Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2013, 08:56 AM) *
Io sono nelle tue stesse condizioni


messicano.gif
QUOTE(macromicro @ Feb 7 2013, 08:56 AM) *
ti costerebbe senz'altro di più hmmm.gif


messicano.gif
QUOTE(aleme @ Feb 7 2013, 11:30 AM) *
Io sono già partito per la ricerca biggrin.gif

Ale


pensate che il mio 180mm f2,8 AIS lo vendetti circa un paio di anni fa pensando di acquistare successivamente l'AF/AFD, poi ho avuto altre priorità ( i tele non li uso quasi mai e le doti dell'80-200/4 non me lo fanno desiderare troppo), però......

Comunque state tranquilli, io alle aste non parteciperò per un po', attualmente sto buonino.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 7 2013, 10:27 AM) *
Grazie Roby!
Non buttare troppo a terra la D200. Se si scatta a bassi iso e con una buona ottica, regge benissimo il confronto con la D3.
Puoi spiegarmi il discorso della luminanza per attenuare il rumore?
Fili.

No, non la butto giù affatto, figurati è quasi un mese che non la uso, come faccio a pensare a qualcosa di nuovo.... Semplicemente pensavo che delle prove di sviluppo dei RAW, una prova su una fotocamera più attuale interessasse di più a tutti. Quando intervengo sul forum penso sempre più agli altri.... forse sono generoso messicano.gif !
In effetti le prove mie e ancor più degli altri mi servono per approfondire e uscire dalla logica del fare "a occhio", cosa che mi contraddistingue.... cerotto.gif .
Sulla Luminanza bisognerebbe che si esprimesse qualcuno più esperto di me, non so se ci sia una corrispondenza in CapturNX. C'è in ACR e LR, ancora più sviluppata. E' una funzione che riguarda solo la riduzione del rumore, tanto che il titolo delle funzioni è proprio questo. Per questo io la considero l'ultima delle funzioni di sviluppo, dopo la MdC. Non so come funzioni, ma in pratica pialla il rumore in eccesso (e un filo pure il dettaglio), conservando la nitidezza, ma non bisogna eccedere. Va visto caso per caso e da perfetto ignorante io la applico "a occhio", come dicevo sopra.
Se vuoi ti posto due esempi pratici e senza pretese (ma non è che annoiamo gli amici con queste fotine...?)

Ciao
Roberto
macromicro
QUOTE(rota5710 @ Feb 7 2013, 01:55 PM) *
Questa mattina con il 135 Ais. Pe
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBccato perchè il soggetto si è mosso. La prossima volta lo impallino! Scherzo ovviamente.

hai tolto l'immagine? non la vedo
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 7 2013, 04:25 PM) *
No, non la butto giù affatto, figurati è quasi un mese che non la uso, come faccio a pensare a qualcosa di nuovo.... Semplicemente pensavo che delle prove di sviluppo dei RAW, una prova su una fotocamera più attuale interessasse di più a tutti. Quando intervengo sul forum penso sempre più agli altri.... forse sono generoso messicano.gif !
In effetti le prove mie e ancor più degli altri mi servono per approfondire e uscire dalla logica del fare "a occhio", cosa che mi contraddistingue.... cerotto.gif .
Sulla Luminanza bisognerebbe che si esprimesse qualcuno più esperto di me, non so se ci sia una corrispondenza in CapturNX. C'è in ACR e LR, ancora più sviluppata. E' una funzione che riguarda solo la riduzione del rumore, tanto che il titolo delle funzioni è proprio questo. Per questo io la considero l'ultima delle funzioni di sviluppo, dopo la MdC. Non so come funzioni, ma in pratica pialla il rumore in eccesso (e un filo pure il dettaglio), conservando la nitidezza, ma non bisogna eccedere. Va visto caso per caso e da perfetto ignorante io la applico "a occhio", come dicevo sopra.
Se vuoi ti posto due esempi pratici e senza pretese (ma non è che annoiamo gli amici con queste fotine...?)

Ciao
Roberto


Se preferisci, mandamele per mp ma credo che nessuno si infastidirebbe. Questo è il club delle vecchie ottiche ma è aperto a 360°.
Almeno spero sia così.
Ho riflettuto su questo comando. Potrebbe essere un riduttore di microcontrasto applicato con una soglia X che lo fa intervenire solo sulle aree omogenee e non sui bordi.
Ci sarà qualcosa di simile su CaptureNx2?
Per la cronaca, mi sto divertendo a studiare Capture e devo dire che è molto più complesso di quello che pensavo.
Sono ancora nella fase di lettura dei passi che mi interessano di più, per ora ho fatto esperimenti sulla nitidezza utilizzando "maschera di contrasto" e "accentua passaggio".
Sto mettendo in pratica gli spunti suggeriti dall'amico Federico. Adesso ho le idee molto più chiare su questi comandi che prima usavo "ad occhio",
per non usare espressioni più volgari.
E' un peccato che usiamo programmi diversi, parlo di tutti gli amici del club, da una parte è una bella cosa, dall'altra è un muro che ci divide un pochino. Un muretto...dai.
Sempre per la cronaca, devo dire che sono stupito del dettaglio che si può tirare fuori da una D800e.
Per l'uso comune, sono dell'idea che questa fotocamera sia eccessiva ma rimane il fatto che è straordinaria e mi ha permesso di constatare una cosa che, in verità, avevo già intuito.
Che molti dei nostri vecchietti, sono ancora più grandi di quello che pensavamo l'anno scorso.
Fili.


camcorna


Credo il più piccolo cimitero d'Italia

2 novembre

D700 105 2.5


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
mk1
QUOTE(camcorna @ Feb 7 2013, 08:49 PM) *
Credo il più piccolo cimitero d'Italia

2 novembre

D700 105 2.5

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Fotografato da te, anche il più bello.
Fili.
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Feb 7 2013, 08:49 PM) *
Credo il più piccolo cimitero d'Italia

2 novembre

D700 105 2.5

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Pollice.gif mi piace.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 7 2013, 09:04 PM) *
Fotografato da te, anche il più bello.
Fili.


grazie.gif



Troppo buono Filippo

QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2013, 09:12 PM) *
Pollice.gif mi piace.




grazie.gif
federico777
Da quel che so, nella riduzione del rumore, il canale luminanza riduce quel genere di rumore tipo "grana della pellicola", laddove il canale crominanza si occupa del cosiddetto "chromatic noise", cioè di quel rumore in forma di artefatti colorati. Anche in CNX2 si può scegliere se applicare il NR (e anche altri step) solo su uno dei due canali, e in che percentuale su ciascuno (Opacity -> menu a tendina -> luminance & crominance)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 7 2013, 04:25 PM) *
No, non la butto giù affatto, figurati è quasi un mese che non la uso, come faccio a pensare a qualcosa di nuovo.... Semplicemente pensavo che delle prove di sviluppo dei RAW, una prova su una fotocamera più attuale interessasse di più a tutti. Quando intervengo sul forum penso sempre più agli altri.... forse sono generoso messicano.gif !
In effetti le prove mie e ancor più degli altri mi servono per approfondire e uscire dalla logica del fare "a occhio", cosa che mi contraddistingue.... cerotto.gif .
Sulla Luminanza bisognerebbe che si esprimesse qualcuno più esperto di me, non so se ci sia una corrispondenza in CapturNX. C'è in ACR e LR, ancora più sviluppata. E' una funzione che riguarda solo la riduzione del rumore, tanto che il titolo delle funzioni è proprio questo. Per questo io la considero l'ultima delle funzioni di sviluppo, dopo la MdC. Non so come funzioni, ma in pratica pialla il rumore in eccesso (e un filo pure il dettaglio), conservando la nitidezza, ma non bisogna eccedere. Va visto caso per caso e da perfetto ignorante io la applico "a occhio", come dicevo sopra.
Se vuoi ti posto due esempi pratici e senza pretese (ma non è che annoiamo gli amici con queste fotine...?)

