Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Sep 18 2012, 10:30 PM) *
scusate ho dimenticato il tappo dell'obiettivo.Ciao Federico, sono tentato a mangiarli subito.
20/3.5ai +k1

Visualizza sul GALLERY : 295.1 KB


Mi consolo con un'altra torta di more, oggi messicano.gif

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Sep 19 2012, 04:03 PM) *
Mi consolo con un'altra torta di more, oggi messicano.gif

F.

Gli ovoli oltre a essere belli sono pure molto BUONI!

In omaggio al mio 20 AI f4, che non sfrutto come meriterebbe, inserisco alcune immagini della mia collezione fotografica riguardante i monumenti dell'agro fiorentino. In questo caso si tratta delle famosa Pieve di S. Pietro a Cascia di Reggello.

D200 e AI 20 f4.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Pure l'interno è molto bello, ma in quel momento era stranamente chiuso.

Ciao
Roberto
federico777
Bellissimi BN Roberto! Pollice.gif
Io in realtà uso tantissimo il 20, però in genere per comodità uso le focali 17-20mm del 17-35, così non posso postarle qui smile.gif

F.
Gian Carlo F
complimenti anche da parte mia Roberto, molto belle
mk1
Belle Roby, con una preferenza per le prime due.
Fili.
lilly1976
grande Roby ,sono bellissime e perfette.
lilly1976
55/3.5 pre ai a f5.6 + crop su sensore dx (altro brand)
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 812.3 KB
aleme
QUOTE(robermaga @ Sep 19 2012, 06:00 PM) *
In omaggio al mio 20 AI f4, che non sfrutto come meriterebbe, inserisco alcune immagini della mia collezione fotografica riguardante i monumenti dell'agro fiorentino. In questo caso si tratta delle famosa Pieve di S. Pietro a Cascia di Reggello.

D200 e AI 20 f4.


Belle Roberto, soprattutto la prima, bella anche la conversione; il 20 è sempre un ottimo obiettivo, in tutte le sue versioni.




55 3,5 Ai

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Alessandro
famasse
QUOTE(robermaga @ Sep 19 2012, 06:00 PM) *
Gli ovoli oltre a essere belli sono pure molto BUONI!

In omaggio al mio 20 AI f4, che non sfrutto come meriterebbe, inserisco alcune immagini della mia collezione fotografica riguardante i monumenti dell'agro fiorentino. In questo caso si tratta delle famosa Pieve di S. Pietro a Cascia di Reggello.

D200 e AI 20 f4.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Pure l'interno è molto bello, ma in quel momento era stranamente chiuso.

Ciao
Roberto

belle tutte,ma di più la 2 e la 4
fabrizio
lilly1976
Nikon 28/2.8ais su nex f2.8-f5.6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 275.9 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 305.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Sep 20 2012, 03:07 PM) *


belle!
Poi l'impiego degli AI su una mirrorless mi intriga.... ci spieghi il funzionamento? Grassssie!
simone_chiari
105 2.5 + FM3A+ velvia 50
scansione fatta con l'accetta
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

ciao
Simone
aleme
QUOTE(simone_chiari @ Sep 20 2012, 04:23 PM) *
105 2.5 + FM3A+ velvia 50
scansione fatta con l'accetta

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

ciao
Simone


La Velvia fa sempre la sua bella figura come, del resto, le nostre ottiche!
Peccato il taglio delle gambe.

Alessandro
lilly1976
20/3.5ai + k1 a f 5.6 su dx senza crop
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 315.9 KB
federico777
Qualche scatto per togliere la polvere al 24 f/2, qui su D300:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Federico
robermaga
QUOTE(federico777 @ Sep 20 2012, 06:17 PM) *
Qualche scatto per togliere la polvere al 24 f/2, qui su D300:


Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Federico

Vi ringrazio, ma sono foto molto semplici e banali. Della conversione invece sono contento (finalmente).
Belle pure le vostre ragazzi, la rana, il fungo nel suo habitat e il cane di Federico.
A proposito Federico, come ti sembra l'uso di questi AI-AIS su Dx, ti soddisfano oppure.... mi farebbe piacere il tuo parere alla luce dell'esperienza che hai sul formato maggiore.

Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(robermaga @ Sep 20 2012, 11:34 PM) *
Vi ringrazio, ma sono foto molto semplici e banali. Della conversione invece sono contento (finalmente).
Belle pure le vostre ragazzi, la rana, il fungo nel suo habitat e il cane di Federico.
A proposito Federico, come ti sembra l'uso di questi AI-AIS su Dx, ti soddisfano oppure.... mi farebbe piacere il tuo parere alla luce dell'esperienza che hai sul formato maggiore.

