettono.
Fili.
gian62xx
.... e poi sulle ammiraglie il flash da compatta non ci azzecca......
katzeye:
SECONDO ME (non li ho misurati, ma...)
per le fullframe non hanno ridisegnato lo stigmometro ma piu semplicemente usano lo stesso delle dx ... su una "lastra" più grande.

risultato:
d200 , progetto originale du dx, eccezionale
d700...... piccolo, scomodo e piccolo ..... e il superbright non è disponibile.....

chi passa di qui può mettere l'occhio nella mia d200 per fugare i dubbi.
:-)
gian62xx
QUOTE
Nella F3 fu introdotta la tecnologia dello specchio semitrasparente

e la cosa è verificabile (figat@ meccanica) senza la lente e con la leva di sollevamento specchio, ...poco a poco .....
mk1
QUOTE(gian62xx @ Nov 10 2012, 11:40 AM) *
.... e poi sulle ammiraglie il flash da compatta non ci azzecca......katzeye:
SECONDO ME (non li ho misurati, ma...)
per le fullframe non hanno ridisegnato lo stigmometro ma piu semplicemente usano lo stesso delle dx ... su una "lastra" più grande.

risultato:
d200 , progetto originale du dx, eccezionale
d700...... piccolo, scomodo e piccolo ..... e il superbright non è disponibile.....

chi passa di qui può mettere l'occhio nella mia d200 per fugare i dubbi.
:-)


Non lo mettono per poter fare un mirino più grande ma anche perchè quella è una zona molto soggetta ad urti e sappiamo quanto è delicato il flash soprattutto quando è aperto. I fotoreporter vogliono macchine robuste che si rompano il meno possibile.
Però farebbe comodo dai, anche solo per rischiarare un minimo e comandare in remoto altri flash.
Fili.

QUOTE(gian62xx @ Nov 10 2012, 11:52 AM) *
e la cosa è verificabile (figat@ meccanica) senza la lente e con la leva di sollevamento specchio, ...poco a poco .....


Vedo che sono in buona compagnia... biggrin.gif
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 10 2012, 11:11 AM) *
Il motivo principale è la tipologia dello specchio.
Una bella fetta viene " rubata" per essere convogliata ai vari sensori, AF, esposizione e via discorrendo.
Certo, la presenza del flash, ruba anche un pò di spazio fisico al mirino, ma non credo che questo influisca sulla luminosità quanto sull'ingrandimento e sulla copertura.
Non per nulla nelle ammiraglie, dove si vuole privilegiare la visione nel mirino, il flash non lo mettono.
Fili.


A quello non ci avevo pensato... io sono passato direttamente da Nikomat e F3 a D90 e D700.
Quindi anche le analogiche AF (tipo F4 F5 e F6) hanno un mirino meno performante della F2 e F3?
gian62xx
comunque in nikon stanno seguendo una linea che in parte non condivido.
a parte tirare fuori macchine una dietro l'altra, vabbuò come dice quello là....
han fatto i vetrini di fatto intercambiabili ma NON li hanno in catalogo accessori.
vi dirò, poi si scopre che stigmometro e pallino verde vanno in contraddizione e allora bisogna metterci una pezza con gli spessori, le regolazioni eccetera (come già scrissi il mirino è sempre più accessorio che equipaggiamento strutturale).... più rogne che benefici.
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 10 2012, 10:56 AM) *
Soprattutto con la F2...che meraviglia di visione!
Perchè già la F3 era leggermente meno luminosa. Infatti, lo specchio della F2 è normale e quindi riflette tutta la luce sul vetro smerigliato ed eventualmente, quando presente, all'esposimetro.
Nella F3 fu introdotta la tecnologia dello specchio semitrasparente. Lo specchio, nella parte centrale, ha una serie di micropunti in cui lo specchio, in realtà, è un vetro. Questo perchè una parte della luce lo possa attraversare, riflettersi in uno specchietto secondario, incernierato sul primario, ed essere infine indirizzata verso la cellula esposimetrica, sistemata in basso sul fondello della fotocamera. Questa scelta fu necesaria per inserire la lettura TTL nelle riprese con il lampeggiatore.
La cellula esposimetrica era infatti sul fondello ma orientata verso la pellicola.
Quando, nelle riprese flash, lo specchio si solleva e l'otturatore si apre, la cellula può "vedere" il lampo riflesso sull'emulsione della pellicola e interrompere l'erogazione del lampo in tempo reale.
Era un sistema nuovo allora, ma ben progettato e dai risultati affidabili.
Peccato però che questa piccola quantità di luce convogliata sulla cellula, viene sottratta al vetro smerigliato, rendendo la visione a mirino leggermente meno luminosa.
Una cosa minima, intendiamoci, rilevabile soltanto da chi possiede entrambe le fotocamere.
Sicuramente sapevi già queste cose ma a qualcuno magari farà piacere leggerle.
Da te sarà ancora estate.....qua piove. Fulmine.gif
Fili.


