Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
nickname_74
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 6 2011, 07:55 PM) *
Ciao Nicola,
mi sembra di capire che in questo club non solo i moderatori,ma anche gli utenti stessi abbiano tolleranze piuttosto ampie verso gli OT (vedi i mille ragionamenti fatti su Samyang,Angenieux,Hasselblad...) laugh.gif
Visto che parliamo di B/N,posso chiederti di spiegarmi meglio questo "mappa sfumatura"?
L'ho applicato,ma l'immagine a colori mi diventa di un toso strano,molto contrastato,con colori smorti e ombre chiuse:va forse desaturata prima?O forse si deve duplicare il livello,per utilizzare il metodo di fusione "luce soffusa"?
Scusami ma ne approfitto un po',rimandando la prova di Silver effex a piu' avanti.



io per primo desaturo, regolo livelli e curve, apro ombre e regolo le luci, maschera di contrasto e per ultimo utilizzo mappa sfumatura con metodo di fusione luce soffusa regolando l'opacita' affinche' non si chiudano troppo le ombre e sparino troppo le luci.
Infine se serve strumento scherma/brucia usato selettivamente.
Prova se hai dubbi chiedi pure
Chiaramente questo e' un metodo empirico e magari non avra' granche valenza ma qualche conversione mi sembra che esca discretamente.

fine OT tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 6 2011, 07:55 PM) *
.......
Accidenti,ma questa foto è incredibile!
Sembra tridimensionale!Il primo soggetto sfocato,gli altri in secondo piano,il soggetto a fuoco e altri sfocati sullo sfondo...tutto contribuisce a creare delle vere e proprie quinte da teatro!
Il risultato puo' essere dovuto anche al 6X6 o forse avremmo ottenuto lo stesso "effetto" anche con un 35mm?
...............

Barbara,modella Nikonista:

Ingrandimento full detail : 388.4 KB

...che pero' non è male neanche a colori!!! laugh.gif

Ingrandimento full detail : 525.8 KB


beh il 75/80mm in 6x6 è il "normale" credo sia un po come un 40mm in 24x36, però ha meno profondità di campo, ovviamente non ricordo a che diaframma ho scattato, ma credo abbastanza aperto per non aver mosso nel soggetto.
Grande macchina la rolleiflex, la invidio tanto a Ciro messicano.gif

Anche Barbara è molto "tridimensionale" tongue.gif poi è anche nikonista... insomma è perfetta!
va beh..

QUOTE(Tangerineblues @ Nov 6 2011, 07:59 PM) *
Per carità, Gian, va bene anche replicando il negativo con d700. Ma in quel caso bisogna lavorare bene per eliminare l'effetto "piatto di riproduzione di giornale", che può essere forte.
Il limite superiore diventa poi la capacità del sensore della d700, mentre con uno scanner e pellicola 6x6 puoi raggiungere risoluzioni di 7.000 x 7.000 pixel, prima che la grana devasti tutto. Io ho un vecchio Epson 4870 Photo che non costava certo cifre enormi, che funziona accettabilmente. In realtà i sensori degli scanner sono molto performanti, ma bisogna fare un po' di prove e settare lo scanner per quello che serve. Io preferisco fargli scannerizzare la pellicola con interventi software ridotti al minimo. Scannerizzo in .tif e poi tratto il file in Camera Chiara dando fondo a tutte le mie povere e limitate capacità.
Il fatto di provenire da una pellicola digitalizzata 6x6 offre il vantaggio di avere immagini molto grandi, ma lo sviluppo e la buona resa generale sono più difficili rispetto alla partenza interamente digitale.
Insomma per me, allo stato attuale, non è per un problema di qualità che faccio talvolta il sistema ibrido ma è per dare fondo alla passione e all'esigenza di sentirmi nelle mani una roba come la Rolleiflex.

Ancora una scannerizzazione sempre con TMax 120 e Rolleiflex 3,5 Planar 75 mm (anni 90)

Orrido di Foresto 2

Ingrandimento full detail : 464.9 KB

@ macromicro

il pirogallolo sviluppa un negativo, rispetto all'idrochinone, consentendo sui bianchi un effetto simile al "Recupero" di Lightroom. Vedi "Aspens" del 1958 scattata in New Nexico da Ansel Adams, che parla da se stessa. La trovi anche in rete.


Ciro sei un mostro di sapere! Complimenti.
mk1
Splendido questo Spitfire (prime versioni- dovrebbe essere un MKII - con elica tripala).
Mi daresti qualche info in più sullo scatto (luogo, data, reparto) ?
Il reparto era il 54° squadron ?
Grazie

Maurizio
[/quote]


Ciao Maurizio, vedo che sei ben ferrato sugli Spitfires, forse più di me.
Si tratta di un Mk 1a, erano le prime versioni di questo stupendo caccia. Si parla del 1940 e dell’inizio della famosa Battaglia d’Inghilterra.
Questo esemplare, era quello pilotato dal tenente Deere, proprio del 54° Squadron.
Riposto anche una versione a colori di questo modellino…si perché di questo si tratta, un modellino di pochi centimetri che ho costruito io stesso circa vent’anni fa.
La versione B/N risale a quando finii di costruirlo e la realizzai con pellicola Polaroid B/N 6x9 su Linhof Tecnica con ottica Apo Lanthar 150mm.
Successivamente ho fotografato il negativo con D3 e 55 micro-Nikkor per digitalizzarlo, non disponendo di uno scanner ed il risultato è quello che hai visto.
La versione a colori, dove si vede chiaramente che non si tratta di un esemplare vero, è una realizzazione “fresca†con D3 e con 15mm Nikkor AIS. Il cielo stellato è naturalmente aggiunto con photoshop.
Spero tu non rimanga troppo deluso dalla verità!
Filippo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 471.8 KB
maurizio angelin
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 08:51 PM) *
Ciao Maurizio, vedo che sei ben ferrato sugli Spitfires, forse più di me.
Si tratta di un Mk 1a, erano le prime versioni di questo stupendo caccia. Si parla del 1940 e dell’inizio della famosa Battaglia d’Inghilterra.
Questo esemplare, era quello pilotato dal tenente Deere, proprio del 54° Squadron.
Riposto anche una versione a colori di questo modellino…si perché di questo si tratta, un modellino di pochi centimetri che ho costruito io stesso circa vent’anni fa.
La versione B/N risale a quando finii di costruirlo e la realizzai con pellicola Polaroid B/N 6x9 su Linhof Tecnica con ottica Apo Lanthar 150mm.
Successivamente ho fotografato il negativo con D3 e 55 micro-Nikkor per digitalizzarlo, non disponendo di uno scanner ed il risultato è quello che hai visto.
La versione a colori, dove si vede chiaramente che non si tratta di un esemplare vero, è una realizzazione “fresca†con D3 e con 15mm Nikkor AIS. Il cielo stellato è naturalmente aggiunto con photoshop.
Spero tu non rimanga troppo deluso dalla verità!
Filippo.


Ciao Filippo, gli aerei sono da sempre una delle mie passioni (vedi le mie gallerie).
Avevo avuto per un attimo il sospetto che fosse un modellino perché il 54 squadron era basato (credo) nel Kent ed é stato dotato anche della versione MKII.
"Al" Deere credo sia accreditato di 11 abbattimenti.
Complimenti comunque per il modello.
Ciao

Maurizio
lilly1976
35/2.8 b/n cs5IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2011, 09:24 PM) *


mitica Zenza Bronica!

