Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Corraflex1971
QUOTE(camcorna @ Sep 12 2011, 10:09 PM) *
Wowww, gran belle foto che ricordano i silenzi particoalri di quelle montagne.
Perchè non le spieghi un pò ?
Ma come nemmeno le ottiche ?
Su non fare il tirchio.

Cam


Sono scatti con D90 e un ottica che forse è molto pre AI,quando ancora c'era il passo a vite 42x1,Pentacon 30mm f 3.5 con 10 lame-diaframma(conosciuto anche come Meyer-Gorlitz-Lydith-30mm).I colori sono quello che mi ha tirato fuori cosi,e non c'erano ancora i nani all'interno o lenti asferiche ma solo del buon vetro.
camcorna
QUOTE(corraflex71 @ Sep 12 2011, 10:28 PM) *
Sono scatti con D90 e un ottica che forse è molto pre AI,quando ancora c'era il passo a vite 42x1,Pentacon 30mm f 3.5 con 10 lame-diaframma(conosciuto anche come Meyer-Gorlitz-Lydith-30mm).I colori sono quello che mi ha tirato fuori cosi,e non c'erano ancora i nani all'interno o lenti asferiche ma solo del buon vetro.


la mia prima lente è sato un pentacon 50mm...... rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(corraflex71 @ Sep 12 2011, 09:34 PM) *
Tra le chiacchiere che fanno bene al forum,un paio di scatti in montagna Valle Pò (CN)
...


@ Corraflex

Queste foto, invece, fanno bene al Forum.
Complimenti Corrado. Belle cose!


@ Camcorna

Grazie Camillo.
In occasione del 150° d'Italia, la Biennale ha deciso di non avere Sede solo a Venezia ma di allestire un padiglione nei pressi di importanti sedi di esposizione in tutta Italia. Uno di questi è l'ex tabacchificio Centola di Pontecagnano (Salerno, che è a 10 chilometri da Giffoni...). L'esposizione sarà dalla fine di settembre a tutto gennaio.

La foto esposta è stata scattata in Benin (Africa) con l'AIS 180/2.8 ED detto il "Chiummo" su corpo Nikon d200.
In qualche modo è un pezzetto di soddisfazione per tutti noi.
mk1
Ciao ragazzi! (ciao vecchietti non mi piaceva!)
Mi unisco ai comlimenti per la partecipazione alla biennale del filglio di Ciro e alle belle foto di Corrado.
Oltre a vederle queste montagne, sembra di sentirne anche il profumo!
Volevo chiedervi una cosa.
Ho letto spesso che le ottiche per formato 120, essendo progettate appunto per un formato abbondante, avrebbero una risolvenza meno elevata delle ottiche progettate per il formato 24x36.
Addirittura ho letto che anche le ottiche progettate per il formato DX, sempre per adeguarle a sensori più "affollati" sarebbero progettate con risolvenze superiori.
Io a questi discorsi ho sempre creduto poco, anzi, se devo essere sincero non credo proprio che sia così.
Io credo invece che compatibilmente al bugget da investire ci sia sempre la volontà di ottenere prestazioni massime.
Posso capire che un produttore di fascia economica possa accontentarsi di ottiche meno prestazionali puntando sul fatto che il formato superiore compensa abbondantemente la perdita, ma che un produttore come Hasselblad, per esempio, abbia commissionato ottiche Zeiss di risolvenza moderata affidandosi al formato mi viene proprio difficile crederlo, anche perchè, del formato 6x6 se ne utilizzava spesso solo una piccola parte.
La stessa cosa per il formato DX. Ma se Nikon è capace di una risolvenza superiore per i DX perchè mai non dovrebbe utilizzarla nelle ottiche FX?
Tutto questo perchè ho intenzione di utilizzare un ottica Hasselblad sulla mia D3, non sperando di ottenere una qualità superiore, mi basterebbe che fosse pari, ma perchè voglio utilizzare il maggior cerchio di copertura.
Leggo però in diversi forum che si ottiene una qualità scadente per i motivi di cui sopra.
A me sembra proprio incredibile.
Vorrei sapere cosa ne pensate tutti voi.
Mi raccomando concentratevi, non mi accontenterò di ma...se...forse...probabilmente.
Filippo.
Tangerineblues
Ciao Filippo.
Quello che posso dirti già lo sai.
Io questa cosa l'ho notata a vista. Io guardavo le mie foto fatte con gli AIS su Dx e non mi piacevano. Poi, rimontati su Fx sono ritornati quelli di prima e anche meglio.
Non ho dati matematici da offrire a te e a me stesso, ma sono arrivato alla conclusione che si deve partire dal cerchio di confusione. Il punto credo che sia tutto lì. Non il potere risolvente ma il cerchio di confusione. È come se lo sfocato fosse superiore al dovuto con una apparente perdita di nitidezza.
E ho recuperato un'altra esperienza che avevo dimenticato: mi accadde la stessa cosa molti anni fa, quando usai obiettivi per il 6x6 su 24x36.
Gran bei colori ma nitidezza deludente.
Purtroppo non posso aiutarti di più.
macromicro
ho intenzione di utilizzare un ottica Hasselblad sulla mia D3
sono completamente ignorante wub.gif dei tiraggi/diametri ecc. del formato ; bisogna utilizzare anelli di accoppiamento appropriati?
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 13 2011, 05:05 PM) *
Ciao Filippo.
Quello che posso dirti già lo sai.
Io questa cosa l'ho notata a vista. Io guardavo le mie foto fatte con gli AIS su Dx e non mi piacevano. Poi, rimontati su Fx sono ritornati quelli di prima e anche meglio.
Non ho dati matematici da offrire a te e a me stesso, ma sono arrivato alla conclusione che si deve partire dal cerchio di confusione. Il punto credo che sia tutto lì. Non il potere risolvente ma il cerchio di confusione. È come se lo sfocato fosse superiore al dovuto con una apparente perdita di nitidezza.
E ho recuperato un'altra esperienza che avevo dimenticato: mi accadde la stessa cosa molti anni fa, quando usai obiettivi per il 6x6 su 24x36.
Gran bei colori ma nitidezza deludente.
Purtroppo non posso aiutarti di più.


