Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 27 2011, 05:33 PM) *
Grazie per la piacevole ed utile dissertazione.
Mi stai facendo venire sempre più voglia di 55 micro.
Per la vignettatura non me la aspettavo forse perché non consideravo il 35 proprio un grandangolo ma una focale ancora attorno al 'normale', non me ne faro spaventare di certo (dal momento che sono abituato con il 24-120 messicano.gif )
Sull'aspetto economico sfondi una porta aperta, non sono certo un tipo parsimonioso però dopo D700 e 24-120 f/4 non me la sentivo proprio di spendere altro money (per le foto che faccio io poi...), mi serviva un 35 ed il motivo per cui ho preso un AIS è proprio il suo costo irrisorio; poi presolo in mano e montato sulla macchina è stato una 'rivelazione' biggrin.gif
Ho paura che a me invece stia succedendo il contrario...
Troppo spesso mi vien voglia di parcheggiare il 24-120 per uno di questi magnifici oggetti in ferro-vetro.
Un saluto anche a voi smile.gif

Filippo


Queste sono state scattate col 35mm a f2,8, a f2 c'è forse una leggera caduta di luce ai bordi, ma se c'è è davvero minima, non sono riuscito a trovare scatti a f2.... il 24-120 è ben altra cosa!
Il 55mm f2,8 Micro vedrai che ti darà grandi soddisfazioni, sia in macro che non.
Mi fa infine davvero piacere che a te venga la voglia di usare queste ottiche a maf manuale, sono pezzi di storia e, comunque, tutt'oggi dicono ancora la loro a testa alta smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Tangerineblues
o bhè, ma te la do io un provino del 35/2 a TA, caro Filippo Willo.
Eccola.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265.2 KB

Puoi apprezzare la caduta di luce ai bordi specialmente grazie al cielo bianco. E dunque la avverti anche nella parte piena della foto. Naturalmente se la foto è ricca di colori e non presenta parti bianche è una cosa della quale neanche ci fai caso. Assolutamente modificabile in PP.
Ce l'hai a f/2; diminuisce a f/2.8; e appena avvertibile a f/4.0

Ma su questo dobbiamo parlar chiaro. Anzi chiarissimo. La stessa situazione si verifica con il 35/1.4 AIS e, nientepopodimenochè, udite udite, anche con il nuovissimo 35/1.4 G AF-S di 2.000 neuri. (senza togliere nulla a quest'ottica eccellentissima)
È normale.

D'altro canto, oggi è semplice: metti la macchina sul cavalletto, inquadri una parete bianca omogenea e scatti tante foto quanti sono i diaframmi di un obiettivo. E te li guardi per bene.
Una volta prove così ci costavano un sacco di soldi e, visto lo sviluppo e le correzioni applicate dai laboratori, non erano neanche attendibili. Ora ci metti 30 minuti per scattare, trasferire e studiare la situazione.

Ma fidati. Non perdere tempo con queste fesserie e cattura i migliori frammenti di questo meraviglioso mondo. Pensa come in analogico e scatta in digitale; l'età ci dà questa opportunità da poter sfruttare.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 27 2011, 08:18 PM) *
o bhè, ma te la do io un provino del 35/2 a TA, caro Filippo Willo.
Eccola.

Ingrandimento full detail : 265.2 KB

Puoi apprezzare la caduta di luce ai bordi specialmente grazie al cielo bianco. E dunque la avverti anche nella parte piena della foto. Naturalmente se la foto è ricca di colori e non presenta parti bianche è una cosa della quale neanche ci fai caso. Assolutamente modificabile in PP.
Ce l'hai a f/2; diminuisce a f/2.8; e appena avvertibile a f/4.0

Ma su questo dobbiamo parlar chiaro. Anzi chiarissimo. La stessa situazione si verifica con il 35/1.4 AIS e, nientepopodimenochè, udite udite, anche con il nuovissimo 35/1.4 G AF-S di 2.000 neuri. (senza togliere nulla a quest'ottica eccellentissima)
È normale.

D'altro canto, oggi è semplice: metti la macchina sul cavalletto, inquadri una parete bianca omogenea e scatti tante foto quanti sono i diaframmi di un obiettivo. E te li guardi per bene.
Una volta prove così ci costavano un sacco di soldi e, visto lo sviluppo e le correzioni applicate dai laboratori, non erano neanche attendibili. Ora ci metti 30 minuti per scattare, trasferire e studiare la situazione.

Ma fidati. Non perdere tempo con queste fesserie e cattura i migliori frammenti di questo meraviglioso mondo. Pensa come in analogico e scatta in digitale; l'età ci dà questa opportunità da poter sfruttare.


Pollice.gif

trovata anche io... a f2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

anche il mio 50mm f1,4 AFD G fa di peggio a tutta apertura...

Tangerineblues
Pari pari.

E te l'ho detto: il nuovissimo fa uguale, sebbene, a quanto pare, con prestazioni generali migliori.
Una cosa è certa: trovo indegno far costare tanto un barilotto che è interamente di plastica.
A quel prezzo lo vorrei placcato oro, con il mio nome inciso in platino.
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 27 2011, 09:03 PM) *
Pari pari.

