Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
gian62xx
QUOTE
Una cosa che non capisco è questa:
la formula della pdc è abbastanza semplice, gli AFS G hanno tutte le informazioni per poterla far elaborare dalla fotocamera, così si potrebbe portare in automatico la maf sulla distanza iperfocale.... ma pechè mai, anzichè mettere 1000 funzioni inutili su queste dsrl non fanno un bel tastino DIP (distanza iperfocale)??

hai ragione da vendere !!! e secondo me tutti gli afd possono andare bene.
il tastino ci sarebbe gia' ... quello personalizzabile "funz" ....
qui la reflex e' andata indietro anziche avanti.
mk1
Ma guardate che meravigliosa accozzaglia di ferrivecchi!!
Una testa a colori Lupo anni 80, recuperata dal solaio alla quale ho costruito un portaoriginali, un contasecondi della Photo Electronics anni 60-70, che usavo con l'ingranditore, un 55 micro del 63 e una D3 che fra poco, anche lei....
Forse l'unica cosa moderna è la slitta micrometrica!
Comunque, ragazzi questo contasecondi, vero capolavoro dell'elettrotecnica, è di un'affidabilità inverosimile.
Ha lavorato tutti i giorni, per 8-10 ore al giorno per vent'anni in un fotolaboratorio, poi l'ho usato io e adesso, dopo essere stato fermo altri vent'anni, in un luogo anche umidiccio per la verità.....funziona ancora alla grande!
Tempi precisi, comprese le frazioni di secondo!
Notare lo scatto remoto del contasecondi!!!!
Sapete che usare lo scatto remoto per l'accensione della luce alogena non è male?
Si imposta la fotocamera su un tempo di sei secondi e si scatta normalmente, l'ambiente deve esere scuro, si attende per due o tre secondi in modo che qualsiasi oscillazione si sia annullata e si fa quindi partire l'esposizione con l'accensione della luce alogena tramite l'interruttore remoto che non induce alcuna vibrazione.
Si ottiene un'esposizione totalmente esente da qualsiasi micromosso e ci si ritrova con la luce alogena già spenta alla fine della ripresa con minore surriscaldamento della testa illuminante.
Domani do alla base una riverniciata di nero satinato e lo facciamo diventare "OPERATIVO"
FEDERICOOOO, cosè questa?
Una ripresa con 24-2 su D200! Cosa le manca? Nulla!
Perchè dici " disastri"?
Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 618.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 649.7 KB



Mi sono accorto che ho dimenticato la D200 su 800 iso!
Però ....la vecchietta!
Fili.
federico777
Wow, che bei ferrivecchi! messicano.gif

Dico disastri perché le regolazioni di PdC che usavo con la D700 non mi pare che vadano con la D300, le foto scattate a medio-lunghe distanze sull'iperfocale son venute quasi sempre poco nitide... invece dove ho messo a fuoco manualmente, oppure dove evidentemente il soggetto era molto dentro ai riferimenti di iperfocale (es. il cagnone scuro che ho postato un paio di settimane fa... questo qui sotto) non ci sono stati problemi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 01:26 AM) *
Wow, che bei ferrivecchi! messicano.gif

Dico disastri perché le regolazioni di PdC che usavo con la D700 non mi pare che vadano con la D300, le foto scattate a medio-lunghe distanze sull'iperfocale son venute quasi sempre poco nitide... invece dove ho messo a fuoco manualmente, oppure dove evidentemente il soggetto era molto dentro ai riferimenti di iperfocale (es. il cagnone scuro che ho postato un paio di settimane fa... questo qui sotto) non ci sono stati problemi...


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

F.


Ah... avevo capito male e cioè che avevi avuto una cattiva resa.
Adesso ricordo che ne avevi già parlato.
Fili.
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2012, 08:54 PM) *
Se non ho esigenze estreme, per sicurezza, mi piazzo sul diaframma inferiore anche io, altrimenti vado su quello nominale, quella della torre Eiffel era su quello nominale.


Saggia decisione questa secondo me, la posizione delle tacche sembrerebbero derivante da un calcolo con un COC abbastanza grande, insufficiente per avere la nitidezza massima ai due estremi a piena risoluzione.

