Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
QUOTE(Batman62 @ Feb 11 2012, 06:25 PM) *
Vedo che pochissimi amano il 105 1,8 ,tutti hanno la versione 2,5....non è un buon obiettivo?io l'ho permutato per 85 1,8 AF....dopo 20 anni.
Ingrandimento full detail : 651.3 KB

crop 100%

Ingrandimento full detail : 442.3 KB

scatto eseguito con la D3 .


Ma no, credo che il 105/1.8 sia un grande obiettivo... io l'ho usato pochissimo (pochi mesi dopo averlo preso trovai un 85/1.4 AFD praticamente nuovo a ottimo prezzo e lo "permutai"), ma ne ho sempre sentito parlare bene... il fatto è che il 105/2.5 è stato il "mito", in casa Nikon, per un paio di generazioni di ritrattisti, la pietra di paragone con cui misurare tutti i medio-tele da ritratto per tanti anni (un po' come il 90 Leitz), naturale che sia più noto e celebrato.

F.
lilly1976
55/3.5 a f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 663.8 KB
per oggi basta...Ciao
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 11 2012, 04:31 PM) *
L'equivoco è questo Filippo, io erroneamente (ma non lo so se sbaglio) chiamo Pre AI tutti i precedenti, non usabili senza modifica, tu intendi solo questo se ho capito bene:
http://www.destoutz.ch/lens_200mm_f4_677142.html
...indicato come K nella classificazione. Non c'è dubbio che questo è assolutamente identico all'AI che a loro volta si differenziano dall'AIS, solo per la ghiera di messa a fuoco più sottile e 20g. in meno di peso. Se Federico ha il "K" (per intenderci) ogni discorso è superfluo.
Siccome sono inesperto di classificazioni, ditemi per il futuro come li devo chiamare.

Ciao, buona domenica a tutti
Roberto


L'importante è che alla fine ci siamo capiti. biggrin.gif
Per il futuro, io direi che è corretto chiamarli tutti Pre-AI come fai tu, quando non è necessario distinguere la serie esatta.
Quando, come in questo caso , è necessaro farlo dobbiamo usare il nome corretto della serie.
In questo caso il modello scadente era il 200 Q, dotato di 4 lenti che a tutta apertura lascia molto a desiderare e che è votato 2,5 da Rorslett, e il modello K già a 5 lenti come l'AI e l'AIS, votato molto di più.
Ciao Roby, buona domenica anche a te.
Fili.


mk1
QUOTE(Batman62 @ Feb 11 2012, 06:25 PM) *
Vedo che pochissimi amano il 105 1,8 ,tutti hanno la versione 2,5....non è un buon obiettivo?io l'ho permutato per 85 1,8 AF....dopo 20 anni.
Ingrandimento full detail : 651.3 KB

crop 100%

Ingrandimento full detail : 442.3 KB

scatto eseguito con la D3 .


Si tratta di un obiettivo spettacolare. Tutti i pregi del 105/2,5 con in più una resa superiore ai diaframmi aperti.
Il fatto è che questi vantaggi non sono poi così enormi da giustificare il costo e soprattutto il peso di questo obiettivo.
Se si usa in studio e si vuole lavorare a diaframmi aperti ha un senso.
Ma portarselo nella borsa diventa pesantuccio se ne hai degli altri.
Poi il costo! Un 105/2,5 lo trovi a 150 mentre per questo bestione ce ne vogliono 500!
Sulla qualità non si discute, è fantastico.
Il mio prossimo test riguarderà proprio quest'ottica.
Filippo.
mich76rr
buonasera,dopo un pò di latitanza torno nel club!! domandina tecnica.. il 20mm f3.5 come si comporta?
mi sono innamorato dell'f4 ma non ne trovo uno a prezzi ragionevoli e volevo sapere se posso ripiegare su questo o mi conviene aspettare!!

grazie.gif
mk1
QUOTE(mich76rr @ Feb 11 2012, 07:31 PM) *
buonasera,dopo un pò di latitanza torno nel club!! domandina tecnica.. il 20mm f3.5 come si comporta?
mi sono innamorato dell'f4 ma non ne trovo uno a prezzi ragionevoli e volevo sapere se posso ripiegare su questo o mi conviene aspettare!!

grazie.gif


Io ti consiglio di aspettare, risparmiare e prendere il 20/2,8.
Certo, se trovi un 3,5 ad un prezzo stracciato allora....
Filippo.

