QUOTE(mk1 @ Feb 7 2013, 08:41 PM)

Se preferisci, mandamele per mp ma credo che nessuno si infastidirebbe. Questo è il club delle vecchie ottiche ma è aperto a 360°.
Almeno spero sia così.
Ho riflettuto su questo comando. Potrebbe essere un riduttore di microcontrasto applicato con una soglia X che lo fa intervenire solo sulle aree omogenee e non sui bordi.
Ci sarà qualcosa di simile su CaptureNx2?
Per la cronaca, mi sto divertendo a studiare Capture e devo dire che è molto più complesso di quello che pensavo.
Sono ancora nella fase di lettura dei passi che mi interessano di più, per ora ho fatto esperimenti sulla nitidezza utilizzando "maschera di contrasto" e "accentua passaggio".
Sto mettendo in pratica gli spunti suggeriti dall'amico Federico. Adesso ho le idee molto più chiare su questi comandi che prima usavo "ad occhio",
per non usare espressioni più volgari.
E' un peccato che usiamo programmi diversi, parlo di tutti gli amici del club, da una parte è una bella cosa, dall'altra è un muro che ci divide un pochino. Un muretto...dai.
Sempre per la cronaca, devo dire che sono stupito del dettaglio che si può tirare fuori da una D800e.
Per l'uso comune, sono dell'idea che questa fotocamera sia eccessiva ma rimane il fatto che è straordinaria e mi ha permesso di constatare una cosa che, in verità, avevo già intuito.
Che molti dei nostri vecchietti, sono ancora più grandi di quello che pensavamo l'anno scorso.
Fili.
Allora le replico qui al 100% di una macro ambientata che avete visto mille volte. Ho rifatto tutto rispetto all'originale, seguendo sulla
riduzione disturbo la scaletta indicata da Giuseppe. Sulla riduzione disturbo il risultato è a mio parere veramente notevole.
Sempre
200 micro AIS, D200, ISO 800, f11 1/400 (impossibile evitare un filo di micromosso a mano libera)
LR (3 nel mio caso) da di default nel pannello nitidezza: fattore 25, raggio 1. dettagli 25, mascheratura 0. L'immagine al 100% è questa
Visualizza sul GALLERY : 396.6 KBPassando allo sviluppo sul pannello nitidezza ho portato il fattore a 90 (volevo volutamente esagerare), ma ho abbassato a 0,5 il raggio e portato la mascheratura a 10 e conservato il dettaglio a 25.
Visualizza sul GALLERY : 587.7 KBCome si può vedere gli 800 ISO della D200 e un fattore così alto portano un rumore esagerato e un'immagine nel suo insieme sporca. Ma non è finita.
Veniamo all'argomento che più ci interessa in questo momento e cioè la riduzione del disturbo. Il pannello consta di due sezioni e cioè quella che in altri programmi è la divisione fra luminanza e crominanza. Il primo: luminanza, dettagli, contrasto. Il secondo: colori, dettagli. A mio parere il comando che la fa da padrone e quello cd luminanza.... in un certo senso determina gli altri. Per questo in precedenza ho chiamato luminanza quella che in effetti è la riduzione del rumore.
Ho quindi agito per tentativi portando la luminanza a 50, dettagli a 50 (default) e conservando il contrasto a 0. Sono sceso poi al pannello colori (crominanza?). questa funzione su LR non è che "muova" un granché... mi pare che ripulisca un po gli artefatti sul colore, ma niente più. Quindi l'ho portato a 60 e ho lasciato a 50 (default) il valore del contrasto. Il risultato confrontato con la precedente è sorprendente, dettaglio conservato e immagine "pulita" .
Visualizza sul GALLERY : 288.4 KBTenete presente che l'animaletto è delle dimensioni di una lucciola. Aggiungo che va spezzata una lancia sul lavoro della D200 a 800 ISO. Con un po' di lavoro è usabilissima a quella sensibilità e conserva pure i suoi bellissimi e tanto apprezzati colori.
Suggerisco a che voglia fare la comparazione di
SCARICARE le immagini, altrimenti le differenze non appaiano.
Roberto