Tempo fa ho provato a confrontare (al 100% di visualizzazione) quattro foto:

- fuoco all'infinito
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche con uno stop di sicurezza (cioè diaframma f/11 e iperfocale come se fossi ad f/8)
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche con due stop di sicurezza (cioè diaframma f/11 e iperfocale come se fossi ad f/5.6)

La nitidezza ad infinito, rispetto a quella massima ottenibile con fuoco ad infinito, è risultata visivamente inferiore con iperfocale, leggermente inferiore con uno stop di sicurezza ed indistinguibile con due stop di sicurezza.

Poi come spesso succede in fotografia se la coperta è corta a qualche cosa bisogna rinunciare, quindi alle volte decido se perdere un po' niditezza nel primo piano a favore dello sfondo o viceversa, dipende da quale reputo sia il vero soggetto della foto.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Oct 16 2012, 08:36 AM) *
Saggia decisione questa secondo me, la posizione delle tacche sembrerebbero derivante da un calcolo con un COC abbastanza grande, insufficiente per avere la nitidezza massima ai due estremi a piena risoluzione.

Tempo fa ho provato a confrontare (al 100% di visualizzazione) quattro foto:

- fuoco all'infinito
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche con uno stop di sicurezza (cioè diaframma f/11 e iperfocale come se fossi ad f/8)
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche con due stop di sicurezza (cioè diaframma f/11 e iperfocale come se fossi ad f/5.6)

La nitidezza ad infinito, rispetto a quella massima ottenibile con fuoco ad infinito, è risultata visivamente inferiore con iperfocale, leggermente inferiore con uno stop di sicurezza ed indistinguibile con due stop di sicurezza.

Poi come spesso succede in fotografia se la coperta è corta a qualche cosa bisogna rinunciare, quindi alle volte decido se perdere un po' niditezza nel primo piano a favore dello sfondo o viceversa, dipende da quale reputo sia il vero soggetto della foto.

Hai ragione, è questo che ci deve sempre guidare nella scelta. guru.gif
Fra l'altro pur non avendo mai fatto prove specifiche è una cosa che ho notato pure io. Quando mi interessa tutto nitido in sicurezza, 2 stop di differenza.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Oct 16 2012, 08:36 AM) *
Saggia decisione questa secondo me, la posizione delle tacche sembrerebbero derivante da un calcolo con un COC abbastanza grande, insufficiente per avere la nitidezza massima ai due estremi a piena risoluzione.

Tempo fa ho provato a confrontare (al 100% di visualizzazione) quattro foto:

- fuoco all'infinito
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche con uno stop di sicurezza (cioè diaframma f/11 e iperfocale come se fossi ad f/8)
- fuoco sull'iperfocale basandomi sulle tacche con due stop di sicurezza (cioè diaframma f/11 e iperfocale come se fossi ad f/5.6)

La nitidezza ad infinito, rispetto a quella massima ottenibile con fuoco ad infinito, è risultata visivamente inferiore con iperfocale, leggermente inferiore con uno stop di sicurezza ed indistinguibile con due stop di sicurezza.

Poi come spesso succede in fotografia se la coperta è corta a qualche cosa bisogna rinunciare, quindi alle volte decido se perdere un po' niditezza nel primo piano a favore dello sfondo o viceversa, dipende da quale reputo sia il vero soggetto della foto.


concordo, tra l'altro l'essere nitido o meno dipende anche da quanto ingrandisco l'immagine (e di conseguenza il CDC), quelle tacchette andavano magari bene per una foto fino al 18x24, ma oltre...
Oggi, solo sul PC, siamo ad un ingrandimento maggiore, se poi usiamo il monitor è come se vedessimo una sorta di gigantografia a distanza ravvicinata.

QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 12:36 AM) *
Ma guardate che meravigliosa accozzaglia di ferrivecchi!!
Una testa a colori Lupo anni 80, recuperata dal solaio alla quale ho costruito un portaoriginali, un contasecondi della Photo Electronics anni 60-70, che usavo con l'ingranditore, un 55 micro del 63 e una D3 che fra poco, anche lei....
Forse l'unica cosa moderna è la slitta micrometrica!
Comunque, ragazzi questo contasecondi, vero capolavoro dell'elettrotecnica, è di un'affidabilità inverosimile.
Ha lavorato tutti i giorni, per 8-10 ore al giorno per vent'anni in un fotolaboratorio, poi l'ho usato io e adesso, dopo essere stato fermo altri vent'anni, in un luogo anche umidiccio per la verità.....funziona ancora alla grande!
Tempi precisi, comprese le frazioni di secondo!
Notare lo scatto remoto del contasecondi!!!!
Sapete che usare lo scatto remoto per l'accensione della luce alogena non è male?
Si imposta la fotocamera su un tempo di sei secondi e si scatta normalmente, l'ambiente deve esere scuro, si attende per due o tre secondi in modo che qualsiasi oscillazione si sia annullata e si fa quindi partire l'esposizione con l'accensione della luce alogena tramite l'interruttore remoto che non induce alcuna vibrazione.
Si ottiene un'esposizione totalmente esente da qualsiasi micromosso e ci si ritrova con la luce alogena già spenta alla fine della ripresa con minore surriscaldamento della testa illuminante.
Domani do alla base una riverniciata di nero satinato e lo facciamo diventare "OPERATIVO"
FEDERICOOOO, cosè questa?
Una ripresa con 24-2 su D200! Cosa le manca? Nulla!
Perchè dici " disastri"?
Fili.


