QUOTE(mk1 @ May 29 2012, 09:57 PM)

Ciao Federico.
Io penso che le ottiche con lenti flottanti o con sistema IF vadano utilizzate, con anelli di prolunga o sul soffietto, impostando la maf minima sul barilotto.
Credo che un ottica ottimizzata per brevi distanze con un elemento flottante, montata su soffietto o su tubi, dia comunque un risultato migiore di un'altra ottimizzata all'infinito.
Prendila come una deduzione assolutamente personale.
Fili.
anche io credo sia corretto fare così, infatti in quelle rare occasioni in cui uso i grandangoli CRC o il 200 e 300mm, che sono IF, assieme a tubi o soffietto, li pongo alla minima distanza di maf.
Ho letto i successivi vostri interventi, il 200mm ma soprattutto il 300mm mette a fuoco oltre l'infinito. Mi pare di ricordare che avevano adottato questa soluzione sulle ottiche IF perchè, essendoci delle tolleranze molto ristrette, così si compensavano le variazioni di maf derivanti dalla variazione della temperatura ambiente, (che provoca dilatazioni-restrizioni sui gruppi).
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 10:09 PM)

Sì, devo dire che anch'io non guardo con eccessiva simpatia questa pur ottima linea Zeiss, anche per la finitura che scimmiotta il vecchio sistema Contarex degli anni d'oro, secondo me abbastanza fuori luogo su obiettivi destinati a modernissime digitali: avrei preferito di gran lunga la finitura degli obiettivi per il purtroppo defunto sistema Contax RTS che ho avuto in passato, ancora made in Germany, e dal quale tra parentesi derivano molti schemi ottici che oggi mandano in brodo di giuggiole Nikonisti e Canonisti (l'osannatissimo Distagon 21 f/2.8, ad esempio, dovrebbe essere tale e quale a quello che usavo sulla RTS III...). Insomma, son contento che un marchio glorioso come Zeiss sia riuscito a levarsi dal pantano in cui s'era cacciato con Kyocera e a sopravvivere trovando questi compromessi sulle linee di produzione (già di nomi gloriosi ne abbiamo persi tanti, troppi...), ma personalmente continuerò a usare gli AI e a metter baionette Nikon su ottiche Leica R, fatte davvero in Germania
Questi AFS ultimi, poi, son tutti una plastica: anche se certo non si può dire che il 35 f/1.4 non abbia una nitidezza notevole già a massima apertura, ma dal punto di vista costruttivo sono molto inferiori già alla generazione precedente (i primi AFS come il 17-35 sono un'altra cosa), senza nemmeno scomodare gli AI. Poi il fatto che non abbiano la ghiera dei diaframmi mi irrita non poco
Chiaro, però forse non mi sono spiegato: non volevo utilizzarle sul soffietto, volevo solo sapere se ci potesse essere un calo di resa nel momento in cui, volendo per esempio focheggiare ad infinito, l'infinito "reale" non coincidesse perfettamente con quello segnato sul barilotto (e quindi con la posizione del gruppo flottante). Oppure, focheggiando a 3metri reali, ma con la scala che indica 2.5 (ovviamente sono solo esempi per chiarire meglio il pensiero...)
F.
concordo!
QUOTE(federico777 @ May 29 2012, 10:37 PM)

Ne scrivo qui perché riguarda molto le ottiche AI: mi è arrivata la D300 che, come alcuni di voi già sanno, aspettavo.
Ho qualche perplessità, non sull'esemplare in se stesso (è come nuova, 3500 scatti, sensore pulitissimo, essendo stata in LTR a gennaio, che al confronto quello della mia 700 sembra tutto una zozzeria

), ma sul modello in generale. A parte lo sportellino per la scheda di memoria che è fatto circa 80 volte meglio che non sulla D700 (va beh che ci voleva poco), sono rimasto abbastanza traumatizzato dal mirino (guardarci mi fa l'effetto di quando uno accendeva il proiettore dia troppo vicino alla parete, per cui vedevi la versione "piccola" della foto che avresti dovuto vedere "grande"... giuro che parlerò meglio di quello della 700, da oggi in poi

) e soprattutto dal fatto che ho trovato semplicemente impossibile mettere a fuoco in manuale con i grandangoli e le focali medio-corte usando il pallino verde, che sul 24 f/2 AI, che ha una ghiera a corsa lunga, sta acceso
dalla tacca 3m a quella 1.5m della scala di maf! Con una roba del genere non solo è impensabile mettere a fuoco a f/2, ma pure a f/2.8... cioè, tanto vale chiudere e andare sull'iperfocale, allora! Con la D700 magari non sarà sempre preciso al 100%, ma uno il più delle volte se la cava... ho fatto una serie di scatti con 24/2 AI e 50/1.4 preAi su tutte e due, quelli della 700 erano quasi sempre nitidi e qualcuno leggermente sfocato, con la 300 l'esatto opposto... ma è così la mia, o tutte le DX sono così? Paradossalmente con i tele e supertele mi sono trovato meglio, ma il non avere le freccette >< (tutte le Nikon AF che ho avuto ce le avevano, dalla F90 in poi... non sapevo che questa non le avesse) sembra una banalità, ma è comunque penalizzante sia in termini di rapidità che di precisione. Comunque con il 180 e 280 Leitz alla fine qualcosa di nitido son riuscito a tirarla fuori.
Questo è il 180 f/3.4 (non guardate i bordi perché non sono parallelo alla parete, fanno fede solo le tre facce su cui ho messo a fuoco, e tenete presente che è un disegno, i contorni sono un po' sfumati nell'originale, chi l'ha disegnata non conosceva lo sharpening

):
Ingrandimento full detail : 2.1 MBRiguardo alla resa, è normale avere (poco) rumore nelle ombre a 200 asa di una foto esposta
molto a destra?
Ingrandimento full detail : 1.7 MBF.
hai avuto le mie stesse impressioni che ho riscontrato io su D90! Con i tele va molto meglio che con i grandangoli e il mirino della D700 è decisamente migliore.
Comunque complimenti per la D300, una gran bella macchina.