Vi ripropongo una ultima digitalizzazione però da negativo 24x36, questa volta lo scatto originale fu eseguito con la Nikkormat e il mitico 20mm f4 Pre-AI (riprodotta con D700 e 105mm f2,8 Micro VR)

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
nickname_74
ciao, 55 micro f11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.5 KB

Nicola
lilly1976
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.3 KBStoccolma in b/n digitale 24/ai
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 6 2011, 07:55 PM) *
...

Sempre interessante,senza dubbio,ma alla fine non ho gli elementi per poter condividere il tuo pensiero.

...


Fausto la questione non è condividere il mio pensiero. Di questo possiamo fregarcene altamente. La questione è tutt'altra. Per produrre Qualità c'è una condizione necessaria ma non sufficiente che è quella di saper percepire la Qualità. È una condizione necessaria ma, ripeto, non è sufficiente a produrre Qualità.
Tu pensi che tutti siamo in grado di percepire la Qualità, di "vederla", di riconoscerla ?
Io dico di no. Lo so. Lo vedo. È sotto i miei occhi questo limite. Come so perfettamente che la mia capacità di riconoscere la Qualità ha forti limiti.
Bisogna uscire da certi equivoci, che inseguiamo e che ci inseguono. Seguimi un momento, per piacere. Guarda queste MTF e dimmi se compreresti questo obiettivo di cui queste sono le prove "su strada" :

a f/8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 73.2 KB


a TA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80.7 KB
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 09:42 AM) *
Guarda queste MTF e dimmi se compreresti questo obiettivo di cui queste sono le prove "su strada" :

a f/8
Ingrandimento full detail : 73.2 KB


a TA

Ingrandimento full detail : 80.7 KB


Non mi sembrano poi così male.
Dall'andamento direi che si tratta di un tele o medio-tele che privilegia il microcontrasto (abbastanza buono anche a TA) alla risolvenza (piuttosto bassa anche a f/8), i valori sono abbastanza costanti su buona parte del campo.

Non è un obiettivo che userei per foto di paesaggi ma se avesse una buona resa dei colori ed un buon bokeh potrebbe essere valido per ritrattistica.
mk1
Forza sig. Panigalli, non si nasconda dietro il compagno.....e risponda alla domanda!
Psit..psot..a me sembra ottimo......no, a me no.......si ma, quanto costa?
Silenzio!!! Non suggerite! laugh.gif
Fili.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2011, 11:25 AM) *
Forza sig. Panigalli, non si nasconda dietro il compagno.....e risponda alla domanda!
Psit..psot..a me sembra ottimo......no, a me no.......si ma, quanto costa?
Silenzio!!! Non suggerite! laugh.gif
Fili.


Non avevo capito che era un test per valutare la preparazione di Fausto. biggrin.gif

Mi dispiace aver suggerito.......ma avrò suggerito bene o male? hmmm.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ciao a tutti!! avrei qualche delucidazione da chiedervi: ho intenzione di farmi un mini corredo AI/AI-S e analogico. Sul digitale per ora li utilizzerei su D300s e su analogico ancora nulla (per ora). L'idea sarebbe di iniziare con 24-50-105 e qui iniziano le domande: secondo voi è un buon inizio?Qual è il primo da possedere assolutamente? (la mia idea era quella di prendere il 105 2.5 perchè è da un po' che l'idea c'è); in secondo luogo, tra i 50 AI/AI-S ho visto il 1.4, l'1.8 e il 2, qual'è il migliore?
Vi ringrazio anticipatamente!
Lorenzo
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Nov 7 2011, 11:43 AM) *
Non avevo capito che era un test per valutare la preparazione di Fausto. biggrin.gif

Mi dispiace aver suggerito.......ma avrò suggerito bene o male? hmmm.gif



Tu parti avvantaggiato Rolubick perchè è un vetro che non ti è sconosciuto.
Ma non suggerire.
Non è un test per Fausto, mancherebbe altro. Cerco chi insegna qualcosa a me piuttosto.
È solo un modo un po' scherzoso e spero divertente per vedere se riusciamo a sfatare certi miti.

Cosicchè quella curva delle 40 L/mm a TA, ma anche a f/8 non preoccupa più nessuno?
Ma non ci credo neanche se lo giurate sul vangelo.

Che cosa ti suggerisce Roberto che si tratta di un medio tele?
E dici che privilegia il microcontrasto?
E se quello privilegia il microcontrasto, questo allora che privilegia? (questo è il 100 makro planar)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49 KB
Tangerineblues
Ecco, vedete la domanda che è stata posta appena prima?
Sembra che non c'entri nulla e invece...

è proprio di questo che stiamo parlando.

Allora Fausto... Rolubich ha espresso il suo parere. Tu lo compreresti un obiettivo con quel passaporto?

Visto che ci preoccupiamo sempre di nitidezza, risoluzione, microcontrasto... come immagini che sia la resa di questo?
mk1
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 7 2011, 12:29 PM) *
Ciao a tutti!! avrei qualche delucidazione da chiedervi: ho intenzione di farmi un mini corredo AI/AI-S e analogico. Sul digitale per ora li utilizzerei su D300s e su analogico ancora nulla (per ora). L'idea sarebbe di iniziare con 24-50-105 e qui iniziano le domande: secondo voi è un buon inizio?Qual è il primo da possedere assolutamente? (la mia idea era quella di prendere il 105 2.5 perchè è da un po' che l'idea c'è); in secondo luogo, tra i 50 AI/AI-S ho visto il 1.4, l'1.8 e il 2, qual'è il migliore?
Vi ringrazio anticipatamente!
Lorenzo


Ciao Lorenzo, ti consiglio di programmare quello che sarà il corredo completo definitivo, per non trovarsi in futuro con acquisti difficili o con ottiche troppo simili.
Il mio consiglio è: 20o24-35-55-105-180 ma, se ti piace il 28 potrebbe essere 20-28-55-105-180.
Personalmente sono a favore del 35.
Mi riferisco naturalmente al 55 micro-nikkor che per fotografare oggetti è fantastico, fornendo prestazioni di tutto rispetto anche nella fotografia generica.
Se proprio vuoi un 50 ti consiglio di spendere il meno possibile, sono tutti molto buoni, potresti addirittura cercare un 1,8 serie E e avresti un’ottima qualità con pochissimi euro.
Per cosa acquistare prima è difficile rispondere senza sapere quali sono i tuoi gusti fotografici e quali siano le ottiche già in tuo possesso.
Se sei già coperto con la DX, togliti lo sfizio del 105 che è un grande obiettivo oppure incomincia con il 55 micro che ti permetterà di fotografare da vicino con una resa stupefacente.
Filippo.

lilly1976
Ciao a tutti,quiz a parte ,sono interessato a capire questo test IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Obiettivo: MTF indice: ????????? L'indice cosa vuole dire ?
Pentax 3,4
Minolta 2,8
Nikon 3,6
Canon 3,4
Tokina 3,3
Grazie .un caro saluto. Giuseppe
55/2.8 ais
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2011, 02:23 PM) *
Ciao Lorenzo, ti consiglio di programmare quello che sarà il corredo completo definitivo, per non trovarsi in futuro con acquisti difficili o con ottiche troppo simili.
Il mio consiglio è: 20o24-35-55-105-180 ma, se ti piace il 28 potrebbe essere 20-28-55-105-180.
Personalmente sono a favore del 35.
Mi riferisco naturalmente al 55 micro-nikkor che per fotografare oggetti è fantastico, fornendo prestazioni di tutto rispetto anche nella fotografia generica.
Se proprio vuoi un 50 ti consiglio di spendere il meno possibile, sono tutti molto buoni, potresti addirittura cercare un 1,8 serie E e avresti un’ottima qualità con pochissimi euro.
Per cosa acquistare prima è difficile rispondere senza sapere quali sono i tuoi gusti fotografici e quali siano le ottiche già in tuo possesso.
Se sei già coperto con la DX, togliti lo sfizio del 105 che è un grande obiettivo oppure incomincia con il 55 micro che ti permetterà di fotografare da vicino con una resa stupefacente.
Filippo.

