Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
QUOTE(aleme @ May 29 2012, 12:04 PM) *
Pietro penso che lo hai pagato poco, se in buone condizioni; sarebbe bello vedere qualche immagine fatta con il 18 a paesaggi o street, se hai qualcosa... wink.gif

E resisti, non dare via gli altri Ai.

Alessandro


Mi associo all'invito, tieni duro smile.gif
lilly1976
QUOTE(aleme @ May 28 2012, 06:23 PM) *
Eh l' ho visto !!

Allora un appello, Giuseppe svelaci qualche segreto, non per la realizzazione delle immagini, lì dipende solo da noi migliorare, ma per la conversione...... smile.gif
Grazie!

Alessandro

Buongiorno a tutti e scusate il ritardo ,grazie per i complimenti sul b/n che effettuo con cs5 giocando molto con contrasto e filtri di cs5.
due scatti di rif. fatti con il 35-70/2.8.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 756.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.4 KB
Ciao a presto Giuseppe
federico777
Vorrei un parere da voi, ragazzi: immaginiamo di sostituire la baionetta di un'obiettivo con quella di altra marca, ovviamente dopo esserci accertati che la differenza di tiraggio sia a favore di quella che c'interessa.

Queste baionette, sia quelle dei cinesi che quelle "buone", vengono sempre realizzate stando un pizzico "larghi" con la misura del tiraggio, sulla base dell'indiscutibile ragionamento in base al quale è meglio, se per le tolleranze della produzione in serie è impossibile realizzare un tiraggio esattamente identico, è meglio, dicevo, avere la messa a fuoco un po' oltre l'infinito (invece di avere il blocco della ghiera esattamente su infinito) piuttosto che rischiare di finire dalla parte sbagliata della tolleranza e trovarsi con la ghiera a fondo corsa prima di raggiungere l'infinito, ci siamo fin qui?

Ora, il mio dubbio era il seguente: posto che su un "normale" obiettivo, che mette a fuoco allungando il barilotto, non vedo problemi di resa, basta ricordarsi che non c'è più la comodità di poter mettere la ghiera a fondocorsa per la regolazione d'infinito, ma è necessario mettere a fuoco manualmente (cosa che d'altronde avviene già "per design" in diversi supertele, anche Nikon). Insomma, per assurdo posso focheggiare un'ottica normale su un soffietto, anziché mediante il suo elicoide, e non cambierebbe nulla (finché non vado oltre la minima distanza di maf prevista dal progetto, s'intende).

Il caso opposto è l'obiettivo che ha uno schema ottico a lenti flottanti, qui invece c'è secondo me una perdita di resa (non so quanto rilevante), perché il gruppo flottante si trova sempre in una posizione leggermente diversa rispetta a quella che dovrebbe: hai messo a fuoco a infinito sul vetro smerigliato, ma in realtà sul barilotto la ghiera è sulla tacca dei 50m (per esempio), e quindi il gruppo flottante è in posizione "50m" e non in quella "infinito". E fin qui mi sembra indiscutibile.

Il problema che mi pongo sono invece le ottiche a messa a fuoco interna, nelle quali cioè il barilotto non modifica la sua lunghezza durante la focheggiatura: dove si collocano queste nel discorso?

Grazie a chi mi ha seguito fin qui e saprà darmi un parere smile.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ May 28 2012, 09:30 PM) *
e chi lo sa? laugh.gif
vado controcorrente: prendi il modello 1:1,2 ai(s)
poi venderai tutto, probabilmente senza rimpianti.

sono sicuro che non ti e' sfuggita la discussione in merito .... cool.gif


messicano.gif , gran obiettivo, vado spesso a vedere il club fratello, ma bisogna essere cultori degli sfuocati e dell'uso a diaframmi molto aperti. Io invece scatto, possibilmente (all'incirca) da f4 in su, non è un caso che ho 1 solo superluminoso nel mio corredo.....
Insomma, non fa per me, ho un 50mm f1,4 G e è già fin troppo aperto per il mio modo di fotografare.

QUOTE(federico777 @ May 28 2012, 10:28 PM) *
Peso e ingombro non entusiasmano nemmeno me, sono abituato anche ad ottiche grosse ma guardando 'sta foto non è che faccia i salti di gioia:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/1...D3S_9592-2k.jpg
Complimenti per l'acquisto... speriamo non facciano un po' i due galli nel pollaio, però messicano.gif

F.


il mio 105 VR ha avuto la "sfortuna" di essere stato affiancato proprio all'AIS della foto, oltre alla bellezza dell'AIS, dovresti vederli a confronto lavorandoci.
Con l'AIS avevi la netta sensazione di usare uno strumento di alta precisione, col VR molto meno, in macro si equivalgono, in condizioni normali il VR è superiore.

QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 12:49 PM) *
Vorrei un parere da voi, ragazzi: immaginiamo di sostituire la baionetta di un'obiettivo con quella di altra marca, ovviamente dopo esserci accertati che la differenza di tiraggio sia a favore di quella che c'interessa.

Queste baionette, sia quelle dei cinesi che quelle "buone", vengono sempre realizzate stando un pizzico "larghi" con la misura del tiraggio, sulla base dell'indiscutibile ragionamento in base al quale è meglio, se per le tolleranze della produzione in serie è impossibile realizzare un tiraggio esattamente identico, è meglio, dicevo, avere la messa a fuoco un po' oltre l'infinito (invece di avere il blocco della ghiera esattamente su infinito) piuttosto che rischiare di finire dalla parte sbagliata della tolleranza e trovarsi con la ghiera a fondo corsa prima di raggiungere l'infinito, ci siamo fin qui?

Ora, il mio dubbio era il seguente: posto che su un "normale" obiettivo, che mette a fuoco allungando il barilotto, non vedo problemi di resa, basta ricordarsi che non c'è più la comodità di poter mettere la ghiera a fondocorsa per la regolazione d'infinito, ma è necessario mettere a fuoco manualmente (cosa che d'altronde avviene già "per design" in diversi supertele, anche Nikon). Insomma, per assurdo posso focheggiare un'ottica normale su un soffietto, anziché mediante il suo elicoide, e non cambierebbe nulla (finché non vado oltre la minima distanza di maf prevista dal progetto, s'intende).

Il caso opposto è l'obiettivo che ha uno schema ottico a lenti flottanti, qui invece c'è secondo me una perdita di resa (non so quanto rilevante), perché il gruppo flottante si trova sempre in una posizione leggermente diversa rispetta a quella che dovrebbe: hai messo a fuoco a infinito sul vetro smerigliato, ma in realtà sul barilotto la ghiera è sulla tacca dei 50m (per esempio), e quindi il gruppo flottante è in posizione "50m" e non in quella "infinito". E fin qui mi sembra indiscutibile.

Il problema che mi pongo sono invece le ottiche a messa a fuoco interna, nelle quali cioè il barilotto non modifica la sua lunghezza durante la focheggiatura: dove si collocano queste nel discorso?

Grazie a chi mi ha seguito fin qui e saprà darmi un parere smile.gif

F.


non ti preoccupare Fderico, ho acquistato diversi adattatori 6x6-35mm ecc. e non ho mai avuto problemi con i tiraggi.
L'ultimo (cinese) è stato quello hasselblad-nikon
lilly1976
non centra nulla con quello di cui si sta parlando e con il club... che continuo a seguire .......sono tornato a correre......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 158.7 KB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2012, 01:03 PM) *
messicano.gif , gran obiettivo, vado spesso a vedere il club fratello, ma bisogna essere cultori degli sfuocati e dell'uso a diaframmi molto aperti. Io invece scatto, possibilmente (all'incirca) da f4 in su, non è un caso che ho 1 solo superluminoso nel mio corredo.....
Insomma, non fa per me, ho un 50mm f1,4 G e è già fin troppo aperto per il mio modo di fotografare.
il mio 105 VR ha avuto la "sfortuna" di essere stato affiancato proprio all'AIS della foto, oltre alla bellezza dell'AIS, dovresti vederli a confronto lavorandoci.
Con l'AIS avevi la netta sensazione di usare uno strumento di alta precisione, col VR molto meno, in macro si equivalgono, in condizioni normali il VR è superiore.