E te l'ho detto: il nuovissimo fa uguale, sebbene, a quanto pare, con prestazioni generali migliori.
Una cosa è certa: trovo indegno far costare tanto un barilotto che è interamente di plastica.
A quel prezzo lo vorrei placcato oro, con il mio nome inciso in platino.


laugh.gif laugh.gif

Bé, a volte un prezzo é 'politico', deve tenere lontane le masse e dare l'idea al compratore di appartenere ad un elite; per caritá, non voglio dire che sia il caso di questo obiettivo (non ho nemmeno le capacitá per valutarlo), il mio é un discorso più generico che si concretizza molto bene, ad esempio, con le automobili.

Per tornare in tema, oggi mi è capitato di scattare una foto con il 35 ad f/2 e mi é sembrata morbidina morbidina, ma mi sa che ho 'mosso' un poco (sono un generazione VR); capiterá di scattarne altre e vedremo, anche se non l'ho preso per usarlo ad f/2 ma piuttosto fra 5.6 e 16.

Chiedo scusa se posto parole e nessuna foto ...ma lo faccio anche per voi biggrin.gif

Filippo
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2011, 08:43 PM) *
Pollice.gif

trovata anche io... a f2

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

anche il mio 50mm f1,4 AFD G fa di peggio a tutta apertura...


...davvero il 50 f/1.4 G fa peggio a TA?
Ma che mostro ho mai comprato? texano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 27 2011, 09:37 PM) *
laugh.gif laugh.gif

Bé, a volte un prezzo é 'politico', deve tenere lontane le masse e dare l'idea al compratore di appartenere ad un elite; per caritá, non voglio dire che sia il caso di questo obiettivo (non ho nemmeno le capacitá per valutarlo), il mio é un discorso più generico che si concretizza molto bene, ad esempio, con le automobili.

Per tornare in tema, oggi mi è capitato di scattare una foto con il 35 ad f/2 e mi é sembrata morbidina morbidina, ma mi sa che ho 'mosso' un poco (sono un generazione VR); capiterá di scattarne altre e vedremo, anche se non l'ho preso per usarlo ad f/2 ma piuttosto fra 5.6 e 16.

Chiedo scusa se posto parole e nessuna foto ...ma lo faccio anche per voi biggrin.gif

Filippo


in effetti a f2 il 35mm è un po' morbido, comunque usabile se necessario, tieni conto che quella caratteristica era abbastanza comune nei manual focus, l'ampia apertura serviva molto per facilitare la messa a fuoco manuale.
Comunque quì hai la stessa immagine a f 2-2,8 e 4, così puoi valutarne grossomodo il suo comportamento (li ho tutti fino a f22 ma te li risparmio messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2011, 09:50 PM) *
in effetti a f2 il 35mm è un po' morbido, comunque usabile se necessario, tieni conto che quella caratteristica era abbastanza comune nei manual focus, l'ampia apertura serviva molto per facilitare la messa a fuoco manuale.
Comunque quì hai la stessa immagine a f 2-2,8 e 4, così puoi valutarne grossomodo il suo comportamento (li ho tutti fino a f22 ma te li risparmio messicano.gif

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 2 MB

Grazie GianCarlo.

In effetti da f/2 a f/4 c'è una bella differenza, ma dici che addirittura il nuovo 50 f/1.4 fa peggio a TA?
rolubich
Visto che si sta parlando di 35mm vi propongo due scatti fatti con il 35mm f/2.5 serie E che ho preso per la sua leggerezza (150gr) e che abbinato al 20mm f/4 AI (200gr) ed al 50mm f/1.8 AF-D (150gr) mi permette di avere tre buoni fissi con un peso complessivo contenuto a circa 500gr, cosa per me importante durante i viaggi. Per le lunghe focali ho usato un 70-210 f/4 che penso di sostituire con il più leggero 75-150 f/3.5 serie E (520gr contro 760gr).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.9 MB

La qualità mi sembra molto buona per un obiettivo che si trova intorno ai 50€, cosa ne pensate?

Saluti a tutti








camcorna
L'ho appena preso il 35 mm AIS f.2 praticamente nuovo, pagato un pò caro. Ma non l'ho ancora usato molto. Sto cercando di farmi una alternativa "leggera" agli zoom. Ma la vedo dura....
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 27 2011, 10:13 PM) *
Grazie GianCarlo.

In effetti da f/2 a f/4 c'è una bella differenza, ma dici che addirittura il nuovo 50 f/1.4 fa peggio a TA?


questo è il 50mm f1,4 AFS G (l'ultima è il 55mm f2,8 AIS micro a f2,8)

a f1,4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

a f2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

a f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

55mm micro a f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

come puoi vedere il 50mm AFS G lavora bene già alla max apertura, ma vignetta fino a f2, pure il micro ne è un po' soggetto a tutta apertura. Interessante il confronto...
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 27 2011, 10:36 PM) *
Visto che si sta parlando di 35mm vi propongo due scatti fatti con il 35mm f/2.5 serie E che ho preso per la sua leggerezza (150gr) e che abbinato al 20mm f/4 AI (200gr) ed al 50mm f/1.8 AF-D (150gr) mi permette di avere tre buoni fissi con un peso complessivo contenuto a circa 500gr, cosa per me importante durante i viaggi. Per le lunghe focali ho usato un 70-210 f/4 che penso di sostituire con il più leggero 75-150 f/3.5 serie E (520gr contro 760gr).

Ingrandimento full detail : 8 MB
Ingrandimento full detail : 7.9 MB

La qualità mi sembra molto buona per un obiettivo che si trova intorno ai 50€, cosa ne pensate?