Al micro non ci avevo proprio pensato..anche se ne conosco la sua fama, comunque amici nikonisti ho trovato un venditore molto interessante di Berlino che tratta solamente (o quasi) analogiche e AI/pre AI/AI-S con (credo) buoni prezzi, se qualcuno fosse interessato posso lasciarvi il contatto in mp
mk1
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 7 2011, 03:01 PM) *
Al micro non ci avevo proprio pensato..anche se ne conosco la sua fama, comunque amici nikonisti ho trovato un venditore molto interessante di Berlino che tratta solamente (o quasi) analogiche e AI/pre AI/AI-S con (credo) buoni prezzi, se qualcuno fosse interessato posso lasciarvi il contatto in mp


Manda, manda.
Grazie.
nickname_74
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 7 2011, 03:01 PM) *
Al micro non ci avevo proprio pensato..anche se ne conosco la sua fama, comunque amici nikonisti ho trovato un venditore molto interessante di Berlino che tratta solamente (o quasi) analogiche e AI/pre AI/AI-S con (credo) buoni prezzi, se qualcuno fosse interessato posso lasciarvi il contatto in mp


manda manda grazie 1000
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 09:42 AM) *
Fausto la questione non è condividere il mio pensiero. Di questo possiamo fregarcene altamente. La questione è tutt'altra. Per produrre Qualità c'è una condizione necessaria ma non sufficiente che è quella di saper percepire la Qualità. È una condizione necessaria ma, ripeto, non è sufficiente a produrre Qualità.
Tu pensi che tutti siamo in grado di percepire la Qualità, di "vederla", di riconoscerla ?
Io dico di no. Lo so. Lo vedo. È sotto i miei occhi questo limite. Come so perfettamente che la mia capacità di riconoscere la Qualità ha forti limiti.
Bisogna uscire da certi equivoci, che inseguiamo e che ci inseguono. Seguimi un momento, per piacere. Guarda queste MTF e dimmi se compreresti questo obiettivo di cui queste sono le prove "su strada" :

a f/8
Ingrandimento full detail : 73.2 KB
a TA

Ingrandimento full detail : 80.7 KB


È fuori discussione però che abbiamo fatto passi da gigante e chi possiede una d700 può produrre stampe 24x30 cm a 300 dpi senza ricampionare di un pixel. Il che significa poter fare una stampa 30x40 ancora di grande qualità. Ulteriori ingrandimenti, poichè sono da guardare a debita distanza, sono possibilissimi, con perdita di qualità assolutamente trascurabile. Per fare queste cose completamente in analogico non basta una 6x6.

Così da profano direi una ottica che va bene a f8 con cali notevoli a tutta apertura. Con uno sfuocato medio buono che invece si mantiene anche a tutta apertura. Con un capacità risolvente direi non molto buona a T.A. Confesso di non sapere assolutamente che ottica sia. Però sono esami che lasciano un pò il tempo che trovano in quanto ci vorrebbe almeno un grafico che analizzi la trasmissione spettrale, la distorsione, le aberrazioni cromatiche, la caduta di luminosità ai bordi, e poi mancherebbe ancora la plasticità, il colore....
Insomma, MTF, da una idea che può essere indicativa per una ottica, ma non è certo esaustiva. Direi che una buona ampia prova sul campo possa dire molto di più se è l'ottica che si desidera o no. Se guardo l'MTF su photozone del nikon 17-35 f.2.8, oltre f2.8 direi che ho una ottica semplicemente stellare, invece.....lo è rolleyes.gif

Del resto non giudico Nikon, sprovveduta, e i progetti devono valere per un pò di anni per cui bisognerà poi vedere con i prossimi sensori da 36 MP, come possano rendere queste ottiche. Io da possessore di ottiche AIS come voi ,spero vadano pure meglio, ma non ne sono sicuro,,,speriamo.

Però a parte l'esame didattico, io credo (salvo eventuale smentita dallo stesso) che Fausto facesse riferimento a questo, in particolare all'ultima frase in grassetto:

"È fuori discussione però che abbiamo fatto passi da gigante e chi possiede una d700 può produrre stampe 24x30 cm a 300 dpi senza ricampionare di un pixel. Il che significa poter fare una stampa 30x40 ancora di grande qualità. Ulteriori ingrandimenti, poichè sono da guardare a debita distanza, sono possibilissimi, con perdita di qualità assolutamente trascurabile. Per fare queste cose completamente in analogico non basta una 6x6."


Se è questo a cui si riferisce, allora anche io effettivamente, ti chiederei se hai riferimenti tangibili perchè anche a me, purtroppo, questo non risulta. Naturalmente si tratta di stabilire chi sta in camera oscura (se ci stessi io probabilmente farei degli orrori). Io ho osservato degli 80X80, (fatti con Hasselblad che io non ho mai posseduto) a qualunque distanza, e ti assicuro che erano strabiliantemente perfetti, da lontano come da vicino, anche a 30cm per osservare i dettagli. Con una gradazione che viene proprio solo da quando ogni punto è diverso dall'altro. Se poi si riduce alla sola risoluzione dove i pixel vengono raddoppiati triplicati centuplicati, beh allora anche la mia compattina può fare dei poster. Con una modesta ricampionatura lo so in modo assoluto che i risultati sono ottimi, ma, non avrò mai la possibilità di avere la prova contraria, perchè non potrò mai avere la stessa immagine, con le stesse dimensioni, non ricampionata. L'unica cosa che potrei invece fare è proprio raffrontarla con una stampa da hasselblad in camera oscura, quello si. Naturalmete stampata da professionisti da camera oscura.
Chi può lo faccia. Questa sarebbe veramente una prova interessante. Io per quello che ho visto (e sto parlando di bianco e nero e di risultati veri) non mi permette di affermare "che non basta un 6X6".
Ciro quando tu dici delle ottiche, non basta dire solo "quanto fa, ma come fa" ecco è lo stesso discorso non basta dire quanto fa, ma come fa.
(prometto di fare il bravo e di non ritornarci più su)

Ciao

Camillo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(nickname_74 @ Nov 7 2011, 03:38 PM) *
manda manda grazie 1000

Hai mp! wink.gif
camcorna
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2011, 04:41 PM) *
Ora torno al romanticismo con questa cenetta in solitaria.
Anche se in compagnia di una buona bottiglia e di un caldo focherello.
Filippo.

55mm Micro
Ingrandimento full detail : 475.7 KB


Mi piace questa foto Filippo, che riscalda in questi tempi piovosi, e quasi da clima natalizio, rassicura, rasserena, porta calore fuori e soprattuto dentro.

Una variante che mi piacerebbe vedere, sarebbe quella di vederla a fuoco sul primo piano per vedere l'effetto che fa.
Complimenti e ciao.
Camillo
mk1
QUOTE(camcorna @ Nov 7 2011, 04:28 PM) *
Mi piace questa foto Filippo, che riscalda in questi tempi piovosi, e quasi da clima natalizio, rassicura, rasserena, porta calore fuori e soprattuto dentro.