Anche il fatto che gli ultimi 105VR li facciano in Cina non è che stemperi questa opinione, ecco biggrin.gif

QUOTE
non ti preoccupare Fderico, ho acquistato diversi adattatori 6x6-35mm ecc. e non ho mai avuto problemi con i tiraggi.
L'ultimo (cinese) è stato quello hasselblad-nikon


Sì, anch'io ne ho presi diversi e i risultati mi sembrano buoni, ne ho postato anche qualcuno qui sul club, però mi chiedevo cosa accadrebbe ad abbinarli ad un'ottica a messa a fuoco interna rolleyes.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 07:33 PM) *
Anche il fatto che gli ultimi 105VR li facciano in Cina non è che stemperi questa opinione, ecco biggrin.gif
Sì, anch'io ne ho presi diversi e i risultati mi sembrano buoni, ne ho postato anche qualcuno qui sul club, però mi chiedevo cosa accadrebbe ad abbinarli ad un'ottica a messa a fuoco interna rolleyes.gif

F.


il mio era dei primi, costruito in Giappone, ma non credo sia diverso dal cinese....

Purtroppo è proprio cambiata la filosofia costruttiva (in peggio), gli ultimi Nikkor veramente robusi sono stati gli AI/AIS e, spesso, gli AI erano ancor meglio costruiti degli AIS.
Ti dico un'altra cosa, io come manual focus preferisco i vecchi AI/AIS ai nuovi Zeiss, che saranno eccellenti, ma li vedo finti, un po' come quelle finte Harley Davison costruite in Giappone, gli AI/AIS sono dei pezzi di storia!
Ora, nel bene e nel male, ci sono questi nuovi AFS, che tutto sommato non sono malvagi del tutto e quantomeno, a livello qualità ottica, sono indubbiamente validi, sto pensando agli f1,4 ma anche ai nuovi f1,8. Però gli manca il fascino degli AI, non c'è nulla da fare. hmmm.gif
mk1
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 12:49 PM) *
Vorrei un parere da voi, ragazzi: immaginiamo di sostituire la baionetta di un'obiettivo con quella di altra marca, ovviamente dopo esserci accertati che la differenza di tiraggio sia a favore di quella che c'interessa.

Queste baionette, sia quelle dei cinesi che quelle "buone", vengono sempre realizzate stando un pizzico "larghi" con la misura del tiraggio, sulla base dell'indiscutibile ragionamento in base al quale è meglio, se per le tolleranze della produzione in serie è impossibile realizzare un tiraggio esattamente identico, è meglio, dicevo, avere la messa a fuoco un po' oltre l'infinito (invece di avere il blocco della ghiera esattamente su infinito) piuttosto che rischiare di finire dalla parte sbagliata della tolleranza e trovarsi con la ghiera a fondo corsa prima di raggiungere l'infinito, ci siamo fin qui?

Ora, il mio dubbio era il seguente: posto che su un "normale" obiettivo, che mette a fuoco allungando il barilotto, non vedo problemi di resa, basta ricordarsi che non c'è più la comodità di poter mettere la ghiera a fondocorsa per la regolazione d'infinito, ma è necessario mettere a fuoco manualmente (cosa che d'altronde avviene già "per design" in diversi supertele, anche Nikon). Insomma, per assurdo posso focheggiare un'ottica normale su un soffietto, anziché mediante il suo elicoide, e non cambierebbe nulla (finché non vado oltre la minima distanza di maf prevista dal progetto, s'intende).

Il caso opposto è l'obiettivo che ha uno schema ottico a lenti flottanti, qui invece c'è secondo me una perdita di resa (non so quanto rilevante), perché il gruppo flottante si trova sempre in una posizione leggermente diversa rispetta a quella che dovrebbe: hai messo a fuoco a infinito sul vetro smerigliato, ma in realtà sul barilotto la ghiera è sulla tacca dei 50m (per esempio), e quindi il gruppo flottante è in posizione "50m" e non in quella "infinito". E fin qui mi sembra indiscutibile.

Il problema che mi pongo sono invece le ottiche a messa a fuoco interna, nelle quali cioè il barilotto non modifica la sua lunghezza durante la focheggiatura: dove si collocano queste nel discorso?

Grazie a chi mi ha seguito fin qui e saprà darmi un parere smile.gif

F.


Ciao Federico.
Io penso che le ottiche con lenti flottanti o con sistema IF vadano utilizzate, con anelli di prolunga o sul soffietto, impostando la maf minima sul barilotto.
Credo che un ottica ottimizzata per brevi distanze con un elemento flottante, montata su soffietto o su tubi, dia comunque un risultato migiore di un'altra ottimizzata all'infinito.
Prendila come una deduzione assolutamente personale.
Fili.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2012, 08:48 PM) *
il mio era dei primi, costruito in Giappone, ma non credo sia diverso dal cinese....

Purtroppo è proprio cambiata la filosofia costruttiva (in peggio), gli ultimi Nikkor veramente robusi sono stati gli AI/AIS e, spesso, gli AI erano ancor meglio costruiti degli AIS.
Ti dico un'altra cosa, io come manual focus preferisco i vecchi AI/AIS ai nuovi Zeiss, che saranno eccellenti, ma li vedo finti, un po' come quelle finte Harley Davison costruite in Giappone, gli AI/AIS sono dei pezzi di storia!
Ora, nel bene e nel male, ci sono questi nuovi AFS, che tutto sommato non sono malvagi del tutto e quantomeno, a livello qualità ottica, sono indubbiamente validi, sto pensando agli f1,4 ma anche ai nuovi f1,8. Però gli manca il fascino degli AI, non c'è nulla da fare. hmmm.gif


Sì, devo dire che anch'io non guardo con eccessiva simpatia questa pur ottima linea Zeiss, anche per la finitura che scimmiotta il vecchio sistema Contarex degli anni d'oro, secondo me abbastanza fuori luogo su obiettivi destinati a modernissime digitali: avrei preferito di gran lunga la finitura degli obiettivi per il purtroppo defunto sistema Contax RTS che ho avuto in passato, ancora made in Germany, e dal quale tra parentesi derivano molti schemi ottici che oggi mandano in brodo di giuggiole Nikonisti e Canonisti (l'osannatissimo Distagon 21 f/2.8, ad esempio, dovrebbe essere tale e quale a quello che usavo sulla RTS III...). Insomma, son contento che un marchio glorioso come Zeiss sia riuscito a levarsi dal pantano in cui s'era cacciato con Kyocera e a sopravvivere trovando questi compromessi sulle linee di produzione (già di nomi gloriosi ne abbiamo persi tanti, troppi...), ma personalmente continuerò a usare gli AI e a metter baionette Nikon su ottiche Leica R, fatte davvero in Germania messicano.gif
Questi AFS ultimi, poi, son tutti una plastica: anche se certo non si può dire che il 35 f/1.4 non abbia una nitidezza notevole già a massima apertura, ma dal punto di vista costruttivo sono molto inferiori già alla generazione precedente (i primi AFS come il 17-35 sono un'altra cosa), senza nemmeno scomodare gli AI. Poi il fatto che non abbiano la ghiera dei diaframmi mi irrita non poco Fulmine.gif

QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 09:57 PM) *
Ciao Federico.
Io penso che le ottiche con lenti flottanti o con sistema IF vadano utilizzate, con anelli di prolunga o sul soffietto, impostando la maf minima sul barilotto.
Credo che un ottica ottimizzata per brevi distanze con un elemento flottante, montata su soffietto o su tubi, dia comunque un risultato migiore di un'altra ottimizzata all'infinito.
Prendila come una deduzione assolutamente personale.
Fili.


Chiaro, però forse non mi sono spiegato: non volevo utilizzarle sul soffietto, volevo solo sapere se ci potesse essere un calo di resa nel momento in cui, volendo per esempio focheggiare ad infinito, l'infinito "reale" non coincidesse perfettamente con quello segnato sul barilotto (e quindi con la posizione del gruppo flottante). Oppure, focheggiando a 3metri reali, ma con la scala che indica 2.5 (ovviamente sono solo esempi per chiarire meglio il pensiero...)

F.
boken
rieccomi con altre foto del 28! questa volta siamo a Vienna. Purtroppo usando una DX col 28 l'immagine si ristringe e bisogna arrangiarsi a fare entrere tutto il necessario! rolleyes.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

allaprossima! messicano.gif
federico777
Ne scrivo qui perché riguarda molto le ottiche AI: mi è arrivata la D300 che, come alcuni di voi già sanno, aspettavo.