Ciao
Roberto


Grazie Roberto smile.gif
Il 55 micro e il 135/2.8 vanno molto bene, i tele Leitz anche, difficoltà di maf a parte. I grandangoli mi entusiasmano un po' meno, un po' per colpa del mirino che sembra toglier loro respiro, un po' per i problemi di maf (il pallino verde è quello che è, sul vetrino non vedo niente e, ho appena scoperto in quest'uscita col 24, i riferimenti che avevo per la PdC sono completamente sballati in DX, forse per la maggior densità del sensore), un po' perché forse la resa mi convince un tantino meno, non lo so. Fra l'altro da un confronto diretto la differenza di campo inquadrato fra il 24 su D300 e il 35 su D700 è ben visibile nel mirino, a maggior ragione considerando che la 700 non copre al 100% e la 300 sì (ma il fattore di crop è 1.5 esatto?).
Tra parentesi, il 14 AFD invece va benissimo, forse è l'unica ottica che vada anche meglio su DX, perché di definizione al centro da ingrandire ce n'è quanta se ne vuole, e in compenso in DX si tagliano gli angolini un po' deboli... certo, ovviamente si perde anche parte della spettacolarità dell'ottica e del suo angolo suggestivo in FX.

F.
Francesco_Costantini
QUOTE(robermaga @ Sep 19 2012, 06:00 PM) *
Gli ovoli oltre a essere belli sono pure molto BUONI!

In omaggio al mio 20 AI f4, che non sfrutto come meriterebbe, inserisco alcune immagini della mia collezione fotografica riguardante i monumenti dell'agro fiorentino. In questo caso si tratta delle famosa Pieve di S. Pietro a Cascia di Reggello.

D200 e AI 20 f4.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Pure l'interno è molto bello, ma in quel momento era stranamente chiuso.

Ciao
Roberto


Complimenti, bellissima serie, Roberto.

Vi comunico che ieri è arrivato il 24mm f2.8 AI-S, oggi mi hanno consegnato il 55 micro f2.8 AI-S (lente che era di Gian Carlo F, sembra appena uscita dal negozio), fra qualche giorno mi consegneranno il 28 mm f2.8 AI-S e, a fine mese, il 50 f1.2 AI-S: oggi pomeriggio vado a fare qualche macro di prova, spero di poter postare qualche contributo sul club, oggi.
Un saluto a tutti voi!

Francesco
Francesco_Costantini
Finalmente anch'io ho uno scatto da postare come richiesta d'ingresso al club! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

55 micro f2.8 AI-S @f5.6, 1/13''
D4 @100 ISO


...Che dire? Sono sbalordito dalla qualità di questa lente, è veramente un obiettivo bellissimo: spero di potergli rendere un minimo della giustizia che merita...

P.S. @Gian Carlo F: ...grazie ancora! smile.gif

Francesco
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 21 2012, 07:23 PM) *
Finalmente anch'io ho uno scatto da postare come richiesta d'ingresso al club! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

55 micro f2.8 AI-S @f5.6, 1/13''
D4 @100 ISO


...Che dire? Sono sbalordito dalla qualità di questa lente, è veramente un obiettivo bellissimo: spero di potergli rendere un minimo della giustizia che merita...

P.S. @Gian Carlo F: ...grazie ancora! smile.gif

Francesco


Anch'io continuo a stupirmi di quanto sia buono ogni volta che lo uso... smile.gif

F.
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Sep 21 2012, 07:37 PM) *
Anch'io continuo a stupirmi di quanto sia buono ogni volta che lo uso...
F.


Io avevo maneggiato per qualche foto il 105 micro f2.8 AI-S, ma poi non ho potuto tenerlo (avevo solo la D90 e gli ho preferito il 105 AF-D) ed il 55 micro f2.8 non l'avevo mai provato.
Mi è arrivato stamattina e non ho resistito alla voglia di provarlo, e devo dire che sono più che felice di averlo nel mio corredo!
...Ora mi rimane da provare il 24mm f2.8 e gli altri in arrivo, ma per questi ho tutto l'inverno a disposizione... smile.gif

Francesco
lilly1976
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 21 2012, 07:48 PM) *
Io avevo maneggiato per qualche foto il 105 micro f2.8 AI-S, ma poi non ho potuto tenerlo (avevo solo la D90 e gli ho preferito il 105 AF-D) ed il 55 micro f2.8 non l'avevo mai provato.
Mi è arrivato stamattina e non ho resistito alla voglia di provarlo, e devo dire che sono più che felice di averlo nel mio corredo!
...Ora mi rimane da provare il 24mm f2.8 e gli altri in arrivo, ma per questi ho tutto l'inverno a disposizione... smile.gif

Francesco

benvenuto Francesco,scatto bello e delicato.
Francesco_Costantini
QUOTE(lilly1976 @ Sep 21 2012, 08:36 PM) *
benvenuto Francesco,scatto bello e delicato.


Grazie mille per il benvenuto e per il complimento.

Francesco
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 21 2012, 07:23 PM) *
Finalmente anch'io ho uno scatto da postare come richiesta d'ingresso al club! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

55 micro f2.8 AI-S @f5.6, 1/13''
D4 @100 ISO


...Che dire? Sono sbalordito dalla qualità di questa lente, è veramente un obiettivo bellissimo: spero di potergli rendere un minimo della giustizia che merita...

P.S. @Gian Carlo F: ...grazie ancora! smile.gif

Francesco


Benvenuto Francesco.
Vedo che hai preso una vera e propria "cotta" per le vecchie ottiche!
Aspettiamo le altre prove.
Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 21 2012, 07:23 PM) *
Finalmente anch'io ho uno scatto da postare come richiesta d'ingresso al club! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

55 micro f2.8 AI-S @f5.6, 1/13''
D4 @100 ISO


...Che dire? Sono sbalordito dalla qualità di questa lente, è veramente un obiettivo bellissimo: spero di potergli rendere un minimo della giustizia che merita...