Ciao
Roberto


Roberto, credo che la luminanza interviene sui colori/toni delle zone in luce, sono diversi cursori corrispondenti ai diversi colori.
In pratica puoi saturare più o meno le zone in luce, non so se funziona anche per ridurre il rumore, io ho notato che è utile su determinati colori "difficili" (il rosso, il rosa ed il giallo) per riportarli all'interno della gamma tonale senza tagliarli, ricordo di averlo usato abbastanza con i fiori....


QUOTE(federico777 @ Feb 7 2013, 09:47 PM) *
Da quel che so, nella riduzione del rumore, il canale luminanza riduce quel genere di rumore tipo "grana della pellicola", laddove il canale crominanza si occupa del cosiddetto "chromatic noise", cioè di quel rumore in forma di artefatti colorati. Anche in CNX2 si può scegliere se applicare il NR (e anche altri step) solo su uno dei due canali, e in che percentuale su ciascuno (Opacity -> menu a tendina -> luminance & crominance)

F.


penso serva anche per combattere gli artefatti che potrebbero apparire se agisci troppo sulla prima maschera (luci, ombre, ecc)
lilly1976
Adobe Photoshop Lightroom 4
Ridurre il disturbo nell’immagine
Per disturbo nell’immagine si intende un artefatto estraneo visibile che riduce la qualità dell’immagine. Gli elementi di disturbo nell’immagine possono apparire in due forme: disturbo di luminanza (scala di grigio), che rende l’immagine granulosa; disturbo di croma (colore), che produce nell’immagine degli artefatti a colori. Le fotografie scattate con velocità ISO elevate o con fotocamere digitali poco sofisticate possono presentare disturbi evidenti.
Spostate il cursore Colore verso destra per ridurre il disturbo di croma (in basso a destra). Nella foto sono presenti meno pixel colorati rispetto all’originale (in alto a destra).
(Facoltativo) Ingrandite la foto almeno fino a 1:1 per visualizzare meglio il disturbo dell’immagine e l’effetto ottenuto agendo sui cursori.
Trascinate l’anteprima dell’immagine 1:1 nel pannello Dettagli del modulo Sviluppo fino a visualizzare l’area della foto che presenta un aspetto granuloso o artefatti.
Nell’area Riduzione disturbo del pannello Dettagli, regolate i cursori. I primi tre cursori agiscono sul disturbo di luminanza. Gli ultimi due cursori agiscono sul disturbo di croma.
Luminanza Riduce il disturbo della luminanza.
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano più dettagli ma possono produrre risultati più disturbati. Valori più bassi producono risultati più puliti ma possono anche rimuovere alcuni dettagli.
Contrasto Consente di controllare il contrasto della luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano il contrasto ma possono produrre macchie che presentano disturbi. Valori più bassi producono risultati più uniformi ma possono anche avere meno contrasto.
Colore Riduce il disturbo del colore.
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo colore. Valori più alti proteggono il colore nei bordi sottili e dettagliati ma possono creare chiazze di colore. Valori più bassi rimuovono le chiazze di colore ma possono creare una fuoriuscita del colore.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2013, 10:13 PM) *
Adobe Photoshop Lightroom 4
Ridurre il disturbo nell’immagine
Per disturbo nell’immagine si intende un artefatto estraneo visibile che riduce la qualità dell’immagine. Gli elementi di disturbo nell’immagine possono apparire in due forme: disturbo di luminanza (scala di grigio), che rende l’immagine granulosa; disturbo di croma (colore), che produce nell’immagine degli artefatti a colori. Le fotografie scattate con velocità ISO elevate o con fotocamere digitali poco sofisticate possono presentare disturbi evidenti.
Spostate il cursore Colore verso destra per ridurre il disturbo di croma (in basso a destra). Nella foto sono presenti meno pixel colorati rispetto all’originale (in alto a destra).
(Facoltativo) Ingrandite la foto almeno fino a 1:1 per visualizzare meglio il disturbo dell’immagine e l’effetto ottenuto agendo sui cursori.
Trascinate l’anteprima dell’immagine 1:1 nel pannello Dettagli del modulo Sviluppo fino a visualizzare l’area della foto che presenta un aspetto granuloso o artefatti.
Nell’area Riduzione disturbo del pannello Dettagli, regolate i cursori. I primi tre cursori agiscono sul disturbo di luminanza. Gli ultimi due cursori agiscono sul disturbo di croma.
Luminanza Riduce il disturbo della luminanza.
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano più dettagli ma possono produrre risultati più disturbati. Valori più bassi producono risultati più puliti ma possono anche rimuovere alcuni dettagli.
Contrasto Consente di controllare il contrasto della luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano il contrasto ma possono produrre macchie che presentano disturbi. Valori più bassi producono risultati più uniformi ma possono anche avere meno contrasto.
Colore Riduce il disturbo del colore.
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo colore. Valori più alti proteggono il colore nei bordi sottili e dettagliati ma possono creare chiazze di colore. Valori più bassi rimuovono le chiazze di colore ma possono creare una fuoriuscita del colore.

blink.gif
azz e mo che facciamo... messicano.gif
aleme
QUOTE(mk1 @ Feb 7 2013, 08:41 PM) *
Se preferisci, mandamele per mp ma credo che nessuno si infastidirebbe. Questo è il club delle vecchie ottiche ma è aperto a 360°.
Almeno spero sia così.
Ho riflettuto su questo comando. Potrebbe essere un riduttore di microcontrasto applicato con una soglia X che lo fa intervenire solo sulle aree omogenee e non sui bordi.
Ci sarà qualcosa di simile su CaptureNx2?
Per la cronaca, mi sto divertendo a studiare Capture e devo dire che è molto più complesso di quello che pensavo.
Sono ancora nella fase di lettura dei passi che mi interessano di più, per ora ho fatto esperimenti sulla nitidezza utilizzando "maschera di contrasto" e "accentua passaggio".
Sto mettendo in pratica gli spunti suggeriti dall'amico Federico. Adesso ho le idee molto più chiare su questi comandi che prima usavo "ad occhio",
per non usare espressioni più volgari.
E' un peccato che usiamo programmi diversi, parlo di tutti gli amici del club, da una parte è una bella cosa, dall'altra è un muro che ci divide un pochino. Un muretto...dai.
Sempre per la cronaca, devo dire che sono stupito del dettaglio che si può tirare fuori da una D800e.
Per l'uso comune, sono dell'idea che questa fotocamera sia eccessiva ma rimane il fatto che è straordinaria e mi ha permesso di constatare una cosa che, in verità, avevo già intuito.
Che molti dei nostri vecchietti, sono ancora più grandi di quello che pensavamo l'anno scorso.
Fili.


E' vero, il fatto di utilizzare programmi diversi comporta difficoltà maggiori per comprendere appieno ciò che gli altri dicono, ma mi sono accorto che, tutto sommato, i nostri sw differiscono solo apparentemente gli uni dagli altri; i comando avranno nomi diversi, un cursore in più o in meno, ma sono comunque presenti tutti, basta cercarli sotto un altro nome.
Insomma i concetti espressi sono universali, vanno applicati in base a ciò che disponiamo.