Ho qualche perplessità, non sull'esemplare in se stesso (è come nuova, 3500 scatti, sensore pulitissimo, essendo stata in LTR a gennaio, che al confronto quello della mia 700 sembra tutto una zozzeria messicano.gif ), ma sul modello in generale. A parte lo sportellino per la scheda di memoria che è fatto circa 80 volte meglio che non sulla D700 (va beh che ci voleva poco), sono rimasto abbastanza traumatizzato dal mirino (guardarci mi fa l'effetto di quando uno accendeva il proiettore dia troppo vicino alla parete, per cui vedevi la versione "piccola" della foto che avresti dovuto vedere "grande"... giuro che parlerò meglio di quello della 700, da oggi in poi biggrin.gif) e soprattutto dal fatto che ho trovato semplicemente impossibile mettere a fuoco in manuale con i grandangoli e le focali medio-corte usando il pallino verde, che sul 24 f/2 AI, che ha una ghiera a corsa lunga, sta acceso dalla tacca 3m a quella 1.5m della scala di maf! Con una roba del genere non solo è impensabile mettere a fuoco a f/2, ma pure a f/2.8... cioè, tanto vale chiudere e andare sull'iperfocale, allora! Con la D700 magari non sarà sempre preciso al 100%, ma uno il più delle volte se la cava... ho fatto una serie di scatti con 24/2 AI e 50/1.4 preAi su tutte e due, quelli della 700 erano quasi sempre nitidi e qualcuno leggermente sfocato, con la 300 l'esatto opposto... ma è così la mia, o tutte le DX sono così? Paradossalmente con i tele e supertele mi sono trovato meglio, ma il non avere le freccette >< (tutte le Nikon AF che ho avuto ce le avevano, dalla F90 in poi... non sapevo che questa non le avesse) sembra una banalità, ma è comunque penalizzante sia in termini di rapidità che di precisione. Comunque con il 180 e 280 Leitz alla fine qualcosa di nitido son riuscito a tirarla fuori.

Questo è il 180 f/3.4 (non guardate i bordi perché non sono parallelo alla parete, fanno fede solo le tre facce su cui ho messo a fuoco, e tenete presente che è un disegno, i contorni sono un po' sfumati nell'originale, chi l'ha disegnata non conosceva lo sharpening messicano.gif ):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Riguardo alla resa, è normale avere (poco) rumore nelle ombre a 200 asa di una foto esposta molto a destra?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 10:09 PM) *
Sì, devo dire che anch'io non guardo con eccessiva simpatia questa pur ottima linea Zeiss, anche per la finitura che scimmiotta il vecchio sistema Contarex degli anni d'oro, secondo me abbastanza fuori luogo su obiettivi destinati a modernissime digitali: avrei preferito di gran lunga la finitura degli obiettivi per il purtroppo defunto sistema Contax RTS che ho avuto in passato, ancora made in Germany, e dal quale tra parentesi derivano molti schemi ottici che oggi mandano in brodo di giuggiole Nikonisti e Canonisti (l'osannatissimo Distagon 21 f/2.8, ad esempio, dovrebbe essere tale e quale a quello che usavo sulla RTS III...). Insomma, son contento che un marchio glorioso come Zeiss sia riuscito a levarsi dal pantano in cui s'era cacciato con Kyocera e a sopravvivere trovando questi compromessi sulle linee di produzione (già di nomi gloriosi ne abbiamo persi tanti, troppi...), ma personalmente continuerò a usare gli AI e a metter baionette Nikon su ottiche Leica R, fatte davvero in Germania messicano.gif
Questi AFS ultimi, poi, son tutti una plastica: anche se certo non si può dire che il 35 f/1.4 non abbia una nitidezza notevole già a massima apertura, ma dal punto di vista costruttivo sono molto inferiori già alla generazione precedente (i primi AFS come il 17-35 sono un'altra cosa), senza nemmeno scomodare gli AI. Poi il fatto che non abbiano la ghiera dei diaframmi mi irrita non poco Fulmine.gif
Chiaro, però forse non mi sono spiegato: non volevo utilizzarle sul soffietto, volevo solo sapere se ci potesse essere un calo di resa nel momento in cui, volendo per esempio focheggiare ad infinito, l'infinito "reale" non coincidesse perfettamente con quello segnato sul barilotto (e quindi con la posizione del gruppo flottante). Oppure, focheggiando a 3metri reali, ma con la scala che indica 2.5 (ovviamente sono solo esempi per chiarire meglio il pensiero...)

F.


Scusa Federico, avevo capito male io, tu ti eri spiegato molto bene.
In effetti se monti un'ottica con un tiraggio inferiore ci si trova a superare l'infinito.
Per mettere a fuoco ad infinito si dovrà impostare sul barilotto, ad esempio 10mt.
Ora tu ti chiedi se i sistemi flottanti che si trovano in posizione adatta ai 10 mt daranno un buon risultato ad infinito.
Non lo so. Non me lo sono mai chiesto. Bisognerebbe girare la domanda ad un ingegnere ottico.
Ti posso dire solo una cosa.
Le correzioni flottanti sono di minima entità e non sono così critiche.
Ti faccio un esempio.
Il mio Distagon 50mm FLE ha una regolazione flottante manuale.
Questa regolazione non è continua ma ha solo quattro posizioni.
Nell'ultima posizione, ottimizza tutte le riprese fatte da infinito a 4 mt!
Come vedi c'è un grande margine di manovra.
Quando si cambia la baionetta bisognerebbe anche spessorare correttamente fino a ripristinare il tiraggio previsto per la data ottica. Tutto andrebbe a posto automaticamente.
Fili.


mk1
QUOTE(aleme @ May 29 2012, 10:00 AM) *
Io ho il 20 3,5 che uso molto e trovo splendido, ma apprezzando i grandangoli volevo provare anche qualcosa di più spinto (su FX), ma ho paura che il 18 sia troppo vicino al 20 e non ne conosco la resa.
Per curiosità, quanto lo hai pagato?


Ciao Alessandro, scusa se mi intrometto ma ho il 18 e quindi spero di essere utile con la mia esperienza su questa ottica.
Si tratta di un obiettivo a suo tempo eccezionale.
Costava il doppio del 20/2,8 e non a caso.
Purtroppo, per dare le prestazioni che dava, aveva una gestione dei raggi luminosi che i sensori mal digeriscono.
L'immagine arriva nelle parti periferiche del sensore con un'angolazione troppo alta.
Il fenomeno è poco visibile su DX ma su FX è alquanto fastidioso.
Il tutto si traduce in una caduta di luce importante e in una resa generale, nel caso di una FX, alquanto scadente.
Il fenomeno è molto accentuato a TA, si attenua un pochino a f 5,6 e scompare completamente solo a f11.
Nessun problema naturalmente su pellicola, dove l'ottica è straordinaria.
Se hai il 20 poi, la differenza di angolo sarebbe modesta e il gioco non varrebbe assolutamente la candela.
Filippo.
federico777
QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 10:48 PM) *
Scusa Federico, avevo capito male io, tu ti eri spiegato molto bene.
In effetti se monti un'ottica con un tiraggio inferiore ci si trova a superare l'infinito.
Per mettere a fuoco ad infinito si dovrà impostare sul barilotto, ad esempio 10mt.
Ora tu ti chiedi se i sistemi flottanti che si trovano in posizione adatta ai 10 mt daranno un buon risultato ad infinito.
Non lo so. Non me lo sono mai chiesto. Bisognerebbe girare la domanda ad un ingegnere ottico.
Ti posso dire solo una cosa.
Le correzioni flottanti sono di minima entità e non sono così critiche.
Ti faccio un esempio.
Il mio Distagon 50mm FLE ha una regolazione flottante manuale.
Questa regolazione non è continua ma ha solo quattro posizioni.
Nell'ultima posizione, ottimizza tutte le riprese fatte da infinito a 4 mt!
Come vedi c'è un grande margine di manovra.
Quando si cambia la baionetta bisognerebbe anche spessorare correttamente fino a ripristinare il tiraggio previsto per la data ottica. Tutto andrebbe a posto automaticamente.
Fili.


Sì, ricordo alcuni Zeiss per Hasselblad con la seconda ghiera per il controllo del gruppo flottante... quanto dici comunque mi rassicura sull'opportunità di prendere altre baionette Nikon da abbinare a schemi ottici complessi (perché se devono rendere male, inutile disturbarsi...). Ma un sistema IF dove si colloca in questo discorso?

QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 10:55 PM) *
Ciao Alessandro, scusa se mi intrometto ma ho il 18 e quindi spero di essere utile con la mia esperienza su questa ottica.
Si tratta di un obiettivo a suo tempo eccezionale.
Costava il doppio del 20/2,8 e non a caso.
Purtroppo, per dare le prestazioni che dava, aveva una gestione dei raggi luminosi che i sensori mal digeriscono.
L'immagine arriva nelle parti periferiche del sensore con un'angolazione troppo alta.
Il fenomeno è poco visibile su DX ma su FX è alquanto fastidioso.
Il tutto si traduce in una caduta di luce importante e in una resa generale, nel caso di una FX, alquanto scadente.
Il fenomeno è molto accentuato a TA, si attenua un pochino a f 5,6 e scompare completamente solo a f11.
Nessun problema naturalmente su pellicola, dove l'ottica è straordinaria.
Se hai il 20 poi, la differenza di angolo sarebbe modesta e il gioco non varrebbe assolutamente la candela.
Filippo.


Confermo il fatto che su pellicola il 18/3.5 fosse un ottimo obiettivo, l'ho usato con soddisfazione.

F.
aleme
QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 10:55 PM) *
Ciao Alessandro, scusa se mi intrometto ma ho il 18 e quindi spero di essere utile con la mia esperienza su questa ottica.
Si tratta di un obiettivo a suo tempo eccezionale.
Costava il doppio del 20/2,8 e non a caso.
Purtroppo, per dare le prestazioni che dava, aveva una gestione dei raggi luminosi che i sensori mal digeriscono.
L'immagine arriva nelle parti periferiche del sensore con un'angolazione troppo alta.
Il fenomeno è poco visibile su DX ma su FX è alquanto fastidioso.
Il tutto si traduce in una caduta di luce importante e in una resa generale, nel caso di una FX, alquanto scadente.
Il fenomeno è molto accentuato a TA, si attenua un pochino a f 5,6 e scompare completamente solo a f11.
Nessun problema naturalmente su pellicola, dove l'ottica è straordinaria.
Se hai il 20 poi, la differenza di angolo sarebbe modesta e il gioco non varrebbe assolutamente la candela.
Filippo.


Grazie mille Filippo, finalmente una analisi che, purtroppo, mi ha chiarito le idee.
Dico purtroppo in quanto ora abbandono ogni velleità di acquisto di questa ottica.
Non immaginavo che sul digitale avesse una resa inferiore che su pellicola; tutti i miei Ais si comportano in maniera uguale (con D700) se non addirittura superiore rispetto a quanto fanno con la F2.
Pazienza, in caso di super-grandangolare, non mi rimane altro che la nuova produzione Nikkor, magari zoom.

Alessandro
mk1
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 11:05 PM) *
Sì, ricordo alcuni Zeiss per Hasselblad con la seconda ghiera per il controllo del gruppo flottante... quanto dici comunque mi rassicura sull'opportunità di prendere altre baionette Nikon da abbinare a schemi ottici complessi (perché se devono rendere male, inutile disturbarsi...). Ma un sistema IF dove si colloca in questo discorso?
Confermo il fatto che su pellicola il 18/3.5 fosse un ottimo obiettivo, l'ho usato con soddisfazione.

F.


L'eventuale minor resa, sempre che essa si possa verificare, sarebbe significativa solo alle brevissime distanze dove la correzione è più precisa e incisiva.
Ad infinito e medie distanze sarebbe comunque, a mio avviso, insignificante.
Questo, secondo me, sia per i sistemi flottanti che per il sistema IF.
Ma scusa, lo zoccolo adattatore non compensa anche il tiraggio?

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 11:22 PM) *
L'eventuale minor resa, sempre che essa si possa verificare, sarebbe significativa solo alle brevissime distanze dove la correzione è più precisa e incisiva.
Ad infinito e medie distanze sarebbe comunque, a mio avviso, insignificante.
Questo, secondo me, sia per i sistemi flottanti che per il sistema IF.
Ma scusa, lo zoccolo adattatore non compensa anche il tiraggio?

Fili.


Sì, solo che, come mi ha spiegato personalmente il titolare della più nota fra le ditte che li producono, siccome delle tolleranze ci sono sempre, non solo nella produzione dell'adattatore, ma anche in quella, a suo tempo, dell'obiettivo, se li facessero precisi al centesimo si rischierebbe di trovarsi, nello scenario peggiore in cui le tolleranze dell'adattatore e quelle dell'obiettivo si sommassero tutte in una direzione, con un'ottica che non mette a fuoco a infinito, e lì non puoi fare nulla. Quindi si tengono un piccolo margine nel lato opposto (un pizzico più "sottile") che, escludendo discorsi appunto di FLE o IF di cui stiamo parlando, non è influente sulla resa e comunque si può pur sempre correggere, come dicevi tu, spessorando.

Federico
p.s.: ma che generi di spessori si usano per queste cose?
mk1
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 11:39 PM) *
Sì, solo che, come mi ha spiegato personalmente il titolare della più nota fra le ditte che li producono, siccome delle tolleranze ci sono sempre, non solo nella produzione dell'adattatore, ma anche in quella, a suo tempo, dell'obiettivo, se li facessero precisi al centesimo si rischierebbe di trovarsi, nello scenario peggiore in cui le tolleranze dell'adattatore e quelle dell'obiettivo si sommassero tutte in una direzione, con un'ottica che non mette a fuoco a infinito, e lì non puoi fare nulla. Quindi si tengono un piccolo margine nel lato opposto (un pizzico più "sottile") che, escludendo discorsi appunto di FLE o IF di cui stiamo parlando, non è influente sulla resa e comunque si può pur sempre correggere, come dicevi tu, spessorando.

Federico
p.s.: ma che generi di spessori si usano per queste cose?


Si tratta normalmente di rondelle centesimali, di ottone che vengono sistemate nei pressi della baionetta.
Anche non spessorando, quello che può succedere e non trovarsi perfettamente ad infinito con la maf a fine corsa.
Normalmente la cosa, anche se dovesse sfuggire all'attenzione, verrebbe corretta dalla profondità di campo.
Se è l'infinito che ti interessa non credo che lo fototografi a TA!
Quindi vivi tranquillo. A mio avviso ti stai creando un falso problema.
Anche eventuali errori di IF o lenti flottanti sarebbero pari a zero per differenze così piccole di tiraggio.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 11:53 PM) *
Si tratta normalmente di rondelle centesimali, di ottone che vengono sistemate nei pressi della baionetta.


Ah, si spessorano le sedi delle viti, una per una? Io credevo si usassero spessori unici "a giro" sulla baionetta...

QUOTE
Anche non spessorando, quello che può succedere e non trovarsi perfettamente ad infinito con la maf a fine corsa.
Normalmente la cosa, anche se dovesse sfuggire all'attenzione, verrebbe corretta dalla profondità di campo.
Se è l'infinito che ti interessa non credo che lo fototografi a TA!
Quindi vivi tranquillo. A mio avviso ti stai creando un falso problema.
Anche eventuali errori di IF o lenti flottanti sarebbero pari a zero per differenze così piccole di tiraggio.
Fili.


Beh, siccome parliamo di lunghi fuochi, la TA a infinito o nei dintorni dell'infinito capita di usarla, se non c'è abbastanza luce. Il fatto è che vorrei ordinare un paio di baionette "speciali" (ad esempio ero curioso di provare su Nikon, prima o poi, il mio 180 f/2, che ha maf interna e ha bisogno di una baionetta specifica), e, siccome purtroppo non le fanno i cinesi e quindi costano care, non volevo buttare i soldi, ecco, anche perché secondo certe persone sarebbe sufficiente persino montare la baionetta originale, ma senza usare una chiave dinamometrica per serrare le viti, per ritrovarsi, anziché con un Summicron o un Biogon, con un "Culogon" (testuale). Grazie per aver chiarito i miei dubbi smile.gif

Federico
p.s.: della D300 sai dirmi qualcosa?
straha
piccolo contributo con 135 f2.8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 09:57 PM) *
Ciao Federico.
Io penso che le ottiche con lenti flottanti o con sistema IF vadano utilizzate, con anelli di prolunga o sul soffietto, impostando la maf minima sul barilotto.
Credo che un ottica ottimizzata per brevi distanze con un elemento flottante, montata su soffietto o su tubi, dia comunque un risultato migiore di un'altra ottimizzata all'infinito.
Prendila come una deduzione assolutamente personale.
Fili.


anche io credo sia corretto fare così, infatti in quelle rare occasioni in cui uso i grandangoli CRC o il 200 e 300mm, che sono IF, assieme a tubi o soffietto, li pongo alla minima distanza di maf.

