Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
Eccomi!
La prima immagine è una panoramica del soggetto, che molti di voi già conoscono per aver visto i miei precedenti test.
Si tratta del classico e banale pezzo di libreria.
Quel coso nero al centro, con gli adesivi Nikon, è un controllore della maf, è fatto a scaletta, gli adesivi in alto sono più indietro rispetto al piano di fuoco e quelli più in basso sono avanzati.
Quando gli opposti sono leggermente sfocati, ci sono buone probabilità che la maf sia corretta.
Nelle riprese a f 1,4 con D200 forse la maf non è proprio precisissima ma non avendo il Live non è affatto facile eseguirla alla perfezione.
D 200 35/1,4 Ais a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Segue il particolare della zona centrale della ripresa con D200.
Il dettaglio è ottimo a mio giudizio e questo dimostra che un sensore Dx con un buona ottica, ha poco o nulla da invidiare ad un sensore Fx.
D200 35/1,4 Ais a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 641.6 KB

Ora è il turno della D3. Il suo sensore più grande sarebbe in grado di raccogliere più dettaglio ma la relativa povertà di pixel lo impedisce.
D3 35/1,4 Ais a f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 607.4 KB

Ora la nuova arrivata, la D800E. Il maggior dettaglio c’è sul suo sensore ….ma viene annullato dallo scarso ingrandimento, dalla scarsa risoluzione del monitor o della stampante se si trattasse di una piccola stampa fisica.
D800 35/1,4 Ais a f 11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Ed ora la D800 mostra quello per la quale è stata progettata.
Grandi croop o ingrandimenti importanti di alta qualità.
Il dettaglio è enorme, si possono leggere le letterine dell’ultima riga che io avevo messo per scherzo qualche tempo fa, quando avevo creato questi cartellini.
Il problema è capire se tutto ciò può essere veramente utile per le nostre immagini o serva solo per giocare con uno strumento ad altissima tecnologia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 754.6 KB

Purtroppo adesso veniamo alle note dolenti per il formato Dx.
Il 35/ 1,4 Ais è notoriamente conosciuto per il comportamento “ discutibile” a TA.
Sul formato ridotto questa scarsa prestazione viene accentuata ancora di più.
Questa è la prova che il formato Dx è altamente competitivo solo quando la nitidezza della lente è elevata. La sua maggior densità va a scavare nel torbido se l’ottica è fiacca e non riesce a trarne profitto.
D200 35/1,4 a TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 456.6 KB

Sulla D3, il 35/1,4 a TA è sempre scadentuccio ma diciamo che in condizioni d’emergenza o quando si vogliono ottenere effetti particolari, può risultare accettabile.
La maggior superficie del formato Fx ha “raccolto” il poco dettaglio disponibile concentrandolo nello stesso spazio finale
Che sia il monitor o una stampa fisica, il miglior risultato è dato da un minor ingrandimento sensore-formato finale di utilizzo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 512.9 KB

La D800 non se la cava meglio della D3 con un ottica di basse prestazioni.
Se il dettaglio non c’è …non può certo inventarlo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Per ora è tutto.
Datemi un pò di tempo per conoscere meglio questo bel giocattolino.
Vorrei capire, per esempio, con maggior precisione, di quanta gamma dinamica in più dispone, rispetto alla D700.
Buona notte e grazie per i consigli sul PC e sui programmi.
Fili.

federico777
Bravo Fili, facci vedere un po' di confronti, io mi faccio spesso prendere dalla pigrizia quando si tratta di fare queste cose, e poi tu le fai con molto più rigore Pollice.gif

Federico

p.s.: mi pare che in quella con la D800 il fuoco sia regolato un pochino oltre, almeno a giudicare dal "controllore" (vedo più nitidi gli adesivi superiori di quello centrale...)
mk1
QUOTE(federico777 @ Dec 18 2012, 12:04 AM) *
Bravo Fili, facci vedere un po' di confronti, io mi faccio spesso prendere dalla pigrizia quando si tratta di fare queste cose, e poi tu le fai con molto più rigore Pollice.gif

Federico

p.s.: mi pare che in quella con la D800 il fuoco sia regolato un pochino oltre, almeno a giudicare dal "controllore" (vedo più nitidi gli adesivi superiori di quello centrale...)


Grazie Fede, sai che trovato difficile usare il live della D800?
Quello della D3 è molto più facile.
Tu hai trovato differenza?
Comunque è quella della d200 a f1,4 ad essere troppo fuori fuoco.
Quando me ne sono accorto avevo gia smontato tutto...
Però ho controllato le parti a fuoco e c'è sempre un pò di prevalenza per l'Fx. Mi sembra anche logico.
Fili.
robermaga
Bravo Filippo, complimenti per le prove, sempre precise e con osservazioni puntuali. Pollice.gif
Beh... mi sembra che qualche prima conferma l'abbiamo avuta nella nostra ricerca della reflex "ideale". E presto però per dare giudizi e sulle vecchie e sulla nuova.
Non so se sei d'accordo (mi riferisco a tutta la discussione precedente... linee mm qualità delle ottiche ecc...) ma nelle prove manca uno step importante. Non è colpa tua naturalmente e capisco che fai già troppo, ma vedrei molto, molto interessante se potessimo inserire nelle prove la D4. Comincio a pensare che queste tecnologie e cioè quelle che comprendono le misure del CMOS, la densità e il numero dei pixel e la loro elaborazione hanno delle soglie di qualità generale connessa alla funzionalità pratica. Individuo a spanne queste soglie nei 16-20 mpx su FX, la D4 appunto o giù di li.

Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 18 2012, 12:12 AM) *
Grazie Fede, sai che trovato difficile usare il live della D800?
Quello della D3 è molto più facile.
Tu hai trovato differenza?
Comunque è quella della d200 a f1,4 ad essere troppo fuori fuoco.
Quando me ne sono accorto avevo gia smontato tutto...
Però ho controllato le parti a fuoco e c'è sempre un pò di prevalenza per l'Fx. Mi sembra anche logico.
Fili.