Gian Carlo F
QUOTE(mich76rr @ Feb 11 2012, 07:31 PM) *
buonasera,dopo un pò di latitanza torno nel club!! domandina tecnica.. il 20mm f3.5 come si comporta?
mi sono innamorato dell'f4 ma non ne trovo uno a prezzi ragionevoli e volevo sapere se posso ripiegare su questo o mi conviene aspettare!!

grazie.gif


di f3,5 ce ne sono 2 l'UD (pre-AI), con filtri da 72mm, e l'AI/AIS con filtri da 52mm.


55mm/3,5


a f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Gian Carlo F
55mm f3,5

a tutta apertura

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 867 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 898.2 KB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2012, 09:45 PM) *

sto 55mm f3,5 ti piace proprio! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif :
belle!
Gian Carlo F
sempre il 55mm f3,5

a f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


a t. a.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2012, 10:27 PM) *

il 55/3.5 ....obiettivo favoloso!!!


made in germany
20 ud...la pecora nera...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 707.3 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 11 2012, 10:27 PM) *
sto 55mm f3,5 ti piace proprio! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif :
belle!


mi hai attaccato la malattia messicano.gif

QUOTE(lilly1976 @ Feb 11 2012, 10:39 PM) *
il 55/3.5 ....obiettivo favoloso!!!
made in germany
20 ud...la pecora nera...
Ingrandimento full detail : 707.3 KB


in effetti, non mi pare nitidissimo, o sbaglio?
macromicro
il 20 ud, per quel che si può giudicare a monitor, non è che mi entusiasmi, anzi
lilly1976
Buongiorno , il 20 ud?devo devo ancora metterlo a fuoco (spulciarlo) vedremo ?????.certi obiettivi li senti al primo contatto (55/3.5-75-150-24/2.8) con altri ci vuole tempo.
Gian Carlo F
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Notare la rivoluzione che fece Olympus con la OM1, con la sua estrema compattezza.
Marco Senn
Effetti della bora... 35/2 pre AI su D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 636.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 819 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 503.7 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Feb 12 2012, 01:57 PM) *


mamma mia!

Ora un omaggio alla Regina!
(55mm f3,5 micro)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 802.5 KB

Quello che mi sta facendo rabbia è che La Nikomat, acquistata nel 1975 e usata senza particolari riguardi, sembra ancora nuova; la D700 ha le gomme consumate ed ho dovuto reincollare quella a dx (del pollice).
Come pure sembrano nuove quelle degli AI.
Senza parlare della Regina....
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2012, 02:13 PM) *
Quello che mi sta facendo rabbia è che La Nikomat, acquistata nel 1975 e usata senza particolari riguardi, sembra ancora nuova; la D700 ha le gomme consumate ed ho dovuto reincollare quella a dx (del pollice).
Come pure sembrano nuove quelle degli AI.
Senza parlare della Regina....


Le cose erano fatte meglio... la Nikomat a 35 anni di distanza funziona. La D700, senza voler portare sfiga, ne farà molti di meno....
mk1
QUOTE(Marco Senn @ Feb 12 2012, 01:57 PM) *
Effetti della bora... 35/2 pre AI su D300

Ingrandimento full detail : 819 KB


Ma questo è l'effetto della bora o della grappa che si beve quando c'è la bora? laugh.gif
Fili.
lilly1976
Marco e Gian Carlo ,bellissime foto siete bravissimi !!!!!! ciao
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Feb 12 2012, 03:05 PM) *
Marco e Gian Carlo ,bellissime foto siete bravissimi !!!!!! ciao


Mi associo smile.gif

E mi associo anche sul fatto che la roba fosse fatta molto meglio, la F e la F2 funzionavano perfettamente l'ultima volta che le ho tirate fuori...

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Feb 12 2012, 03:11 PM) *
Mi associo smile.gif

E mi associo anche sul fatto che la roba fosse fatta molto meglio, la F e la F2 funzionavano perfettamente l'ultima volta che le ho tirate fuori...

F.