Ho letto i successivi vostri interventi, il 200mm ma soprattutto il 300mm mette a fuoco oltre l'infinito. Mi pare di ricordare che avevano adottato questa soluzione sulle ottiche IF perchè, essendoci delle tolleranze molto ristrette, così si compensavano le variazioni di maf derivanti dalla variazione della temperatura ambiente, (che provoca dilatazioni-restrizioni sui gruppi).

QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 10:09 PM) *
Sì, devo dire che anch'io non guardo con eccessiva simpatia questa pur ottima linea Zeiss, anche per la finitura che scimmiotta il vecchio sistema Contarex degli anni d'oro, secondo me abbastanza fuori luogo su obiettivi destinati a modernissime digitali: avrei preferito di gran lunga la finitura degli obiettivi per il purtroppo defunto sistema Contax RTS che ho avuto in passato, ancora made in Germany, e dal quale tra parentesi derivano molti schemi ottici che oggi mandano in brodo di giuggiole Nikonisti e Canonisti (l'osannatissimo Distagon 21 f/2.8, ad esempio, dovrebbe essere tale e quale a quello che usavo sulla RTS III...). Insomma, son contento che un marchio glorioso come Zeiss sia riuscito a levarsi dal pantano in cui s'era cacciato con Kyocera e a sopravvivere trovando questi compromessi sulle linee di produzione (già di nomi gloriosi ne abbiamo persi tanti, troppi...), ma personalmente continuerò a usare gli AI e a metter baionette Nikon su ottiche Leica R, fatte davvero in Germania messicano.gif
Questi AFS ultimi, poi, son tutti una plastica: anche se certo non si può dire che il 35 f/1.4 non abbia una nitidezza notevole già a massima apertura, ma dal punto di vista costruttivo sono molto inferiori già alla generazione precedente (i primi AFS come il 17-35 sono un'altra cosa), senza nemmeno scomodare gli AI. Poi il fatto che non abbiano la ghiera dei diaframmi mi irrita non poco Fulmine.gif
Chiaro, però forse non mi sono spiegato: non volevo utilizzarle sul soffietto, volevo solo sapere se ci potesse essere un calo di resa nel momento in cui, volendo per esempio focheggiare ad infinito, l'infinito "reale" non coincidesse perfettamente con quello segnato sul barilotto (e quindi con la posizione del gruppo flottante). Oppure, focheggiando a 3metri reali, ma con la scala che indica 2.5 (ovviamente sono solo esempi per chiarire meglio il pensiero...)

F.


concordo!

QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 10:37 PM) *
Ne scrivo qui perché riguarda molto le ottiche AI: mi è arrivata la D300 che, come alcuni di voi già sanno, aspettavo.

Ho qualche perplessità, non sull'esemplare in se stesso (è come nuova, 3500 scatti, sensore pulitissimo, essendo stata in LTR a gennaio, che al confronto quello della mia 700 sembra tutto una zozzeria messicano.gif ), ma sul modello in generale. A parte lo sportellino per la scheda di memoria che è fatto circa 80 volte meglio che non sulla D700 (va beh che ci voleva poco), sono rimasto abbastanza traumatizzato dal mirino (guardarci mi fa l'effetto di quando uno accendeva il proiettore dia troppo vicino alla parete, per cui vedevi la versione "piccola" della foto che avresti dovuto vedere "grande"... giuro che parlerò meglio di quello della 700, da oggi in poi biggrin.gif) e soprattutto dal fatto che ho trovato semplicemente impossibile mettere a fuoco in manuale con i grandangoli e le focali medio-corte usando il pallino verde, che sul 24 f/2 AI, che ha una ghiera a corsa lunga, sta acceso dalla tacca 3m a quella 1.5m della scala di maf! Con una roba del genere non solo è impensabile mettere a fuoco a f/2, ma pure a f/2.8... cioè, tanto vale chiudere e andare sull'iperfocale, allora! Con la D700 magari non sarà sempre preciso al 100%, ma uno il più delle volte se la cava... ho fatto una serie di scatti con 24/2 AI e 50/1.4 preAi su tutte e due, quelli della 700 erano quasi sempre nitidi e qualcuno leggermente sfocato, con la 300 l'esatto opposto... ma è così la mia, o tutte le DX sono così? Paradossalmente con i tele e supertele mi sono trovato meglio, ma il non avere le freccette >< (tutte le Nikon AF che ho avuto ce le avevano, dalla F90 in poi... non sapevo che questa non le avesse) sembra una banalità, ma è comunque penalizzante sia in termini di rapidità che di precisione. Comunque con il 180 e 280 Leitz alla fine qualcosa di nitido son riuscito a tirarla fuori.

Questo è il 180 f/3.4 (non guardate i bordi perché non sono parallelo alla parete, fanno fede solo le tre facce su cui ho messo a fuoco, e tenete presente che è un disegno, i contorni sono un po' sfumati nell'originale, chi l'ha disegnata non conosceva lo sharpening messicano.gif ):
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Riguardo alla resa, è normale avere (poco) rumore nelle ombre a 200 asa di una foto esposta molto a destra?
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

F.


hai avuto le mie stesse impressioni che ho riscontrato io su D90! Con i tele va molto meglio che con i grandangoli e il mirino della D700 è decisamente migliore.
Comunque complimenti per la D300, una gran bella macchina.
mk1
QUOTE(federico777 @ May 30 2012, 12:04 AM) *
Ah, si spessorano le sedi delle viti, una per una? Io credevo si usassero spessori unici "a giro" sulla baionetta...
Beh, siccome parliamo di lunghi fuochi, la TA a infinito o nei dintorni dell'infinito capita di usarla, se non c'è abbastanza luce. Il fatto è che vorrei ordinare un paio di baionette "speciali" (ad esempio ero curioso di provare su Nikon, prima o poi, il mio 180 f/2, che ha maf interna e ha bisogno di una baionetta specifica), e, siccome purtroppo non le fanno i cinesi e quindi costano care, non volevo buttare i soldi, ecco, anche perché secondo certe persone sarebbe sufficiente persino montare la baionetta originale, ma senza usare una chiave dinamometrica per serrare le viti, per ritrovarsi, anziché con un Summicron o un Biogon, con un "Culogon" (testuale). Grazie per aver chiarito i miei dubbi smile.gif

Federico
p.s.: della D300 sai dirmi qualcosa?


Le rondelle sono a "giro". Ho messo al plurale perchè spesso se ne mettono più di una per arrivare allo spessore desiderato.
Io non metterei nulla però. Quando metto a fuoco all'infinito lo faccio sempre quardando nel miri no e mai affidandomi al fine corsa della ghiera.
Se la tolleranza è studiata per compensare le dilatazioni termiche ti potresti ritrovare con una ipercorrezione ancora più fastidiosa.
Per la D300, è così. Io ho messo una lentina che ingrandisce l'immagine. Se usi gli occhiali è sconsigliabile.
Comunque confermo che con le DX è più facile cannare la maf.
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ May 30 2012, 08:19 AM) *
Le rondelle sono a "giro". Ho messo al plurale perchè spesso se ne mettono più di una per arrivare allo spessore desiderato.
Io non metterei nulla però. Quando metto a fuoco all'infinito lo faccio sempre quardando nel miri no e mai affidandomi al fine corsa della ghiera.
Se la tolleranza è studiata per compensare le dilatazioni termiche ti potresti ritrovare con una ipercorrezione ancora più fastidiosa.
Per la D300, è così. Io ho messo una lentina che ingrandisce l'immagine. Se usi gli occhiali è sconsigliabile.
Comunque confermo che con le DX è più facile cannare la maf.
Fili.


Ma infatti non mi preoccupavo tanto di sbagliare la maf, anche se il blocco a infinito è comodo, mi preoccupavo solo di un'eventuale minor resa di un IF nel caso in cui la messa a fuoco "reale" non coincidesse con quella "indicata". Se questo problema non c'è vado tranquillo con gli adattatori smile.gif

Riguardo alla D300, è dunque normale che sulle DX il pallino verde abbia questo intervallo così grande di tolleranza usandola con focali medio-corte (con i tele sembra più ragionevole), non è la mia ad esser difettosa?
E il rumore nelle ombre a 200asa, è normale pure?

QUOTE(Gian Carlo F @ May 30 2012, 08:04 AM) *
anche io credo sia corretto fare così, infatti in quelle rare occasioni in cui uso i grandangoli CRC o il 200 e 300mm, che sono IF, assieme a tubi o soffietto, li pongo alla minima distanza di maf.