P.S. @Gian Carlo F: ...grazie ancora! smile.gif

Francesco


Ciao Francesco! Sono io che devo ringraziare te, avendo visto le tue immagini nel club del 105mm micro, sapevo con certezza che tu lo avresti valorizzato al massimo! Complimenti per le immagini e benvenuto nel Club più bello di tutto il Forum.

QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 21 2012, 07:48 PM) *
Io avevo maneggiato per qualche foto il 105 micro f2.8 AI-S, ma poi non ho potuto tenerlo (avevo solo la D90 e gli ho preferito il 105 AF-D) ed il 55 micro f2.8 non l'avevo mai provato.
Mi è arrivato stamattina e non ho resistito alla voglia di provarlo, e devo dire che sono più che felice di averlo nel mio corredo!
...Ora mi rimane da provare il 24mm f2.8 e gli altri in arrivo, ma per questi ho tutto l'inverno a disposizione... smile.gif

Francesco


Bene! Anche il 24mm è ottimo, ma lo spettacolo è il 28mm f2,8 AIS che ti deve ancora arrivare.
Sono curioso anche di conoscere un tuo parere sul 50mm f1,2...
mk1
Ragazzi, se qualcuno del club volesse approfittare di questa occasione rara, ci sarebbe da prendere al volo un belllissimo 135 f3,5 AI.
L'obiettivo è nuovo di negozio, mai usato.
Chi fosse interessato mi mandi un MP .
Filippo.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 665.4 KB
federico777
Mi farebbe moltissima gola, ma ho preso da poco il f/2.8 di Gian, se mi metto a prendere pure i (quasi) doppioni sono a posto laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2012, 09:48 PM) *
Ragazzi, se qualcuno del club volesse approfittare di questa occasione rara, ci sarebbe da prendere al volo un belllissimo 135 f3,5 AI.
L'obiettivo è nuovo di negozio, mai usato.
Chi fosse interessato mi mandi un MP .
Filippo.


Visualizza sul GALLERY : 665.4 KB


Untore! Diavolo tentatore!! messicano.gif
mk1
QUOTE(federico777 @ Sep 21 2012, 10:21 PM) *
Mi farebbe moltissima gola, ma ho preso da poco il f/2.8 di Gian, se mi metto a prendere pure i (quasi) doppioni sono a posto laugh.gif

F.


Tu hai già fin troppi obiettivi....lascia giustamente spazio a chi è più sguarnito!
Comunque io, di 135 manual focus, ne ho solo cinque! blink.gif
Fili.

mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2012, 10:31 PM) *
Untore! Diavolo tentatore!! messicano.gif

Ciao Gian, lo sai che sono un pò contrario a farsi publicità nel club....ma credimi non è per venderlo che ho postato ma per condividere con voi l'emozione di aprire una scatola che era chiusa dal 1981!
Si tratta infatti di un 135 f 3,5 matricola 296544 quando l'ultimo AI prodotto è stato il 296559.
Probabilmente quello stesso giorno la produzione AI è finita per passare a quella AIS che differiva solamente per il numero di diaframma arancio invece che azzurro e per le tre viti di baionetta invece che cinque.
Sai, da piccolo sognavo di fare l'archeologo e di scoprire tombe chiuse da millenni... ora mi accontento di aprire una scatola Nikon che è rimasta chiusa per trent'anni.
Filippo.

gian62xx
bello bello. ma dove lo hai scovato, se non sono indiscreto?
aleme
Cavalletta mimetica - 55 micro 3,5 Ai

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Alessandro
mk1
QUOTE(gian62xx @ Sep 21 2012, 11:11 PM) *
bello bello. ma dove lo hai scovato, se non sono indiscreto?


Su E-annunci. Erano due obiettivi ma uno lo tengo io.
Fili.



QUOTE(aleme @ Sep 21 2012, 11:29 PM) *
Cavalletta mimetica - 55 micro 3,5 Ai


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Alessandro


Che simpatica!
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2012, 10:37 PM) *
Tu hai già fin troppi obiettivi....lascia giustamente spazio a chi è più sguarnito!
Comunque io, di 135 manual focus, ne ho solo cinque! blink.gif
Fili.


Starò buono, starò buono cerotto.gif

laugh.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2012, 10:55 PM) *
Ciao Gian, lo sai che sono un pò contrario a farsi publicità nel club....ma credimi non è per venderlo che ho postato ma per condividere con voi l'emozione di aprire una scatola che era chiusa dal 1981!
Si tratta infatti di un 135 f 3,5 matricola 296544 quando l'ultimo AI prodotto è stato il 296559.
Probabilmente quello stesso giorno la produzione AI è finita per passare a quella AIS che differiva solamente per il numero di diaframma arancio invece che azzurro e per le tre viti di baionetta invece che cinque.
Sai, da piccolo sognavo di fare l'archeologo e di scoprire tombe chiuse da millenni... ora mi accontento di aprire una scatola Nikon che è rimasta chiusa per trent'anni.
Filippo.


lo so benissimo Filippo, ti conosco troppo bene! La mia ovviamente era una battuta smile.gif , il fatto è che, pur avendo in un breve sprazzo di lucidità razionalizzato il mio corredo di AI, quando ho visto quella immagine mi è venuta subito la tentazione di prenderlo. La famosa malattia AIite è sempre lì in agguato, cova sotto la cenere, non c'è antidoto che tenga!