Saluti a tutti


mitico il 20mm f4! Mi piace da morire (foto già postata...)

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 7.2 MB


mk1
QUOTE(rolubich @ Mar 27 2011, 10:36 PM) *
Visto che si sta parlando di 35mm vi propongo due scatti fatti con il 35mm f/2.5 serie E che ho preso per la sua leggerezza (150gr) e che abbinato al 20mm f/4 AI (200gr) ed al 50mm f/1.8 AF-D (150gr) mi permette di avere tre buoni fissi con un peso complessivo contenuto a circa 500gr, cosa per me importante durante i viaggi. Per le lunghe focali ho usato un 70-210 f/4 che penso di sostituire con il più leggero 75-150 f/3.5 serie E (520gr contro 760gr).

Ingrandimento full detail : 8 MB
Ingrandimento full detail : 7.9 MB

La qualità mi sembra molto buona per un obiettivo che si trova intorno ai 50€, cosa ne pensate?

Saluti a tutti


Penso che sei un bravo fotografo e una persona intelligente!
Filippo.
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2011, 11:28 PM) *
mitico il 20mm f4! Mi piace da morire (foto già postata...)


Allora mettiamone un'altra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

QUOTE(mk1 @ Mar 27 2011, 11:35 PM) *
Penso che sei un bravo fotografo e una persona intelligente!
Filippo.


Grazie dei complimenti, intelligente perchè viaggio leggero o perchè uso obiettivi che costano poco?

A dir la verità per obiettivi spendo parecchio, anche se quelli più costosi e pesanti non me li porto in viaggio.

Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Mar 28 2011, 12:05 AM) *
Allora mettiamone un'altra

Ingrandimento full detail : 6.9 MB
Grazie dei complimenti, intelligente perchè viaggio leggero o perchè uso obiettivi che costano poco?

A dir la verità per obiettivi spendo parecchio, anche se quelli più costosi e pesanti non me li porto in viaggio.

Ciao

bellissima l'immagine e spettacolare la resa di questo 20mm f4, una volta tanto che quel furbacchione di Roslett la aveva azzeccata, definendolo giustamente un obiettivo eccezionale, ha poi cambiato in peggio il suo giudizio, misteri...... comunque teniamocelo stretto dry.gif
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2011, 07:02 AM) *
...... comunque teniamocelo stretto dry.gif


Senz'altro, anche perchè è piuttosto raro ed i prezzi che girano sono abbastanza alti.
murfil
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2011, 07:02 AM) *
bellissima l'immagine e spettacolare la resa di questo 20mm f4, una volta tanto che quel furbacchione di Roslett la aveva azzeccata, definendolo giustamente un obiettivo eccezionale, ha poi cambiato in peggio il suo giudizio, misteri...... comunque teniamocelo stretto dry.gif


Roslett? non è che pensavi al buon Ken Rockwell.. quello che consiglia d40 +18-55 ma lui ha D3 etc..?
mk1
QUOTE(rolubich @ Mar 28 2011, 12:05 AM) *
Allora mettiamone un'altra

Ingrandimento full detail : 6.9 MB
Grazie dei complimenti, intelligente perchè viaggio leggero o perchè uso obiettivi che costano poco?

A dir la verità per obiettivi spendo parecchio, anche se quelli più costosi e pesanti non me li porto in viaggio.

Ciao


Perchè spendi molto per ottiche di pregio, che usi nelle giuste circostanze, ma non disdegni di usare ottiche "minori" per privilegiare la leggerezza in viaggio, senza andare troppo a discapito della qualità.
Secondo me, viaggiare leggero è la prima condizione per concentrarsi sull'immagine, se uno incomincia a pensare a quale zoom deve tirare fuori dallo zaino e si ritrova tutto sudato perchè questo pesa venti chili, la vera fotografia è finita!
Sembrerebbe una cosa banale ma troppa gente, soprattutto in viaggio, tende a portarsi dietro l'attrezzatura più per esibirla che per usarla. Poi ci sono quelli che non dormono perchè hanno un "buco" di cinque millimetri tra uno zoom e l'altro!
Molto bella anche l'immagine con il 20mm!
Io ho un 18mm che su digitale non và bene, se lo trovo un 20/4 lo prendo!
A che cifre si trova in ottime condizioni?
Filippo

Tangerineblues
Provo a dire la mia, premettendo che in tutta questa storia la mia esperienza è limitata rispetto alle vostre.

Anche io penso che la scelta di Rolubich sia assolutamente intelligente. Gli obiettivi della serie E sono meglio di quanto non vogliano sembrare. Leggeri, compatti ma costruiti come mattoncini che potrebbero andare in guerra. Escludendo i diaframmi estremi, ai quali cedono qualche differenza verso ottiche più blasonate, vanno molto bene. Gli si può addebitare, (sempre secondo me) un po' di microcontrasto inferiore nella resa generale. Ma, oggi, in PP ci metti due secondi a pareggiare i conti in questo senso, quindi...