Visualizza sul GALLERY : 618.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 649.7 KB

Mi sono accorto che ho dimenticato la D200 su 800 iso!
Però ....la vecchietta!
Fili.


grande Filippo!
Francesco_Costantini
Ehm, ehm... Scusate se mi intrometto a piedi pari nella vostra discussione, posso postare un contributo con il 24 f2.8 AI-S?
Me lo sono ritrovato sull'HDD, e allora...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La luce era pessima, ma questo è un sentiero a cui sono particolarmente affezionato, ci salivo molto spesso con mio nonno, da bimbo, durante le prime escursioni e i "battesimi della montagna" alla ricerca di asparagi durante la primavera e di funghi, più avanti con la stagione.
Ora ci salgo da solo, molto spesso ci vado per il puro piacere di camminare in mezzo ai ricordi e alla natura, ma il mio stato d'animo è sempre lo stesso di tanti anni fa...
Perdonate la parentesi "amarcord"! smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 16 2012, 02:58 PM) *
Ehm, ehm... Scusate se mi intrometto a piedi pari nella vostra discussione, posso postare un contributo con il 24 f2.8 AI-S?
Me lo sono ritrovato sull'HDD, e allora...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La luce era pessima, ma questo è un sentiero a cui sono particolarmente affezionato, ci salivo molto spesso con mio nonno, da bimbo, durante le prime escursioni e i "battesimi della montagna" alla ricerca di asparagi durante la primavera e di funghi, più avanti con la stagione.
Ora ci salgo da solo, molto spesso ci vado per il puro piacere di camminare in mezzo ai ricordi e alla natura, ma il mio stato d'animo è sempre lo stesso di tanti anni fa...
Perdonate la parentesi "amarcord"! smile.gif

Francesco


bellissima Francesco, e complimenti anche per i contenuti sentimentali....
Ti capisco molto, perchè anche io amo i boschi e mi ci affeziono.
lilly1976
Francesco complimenti bellissima foto e descrizione.

sono arrivati i due ferri vecchi ...questa sera posto qualche foto.

nikkor -o 35/2 n.804415
nikkor -h 85/1.8 n.231890
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2012, 03:39 PM) *
Francesco complimenti bellissima foto e descrizione.

sono arrivati i due ferri vecchi ...questa sera posto qualche foto.

nikkor -o 35/2 n.804415
nikkor -h 85/1.8 n.231890


mitici!
Francesco_Costantini
@Gian Carlo e Giuseppe: grazie, sono felice che vi piaccia. smile.gif

Giuseppe, complimenti per i nuovi arrivati!!!

Francesco
lilly1976
qualche scatto casareccio a f 2 -2.8 -4 -5.6
Nikkor 35/2/pre ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 272 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 305.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 321.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 351.5 KB
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 16 2012, 02:58 PM) *
Ehm, ehm... Scusate se mi intrometto a piedi pari nella vostra discussione, posso postare un contributo con il 24 f2.8 AI-S?
Me lo sono ritrovato sull'HDD, e allora...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La luce era pessima, ma questo è un sentiero a cui sono particolarmente affezionato, ci salivo molto spesso con mio nonno, da bimbo, durante le prime escursioni e i "battesimi della montagna" alla ricerca di asparagi durante la primavera e di funghi, più avanti con la stagione.
Ora ci salgo da solo, molto spesso ci vado per il puro piacere di camminare in mezzo ai ricordi e alla natura, ma il mio stato d'animo è sempre lo stesso di tanti anni fa...
Perdonate la parentesi "amarcord"! smile.gif