Hmm, non saprei risponderti, quel poco che finora ho usato il LV l'ho fatto sempre in AF, per provare la precisione della maf... hmmm.gif
Comunque non è che mi sia mai trovato benissimo con la maf manuale su LV, sulla D700, l'ho usata quasi esclusivamente per fare test da mettere qui... e ricordo molti avanti-indietro con la ghiera e molte imprecazioni... biggrin.gif
Dicono comunque che con la funzione di "focus-peaking" che hanno alcune mirrorless di nuova generazione sia tutta un'altra cosa... chissà... unsure.gif

QUOTE(robermaga @ Dec 18 2012, 12:12 AM) *
Bravo Filippo, complimenti per le prove, sempre precise e con osservazioni puntuali. Beh... mi sembra che qualche prima conferma l'abbiamo avuta nella nostra ricerca della reflex "ideale". E presto però per dare giudizi e sulle vecchie e sulla nuova.
Non so se sei d'accordo (mi riferisco a tutta la discussione precedente... linee mm qualità delle ottiche ecc...) ma nelle prove manca uno step importante. Non è colpa tua naturalmente e capisco che fai già troppo, ma vedrei molto, molto interessante se potessimo inserire nelle prove la D4. Comincio a pensare che queste tecnologie e cioè quelle che comprendono le misure del CMOS, la densità e il numero dei pixel e la loro elaborazione hanno delle soglie di qualità generale connessa alla funzionalità pratica. Individuo a spanne queste soglie nei 16-20 mpx su FX, la D4 appunto o giù di li.

Ciao
Roberto


OK Roberto, non c'è problema: tu compri la D4 e poi la presti a Fili che fa le prove messicano.gif messicano.gif

F.
mk1
QUOTE(robermaga @ Dec 18 2012, 12:12 AM) *
Bravo Filippo, complimenti per le prove, sempre precise e con osservazioni puntuali. Pollice.gif
Beh... mi sembra che qualche prima conferma l'abbiamo avuta nella nostra ricerca della reflex "ideale". E presto però per dare giudizi e sulle vecchie e sulla nuova.
Non so se sei d'accordo (mi riferisco a tutta la discussione precedente... linee mm qualità delle ottiche ecc...) ma nelle prove manca uno step importante. Non è colpa tua naturalmente e capisco che fai già troppo, ma vedrei molto, molto interessante se potessimo inserire nelle prove la D4. Comincio a pensare che queste tecnologie e cioè quelle che comprendono le misure del CMOS, la densità e il numero dei pixel e la loro elaborazione hanno delle soglie di qualità generale connessa alla funzionalità pratica. Individuo a spanne queste soglie nei 16-20 mpx su FX, la D4 appunto o giù di li.

Ciao
Roberto


Sono d'accordo con te Roby. Se esce una D4x con 20mp ....vendo D200, D800 e D3!
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Dec 18 2012, 12:40 AM) *
Sono d'accordo con te Roby. Se esce una D4x con 20mp ....vendo D200, D800 e D3!
Fili.


Più facile che la D4X esca con 50, di Mp... laugh.gif

F.
danielg45
Preso Nikkor 55mm f2.8 AIS Micro. Feticista. Anche senza tubi di prolunga ma per ritratti.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Dec 18 2012, 12:55 AM) *
Preso Nikkor 55mm f2.8 AIS Micro. Feticista. Anche senza tubi di prolunga ma per ritratti.


complimenti!!


@Filippo
Belle prove Filippo, direi che sono la dimostrazione pratica della teoria che abbiamo sviluppato prima.
Il motivo perchè non vedi grandi differenze tra D3 e D800 lo ho calcolato con la famosa tabella, se mettiamo a confronto 2 sensori FX da 12 e 36mp, e obiettivi con potere risolvente compreso tra 20 e 140 linee/mm (ma a 140 ci arrivano le ottiche FX?), abbiamo variazioni qualitative che spaziano dal 17% al 35%.
Se ci aggiungi che il nostro occhio le vede oltre un certo ingrandimento, ecco lì spiegate le differenze minime che, in un primo momento, hai rilevato.
Io confido sempre e soprattutto nella migliore gamma tonale.

@Roberto
La D4 in un test di quel tipo si piazzerebbe più o meno tra la D3 e la D800, la sua forza è nella fotografia sportiva e d'azione, dove serve la raffica, poi c'è la maggior qualità costruttiva e l'affidabilità dello strumento, ma a livello di nitidezza in assoluto è sicuramente inferiore, anche rispetto la D600.


gian62xx
io invece ho approfittato di questi scatti per dare un'occhiata allo spitfire ...
e' fatto molto bene, ci sono tutti i particolari fondamentali per una buona esecuzione, scarichi in primis .... idem sulle ali le "scie" ..... le viti del cofano anteriore giustamente "spellate"
ci manca forse (pero' dalla foto non e' chiarissimo) un po piu di effetto "peso" sui pneumatici.
una domanda, non mi ricordo piu .. ma l'elica non aveva 4 pale ? forse era un "mk" diverso.

ho letto una discussione su un mancato acquisto di d800 .... ce n'e' di gente strana in circolazione .

G.
gian62xx
QUOTE
Se esce una D4x con 20mp ....vendo D200, D800 e D3!


bene, apettiamo ... non si sa mai biggrin.gif
mk1
QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 09:19 AM) *
io invece ho approfittato di questi scatti per dare un'occhiata allo spitfire ...
e' fatto molto bene, ci sono tutti i particolari fondamentali per una buona esecuzione, scarichi in primis .... idem sulle ali le "scie" ..... le viti del cofano anteriore giustamente "spellate"
ci manca forse (pero' dalla foto non e' chiarissimo) un po piu di effetto "peso" sui pneumatici.
una domanda, non mi ricordo piu .. ma l'elica non aveva 4 pale ? forse era un "mk" diverso.

ho letto una discussione su un mancato acquisto di d800 .... ce n'e' di gente strana in circolazione .

G.