Ale

QUOTE(camcorna @ Feb 7 2013, 08:49 PM) *
Credo il più piccolo cimitero d'Italia

2 novembre

D700 105 2.5

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Bella, colori pastello, effetto quasi pittorico.

Ale
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2013, 10:13 PM) *
Adobe Photoshop Lightroom 4
Ridurre il disturbo nell’immagine
Per disturbo nell’immagine si intende un artefatto estraneo visibile che riduce la qualità dell’immagine. Gli elementi di disturbo nell’immagine possono apparire in due forme: disturbo di luminanza (scala di grigio), che rende l’immagine granulosa; disturbo di croma (colore), che produce nell’immagine degli artefatti a colori. Le fotografie scattate con velocità ISO elevate o con fotocamere digitali poco sofisticate possono presentare disturbi evidenti.
Spostate il cursore Colore verso destra per ridurre il disturbo di croma (in basso a destra). Nella foto sono presenti meno pixel colorati rispetto all’originale (in alto a destra).
(Facoltativo) Ingrandite la foto almeno fino a 1:1 per visualizzare meglio il disturbo dell’immagine e l’effetto ottenuto agendo sui cursori.
Trascinate l’anteprima dell’immagine 1:1 nel pannello Dettagli del modulo Sviluppo fino a visualizzare l’area della foto che presenta un aspetto granuloso o artefatti.
Nell’area Riduzione disturbo del pannello Dettagli, regolate i cursori. I primi tre cursori agiscono sul disturbo di luminanza. Gli ultimi due cursori agiscono sul disturbo di croma.
Luminanza Riduce il disturbo della luminanza.
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano più dettagli ma possono produrre risultati più disturbati. Valori più bassi producono risultati più puliti ma possono anche rimuovere alcuni dettagli.
Contrasto Consente di controllare il contrasto della luminanza. È utile per le foto che presentano un disturbo notevole. Valori più alti preservano il contrasto ma possono produrre macchie che presentano disturbi. Valori più bassi producono risultati più uniformi ma possono anche avere meno contrasto.
Colore Riduce il disturbo del colore.
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo colore. Valori più alti proteggono il colore nei bordi sottili e dettagliati ma possono creare chiazze di colore. Valori più bassi rimuovono le chiazze di colore ma possono creare una fuoriuscita del colore.

Bravo Giuseppe, in maniera semplice hai fatto il punto della situazione. Questo è il "perchè" delle varie funzioni. A noi spetta capire il "come" e il "quando" applicarle.

Ciao
R.

P.S. Bellissimi i colori della foto di Cam. Per quanti riguarda i cimiteri, nelle campagne fiorentine e senesi, nei vecchi borghi ce ne sono di minuscoli, ogni pieve, ogni piccola parrocchia di campagna aveva il suo.
lilly1976
Nikkor 75-150/3.5ais serie E a focale 150mm f5.6 su 4/3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 815.9 KB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Feb 7 2013, 10:13 PM) *
Adobe Photoshop Lightroom 4
Ridurre il disturbo nell’immagine
.................
Dettagli Consente di controllare la soglia del disturbo colore. Valori più alti proteggono il colore nei bordi sottili e dettagliati ma possono creare chiazze di colore. Valori più bassi rimuovono le chiazze di colore ma possono creare una fuoriuscita del colore.


Queste,ottime, istruzioni sono potenzialmente valide anche per versioni precedenti?
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 7 2013, 08:41 PM) *
Se preferisci, mandamele per mp ma credo che nessuno si infastidirebbe. Questo è il club delle vecchie ottiche ma è aperto a 360°.
Almeno spero sia così.
Ho riflettuto su questo comando. Potrebbe essere un riduttore di microcontrasto applicato con una soglia X che lo fa intervenire solo sulle aree omogenee e non sui bordi.
Ci sarà qualcosa di simile su CaptureNx2?
Per la cronaca, mi sto divertendo a studiare Capture e devo dire che è molto più complesso di quello che pensavo.
Sono ancora nella fase di lettura dei passi che mi interessano di più, per ora ho fatto esperimenti sulla nitidezza utilizzando "maschera di contrasto" e "accentua passaggio".
Sto mettendo in pratica gli spunti suggeriti dall'amico Federico. Adesso ho le idee molto più chiare su questi comandi che prima usavo "ad occhio",
per non usare espressioni più volgari.
E' un peccato che usiamo programmi diversi, parlo di tutti gli amici del club, da una parte è una bella cosa, dall'altra è un muro che ci divide un pochino. Un muretto...dai.
Sempre per la cronaca, devo dire che sono stupito del dettaglio che si può tirare fuori da una D800e.
Per l'uso comune, sono dell'idea che questa fotocamera sia eccessiva ma rimane il fatto che è straordinaria e mi ha permesso di constatare una cosa che, in verità, avevo già intuito.
Che molti dei nostri vecchietti, sono ancora più grandi di quello che pensavamo l'anno scorso.
Fili.

Allora le replico qui al 100% di una macro ambientata che avete visto mille volte. Ho rifatto tutto rispetto all'originale, seguendo sulla riduzione disturbo la scaletta indicata da Giuseppe. Sulla riduzione disturbo il risultato è a mio parere veramente notevole.
Sempre 200 micro AIS, D200, ISO 800, f11 1/400 (impossibile evitare un filo di micromosso a mano libera)

LR (3 nel mio caso) da di default nel pannello nitidezza: fattore 25, raggio 1. dettagli 25, mascheratura 0. L'immagine al 100% è questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 396.6 KB

Passando allo sviluppo sul pannello nitidezza ho portato il fattore a 90 (volevo volutamente esagerare), ma ho abbassato a 0,5 il raggio e portato la mascheratura a 10 e conservato il dettaglio a 25.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 587.7 KB
Come si può vedere gli 800 ISO della D200 e un fattore così alto portano un rumore esagerato e un'immagine nel suo insieme sporca. Ma non è finita.

Veniamo all'argomento che più ci interessa in questo momento e cioè la riduzione del disturbo. Il pannello consta di due sezioni e cioè quella che in altri programmi è la divisione fra luminanza e crominanza. Il primo: luminanza, dettagli, contrasto. Il secondo: colori, dettagli. A mio parere il comando che la fa da padrone e quello cd luminanza.... in un certo senso determina gli altri. Per questo in precedenza ho chiamato luminanza quella che in effetti è la riduzione del rumore.
Ho quindi agito per tentativi portando la luminanza a 50, dettagli a 50 (default) e conservando il contrasto a 0. Sono sceso poi al pannello colori (crominanza?). questa funzione su LR non è che "muova" un granché... mi pare che ripulisca un po gli artefatti sul colore, ma niente più. Quindi l'ho portato a 60 e ho lasciato a 50 (default) il valore del contrasto. Il risultato confrontato con la precedente è sorprendente, dettaglio conservato e immagine "pulita" .
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 288.4 KB
Tenete presente che l'animaletto è delle dimensioni di una lucciola. Aggiungo che va spezzata una lancia sul lavoro della D200 a 800 ISO. Con un po' di lavoro è usabilissima a quella sensibilità e conserva pure i suoi bellissimi e tanto apprezzati colori.

Suggerisco a che voglia fare la comparazione di SCARICARE le immagini, altrimenti le differenze non appaiano.