Francesco


Ciao Francessco, bella la foto e ancora di più il tuo racconto.
Anche a me piace accompagnare le immagini con le parole.
Non è sempre così facile però trovare quelle giuste.
Hai scritto che spesso percorri i sentieri da solo...beh non è proprio del tutto esatto.
Sei in compagnia di una splendida D4 .... e attraverso la possibilità di mostrarci le tue immagini e un pò come se, insieme a te, ci fossimo anche noi.
Io, per esempio, ho osservato a lungo la tua fotografia e ho immaginato di seguire un uomo e un bimbo, ho anche cercato di sentire i suoni e i profumi del bosco e ho deciso esattamente dove avrei messo i piedi, per superare la grande pietra.
Grazie per questa splendida passeggiata in vostra compagnia.
Fili.
macromicro
@mk1
usavo con l'ingranditore, un 55 micro del 63 e una D3 che fra poco, anche lei....
cosa ti sta frullando nelle celluline grigie?
che curioso che sono, lo ammetto
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2012, 08:01 PM) *
85/1.8 pre ai a t.a. f2.8 e f4



Visualizza sul GALLERY : 283.9 KB


E che gli è successo a quella con f4?
E' più spenta!
Fili
mk1
QUOTE(macromicro @ Oct 16 2012, 08:02 PM) *
@mk1
usavo con l'ingranditore, un 55 micro del 63 e una D3 che fra poco, anche lei....
cosa ti sta frullando nelle celluline grigie?
che curioso che sono, lo ammetto


Tu cosa immagini?
Dai, sprigioniamo la fantasia!
Fili.
aleme
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 12:36 AM) *
Ma guardate che meravigliosa accozzaglia di ferrivecchi!!


Una splendida postazione da combattimento! smile.gif

Ale

QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 08:19 PM) *
Tu cosa immagini?
Dai, sprigioniamo la fantasia!
Fili.


Secondo me, intendevi che tra poco anche la D3, il pezzo ancora non vintage, ne farà parte.
Sempre che tu non la sostituisca con una fiammante D4. wink.gif

Ale
macromicro
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 08:19 PM) *
Tu cosa immagini?
Dai, sprigioniamo la fantasia!
Fili.

mi immagino che tu sia sulla via della D4
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 16 2012, 08:32 PM) *
mi immagino che tu sia sulla via della D4


O forse della D800E biggrin.gif

F.
federico777
Fresca di oggi, 28 f/2.8ais a f/8. Come vi pare che vada la pp? Mi sono concentrato sull'aprire le ombre sotto al "cornicione", senza esagerare per non togliere contrasto generale all'immagine, e senza desaturare il cielo, che malgrado l'ora era splendido, di un bel blu intenso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
(apritela con un programma decente, su clikon perde secondo me...)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 08:56 PM) *
Fresca di oggi, 28 f/2.8ais a f/8. Come vi pare che vada la pp? Mi sono concentrato sull'aprire le ombre sotto al "cornicione", senza esagerare per non togliere contrasto generale all'immagine, e senza desaturare il cielo, che malgrado l'ora era splendido, di un bel blu intenso.


Visualizza sul GALLERY : 2 MB
(apritela con un programma decente, su clikon perde secondo me...)

F.


molto bella Federico, anche come PP mi pare ottimamente gestita.
Gian Carlo F
Ancora qualche scatto di Parigi e 35mm f2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2012, 09:00 PM) *
molto bella Federico, anche come PP mi pare ottimamente gestita.


Grazie Gian!

Questa invece non è nulla di che come foto (il sole andava e veniva...), ma è un interessante test per distorsione, resa a diaframmi molto chiusi (f/16), estensione PdC, nitidezza ai bordi (vedi i due cartelli ai due lati...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

F.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 08:04 PM) *
E che gli è successo a quella con f4?
E' più spenta!
Fili

non ho capito cosa sia successo nella conversione da raw?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 314.3 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 16 2012, 09:36 PM) *
non ho capito cosa sia successo nella conversione da raw?

Visualizza sul GALLERY : 314.3 KB


come ti sembrano?
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2012, 09:49 PM) *
come ti sembrano?