Tornando al 35/2... come ho già detto produce un po' di vignettatura a 2, a 2.8 e ancora un pelino a 4. E, ripeto, la situazione è pressoché identica per il 35/1.4 AIS e il nuovissimo 35/1.4 AF G.
Quanto alla definizione, e quindi al risultato giudicato un po' "morbido" da Willo, non posso che concordare. Ti dirò di più: mentre a diaframma 4 il calo di luce ai bordi è praticamente scomparso, a mia opinione, quest'ottica ha ancora bisogno di uno scatto per dare il meglio di sé in acutanza. Insomma, se ci fai qualche prova, anche sul potere di definizione trovi che i primi 3 diaframmi, e l'ultimo (f/22) non sono proprio il massimo, mentre da 5.6 a 16 diventa molto ben inciso.

Ma non sto dicendo niente di nuovo, perché sappiamo che questo è un comportamento comune a tutte le ottiche e la cui differenza reciproca sta nel fatto che alcuni obiettivi arrivano prima al loro meglio, mentre altri ci mettono un po' di più.
Per esempio: il 55 micro 2.8 a parte solo il primo e l'ultimo diaframma, da 4 a 22 va a terremoto. La foto di Gian Carlo lo testimonia; anche se va tenuto conto che quest'ottica è stata progettata per dare il meglio alle brevi distanze, quindi, ogni volta che lo paragoniamo ad un qualunque "normale" gli stiamo tirando il collo. Eppure risponde con grandissima dignità.
Provatelo verso il 50/1.8 serie E all'infinito. C'è da ridere. Anche il 50/1.8E ha i primi due diaframmi in cui vignetta e la definizione è scarsina. A 2.8 si affianca al 55 micro e gli corre dietro, solo con un pelo di definizione e microcontrasto inferiore. A f/22 cede il passo al 55 micro. Insomma da 4 a 16 il 50ino serie E se la gioca come uno grande avendo a disposizione due stop più veloci da usare in caso di emergenza. Ma quanto costa in meno?
Naturalmente sulle brevi distanze il 55 micro è inutile che ve lo dico.

Infine, e scusate lo sproloquio... ma perchè stiamo sempre a giudicare gli obiettivi a TA?
Che è sta smania di fotografare tutto aperto? Sappiamo da sempre che le ottiche danno il meglio nella parte centrale, perché adoperarle ai limiti?
Forse per "provarle" e "capirle" va bene fotografare Tutto Aperto e Tutto Chiuso, ma per produrre immagini che vorremmo almeno decenti, che senso ha?
Alla fine, quello che si vuol vedere è una bella immagine; poi se è fatta a TA o a 5.6, a 2 sec o a 1/500 di sec... ma chi se ne frega?
O no?
rolubich
QUOTE(mk1 @ Mar 28 2011, 09:40 AM) *
Sembrerebbe una cosa banale ma troppa gente, soprattutto in viaggio, tende a portarsi dietro l'attrezzatura più per esibirla che per usarla.


Sono quelli che poi mi osservano incuriositi e cercano di capire che ottica sto usando. smile.gif

QUOTE(mk1 @ Mar 28 2011, 09:40 AM) *
Io ho un 18mm che su digitale non và bene, se lo trovo un 20/4 lo prendo!
A che cifre si trova in ottime condizioni?


Difficilmente l'ho visto a meno di 200€, spesso anche sopra i 300€ se in ottime condizioni. Adesso non ho i link a portata di mano ma più tardi te ne mando un paio in MP.
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Mar 28 2011, 09:23 AM) *
Roslett? non è che pensavi al buon Ken Rockwell.. quello che consiglia d40 +18-55 ma lui ha D3 etc..?



cerotto.gif hai ragione, Roslett è serio, il furbacchione è Rokwell, chiedo venia
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 28 2011, 09:40 AM) *
Perchè spendi molto per ottiche di pregio, che usi nelle giuste circostanze, ma non disdegni di usare ottiche "minori" per privilegiare la leggerezza in viaggio, senza andare troppo a discapito della qualità.
Secondo me, viaggiare leggero è la prima condizione per concentrarsi sull'immagine, se uno incomincia a pensare a quale zoom deve tirare fuori dallo zaino e si ritrova tutto sudato perchè questo pesa venti chili, la vera fotografia è finita!
Sembrerebbe una cosa banale ma troppa gente, soprattutto in viaggio, tende a portarsi dietro l'attrezzatura più per esibirla che per usarla. Poi ci sono quelli che non dormono perchè hanno un "buco" di cinque millimetri tra uno zoom e l'altro!
Molto bella anche l'immagine con il 20mm!
Io ho un 18mm che su digitale non và bene, se lo trovo un 20/4 lo prendo!
A che cifre si trova in ottime condizioni?Filippo


Parole sante Filippo! (per il viaggiare leggeri).

Il 20mm f4 purtroppo è abbastanza difficile trovarlo, perchè è stato prodotto per pochi anni, il prezzo giusto potrebbe essere sui 250 euro, ovviamente se perfetto, qualcuno approfittando del fatto che ce ne sono pochi tende a esagerare con la richiesta, ma allora si può andare sugli f3,5 o f2,8, che sono sicuramente non da meno come qualità, a me piace da morire questo perchè è più piccolo di un 50ino e non da nell'occhio.
Miajak
qualche bella foto ogni tanto no? ciao a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 28 2011, 09:55 AM) *
...............
Infine, e scusate lo sproloquio... ma perchè stiamo sempre a giudicare gli obiettivi a TA?Che è sta smania di fotografare tutto aperto? Sappiamo da sempre che le ottiche danno il meglio nella parte centrale, perché adoperarle ai limiti?
Forse per "provarle" e "capirle" va bene fotografare Tutto Aperto e Tutto Chiuso, ma per produrre immagini che vorremmo almeno decenti, che senso ha?
Alla fine, quello che si vuol vedere è una bella immagine; poi se è fatta a TA o a 5.6, a 2 sec o a 1/500 di sec... ma chi se ne frega?
O no?