Ciao Gian, mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio Spit.
Il prototipo aveve una pala di legno bipala. La prima serie, Mk1, del periodo della Battaglia d'Inghilterra, aveva un'elica tripala.
Nelle verioni successive, aumentando la potenza dei motori, furono installate eliche quadripala e pentapala.
Ti posto altre due foto del mio modellino. L'ho costruito vent'anni fa.
Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 471.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 310.6 KB
gian62xx
certo che all'epoca c'erano aerei fenomenali, di grandi prestazioni, addirittura "belli".
come questo, il tedesco e i nostri macchi. tutti col motore "cilindri in linea".
che differenza c'era col motore stellare, come caratteristiche da combattimento ?
il secondo era rimasto sui plurimitori e sul Pacifico essendo cortissimo e quindi adatto alle portaerei.

qualche mese fa han trovato un residuato bellico nel deserto africano ...... non proprio intatto ma molto interessante.
gian62xx
tornando alla d800, e o no, .....
secondo me deve trattarsi di una gran bella macchina, punto e basta.

invece mi lascia del tutto indifferente la piu piccola 600 in quanto costa troppo innanzi tutto e ha la rogna del luridume interno che onestamente mi sembra un errore abbastanza macroscopico e conseguentemente me ne fa stare ben alla larga.
poi daccordo , ..... esagerano e ne fan delle tragedie, che sara' mai la pulizia di un sensore ......

resto comunque ben attaccato alla mia cara settecento, la taglia giusta per le mie esigenze. anzi, fin troppo complessa.

poi.... ovviamente .... denari permettendo, perche non fare il salto ? .... smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 10:41 AM) *
tornando alla d800, e o no, .....
secondo me deve trattarsi di una gran bella macchina, punto e basta.

invece mi lascia del tutto indifferente la piu piccola 600 in quanto costa troppo innanzi tutto e ha la rogna del luridume interno che onestamente mi sembra un errore abbastanza macroscopico e conseguentemente me ne fa stare ben alla larga.
poi daccordo , ..... esagerano e ne fan delle tragedie, che sara' mai la pulizia di un sensore ......

resto comunque ben attaccato alla mia cara settecento, la taglia giusta per le mie esigenze. anzi, fin troppo complessa.

poi.... ovviamente .... denari permettendo, perche non fare il salto ? .... smile.gif


Attualmente penso che la D800 sia il top che un fotoamatore possa ragionevolmente acquistare, perlomeno in casa Nikon.
Se però uno si aspetta chissà quali risultati (come quel tizio di cui hai letto la discussione) probabilmente resterà deluso, da quello che si vede in giro, compresi i test di Filippo, sono incrementi visibili, ma non certo enormi.
Anche io per ora sto fermo con la D700, ma un domani, dovessi cambiare, molto probabilmente, sceglierei la D800.

il prezzo della D600 sta scendendo, ieri la ho vista a poco più di 1600 in un sito affidabile, questo la rende decisamente appetibile.
Comunque, avendo la D700, anche io penso sia meglio passare eventualmente alla D800, che mi sembra più parente, sia come robustezza che come disposizione dei comandi.
Riguardo ai problemi dello sporco sul sensore voglio sperare che siano stati risolti.
La D600 ha dalla sua che è più compatta e leggera, doti che oggi apprezzo più di un tempo mad.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2012, 11:03 AM) *
Attualmente penso che la D800 sia il top che un fotoamatore possa ragionevolmente acquistare, perlomeno in casa Nikon.
Se però uno si aspetta chissà quali risultati (come quel tizio di cui hai letto la discussione) probabilmente resterà deluso, da quello che si vede in giro, compresi i test di Filippo, sono incrementi visibili, ma non certo enormi.
Anche io per ora sto fermo con la D700, ma un domani, dovessi cambiare, molto probabilmente, sceglierei la D800.

il prezzo della D600 sta scendendo, ieri la ho vista a poco più di 1600 in un sito affidabile, questo la rende decisamente appetibile.
Comunque, avendo la D700, anche io penso sia meglio passare eventualmente alla D800, che mi sembra più parente, sia come robustezza che come disposizione dei comandi.
Riguardo ai problemi dello sporco sul sensore voglio sperare che siano stati risolti.
La D600 ha dalla sua che è più compatta e leggera, doti che oggi apprezzo più di un tempo mad.gif


Io, per quel che l'ho usata finora, alcune differenze le ho notate (senza dimenticare il fatto che il sensore nuovo fa passare in secondo piano le migliorie a livello di fotocamera, come il nuovo esposimetro, il nuovo Auto ISO finalmente ben fatto, il mirino 100% ecc.), ma parliamo di una macchina che era già ad un livello molto alto come la D700/D3, e ho sempre diffidato degli esaltati a sentire i quali sembrava che da un giorno all'altro non si potesse più fotografare senza l'ultima novità...

F.
macromicro
mi sono guardato e riguardato i test di Filippo; mi sembra che la X ottenuta con la D3 abbia il colore nero più saturo, quindi migliore, per me. Voi che ne pensate?
federico777
QUOTE(macromicro @ Dec 18 2012, 12:03 PM) *
mi sono guardato e riguardato i test di Filippo; mi sembra che la X ottenuta con la D3 abbia il colore nero più saturo, quindi migliore, per me. Voi che ne pensate?


E' vero, ma è anche quella meglio a fuoco... smile.gif

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Dec 18 2012, 12:27 AM) *
Hmm, non saprei risponderti, quel poco che finora ho usato il LV l'ho fatto sempre in AF, per provare la precisione della maf... hmmm.gif
Comunque non è che mi sia mai trovato benissimo con la maf manuale su LV, sulla D700, l'ho usata quasi esclusivamente per fare test da mettere qui... e ricordo molti avanti-indietro con la ghiera e molte imprecazioni... biggrin.gif
Dicono comunque che con la funzione di "focus-peaking" che hanno alcune mirrorless di nuova generazione sia tutta un'altra cosa... chissà... unsure.gif
OK Roberto, non c'è problema: tu compri la D4 e poi la presti a Fili che fa le prove messicano.gif messicano.gif

F.