???????? da verificare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 331.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 325 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 373.8 KB
lilly1976
85/1.8 pre ai su dxImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 281.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 195.4 KB
federico777
Complimenti per il nuovo arrivo, Giuseppe (anzi, i nuovi arrivi laugh.gif)

F.
mk1
QUOTE(aleme @ Oct 16 2012, 08:31 PM) *
Una splendida postazione da combattimento! smile.gif

Ale
Secondo me, intendevi che tra poco anche la D3, il pezzo ancora non vintage, ne farà parte.
Sempre che tu non la sostituisca con una fiammante D4. wink.gif

Ale


No Ale, niente D4.
La mia D3 è ancora nuova e non amo scattare ad alti iso, sarebbe una spesa folle e inutile.
Intendevo dire proprio quello che hai scritto tu.
Fili.
federico777
Altre due appena finite, sempre 28/2.8 (avevo solo quello, oggi)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 10:37 PM) *
Altre due appena finite, sempre 28/2.8 (avevo solo quello, oggi)


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

F.


Avevi solo quello come AI o in assoluto?
Fili.

lilly1976
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 10:33 PM) *
Complimenti per il nuovo arrivo, Giuseppe (anzi, i nuovi arrivi laugh.gif)

F.

grazie Federico, ho voluto reinvestire(buttare) una piccola parte del ricavato della vendita di un afs pro..
mk1
Ecco, adesso dopo una bella verniciata dove serviva e una bella ripulita, la stazione ha un aspetto più decente.
Sulla destra potete vedere il fratello maggiore che può ospitate originali trasparenti fino a 10x12cm.
E nello scaffale potete vedere che il posto del Noct è ancora VUOTO!!! Fulmine.gif
Ho usato il 15mm così gli ho sgranchito un pò il diaframma! laugh.gif
Fili.


15mm su D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 685.9 KB
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 10:44 PM) *
Avevi solo quello come AI o in assoluto?
Fili.


In assoluto.
Oggi avevo tante cose da sbrigare e non pensavo che avrei avuto occasioni fotografiche, perdipiù stamattina il tempo minacciava altri rovesci (c'è stato un bel temporale ieri notte), sicché pensavo di non portarmi nulla (passi la borsa pesante per fare foto, ma la borsa pesante per non fare foto e trascinarsela dietro tutto il giorno è da masochisti, mi son detto laugh.gif), poi ho preso la sola 700 col 28...

F.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 10:55 PM) *
Ecco, adesso dopo una bella verniciata dove serviva e una bella ripulita, la stazione ha un aspetto più decente.
Sulla destra potete vedere il fratello maggiore che può ospitate originali trasparenti fino a 10x12cm.
E nello scaffale potete vedere che il posto del Noct è ancora VUOTO!!! Fulmine.gif
Ho usato il 15mm così gli ho sgranchito un pò il diaframma! laugh.gif
Fili.
15mm su D200

Visualizza sul GALLERY : 685.9 KB

Complimenti Filippo bellissima postazione tutto perfettamente in ordine e catalogato unica cosa vedo un posto vuoto in bacheca .
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 10:55 PM) *
Ecco, adesso dopo una bella verniciata dove serviva e una bella ripulita, la stazione ha un aspetto più decente.
Sulla destra potete vedere il fratello maggiore che può ospitate originali trasparenti fino a 10x12cm.
E nello scaffale potete vedere che il posto del Noct è ancora VUOTO!!! Fulmine.gif
Ho usato il 15mm così gli ho sgranchito un pò il diaframma! laugh.gif
Fili.
15mm su D200

Visualizza sul GALLERY : 685.9 KB


Che bello scaffale, arte moderna direi! messicano.gif
Ma come sono fermati, lì sopra?

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 11:02 PM) *
In assoluto.
Oggi avevo tante cose da sbrigare e non pensavo che avrei avuto occasioni fotografiche, perdipiù stamattina il tempo minacciava altri rovesci (c'è stato un bel temporale ieri notte), sicché pensavo di non portarmi nulla (passi la borsa pesante per fare foto, ma la borsa pesante per non fare foto e trascinarsela dietro tutto il giorno è da masochisti, mi son detto laugh.gif), poi ho preso la sola 700 col 28...

F.


Ecco, allora mi interessa una tua testimonianza.
Come ti sei sentito con un solo obiettivo fisso?
Hai notato una concentrazione particolare, come capita a me, oppure sentivi che ti mancava qualcosa?
Fili.

mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 11:09 PM) *
Che bello scaffale, arte moderna direi! messicano.gif
Ma come sono fermati, lì sopra?

F.


