QUOTE(nickname_74 @ Nov 6 2011, 08:28 PM)

io per primo desaturo, regolo livelli e curve, apro ombre e regolo le luci, maschera di contrasto e per ultimo utilizzo mappa sfumatura con metodo di fusione luce soffusa regolando l'opacita' affinche' non si chiudano troppo le ombre e sparino troppo le luci.
Infine se serve strumento scherma/brucia usato selettivamente.
Prova se hai dubbi chiedi pure
Chiaramente questo e' un metodo empirico e magari non avra' granche valenza ma qualche conversione mi sembra che esca discretamente.
Grazie Nicola:provero' ben volentieri anche il tuo metodo.
Ho da poco comprato un'altro libro sulla conversione digitale del B/N proprio perchè so che ci sono veri metodi,tutti piu' o meno efficaci:cerco di provarli tutti per poi scegliere quello piu' efficace e pratico,senza preconcetti.
Ciao,grazie ancora!
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 08:42 PM)

beh il 75/80mm in 6x6 è il "normale" credo sia un po come un 40mm in 24x36, però ha meno profondità di campo, ovviamente non ricordo a che diaframma ho scattato, ma credo abbastanza aperto per non aver mosso nel soggetto.
Anche Barbara è molto "tridimensionale"

poi è anche nikonista... insomma è perfetta!
va beh..
Vero anche questo:dopo aver provato ottiche supergrandangolari e supertele anch'io ho riscoperto il "semplice" 50mm e dopo alcune prove ho deciso di prendere il "tuo" 50 1.4G,che è bruttino e plasticoso ma davvero molto efficace,almeno fino a f5.6.
Il normale rende la scena in maniera ben tridimensionale,rispetto ai tele,ed è piuttosto facile da gestire,almeno nel ritratto.
Barbara è proprio carina,è vero:tra l'altro è anche molto attenta e appassionatissima di fotografia!
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2011, 09:24 PM)

Immagine splendida!!!
Posso chiedere come hai creato quei bellissimi bagliori chiari?
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2011, 11:25 AM)

Forza sig. Panigalli, non si nasconda dietro il compagno.....e risponda alla domanda!
Psit..psot..a me sembra ottimo......no, a me no.......si ma, quanto costa?
Silenzio!!! Non suggerite!
Fili.

No,no,Filippo,non mi nascondo dietro al sapere di Rolubich,semplicemente ero al lavoro!
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 09:42 AM)

Fausto la questione non è condividere il mio pensiero. Di questo possiamo fregarcene altamente. La questione è tutt'altra. Per produrre Qualità c'è una condizione necessaria ma non sufficiente che è quella di saper percepire la Qualità. È una condizione necessaria ma, ripeto, non è sufficiente a produrre Qualità.
Tu pensi che tutti siamo in grado di percepire la Qualità, di "vederla", di riconoscerla ?
Io dico di no. Lo so. Lo vedo. È sotto i miei occhi questo limite. Come so perfettamente che la mia capacità di riconoscere la Qualità ha forti limiti.
Bisogna uscire da certi equivoci, che inseguiamo e che ci inseguono. Seguimi un momento, per piacere. Guarda queste MTF e dimmi se compreresti questo obiettivo di cui queste sono le prove "su strada" :
a f/8
Ingrandimento full detail : 73.2 KBa TA
Ingrandimento full detail : 80.7 KBCiao Ciro,mi fa davvero piacere che tu mi dedichi tutte queste attenzioni!
Allora,aspetta che mi concentro:stavolta il gioco è al limite delle mia capacità,ma mi butto ben volentieri.
Io vedo un'obiettivo ben contrastato (la prima linea è piuttosto in alto,pur con un discreto calo ai bordi ) ma non nitidissimo:mi darebbe da pensare proprio la seconda linea,quella che dovrebbe indicare la risoluzione dell'obiettivo in esame.
Forse un valore del genere è relativamente buono:probabilmente gli stessi 105 per cui stravedo (il 105 Ai e l'attuale 105DC)sono a questi livello,ma leggere che è di livello medio...insomma...non è che mi renda felice!
Si,alla fine credo anch'io che potrebbe essere un tele di medio livello:ben contrastato,non nitidissimo,con solo un leggero calo ai bordi.
Non penso che sia un grandangolare perhè avrebbe un calo maggiore ai bordi.
Non penso che sia un macro perchè dovrebbe avere buon contrasto ma anche ottima nitidezza!
Lo sfocato dovrebbe essere buono (vedo le linee tratteggiate e continue piuttosto vicine...).
Cosa mi dici?L'ho sparata grossa?Merito l'apparizione a Zelig???
QUOTE(camcorna @ Nov 7 2011, 08:05 PM)

Ciro, non c'era assolutamente nessun spirito polemico, io tutta quella esperienza in camera oscura me la sogno. Era solo una interpretazione della frase di Fausto, che magari poteva non essere riferita alle ottiche ma piuttosto a quella parte che riguardava i risultati di una 6X6. Ma intendiamoci, posso benisismo sbagliarmi nel qual caso chiedo scusa a Fausto.
Dal punto di vista tecnico, oggettivamente penso di essere poco più di zero, rispetto alla bravura di tante persone che ci sono in questo forum. E la "incontestabile esperienza nel giudicare e riconoscere la qualità", penso proprio voglia dire l'esatto contrario. Accetto le affermazioni, ma penso di poter dire anche le mie. In fondo per tangibile io, non so Fausto, io non intendevo scomodare il Signor Bayer. Io ho semplicemente guardato fotografie appese a un muro.
Bravo Camillo:hai interpretato esattamente il mio pensiero.
Il mio sogno del 6X6 va oltre la pura nitidezza o la ricerca di stampe di grande formato;io stampo al massimo i 30X40:avendo un modesto appartamento non mi sembra il caso di tappezzare i muri di casa con delle gigantografie...fossero almeno belle!
Mi piacerebbe entare in un'altro Mondo,quello completamente manuale che mi obbliga a rallentare e pensare:adesso mi godo la piccola Rollei a telemetro,raramente la FM,ma avere un'Hasselblad tra le mani mi farebbe davvero godere,anche se fosse per poche volte l'anno.
Chiaro che la D700 è molto piu' operativa,nitidissima,efficace,ma perchè ogni tanto dovrei fermarmi...a pensare?
Grazie ancora a tutti...anche per la pazienza...
Fausto.