QUOTE(mk1 @ Sep 21 2012, 11:41 PM) *
Su E-annunci. Erano due obiettivi ma uno lo tengo io.
Fili.

e l'altro? Su dai dicci tutto..... messicano.gif
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2012, 09:48 PM) *
Ragazzi, se qualcuno del club volesse approfittare di questa occasione rara, ci sarebbe da prendere al volo un belllissimo 135 f3,5 AI.
L'obiettivo è nuovo di negozio, mai usato.
Chi fosse interessato mi mandi un MP .
Filippo.


Visualizza sul GALLERY : 665.4 KB


Ciao Filippo,

non tentarmi, il mio 135mm f/3.5 è abbastanza vissuto ma sono estremamente soddisfatto della sua resa e poi ci ho scattato alcune foto a me molto care e quindi me lo terrò.

E' un obiettivo che consiglio caldamente, ottima nitidezza ed eccellente microcontrasto con un'uniformità di campo non comune sia alle lunghe distanze che ad infinito.

Lo reputo migliore del pur buon f/2.8 che non mi ha mai convinto al 100% per una minor capacità di registrare le piccole variazioni di tonalità, almeno i due esemplari che ho avuto. Ha però un bokeh migliore del'f/3.5.

Mi è appena arrivato il 135mm f/2.8 versione K, che ha lo stesso schema ottico del 135mm f/3.5, e spero che abbia le stesse qualità ottiche. Non l'ho potuto provare perchè non è stato modificato ma è in arrivo il suo anello di conversione originale, appena arriva ti chiederò aiuto perchè vorrei provare a fare il cambio da solo.

Un caro saluto a tutti e complimenti per le foto delle ultime pagine.

Questo è ancora il 28-50 f/3.5 AIS, il taglio in rapporto 1:2 è dovuto al fatto che ho inserito la foto a doppia pagina in un fotolibro di dimensioni 30x30cm, il risultato anche a queste dimensioni (60x30) è più che soddisfacente. Ne approfitto per consigliare Blurp a chi realizza fotolibri, la qualità è molto alta secondo me.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2 MB
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2012, 09:34 PM) *
Benvenuto Francesco.
Vedo che hai preso una vera e propria "cotta" per le vecchie ottiche!
Aspettiamo le altre prove.
Filippo.


Si, ma più che una cotta, diciamo che ho riscoperto una "passione"!
Per il tipo di foto che mi piace fare (macro e paesaggistica), è bellissimo e divertente utilizzare le vecchie ottiche che, da bimbo, avevo solo visto sulle reflex che giravano in casa! Per quegli usi ragionati, dove non servono AF ultrasonici e velocissimi, mi diverto tantissimo a diaframmare dalla ghiera e a focheggiare manualmente! smile.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2012, 09:38 PM) *
Ciao Francesco! Sono io che devo ringraziare te, avendo visto le tue immagini nel club del 105mm micro, sapevo con certezza che tu lo avresti valorizzato al massimo! Complimenti per le immagini e benvenuto nel Club più bello di tutto il Forum.

Bene! Anche il 24mm è ottimo, ma lo spettacolo è il 28mm f2,8 AIS che ti deve ancora arrivare.
Sono curioso anche di conoscere un tuo parere sul 50mm f1,2...


Grazie per il bellissimo complimento e per il benvenuto!
Non appena mi arriveranno anche le altre lenti che sto aspettando posterò altri contributi: portate pazienza se abbasserò la qualità fotografica del thread, però! smile.gif

Francesco


mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 09:38 AM) *
lo so benissimo Filippo, ti conosco troppo bene! La mia ovviamente era una battuta smile.gif , il fatto è che, pur avendo in un breve sprazzo di lucidità razionalizzato il mio corredo di AI, quando ho visto quella immagine mi è venuta subito la tentazione di prenderlo. La famosa malattia AIite è sempre lì in agguato, cova sotto la cenere, non c'è antidoto che tenga!
e l'altro? Su dai dicci tutto..... messicano.gif


Sono uguali, ecco perchè ne vendo uno.
Fili.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Sep 21 2012, 12:14 AM) *
Grazie Roberto smile.gif
Il 55 micro e il 135/2.8 vanno molto bene, i tele Leitz anche, difficoltà di maf a parte. I grandangoli mi entusiasmano un po' meno, un po' per colpa del mirino che sembra toglier loro respiro, un po' per i problemi di maf (il pallino verde è quello che è, sul vetrino non vedo niente e, ho appena scoperto in quest'uscita col 24, i riferimenti che avevo per la PdC sono completamente sballati in DX, forse per la maggior densità del sensore), un po' perché forse la resa mi convince un tantino meno, non lo so. Fra l'altro da un confronto diretto la differenza di campo inquadrato fra il 24 su D300 e il 35 su D700 è ben visibile nel mirino, a maggior ragione considerando che la 700 non copre al 100% e la 300 sì (ma il fattore di crop è 1.5 esatto?).
Tra parentesi, il 14 AFD invece va benissimo, forse è l'unica ottica che vada anche meglio su DX, perché di definizione al centro da ingrandire ce n'è quanta se ne vuole, e in compenso in DX si tagliano gli angolini un po' deboli... certo, ovviamente si perde anche parte della spettacolarità dell'ottica e del suo angolo suggestivo in FX.