Ciao Ciro, in effetti hai ragione, soprattutto se parliamo di ottiche non superluminose e il 35mm f2 è una di quelle.
Se invece parliamo di un f1,4 (tipo il 24mm 35mm 50mm o 85mm) credo sia importante che già a tutta apertura e dintorni lavori bene, il loro range ottimale è in genere tra f1,4 e f5,6, oltre c'è di meglio, altrimenti perchè comprarlo?
Tutti i nuovi f1,4 hanno, giustamente, questa caratteristica.
Io il 50mm lo ho preso di fatto solo per quello altrimenti, avendo il 55mm che è praticamente quasi sempre superiore soprattutto ai diaframmi medi e chiusi, non avrebbe avuto senso.
Sono poi d'accordo con te che usare un 50mm a f1,4 si ha una pdc quasi inesistente, però a f2 o f2,8 può regalare delle belle immagini, resta il fatto che sono situazioni particolari e che bisogna pure andarsele a cercare messicano.gif
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2011, 09:24 AM) *
cerotto.gif hai ragione, Roslett è serio, il furbacchione è Rokwell, chiedo venia


Ciao Gian
Si Ken è più furbacchione, però imparando a conoscerlo (attraverso le recensioni) si riesce a discernere abbastanza facilmente il buono e il meno buono. E alcune sue considerazioni non sono malaccio.
Poi per tutti e due.... mica possono affossare una delle loro attività.....
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 28 2011, 09:55 AM) *
Infine, e scusate lo sproloquio... ma perchè stiamo sempre a giudicare gli obiettivi a TA?
Che è sta smania di fotografare tutto aperto? Sappiamo da sempre che le ottiche danno il meglio nella parte centrale, perché adoperarle ai limiti?
Forse per "provarle" e "capirle" va bene fotografare Tutto Aperto e Tutto Chiuso, ma per produrre immagini che vorremmo almeno decenti, che senso ha?
Alla fine, quello che si vuol vedere è una bella immagine; poi se è fatta a TA o a 5.6, a 2 sec o a 1/500 di sec... ma chi se ne frega?
O no?

Non è una mania. Se si fotografa in condizioni di luce non ottimale (teatri, chiese, strade e ambienti notturni), il diaframma lo devi aprire per forza. Inoltre i diaframmi aperti servono per selezionare soggetti e particolari della scena che si vuol riprendere. Per me vale la regola per cui se un obiettivo funziona bene a tutta apertura, figuriamoci cosa è capace di fare a diaframmi più chiusi.
camcorna
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
QUOTE(giapia @ Mar 28 2011, 09:40 AM) *
qualche bella foto ogni tanto no? ciao a tutti


Detto e fatto ... AI 35-70mm f3.5 - D700 1/160 f8 a più o meno 50mm (eliminata grau che deturpava sulla sinistra)

WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2011, 11:13 PM) *
questo è il 50mm f1,4 AFS G (l'ultima è il 55mm f2,8 AIS micro a f2,8)

a f1,4
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

a f2
Ingrandimento full detail : 2 MB

a f2,8
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

55mm micro a f2,8
Ingrandimento full detail : 2 MB

come puoi vedere il 50mm AFS G lavora bene già alla max apertura, ma vignetta fino a f2, pure il micro ne è un po' soggetto a tutta apertura. Interessante il confronto...


Grazie delle foto GianCarlo, più tardi me le studio per benino smile.gif


WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 28 2011, 09:55 AM) *
...
Infine, e scusate lo sproloquio... ma perchè stiamo sempre a giudicare gli obiettivi a TA?
Che è sta smania di fotografare tutto aperto? Sappiamo da sempre che le ottiche danno il meglio nella parte centrale, perché adoperarle ai limiti?
Forse per "provarle" e "capirle" va bene fotografare Tutto Aperto e Tutto Chiuso, ma per produrre immagini che vorremmo almeno decenti, che senso ha?
Alla fine, quello che si vuol vedere è una bella immagine; poi se è fatta a TA o a 5.6, a 2 sec o a 1/500 di sec... ma chi se ne frega?
O no?


Per lo più l'utilizzo che ne faccio io è da f/4-f/5.6 ad f/16, però, se a certe aperture ci arrivano, può capitare la volta che si debbano usare. Certo sono come un motore, va da 600 a 6000 giri ma il range migliore di utilizzo è molto più ristretto, poi certi motori da corsa vanno meglio ad alti giri mentre i motori da traino o da barca rendono al meglio a bassi giri.
Diverso è il caso degli obiettivi più 'bui' come molti zoom, lì è più probabile che si debbano usare a TA.

Filippo
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Mar 28 2011, 02:25 PM) *
Ingrandimento full detail : 1 MB

Detto e fatto ... AI 35-70mm f3.5 - D700 1/160 f8 a più o meno 50mm (eliminata grau che deturpava sulla sinistra)



Bravo Camcorna!!

Bella foto, bei colori.

Dimmi che nella foto originale l'albero della barca c'è tutto.