Una variante che mi piacerebbe vedere, sarebbe quella di vederla a fuoco sul primo piano per vedere l'effetto che fa.
Complimenti e ciao.
Camillo


Camillo, l'ho già detto che sei vicino al mio modo di vedere.
Anche a me rode quel primo piano sfuocato, non puoi immaginare quanto!
Era molto buio e non mi sono reso conto che fosse così sfocato, sapevo che lo era, ma pensavo
meno.
Ho provato a chiudere maggiormente il diaframma ma i tempi si allungavano troppo e le fiamme perdevano personalità, ho alzato gli iso ma non ho potuto esagerare.
Colpa anche della vista da vicino che è molto deficitaria, per vedere nitidamente a monitor devo mettere degli occhiali spessi un centimetro, che rabbia.
Comunque, quello che volevo trasmettere era proprio questo, il calore e la sicurezza del focolare,
probabilmente dovuto alla pioggia e alle terribili, indelebili scene delle persone trascinate dall'acqua.
Tuttavia, per completezza, volevo che saltasse fuori anche la componente della solitudine.
Una sola ciotola e l'unico bicchiere infatti sono il centro nitido dell'immagine.
Ti ringrazio tantissimo per il commento. E' un onore ricevere complimenti da te.
Filippo.


GiulianoPhoto
Ragazzi chiedo iscrizione al club con uno splendido 105 f/1.8 ais. Gli 85 li trovavo corti già su DX per i ritratti figuriamoci su FX.

Prima impressione: splendido, costruito come un carro armato, lenti immacolate

Perdonate la foto ma è la prima con l'ottica, ho toppato esposizione e l'inquadratura non è un gran che.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1015.6 KB

Saluti rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Nov 7 2011, 04:11 PM) *
Se è questo a cui si riferisce, allora anche io effettivamente, ti chiederei se hai riferimenti tangibili perchè anche a me, purtroppo, questo non risulta. Naturalmente si tratta di stabilire chi sta in camera oscura (se ci stessi io probabilmente farei degli orrori). Io ho osservato degli 80X80, (fatti con Hasselblad che io non ho mai posseduto) a qualunque distanza, e ti assicuro che erano strabiliantemente perfetti, da lontano come da vicino, anche a 30cm per osservare i dettagli. Con una gradazione che viene proprio solo da quando ogni punto è diverso dall'altro. Se poi si riduce alla sola risoluzione dove i pixel vengono raddoppiati triplicati centuplicati, beh allora anche la mia compattina può fare dei poster. Con una modesta ricampionatura lo so in modo assoluto che i risultati sono ottimi, ma, non avrò mai la possibilità di avere la prova contraria, perchè non potrò mai avere la stessa immagine, con le stesse dimensioni, non ricampionata. L'unica cosa che potrei invece fare è proprio raffrontarla con una stampa da hasselblad in camera oscura, quello si. Naturalmete stampata da professionisti da camera oscura.
Chi può lo faccia. Questa sarebbe veramente una prova interessante. Io per quello che ho visto (e sto parlando di bianco e nero e di risultati veri) non mi permette di affermare "che non basta un 6X6".
Ciro quando tu dici delle ottiche, non basta dire solo "quanto fa, ma come fa" ecco è lo stesso discorso non basta dire quanto fa, ma come fa.
(prometto di fare il bravo e di non ritornarci più su)

Ciao

Camillo



Io ho fotografato, sviluppato e stampato pellicola piana fino al formato 9x12 cm con tutti gli intermedi 4,5x6, 6x6, 6x9 e 9x12. Questo, naturalmente, non fa di me una persona con referenze adeguate. Tanto meno nei tuoi confronti, caro Camillo. E se tu affermi che un ingrandimento lineare di 13 x di un negativo 6x6 produce risultati perfetti, avrai le tue ragioni e la tua esperienza incontestabile nel giudicare e riconoscere la Qualità.
Le mie impressioni valgono per me solo e non intendono convincere nessuno. Quindi non controbatto e anzi mi ritiro in buon ordine, come è dovuto al cospetto della tua abilità.

Mi chiedi di riportare giudizi di persone referenziate.
Bene.
Un certo Signor Bayer ha affermato che i 6 Mpixel sono il punto di sorpasso, dopo il quale una foto digitale supera agilmente la risoluzione e la ampiezza di gamma di una pellicola 24x36.
Giacchè abbiamo deciso di affidarci a persone referenziate e, siccome il Signor Bayer ne sa più di tutti noi messi insieme, per me la questione è chiusa, almeno per il 24x36.
maurizio angelin
Cosa mi dite del AIS 24/2 ?
Come regge il confronto con l'AIS 24/2,8 alle varie distanze e diaframmi ?
Lo sfuocato é paragonabile ?
Anticipatamente ringrazio coloro i quali soddisferanno questa mia richiesta

Maurizio
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 02:04 PM) *
Cosicchè quella curva delle 40 L/mm a TA, ma anche a f/8 non preoccupa più nessuno?
Ma non ci credo neanche se lo giurate sul vangelo.


Per me è abbastanza importante la resa alle alte frequenze di un obiettivo e quindi hai ragione a non crederci.

QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 02:04 PM) *
Che cosa ti suggerisce Roberto che si tratta di un medio tele?


Generalmente i grandangoli e, in maniera minore anche gli obiettivi standard, hanno delle curve che allontanandosi dal centro calano in maniera decisamente più ripida, soprattutto a TA. Una buona uniformità su tutto il campo è più tipica delle focali più lunghe.


QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 02:04 PM) *
E dici che privilegia il microcontrasto?
E se quello privilegia il microcontrasto, questo allora che privilegia? (questo è il 100 makro planar)

Ingrandimento full detail : 49 KB


Intendevo dire che le curve a basse frequenze (che danno un'idea del cosidetto microcontrasto) sono abbastanza buone e non tanto più basse di quelle dei migliori obiettivi (85 contro 90 dello Zeiss a TA, e poi bisognerebbe sapere quanto è spinta l'apertura massima rispetto alla focale, e 90 contro 95 a f/8), mentre le curve ad alta frequenza (che danno un'idea del potere risolvente) sono decisamente inferiori (30 contro 60 a TA e 50 contro 70 a f/8).
Bisognerebbe poi sapere se le tre curve indicate nei grafici dei due obiettivi si riferiscono alle stesse frequenze oppure no.
Le curve dello Zeiss comunque sono eccellenti, e da quello che ho visto in giro anche le immagini reali sono di altissima qualità.
lilly1976
tanto contrasto.......(b/n) cani e gatti f5.6 ai
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 07:11 PM) *
Io ho fotografato, sviluppato e stampato pellicola piana fino al formato 9x12 cm con tutti gli intermedi 4,5x6, 6x6, 6x9 e 9x12. Questo, naturalmente, non fa di me una persona con referenze adeguate. Tanto meno nei tuoi confronti, caro Camillo. E se tu affermi che un ingrandimento lineare di 13 x di un negativo 6x6 produce risultati perfetti, avrai le tue ragioni e la tua esperienza incontestabile nel giudicare e riconoscere la Qualità.
Le mie impressioni valgono per me solo e non intendono convincere nessuno. Quindi non controbatto e anzi mi ritiro in buon ordine, come è dovuto al cospetto della tua abilità.