Guarda, se potessi non avrei dubbi, anche se è sprecata per quelle 4 caxate che faccio io.
No, il mio era un discorso puramente teorico, diciamo per considerare tutti gli gli step dei sensori, restando io convinto che non sempre e non in tutto i "piu" mpx facciano la differenza, alla luce proprio della nostra discussione precedente. Leggendo in giro si percepisce ad esempio quanto questo apparecchio "massacri" gli zoom, compresi quelli della famosa triade e quanto invece richieda fissi e solo di alta qualità per poter svolgere il suo potenziale. Ripeto, questo è quello che si percepisce dai discorsi che reputo più obiettivi, tagliando via sia la testa che la coda e cioè i tifosi da una parte e gli scontenti sempre e comunque dall'altra. E quindi grande apparecchio, ma con una funzione alquanto specialistica..... detto con tutte le riserve del caso, naturalmente. Poi non sappiamo come evolverà il futuro e può pure darsi che al posto del CMOS ci sia qualcosa di diverso. Ne primi anni 2000 ricordo che (particolarmente in casa Nikon) erano tutti sostenitori del CCD e si diceva che l'altro lo mettevano per risparmiare (costa molto meno alla produzione), migliore si sugli iso, ma colori più scialbi e immagini inferiori di default.... ricordo le discussioni e i vari accapigliamenti: guardate come è andata a finire.
Rispondendo a @Gian Carlo dico che so benissimo quale è il target della D4... certamente Nikon non commette l'errore di cannibalizzare la propria produzione. Proprio per questo sarebbe bello (bello e impossibile, almeno per noi) poter fare prove con tutti i vari step di sensori e con vari tipi di ottiche, zoom compresi. Dalla discussione precedente abbiamo capito che contano i mpx, ma contano pure e forse più le ottiche e il loro modo di sfruttarle, conta la praticità dell'oggetto e conta il software di elaborazione appropriato... un po come in formula uno, bisogna avere i cavalli, ma conta molto saperli mettere a terra i cavalli e come si sfruttano nelle curve lente e in quelle veloci e come consumano o salvaguardano le gomme.
Sogno l'apparecchio ideale? Si lo sogno.... e se no cosa discutiamo a fare. Poi ognuno ha la sua idealità.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 18 2012, 11:55 AM) *
Io, per quel che l'ho usata finora, alcune differenze le ho notate (senza dimenticare il fatto che il sensore nuovo fa passare in secondo piano le migliorie a livello di fotocamera, come il nuovo esposimetro, il nuovo Auto ISO finalmente ben fatto, il mirino 100% ecc.), ma parliamo di una macchina che era già ad un livello molto alto come la D700/D3, e ho sempre diffidato degli esaltati a sentire i quali sembrava che da un giorno all'altro non si potesse più fotografare senza l'ultima novità...

F.


vero, ci sono altre migliorie che vanno tenute in considerazione, tipo:
- l'af mi pare lavori fino a f8
- copertura 100x100
- gamma tonale migliore
- i filmati (per chi li usa..)


QUOTE(macromicro @ Dec 18 2012, 12:03 PM) *
mi sono guardato e riguardato i test di Filippo; mi sembra che la X ottenuta con la D3 abbia il colore nero più saturo, quindi migliore, per me. Voi che ne pensate?


tieni conto anche della maggior gamma tonale della D800, se si sta entro i limiti registrabili dalla D3, le immagini della D800, senza elaborazioni in PP appaiono meno contrastate.
federico777
QUOTE(robermaga @ Dec 18 2012, 12:11 PM) *
Guarda, se potessi non avrei dubbi, anche se è sprecata per quelle 4 caxate che faccio io.
No, il mio era un discorso puramente teorico, diciamo per considerare tutti gli gli step dei sensori, restando io convinto che non sempre e non in tutto i "piu" mpx facciano la differenza, alla luce proprio della nostra discussione precedente. Leggendo in giro si percepisce ad esempio quanto questo apparecchio "massacri" gli zoom, compresi quelli della famosa triade e quanto invece richieda fissi e solo di alta qualità per poter svolgere il suo potenziale. Ripeto, questo è quello che si percepisce dai discorsi che reputo più obiettivi, tagliando via sia la testa che la coda e cioè i tifosi da una parte e gli scontenti sempre e comunque dall'altra. E quindi grande apparecchio, ma con una funzione alquanto specialistica..... detto con tutte le riserve del caso, naturalmente. Poi non sappiamo come evolverà il futuro e può pure darsi che al posto del CMOS ci sia qualcosa di diverso. Ne primi anni 2000 ricordo che (particolarmente in casa Nikon) erano tutti sostenitori del CCD e si diceva che l'altro lo mettevano per risparmiare (costa molto meno alla produzione), migliore si sugli iso, ma colori più scialbi e immagini inferiori di default.... ricordo le discussioni e i vari accapigliamenti: guardate come è andata a finire.
Rispondendo a @Gian Carlo dico che so benissimo quale è il target della D4... certamente Nikon non commette l'errore di cannibalizzare la propria produzione. Proprio per questo sarebbe bello (bello e impossibile, almeno per noi) poter fare prove con tutti i vari step di sensori e con vari tipi di ottiche, zoom compresi. Dalla discussione precedente abbiamo capito che contano i mpx, ma contano pure e forse più le ottiche e il loro modo di sfruttarle, conta la praticità dell'oggetto e conta il software di elaborazione appropriato... un po come in formula uno, bisogna avere i cavalli, ma conta molto saperli mettere a terra i cavalli e come si sfruttano nelle curve lente e in quelle veloci e come consumano o salvaguardano le gomme.
Sogno l'apparecchio ideale? Si lo sogno.... e se no cosa discutiamo a fare. Poi ognuno ha la sua idealità.