Dimmi di si. Menti... ma dimmi di si.

laugh.gif laugh.gif
mk1
QUOTE(camcorna @ Mar 28 2011, 02:25 PM) *
Ingrandimento full detail : 1 MB

Detto e fatto ... AI 35-70mm f3.5 - D700 1/160 f8 a più o meno 50mm (eliminata grau che deturpava sulla sinistra)


Bella, mi piace molto il contrasto delle due zone a differente temperatura colore.

Filippo.
Miajak
QUOTE(camcorna @ Mar 28 2011, 02:25 PM) *
Ingrandimento full detail : 1 MB

Detto e fatto ... AI 35-70mm f3.5 - D700 1/160 f8 a più o meno 50mm (eliminata grau che deturpava sulla sinistra)

l'ho anche io versione ais ottimo al suo tempo al pari dell'80-200 f4.0 ciao
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Mar 28 2011, 05:18 PM) *
Per lo più l'utilizzo che ne faccio io è da f/4-f/5.6 ad f/16, però, se a certe aperture ci arrivano, può capitare la volta che si debbano usare. Certo sono come un motore, va da 600 a 6000 giri ma il range migliore di utilizzo è molto più ristretto, poi certi motori da corsa vanno meglio ad alti giri mentre i motori da traino o da barca rendono al meglio a bassi giri.
Diverso è il caso degli obiettivi più 'bui' come molti zoom, lì è più probabile che si debbano usare a TA.

Filippo


Si, si. Concodo in pieno. E capisco il discorso sugli zoom. Per mio personale difetto io non gradisco molto gli zoom. È un limite che non riesco a superare. Preferisco le ottiche fisse anche se devo star lì a triturarmi i gioielli per smontare e rimontare, ma, all'idea di stare fermo e zummare l'immagine preferisco allontanarmi o avvicinarmi anche se so bene che non è la stessa cosa.
E c'aggia fà?! Sta pompa lì davanti proprio non ci riesco...

Quanto alle immagini tirate a TA... con l'analogico ci si era più costretti. Qualcuno ricorderà certamente la Kodachrome 25... Ora, potendo variare gli ISO a piacimento mi pare tutto più semplice.
L'immagine che segue è un provino fatto completamente in notturna, veramente luce ambiente molto scarsa, eppure...

Nikkor 35-f/2.0 a f/4 1/30 sec 1400 ISO a mano libera


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527.4 KB



Ma anche

Nikkor 35-f/2.0 a f/5.6 1/125 sec 200 ISO


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 188.7 KB

Non ho dati tecnici per sostenere ciò che dico ma sono certo che il digitale, a parità di sensibilità, riesce a registrare dettagli in ombra che con la pellicola non riuscivo ad avere.
Insomma perdonatemi questa eresia ma io ho sempre avuto la sensazione che 200 ISO digitali siano più sensibili di 200 ISO analogici.
A pelle. Ma non ho uno straccio di prova a favore. Magari è solo la gestione più semplice del digitale che mi porta a dire questo.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 28 2011, 06:28 PM) *
Si, si. Concodo in pieno. E capisco il discorso sugli zoom. Per mio personale difetto io non gradisco molto gli zoom. È un limite che non riesco a superare. Preferisco le ottiche fisse anche se devo star lì a triturarmi i gioielli per smontare e rimontare, ma, all'idea di stare fermo e zummare l'immagine preferisco allontanarmi o avvicinarmi anche se so bene che non è la stessa cosa.
E c'aggia fà?! Sta pompa lì davanti proprio non ci riesco...

Quanto alle immagini tirate a TA... con l'analogico ci si era più costretti. Qualcuno ricorderà certamente la Kodachrome 25... Ora, potendo variare gli ISO a piacimento mi pare tutto più semplice.
L'immagine che segue è un provino fatto completamente in notturna, veramente luce ambiente molto scarsa, eppure...

Nikkor 35-f/2.0 a f/4 1/30 sec 1400 ISO a mano libera
Ingrandimento full detail : 527.4 KB
Ma anche

Nikkor 35-f/2.0 a f/5.6 1/125 sec 200 ISO
Ingrandimento full detail : 188.7 KB

Non ho dati tecnici per sostenere ciò che dico ma sono certo che il digitale, a parità di sensibilità, riesce a registrare dettagli in ombra che con la pellicola non riuscivo ad avere.
Insomma perdonatemi questa eresia ma io ho sempre avuto la sensazione che 200 ISO digitali siano più sensibili di 200 ISO analogici.
A pelle. Ma non ho uno straccio di prova a favore. Magari è solo la gestione più semplice del digitale che mi porta a dire questo.