Ho letto i successivi vostri interventi, il 200mm ma soprattutto il 300mm mette a fuoco oltre l'infinito. Mi pare di ricordare che avevano adottato questa soluzione sulle ottiche IF perchè, essendoci delle tolleranze molto ristrette, così si compensavano le variazioni di maf derivanti dalla variazione della temperatura ambiente, (che provoca dilatazioni-restrizioni sui gruppi).
concordo!
hai avuto le mie stesse impressioni che ho riscontrato io su D90! Con i tele va molto meglio che con i grandangoli e il mirino della D700 è decisamente migliore.
Comunque complimenti per la D300, una gran bella macchina.


Ah, pure sulla tua con i grandangoli il verde stava acceso in un intervallo enorme?
Grazie per i complimenti, anche se non ho ancora capito se sia la macchina giusta per farmi da secondo corpo: molti mi avevano detto che era quasi una D700 a parte il formato e gli alti Asa, a me stando alle prime impressioni sinceramente non sembra; comunque alla prossima uscita fotografica me le porto dietro entrambe e vediamo un po'.

F.
Gian Carlo F



QUOTE(federico777 @ May 30 2012, 10:20 AM) *
..........

Riguardo alla D300, è dunque normale che sulle DX il pallino verde abbia questo intervallo così grande di tolleranza usandola con focali medio-corte (con i tele sembra più ragionevole), non è la mia ad esser difettosa?
E il rumore nelle ombre a 200asa, è normale pure?
Ah, pure sulla tua con i grandangoli il verde stava acceso in un intervallo enorme?
Grazie per i complimenti, anche se non ho ancora capito se sia la macchina giusta per farmi da secondo corpo: molti mi avevano detto che era quasi una D700 a parte il formato e gli alti Asa, a me stando alle prime impressioni sinceramente non sembra; comunque alla prossima uscita fotografica me le porto dietro entrambe e vediamo un po'.

F.


quella del pallino verde non me la ricordo, ma può essere, il fatto era che cannavo spesso la maf, soprattutto con le focali normali poi, mancandomi anche l'esposimetro, quando mettevo a fuoco bene finiva magari che sbagliavo l'esposizione... messicano.gif
Alla fine presi Santa D700 che ha rimesso a posto tutto, compreso il famigerato crop.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ May 30 2012, 12:02 PM) *
quella del pallino verde non me la ricordo, ma può essere, il fatto era che cannavo spesso la maf, soprattutto con le focali normali poi, mancandomi anche l'esposimetro, quando mettevo a fuoco bene finiva magari che sbagliavo l'esposizione... messicano.gif
Alla fine presi Santa D700 che ha rimesso a posto tutto, compreso il famigerato crop.


Se anche non mi ci trovassi e dovessi rivenderla, se non altro 'sta macchina avrà avuto il merito di farmi apprezzare ancora di più la D700 biggrin.gif
In fondo io, saltando direttamente da pellicola a FX, non avevo notato grandi cambiamenti, a parte il capitolo "post-produzione" che sto tuttora migliorando, e anzi erano più le critiche (non è fatta bene come l'F5 o l'F3! Il mirino non è 100% e dovrebbe proiettare ancora un po' più indietro per me che ho gli occhiali! Non fanno più i vetrini a microprismi! ...E poi dove sono le mie diapositive? biggrin.gif)... adesso invece capisco che la novità delle D3 e D700 fu proprio l'aver ripristinato quel "feeling" della pellicola, e quindi la grande forza di queste macchina era, ed è, quella di farti lavorare (quasi) come facevi prima!

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ May 30 2012, 12:27 PM) *
Se anche non mi ci trovassi e dovessi rivenderla, se non altro 'sta macchina avrà avuto il merito di farmi apprezzare ancora di più la D700 biggrin.gif
In fondo io, saltando direttamente da pellicola a FX, non avevo notato grandi cambiamenti, a parte il capitolo "post-produzione" che sto tuttora migliorando, e anzi erano più le critiche (non è fatta bene come l'F5 o l'F3! Il mirino non è 100% e dovrebbe proiettare ancora un po' più indietro per me che ho gli occhiali! Non fanno più i vetrini a microprismi! ...E poi dove sono le mie diapositive? biggrin.gif)... adesso invece capisco che la novità delle D3 e D700 fu proprio l'aver ripristinato quel "feeling" della pellicola, e quindi la grande forza di queste macchina era, ed è, quella di farti lavorare (quasi) come facevi prima!

F.

Io al contrario di te non ho mai lavorato con FX e pure sul lavoro (vero) sono passato direttamente dalla pellicola, alle prime compatte e bridge, poi D1 (un dinosauro) D70 e D200. Se non fossi pensionato ora (o fra poco) lavorerei con D800.
Quindi non mi ha fatto effetto usare i manuali AI su DX, l'avevo già fatto su D70 anche con buoni risultati. E ora sulla mia D200 li uso tranquillamente, magari abbondando un po negli scatti che ritengo importanti perché l'errore di fuoco è sempre possibile. Ma se in apparenza sembra più facile sui medio tele e tele mettere a fuoco, quelle che in effetti si "canna" sono molte di più con queste ottiche rispetto ai grandangoli.
Per curiosità ho fatto anche io la prova pallino verde, sulla 200 con il mio 20 f4. Ora a F4 il fattore intermittenza e lunghezza di escursione del pallino verde è ancora maggiore di quello rilevato da te. Secondo me è normale che questo avvenga. Se provo a metterci il 200 macro, pure a 4 alla minima distanza il pallino verde sta acceso una virgola...manco ce ne se accorge.
Quindi ti consiglio di non usare il pallino verde, usa i tuoi occhi e vedrai che una volta fatta l'abitudine ne sbagli poche. In una foto pensata, su cavalletto non ne sbagli neanche una. Poi la D300 è leggermente meglio di una 200 e molto meglio di una D90, o 70.
Io la famosa lentina ingrandente non l'ho ancora comprata....., con gli occhiali non mi sembra una gran cosa. Invece potrebbe essere un'idea sostituire il vetrino di maf con uno a immagine spezzata. Ma pure questo vale se uno usa la fotocamera principalmente con ottiche AI.
Io non sono cosi convinto del pieno formato sempre e comunque (e non vorrei si pensasse alla favola della volpe e l'uva). I vantaggi di una D700 sono indiscutibili, ma in alcuni casi come la leggerezza e portabilità di un corredo, il vantaggio del fattore crop in alcuni campi ecc...., possono ancora dire la sua.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ May 30 2012, 04:03 PM) *
Io al contrario di te non ho mai lavorato con FX e pure sul lavoro (vero) sono passato direttamente dalla pellicola, alle prime compatte e bridge, poi D1 (un dinosauro) D70 e D200. Se non fossi pensionato ora (o fra poco) lavorerei con D800.
Quindi non mi ha fatto effetto usare i manuali AI su DX, l'avevo già fatto su D70 anche con buoni risultati. E ora sulla mia D200 li uso tranquillamente, magari abbondando un po negli scatti che ritengo importanti perché l'errore di fuoco è sempre possibile. Ma se in apparenza sembra più facile sui medio tele e tele mettere a fuoco, quelle che in effetti si "canna" sono molte di più con queste ottiche rispetto ai grandangoli.
Per curiosità ho fatto anche io la prova pallino verde, sulla 200 con il mio 20 f4. Ora a F4 il fattore intermittenza e lunghezza di escursione del pallino verde è ancora maggiore di quello rilevato da te. Secondo me è normale che questo avvenga. Se provo a metterci il 200 macro, pure a 4 alla minima distanza il pallino verde sta acceso una virgola...manco ce ne se accorge.
Quindi ti consiglio di non usare il pallino verde, usa i tuoi occhi e vedrai che una volta fatta l'abitudine ne sbagli poche. In una foto pensata, su cavalletto non ne sbagli neanche una. Poi la D300 è leggermente meglio di una 200 e molto meglio di una D90, o 70.
Io la famosa lentina ingrandente non l'ho ancora comprata....., con gli occhiali non mi sembra una gran cosa. Invece potrebbe essere un'idea sostituire il vetrino di maf con uno a immagine spezzata. Ma pure questo vale se uno usa la fotocamera principalmente con ottiche AI.
Io non sono cosi convinto del pieno formato sempre e comunque (e non vorrei si pensasse alla favola della volpe e l'uva). I vantaggi di una D700 sono indiscutibili, ma in alcuni casi come la leggerezza e portabilità di un corredo, il vantaggio del fattore crop in alcuni campi ecc...., possono ancora dire la sua.