Roberto


Guarda, ho ancora tante prove da fare, ma da quel che ho visto finora, e passibile di conferme/smentite nelle prossime uscite fotografiche, mi pare che gli obiettivi "buoni" si utilizzino come si fa sulle altre... ciò che cambia è che si vedono di più le differenze, nel bene e nel male: la differenza fra buono ed eccezionale, la differenza fra centro e bordi, la differenza fra aperture medie e aperture troppo grandi/piccole eccetera. Ecco quindi che se con 10/12Mp vedevi una leggera disparità centro/angolo col grandangolo solo osservando con attenzione, qui la vedi più marcata... e al tempo stesso vedi anche la differenza in positivo nel maggior dettaglio che riesci a catturare nelle altre zone (beninteso, parlo di esame al 100% a monitor, ovvero come prendere una stampa da 1 metro di lato e fare il ragionier Filini della situazione guardandola da pochi cm messicano.gif)

Poi c'è un certo signore secondo cui non andrebbe mai bene nulla, ma questo signore era lo stesso che, giova ricordarlo, un anno fa diceva che i 12Mp della D700 erano penosi, che aveva "poco segnale" (forse parlava del cellulare... messicano.gif), che eravamo tutti assuefatti al brutto da non accorgercene nemmeno e altre amenità laugh.gif

Riguardo al CCD, io sono approdato al digitale anni dopo e ai tempi mi occupavo di Velvia e Provia biggrin.gif, ma discussioni del genere ne ho sentite più recentemente riguardo alla Leica M9 e l'attuale M-E; c'è da dire che ormai il CCD è stato praticamente abbandonato e quindi è fermo nello sviluppo a diversi anni fa, e sappiamo come in digitale il tempo possa passare in fretta: magari se fosse stato sviluppato come il CMOS, le cose sarebbero diverse, chi lo sa... smile.gif

F.
gian62xx
QUOTE
Attualmente penso che la D800 sia il top che un fotoamatore possa ragionevolmente acquistare, perlomeno in casa Nikon.

questo e' certo.
pero' per uno come me che non ha nessunissima intenzione di avere a che fare con file oltre i 4 mega, mi vedrei a settare "jpg medio" eccetera eccetera, praticamente sarei un eretico sacrilego e peccatore (e lo sono gia'....) quindi non avrebbe senso alcuno.
e a me qualche foto mezza decente viene anche ....

pensare alla sfilata dei ragazzi d'estate, 500 e passa scatti .... no no no .... niente over 3/4 mega l'uno .....
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 18 2012, 12:11 PM) *
Guarda, se potessi non avrei dubbi, anche se è sprecata per quelle 4 caxate che faccio io.
No, il mio era un discorso puramente teorico, diciamo per considerare tutti gli gli step dei sensori, restando io convinto che non sempre e non in tutto i "piu" mpx facciano la differenza, alla luce proprio della nostra discussione precedente. Leggendo in giro si percepisce ad esempio quanto questo apparecchio "massacri" gli zoom, compresi quelli della famosa triade e quanto invece richieda fissi e solo di alta qualità per poter svolgere il suo potenziale. Ripeto, questo è quello che si percepisce dai discorsi che reputo più obiettivi, tagliando via sia la testa che la coda e cioè i tifosi da una parte e gli scontenti sempre e comunque dall'altra. E quindi grande apparecchio, ma con una funzione alquanto specialistica..... detto con tutte le riserve del caso, naturalmente. Poi non sappiamo come evolverà il futuro e può pure darsi che al posto del CMOS ci sia qualcosa di diverso. Ne primi anni 2000 ricordo che (particolarmente in casa Nikon) erano tutti sostenitori del CCD e si diceva che l'altro lo mettevano per risparmiare (costa molto meno alla produzione), migliore si sugli iso, ma colori più scialbi e immagini inferiori di default.... ricordo le discussioni e i vari accapigliamenti: guardate come è andata a finire.
Rispondendo a @Gian Carlo dico che so benissimo quale è il target della D4... certamente Nikon non commette l'errore di cannibalizzare la propria produzione. Proprio per questo sarebbe bello (bello e impossibile, almeno per noi) poter fare prove con tutti i vari step di sensori e con vari tipi di ottiche, zoom compresi. Dalla discussione precedente abbiamo capito che contano i mpx, ma contano pure e forse più le ottiche e il loro modo di sfruttarle, conta la praticità dell'oggetto e conta il software di elaborazione appropriato... un po come in formula uno, bisogna avere i cavalli, ma conta molto saperli mettere a terra i cavalli e come si sfruttano nelle curve lente e in quelle veloci e come consumano o salvaguardano le gomme.
Sogno l'apparecchio ideale? Si lo sogno.... e se no cosa discutiamo a fare. Poi ognuno ha la sua idealità.

Roberto


Secondo me con la D800 ci sarà una certa rivincita delle ottiche "meno luminose", nel senso che, come giustamente rileva Federico, si vedono di più le differenze.
Guarda di cosa è capace il nuovo 70-200mm f4 AFS G, le suona ad un mostro sacro: il 70-200mm f2,8 VRII

http://photographylife.com/nikon-70-200mm-f4g-vr-incredible

e, secondo me, non è un caso che queste differenze siano state rilevate proprio con la D800e.

Ovviamente i soli pixell non bastano, ci vuole un insieme di cose, ottica-sensore-tempi/diaframmi appropriati- PP ben fatta - stampe di qualità e soprattutto (beato chi lo ha) tanto manico! Proprio come in Formula 1 o in Moto GP messicano.gif

gian62xx
QUOTE
e ho sempre diffidato degli esaltati a sentire i quali sembrava che da un giorno all'altro non si potesse più fotografare senza l'ultima novità...

anche io.
da quando e' stato inventato "il digitale" questa cantilena si ripete in continuazione.
ma a ben pensare la si sentiva anche prima .....

un po come dire che il dado da 13 con la vecchia chiave della beta non si avvita piu .... ci vuole assolutamente la gedore.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 18 2012, 01:23 PM) *
Guarda, ho ancora tante prove da fare, ma da quel che ho visto finora, e passibile di conferme/smentite nelle prossime uscite fotografiche, mi pare che gli obiettivi "buoni" si utilizzino come si fa sulle altre... ciò che cambia è che si vedono di più le differenze, nel bene e nel male: la differenza fra buono ed eccezionale, la differenza fra centro e bordi, la differenza fra aperture medie e aperture troppo grandi/piccole eccetera. Ecco quindi che se con 10/12Mp vedevi una leggera disparità centro/angolo col grandangolo solo osservando con attenzione, qui la vedi più marcata... e al tempo stesso vedi anche la differenza in positivo nel maggior dettaglio che riesci a catturare nelle altre zone (beninteso, parlo di esame al 100% a monitor, ovvero come prendere una stampa da 1 metro di lato e fare il ragionier Filini della situazione guardandola da pochi cm messicano.gif)