Sì è vero, è così anche sulle Leica R più recenti (infatti sulle precedenti Leicaflex il mirino è leggermente più luminoso per questo motivo).
Anzi, per la verità sulle Leica è tutta la lettura dell'esposimetro, anche per luce ambiente - che aveva la particolarità di poter commutare fra lettura media e lettura spot (7mm) già fin dal 1976 - ad essere effettuata con questo sistema. Il TTL-flash arrivò invece più tardi, con la R5 del 1986.

Fra R e F3 secondo me è un pochino più luminoso sulle R dalla R5 in poi (furono introdotti una nuova serie di vetrini di maf più luminosi di 1 stop pieno, dissero all'epoca), però anche sulla F3, con quello bello schermo opzionale tutto a microprismi (l'avevo riposta con quello montato, l'ultima volta), è una goduria la messa a fuoco Pollice.gif

F.
gian62xx
QUOTE
Vedo che sono in buona compagnia

biggrin.gif
federico777
QUOTE(gian62xx @ Nov 10 2012, 11:40 AM) *
.... e poi sulle ammiraglie il flash da compatta non ci azzecca......
katzeye:
SECONDO ME (non li ho misurati, ma...)
per le fullframe non hanno ridisegnato lo stigmometro ma piu semplicemente usano lo stesso delle dx ... su una "lastra" più grande.

risultato:
d200 , progetto originale du dx, eccezionale
d700...... piccolo, scomodo e piccolo ..... e il superbright non è disponibile.....

chi passa di qui può mettere l'occhio nella mia d200 per fugare i dubbi.
:-)


Però io ho quello a microprismi della F6 (tipo J), adattato alla D700, ed è microscopico lo stesso... evidentemente la F6 avrà un diverso fattore d'ingrandimento del mirino, andrebbe controllato hmmm.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 10:08 AM) *
Federico, anche la "modesta" Nikomat è migliore della D700, focheggiare è una goduria, anche per me è un mistero il fatto che con le moderne reflex digitali si focheggi peggio.
Sarà quel stramaledetto flash che obbliga a fare pentaprismi striminziti?
Io non ho comprato nulla, tutto sommato riesco ancora a focheggiare anche con la D700, soprattutto se ho montate ottiche abbastanza luminose.
Comunque meglio scattare come un tempo: almeno 1 stop più chiuso del t.a. dry.gif
per me allora sarebbe impossibile, a meno di usare delle lenti a contatto, che però non ho mai messo.


Io con lo smerigliato ho sempre avuto difficoltà a focheggiare con cura, ci metto molto tempo anche con un buon mirino (semplicemente non vedo abbastanza bene, abbastanza grande per essere rapido e preciso), quindi ho sempre cercato l'ausilio dello stigmometro o dei microprismi (o del telemetro). Con le digitali moderne e il loro smerigliato-ciofeca poi diventa difficilissimo per me, l'immagine mi sembra semplicemente non "risaltare" a sufficienza quando è a fuoco, mi affatico la vista in cambio di una precisione paragonabile a stento a quella del pallino verde (a volte nemmeno), che quindi preferisco utilizzare in mancanza di meglio...

F.
federico777
QUOTE(gian62xx @ Nov 10 2012, 12:11 PM) *
comunque in nikon stanno seguendo una linea che in parte non condivido.
a parte tirare fuori macchine una dietro l'altra, vabbuò come dice quello là....
han fatto i vetrini di fatto intercambiabili ma NON li hanno in catalogo accessori.
vi dirò, poi si scopre che stigmometro e pallino verde vanno in contraddizione e allora bisogna metterci una pezza con gli spessori, le regolazioni eccetera (come già scrissi il mirino è sempre più accessorio che equipaggiamento strutturale).... più rogne che benefici.