Mi chiedi di riportare giudizi di persone referenziate.
Bene.
Un certo Signor Bayer ha affermato che i 6 Mpixel sono il punto di sorpasso, dopo il quale una foto digitale supera agilmente la risoluzione e la ampiezza di gamma di una pellicola 24x36.
Giacchè abbiamo deciso di affidarci a persone referenziate e, siccome il Signor Bayer ne sa più di tutti noi messi insieme, per me la questione è chiusa, almeno per il 24x36.



Ciro, non c'era assolutamente nessun spirito polemico, io tutta quella esperienza in camera oscura me la sogno. Era solo una interpretazione della frase di Fausto, che magari poteva non essere riferita alle ottiche ma piuttosto a quella parte che riguardava i risultati di una 6X6. Ma intendiamoci, posso benisismo sbagliarmi nel qual caso chiedo scusa a Fausto.
Dal punto di vista tecnico, oggettivamente penso di essere poco più di zero, rispetto alla bravura di tante persone che ci sono in questo forum. E la "incontestabile esperienza nel giudicare e riconoscere la qualità", penso proprio voglia dire l'esatto contrario. Accetto le affermazioni, ma penso di poter dire anche le mie. In fondo per tangibile io, non so Fausto, io non intendevo scomodare il Signor Bayer. Io ho semplicemente guardato fotografie appese a un muro.

Una stretta di mano

Camillo
GiulianoPhoto
Ragazzi una domanda da ignoranza completa AIS, i veterani sono autorizzati a mandarmi a.... laugh.gif

E' normale che non controlli anche i diaframmi con la ghiera della D700? riesco a controllarli solo con la ghiera obbiettivo. Non che non mi dispaccia, anzi. E' solo una curiosità.

Certo che sto 105 sarà difficile staccare, è troppo bello. Per nulla facile la maf manuale ma scatti meno e scatti meglio secondo me. wub.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(nickname_74 @ Nov 6 2011, 08:28 PM) *
io per primo desaturo, regolo livelli e curve, apro ombre e regolo le luci, maschera di contrasto e per ultimo utilizzo mappa sfumatura con metodo di fusione luce soffusa regolando l'opacita' affinche' non si chiudano troppo le ombre e sparino troppo le luci.
Infine se serve strumento scherma/brucia usato selettivamente.
Prova se hai dubbi chiedi pure
Chiaramente questo e' un metodo empirico e magari non avra' granche valenza ma qualche conversione mi sembra che esca discretamente.


Grazie Nicola:provero' ben volentieri anche il tuo metodo.
Ho da poco comprato un'altro libro sulla conversione digitale del B/N proprio perchè so che ci sono veri metodi,tutti piu' o meno efficaci:cerco di provarli tutti per poi scegliere quello piu' efficace e pratico,senza preconcetti.
Ciao,grazie ancora!

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2011, 08:42 PM) *
beh il 75/80mm in 6x6 è il "normale" credo sia un po come un 40mm in 24x36, però ha meno profondità di campo, ovviamente non ricordo a che diaframma ho scattato, ma credo abbastanza aperto per non aver mosso nel soggetto.


Anche Barbara è molto "tridimensionale" tongue.gif poi è anche nikonista... insomma è perfetta!
va beh..


Vero anche questo:dopo aver provato ottiche supergrandangolari e supertele anch'io ho riscoperto il "semplice" 50mm e dopo alcune prove ho deciso di prendere il "tuo" 50 1.4G,che è bruttino e plasticoso ma davvero molto efficace,almeno fino a f5.6.
Il normale rende la scena in maniera ben tridimensionale,rispetto ai tele,ed è piuttosto facile da gestire,almeno nel ritratto.

Barbara è proprio carina,è vero:tra l'altro è anche molto attenta e appassionatissima di fotografia!

QUOTE(lilly1976 @ Nov 6 2011, 09:24 PM) *

Immagine splendida!!!
Posso chiedere come hai creato quei bellissimi bagliori chiari?

QUOTE(mk1 @ Nov 7 2011, 11:25 AM) *
Forza sig. Panigalli, non si nasconda dietro il compagno.....e risponda alla domanda!
Psit..psot..a me sembra ottimo......no, a me no.......si ma, quanto costa?
Silenzio!!! Non suggerite! laugh.gif
Fili.


laugh.gif No,no,Filippo,non mi nascondo dietro al sapere di Rolubich,semplicemente ero al lavoro!


QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 09:42 AM) *
Fausto la questione non è condividere il mio pensiero. Di questo possiamo fregarcene altamente. La questione è tutt'altra. Per produrre Qualità c'è una condizione necessaria ma non sufficiente che è quella di saper percepire la Qualità. È una condizione necessaria ma, ripeto, non è sufficiente a produrre Qualità.
Tu pensi che tutti siamo in grado di percepire la Qualità, di "vederla", di riconoscerla ?
Io dico di no. Lo so. Lo vedo. È sotto i miei occhi questo limite. Come so perfettamente che la mia capacità di riconoscere la Qualità ha forti limiti.
Bisogna uscire da certi equivoci, che inseguiamo e che ci inseguono. Seguimi un momento, per piacere. Guarda queste MTF e dimmi se compreresti questo obiettivo di cui queste sono le prove "su strada" :

a f/8
Ingrandimento full detail : 73.2 KB
a TA

Ingrandimento full detail : 80.7 KB

Ciao Ciro,mi fa davvero piacere che tu mi dedichi tutte queste attenzioni!
Allora,aspetta che mi concentro:stavolta il gioco è al limite delle mia capacità,ma mi butto ben volentieri.

Io vedo un'obiettivo ben contrastato (la prima linea è piuttosto in alto,pur con un discreto calo ai bordi ) ma non nitidissimo:mi darebbe da pensare proprio la seconda linea,quella che dovrebbe indicare la risoluzione dell'obiettivo in esame.
Forse un valore del genere è relativamente buono:probabilmente gli stessi 105 per cui stravedo (il 105 Ai e l'attuale 105DC)sono a questi livello,ma leggere che è di livello medio...insomma...non è che mi renda felice!

Si,alla fine credo anch'io che potrebbe essere un tele di medio livello:ben contrastato,non nitidissimo,con solo un leggero calo ai bordi.
Non penso che sia un grandangolare perhè avrebbe un calo maggiore ai bordi.
Non penso che sia un macro perchè dovrebbe avere buon contrasto ma anche ottima nitidezza!
Lo sfocato dovrebbe essere buono (vedo le linee tratteggiate e continue piuttosto vicine...).

Cosa mi dici?L'ho sparata grossa?Merito l'apparizione a Zelig??? messicano.gif



QUOTE(camcorna @ Nov 7 2011, 08:05 PM) *
Ciro, non c'era assolutamente nessun spirito polemico, io tutta quella esperienza in camera oscura me la sogno. Era solo una interpretazione della frase di Fausto, che magari poteva non essere riferita alle ottiche ma piuttosto a quella parte che riguardava i risultati di una 6X6. Ma intendiamoci, posso benisismo sbagliarmi nel qual caso chiedo scusa a Fausto.
Dal punto di vista tecnico, oggettivamente penso di essere poco più di zero, rispetto alla bravura di tante persone che ci sono in questo forum. E la "incontestabile esperienza nel giudicare e riconoscere la qualità", penso proprio voglia dire l'esatto contrario. Accetto le affermazioni, ma penso di poter dire anche le mie. In fondo per tangibile io, non so Fausto, io non intendevo scomodare il Signor Bayer. Io ho semplicemente guardato fotografie appese a un muro.


