La prima immagine è una panoramica del soggetto, che molti di voi già conoscono per aver visto i miei precedenti test.
Si tratta del classico e banale pezzo di libreria.
Quel coso nero al centro, con gli adesivi Nikon, è un controllore della maf, è fatto a scaletta, gli adesivi in alto sono più indietro rispetto al piano di fuoco e quelli più in basso sono avanzati.
Quando gli opposti sono leggermente sfocati, ci sono buone probabilità che la maf sia corretta.
Nelle riprese a f 1,4 con D200 forse la maf non è proprio precisissima ma non avendo il Live non è affatto facile eseguirla alla perfezione.
D 200 35/1,4 Ais a f11

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Segue il particolare della zona centrale della ripresa con D200.
Il dettaglio è ottimo a mio giudizio e questo dimostra che un sensore Dx con un buona ottica, ha poco o nulla da invidiare ad un sensore Fx.
D200 35/1,4 Ais a f11

Visualizza sul GALLERY : 641.6 KB
Ora è il turno della D3. Il suo sensore più grande sarebbe in grado di raccogliere più dettaglio ma la relativa povertà di pixel lo impedisce.
D3 35/1,4 Ais a f11

Visualizza sul GALLERY : 607.4 KB
Ora la nuova arrivata, la D800E. Il maggior dettaglio c’è sul suo sensore ….ma viene annullato dallo scarso ingrandimento, dalla scarsa risoluzione del monitor o della stampante se si trattasse di una piccola stampa fisica.
D800 35/1,4 Ais a f 11

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Ed ora la D800 mostra quello per la quale è stata progettata.
Grandi croop o ingrandimenti importanti di alta qualità.
Il dettaglio è enorme, si possono leggere le letterine dell’ultima riga che io avevo messo per scherzo qualche tempo fa, quando avevo creato questi cartellini.
Il problema è capire se tutto ciò può essere veramente utile per le nostre immagini o serva solo per giocare con uno strumento ad altissima tecnologia.

Visualizza sul GALLERY : 754.6 KB
Purtroppo adesso veniamo alle note dolenti per il formato Dx.
Il 35/ 1,4 Ais è notoriamente conosciuto per il comportamento “ discutibile” a TA.
Sul formato ridotto questa scarsa prestazione viene accentuata ancora di più.
Questa è la prova che il formato Dx è altamente competitivo solo quando la nitidezza della lente è elevata. La sua maggior densità va a scavare nel torbido se l’ottica è fiacca e non riesce a trarne profitto.
D200 35/1,4 a TA

Visualizza sul GALLERY : 456.6 KB
Sulla D3, il 35/1,4 a TA è sempre scadentuccio ma diciamo che in condizioni d’emergenza o quando si vogliono ottenere effetti particolari, può risultare accettabile.
La maggior superficie del formato Fx ha “raccolto” il poco dettaglio disponibile concentrandolo nello stesso spazio finale
Che sia il monitor o una stampa fisica, il miglior risultato è dato da un minor ingrandimento sensore-formato finale di utilizzo.

Visualizza sul GALLERY : 512.9 KB
La D800 non se la cava meglio della D3 con un ottica di basse prestazioni.
Se il dettaglio non c’è …non può certo inventarlo.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Per ora è tutto.
Datemi un pò di tempo per conoscere meglio questo bel giocattolino.
Vorrei capire, per esempio, con maggior precisione, di quanta gamma dinamica in più dispone, rispetto alla D700.
Buona notte e grazie per i consigli sul PC e sui programmi.
Fili.