Io trovo vergognosa questa cosa, una volta i vetrini intercambiabili erano proprio il marchio delle fotocamere professionali (sorvolando sul fatto che quelle Nikon avevano intercambiabili anche i mirini interi... Fulmine.gif ), altro che mettersi lì con gli spessori a domandarsi se andava bene o no (l'ho già detto che la D700, almeno la mia, esce di fabbrica con uno spessore dietro il vetrino? Poi ci si chiede come mai il front focus o back focus... se le tolleranze di produzione son queste, per forza...)
Adesso ho letto da qualche parte che sulla D800 il vetrino è solo teoricamente intercambiabile, ma in realtà è previsto che lo sostituisca solo l'assistenza (chiedo conferme ai possessori...)

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 10:08 AM) *
Comunque meglio scattare come un tempo: almeno 1 stop più chiuso del t.a. dry.gif


Dimenticavo: sì infatti, in generale cerco di chiudere almeno 1 stop per sicurezza, però ad esempio usando tele come il 180/3.4 o il 280/4 Leitz mi irrita un po', sapendo quanto rendano già a piena apertura... mad.gif

F.
gian62xx
mi pare di ricordare la tua "operazione" di adattamento...
io da qualche parte dovrei avere un avanzo da fe2 ... chissà se potrebbe essere utilizzato!

...devorintracciare l'originale della d7 per un confronto.
ehm...
chissà dove è ......
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 12:01 PM) *
A quello non ci avevo pensato... io sono passato direttamente da Nikomat e F3 a D90 e D700.
Quindi anche le analogiche AF (tipo F4 F5 e F6) hanno un mirino meno performante della F2 e F3?


Non ti so dire esattamente perchè la mia ultima analogica fu la F3.
La prima differenza ci fu, appunto, con la F3. Come hai letto prima fu inserito il vetrino semi-trasparente e la luminosità calò un pelo.
In realtà calò di più ma sopperirono in parte con un vetrino più luminoso.
Successivamente l'area semitrasparente potrebbe essere aumentata per i punti AF e Matrix peggiorando ulteriormente le cose, ma questa è una mia supposizione che andrebbe verificata.
Mi piacerebbe vedere la differenza tra il mirino della D3 e quello della D700.
In realtà, con la D3, mi trovo molto bene, mi sembra paragonabile alla F3.
E' la F2 che mi sembra avere una marcia in più e me lo spiego soltanto con il suo specchio a riflessione totale, come del resto era su tutte le altre reflex del periodo, anche se la qualità del vetrino smerigliato faceva la differenza.
Per farti un esempio di come possono cambiare le cose soltanto cambiando il vetro smerigliato, ti posso fare l'esempio eclatante dell'Hasselblad.
Il suo vetrino standar era un vero cesso. Poi fecero sviluppare da Minolta la versione "Acute-matt" che io acquistai dopo mille riflessioni, tanto costava!
Montato quel vetrino diventò un piacere immenso utilizzare la mia Hasselblad....veramente un altro pianeta.
Fili.
federico777
QUOTE(gian62xx @ Nov 10 2012, 12:35 PM) *
mi pare di ricordare la tua "operazione" di adattamento...
io da qualche parte dovrei avere un avanzo da fe2 ... chissà se potrebbe essere utilizzato!

...devorintracciare l'originale della d7 per un confronto.
ehm...
chissà dove è ......


Sì beh, ma non l'ho mica tagliato io, credo si faccia col laser messicano.gif
C'è una ditta, che si chiama "schermo di messa a fuoco" in inglese, che adatta vetrini per DSLR offrendo una scelta fra diversi modelli Nikon, Canon, eccetera, che taglia a misura della fotocamera richiesta...

QUOTE(mk1 @ Nov 10 2012, 12:50 PM) *
Per farti un esempio di come possono cambiare le cose soltanto cambiando il vetro smerigliato, ti posso fare l'esempio eclatante dell'Hasselblad.
Il suo vetrino standar era un vero cesso. Poi fecero sviluppare da Minolta la versione "Acute-matt" che io acquistai dopo mille riflessioni, tanto costava!
Montato quel vetrino diventò un piacere immenso utilizzare la mia Hasselblad....veramente un altro pianeta.
Fili.


Confermo, oltre che il caso già citato del vetrino R5 e ss rispetto a R3-R4, anche per l'Hasselblad: anzi, all'inizio fu un "Bright-matte" negli anni 80, e poi arrivò l'Acute-Matte che monta di serie la mia 205TCC. La differenza era tale che ne ho anche uno in più per metterlo su modelli più vecchi...