Ciro è tutto correttissimo quello che dici, i vantaggi di avere una buona reflex digitale (magari FX) e di poter salire con gli ISO quasi a piacere, moltiplicano per 10 le possibilità rispetto la pellicola, il digitale è letteralmente un altro pianeta! Se poi aggiungi il VR, scatti quasi al buio pesto a mano libera.
Io ho la D700 e il 24-120mm VR f4 ed arrivo davvero a scattare a 1/8, ma anche a 1/3 di secondo a mano libera e 3200 ISO senza perdita grave di qualità però, in quelle condizioni, i tempi sono lenti e ciò che si muove resta mosso. Se monto il 50mm f1,4 posso, sempre a 3200 ISO, salire con i tempi 4 volte, cioè scattare a 1/30 o a 1/60 di sec, quindi ciò che si muove lo "congelo" meglio.
Un altro aspetto che si può sfruttare è la più ridotta profondità di campo, per ottenere effetti particolari.
Detto questo ti assicuro che io non sono un amante dei superluminosi, infatti il 50mm AFS f1,4 è il primo e penso ultimo superluminoso che ho acquistato nella mia lunga "carriera" di fotoamatore, aggiungo che ho preso un f1,4 perchè avevo già il 55mm (che va benissimo ai diaframmi intermedi e chiusi, quindi è complementare), altrimenti forse avrei preso un bel 50ino f1,8.....
Io non amo i superluminosi per i motivi che hai detto anche te:
- pesano di più
- costano di più
- lavorano peggio degli equivalenti meno luminosi ai diaframmi chiusi (infatti arrivano tutti a f16....), e a volte anche intemedi.
Però hanno sicuramente una ragion d'essere
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 28 2011, 04:18 PM) *
Bravo Camcorna!!

Bella foto, bei colori.

Dimmi che nella foto originale l'albero della barca c'è tutto.

Dimmi di si. Menti... ma dimmi di si.

laugh.gif laugh.gif


Grazieeeeeeeee, ma non mentooooooo (quasi mai). Eheheheh l'albero non c'è nemmeno nell'originale. Ma non è che non l'abbia visto, ma ho l'ossessione dell linee cadenti e quindi il più possibile a bolla...e quello che taglia.....taglia.

X Filippo

Il contrasto delle due zone è merito solo della natura. Le famose golden hours,fotografare in quell'ora del tramonto o dell'alba, il risultato è quasi assicurato. Qui è l'ultimo sole del tramonto. All'alba, (nonostatne i propositi) non riesco a uscire dal letto.

Dico anche io la mia sugli zoom.
1) Per il tipo di cose che mi piace fotografare se non avessi gli zoom sarebbe un incubo. Praticamente sarei li a smanettare ogni cinque minuti. (Già così ho il mio da fare).
2) Mi piace comporre la fotgrafia già in macchina (retaggio dei risparmi che bisognava fare con le diapositive). Difficilmente ritaglio le foto e se mi capita di profilare è perchè il mirino della D700 non è al 100% e qualcosina finisce dentro a mia insaputa. E per comporre in macchina non c'è niente da fare, certe volte solo uno zoom può farlo. C'è un bel dire il famoso detto "Qualche passo avanti o quattro passi indietro". Ma se con 4 passi avanti finisci nel lago, o con i quattro passi indietro devi demolire una casa storica protetta dalla sovraintendenza alle belle arti, non resta altro che estrarre uno zoom.
3) Ci sono degli zoom, come questo, che non mi fanno rimpiangere molto i fissi. (A parte il peso).

Io poi ammetto di essere ossessionato da questi 35-70 f3.5 (tenete presente che veniva considerata una ottica mostruosa e irraggiungibile per i più all'epoca). Ora è raggiungibilissima. Per la qualità basta leggere le recensioni dei due guru che avete citato. Io ne ho preso un'altro l'altro giorno, solo perchè aveva il tappo originale. (In metallo che si avvita) Così ho due 35-70 f 3.5 e un 35-70 f2.8 AFD ed ho appena venduto il 36-72 f3.5 AIS serie E.
Dite che devo andare dallo psichiatra ?
Ciao a tutti
ang84
D700 e 105 AI-P 2.5

Abruzzo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Mar 28 2011, 08:10 PM) *
................................Io poi ammetto di essere ossessionato da questi 35-70 f3.5 (tenete presente che veniva considerata una ottica mostruosa e irraggiungibile per i più all'epoca). Ora è raggiungibilissima. Per la qualità basta leggere le recensioni dei due guru che avete citato. Io ne ho preso un'altro l'altro giorno, solo perchè aveva il tappo originale. (In metallo che si avvita) Così ho due 35-70 f 3.5 e un 35-70 f2.8 AFD ed ho appena venduto il 36-72 f3.5 AIS serie E.
Dite che devo andare dallo psichiatra ?Ciao a tutti


Si!!! Ma solo se ha un 35-70mm da venderti!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(ang84 @ Mar 28 2011, 08:26 PM) *
D700 e 105 AI-P 2.5

Abruzzo

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


che bella! Complimenti
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2011, 07:46 PM) *
...
i superluminosi,...
...
Però hanno sicuramente una ragion d'essere


Certo che ce l'hanno! Mancherebbe altro!
E a volte sono proprio meglio di ciò che l'ha preceduto.
Dico solo che il diaframma più aperto non deve rappresentare l'elemento principale nella scelta di un'ottica anche se è un elemento importante.
Ma credo che ci siamo capiti perfettamente.
Claudio Rampini
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 28 2011, 06:28 PM) *
Insomma perdonatemi questa eresia ma io ho sempre avuto la sensazione che 200 ISO digitali siano più sensibili di 200 ISO analogici.
A pelle. Ma non ho uno straccio di prova a favore. Magari è solo la gestione più semplice del digitale che mi porta a dire questo.

