QUOTE(claudio60 @ Mar 27 2010, 02:11 PM)

L'unico problema del 35-70/2.8 è che pure lui non è una piuma, e poi con quel problema dell'opacizzazione delle lenti che ha infestato moltissimi esemplari io l'ho scartato sempre a priori.
Ho ripiegato (si fa per dire) sul 35-70/3.5 Ais, che è più leggero, ha molto meno distorsione e ha una resa veramente interessante, sicuramente non inferiori ai più blasonati.
Ingrandimento full detail : 577.9 KBBe'... in assoluto, una piuma no, ma rispetto al 28-70 e al 24-70, lo è di sicuro. Ero indeciso tra il 35-70 ed il 35-105, poi ho preso il primo per la maggiore luminosità e robustezza.
Naturalmente condivido completamente le tue considerazioni, più in linea teorica e filosofica, che pratica (non ho avuto grandi occasioni per provare obiettivi moderni; mi è capitato di fare una ventina di scatti, ma su D40, col 70-210/2,8 VR, e non mi ha sedotto più di tanto; poi ne ho provato altri, ma decisamente economici; in linea di massima mi pare di notare colori più sparati e "plasticosi").
Non parlarmi di opacizzazione... sono già in paranoia! Ci ho guardato dentro: vi vedo polvere, perfino ragnantele e mosche morte, però non mi sembra più appannato di altri miei vetri... Non so...
Oggi l'ho usato, unico obiettivo, ad una manifestazione contro il nucleare, dove sono arrivato dopo 40 chilometri di bicicletta (nello zaino c'era la D700, il 37-70, due banane e il kit antiforatura; e portarmi dietro il 35, il 50 e, peggio che mai, l'85, era improponibile; poi, il non dover cambiare obiettivo, la messa a fuoco veloce, fanno il resto), e non mi è parso malaccio.
Fine dell'OT.
Avete visto? su un sito francese (ma non so se posso fare il nome), c'è una bella tabella con le prove su D700/D3 di un sacco di obiettivi AI e AI-S...