F.
Francesco_Costantini
Anch'io, come Filippo, mi trovo molto bene con la maf manuale su D4: rispetto alla D90 non c'è assolutamente paragone, per me è molto piacevole e veloce mettere a fuoco.
Il sistema di maf a tre vie, poi, mi è di notevole aiuto anche in condizioni di scarsa luce (ovvero: quando la mia miopia ci mette lo zampino e a occhio nudo sbaglio la maf).
Questo è uno scatto fresco, fatto ieri sera in condizioni di scarsa luce (10000 ISO, 1/30'' e 28mm AI-S f2.8 a TA), e la maf è stata facile e piacevole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 10 2012, 04:58 PM) *
Anch'io, come Filippo, mi trovo molto bene con la maf manuale su D4: rispetto alla D90 non c'è assolutamente paragone, per me è molto piacevole e veloce mettere a fuoco.
Il sistema di maf a tre vie, poi, mi è di notevole aiuto anche in condizioni di scarsa luce (ovvero: quando la mia miopia ci mette lo zampino e a occhio nudo sbaglio la maf).
Questo è uno scatto fresco, fatto ieri sera in condizioni di scarsa luce (10000 ISO, 1/30'' e 28mm AI-S f2.8 a TA), e la maf è stata facile e piacevole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco


bellissima Francesco!
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 05:59 PM) *
bellissima Francesco!


Grazie inifinite, Gian!
Ricevere un tuo apprezzamento è sempre motivo di soddisfazione! smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 10 2012, 12:50 PM) *
Non ti so dire esattamente perchè la mia ultima analogica fu la F3.
La prima differenza ci fu, appunto, con la F3. Come hai letto prima fu inserito il vetrino semi-trasparente e la luminosità calò un pelo.
In realtà calò di più ma sopperirono in parte con un vetrino più luminoso.
Successivamente l'area semitrasparente potrebbe essere aumentata per i punti AF e Matrix peggiorando ulteriormente le cose, ma questa è una mia supposizione che andrebbe verificata.
Mi piacerebbe vedere la differenza tra il mirino della D3 e quello della D700.
In realtà, con la D3, mi trovo molto bene, mi sembra paragonabile alla F3.
E' la F2 che mi sembra avere una marcia in più e me lo spiego soltanto con il suo specchio a riflessione totale, come del resto era su tutte le altre reflex del periodo, anche se la qualità del vetrino smerigliato faceva la differenza.
Per farti un esempio di come possono cambiare le cose soltanto cambiando il vetro smerigliato, ti posso fare l'esempio eclatante dell'Hasselblad.
Il suo vetrino standar era un vero cesso. Poi fecero sviluppare da Minolta la versione "Acute-matt" che io acquistai dopo mille riflessioni, tanto costava!
Montato quel vetrino diventò un piacere immenso utilizzare la mia Hasselblad....veramente un altro pianeta.
Fili.


ricordo i forellini nello specchio della F3.... d'altra parte resero l'esposizione + precisa perchè meno sensibile alla luce che poteva entrare dal mirino.
Ci vorrebbe qualcuno che ha esperienze con le analogiche AF...
Comunque anche la D700 non è poi male... ma la Nikomat è decisamente meglio
reclinato
ragazzi è inutile che vi faccio indovinare che obiettivo è questo... troppo facile per voi... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


ebbene, finalmente è mio... evvai...
un aperitivo per tutti

prospero
mk1
QUOTE(reclinato @ Nov 10 2012, 06:50 PM) *
ragazzi è inutile che vi faccio indovinare che obiettivo è questo... troppo facile per voi... biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
ebbene, finalmente è mio... evvai...
un aperitivo per tutti

prospero


Complimenti. A mio avviso questa versione, la AI , come anche la K, peraltro identica, è quella migliore in assoluto.
Hai anche il bellissimo paraluce in dotazione?
Altrimenti ti condìsiglio vivamente di cercarne uno, originale, ovviamente.
reclinato
QUOTE(mk1 @ Nov 10 2012, 07:42 PM) *
Complimenti. A mio avviso questa versione, la AI , come anche la K, peraltro identica, è quella migliore in assoluto.
Hai anche il bellissimo paraluce in dotazione?
Altrimenti ti condìsiglio vivamente di cercarne uno, originale, ovviamente.


ciao Filippo, purtroppo è senza paraluce... quale è la sua sigla??
Comunque ho fatto un paio di ritratti a TA a casa come prova... sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza. Un mostro...

prospero
alenurse
Come va il 24mm ais f2.8?
Gian Carlo F
QUOTE(reclinato @ Nov 10 2012, 06:50 PM) *
ragazzi è inutile che vi faccio indovinare che obiettivo è questo... troppo facile per voi... biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
ebbene, finalmente è mio... evvai...
un aperitivo per tutti

prospero


Complimenti Prospero, anche io preferisco quella versione!