Roberto
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2013, 04:34 PM) *
Allora le replico qui al 100% di una macro ambientata che avete visto mille volte. Ho rifatto tutto rispetto all'originale, seguendo sulla riduzione disturbo la scaletta indicata da Giuseppe. Sulla riduzione disturbo il risultato è a mio parere veramente notevole.
Sempre 200 micro AIS, D200, ISO 800, f11 1/400 (impossibile evitare un filo di micromosso a mano libera)

LR (3 nel mio caso) da di default nel pannello nitidezza: fattore 25, raggio 1. dettagli 25, mascheratura 0. L'immagine al 100% è questa

Visualizza sul GALLERY : 396.6 KB

Passando allo sviluppo sul pannello nitidezza ho portato il fattore a 90 (volevo volutamente esagerare), ma ho abbassato a 0,5 il raggio e portato la mascheratura a 10 e conservato il dettaglio a 25.

Visualizza sul GALLERY : 587.7 KB
Come si può vedere gli 800 ISO della D200 e un fattore così alto portano un rumore esagerato e un'immagine nel suo insieme sporca. Ma non è finita.

Veniamo all'argomento che più ci interessa in questo momento e cioè la riduzione del disturbo. Il pannello consta di due sezioni e cioè quella che in altri programmi è la divisione fra luminanza e crominanza. Il primo: luminanza, dettagli, contrasto. Il secondo: colori, dettagli. A mio parere il comando che la fa da padrone e quello cd luminanza.... in un certo senso determina gli altri. Per questo in precedenza ho chiamato luminanza quella che in effetti è la riduzione del rumore.
Ho quindi agito per tentativi portando la luminanza a 50, dettagli a 50 (default) e conservando il contrasto a 0. Sono sceso poi al pannello colori (crominanza?). questa funzione su LR non è che "muova" un granché... mi pare che ripulisca un po gli artefatti sul colore, ma niente più. Quindi l'ho portato a 60 e ho lasciato a 50 (default) il valore del contrasto. Il risultato confrontato con la precedente è sorprendente, dettaglio conservato e immagine "pulita" .

Visualizza sul GALLERY : 288.4 KB
Tenete presente che l'animaletto è delle dimensioni di una lucciola. Aggiungo che va spezzata una lancia sul lavoro della D200 a 800 ISO. Con un po' di lavoro è usabilissima a quella sensibilità e conserva pure i suoi bellissimi e tanto apprezzati colori.

Suggerisco a che voglia fare la comparazione di SCARICARE le immagini, altrimenti le differenze non appaiano.

Roberto

scaricate e viste ,notevole differenza. Pollice.gif
camcorna
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2013, 01:38 PM) *
Bravo Giuseppe, in maniera semplice hai fatto il punto della situazione. Questo è il "perchè" delle varie funzioni. A noi spetta capire il "come" e il "quando" applicarle.

Ciao
R.

P.S. Bellissimi i colori della foto di Cam. Per quanti riguarda i cimiteri, nelle campagne fiorentine e senesi, nei vecchi borghi ce ne sono di minuscoli, ogni pieve, ogni piccola parrocchia di campagna aveva il suo.



Ciao Roberto,

Grazie. Questo cimitero è però proprio un cimitero comunale. Non è un cimitero storico accanto a una chiesa o a un borgo. E' il cimitero di un Comune vero e proprio, solo che.........il Comune ha 80 abitanti.....
Cam
aleme
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2013, 04:34 PM) *
Allora le replico qui al 100% di una macro ambientata che avete visto mille volte. Ho rifatto tutto rispetto all'originale, seguendo sulla riduzione disturbo la scaletta indicata da Giuseppe. Sulla riduzione disturbo il risultato è a mio parere veramente notevole.
Sempre 200 micro AIS, D200, ISO 800, f11 1/400 (impossibile evitare un filo di micromosso a mano libera)

LR (3 nel mio caso) da di default nel pannello nitidezza: fattore 25, raggio 1. dettagli 25, mascheratura 0. L'immagine al 100% è questa

Visualizza sul GALLERY : 396.6 KB

Passando allo sviluppo sul pannello nitidezza ho portato il fattore a 90 (volevo volutamente esagerare), ma ho abbassato a 0,5 il raggio e portato la mascheratura a 10 e conservato il dettaglio a 25.

Visualizza sul GALLERY : 587.7 KB
Come si può vedere gli 800 ISO della D200 e un fattore così alto portano un rumore esagerato e un'immagine nel suo insieme sporca. Ma non è finita.

Veniamo all'argomento che più ci interessa in questo momento e cioè la riduzione del disturbo. Il pannello consta di due sezioni e cioè quella che in altri programmi è la divisione fra luminanza e crominanza. Il primo: luminanza, dettagli, contrasto. Il secondo: colori, dettagli. A mio parere il comando che la fa da padrone e quello cd luminanza.... in un certo senso determina gli altri. Per questo in precedenza ho chiamato luminanza quella che in effetti è la riduzione del rumore.
Ho quindi agito per tentativi portando la luminanza a 50, dettagli a 50 (default) e conservando il contrasto a 0. Sono sceso poi al pannello colori (crominanza?). questa funzione su LR non è che "muova" un granché... mi pare che ripulisca un po gli artefatti sul colore, ma niente più. Quindi l'ho portato a 60 e ho lasciato a 50 (default) il valore del contrasto. Il risultato confrontato con la precedente è sorprendente, dettaglio conservato e immagine "pulita" .

Visualizza sul GALLERY : 288.4 KB
Tenete presente che l'animaletto è delle dimensioni di una lucciola. Aggiungo che va spezzata una lancia sul lavoro della D200 a 800 ISO. Con un po' di lavoro è usabilissima a quella sensibilità e conserva pure i suoi bellissimi e tanto apprezzati colori.

Suggerisco a che voglia fare la comparazione di SCARICARE le immagini, altrimenti le differenze non appaiano.

Roberto


Bella dimostrazione Roberto Pollice.gif

Ale

QUOTE(camcorna @ Feb 8 2013, 05:26 PM) *
Ciao Roberto,

Grazie. Questo cimitero è però proprio un cimitero comunale. Non è un cimitero storico accanto a una chiesa o a un borgo. E' il cimitero di un Comune vero e proprio, solo che.........il Comune ha 80 abitanti.....
Cam


Non mi dire che ha anche il Sindaco e i consiglieri! huh.gif

Ale
camcorna
QUOTE(aleme @ Feb 8 2013, 05:39 PM) *
Bella dimostrazione Roberto Pollice.gif

Ale
Non mi dire che ha anche il Sindaco e i consiglieri! huh.gif

Ale


eheheheh si si Sindaco, Assessori e Consgilieri (alcuni vengono per forza di cose da altri Comuni).
Certo al prossimo turno elettorale non è che i componenti del seggio avranno molto da fare.
80 meno quelli che non votano, meno i minori. Saranno si e no 50 schede.
rolleyes.gif

Ciao

Camillo
PLANAR69
nikon 28/3.5 pc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 515.9 KB
lilly1976
Nikkor 85/1.8H a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2013, 04:34 PM) *
Allora le replico qui al 100% di una macro ambientata che avete visto mille volte. Ho rifatto tutto rispetto all'originale, seguendo sulla riduzione disturbo la scaletta indicata da Giuseppe. Sulla riduzione disturbo il risultato è a mio parere veramente notevole.
Sempre 200 micro AIS, D200, ISO 800, f11 1/400 (impossibile evitare un filo di micromosso a mano libera)

LR (3 nel mio caso) da di default nel pannello nitidezza: fattore 25, raggio 1. dettagli 25, mascheratura 0. L'immagine al 100% è questa

Visualizza sul GALLERY : 396.6 KB

Passando allo sviluppo sul pannello nitidezza ho portato il fattore a 90 (volevo volutamente esagerare), ma ho abbassato a 0,5 il raggio e portato la mascheratura a 10 e conservato il dettaglio a 25.