Poi c'è un certo signore secondo cui non andrebbe mai bene nulla, ma questo signore era lo stesso che, giova ricordarlo, un anno fa diceva che i 12Mp della D700 erano penosi, che aveva "poco segnale" (forse parlava del cellulare... messicano.gif), che eravamo tutti assuefatti al brutto da non accorgercene nemmeno e altre amenità laugh.gif

Riguardo al CCD, io sono approdato al digitale anni dopo e ai tempi mi occupavo di Velvia e Provia biggrin.gif, ma discussioni del genere ne ho sentite più recentemente riguardo alla Leica M9 e l'attuale M-E; c'è da dire che ormai il CCD è stato praticamente abbandonato e quindi è fermo nello sviluppo a diversi anni fa, e sappiamo come in digitale il tempo possa passare in fretta: magari se fosse stato sviluppato come il CMOS, le cose sarebbero diverse, chi lo sa... smile.gif

F.


Federico sei un saggio!
Pensa che quel tizio fino a poco tempo fa diceva che il 24-70mm era lo stato dell'arte, che nulla di meglio poteva esistere (più o meno), mentre ora lo butta alle ortiche.... ma una via di mezzo..... no!!??
Ha sempre estremizzato tutto.

QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 01:50 PM) *
anche io.
da quando e' stato inventato "il digitale" questa cantilena si ripete in continuazione.
ma a ben pensare la si sentiva anche prima .....

un po come dire che il dado da 13 con la vecchia chiave della beta non si avvita piu .... ci vuole assolutamente la gedore.


io scattavo con la F3 e la Nikkormat, le foto venivano uguali
gian62xx
QUOTE
Guarda di cosa è capace il nuovo 70-200mm f4 AFS G

non sto a sindacare sulle barrette colorate , avranno il loro perche.
quello che a mio avviso rimane poco pratico e' lo zoom (tele) a doppia ghiera.

daccordo che piu si va avanti piu sono infallibili MA............. domenica ero al saggio di danza delle bimbe. scena e vestiti TUTTI NERI luci solo dall'alto. abbastanza critico, difatti non sono stato a fare l'orologiaio, come era era .....
l'af aveva "qualche incertezza".
per me e' estremamente comodo l'onetouch, acchiappo la lente con la sinista dal paraluce e con indice-pollice guido il ghierone che e' fluidissimo. occhio piantato nel mirino e seguo la scena, scattando al momento opportuno (diciamo tentando, va....) proprio come da fotuzza-avatar
rolleyes.gif
lilly1976
Hops! ho sbagliato Club.... nuoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 243.2 KBvo arrivato.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 18 2012, 02:13 PM) *
Hops! ho sbagliato Club.... nuo
Visualizza sul GALLERY : 243.2 KBvo arrivato.


Va beh ti perdoniamo....

bello!!
Complimenti

QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 02:07 PM) *
non sto a sindacare sulle barrette colorate , avranno il loro perche.
quello che a mio avviso rimane poco pratico e' lo zoom (tele) a doppia ghiera.

daccordo che piu si va avanti piu sono infallibili MA............. domenica ero al saggio di danza delle bimbe. scena e vestiti TUTTI NERI luci solo dall'alto. abbastanza critico, difatti non sono stato a fare l'orologiaio, come era era .....
l'af aveva "qualche incertezza".
per me e' estremamente comodo l'onetouch, acchiappo la lente con la sinista dal paraluce e con indice-pollice guido il ghierone che e' fluidissimo. occhio piantato nel mirino e seguo la scena, scattando al momento opportuno (diciamo tentando, va....) proprio come da fotuzza-avatar
rolleyes.gif


in effetti un'unica ghiera anche a me sembra più comoda.

Non so come mai questa tendenza alla doppia ghiera... non vorrei che dipendesse da problemi tecnici con l'AFS, o semplicemente da voler risparmiare
gian62xx
Lilly, mi ero scordato una cosa ...
Auguri per il compleanno !!!
caspita, 92 ..... complimenti (e un pizzico di invidia smile.gif )

G.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2012, 01:49 PM) *
Secondo me con la D800 ci sarà una certa rivincita delle ottiche "meno luminose", nel senso che, come giustamente rileva Federico, si vedono di più le differenze.
Guarda di cosa è capace il nuovo 70-200mm f4 AFS G, le suona ad un mostro sacro: il 70-200mm f2,8 VRII

http://photographylife.com/nikon-70-200mm-f4g-vr-incredible


Però guardando quelle barre a me sembra che, confrontando ovviamente entrambi a f/4, le prestazioni siano molto simili, anzi forse un po' meglio il vecchio f/2.8, salvo ai bordi... hmmm.gif

QUOTE
e, secondo me, non è un caso che queste differenze siano state rilevate proprio con la D800e.

Ovviamente i soli pixell non bastano, ci vuole un insieme di cose, ottica-sensore-tempi/diaframmi appropriati- PP ben fatta - stampe di qualità e soprattutto (beato chi lo ha) tanto manico! Proprio come in Formula 1 o in Moto GP messicano.gif


L'importante è andare in Canada a farsi insegnare tutto messicano.gif

QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 01:50 PM) *
anche io.
da quando e' stato inventato "il digitale" questa cantilena si ripete in continuazione.
ma a ben pensare la si sentiva anche prima .....

un po come dire che il dado da 13 con la vecchia chiave della beta non si avvita piu .... ci vuole assolutamente la gedore.


Già, la si sentiva con l'AF... e pensare che siamo tutti qui ad usare ancora ottiche a fuoco manuale laugh.gif

F.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2012, 02:18 PM) *
Va beh ti perdoniamo....

bello!!
Complimenti
in effetti un'unica ghiera anche a me sembra più comoda.

Non so come mai questa tendenza alla doppia ghiera... non vorrei che dipendesse da problemi tecnici con l'AFS, o semplicemente da voler risparmiare

grazie Gian Carlo.

QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 02:20 PM) *
Lilly, mi ero scordato una cosa ...
Auguri per il compleanno !!!
caspita, 92 ..... complimenti (e un pizzico di invidia smile.gif )

G.