Bravo Camillo:hai interpretato esattamente il mio pensiero.
Il mio sogno del 6X6 va oltre la pura nitidezza o la ricerca di stampe di grande formato;io stampo al massimo i 30X40:avendo un modesto appartamento non mi sembra il caso di tappezzare i muri di casa con delle gigantografie...fossero almeno belle! cerotto.gif
Mi piacerebbe entare in un'altro Mondo,quello completamente manuale che mi obbliga a rallentare e pensare:adesso mi godo la piccola Rollei a telemetro,raramente la FM,ma avere un'Hasselblad tra le mani mi farebbe davvero godere,anche se fosse per poche volte l'anno.
Chiaro che la D700 è molto piu' operativa,nitidissima,efficace,ma perchè ogni tanto dovrei fermarmi...a pensare?

Grazie ancora a tutti...anche per la pazienza...

Fausto.
lilly1976
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 7 2011, 09:16 PM) *
Grazie Nicola:provero' ben volentieri anche il tuo metodo.
Ho da poco comprato un'altro libro sulla conversione digitale del B/N proprio perchè so che ci sono veri metodi,tutti piu' o meno efficaci:cerco di provarli tutti per poi scegliere quello piu' efficace e pratico,senza preconcetti.
Ciao,grazie ancora!
Vero anche questo:dopo aver provato ottiche supergrandangolari e supertele anch'io ho riscoperto il "semplice" 50mm e dopo alcune prove ho deciso di prendere il "tuo" 50 1.4G,che è bruttino e plasticoso ma davvero molto efficace,almeno fino a f5.6.
Il normale rende la scena in maniera ben tridimensionale,rispetto ai tele,ed è piuttosto facile da gestire,almeno nel ritratto.

Barbara è proprio carina,è vero:tra l'altro è anche molto attenta e appassionatissima di fotografia!
Immagine splendida!!!
Posso chiedere come hai creato quei bellissimi bagliori chiari?
laugh.gif No,no,Filippo,non mi nascondo dietro al sapere di Rolubich,semplicemente ero al lavoro!
Ciao Ciro,mi fa davvero piacere che tu mi dedichi tutte queste attenzioni!
Allora,aspetta che mi concentro:stavolta il gioco è al limite delle mia capacità,ma mi butto ben volentieri.

Io vedo un'obiettivo ben contrastato (la prima linea è piuttosto in alto,pur con un discreto calo ai bordi ) ma non nitidissimo:mi darebbe da pensare proprio la seconda linea,quella che dovrebbe indicare la risoluzione dell'obiettivo in esame.
Forse un valore del genere è relativamente buono:probabilmente gli stessi 105 per cui stravedo (il 105 Ai e l'attuale 105DC)sono a questi livello,ma leggere che è di livello medio...insomma...non è che mi renda felice!

Si,alla fine credo anch'io che potrebbe essere un tele di medio livello:ben contrastato,non nitidissimo,con solo un leggero calo ai bordi.
Non penso che sia un grandangolare perhè avrebbe un calo maggiore ai bordi.
Non penso che sia un macro perchè dovrebbe avere buon contrasto ma anche ottima nitidezza!
Lo sfocato dovrebbe essere buono (vedo le linee tratteggiate e continue piuttosto vicine...).

Cosa mi dici?L'ho sparata grossa?Merito l'apparizione a Zelig??? messicano.gif
Bravo Camillo:hai interpretato esattamente il mio pensiero.
Il mio sogno del 6X6 va oltre la pura nitidezza o la ricerca di stampe di grande formato;io stampo al massimo i 30X40:avendo un modesto appartamento non mi sembra il caso di tappezzare i muri di casa con delle gigantografie...fossero almeno belle! cerotto.gif
Mi piacerebbe entare in un'altro Mondo,quello completamente manuale che mi obbliga a rallentare e pensare:adesso mi godo la piccola Rollei a telemetro,raramente la FM,ma avere un'Hasselblad tra le mani mi farebbe davvero godere,anche se fosse per poche volte l'anno.
Chiaro che la D700 è molto piu' operativa,nitidissima,efficace,ma perchè ogni tanto dovrei fermarmi...a pensare?

Grazie ancora a tutti...anche per la pazienza...

Fausto.

Ciao,ho utilizzato un vecchio filtro cross screen.
lilly1976
55/2.8 IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.3 KBais
lilly1976
55/2.8 ais
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.9 KB
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Nov 7 2011, 07:11 PM) *
Io ho fotografato, sviluppato e stampato pellicola piana fino al formato 9x12 cm con tutti gli intermedi 4,5x6, 6x6, 6x9 e 9x12. Questo, naturalmente, non fa di me una persona con referenze adeguate. Tanto meno nei tuoi confronti, caro Camillo. E se tu affermi che un ingrandimento lineare di 13 x di un negativo 6x6 produce risultati perfetti, avrai le tue ragioni e la tua esperienza incontestabile nel giudicare e riconoscere la Qualità.
Le mie impressioni valgono per me solo e non intendono convincere nessuno. Quindi non controbatto e anzi mi ritiro in buon ordine, come è dovuto al cospetto della tua abilità.

Mi chiedi di riportare giudizi di persone referenziate.
Bene.
Un certo Signor Bayer ha affermato che i 6 Mpixel sono il punto di sorpasso, dopo il quale una foto digitale supera agilmente la risoluzione e la ampiezza di gamma di una pellicola 24x36.
Giacchè abbiamo deciso di affidarci a persone referenziate e, siccome il Signor Bayer ne sa più di tutti noi messi insieme, per me la questione è chiusa, almeno per il 24x36.


Scusa Ciro, sono abbastanza d’accordo con il signor Bayer ma se il punto di eguaglianza è stato raggiunto con un sensore di sei milioni, i conti non mi tornano per il formato quadrato.
Ragioniamo sul lato orizzontale
Sei milioni di pixel vuol dire che orizzontalmente abbiamo 3000 pixel e se questi vanno a pareggiare il conto con un negativo 24x36 vuol dire che il formato quadrato, che con i suoi 56mm è più grande di 1,5 volte, dovrebbe potersela giocare con un sensore che orizzontalmente dispone di 4500 pixel. ( 3000 x 1,5)
Il sensore della D700 ha 4200 pixel sul lato lungo, quindi l’Hasselblad dovrebbe essere addirittura ancora leggermente favorita rispetto ai nostri risultati, al massimo sarà pari ma non credo inferiore. Non è così?
Certo, il negativo deve essere prodotto con una buona ottica, ben esposto, ben sviluppato, ben stampato e queste cose non sono proprio così scontate, avvantaggiando spesso un buon risultato digitale ben più facile da ottenere.
Filippo.

camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Nov 7 2011, 08:05 PM) *
tanto contrasto.......(b/n) cani e gatti f5.6 ai
Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Mi piace questa Giuseppe, ho un gatto simile e lo vedo spesso in questa situazione, contro la rete, che confina con il vicino il quale ha un cane diverso da questo. Ma il "tuo" cane non esprime ferocia, esprime curiosità e felicità, e un desiderio di sembrare più alto.....su quella zeppa di pianta....simpatico.

Come mai quel forte contrasto ? Condizioni difficili di recupero ?