Visualizza sul GALLERY : 587.7 KB
Come si può vedere gli 800 ISO della D200 e un fattore così alto portano un rumore esagerato e un'immagine nel suo insieme sporca. Ma non è finita.

Veniamo all'argomento che più ci interessa in questo momento e cioè la riduzione del disturbo. Il pannello consta di due sezioni e cioè quella che in altri programmi è la divisione fra luminanza e crominanza. Il primo: luminanza, dettagli, contrasto. Il secondo: colori, dettagli. A mio parere il comando che la fa da padrone e quello cd luminanza.... in un certo senso determina gli altri. Per questo in precedenza ho chiamato luminanza quella che in effetti è la riduzione del rumore.
Ho quindi agito per tentativi portando la luminanza a 50, dettagli a 50 (default) e conservando il contrasto a 0. Sono sceso poi al pannello colori (crominanza?). questa funzione su LR non è che "muova" un granché... mi pare che ripulisca un po gli artefatti sul colore, ma niente più. Quindi l'ho portato a 60 e ho lasciato a 50 (default) il valore del contrasto. Il risultato confrontato con la precedente è sorprendente, dettaglio conservato e immagine "pulita" .

Visualizza sul GALLERY : 288.4 KB
Tenete presente che l'animaletto è delle dimensioni di una lucciola. Aggiungo che va spezzata una lancia sul lavoro della D200 a 800 ISO. Con un po' di lavoro è usabilissima a quella sensibilità e conserva pure i suoi bellissimi e tanto apprezzati colori.

Suggerisco a che voglia fare la comparazione di SCARICARE le immagini, altrimenti le differenze non appaiano.

Roberto


Complimenti Roby ! Pollice.gif
E grazie.
Fili.
mk1
Prima un po' di compiti.......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 530.3 KB

.....e poi un cartone animato da rimanere a bocca aperta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 904.9 KB

85/1,4 AIS

Fili.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2013, 11:50 PM) *
Prima un po' di compiti.......


Visualizza sul GALLERY : 530.3 KB

.....e poi un cartone animato da rimanere a bocca aperta.


Visualizza sul GALLERY : 904.9 KB

85/1,4 AIS

Fili.

Bella la seconda Filippo, hai colto un momento importante..... deve essere una "pelle" (così si dice da noi)!!

Hai visto come lavora ancora la 200 a 800 iso, assolutamente non come si legge in giro, almeno in buona luce. Ora mi sembra di averla pienamente rivalutata smile.gif.
Penso anche che spendendo fra i 200 e i 400 denari il 200 micro AIS costituisca per chi è interessato a un macro lungo, ancora una valida alternativa ai costosi lunghi, compresi quelli di terze parti. Avrà i suoi difettucci, non sarà nitido come i 55 e 60, ma la sua qualità generale mi sorprende sempre un po. In particolare se l'1:1 non è indispensabile (comunque facilmente raggiungibile) e con i prezzi citati, per me è ancora validissimo.
Qui due minimalismi naturali col 200 macro AIS, la prima a 400 e la seconda a 800 ISO.
..un filo d'erba
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

... e un fiore con sfocato "cubista" a sorpresa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Sono effetti non facilmente raggiungibili con i 55, forse con i 105, ma non ne sono poi così tanto sicuro.

...notte a tutti.
Roberto
macromicro
il micro 200 ha i suoi 'assi' da esibire nell'utilizzo. Ho fatto anche delle provette usandolo come tele normale
e non mi è dispiaciuto, anzi. Robermaga, mi sa che dovresti curare la nitidezza della tua firma...
Corraflex1971
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2013, 12:28 AM) *
Bella la seconda Filippo, hai colto un momento importante..... deve essere una "pelle" (così si dice da noi)!!

Hai visto come lavora ancora la 200 a 800 iso, assolutamente non come si legge in giro, almeno in buona luce. Ora mi sembra di averla pienamente rivalutata smile.gif.
Penso anche che spendendo fra i 200 e i 400 denari il 200 micro AIS costituisca per chi è interessato a un macro lungo, ancora una valida alternativa ai costosi lunghi, compresi quelli di terze parti. Avrà i suoi difettucci, non sarà nitido come i 55 e 60, ma la sua qualità generale mi sorprende sempre un po. In particolare se l'1:1 non è indispensabile (comunque facilmente raggiungibile) e con i prezzi citati, per me è ancora validissimo.
Qui due minimalismi naturali col 200 macro AIS, la prima a 400 e la seconda a 800 ISO.
..un filo d'erba

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

... e un fiore con sfocato "cubista" a sorpresa
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976243" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a>
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Sono effetti non facilmente raggiungibili con i 55, forse con i 105, ma non ne sono poi così tanto sicuro.

...notte a tutti.
Roberto

Questa del fiore è veramente delicata e lo sfondo aiuta.
Complimenti al fotografo !
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2013, 12:28 AM) *
Bella la seconda Filippo, hai colto un momento importante..... deve essere una "pelle" (così si dice da noi)!!

Hai visto come lavora ancora la 200 a 800 iso, assolutamente non come si legge in giro, almeno in buona luce. Ora mi sembra di averla pienamente rivalutata smile.gif.
Penso anche che spendendo fra i 200 e i 400 denari il 200 micro AIS costituisca per chi è interessato a un macro lungo, ancora una valida alternativa ai costosi lunghi, compresi quelli di terze parti. Avrà i suoi difettucci, non sarà nitido come i 55 e 60, ma la sua qualità generale mi sorprende sempre un po. In particolare se l'1:1 non è indispensabile (comunque facilmente raggiungibile) e con i prezzi citati, per me è ancora validissimo.
Qui due minimalismi naturali col 200 macro AIS, la prima a 400 e la seconda a 800 ISO.
..un filo d'erba

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

... e un fiore con sfocato "cubista" a sorpresa
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976243" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a>
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Sono effetti non facilmente raggiungibili con i 55, forse con i 105, ma non ne sono poi così tanto sicuro.

...notte a tutti.
Roberto



Grazie Roby.
Si ....è proprio una "pelle"
In sicilia diremmo che è un " c.ornuto", termine usato anche per i mariti poco attenti. laugh.gif
Delle tue mi piace soprattutto la seconda.
La D200, in mano ad un un fotografo che la conosce bene, è ancora uno strumento eccezionale.
Quella di poter ridurre il disturbo con efficacia è una cosa notevole.
Vorrei chiedere a Federico e a Roberto rolubic se, a loro avviso, la riduzione di disturbo di Capture è altrettanto efficace.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Feb 8 2013, 08:59 PM) *
eheheheh si si Sindaco, Assessori e Consgilieri (alcuni vengono per forza di cose da altri Comuni).
Certo al prossimo turno elettorale non è che i componenti del seggio avranno molto da fare.
80 meno quelli che non votano, meno i minori. Saranno si e no 50 schede.
rolleyes.gif

Ciao

Camillo


anche io andrò a votare in un comune che avrà si e no 50 elettori, anche a Carrega Ligure siamo una 80ina di residenti.
Comunque i costi pro capite di questo Comune sono infinitamente minori di quelli di Genova, il Sindaco non percepisce alcuno stipendio, come pure i Consiglieri, ecc.
Non si paga addizionale comunale irpef, la spazzatura è a 60 euro/anno, l'acqua è a forfait a 35 euro anno (io sono il presidente dell'acquedotto, ovviamente volontario e senza stipendio) ed avanzano soldi per fare altri lavori, la spesa più grossa è la tassa regionale (poveretti quelli della Regione Piemonte... sennò come si pagano le loro spese pazze).
C'è un solo impiegato comunale.
Nonostante tutto questo il Comune non produce deficit .
E poi parlano di accorpare i Comuni..... secondo me è da valutare.
Se tutta l'Italia fonzionasse così saremmo più ricchi degli svizzeri!