F.

Sono io che ringrazio te per la gentile risposta. Fra l'altro le tue osservazioni coincidono abbastanza con le mie, i tele sono più gestibili (e più sfruttabili) sulle dx. Piano piano però mi sto abituando a i miei due 20 e 28, certo non per le foto al volo. Devo dire che su DX non noto un calo della resa ai bordi, ma (da vecchio come sono) uso poco i diaframmi aperti. Il 28 poi mi sembra che eguagli, se non superi (a parità di focale) IL 16-85 che ho.
Interessante il discorso che fai sul 14 AFD, non ci avrei creduto, ho letto da molte parti che è surclassato dallo zoomone 14-24 a 14 appunto...ma il peso.. In quel campo un'ottica che adoro più che altro per la forma, un vero capolavoro "vintage" è il 15 f3,5 AIS. So però da prove fatte da Filippo che sul digitale è una mezza delusione, chissà....., forse su DX pure lui se la cava.

@ per Francesco Costantini, benvenuto!!! Vedrai che il 55 più lo usi e più ti stupirà!

Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(robermaga @ Sep 22 2012, 11:20 AM) *
Sono io che ringrazio te per la gentile risposta. Fra l'altro le tue osservazioni coincidono abbastanza con le mie, i tele sono più gestibili (e più sfruttabili) sulle dx. Piano piano però mi sto abituando a i miei due 20 e 28, certo non per le foto al volo. Devo dire che su DX non noto un calo della resa ai bordi, ma (da vecchio come sono) uso poco i diaframmi aperti. Il 28 poi mi sembra che eguagli, se non superi (a parità di focale) IL 16-85 che ho.
Interessante il discorso che fai sul 14 AFD, non ci avrei creduto, ho letto da molte parti che è surclassato dallo zoomone 14-24 a 14 appunto...ma il peso.. In quel campo un'ottica che adoro più che altro per la forma, un vero capolavoro "vintage" è il 15 f3,5 AIS. So però da prove fatte da Filippo che sul digitale è una mezza delusione, chissà....., forse su DX pure lui se la cava.

@ per Francesco Costantini, benvenuto!!! Vedrai che il 55 più lo usi e più ti stupirà!

Ciao
Roberto


Guarda, io ho cambiato il 15 con il 14, ai tempi... ha più distorsione ed è più nitido, ma soprattutto soffre meno di riflessi/ghosting: non che il 14 non ne soffra, anzi col sole appena fuori dall'immagine, o in certi contesti di cielo coperto molto luminoso e luce diffusa, un fantasmino blu o rosso in basso nell'immagine è garantito (il 17-35 è molto meglio), ma è una cosa gestibile. Il 15 invece faceva riflessi praticamente sempre (ne ho provati anche un altro paio), troppo penalizzante secondo me per un'ottica da portarsi in giro in reportage come faccio io.

Riguardo agli angoli io non dicevo che in DX fossero peggiori, proprio il contrario, cioè che il DX tagliando i bordi maschera i difetti degli obiettivi deboli agli angoli. In compenso, ingrandendo il centro, fa un po' da moltiplicatore di focale, quindi se la risolvenza dell'ottica non è eccezionale, sarà l'intero fotogramma a soffrirne, in DX. Infatti del 14 dicevo che, essendo un obiettivo nitidissimo al centro e meno agli angoli, in DX tende più a coprire i suoi difetti che a presentarne di nuovi (d'altronde non c'era già la D1 quando uscì? Io all'epoca non ero minimamente interessato al digitale, ma è probabile che Nikon ci abbia pensato, quando l'ha progettato...)

Comunque il 14 va più che bene in FX, a meno proprio di non mettere il soggetto in uno dei quattro angolini biggrin.gif
http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...i81v5p10cl4.JPG
http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...an18vc1f805.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...761b521i503.JPG
(metto solo il link per non "inquinare" il club... fra l'altro sono praticamente usciti così dalla macchina)

Queste invece sono in DX:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...08j1q4bmkb4.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...1v11pir8bh6.jpg
(la seconda è un bacino artificiale montato a 1500m in montagna da cui attingono acqua gli elicotteri antiincendio... mi piaceva l'effetto da "lago di montagna"...)

Federico

p.s.: dimenticavo, il 28 AiS non l'ho provato su DX (l'angolo di campo risultante non lo digerisco tanto), ma su FX è veramente tanto tanto nitido, non ho fatto comparative ma l'impressione è che lo sia forse più degli zoom f/2.8...
aleme
QUOTE(federico777 @ Sep 22 2012, 12:25 PM) *
p.s.: dimenticavo, il 28 AiS non l'ho provato su DX (l'angolo di campo risultante non lo digerisco tanto), ma su FX è veramente tanto tanto nitido, non ho fatto comparative ma l'impressione è che lo sia forse più degli zoom f/2.8...