QUOTE(reclinato @ Nov 10 2012, 07:47 PM) *
ciao Filippo, purtroppo è senza paraluce... quale è la sua sigla??
Comunque ho fatto un paio di ritratti a TA a casa come prova... sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza. Un mostro...

prospero


HN-8 o HS-8 , comunque approfondisci quì
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#105
federico777
QUOTE(mk1 @ Nov 10 2012, 10:56 AM) *
Da te sarà ancora estate.....qua piove. Fulmine.gif


Beh, non è più così, com'era la settimana scorsa (20/2.8 AiS):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

...però ancora l'inverno non è arrivato smile.gif

Federico
mk1
QUOTE(reclinato @ Nov 10 2012, 07:47 PM) *
ciao Filippo, purtroppo è senza paraluce... quale è la sua sigla??
Comunque ho fatto un paio di ritratti a TA a casa come prova... sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza. Un mostro...

prospero


I più vecchi non hanno la sigla ma riportano le diciture 105-2,5 135-3,5 F.
Poi c'è l'HS-4 per 105-2,5 135-3,5 e 105-4.
Segue l'HS-8, che dovrebbe essere quello specifico per la tua versione.
Infine l'alternativa dell'HS-14 che è quello del 105 micro, se non sbaglio.
Vanno bene tutti, comunque.
Le differenze sono millimetriche.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 10 2012, 08:24 PM) *
Beh, non è più così, com'era la settimana scorsa (20/2.8 AiS):


Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

...però ancora l'inverno non è arrivato smile.gif

Federico


D'autunno bisognerebbe migrare...
Quì a Genova siamo in allerta... speriamo bene
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 08:42 PM) *
D'autunno bisognerebbe migrare...Quì a Genova siamo in allerta... speriamo bene


Pollice.gif
Fili.
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2012, 10:54 PM) *
Su questi vetrini Katzeye, ne ho sentite di tutti i colori.... hmmm.gif
Tanti contentissimi altri scontenti, come te.
Personalmente, non ho voluto acquistarlo, principalmente perchè odio il cerchio e odio ancora di più l'immagine spezzata.
Quando acquistavo una fotocamera a pellicola, per prima cosa cambiavo il vetrino con il tipo liscio, senza nulla.
Mi piace vedere l'immagine pulita e poi trovo il sistema della linea spezzata lento per il repostage.
Ho invece dotato sia la D3 che la D200 di una lentina ingranditrice.
Devo dire che sono molto soddisfatto di come funzionano, non le toglierei per nulla al mondo.
Ingrandiscono di un fattore di circa 1,2-1,3.
Le informazioni si vedono tutte, a patto di non usare gli occhiali.
Fili.


Non capisco proprio come possano essere contenti, è quasi inutile; può aiutare un po' solo se sei fortunato di avere al centro dell' inquadratura una linea ben visibile da usare come riferimento.
Io l' ho montato nella speranza di ritrovare ciò che usavo con la F2; appena montato, la delusione, sono andato a riprendere la F2 per controllare e, meraviglia, tutto un altro mondo, l' occhio si perde in uno spazio enorme e luminoso, il quale ti consente di focheggiare in un attimo.
Pazienza.

Alessandro



QUOTE(reclinato @ Nov 10 2012, 06:50 PM) *
ragazzi è inutile che vi faccio indovinare che obiettivo è questo... troppo facile per voi... biggrin.gif


ebbene, finalmente è mio... evvai...
un aperitivo per tutti

prospero


Ottimo Prospero!