sera a tutti,generico cosi non dimentico nessuno biggrin.gif

Ciro, a parte i complimenti per il pargolo sarò certamente tra gli spettatori per dargli il giusto tributo alla bravura nonostante cotanto padre tongue.gif avendo cosi il piacere di farti urlare viva la france, dopo le prove un pò frettolose di oggi
scherzi a parte, esponendo qui vicino ad appena 60 km sarò certamente tra il pubblico e cosi avremo modo di confrontare i "chiummi", però il caffè in quel frangente tocca a te pagarlo
nel discorso delle ottiche adattate dal 6X6 alla D3, non posso esprimermi,non ne so nulla ed in linea teorica appoggio il tuo ragionamento,pero lasciami qualche dubbio in merito
lo so mi hai spiegato bene, all'epoca del 105, che le ottiche per il 24X36 su dx non rendono al massimo, però d'altra parte con i risultati che la mia vecchietta tira fuori non vedo di cosa io possa lamentarmi. stessa cosa sta capitando ora con il francese,se su dx mi da tanto, allora quando passerò alla D3 dovrebbe darmi molto di più?

posto qualcosa in modo di accontentare anche FilMk che voleva vedere ad f4 cosa usciva fuori

questa a 5,6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

questa a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ancora ad f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

non le vedo tanto male secondo me, a 2,8 caro Fil non posso accontentarti ancora sono andato tardi a vederla la Vespucci ed era al tramonto, poi ho sempre il guaio della messa a fuoco che se non arriva la lentina.........................
mi date un consiglio spassionato

un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(macromicro @ Sep 13 2011, 05:37 PM) *
ho intenzione di utilizzare un ottica Hasselblad sulla mia D3
sono completamente ignorante wub.gif dei tiraggi/diametri ecc. del formato ; bisogna utilizzare anelli di accoppiamento appropriati?