Già, come sono fermati? Dici che devo fermarli vero?
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 11:11 PM) *
Ecco, allora mi interessa una tua testimonianza.
Come ti sei sentito con un solo obiettivo fisso?
Hai notato una concentrazione particolare, come capita a me, oppure sentivi che ti mancava qualcosa?
Fili.


Sarò sincero, alle focali fisse sono abituato, quando posso utilizzo quelle al posto degli zoom, quindi dal punto di vista della mobilità, composizione dell'inquadratura eccetera non ho avuto alcun problema, anzi mi son divertito. Pensare che mi manchi qualcosa o meno dipende più che altro dal sentire che quella focale sia, o meno, la più adatta per quel che sto facendo: ad esempio, in giro per mercati, oppure in città di sera, quando ho in genere il solo 35/1.4, sono convinto di essere con l'ottica migliore per la circostanza, e mi concentro esclusivamente sul trovare le inquadrature migliori con quell'obiettivo, cosa che effettivamente fa lavorare la mente, come dire, su un solo asse anziché su due (ovvero trovare la migliore inquadratura per la focale che hai PIU' scorgere eventualmente una buona inquadratura per un obiettivo che hai nella borsa).

QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 11:20 PM) *
Già, come sono fermati? Dici che devo fermarli vero?
Fili.


Eh... forse sì, ecco biggrin.gif
Va bene che sono in alto, ma pensa se qualcuno urta il bordo della mensola... cerotto.gif

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 11:30 PM) *
Sarò sincero, alle focali fisse sono abituato, quando posso utilizzo quelle al posto degli zoom, quindi dal punto di vista della mobilità, composizione dell'inquadratura eccetera non ho avuto alcun problema, anzi mi son divertito. Pensare che mi manchi qualcosa o meno dipende più che altro dal sentire che quella focale sia, o meno, la più adatta per quel che sto facendo: ad esempio, in giro per mercati, oppure in città di sera, quando ho in genere il solo 35/1.4, sono convinto di essere con l'ottica migliore per la circostanza, e mi concentro esclusivamente sul trovare le inquadrature migliori con quell'obiettivo, cosa che effettivamente fa lavorare la mente, come dire, su un solo asse anziché su due (ovvero trovare la migliore inquadratura per la focale che hai PIU' scorgere eventualmente una buona inquadratura per un obiettivo che hai nella borsa).
Eh... forse sì, ecco biggrin.gif
Va bene che sono in alto, ma pensa se qualcuno urta il bordo della mensola... cerotto.gif

Federico


Pollice.gif
Fili.
federico777
Le ultime due per stasera, col solito 28 smile.gif

Queste qui sono così come uscite dalla macchina, la prima con PC:Standard, la seconda con PC:Vivid, per il resto ho solo cambiato il WB che era troppo giallo (è tuttora abbastanza giallo, ma rende abbastanza bene la luce presente). Io preferisco quella con impostazione Standard, voi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Per la cronaca, è la chiesetta di S.Vito a Viagrande (CT).

Federico
rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 16 2012, 11:20 PM) *
Già, come sono fermati? Dici che devo fermarli vero?
Fili.


Anch'io ho subito pensato alla possibilità di caduta, non per urti ma, da buon ingegnere strutturista, per un eventuale sisma, anche se Torino è una zona con pericolosità sismica molto bassa.

Se mi fornisci le coordinate geografiche della tua casa ed il coefficiente di attrito mensola-tappo posteriore ti faccio un rapido calcolo (il 180mm è quello più a rischio). biggrin.gif

Ciao
mk1
QUOTE(rolubich @ Oct 17 2012, 09:53 AM) *
Anch'io ho subito pensato alla possibilità di caduta, non per urti ma, da buon ingegnere strutturista, per un eventuale sisma, anche se Torino è una zona con pericolosità sismica molto bassa.

Se mi fornisci le coordinate geografiche della tua casa ed il coefficiente di attrito mensola-tappo posteriore ti faccio un rapido calcolo (il 180mm è quello più a rischio). biggrin.gif