Dipende dalla pellicola. Nel caso della diapositiva la resa è abbastanza simile al sensore digitale (tendenza a bucare le alte luci e buona lettura nelle ombre). Invece, nel caso delle pellicole negative, la bilancia pende a netto favore di queste ultime. Nel caso della tua foto del pagliaccetto, mascherando opportunamente si sarebbe potuto ottenere in stampa anche il dettaglio della lampada, perchè sul negativo, pur molto sovraesposto, esso "esiste". Nel sensore e nella diapositiva il dettaglio è invece perso in modo irrimediabile, in quella zona non esiste più. Ma sono stati fatti grandi progressi in proposito, ho letto addirittura dei più recenti sensori di Phase One che possono arrivare ad una latitudine di posa di ben 12 diaframmi.
camcorna
QUOTE(ang84 @ Mar 28 2011, 07:26 PM) *
D700 e 105 AI-P 2.5

Abruzzo

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Veramente belle le tonalità, le sfumature, l'armoniosità. Mi piace. Complimenti. (Peccato il traliccio e i fili)
Ciao

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2011, 07:34 PM) *
Si!!! Ma solo se ha un 35-70mm da venderti!! messicano.gif messicano.gif
che bella! Complimenti


Gianca........un altrooooooooooo noooooooooooooooooooooooooooo.
(Per fortuna non li fanno più)
rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(claudio60 @ Mar 28 2011, 09:51 PM) *
Dipende dalla pellicola. Nel caso della diapositiva la resa è abbastanza simile al sensore digitale (tendenza a bucare le alte luci e buona lettura nelle ombre). Invece, nel caso delle pellicole negative, la bilancia pende a netto favore di queste ultime. Nel caso della tua foto del pagliaccetto, mascherando opportunamente si sarebbe potuto ottenere in stampa anche il dettaglio della lampada, perchè sul negativo, pur molto sovraesposto, esso "esiste". Nel sensore e nella diapositiva il dettaglio è invece perso in modo irrimediabile, in quella zona non esiste più. Ma sono stati fatti grandi progressi in proposito, ho letto addirittura dei più recenti sensori di Phase One che possono arrivare ad una latitudine di posa di ben 12 diaframmi.


Questi hanno ben capito come devono massacrarci...
Claudio Rampini
Paesaggio abruzzese anche per me, 180/2.8 Ais Ed

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 519.3 KB
Miajak
dia duplicate 35/70 f3.5 ais IPB Immagine Ingrandimento full detail : 337.4 KB ciao
WilloD80
Una delle primissime foto con il 35 f/2 AIS.
Priorità di apertura, sottoesposizione di 2/3, colpo di flash in TTL, poi, in post produzione, livelli ed una curva di contrasto; alla fine una maschera di contrasto per compensare il ridimensionamento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto a tutti.

Filippo
camcorna
QUOTE(WilloD80 @ Mar 29 2011, 05:38 PM) *
Una delle primissime foto con il 35 f/2 AIS.
Priorità di apertura, sottoesposizione di 2/3, colpo di flash in TTL, poi, in post produzione, livelli ed una curva di contrasto; alla fine una maschera di contrasto per compensare il ridimensionamento.

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto a tutti.

Filippo


ola quante foto... belle.

Mi spieghi un pò tutta quella postproduzione? che livelli che curve, cosa è una maschera di ridimensionamento?

Per giapia, non hai qualche foto non da dia, del 35-70?
Ciao a tutti
ang84
QUOTE(claudio60 @ Mar 29 2011, 12:50 PM) *
Paesaggio abruzzese anche per me, 180/2.8 Ais Ed

Ingrandimento full detail : 519.3 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Salve ,mi sono permesso di PP la tua bella immagine.. spero non ti dispiaccia! Ciao!
giakyhkr
un saluto a tutti
qualcuno di Voi utilizza ancora un ais 105 micro? quale versione? avete qualche foto da postare?
ho intenzione di acquistarlo (da utilizzare con d700) me lo consigliate oppure è meglio rivolgersi alla versione afd/afs???

grazie

rolubich
QUOTE(giakyhkr @ Mar 30 2011, 07:03 PM) *
un saluto a tutti
qualcuno di Voi utilizza ancora un ais 105 micro? quale versione? avete qualche foto da postare?
ho intenzione di acquistarlo (da utilizzare con d700) me lo consigliate oppure è meglio rivolgersi alla versione afd/afs???

grazie


Non so in relazione alle versioni AFD/AFS ma in assoluto il 105mm f/4 AIS secondo me è un ottimo obiettivo macro ancora oggi. Con il suo tubo PN-11 arrivi al rapporto 1:1 ed hai un comodo supporto per il treppiede.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Gian Carlo F
QUOTE(giakyhkr @ Mar 30 2011, 07:03 PM) *
un saluto a tutti
qualcuno di Voi utilizza ancora un ais 105 micro? quale versione? avete qualche foto da postare?
ho intenzione di acquistarlo (da utilizzare con d700) me lo consigliate oppure è meglio rivolgersi alla versione afd/afs???

grazie

Ciao, io ho avuto il 105mm f2,8 Micro AIS, va benissimo, tra l'altro lo ho avuto assieme al 105mm VR AFS f2,8.
In macro, nonostante arrivasse all'1:2 preferivo l'AIS perchè più compatto e maneggevole e con una maf più precisa (af e VR non servono), la qualità era molto simile. Il 105 VR è ottimo in tutte le condizioni, macro e non, ma pesa ed ingombra molto.
Ora, oltre all'irrinunciabile 55mm f2,8, ho preso il 200mm f4 AI micro che mi sembra abbia una qualità ancora maggiore ma, non avendo più i 105mm, non posso confermarlo con prove oggettive.
Miajak
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB105ais meno plasticoso ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.