QUOTE(lilly1976 @ Feb 8 2013, 09:49 PM) *
Nikkor 85/1.8H a f2.8

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


bella Giuseppe!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2013, 10:43 AM) *
anche io andrò a votare in un comune che avrà si e no 50 elettori, anche a Carrega Ligure siamo una 80ina di residenti.
Comunque i costi pro capite di questo Comune sono infinitamente minori di quelli di Genova, il Sindaco non percepisce alcuno stipendio, come pure i Consiglieri, ecc.
Non si paga addizionale comunale irpef, la spazzatura è a 60 euro/anno, l'acqua è a forfait a 35 euro anno (io sono il presidente dell'acquedotto, ovviamente volontario e senza stipendio) ed avanzano soldi per fare altri lavori, la spesa più grossa è la tassa regionale (poveretti quelli della Regione Piemonte... sennò come si pagano le loro spese pazze).
C'è un solo impiegato comunale.
Nonostante tutto questo il Comune non produce deficit .
E poi parlano di accorpare i Comuni..... secondo me è da valutare.
Se tutta l'Italia fonzionasse così saremmo più ricchi degli svizzeri!
bella Giuseppe!

Pollice.gif

Nikkor 55/3.5 pre ai a f5.6 su 4/3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 198 KB
rolubich
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2013, 10:36 AM) *
Vorrei chiedere a Federico e a Roberto rolubic se, a loro avviso, la riduzione di disturbo di Capture è altrettanto efficace.
Fili.


Non uso software di riduzione rumore in aggiunta a NX2 e quindi non posso fare confronti. Il risultato che si può ottenere con Nx2 mi soddisfa, però bisogna usare la funzione NR con un nuovo step e non con quello presente in "Camera Settings", in questo modo si può applicare intensità diversa ai due canali (luminanza e crominanza, il più fastidioso secondo me), mascherare le zone dove non si vuole applicare ecc.
Di sicuro c'è di meglio ma non ho mai provato altro.
Buon weekend a tutti.
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2013, 10:36 AM) *
Grazie Roby.
Si ....è proprio una "pelle"
In sicilia diremmo che è un " c.ornuto", termine usato anche per i mariti poco attenti. laugh.gif
Delle tue mi piace soprattutto la seconda.
La D200, in mano ad un un fotografo che la conosce bene, è ancora uno strumento eccezionale.
Quella di poter ridurre il disturbo con efficacia è una cosa notevole.
Vorrei chiedere a Federico e a Roberto rolubic se, a loro avviso, la riduzione di disturbo di Capture è altrettanto efficace.
Fili.


Per quel che ho provato Lightroom, mi è sembrato più efficace il NR rispetto a quello di Capture. Comunque io uso raramente la riduzione del disturbo, e perlopiù localizzata in aree uniformi in cui non mi devo preoccupare del dettaglio. Nelle aree nitide in genere preferisco un po' di rumore alla perdita di dettaglio, per cui nei rari casi in cui lo utilizzo imposto intensità molto basse e azzero o riduco sotto il 50% il canale luminanza.

F.
mk1
QUOTE(rolubich @ Feb 9 2013, 11:01 AM) *
Non uso software di riduzione rumore in aggiunta a NX2 e quindi non posso fare confronti. Il risultato che si può ottenere con Nx2 mi soddisfa, però bisogna usare la funzione NR con un nuovo step e non con quello presente in "Camera Settings", in questo modo si può applicare intensità diversa ai due canali (luminanza e crominanza, il più fastidioso secondo me), mascherare le zone dove non si vuole applicare ecc.
Di sicuro c'è di meglio ma non ho mai provato altro.
Buon weekend a tutti.



QUOTE(federico777 @ Feb 9 2013, 12:27 PM) *
Per quel che ho provato Lightroom, mi è sembrato più efficace il NR rispetto a quello di Capture. Comunque io uso raramente la riduzione del disturbo, e perlopiù localizzata in aree uniformi in cui non mi devo preoccupare del dettaglio. Nelle aree nitide in genere preferisco un po' di rumore alla perdita di dettaglio, per cui nei rari casi in cui lo utilizzo imposto intensità molto basse e azzero o riduco sotto il 50% il canale luminanza.

F.


grazie.gif

Fili
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 9 2013, 12:27 PM) *
Per quel che ho provato Lightroom, mi è sembrato più efficace il NR rispetto a quello di Capture. Comunque io uso raramente la riduzione del disturbo, e perlopiù localizzata in aree uniformi in cui non mi devo preoccupare del dettaglio. Nelle aree nitide in genere preferisco un po' di rumore alla perdita di dettaglio, per cui nei rari casi in cui lo utilizzo imposto intensità molto basse e azzero o riduco sotto il 50% il canale luminanza.

F.


a me i NR non piacciono molto, tolgono nitidezza, anche io preferisco una immagine granulosa che poco nitida, d'altra parte un tempo, con la TriX, si producevano bellissime immagini nitide e granulose.
Quello che forse si potrebbe tentare è dare una "grana" gradevole ad una immagine con rumore, ma non saprei minimamente da dove cominciare unsure.gif
Tanto per fare un esempio, questa è scattata col 105mm f2,8 VR, il rumore è evidente, siamo a 6400 ISO e ho schiarito un po' (mi par di ricordare) le zone buie, inevitabile appunto avere rumore.
Se usassi un sistema per ridurre il rumore perderei il dettaglio e, per una immagine del genere, sarebbe molto controproducente.
Fosse un ritratto femminile il discorso, forse, potrebbe cambiare, si potrebbe piallare l'immagine e dare una sensazione eterea al volto, ma penso sia un caso limite.

PS: occorre salvare l'immagine per vedere il rumore, così non si nota quasi nulla.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2013, 03:03 PM) *
a me i NR non piacciono molto, tolgono nitidezza, anche io preferisco una immagine granulosa che poco nitida, d'altra parte un tempo, con la TriX, si producevano bellissime immagini nitide e granulose.
Quello che forse si potrebbe tentare è dare una "grana" gradevole ad una immagine con rumore, ma non saprei minimamente da dove cominciare unsure.gif
Tanto per fare un esempio, questa è scattata col 105mm f2,8 VR, il rumore è evidente, siamo a 6400 ISO e ho schiarito un po' (mi par di ricordare) le zone buie, inevitabile appunto avere rumore.
Se usassi un sistema per ridurre il rumore perderei il dettaglio e, per una immagine del genere, sarebbe molto controproducente.
Fosse un ritratto femminile il discorso, forse, potrebbe cambiare, si potrebbe piallare l'immagine e dare una sensazione eterea al volto, ma penso sia un caso limite.