E cosa vuoi che si possa guastare in un ammasso di metalli?
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Feb 12 2012, 03:48 PM) *
E cosa vuoi che si possa guastare in un ammasso di metalli?
Fili.


Beh, c'è l'otturatore che è sempre una componente delicata smile.gif
(e da questo punto di vista gli otturatori Nikkor mi paiono più resistenti al disuso di quelli Leica in tela gommata, che vanno benissimo finché usi la macchina ma spesso si "starano" in pochi anni se la lasci nel cassetto... infatti in realtà tutte le macchine andrebbero fatte scattare a vuoto ogni tanto, e mossi un po' di leveraggi...)

F.
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Feb 12 2012, 03:20 PM) *
Luci ed Ombre sul 20mmUD a seguire f3.5-5.6-8
Ingrandimento full detail : 519.2 KB

Mah!.... cosi, come prima impressione direi che il 20UD vignetta a t.a. e un po pure più chiuso, direi che agli angoli un po si sfarina, ma bisogna pensare che ha una 40ina d'anni. Per questo lo assolverei o almeno gli darei una prova d'appello. Di sicuro su pellicola farebbe ancora la sua figura. E' molto bello a vedersi e questo conta.

@Bellissime le foto di Marco Senn, deve essere una vera tragedia!

Tornerei al discorso sulla qualità delle vecchie Camere; concordo sul fatto che il loro punto debole (ma quanto, in fondo) era l'otturatore, ma indubbiamente erano altra roba. Per non parlare delle ottiche. Se si pensa che ottiche che costano più di 1000 sacchi sono di pura plastica....mi si rizzano i capelli (e sono stato buono).

Un'altro aspetto che vorrei sottolineare è quello della forma: ma dov'è ora la bellezza di una F2 o una F3, di una Pentax ME o di una Olympus come quella di Gian. Per non parlare delle varie Leica, comprese le primissime, con quella forma fortemente rettangolare. L'ultima Nikon che mi piace (con riserva) è la D200, già nella 300 la linea è compromessa dalla orribile placca che copre i contatti sul davanti. L'ultima arrivata poi con quella linea "quadrata e ultramorbida" (non Nikon), sara la migliore del mondo, ma da un punto di vista estetico (lo posso dire?) è orrenda (IMHO).
Discorso alquanto ameno....lo so. Ma una volta si diceva: si può disgiungere la forma dal contenuto?

@ Giancarlo, non solo ottiche, anche macchine..... e che macchine. Ma quante ne hai?

Ciao
Roberto
Marco Senn
QUOTE(mk1 @ Feb 12 2012, 02:42 PM) *
Ma questo è l'effetto della bora o della grappa che si beve quando c'è la bora? laugh.gif
Fili.


Eh, magari... ieri notte ha fatto 168kmh... questo telonato li non doveva passare. Comunque non è il solo, ne ha ribaltato un'altro in porto e un camper più o meno nelle stesso posto di questo camion
mich76rr
QUOTE(mk1 @ Feb 11 2012, 08:29 PM) *
Io ti consiglio di aspettare, risparmiare e prendere il 20/2,8.
Certo, se trovi un 3,5 ad un prezzo stracciato allora....
Filippo.


mi hanno sparato 200 eurini,mi sembrano tanti... unsure.gif unsure.gif
mk1
QUOTE(Marco Senn @ Feb 12 2012, 07:02 PM) *
Eh, magari... ieri notte ha fatto 168kmh... questo telonato li non doveva passare. Comunque non è il solo, ne ha ribaltato un'altro in porto e un camper più o meno nelle stesso posto di questo camion


Dicono la forza dell'acqua ma anche l'aria non scherza affatto!
Ma in questi casi non ci sono limitazioni alle attività umane, circolazione compresa?

Marco Senn
QUOTE(mk1 @ Feb 12 2012, 08:17 PM) *
Dicono la forza dell'acqua ma anche l'aria non scherza affatto!
Ma in questi casi non ci sono limitazioni alle attività umane, circolazione compresa?