Grazie Gian.
federico777
Roberto, ti rimetto ad esempio il link ad uno scatto con il 20/2.8 AIS con i due crop 100% centro/angolo che avevo postato qualche giorno fa:

foto intera:
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...cg1um71d5t3.jpg

crop centro:
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...g341u7pcgl5.jpg

crop angolo estremo alto dx:
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...tg1guq1oq94.jpg

Lo sharpening è solo quello on-camera.
A me non sembra male per un ultrawide progettato trent'anni fa... hmmm.gif

Federico
Z.Andrea
salve ho acquistato un 135mm f/3,5,non ha una grande reputazione però considerando la luce che c'eraImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 366.5 KB mi ritengo soddisfatto Andrea
mk1
QUOTE(gian62xx @ Dec 18 2012, 10:25 AM) *
certo che all'epoca c'erano aerei fenomenali, di grandi prestazioni, addirittura "belli".
come questo, il tedesco e i nostri macchi. tutti col motore "cilindri in linea".
che differenza c'era col motore stellare, come caratteristiche da combattimento ?
il secondo era rimasto sui plurimitori e sul Pacifico essendo cortissimo e quindi adatto alle portaerei.

qualche mese fa han trovato un residuato bellico nel deserto africano ...... non proprio intatto ma molto interessante.


Il motore stellare, fu abbandonato, nella produzione europea di quel periodo, per la maggior sezione frontale e la conseguente maggior resistenza aerodinamica.
Tutti i caccia dell'epoca furono progettati con motori raffraddati a liquido per ottenere forme più aerodinamiche.
Ma ad un certo punto i tedeschi dimostrarono che le idee spesso si basano su preconcetti.
Infatti, a metà conflitto, fece la sua comparsa il Foke-Wulf 190, con motore stellare, che per oltre un anno fu il miglior caccia nel teatro europeo.
Ci volle un anno perchè una versione migliorta dello Spitfire inglese potesse scontrarsi alla pari.
Pensa che quando i piloti inglesi che si trovavano sulla Manica o appena più lontani, avvistavano dei Foche-Wulf ad una certa distanza, avevano l'ordine di dirigersi verso casa in leggera picchiata per poter lolo sfuggire, in pratica..gli ordinavano di fuggire.
I motori in linea, essendo raffreddati a liquido erano molto vulnerabili, bastava un colpo di fucile da terra che colpisse anche un solo tubo del circuito o il radiatore e l'aereo era spacciato.
Fili.
mk1
Focke-Wulf 190, non Foche Wulf 190, come ho scritto.
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Dec 18 2012, 04:38 PM) *
Il motore stellare, fu abbandonato, nella produzione europea di quel periodo, per la maggior sezione frontale e la conseguente maggior resistenza aerodinamica.
Tutti i caccia dell'epoca furono progettati con motori raffraddati a liquido per ottenere forme più aerodinamiche.
Ma ad un certo punto i tedeschi dimostrarono che le idee spesso si basano su preconcetti.
Infatti, a metà conflitto, fece la sua comparsa il Foke-Wulf 190, con motore stellare, che per oltre un anno fu il miglior caccia nel teatro europeo.
Ci volle un anno perchè una versione migliorta dello Spitfire inglese potesse scontrarsi alla pari.
Pensa che quando i piloti inglesi che si trovavano sulla Manica o appena più lontani, avvistavano dei Foche-Wulf ad una certa distanza, avevano l'ordine di dirigersi verso casa in leggera picchiata per poter lolo sfuggire, in pratica..gli ordinavano di fuggire.
I motori in linea, essendo raffreddati a liquido erano molto vulnerabili, bastava un colpo di fucile da terra che colpisse anche un solo tubo del circuito o il radiatore e l'aereo era spacciato.
Fili.

molto interessante Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Dec 18 2012, 03:52 PM) *
salve ho acquistato un 135mm f/3,5,non ha una grande reputazione però considerando la luce che c'era
Visualizza sul GALLERY : 366.5 KB mi ritengo soddisfatto Andrea


mica vero, c'è chi lo preferisce all'f2,8 smile.gif
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Dec 18 2012, 06:20 PM) *
molto interessante Filippo
noto anche come Würger
lilly1976
fuori O.T. prova vr con la mia vecchietta.
focale 85mm f4.5 1/4s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 347.2 KB
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 18 2012, 06:27 PM) *
noto anche come Würger


Bravo! Mi stupisci sempre!
Fili.
robermaga
Ma quante ne sapete! Io di tedeschi conoscevo banalmente gli Stukas e i Messerscmidt (non so come si scrive)......però mi ero accorto che quello nella libreria era uno Spitfire!
GRANDE OT

Roberto
gian62xx
e su wikipedia c'e' tutto! bene bene ..... faccio un bel ripasso, che da piccolo ero appassionato di sta roba e mo non mi ricordo piu ... smile.gif
lilly1976
Ancora fuori O.T. in un mercatino ho visto una modellino in legno del Fokker Dr.I ,un sigma apo 70-210/2.8 82mm e un zenitar 16/2.8.Giuseppe
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Dec 19 2012, 02:30 PM) *
Ancora fuori O.T. in un mercatino ho visto una modellino in legno del Fokker Dr.I ,un sigma apo 70-210/2.8 82mm e un zenitar 16/2.8.Giuseppe


Fai bene a prendermi in giro, me lo sono meritato!
Fili.
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Dec 19 2012, 02:30 PM) *
Ancora fuori O.T. in un mercatino ho visto una modellino in legno del Fokker Dr.I ,un sigma apo 70-210/2.8 82mm e un zenitar 16/2.8.Giuseppe



Gente, qui si parla di modellini di aereoplani, di ottiche e di D800, quando dopodomani viene la fine del mondo.
Una bella occasione per provare la D800 per Filippo. Una occasione da fine del mondo. messicano.gif

lilly1976
QUOTE(mk1 @ Dec 19 2012, 03:36 PM) *
Fai bene a prendermi in giro, me lo sono meritato!
Fili.