PS: occorre salvare l'immagine per vedere il rumore, così non si nota quasi nulla.


Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Bisognerebbe vedere come appare in stampa: io ne ho alcune (e parlo di 30x40, non di 10x15...) a 3200 asa in cui il rumore sull'originale era evidente, ed avevo infatti qualche perplessità, ma poi sulla stampa praticamente non si vede nulla; fu, infatti, proprio da esperienze del genere che ho imparato a non dare un'importanza eccessiva al NR, il disturbo dev'essere proprio "a pallettoni" perché possa sciupare una stampa di dimensioni normali o anche medio-grandi.

Nel tuo (bello) scatto effettivamente sullo sfondo si nota molto, io lì sul cielo interverrei selettivamente (U-point, maschere ecc.) con una buona intensità. Sul resto proverei a vedere come va in stampa, forse lascerei così, o al massimo proverei con il NR ad un'intensità bassissima, tipo 5%...

Anche a me piaceva molto il Tri-X, certo però la grana della pellicola era un'altra cosa, molto più bella a vedersi, fa molto "fotografia" così come l'abbiamo vista per tanti anni... invece il rumore di crominanza (quello con gli artefatti colorati) è veramente brutto quando diventa evidente (cosa che per fortuna, come dicevo, con le odierne mi pare avvenga di rado). Interessante l'idea di "trasformare" il rumore in grana, ma nemmeno io saprei da che parte mettere le mani messicano.gif

F.
Corraflex1971
D300 + Nikkor 85 f 2 AI-S a f2.8


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 460.2 KB
S_M_Art
Eccomi!

D700 + 85/1,4 ais,

a F2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 219.7 KB

a F1,4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 322.6 KB

a F1,4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 288.6 KB
aleme
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2013, 12:28 AM) *
Bella la seconda Filippo, hai colto un momento importante..... deve essere una "pelle" (così si dice da noi)!!

Qui due minimalismi naturali col 200 macro AIS, la prima a 400 e la seconda a 800 ISO.
..un filo d'erba
Roberto


Tutte e due belle Roberto, in particolare la prima, sono sempre attratto da effetti grafici in fotografia.

Ale
aleme
QUOTE(federico777 @ Feb 9 2013, 03:22 PM) *
Bisognerebbe vedere come appare in stampa: io ne ho alcune (e parlo di 30x40, non di 10x15...) a 3200 asa in cui il rumore sull'originale era evidente, ed avevo infatti qualche perplessità, ma poi sulla stampa praticamente non si vede nulla; fu, infatti, proprio da esperienze del genere che ho imparato a non dare un'importanza eccessiva al NR, il disturbo dev'essere proprio "a pallettoni" perché possa sciupare una stampa di dimensioni normali o anche medio-grandi.

Nel tuo (bello) scatto effettivamente sullo sfondo si nota molto, io lì sul cielo interverrei selettivamente (U-point, maschere ecc.) con una buona intensità. Sul resto proverei a vedere come va in stampa, forse lascerei così, o al massimo proverei con il NR ad un'intensità bassissima, tipo 5%...

Anche a me piaceva molto il Tri-X, certo però la grana della pellicola era un'altra cosa, molto più bella a vedersi, fa molto "fotografia" così come l'abbiamo vista per tanti anni... invece il rumore di crominanza (quello con gli artefatti colorati) è veramente brutto quando diventa evidente (cosa che per fortuna, come dicevo, con le odierne mi pare avvenga di rado). Interessante l'idea di "trasformare" il rumore in grana, ma nemmeno io saprei da che parte mettere le mani messicano.gif

F.


Anche per la riduzione del rumore esistono dei plus-in appositi che semplificano enormemente le operazioni in quanto consentono sia di intervenire in automatico su tutta l' immagine, ma ciò avviene in maniera 'intelligente' in quanto il sw analizza il file ed opera solo dove ritiene spossa essere necessario, sia di operare in manuale decidendo noi quali sono le zone da correggere.

Sicuramente esistono anche dei sw per convertire il rumore in grana o per aggiungerla artificialmente onde simulare l' effetto sgranato della pellicola, effetto che a volte ricordo con nostalgia.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 9 2013, 03:22 PM) *
Bisognerebbe vedere come appare in stampa: io ne ho alcune (e parlo di 30x40, non di 10x15...) a 3200 asa in cui il rumore sull'originale era evidente, ed avevo infatti qualche perplessità, ma poi sulla stampa praticamente non si vede nulla; fu, infatti, proprio da esperienze del genere che ho imparato a non dare un'importanza eccessiva al NR, il disturbo dev'essere proprio "a pallettoni" perché possa sciupare una stampa di dimensioni normali o anche medio-grandi.

Nel tuo (bello) scatto effettivamente sullo sfondo si nota molto, io lì sul cielo interverrei selettivamente (U-point, maschere ecc.) con una buona intensità. Sul resto proverei a vedere come va in stampa, forse lascerei così, o al massimo proverei con il NR ad un'intensità bassissima, tipo 5%...

Anche a me piaceva molto il Tri-X, certo però la grana della pellicola era un'altra cosa, molto più bella a vedersi, fa molto "fotografia" così come l'abbiamo vista per tanti anni... invece il rumore di crominanza (quello con gli artefatti colorati) è veramente brutto quando diventa evidente (cosa che per fortuna, come dicevo, con le odierne mi pare avvenga di rado). Interessante l'idea di "trasformare" il rumore in grana, ma nemmeno io saprei da che parte mettere le mani messicano.gif

F.


Federico l'unica cosa che ho notato è che, se si esagera un po' con la mdc, il rumore si vede di più ma sembra meno sgradevole perchè lo fa assomigliare alla grana della pellicola.
Riguardo alle stampe penso tu abbia ragione, lì si vede meno, però su quel fronte la mia esperienza è quasi nulla.

QUOTE(S_M_Art @ Feb 9 2013, 03:46 PM) *


belle!! Complimenti!

QUOTE(aleme @ Feb 9 2013, 04:13 PM) *
Anche per la riduzione del rumore esistono dei plus-in appositi che semplificano enormemente le operazioni in quanto consentono sia di intervenire in automatico su tutta l' immagine, ma ciò avviene in maniera 'intelligente' in quanto il sw analizza il file ed opera solo dove ritiene spossa essere necessario, sia di operare in manuale decidendo noi quali sono le zone da correggere.

Sicuramente esistono anche dei sw per convertire il rumore in grana o per aggiungerla artificialmente onde simulare l' effetto sgranato della pellicola, effetto che a volte ricordo con nostalgia.

Ale


credo che con PS si possa fare già molto utilizzando la barra "filtri", ma non ci ho mai provato
robermaga
QUOTE(aleme @ Feb 9 2013, 03:55 PM) *
Tutte e due belle Roberto, in particolare la prima, sono sempre attratto da effetti grafici in fotografia.

Ale

Ringrazio te per ringraziare tutti, anche a me piace molto la prima, un soggetto per me ricorrente. Quello delle cose minimali e degli effetti grafici sono le foto che preferisco.