No, se non dove si generano pericoli. La città e i suoi abitanti ci sono abituati, convivono con questo vento diverse volte all'anno (magari non come quest'anno con 15 giorni di fila oltre i 100 all'ora). Questa volta ad esempio hanno chiuso alcune strade perchè il vento ha scoperchiato un paio di tetti facendo volare i coppi in strada. Un telonato del genere, tra l'altro vuoto, non sarebbe dovuto passare di la... probabilmente l'autista non si è reso conto della situazione e nessuno l'ha fermato.
I veri problemi nascono se la bora monta dopo che ha nevischiato dato che si forma ovunque una lastra di ghiaccio e Trieste è una città fatta di salite e discese... puoi immaginare...
Il ghiaccio che vedi sull'auto e sul molo non è neve, è l'acqua del mare spruzzata dal vento e gelata...
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 12 2012, 03:05 PM) *
Marco e Gian Carlo ,bellissime foto siete bravissimi !!!!!! ciao


ehh grazie, ma sono scatti normali..

QUOTE(federico777 @ Feb 12 2012, 03:11 PM) *
Mi associo smile.gif

E mi associo anche sul fatto che la roba fosse fatta molto meglio, la F e la F2 funzionavano perfettamente l'ultima volta che le ho tirate fuori...

F.


il fatto è che una d700 e ora la D800 mica te la regalano... pensare che dopo 3 anni, oltre ad essere obsoleta (e questo ci può stare..), è anche logora, mi da davvero molto fastidio.

QUOTE(robermaga @ Feb 12 2012, 05:18 PM) *
Mah!.... cosi, come prima impressione direi che il 20UD vignetta a t.a. e un po pure più chiuso, direi che agli angoli un po si sfarina, ma bisogna pensare che ha una 40ina d'anni. Per questo lo assolverei o almeno gli darei una prova d'appello. Di sicuro su pellicola farebbe ancora la sua figura. E' molto bello a vedersi e questo conta.

@Bellissime le foto di Marco Senn, deve essere una vera tragedia!

Tornerei al discorso sulla qualità delle vecchie Camere; concordo sul fatto che il loro punto debole (ma quanto, in fondo) era l'otturatore, ma indubbiamente erano altra roba. Per non parlare delle ottiche. Se si pensa che ottiche che costano più di 1000 sacchi sono di pura plastica....mi si rizzano i capelli (e sono stato buono).

Un'altro aspetto che vorrei sottolineare è quello della forma: ma dov'è ora la bellezza di una F2 o una F3, di una Pentax ME o di una Olympus come quella di Gian. Per non parlare delle varie Leica, comprese le primissime, con quella forma fortemente rettangolare. L'ultima Nikon che mi piace (con riserva) è la D200, già nella 300 la linea è compromessa dalla orribile placca che copre i contatti sul davanti. L'ultima arrivata poi con quella linea "quadrata e ultramorbida" (non Nikon), sara la migliore del mondo, ma da un punto di vista estetico (lo posso dire?) è orrenda (IMHO).
Discorso alquanto ameno....lo so. Ma una volta si diceva: si può disgiungere la forma dal contenuto?

@ Giancarlo, non solo ottiche, anche macchine..... e che macchine. Ma quante ne hai?

Ciao
Roberto


Ci sono tutte smile.gif (manca solo la Olympus XA)
La Olympus OM1 è di mia figlia, è completa di zoom, 28mm 50mm e 135mm.
Per L'Hasselblad ho anche il 50mm e il 150mm, a proposito... ho ordinato in Cina un anello adattatore Hasselblad/Nikon
Abbastanza recentemente ho venduto, con dispiacere, la Pentacon Six (e 3 ottiche relative) e una F3.
Ho reinvestito tutto (o quasi) negli AI laugh.gif
Almeno quelli durano!
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Feb 12 2012, 08:24 PM) *
No, se non dove si generano pericoli. La città e i suoi abitanti ci sono abituati, convivono con questo vento diverse volte all'anno (magari non come quest'anno con 15 giorni di fila oltre i 100 all'ora). Questa volta ad esempio hanno chiuso alcune strade perchè il vento ha scoperchiato un paio di tetti facendo volare i coppi in strada. Un telonato del genere, tra l'altro vuoto, non sarebbe dovuto passare di la... probabilmente l'autista non si è reso conto della situazione e nessuno l'ha fermato.
I veri problemi nascono se la bora monta dopo che ha nevischiato dato che si forma ovunque una lastra di ghiaccio e Trieste è una città fatta di salite e discese... puoi immaginare...
Il ghiaccio che vedi sull'auto e sul molo non è neve, è l'acqua del mare spruzzata dal vento e gelata...