Ciao
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Nov 7 2011, 10:25 PM) *
Scusa Ciro, sono abbastanza d’accordo con il signor Bayer ma se il punto di eguaglianza è stato raggiunto con un sensore di sei milioni, i conti non mi tornano per il formato quadrato.
Ragioniamo sul lato orizzontale
Sei milioni di pixel vuol dire che orizzontalmente abbiamo 3000 pixel e se questi vanno a pareggiare il conto con un negativo 24x36 vuol dire che il formato quadrato, che con i suoi 56mm è più grande di 1,5 volte, dovrebbe potersela giocare con un sensore che orizzontalmente dispone di 4500 pixel. ( 3000 x 1,5)
Il sensore della D700 ha 4200 pixel sul lato lungo, quindi l’Hasselblad dovrebbe essere addirittura ancora leggermente favorita rispetto ai nostri risultati, al massimo sarà pari ma non credo inferiore. Non è così?
Certo, il negativo deve essere prodotto con una buona ottica, ben esposto, ben sviluppato, ben stampato e queste cose non sono proprio così scontate, avvantaggiando spesso un buon risultato digitale ben più facile da ottenere.
Filippo.


E non c'è solo questo da tener presente, ma anche il fatto che la pellicola 24x36 è più performante della 6x6 che affida un bel grado della sua magnificenza proprio alla maggiore dimensione ma non alla migliore qualità. Tu ricorderai certamente che la pellicola 6x6 è più sottile della 24x36. In definitiva possiamo anche avere ancora un pareggio tra 6x6 argentica e d700 e magari ancora un vantaggio della pellicola di mezzo formato. A patto però di produrre un negativo assolutamente perfetto contro un normale, distratto, clic della d700.
Il punto però della faccenda resta un altro e cioè che è assolutamente sbagliato pensare che basta fare pellicola e magari farla 6x6 per avere risultati automaticamente migliori. È questo, purtroppo o per fortuna, che non è più vero.
mk1
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 7 2011, 07:26 PM) *
Cosa mi dite del AIS 24/2 ?
Come regge il confronto con l'AIS 24/2,8 alle varie distanze e diaframmi ?
Lo sfuocato é paragonabile ?
Anticipatamente ringrazio coloro i quali soddisferanno questa mia richiesta

Maurizio


Ciao Maurizio, il 24/2 AIS è un po’ la spina nel fianco dei vecchi nikonisti.
Alcuni affermano che si tratta del peggior grand’angolo Nikon.
Io lo possiedo e dico che non è così scadente e che dà buoni risultati al centro già ad aperture sostenute e se ci si accontenta, anche a TA.
Il problema sono i bordi. Sono abbastanza deludenti. E’ necessario chiudere a f8 per avere decenza.
Lo vedo ottimo nello street, nel reportage con poca luce, dove i bordi passano in secondo piano.
Ben diaframmato può fare di tutto ma per il paesaggio dettagliato è forse da preferire la versione 2,8 , almeno a sentire chi li ha confrontati.
Io ho appena acquistato anche un 2,8 quindi se vuoi vederli confrontati in circostanze particolari, chiedi pure.
Filippo.
Fausto Panigalli
QUOTE(lilly1976 @ Nov 7 2011, 09:59 PM) *
Ciao,ho utilizzato un vecchio filtro cross screen.

messicano.gif

...ed io che pensavo a chissà quale artificio di Photoshop! cerotto.gif laugh.gif

Grazie Lilly!

Ciao,
Fausto.
carlo (giangi64)
Chiedo scusa a tutti, quato vale un 105 2,5 messo bene? Grazie
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Nov 7 2011, 10:27 PM) *
Mi piace questa Giuseppe, ho un gatto simile e lo vedo spesso in questa situazione, contro la rete, che confina con il vicino il quale ha un cane diverso da questo. Ma il "tuo" cane non esprime ferocia, esprime curiosità e felicità, e un desiderio di sembrare più alto.....su quella zeppa di pianta....simpatico.

Come mai quel forte contrasto ? Condizioni difficili di recupero ?

Ciao

Ciao, non esprime ferocia dopo 10'di inseguimento .visto i simpatici contrasti sul b/n e teorie varie ho voluto partecipare con il cane e gatto contrastanti.
un caro saluto a tutti.
camcorna
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 7 2011, 08:15 PM) *
Ragazzi una domanda da ignoranza completa AIS, i veterani sono autorizzati a mandarmi a.... laugh.gif

E' normale che non controlli anche i diaframmi con la ghiera della D700? riesco a controllarli solo con la ghiera obbiettivo. Non che non mi dispaccia, anzi. E' solo una curiosità.

Certo che sto 105 sarà difficile staccare, è troppo bello. Per nulla facile la maf manuale ma scatti meno e scatti meglio secondo me. wub.gif



Scusa, non so se ti hanno già risposto, comunque è normalissimo, li controlli dalla ghiera dell'ottica, però devi poi inserire la focale 105 e il diaframma più basso 2.5 o altra nel menu della D700, in modo che la fotocamera ti mostri l'esatto diaframma nel mirino.

Ciao
mk1
QUOTE(carlo (giangi64) @ Nov 7 2011, 10:55 PM) *
Chiedo scusa a tutti, quato vale un 105 2,5 messo bene? Grazie


Dai 150, buono, ai 250 come nuovo, direi.
Ciao.
Tangerineblues
@ Rolubick

Pollice.gif

@ Camillo
Sicuramente una bella stretta di mano Camillo! Stai sereno io non ho ravvisato nessuna polemica. Cavolo potremmo pur confrontarci, o no?

@ Fausto

Carissimo, veniamo a noi e all’Obiettivo Misterioso O.M.. Grazie per avermi concesso questa provocazione. Dunque, possiamo convenire che l’osservazione di quelle MTF dell’obiettivo misterioso, qualche dubbio ce lo pone.
Intendiamoci prima su alcuni termini. Per acutanza io intendo la capacità di un obiettivo di restituire una percezione di limpidezza, di capacità di risolvenza; mentre per nitidezza intendo la capacità dell’obiettivo di restituire il più grande numero di sfumature presenti nel soggetto.
Acutanza e nitidezza. Due valori che, ad un certo punto confliggono, almeno in obiettivi dai costi ancora umani.
Ma, prima o poi confliggono per forza, perchè incrementare il microcontrasto finisce inesorabilmente per abbassare la nitidezza e cioè la capacità di restituire il maggior numero di sfumature.

A TA l’obiettivo misterioso “perplime” fortemente. Il valore delle 40 L/mm che definisce il microcontrasto e quindi il potere risolvente dell’ottica non solo è basso ma cade pericolosamente lungo il fotogramma a valori ridicoli. I numeri danno netta insufficienza.
A f/8 questo stesso valore è appena alla soglia della sufficienza, con le tangenziali che se ne vanno giù per i fatti loro.
Le 20 L/mm sono sufficienti a f/8 e accettabili a TA e le 10 L/mm sono buone, ma non eccellenti a f/8 e accettabili a TA.
Insomma visto così di questo O.M. potremmo farne anche a meno. Ma ben volentieri a meno.

Guardando meglio, però, e come ha ben visto quel furbacchione di Rolubich, tranne che per le 40 L/mm a TA, il resto delle sagittali è particolarmente lineare il che fa preconizzare almeno un comportamento molto omogeneo lungo tutto il fotogramma.