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 10 2012, 04:58 PM) *
Anch'io, come Filippo, mi trovo molto bene con la maf manuale su D4: rispetto alla D90 non c'è assolutamente paragone, per me è molto piacevole e veloce mettere a fuoco.
Il sistema di maf a tre vie, poi, mi è di notevole aiuto anche in condizioni di scarsa luce (ovvero: quando la mia miopia ci mette lo zampino e a occhio nudo sbaglio la maf).
Questo è uno scatto fresco, fatto ieri sera in condizioni di scarsa luce (10000 ISO, 1/30'' e 28mm AI-S f2.8 a TA), e la maf è stata facile e piacevole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco


Pollice.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 08:42 PM) *
D'autunno bisognerebbe migrare...
Quì a Genova siamo in allerta... speriamo bene


Io sono uno dei pochi a preferire la bassa stagione, odio quando fa troppo caldo, e quest'anno abbiamo davvero battuto i record laugh.gif

F.
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2012, 08:42 PM) *
D'autunno bisognerebbe migrare...
Quì a Genova siamo in allerta... speriamo bene

dove?
comunque anche qui da me tanta,tantissima acqua; da far paura. Per fortuna non ho pericoli di frane, di fiumi che possono esondare ecc. Solo un torrente, ma dove abito scorre incassato tra le colline/monti
Francesco_Costantini
QUOTE(aleme @ Nov 10 2012, 11:11 PM) *
Pollice.gif


Grazie per l'apprezzamento, Alessandro, sono felice che ti sia piaciuta. smile.gif

QUOTE(federico777 @ Nov 10 2012, 11:15 PM) *
Io sono uno dei pochi a preferire la bassa stagione, odio quando fa troppo caldo, e quest'anno abbiamo davvero battuto i record laugh.gif

F.


Anch'io preferisco decisamente la stagione fredda a quella calda.
Nei dieci anni di vita a L'Aquila (statisticamente la città più fredda d'Italia, stando a quanto leggo su internet) sono stato davvero "a casa mia"... biggrin.gif
Ad ogni modo, qui da me, nel Lazio, ci sarebbe bisogno di un mese di pioggia, c'è una siccità cronica da parecchi mesi, speriamo bene...

Francesco
reclinato
grazie mille a tutti ragazzi...
ho visto un pò i prezzi del paraluce e speravo di cavarmela con meno sinceramente... unsure.gif
quelli in plastica adattabili quasi mi rifiuti di montarceli su... biggrin.gif sono un pò "talebano" in questo senso...

prospero
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 10 2012, 11:15 PM) *
Io sono uno dei pochi a preferire la bassa stagione, odio quando fa troppo caldo, e quest'anno abbiamo davvero battuto i record laugh.gif

F.


sicuramente, ma quando piove fortissimo come ieri.... unsure.gif

QUOTE(reclinato @ Nov 11 2012, 10:28 AM) *
grazie mille a tutti ragazzi...
ho visto un pò i prezzi del paraluce e speravo di cavarmela con meno sinceramente... unsure.gif
quelli in plastica adattabili quasi mi rifiuti di montarceli su... biggrin.gif sono un pò "talebano" in questo senso...

prospero


Prospero prova con i cinesi, sono ben fatti e metallici, io li ho comprati, ci vuole solo un po' di tempo per riceverli (anche 1 mese) vai sulla baia e digita "lens hood + sigla" dovresti trovarli per pochissimi euro
reclinato
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2012, 10:51 AM) *
sicuramente, ma quando piove fortissimo come ieri.... unsure.gif
Prospero prova con i cinesi, sono ben fatti e metallici, io li ho comprati, ci vuole solo un po' di tempo per riceverli (anche 1 mese) vai sulla baia e digita "lens hood + sigla" dovresti trovarli per pochissimi euro


ecco il suggerimento che aspettavo... provo subito... biggrin.gif
grazie mille GianCarlo

prospero
rolubich
QUOTE(reclinato @ Nov 11 2012, 10:28 AM) *
grazie mille a tutti ragazzi...
ho visto un pò i prezzi del paraluce e speravo di cavarmela con meno sinceramente... unsure.gif
quelli in plastica adattabili quasi mi rifiuti di montarceli su... biggrin.gif sono un pò "talebano" in questo senso...

prospero


Anch'io per i miei obiettivi ho tutti i paraluci originali (niente plastica o copie) ma spesso li ho trovati usati a poco prezzo (su ebay un po' da tutto il mondo), fra l'altro su un obiettivo un po' vissuto secondo me sta meglio un paraluce con qualche segno piuttosto che uno nuovo.
Buona ricerca
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.