Col vento ci si convive anzi, a me piace, pulisce l'aria, ma ci sono nato. Ricordo che, quando vivevo a Verona sentivo dire "il clima in Liguria è bellissimo, ma tutto quel vento...!!" smile.gif , chi non ci è abituato non lo sopporta.
Certo che quando supera certi limiti diventa un disagio ed un pericolo anche lui.
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Feb 12 2012, 05:18 PM) *
Mah!.... cosi, come prima impressione direi che il 20UD vignetta a t.a. e un po pure più chiuso, direi che agli angoli un po si sfarina, ma bisogna pensare che ha una 40ina d'anni. Per questo lo assolverei o almeno gli darei una prova d'appello. Di sicuro su pellicola farebbe ancora la sua figura. E' molto bello a vedersi e questo conta.

@Bellissime le foto di Marco Senn, deve essere una vera tragedia!

Tornerei al discorso sulla qualità delle vecchie Camere; concordo sul fatto che il loro punto debole (ma quanto, in fondo) era l'otturatore, ma indubbiamente erano altra roba. Per non parlare delle ottiche. Se si pensa che ottiche che costano più di 1000 sacchi sono di pura plastica....mi si rizzano i capelli (e sono stato buono).

Un'altro aspetto che vorrei sottolineare è quello della forma: ma dov'è ora la bellezza di una F2 o una F3, di una Pentax ME o di una Olympus come quella di Gian. Per non parlare delle varie Leica, comprese le primissime, con quella forma fortemente rettangolare. L'ultima Nikon che mi piace (con riserva) è la D200, già nella 300 la linea è compromessa dalla orribile placca che copre i contatti sul davanti. L'ultima arrivata poi con quella linea "quadrata e ultramorbida" (non Nikon), sara la migliore del mondo, ma da un punto di vista estetico (lo posso dire?) è orrenda (IMHO).
Discorso alquanto ameno....lo so. Ma una volta si diceva: si può disgiungere la forma dal contenuto?

@ Giancarlo, non solo ottiche, anche macchine..... e che macchine. Ma quante ne hai?

Ciao
Roberto

Ciao Roby, Luci ed Ombre sul 20mm UD ?capisco che parliamo di due focali diverse e che la mia prova conta poco.da qualche foto di confronto con il 18/3.5(1974) devo dire che il 20/3.5 ud (1967) è un signor obiettivo vignetta molto meno e distorce meno del 18/3.5.
Giuseppe
Gian Carlo F
Ancora qualche scatto con il 55mm f3,5
Nikomat ed Olympus OM1 avevano la ghiera dei tempi sul bocchettone dell'obiettivo, io la trovavo molto comoda.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 948.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 797.1 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 12 2012, 09:01 PM) *
Ciao Roby, Luci ed Ombre sul 20mm UD ?capisco che parliamo di due focali diverse e che la mia prova conta poco.da qualche foto di confronto con il 18/3.5(1974) devo dire che il 20/3.5 ud (1967) è un signor obiettivo vignetta molto meno e distorce meno del 18/3.5.
Giuseppe


Comunque non è malaccio considerata l'età, sarebbe bello poterlo confrontare col 20mm/4 o il più recente f3,5 dry.gif
macromicro
di Nikomat ne ho avute 2, rigorosamente nere. A rivedere i tuoi ritratti mi viene nostalgia
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2012, 08:21 AM) *
Comunque non è malaccio considerata l'età, sarebbe bello poterlo confrontare col 20mm/4 o il più recente f3,5 dry.gif

buongiorno,
leggendo Rørslett pro e contro nei confronti di tutte le versioni,come punteggio finale ???? 4 a tutti....
confronto con la versione 3.5? è in arrivo.
federico777
Naturalmente mi sono fatto scappare il 35PC Fulmine.gif

F.
federico777
QUOTE(federico777 @ Feb 13 2012, 11:31 AM) *
Naturalmente mi sono fatto scappare il 35PC Fulmine.gif

F.