Questo è un aspetto che spesso passa inosservato ma al quale io tengo molto. Non sono un sostenitore della “nitidezza dove serve”, ultima frontiera delle fesserie contemporanee. E chi dice che serve sempre al centro? Una delle percezioni della NON Qualità è proprio la disomogeneità di certe foto che vanno degradandosi verso la periferia in modo molto triste. Non è tanto il livello assoluto di acutanza, ma il decremento di essa lungo l’immagine che fa perdere Qualità.
In fondo, valori assoluti non elevati di acutanza, potrebbero deporre a favore di maggiore nitidezza e cioè di maggiore capacità di restituire sfumature e bei colori.
E allora? Abbiamo avuto delusioni da obiettivi con MTF molto migliori di queste. Che fare? Resto convinto che se guardiamo solo i numeri questo obiettivo non sarà mai dei nostri e non faremo nulla per averlo, potendo acquistare di meglio.
Ma tutto questo è il CHE COSA. E il COME? Plasticità, spessore, senso di presenza, gamma cromatica. Sono queste le cose che definiscono la Qualità, insieme ad un certo grado di limpidezza e quindi di acutanza? O è soltanto l’acutanza, il potere risolvente, a determinare la bellezza di una immagine. Tutto questo i numeri non ce lo dicono e tocca guardare le immagini per scoprirlo.

prova a TA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.8 KB

prova a f/8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.3 KB

Sorpresa! blink.gif hmmm.gif

Avremmo immaginato questo? Ho messo nel provino anche due luci in fondo per dare modo al mio amico Fausto di valutare lo sfocato luce che gli piace tanto... ma anche a me, anche se non ne faccio una religione! laugh.gif

Dove è quello schifo a TA che dicevano i numeri? E l'immagine non è forse omogenea su tutto il "telaio" come suggerivano i numeri?
Siamo sicuri che l'acutanza sia il requisito migliore delle ottiche e che sia quello da valutare innanzi tutto o c'è qualcosa che stiamo dimenticando e che viene da tempi lontani passando attraverso i granuli di alogenuro d'argento?

Ok, i provini ci hanno messo curiosità. Ma le foto? Quelle vere, come saranno? E che obiettivo è? È un manuale con MaF e diaframmi, naturalmente. È un Ais.

Alla prossima puntata.

Grazie per l'attenzione e un grazie speciale a Fausto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(carlo (giangi64) @ Nov 7 2011, 10:55 PM) *
Chiedo scusa a tutti, quato vale un 105 2,5 messo bene? Grazie

io l'ho preso oggi a 179€ da un negozio tedesco però vi dirò di più quando arriva!
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 7 2011, 08:15 PM) *
Ragazzi una domanda da ignoranza completa AIS, i veterani sono autorizzati a mandarmi a.... laugh.gif

E' normale che non controlli anche i diaframmi con la ghiera della D700? riesco a controllarli solo con la ghiera obbiettivo. Non che non mi dispaccia, anzi. E' solo una curiosità.

Certo che sto 105 sarà difficile staccare, è troppo bello. Per nulla facile la maf manuale ma scatti meno e scatti meglio secondo me. wub.gif


ti hanno già risposto, è normale così, pensa che per me non è normale usare la rotellina, mi da un fastidio... messicano.gif



QUOTE(lilly1976 @ Nov 7 2011, 10:16 PM) *



QUOTE(lilly1976 @ Nov 7 2011, 10:24 PM) *


bravo Lilly, tutti fanno bla bla e tu sforni belle foto!

QUOTE(mk1 @ Nov 7 2011, 10:25 PM) *
Scusa Ciro, sono abbastanza d’accordo con il signor Bayer ma se il punto di eguaglianza è stato raggiunto con un sensore di sei milioni, i conti non mi tornano per il formato quadrato.
Ragioniamo sul lato orizzontale
Sei milioni di pixel vuol dire che orizzontalmente abbiamo 3000 pixel e se questi vanno a pareggiare il conto con un negativo 24x36 vuol dire che il formato quadrato, che con i suoi 56mm è più grande di 1,5 volte, dovrebbe potersela giocare con un sensore che orizzontalmente dispone di 4500 pixel. ( 3000 x 1,5)
Il sensore della D700 ha 4200 pixel sul lato lungo, quindi l’Hasselblad dovrebbe essere addirittura ancora leggermente favorita rispetto ai nostri risultati, al massimo sarà pari ma non credo inferiore. Non è così?
Certo, il negativo deve essere prodotto con una buona ottica, ben esposto, ben sviluppato, ben stampato e queste cose non sono proprio così scontate, avvantaggiando spesso un buon risultato digitale ben più facile da ottenere.
Filippo.


Filippo, secondo me anche la D90 se la batte alla grande con Hasselblad, io non amo fare tanti calcoli, mi limito a guardare le stampe (oggi in verità poche) da me prodotte, ovviamente da laboratori professionali.
Senza contare la facilità con cui ottieni qualità col digitale.... con una fotocamera analogica basta che qualcosa non sia bene a posto e sei fregato ad esempio: pellicola mal conservata, sviluppo eseguito male o ad alta temperatura per far prima, stampe volutamente sfuocate per non far apparire polvere, ecc.
Per ottenere risultati al massimo bisognerebbe farsi in proprio tutto, non è certo semplice come lavorare con Photoshop o Capture, forse in quel caso si potrebbe ottenere qualcosa in più (ma credo davvero poco), ma a costi e tempi davvero elevati.
Ricordo che già nel 2005, con una semplice Coolpix da 8,1 mp, ottenni dei risultati a cui stentavo a credere.
Poi, nel 2009, con la D90 mi resi conto che il nostro mondo era cambiato radicalmente, la D700 mi da ancora qualcosa in più (tantissimo con gli AI), ma la rivoluzione è stata in quei 12 mp e nello sviluppo del RAW dove anche lì ci sarebbe ancora molto da imparare (almeno per me).
Un ultimo punto che non consideriamo molto, rispetto all'analogico, è la qualità agli alti ISO, li c'è un vero e proprio abisso.
Lo dico con molta nostalgia, ma mi pare proprio che sia così.
nickname_74
@ tangerineblues : e ci lasci tutta la notte cosi' con la curiosita' ????? messicano.gif messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(carlo (giangi64) @ Nov 7 2011, 10:55 PM) *
Chiedo scusa a tutti, quato vale un 105 2,5 messo bene? Grazie



QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 7 2011, 11:32 PM) *
io l'ho preso oggi a 179€ da un negozio tedesco però vi dirò di più quando arriva!


Io all'incirca alla stessa cifra, quì nel Forum.

Quello tedesco (sulla baia?) mi sa che lo avevo adocchiato anche io messicano.gif

anche il mio deve ancora arrivare.

QUOTE(nickname_74 @ Nov 7 2011, 11:37 PM) *
@ tangerineblues : e ci lasci tutta la notte cosi' con la curiosita' ????? messicano.gif messicano.gif


insomma sta ciofeca cosa è??? biggrin.gif
Tangerineblues
QUOTE(nickname_74 @ Nov 7 2011, 11:37 PM) *
@ tangerineblues : e ci lasci tutta la notte cosi' con la curiosita' ????? messicano.gif messicano.gif


Ci puoi scommettere le chiappe! laugh.gif

Intanto meditiamo su quelle curve MTF, ammesso che siano state fatte per bene e i risultati dei due provini agli stessi diaframmi e cerchiamo di capire che cosa leggiamo dalle MTF e che cosa no.
Poi con calma posto anche un paio di fotine che sto or ora sviluppando.
Niente prima di domani.
Forse.


ma assolutamente niente prima del commento di Faustino.
_________________

Gian, se solo potessimo levare quel cavolo di filtro AA dalle nostre d700...
Se esce la d800 a 36 Mpixel e senza filtro AA siamo fritti. Meno male che costerà una tombola così ci togliamo il pensiero sibito subito.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.