Ciao


Che qualcuno possa urtare la mensola è escluso e il sisma è un evento poco probabile nella mia zona come hai ben detto.
Un pericolo probabile è costituito da un mio eventuale gesto maldestro.
Nel prendere o riporre uno degli obiettivi posti più in alto ( sono su tre livelli a terrazze) potrei urtarne qualcuno e innescare un disastroso effetto domino.
Ma il vero problema potrebbe essere il tornado "Mattia" .....mio nipotino di due anni.
Ha un'energia infinita e inquietante e credo che fra poco sarà in grado di arrampicarsi sui mobili!
Ho già in programma di cambiare sistemazione. Ogni obiettivo potrebbe avere la sua culla inclinata a 45° con la cavità a stampo.
Tutte le culle sarebbero fissate sul ripiano con un filo di silicone.
Oppure fare una fascia di contenimento, tipo parapetto dei balconi, alta circa tre centimetri per la fila dei grand'angoli e qualcosa di più per i normali e i tele.
Potrei mettere anche un vetro scorrevole che farebbe depositare meno polvere ma la cosa non mi convince del tutto.
Se hai un'idea migliore...
Devo assolutamente concludere prima che possa prendere forza il tornado "Mattia" laugh.gif
Fili.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 11:46 PM) *
Le ultime due per stasera, col solito 28 smile.gif

Queste qui sono così come uscite dalla macchina, la prima con PC:Standard, la seconda con PC:Vivid, per il resto ho solo cambiato il WB che era troppo giallo (è tuttora abbastanza giallo, ma rende abbastanza bene la luce presente). Io preferisco quella con impostazione Standard, voi?


Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Per la cronaca, è la chiesetta di S.Vito a Viagrande (CT).

Federico


Io toglierei un pò di verde.....nel senso che sfoltirei un pochino la vite canadese! laugh.gif
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 17 2012, 11:12 AM) *
Io toglierei un pò di verde.....nel senso che sfoltirei un pochino la vite canadese! laugh.gif
Fili.


La prossima volta ne parlerò col parroco, se lo trovo messicano.gif

Riguardo alla mensola, come soluzione provvisoria potresti utilizzare quella specie di caucciù sintetico confezionato, che una volta si trovava solo in Gran Bretagna e oggi si trova anche qui, e metterne un poco sotto ogni obiettivo, in modo da stabilizzarli in caso di sisma, urto eccetera. Io lo uso per tener fermi vasi antichi o sopramobili fragili, ad impedire che i gattacci li facciano cadere.

Ah, riguardo al fatto che nessuno possa urtare la mensola perché magari è in una stanza chiusa in cui entri solo tu eccetera, non pensare, eh... la botta all'armadio che mi ha fatto cadere tutta gliel'ho data io me stesso medesimo, mica qualche familiare maldestro messicano.gif

F.
macromicro
QUOTE(federico777 @ Oct 16 2012, 11:46 PM) *
Le ultime due per stasera, col solito 28 smile.gif

Queste qui sono così come uscite dalla macchina, la prima con PC:Standard, la seconda con PC:Vivid, per il resto ho solo cambiato il WB che era troppo giallo (è tuttora abbastanza giallo, ma rende abbastanza bene la luce presente). Io preferisco quella con impostazione Standard, voi?


Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Per la cronaca, è la chiesetta di S.Vito a Viagrande (CT).

Federico

per poter esprimere un mio giudizio, l'angolo di ripresa avrebbe dovuto essere lo stesso. Così come le vedo io ci sono troppi elementi diversi che influenzano il giudizio
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 17 2012, 11:31 AM) *
La prossima volta ne parlerò col parroco, se lo trovo messicano.gif

Riguardo alla mensola, come soluzione provvisoria potresti utilizzare quella specie di caucciù sintetico confezionato, che una volta si trovava solo in Gran Bretagna e oggi si trova anche qui, e metterne un poco sotto ogni obiettivo, in modo da stabilizzarli in caso di sisma, urto eccetera. Io lo uso per tener fermi vasi antichi o sopramobili fragili, ad impedire che i gattacci li facciano cadere.

F.


Dove lo trovo? Ferramenta, colorificio?
Ma quando prendo l'obiettivo per usarlo cosa succede a questo prodotto?
Ogni volta devo rimuoverlo dal tappo?
Già, potrei togliere solo l'obiettivo e lasciare il tappo sulla mensola, di tappi in più ne ho.
Grazie.
Fili.
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 17 2012, 11:32 AM) *
per poter esprimere un mio giudizio, l'angolo di ripresa avrebbe dovuto essere lo stesso. Così come le vedo io ci sono troppi elementi diversi che influenzano il giudizio


Non cercavo un giudizio tecnico (sennò avrei postato la stessa sia con standard che con vivid biggrin.gif), ma su tutta la foto in genere, a me tendenzialmente piace di più la prima smile.gif

F.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.