No Filippo, per un periodo anch'io ero abbastanza documentato sull' aeromodellismo d'epoca (caccia).
aleme
QUOTE(mk1 @ Dec 18 2012, 04:38 PM) *
Il motore stellare, fu abbandonato, nella produzione europea di quel periodo, per la maggior sezione frontale e la conseguente maggior resistenza aerodinamica.
Tutti i caccia dell'epoca furono progettati con motori raffraddati a liquido per ottenere forme più aerodinamiche.
Ma ad un certo punto i tedeschi dimostrarono che le idee spesso si basano su preconcetti.
Infatti, a metà conflitto, fece la sua comparsa il Foke-Wulf 190, con motore stellare, che per oltre un anno fu il miglior caccia nel teatro europeo.
Ci volle un anno perchè una versione migliorta dello Spitfire inglese potesse scontrarsi alla pari.
Pensa che quando i piloti inglesi che si trovavano sulla Manica o appena più lontani, avvistavano dei Foche-Wulf ad una certa distanza, avevano l'ordine di dirigersi verso casa in leggera picchiata per poter lolo sfuggire, in pratica..gli ordinavano di fuggire.
I motori in linea, essendo raffreddati a liquido erano molto vulnerabili, bastava un colpo di fucile da terra che colpisse anche un solo tubo del circuito o il radiatore e l'aereo era spacciato.
Fili.


Che ricordi mi fai tornare Filippo!
Il mio primo modello a motore, a volo vincolato, con Supertigre 3,5cc, costruzione tutta balsa e carta, è stato proprio uno Spitfire, era il 1973/74.

Ale
mk1
QUOTE(camcorna @ Dec 19 2012, 03:45 PM) *
Gente, qui si parla di modellini di aereoplani, di ottiche e di D800, quando dopodomani viene la fine del mondo.
Una bella occasione per provare la D800 per Filippo. Una occasione da fine del mondo. messicano.gif


Caro Camillo le tua battuta è carina, mi ha messo di buon umore. Per me ha un sapore particolare ma non voglio annoiare nessuno.
Ho acquistato la fotocamera dove mi hai consigliato e ti ringrazio molto di questo, mi sono trovato molto bene.
Colgo l'occasione per dire che ho preso questa fotocamera soltanto per togliermi alcune curiosità.
Sapevo che non è la fotocamera per il mio modo di fotografare e ne sto avendo la conferma.
Mi divertirò ancora un pò, e se il mondo non finisce....troverò per lei un nuovo proprietario che la possa sfruttare come merita.
E' una fotocamera, per molti versi, straordinaria.
Semplicemente deve essere usata per le sue potenzialità, altrimenti è sprecata.
Per la mia fotografia, la D3 basta e avanza.
Per chi vuole cambiare la D700 c'è un pò di imbarazzo.
La D800 è troppo densa e mangia troppe risorse ma è l'unica che ha un corpo "tosto"
Si spera che esca una versione simile alla D800 ma con un sensore leggermente più "tranquillo".
Io sono abituato ai corpi Pro.
Aspetterò la D4x o la D5, non ho fretta, ma non dovranno superare i 24mp.
Oppure dovranno avere la possibilità di impostare la risoluzione del sensore, anche in Raw.
Tutto quello che aggiungeranno in più da ora in poi è grasso che cola.
Grasso che ti imbratta le mani, se non stai attento!
Fili.
federico777
Nessun problema da parte mia, non partecipo perché non sono ferrato in caccia vintage (me la cavo meglio con le navi) ma qualche divagazione ci sta, ci mancherebbe altro... questo non è il solito club in cui si postano foto e qualche asettico commento alle stesse, qui si parla un po' di tutto biggrin.gif

F.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Dec 19 2012, 04:23 PM) *
Caro Camillo le tua battuta è carina, mi ha messo di buon umore. Per me ha un sapore particolare ma non voglio annoiare nessuno.
Ho acquistato la fotocamera dove mi hai consigliato e ti ringrazio molto di questo, mi sono trovato molto bene.
Colgo l'occasione per dire che ho preso questa fotocamera soltanto per togliermi alcune curiosità.
Sapevo che non è la fotocamera per il mio modo di fotografare e ne sto avendo la conferma.
Mi divertirò ancora un pò, e se il mondo non finisce....troverò per lei un nuovo proprietario che la possa sfruttare come merita.
E' una fotocamera, per molti versi, straordinaria.
Semplicemente deve essere usata per le sue potenzialità, altrimenti è sprecata.
Per la mia fotografia, la D3 basta e avanza.
Per chi vuole cambiare la D700 c'è un pò di imbarazzo.
La D800 è troppo densa e mangia troppe risorse ma è l'unica che ha un corpo "tosto"
Si spera che esca una versione simile alla D800 ma con un sensore leggermente più "tranquillo".
Io sono abituato ai corpi Pro.
Aspetterò la D4x o la D5, non ho fretta, ma non dovranno superare i 24mp.
Oppure dovranno avere la possibilità di impostare la risoluzione del sensore, anche in Raw.
Tutto quello che aggiungeranno in più da ora in poi è grasso che cola.
Grasso che ti imbratta le mani, se non stai attento!
Fili.


Grazie Filippo, per queste cose che dici. In un certo senso, confermano un pò la mia titubanza. Bisogna anche dire che Nikon sta facendo da pioniere. Nessuna reflex ha un sensore così denso, e non producendo sensori in casa, per Nikon questo è un pò un prototipo.
Sui 24 MP a parte la D3X, c'è solo la D600. Ecco l'imbarazzo. Ho visto in rete lo smontaggio della D600 pezzo per pezzo e devo dire che non è proprio vero che in lega ha solo il retro e la parte superiore. Anche tutta la parte centrale deputata all'ottica è in lega metallica. Solo le coperture anteriori sono in materiale plastico. Forse come dici tu, la cosa migliore è aspettare e continuare a sfruttare la D700 (nel mio caso).
La possibilità di impostare la risoluzione del sensore sarebbe una grande idea. Mi sembra che fuji avesse un qualcosa del genere.
Va beh, visto che ti sei sobbarcato gli oneri del tester, ti ringrazio.
Ciao
Cam
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.