Questo è molto probabile; io avevo fatto delle prove comparando il 105 2,5 Ai con il 24-120 f/4, ovviamente alla stessa focale e apertura (f/8 se non sbaglio), ebbene il fisso ne usciva vincitore, non di molto ma migliore.

Alessandro

QUOTE(federico777 @ Sep 22 2012, 12:25 PM) *
Comunque il 14 va più che bene in FX, a meno proprio di non mettere il soggetto in uno dei quattro angolini biggrin.gif

Federico


Federico sto 14 mi piace molto!
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 22 2012, 10:44 AM) *
Sono uguali, ecco perchè ne vendo uno.
Fili.


Grazie, capito.

QUOTE(aleme @ Sep 22 2012, 01:10 PM) *
Questo è molto probabile; io avevo fatto delle prove comparando il 105 2,5 Ai con il 24-120 f/4, ovviamente alla stessa focale e apertura (f/8 se non sbaglio), ebbene il fisso ne usciva vincitore, non di molto ma migliore.

Alessandro
Federico sto 14 mi piace molto!


Alessandro, io sono sempre stato un gran sostenitore di questo zoom, tiene testa abbastanza tranquillamente ai fissi, il suo limite è che è f4, ma per uno zoom va bene, almeno per me che ho diversi fissi.

Rinnovo un po' di pubblicità per un altro zoom f4 che, anche se uso poco, adoro: l'80-200mm f4 AIS, se la batte anche lui tranquillamente con i migliori fissi (parlo di 105mm f2,5, 135mm f2,8, 180mm f2,8 ED e 200mm f4 micro, non di mezze calzette dry.gif ) e si trova a cifre ridicole in rapporto con quello che può dare (150-200 euro al massimo, se ultraperfetto) .
In caso di acquisto controllare che la monoghiera non sia diventata troppo fluida, è il suo punto debole, ne ho cambiati 2 per arrivare a quello buono.
mk1
QUOTE(federico777 @ Sep 22 2012, 12:25 PM) *
Guarda, io ho cambiato il 15 con il 14, ai tempi... ha più distorsione ed è più nitido, ma soprattutto soffre meno di riflessi/ghosting: non che il 14 non ne soffra, anzi col sole appena fuori dall'immagine, o in certi contesti di cielo coperto molto luminoso e luce diffusa, un fantasmino blu o rosso in basso nell'immagine è garantito (il 17-35 è molto meglio), ma è una cosa gestibile. Il 15 invece faceva riflessi praticamente sempre (ne ho provati anche un altro paio), troppo penalizzante secondo me per un'ottica da portarsi in giro in reportage come faccio io.

Riguardo agli angoli io non dicevo che in DX fossero peggiori, proprio il contrario, cioè che il DX tagliando i bordi maschera i difetti degli obiettivi deboli agli angoli. In compenso, ingrandendo il centro, fa un po' da moltiplicatore di focale, quindi se la risolvenza dell'ottica non è eccezionale, sarà l'intero fotogramma a soffrirne, in DX. Infatti del 14 dicevo che, essendo un obiettivo nitidissimo al centro e meno agli angoli, in DX tende più a coprire i suoi difetti che a presentarne di nuovi (d'altronde non c'era già la D1 quando uscì? Io all'epoca non ero minimamente interessato al digitale, ma è probabile che Nikon ci abbia pensato, quando l'ha progettato...)

Comunque il 14 va più che bene in FX, a meno proprio di non mettere il soggetto in uno dei quattro angolini biggrin.gif
http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...i81v5p10cl4.JPG
http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...an18vc1f805.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...761b521i503.JPG
(metto solo il link per non "inquinare" il club... fra l'altro sono praticamente usciti così dalla macchina)

Queste invece sono in DX:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...08j1q4bmkb4.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...1v11pir8bh6.jpg
(la seconda è un bacino artificiale montato a 1500m in montagna da cui attingono acqua gli elicotteri antiincendio... mi piaceva l'effetto da "lago di montagna"...)

Federico

p.s.: dimenticavo, il 28 AiS non l'ho provato su DX (l'angolo di campo risultante non lo digerisco tanto), ma su FX è veramente tanto tanto nitido, non ho fatto comparative ma l'impressione è che lo sia forse più degli zoom f/2.8...



Perfettamente d'accordo.
Io, da collezionista AIS, mi tengo il 15mm, anche se è inferiore sotto alcuni punti di vista come il gost e la nitidezza dei bordi.
Però, per amore di completezza, c'è da spendere qualche parola sulla distorsione.
Quella del 14 è una evidente distorsione a baffo, difficilmente eliminabile in post.
Il 15 invece, in quanto a disporsione, è semplicemente fantastico.
Quindi la scelta è determinata dal genere di fotografia che si deve fare.
Se si fa architettura o riprese di interni stretti, è preferibile avere un pelo di nitidezza in meno ed avere linee orizzontali dritte, piuttosto che il contrario.In questo caso il 15 è insostituibile.
Se si fanno paesaggi senza riferimenti precisi con l'orizzonte o con delle linee parallele al bordo lungo, il 14 è la scelta migliore.
Complimenti per le riprese con il 14, molto belle davvero!
Fili.


aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 02:10 PM) *
Alessandro, io sono sempre stato un gran sostenitore di questo zoom, tiene testa abbastanza tranquillamente ai fissi, il suo limite è che è f4, ma per uno zoom va bene, almeno per me che ho diversi fissi.