Ciao
Roberto


Roberto, concordo pienamente sul discorso di non guardare il pallino verde, anche io su D700 tendo a non farci più caso, uso lo smerigliato. D'altra parte con la mitica Hasselblad facevo forzatamente così e il mirino non era mica tanto migliore, nel senso che con la maf (anche con la lentina) era abbastanza duretta.... non parliamo della Pentacon SIX, sembrava di scattare in una galleria del treno! Eppure si riusciva...

Non concordo sul discorso DX/FX o meglio, ti invito a provare una FX con gli AI, la mia opinione/esperienza è che loro letteralmente resciuscitano, nel senso che:
- si riprendono l'angolo di campo che avevano sulla pellicola
- focheggi decisamente meglio
- la resa degli AI aumenta in modo più che apprezzabile, soprattutto di quelli non proprio ultranitidi.
Indubbiamente il fattore ingombri e pesi è tutto a favore del DX (ma sulla D300 mica tanto), e aver perso quel non indifferente vantaggio lo rimpiango molto.
A volte mi capita di riusare la mia D90 col 18-105mm (che regalai a mia figlia) è uno spettacolo di compattezza e leggerezza ma, purtroppo, con gli AI non c'era molto feeling unsure.gif
Una DX, dovessi ricomprarla (mai dire mai) penso che la userei solo, o quasi, con ottiche DX, peccato che. per ora, Nikon abbia sfornato pochi fissi dedicati a quel formato.
Pensa la nuova D3200 con un bel 35mm f1,8, uno spettacolo di leggerezza e compattezza, pensa se uscisse un bel 20 - 24 mm DX f1,8 - 2
federico777
QUOTE(robermaga @ May 30 2012, 04:03 PM) *
Io al contrario di te non ho mai lavorato con FX e pure sul lavoro (vero) sono passato direttamente dalla pellicola, alle prime compatte e bridge, poi D1 (un dinosauro) D70 e D200. Se non fossi pensionato ora (o fra poco) lavorerei con D800.
Quindi non mi ha fatto effetto usare i manuali AI su DX, l'avevo già fatto su D70 anche con buoni risultati. E ora sulla mia D200 li uso tranquillamente, magari abbondando un po negli scatti che ritengo importanti perché l'errore di fuoco è sempre possibile. Ma se in apparenza sembra più facile sui medio tele e tele mettere a fuoco, quelle che in effetti si "canna" sono molte di più con queste ottiche rispetto ai grandangoli.
Per curiosità ho fatto anche io la prova pallino verde, sulla 200 con il mio 20 f4. Ora a F4 il fattore intermittenza e lunghezza di escursione del pallino verde è ancora maggiore di quello rilevato da te. Secondo me è normale che questo avvenga. Se provo a metterci il 200 macro, pure a 4 alla minima distanza il pallino verde sta acceso una virgola...manco ce ne se accorge.
Quindi ti consiglio di non usare il pallino verde, usa i tuoi occhi e vedrai che una volta fatta l'abitudine ne sbagli poche. In una foto pensata, su cavalletto non ne sbagli neanche una. Poi la D300 è leggermente meglio di una 200 e molto meglio di una D90, o 70.
Io la famosa lentina ingrandente non l'ho ancora comprata....., con gli occhiali non mi sembra una gran cosa. Invece potrebbe essere un'idea sostituire il vetrino di maf con uno a immagine spezzata. Ma pure questo vale se uno usa la fotocamera principalmente con ottiche AI.
Io non sono cosi convinto del pieno formato sempre e comunque (e non vorrei si pensasse alla favola della volpe e l'uva). I vantaggi di una D700 sono indiscutibili, ma in alcuni casi come la leggerezza e portabilità di un corredo, il vantaggio del fattore crop in alcuni campi ecc...., possono ancora dire la sua.

Ciao
Roberto


Roberto, non ce la faccio, non ci vedo abbastanza bene per mettere a fuoco con sufficiente precisione in quel mirino senza aiuti: già sulla D700 e lo schermo a microprismi faccio fatica, tanto che alla fine mi sbrigo prima a seguire il pallino verde che, su quella, consente sufficiente precisione a meno di situazioni limite (aperture elevate a brevissime distanze).
Sull'F3, con quel meraviglioso schermo a microprismi opzionale, oppure sulle Leica R, su quelle mettevo a fuoco a mano agevolmente, ma, vuoi che questi mirini non sono buoni come quelli di allora, vuoi che nel frattempo mi si è ridotta la vista... cerotto.gif

Riguardo alla facilità con i grandangoli rispetto ai tele, che posso dire, io ho provato col 24 f/2 e col 50 f/1.4 con risultati, a tutt'apertura, abbastanza disastrosi (come d'altronde facilmente intuibile: a f/2 e 24mm certo non ho PdC da 3m a 1.5m...), mentre col 180 f/3.4 e il 280 f/4 Leitz non dico che venga bene come con la 700, ma sia pure sbagliandone qualcuna alla fine si fanno nitide.
Il 20 f/4, probabilmente, fra la focale corta e l'apertura massima contenuta, probabilmente ha abbastanza profondità di campo anche a tutt'apertura per mascherare la mia non perfetta maf, ma il 24 a f/2 o il 50 a f/1.4, usati a tutt'apertura, no...

Poi il non avere le due freccette secondo me è disastroso Fulmine.gif

Quanto sopra naturalmente è riferito all'uso a mano libera, ipotizzando un uso del grandangolo di reportage in luce ambiente, ad esempio. Chiaro se parliamo di scatti più posati, sul cavalletto, non dubito che si riescano ad ottenere ottimi risultati, d'altronde male che vada si può ripiegare sul Live View, oppure scattarne diverse modificando leggermente la maf di ognuna.

Federico
sereremo
Piccola foto perchè lasciare una pagina senza mi sembrava eccessivo
Pre-Ai 20/3.5 UD

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
federico777
QUOTE(sereremo @ May 30 2012, 08:39 PM) *
Piccola foto perchè lasciare una pagina senza mi sembrava eccessivo
Pre-Ai 20/3.5 UD

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Non male... io personalmente la contrasterei un pizzico di più, specie nella zona erbosa smile.gif

F.
gian62xx
Roberto, Federico, Giancarlo ...
....pallino verde, maf, mirini ....
io negli anni, col mio girovagare da semplice appassionato maniaco piu che da competente, ho raccimolato alla fine 5 nikon.
f3, fa, fe2;
d200,d700.

la d200 con il katzeye nella versione extralusso, "ultrabrite" o come si chiama .... e' la migliore del gruppo.

luminosa e precisa, eccezionale.
invece il kats per la d700 invece non mi soddisfa mica tanto, l'immagine spezzata e' troppo piccola: e' uguale a quella del dx, quindi piccola per il fx ...
e poi non e' "ultra" .....

comunque io e il mio amico Cris abbimo le stesse digitali e gli stessi katz. su 4 macchine ce ne fossero 2 che misurassero uguale !!!
abbiam proceduto con taratura manuale della posizione del gruppo specchio/vetro VS sensore!!! -se po fa' ma a proprio rischio e pericolo- e adesso sono tutte uguali.
(per avere pallino verde = immagine spezzata = maf corretta)
non aspettatevi quindi la consistenza della f3 su questi ravatti elettronici .......


..... la d200 pur con i suoi limiti e' .... una gran macchina ...... altro che b@lle!
boken
A me piace così - nuda e cruda. Beati voi che potete provare gli AI con le fullFrame, io sto aspettando il calo di prezzo (vistoso) delle D3.
gian62xx
QUOTE
Beati voi che potete provare gli AI con le fullFrame

considera che abbiam si speso parecchio in corpo macchina, ma ZERO in lenti, riutilizzando quelle gia' in possesso.

lo so che e' b@lla colossale, in ais abbiam speso fortune ... era solo per darsi una giustificazione .... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ May 30 2012, 09:29 PM) *
Roberto, Federico, Giancarlo ...
....pallino verde, maf, mirini ....
io negli anni, col mio girovagare da semplice appassionato maniaco piu che da competente, ho raccimolato alla fine 5 nikon.
f3, fa, fe2;
d200,d700.

la d200 con il katzeye nella versione extralusso, "ultrabrite" o come si chiama .... e' la migliore del gruppo.

luminosa e precisa, eccezionale.
invece il kats per la d700 invece non mi soddisfa mica tanto, l'immagine spezzata e' troppo piccola: e' uguale a quella del dx, quindi piccola per il fx ...
e poi non e' "ultra" .....

comunque io e il mio amico Cris abbimo le stesse digitali e gli stessi katz. su 4 macchine ce ne fossero 2 che misurassero uguale !!!
abbiam proceduto con taratura manuale della posizione del gruppo specchio/vetro VS sensore!!! -se po fa' ma a proprio rischio e pericolo- e adesso sono tutte uguali.
(per avere pallino verde = immagine spezzata = maf corretta)
non aspettatevi quindi la consistenza della f3 su questi ravatti elettronici .......
..... la d200 pur con i suoi limiti e' .... una gran macchina ...... altro che b@lle!