E pure il 28/2 che mi ero tenuto come seconda scelta è sparito cerotto.gif

Meglio prenderla sul ridere... smile.gif
lilly1976
il solito bambolotto 20mm UD
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 272.8 KB
Miajak
Ciao Roby, Luci ed Ombre sul 20mm UD ?capisco che parliamo di due focali diverse e che la mia prova conta poco.da qualche foto di confronto con il 18/3.5(1974) devo dire che il 20/3.5 ud (1967) è un signor obiettivo vignetta molto meno e distorce meno del 18/3.5.
Giuseppe
[/quote]


nel 1974 il 18f3.5 non esisteva ancora produz dic 81 dic 2005 (nikkor lens)
che poi sul digitale avesse limiti fino a f8 me ne sono convinto,MOLTO meglio il 20f2.8 ais per diversi motivi. Se il 18 ha un pregio questo è proprio la quasi mancanza di distorsione ,cosa in cui da varie recensioni soffre il 20
salvo smentite da chi lo possiede
ciao
lilly1976
QUOTE(gianni piatti @ Feb 13 2012, 03:45 PM) *
Ciao Roby, Luci ed Ombre sul 20mm UD ?capisco che parliamo di due focali diverse e che la mia prova conta poco.da qualche foto di confronto con il 18/3.5(1974) devo dire che il 20/3.5 ud (1967) è un signor obiettivo vignetta molto meno e distorce meno del 18/3.5.
Giuseppe
nel 1974 il 18f3.5 non esisteva ancora produz dic 81 dic 2005 (nikkor lens)
che poi sul digitale avesse limiti fino a f8 me ne sono convinto,MOLTO meglio il 20f2.8 ais per diversi motivi. Se il 18 ha un pregio questo è proprio la quasi mancanza di distorsione ,cosa in cui da varie recensioni soffre il 20
salvo smentite da chi lo possiede
ciao

Ciao Gianni,ok su tutto ho fatto un po di confusione con il 18/4 .Giuseppe
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Feb 13 2012, 02:42 PM) *
il solito bambolotto 20mm UD
Ingrandimento full detail : 272.8 KB

inquietanti!!

scusate se sono leggermente OT (anche se scattate col 55 2.8) ma secondo voi è riparabile un obiettivo del genere?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.4 KB
mk1
QUOTE(Whitecossie @ Feb 13 2012, 05:30 PM) *
inquietanti!!

scusate se sono leggermente OT (anche se scattate col 55 2.8) ma secondo voi è riparabile un obiettivo del genere?
Ingrandimento full detail : 168.7 KB
Ingrandimento full detail : 86.4 KB


Se non ci sono macchie insinuate dentro le doppiette e cioè nello strato di colla che unisce due lenti di un gruppo ottico, si.
Le lenti si smontano, si puliscono e si rimontano.
Le lamelle del diaframma può anche darsi che si riesca a pulirle senza smontarle, dipende.
Se sono da smontare è un lavoro da fare dopo aver bevuto due o tre camomille.
Sempre che quell'ossido arrivi da un'altra parte perchè se sono proprio loro ad essere arrugginite allora è dura.
E' possibile anche che ci sia da riverniciare l'interno del barilotto.
Che ottica è?
Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 05:38 PM) *
Se non ci sono macchie insinuate dentro le doppiette e cioè nello strato di colla che unisce due lenti di un gruppo ottico, si.
Le lenti si smontano, si puliscono e si rimontano.
Le lamelle del diaframma può anche darsi che si riesca a pulirle senza smontarle, dipende.
Se sono da smontare è un lavoro da fare dopo aver bevuto due o tre camomille.
Sempre che quell'ossido arrivi da un'altra parte perchè se sono proprio loro ad essere arrugginite allora è dura.
E' possibile anche che ci sia da riverniciare l'interno del barilotto.
Che ottica è?
Fili.

Filippo,sei un restauratore nato.
lorenzoc.
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 05:38 PM) *
Se non ci sono macchie insinuate dentro le doppiette e cioè nello strato di colla che unisce due lenti di un gruppo ottico, si.
Le lenti si smontano, si puliscono e si rimontano.
Le lamelle del diaframma può anche darsi che si riesca a pulirle senza smontarle, dipende.
Se sono da smontare è un lavoro da fare dopo aver bevuto due o tre camomille.
Sempre che quell'ossido arrivi da un'altra parte perchè se sono proprio loro ad essere arrugginite allora è dura.
E' possibile anche che ci sia da riverniciare l'interno del barilotto.
Che ottica è?
Fili.