Lo so Gian Carlo che sei uno strenuo sostenitore del 24-120; del resto lo sono anche io, lo possiedo da quasi 2 anni e ne rimango molto soddisfatto.
Tuttavia, il 105 2,5 Ai, in quanto a nitidezza all' infinito, risulta vincente, ma stiamo parlando di un grande fisso contro un ottimo zoom.
Li uso tutti e due e ne sono felice.

Alessandro
mk1
QUOTE(aleme @ Sep 22 2012, 02:47 PM) *
Lo so Gian Carlo che sei uno strenuo sostenitore del 24-120; del resto lo sono anche io, lo possiedo da quasi 2 anni e ne rimango molto soddisfatto.
Tuttavia, il 105 2,5 Ai, in quanto a nitidezza all' infinito, risulta vincente, ma stiamo parlando di un grande fisso contro un ottimo zoom.
Li uso tutti e due e ne sono felice.

Alessandro


Ciao Alessandro, non mi fermerei soltanto sulla maggior nididezza all'infinito.
Il 24-120 è sicuramente un ottimo zoom e se dovesse servirmi un'ottica autofocus con questa escursione, lo acquisterei senza pensarci due volte.
Ma proprio osservando attentamente le immagini di Gian Carlo nel relativo club, ho potuto constatare che si tratta di un obiettivo "nuova maniera", quindi dotato di alto contrasto, ombre chiuse e colori saturi, proprio come non piace a me.
Diciamo che me lo porterei in vacanza.
Fili.


robermaga
QUOTE(federico777 @ Sep 22 2012, 12:25 PM) *
Guarda, io ho cambiato il 15 con il 14, ai tempi... ha più distorsione ed è più nitido, ma soprattutto soffre meno di riflessi/ghosting: non che il 14 non ne soffra, anzi col sole appena fuori dall'immagine, o in certi contesti di cielo coperto molto luminoso e luce diffusa, un fantasmino blu o rosso in basso nell'immagine è garantito (il 17-35 è molto meglio), ma è una cosa gestibile. Il 15 invece faceva riflessi praticamente sempre (ne ho provati anche un altro paio), troppo penalizzante secondo me per un'ottica da portarsi in giro in reportage come faccio io.

Riguardo agli angoli io non dicevo che in DX fossero peggiori, proprio il contrario, cioè che il DX tagliando i bordi maschera i difetti degli obiettivi deboli agli angoli. In compenso, ingrandendo il centro, fa un po' da moltiplicatore di focale, quindi se la risolvenza dell'ottica non è eccezionale, sarà l'intero fotogramma a soffrirne, in DX. Infatti del 14 dicevo che, essendo un obiettivo nitidissimo al centro e meno agli angoli, in DX tende più a coprire i suoi difetti che a presentarne di nuovi (d'altronde non c'era già la D1 quando uscì? Io all'epoca non ero minimamente interessato al digitale, ma è probabile che Nikon ci abbia pensato, quando l'ha progettato...)

Comunque il 14 va più che bene in FX, a meno proprio di non mettere il soggetto in uno dei quattro angolini biggrin.gif
http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...i81v5p10cl4.JPG
http://www1.nital.it/uploads/ori/201207/p1...an18vc1f805.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...761b521i503.JPG
(metto solo il link per non "inquinare" il club... fra l'altro sono praticamente usciti così dalla macchina)

Queste invece sono in DX:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...08j1q4bmkb4.jpg
http://www1.nital.it/uploads/ori/201209/p1...1v11pir8bh6.jpg
(la seconda è un bacino artificiale montato a 1500m in montagna da cui attingono acqua gli elicotteri antiincendio... mi piaceva l'effetto da "lago di montagna"...)

Federico

p.s.: dimenticavo, il 28 AiS non l'ho provato su DX (l'angolo di campo risultante non lo digerisco tanto), ma su FX è veramente tanto tanto nitido, non ho fatto comparative ma l'impressione è che lo sia forse più degli zoom f/2.8...

Bellissime le foto col 14, in particolare dove fa vedere tutta la sua potenzialità, su FX. E non vedo particolari pecche, mi sembra veramente ottimo su tutti e due i formati.

Venendo a quello che ho sottolineato, non vi è dubbio. Ottiche superbe come il 105 2,5 o questo 28 vanno bene in ogni dove e (senza aver mai provato) non scommetterei un cent. sulla miglior qualità di un qualsiasi zoom a 28 f2,8 confrontato con questo.
Capisco la "difficile digestione" dell'uso su DX, ma la focale non è proprio disprezzabile, corrisponde più o meno a quella che era il 45 (copia Tessar) Nikon o per andare più indietro, quelle delle prime reflex biottica 6x6 che era di 75 e non 80 come in seguito: adattissimo secondo me per l'uso in interni con il flash e nelle foto di famiglia sotto l'albero di natale. Su DX poi "la morte sua" è nella foto a 20 cm..... provare per credere.
qui a f4 (già vista, scusate)
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 919.2 KB
....il tutto sempre che interessi, voglio rispettare ogni problema di "digestione"

@ Filippo. Io la penso come te per quanto riguarda gli obiettivi "nuova maniera" e il mio 16-85 che in un certo senso è il corrispondente Dx del 24-120 non è certamente diverso, anzi... bisogna dire che non siamo noi che determiniamo le tendenze. E pure io lo uso in vacanza e nei momenti nel quale non ne posso fare a meno, preferendo i "vecchietti". Il recente acquisto del 20 di Pietro risponde proprio a questo. Aggiungo però che con un po' di post si riesce a stemperare abbastanza facilmente questo "difetto". Capisco che è una (a volete 2, a volte 3) operazione in più e pure a me non piace finirmi gli occhi davanti a uno schermo. Difficilmente però rinuncerei a questo (o ad altro) tuttofare.