La F3 la ho avuta.... mitica
Avevo sentito parlare bene anche del mirino della D1X o D2X, ma sono macchine che non ho avuto la fortuna di provare, anche la D200 non la conosco, ma non ho ragione di dubitare di quello che dici.
Ma sei sicuro che è meglio dellla D700?

QUOTE(boken @ May 30 2012, 09:42 PM) *
A me piace così - nuda e cruda. Beati voi che potete provare gli AI con le fullFrame, io sto aspettando il calo di prezzo (vistoso) delle D3.


Prendi la D700! è più snella e va bene uguale
boken
Ti capisco Gian, ma purtroppo è difficile scendere da una D2!
lilly1976
Toc toc!!Si può??
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 906.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.2 KB
federico777
Una piccola parentesi per chi è pratico della baia, cambiando completamente discorso: quello che mi ha venduto il 28/2.8 non mi ha rilasciato feedback, sebbene io abbia pagato dieci minuti dopo la chiusura dell'asta; c'è niente che io possa fare? Gli ho riscritto la settimana scorsa, "magari te ne sei dimenticato, potresti per favore..?", ma non mi ha risposto. Ci metto una pietra sopra?

F.
boken
QUOTE(gian62xx @ May 30 2012, 09:49 PM) *
considera che abbiam si speso parecchio in corpo macchina, ma ZERO in lenti, riutilizzando quelle gia' in possesso.

lo so che e' b@lla colossale, in ais abbiam speso fortune ... era solo per darsi una giustificazione .... messicano.gif



Gia! io sono gia all'11^ lente ai/ais rolleyes.gif

QUOTE(federico777 @ May 30 2012, 10:10 PM) *
Una piccola parentesi per chi è pratico della baia, cambiando completamente discorso: quello che mi ha venduto il 28/2.8 non mi ha rilasciato feedback, sebbene io abbia pagato dieci minuti dopo la chiusura dell'asta; c'è niente che io possa fare? Gli ho riscritto la settimana scorsa, "magari te ne sei dimenticato, potresti per favore..?", ma non mi ha risposto. Ci metto una pietra sopra?

F.


Non ti preoccupare, io ottenni uil feedback per un acquisto circa dopo un mese. Poi uno + uno - non è la fine del mondo! dry.gif

Giusè, questa volta ci hai lasciato a bocca aperta! guru.gif
stupende davvero! soprattutto la B/N Pollice.gif
mk1
QUOTE(gian62xx @ May 30 2012, 09:29 PM) *
Roberto, Federico, Giancarlo ...
....pallino verde, maf, mirini ....
io negli anni, col mio girovagare da semplice appassionato maniaco piu che da competente, ho raccimolato alla fine 5 nikon.
f3, fa, fe2;
d200,d700.

la d200 con il katzeye nella versione extralusso, "ultrabrite" o come si chiama .... e' la migliore del gruppo.

luminosa e precisa, eccezionale.
invece il kats per la d700 invece non mi soddisfa mica tanto, l'immagine spezzata e' troppo piccola: e' uguale a quella del dx, quindi piccola per il fx ...
e poi non e' "ultra" .....

comunque io e il mio amico Cris abbimo le stesse digitali e gli stessi katz. su 4 macchine ce ne fossero 2 che misurassero uguale !!!
abbiam proceduto con taratura manuale della posizione del gruppo specchio/vetro VS sensore!!! -se po fa' ma a proprio rischio e pericolo- e adesso sono tutte uguali.
(per avere pallino verde = immagine spezzata = maf corretta)
non aspettatevi quindi la consistenza della f3 su questi ravatti elettronici .......
..... la d200 pur con i suoi limiti e' .... una gran macchina ...... altro che b@lle!


Perfettamente in sintonia con te.
Ho la D200 e la D3, le uso in parallelo e trovo poca differenza operativa e nessuna differenza nella resa a bassi iso.
Una leggera maggior difficoltà nella maf con la D200, ma quando questa è corretta, anche con gli AI, non vedo differenze nei risultati con la D3, a bassi iso, naturalmente.
Sulla D200, uso semplicemente una lentina ingranditrice con un fattore 1,3x.
I microprismi o la linea spezzata non mi garbano.
Anche sulla mitica F3 o sulla F2 avevo montato i vetrini smerigliati fini senza nessun altro ausilio.
Mi piace vedere la scena pulita, senza ostacoli. Questi mi distraggono non poco dalla composizione.
Certo, lo puoi fare quando la vista è dalla tua parte.
Io sostengo una cosa, e cioè che le Fx permettono una maggior resa con gli AI, non tanto per il maggior formato quanto per una miglior visione attraverso il mirino.
Anche la precisione meccanica mirino-specchio-telemetro elettronico, mi sembra che sulla D3 sia un pelino più affidabile. Con la D3 difficilmente sbaglio una maf, con la D200 succede un pò più spesso. Ma confermo che, quando la maf della D200 è corretta, a 100 iso ....non c'e ne per nessuno. Grandi D200, D2, D2x, D2xs!
Filippo.





boken
io mi trovo benissimo con il DX, usando i manualfocus con D2XS e D200 mi succede raramente di sbagliare il punto di fuoco e maf. Ed utilizzo il normale vetro standard AF wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ May 30 2012, 10:10 PM) *


16mm!!
boken
Il caro giuseppe ci tiene nascosto l'ennesimo gioiello?
federico777
QUOTE(boken @ May 30 2012, 10:31 PM) *
Il caro giuseppe ci tiene nascosto l'ennesimo gioiello?


Che io sappia di 16 AI c'è solo il fisheye (f/2.8 o f/3.5)... forse ha sbagliato a impostare gli exif smile.gif

Comunque, 16 o no, gli scatti son bellissimi biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ May 30 2012, 10:09 PM) *
Ti capisco Gian, ma purtroppo è difficile scendere da una D2!


io, cercando sempre il massimo rapporto qualità(immagine)/peso, sono decisamente a favore della D700, come lo sarei tra D800 e D4 (ma lì il confronto non è omogeneo), per quello ti prospettavo la sorellina.



QUOTE(boken @ May 30 2012, 10:20 PM) *
io mi trovo benissimo con il DX, usando i manualfocus con D2XS e D200 mi succede raramente di sbagliare il punto di fuoco e maf. Ed utilizzo il normale vetro standard AF wink.gif


Ne deduco, anche leggendo Filippo, che è evidente che quei mirini hanno prestazioni decisamente superiori a quelli della D90.
Però Federico con la D300 mi pare che abbia problemi e in teoria non dovrebbe essere così....
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ May 30 2012, 10:25 PM) *
16mm!!

Ciao Gian ,efix errati è il solito sp 17mm
gian62xx
400 pagine di interventi .... adesso vediamo chi si aggiudica il messaggio numero diecimila !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ May 30 2012, 10:35 PM) *
Ciao Gian ,efix errati è il solito sp 17mm


capito, comunque è bellissima

QUOTE(gian62xx @ May 30 2012, 10:36 PM) *
400 pagine di interventi .... adesso vediamo chi si aggiudica il messaggio numero diecimila !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
laugh.gif


siamo forti messicano.gif
lilly1976
QUOTE(boken @ May 30 2012, 10:31 PM) *
Il caro giuseppe ci tiene nascosto l'ennesimo gioiello?

Grande Ale... tanta classe con poca spesa...serie E , qualche scatto con il vecchio sp 17mm....Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ May 30 2012, 10:33 PM) *
Che io sappia di 16 AI c'è solo il fisheye (f/2.8 o f/3.5)... forse ha sbagliato a impostare gli exif smile.gif

Comunque, 16 o no, gli scatti son bellissimi biggrin.gif

F.


essendo l'orizzonte a metà fotogramma ho pensato lì per lì che avrebbe potuto anche essere anche un fisheye
lilly1976
20mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 875.1 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.