Grazie 1000 Filippo, gentilissimo e preparatissimo come sempre. Stavo facendo le foto agli obiettivi del mio ingranditore in vendita (Meopta Optimax 4) e ho avuto questa brutta sorpresa sul Amar S 105mm F4.5 (mai usato perchè non ho mai stampato il 6X9). Gli altri obiettivi non hanno questo problema, forse perchè erano nella loro campana di plastica e questo era semplicemente nella sua scatola... rolleyes.gif
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Feb 13 2012, 05:55 PM) *
Filippo,sei un restauratore nato.


Si, mi da gioia aggiustare le cose.
Te ne racconto una. Una volta ho fatto un lavoro a casa di una persona e ad un certo punto chiedo di usare il servizio. Dopo aver fatto la mia pipì ho notato che il meccanismo per tirare l'acqua funzionava malissimo.
Dopo circa dieci minuti esco dal bagno per riprendere il lavoro e il proprietatrio mi chiede se ho perso tempo per colpa dello scarico che non funzionava e io gli ho risposto " no, ho perso un pò di tempo perchè l'ho aggiustato!"
Mia moglie non è molto contenta di questa mia capacità perchè continuo ad aggiustarle tutto mentre lei ogni tanto vorrebbe comprare anche qualcosa di nuovo. laugh.gif
Fili.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 06:18 PM) *
Si, mi da gioia aggiustare le cose.
Te ne racconto una. Una volta ho fatto un lavoro a casa di una persona e ad un certo punto chiedo di usare il servizio. Dopo aver fatto la mia pipì ho notato che il meccanismo per tirare l'acqua funzionava malissimo.
Dopo circa dieci minuti esco dal bagno per riprendere il lavoro e il proprietatrio mi chiede se ho perso tempo per colpa dello scarico che non funzionava e io gli ho risposto " no, ho perso un pò di tempo perchè l'ho aggiustato!"
Mia moglie non è molto contenta di questa mia capacità perchè continuo ad aggiustarle tutto mentre lei ogni tanto vorrebbe comprare anche qualcosa di nuovo. laugh.gif
Fili.


Ti invito a vedere qualche stampa.....un pò fuori casa e un pò dentro, en passant....i serramenti sarebbero da sistemare.... laugh.gif

Cam
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 06:18 PM) *
Si, mi da gioia aggiustare le cose.
Te ne racconto una. Una volta ho fatto un lavoro a casa di una persona e ad un certo punto chiedo di usare il servizio. Dopo aver fatto la mia pipì ho notato che il meccanismo per tirare l'acqua funzionava malissimo.
Dopo circa dieci minuti esco dal bagno per riprendere il lavoro e il proprietatrio mi chiede se ho perso tempo per colpa dello scarico che non funzionava e io gli ho risposto " no, ho perso un pò di tempo perchè l'ho aggiustato!"
Mia moglie non è molto contenta di questa mia capacità perchè continuo ad aggiustarle tutto mentre lei ogni tanto vorrebbe comprare anche qualcosa di nuovo. laugh.gif
Fili.

dovresti venire a casa per qualche giorno ho una serie di lavori incompiuti. sono anch'io sono capace a fare tanti lavoretti ....lavori che abitualmente lascio in sospeso.
ancora 20mm UD con tubo da 11mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
fabco77
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2012, 08:27 PM) *
......
Per L'Hasselblad ho anche il 50mm e il 150mm, a proposito... ho ordinato in Cina un anello adattatore Hasselblad/Nikon.....


Gian Carlo, ma non è "rischioso" montare ottiche di medio formato su una 35mm? Solitamente non si ottengono buoni risultati.
macromicro
QUOTE(Whitecossie @ Feb 13 2012, 05:30 PM) *
inquietanti!!

scusate se sono leggermente OT (anche se scattate col 55 2.8) ma secondo voi è riparabile un obiettivo del genere?
Ingrandimento full detail : 168.7 KB
Ingrandimento full detail : 86.4 KB

Mi sembra che anche dove ci sono le rigature non manchino i problemi; sempre che non sia un effetto fotografico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.