Ciao
Roberto

mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 22 2012, 04:33 PM) *
Bellissime le foto col 14, in particolare dove fa vedere tutta la sua potenzialità, su FX. E non vedo particolari pecche, mi sembra veramente ottimo su tutti e due i formati.

Venendo a quello che ho sottolineato, non vi è dubbio. Ottiche superbe come il 105 2,5 o questo 28 vanno bene in ogni dove e (senza aver mai provato) non scommetterei un cent. sulla miglior qualità di un qualsiasi zoom a 28 f2,8 confrontato con questo.
Capisco la "difficile digestione" dell'uso su DX, ma la focale non è proprio disprezzabile, corrisponde più o meno a quella che era il 45 (copia Tessar) Nikon o per andare più indietro, quelle delle prime reflex biottica 6x6 che era di 75 e non 80 come in seguito: adattissimo secondo me per l'uso in interni con il flash e nelle foto di famiglia sotto l'albero di natale. Su DX poi "la morte sua" è nella foto a 20 cm..... provare per credere.
qui a f4 (già vista, scusate)

Visualizza sul GALLERY : 919.2 KB
....il tutto sempre che interessi, voglio rispettare ogni problema di "digestione"

@ Filippo. Io la penso come te per quanto riguarda gli obiettivi "nuova maniera" e il mio 16-85 che in un certo senso è il corrispondente Dx del 24-120 non è certamente diverso, anzi... bisogna dire che non siamo noi che determiniamo le tendenze. E pure io lo uso in vacanza e nei momenti nel quale non ne posso fare a meno, preferendo i "vecchietti". Il recente acquisto del 20 di Pietro risponde proprio a questo. Aggiungo però che con un po' di post si riesce a stemperare abbastanza facilmente questo "difetto". Capisco che è una (a volete 2, a volte 3) operazione in più e pure a me non piace finirmi gli occhi davanti a uno schermo. Difficilmente però rinuncerei a questo (o ad altro) tuttofare.

Ciao
Roberto


Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 22 2012, 03:28 PM) *
Ciao Alessandro, non mi fermerei soltanto sulla maggior nididezza all'infinito.
Il 24-120 è sicuramente un ottimo zoom e se dovesse servirmi un'ottica autofocus con questa escursione, lo acquisterei senza pensarci due volte.
Ma proprio osservando attentamente le immagini di Gian Carlo nel relativo club, ho potuto constatare che si tratta di un obiettivo "nuova maniera", quindi dotato di alto contrasto, ombre chiuse e colori saturi, proprio come non piace a me.
Diciamo che me lo porterei in vacanza.
Fili.


Filippo, questo argomento è molto interessante e, ti assicuro, è stato oggetto di molte mie lucubrazioni e qualche esperimento, in quanto se ne parla spesso in molte discussioni del Forum.
Come sai il mio corredo è composto da AI e AFS G cioè due serie abbastanza agli antipodi, però li uso entrambi tranquillamente, anche in contemporanea.
Col 60mm e il 105mm (G micro) , ma anche col 24-120mm, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, non di rado mi capita di aumentare il contrasto in PP, il tutto ovviamente dipende dalla scena che ho ripreso (può anche capitare di ridurlo con un AI), e tutto questo incide moltissimo sulle ombre che a volte vanno schiarite.
Aggiungo una cosa: secondo me le differenze di contrasto, luci/ombre non sono così grandi come potrebbe sembrare, ovviamente i nuovi sono in genere più contrastati, ma mica sempre.

Il motivo del maggior contrasto dei nuovi penso dipenda molto dal fatto che, utilizzando lenti ED, eventuali nanetti e migliori trattamenti antiriflesso, influenzino anche le ombre, infatti:
in un obiettivo che non ha queste caratteristiche le ombre potrebbero venir schiarite proprio dai riflessi, con lo svantaggio di perdere dettagli, nel qual caso le informazioni che troverei in PP su un G nanizzato ED ecc, sarebbero maggiori, ovviamente queste informazioni a volte bisogna tirarle fuori se la scena lo richiede.

Insomma, tutto sommato, mi sono quasi convinto che questo è un falso problema e che si ottengono immagini ottime sia con gli AI che con gli AFS G.
lilly1976
copio e incollo la descrizione di un annuncio di vendita di obiettivi Nikon afd
Ottiche stupende, niente a che vedere con le nuove versioni, costruzione in metallo (persino il paraluce) ghiera dei diaframmi, resa neutra e non con colori e contrasto da cartone animato come i nuovi AFS nikon!
esagerato?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.