Venendo alla discussione sulla riduzione del rumore, non concordo molto con gli amici. E' pur vero che almeno fino al 30x40 (pure da DX) si nota poco in stampa, ma non c'è controprova... e forse sarebbe il caso di provare. Ma non concordo proprio su un punto, quello della contemporanea riduzione di nitidezza. Nelle prove che ho postato (lucciola) fra la n°2 e la n°3 c'e una differenza abissale sul rumore di partenza. Ho esasperato la prima (fattore 90) proprio per sperimentare la correzione. Nella foto 3 corretta dopo vari tentativi e varie combinazioni non vedo affatto una caduta della nitidezza. Questo ha sorpreso pure me, che non riuscivo a questo livello con il vecchio ACR 5 e tanto meno con i programmini che si trovano in rete che di sicuro facevano cadere paurosamente la nitidezza insieme al rumore.
Non vorrei apparire di parte e mancare di rispetto a nessuno, ma penso che PS (ACR) e LR abbiano una marcia in più, proprio in questi dettagli.
Vi faccio un esempio per intendere quello che voglio dire. Sul versante Foglio Elettronico, per un utente medio è validissimo un programma come Open O.... (avrete capito) che fra l'altro è gratuito. Ma se uno deve approfondire nei dettagli minuti, in particolare se ci deve lavorare e portare a casa la pappa (nella maggioranza non è il nostro caso) ha bisogno assolutamente dalla suite O....e e all'interno di Excel.

Affascinato dal discorso GRANA della pellicola ho fatto questo tentativo col primo soggetto a portata di mano, ma ci vorrebbe un bel ritratto (che non ho)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Dalla menu di PSe la voce Filtri- grana della pellicola -con varie gradazioni (forse ho esagerato)

Ciao
Roberto
robermaga
Ho sbagliato, la foto è questa. (e ne erano venute pure due)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

R.
S_M_Art
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2013, 04:25 PM) *
belle!! Complimenti!




Grazie, Giancarlo!
Ogni tanto, ma sempre più raramente essendo che invecchiando il tempo prende a correre veloce, torno a trovarvi, e sempre con grande piacere!

Ciao!
macromicro
QUOTE(S_M_Art @ Feb 9 2013, 06:16 PM) *
Grazie, Giancarlo!
Ogni tanto, ma sempre più raramente essendo che invecchiando il tempo prende a correre veloce, torno a trovarvi, e sempre con grande piacere!

Ciao!

ma se ci vieni a trovare, il tempo rallenta in maniera sensibile wink.gif provare per credere
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2013, 05:15 PM) *
Ringrazio te per ringraziare tutti, anche a me piace molto la prima, un soggetto per me ricorrente. Quello delle cose minimali e degli effetti grafici sono le foto che preferisco.

Venendo alla discussione sulla riduzione del rumore, non concordo molto con gli amici. E' pur vero che almeno fino al 30x40 (pure da DX) si nota poco in stampa, ma non c'è controprova... e forse sarebbe il caso di provare. Ma non concordo proprio su un punto, quello della contemporanea riduzione di nitidezza. Nelle prove che ho postato (lucciola) fra la n°2 e la n°3 c'e una differenza abissale sul rumore di partenza. Ho esasperato la prima (fattore 90) proprio per sperimentare la correzione. Nella foto 3 corretta dopo vari tentativi e varie combinazioni non vedo affatto una caduta della nitidezza. Questo ha sorpreso pure me, che non riuscivo a questo livello con il vecchio ACR 5 e tanto meno con i programmini che si trovano in rete che di sicuro facevano cadere paurosamente la nitidezza insieme al rumore.
Non vorrei apparire di parte e mancare di rispetto a nessuno, ma penso che PS (ACR) e LR abbiano una marcia in più, proprio in questi dettagli.
Vi faccio un esempio per intendere quello che voglio dire. Sul versante Foglio Elettronico, per un utente medio è validissimo un programma come Open O.... (avrete capito) che fra l'altro è gratuito. Ma se uno deve approfondire nei dettagli minuti, in particolare se ci deve lavorare e portare a casa la pappa (nella maggioranza non è il nostro caso) ha bisogno assolutamente dalla suite O....e e all'interno di Excel.

Affascinato dal discorso GRANA della pellicola ho fatto questo tentativo col primo soggetto a portata di mano, ma ci vorrebbe un bel ritratto (che non ho)

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Dalla menu di PSe la voce Filtri- grana della pellicola -con varie gradazioni (forse ho esagerato)

Ciao
Roberto


Intervenire o no è una scelta che rispetto, ci mancherebbe.
Rimane il fatto che mi sembra buona cosa imparare ad utilizzare con il massimo profitto questo strumento.
Se poi si riesce ad ottenere un buon risultato senza sacrificare la nitidezza non capisco quale sia il problema.
C'è anche da dire che chi possiede, come noi, una D200, è più interessato a mettere a punto queste correzioni perchè con questa fotocamera eravamo restii ad impostare gli 800 iso.
Io sto provando con CaptureNx2, applicando il consiglio di Roberto.
Se riuscirò ad ottenere dei risultati positivi posterò una cosa analoga alla tua.
Il presentimento e proprio quello che Capture sia leggermente indietro su questo aspetto, ma il fatto che Roberto affermi di essere soddisfatto mi fa sperare in bene.
Fili.





lilly1976
Nikkor 105/2.5 pre ai su g2 a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 302 KB
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ Feb 9 2013, 06:16 PM) *
Grazie, Giancarlo!
Ogni tanto, ma sempre più raramente essendo che invecchiando il tempo prende a correre veloce, torno a trovarvi, e sempre con grande piacere!

Ciao!


e te vieni più spesso, così ti accorgi di meno che invecchiamo!! messicano.gif

QUOTE(macromicro @ Feb 9 2013, 06:49 PM) *
ma se ci vieni a trovare, il tempo rallenta in maniera sensibile wink.gif provare per credere

messicano.gif Pollice.gif

QUOTE(lilly1976 @ Feb 9 2013, 08:47 PM) *
Nikkor 105/2.5 pre ai su g2 a f4

Visualizza sul GALLERY : 302 KB


bellissima Giuseppe!
Noi facciamo discorsi... e te fai delle bellissime foto! messicano.gif
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2013, 09:16 PM) *
e te vieni più spesso, così ti accorgi di meno che invecchiamo!! messicano.gif
messicano.gif Pollice.gif
bellissima Giuseppe!
Noi facciamo discorsi... e te fai delle bellissime foto! messicano.gif

Grazie Gian,seguo sempre con molto interesse tutti i discorsi ...a volte prendo delle pause con qualche scatto ma poi ritorno a seguirvi.
mk1
La lucciola di Roberto mi ha stimolato non poco.
Sono un fan della D200 e cercare di risolvere, almeno in parte, la sua carenza agli alti iso è una sfida che non potevo ignorare.
Quella che segue è una ripresa a 1600 ISO!
Siamo ai limiti della D200, oltre c'è l'indecenza.
Ho dato un minimo di mdc (40-3-5) per portare l'immagine ad un livello gradevole di nitidezza.
Oltre al rumore inteso come granulosità ci sono evidenti disturbi cromatici.
Chiazze rosse e verdi sul frontalino nero dell'altoparlante, per esempio.
Rumore sul fianco nero.
E' visibile anche una vena rossastra che corre su tutto lo spigolo verticale. ( bisogna ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Questa invece è l'immagine corretta ( sicuramente voi fareste di meglio).
Ho dato il massimo di correzione, sia di luminanza che che crominanza, ottenendo un risultato morbidissimo che ho dovuto tirare su drasticamente con nitidezza 6 e molta mdc.
Il risultato finale mi sembra soddisfacente. Non ai livelli della lucciola forse, ma accettabile.
Più che la diminuzione della grana mi sembra ci sia un miglioramento significativo delle cromie.
Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.