Le ottiche per il formato 120, come quelle dell'Hasselblad, hanno un tiraggio superiore al nostro per cui si possono montare con un adattatore di circa due centimetri di spessore senza problemi.
Naturalmente si perdono tutti gli automatismi.
Filippo.

mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 13 2011, 09:30 PM) *
sera a tutti,generico cosi non dimentico nessuno biggrin.gif

Ciro, a parte i complimenti per il pargolo sarò certamente tra gli spettatori per dargli il giusto tributo alla bravura nonostante cotanto padre tongue.gif avendo cosi il piacere di farti urlare viva la france, dopo le prove un pò frettolose di oggi
scherzi a parte, esponendo qui vicino ad appena 60 km sarò certamente tra il pubblico e cosi avremo modo di confrontare i "chiummi", però il caffè in quel frangente tocca a te pagarlo
nel discorso delle ottiche adattate dal 6X6 alla D3, non posso esprimermi,non ne so nulla ed in linea teorica appoggio il tuo ragionamento,pero lasciami qualche dubbio in merito
lo so mi hai spiegato bene, all'epoca del 105, che le ottiche per il 24X36 su dx non rendono al massimo, però d'altra parte con i risultati che la mia vecchietta tira fuori non vedo di cosa io possa lamentarmi. stessa cosa sta capitando ora con il francese,se su dx mi da tanto, allora quando passerò alla D3 dovrebbe darmi molto di più?

posto qualcosa in modo di accontentare anche FilMk che voleva vedere ad f4 cosa usciva fuori

questa a 5,6

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

questa a f4
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ancora ad f4
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

non le vedo tanto male secondo me, a 2,8 caro Fil non posso accontentarti ancora sono andato tardi a vederla la Vespucci ed era al tramonto, poi ho sempre il guaio della messa a fuoco che se non arriva la lentina.........................
mi date un consiglio spassionato

un abbraccio

Pietro


Pietro, io sono un affezionato Nikon, sono una persona fedele e i francesi mi stanno un pò sullo stomaco da quando qualche anno fa mi hanno arrestato alla frontiera scambiandomi per un altro, facendomi passare uno dei giorni più brutti della mia vita.
Quindi è proprio spassionatamente che ti dico che quest' ottica mi piace molto.
Tra l'altro, la seconda, mi piace anche come foto, oltre che per la resa dell'obiettivo. Bravo!
Filippo.
pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 13 2011, 09:45 PM) *
Pietro, io sono un affezionato Nikon, sono una persona fedele e i francesi mi stanno un pò sullo stomaco da quando qualche anno fa mi hanno arrestato alla frontiera scambiandomi per un altro, facendomi passare uno dei giorni più brutti della mia vita.
Quindi è proprio spassionatamente che ti dico che quest' ottica mi piace molto.
Tra l'altro, la seconda, mi piace anche come foto, oltre che per la resa dell'obiettivo. Bravo!
Filippo.


grazie Fil, a dispetto della dimensione lo spazio utile era poco e c'era una gran folla a spingere, poi altro errore madornale mai portare le mogli che non amano la fotografia
peccato che domattina riparte di già e non ho ancora un grandangolo che si possa chiamare tale

un abbraccio

Pietro

Ps. ho fatto qualche scatto al di sotto di f4, ma un po la fretta un po gli occhi non ho scatti decenti da mostrare senza vergogna
pietro58
Fil,a proposito di ottiche Hassy su Nikon mi hai fatto venire in mente quella che usava un fotografo mio concittadino,aveva la produzione completa,per i primi piani non ricordo bene se era un 120,un 150 o cos'altro con un nome strano,sembrava avesse all'interno un flou incorporato che variava l'effetto in base al diaframma usato, quei ritratti mi rimarranno impressi finché campo, sarebbe bello poterla usare su una Nikon

Pietro
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Sep 13 2011, 09:30 PM) *
sera a tutti,generico cosi non dimentico nessuno biggrin.gif

Ciro, a parte i complimenti per il pargolo sarò certamente tra gli spettatori per dargli il giusto tributo alla bravura nonostante cotanto padre tongue.gif avendo cosi il piacere di farti urlare viva la france, dopo le prove un pò frettolose di oggi
scherzi a parte, esponendo qui vicino ad appena 60 km sarò certamente tra il pubblico e cosi avremo modo di confrontare i "chiummi", però il caffè in quel frangente tocca a te pagarlo
nel discorso delle ottiche adattate dal 6X6 alla D3, non posso esprimermi,non ne so nulla ed in linea teorica appoggio il tuo ragionamento,pero lasciami qualche dubbio in merito
lo so mi hai spiegato bene, all'epoca del 105, che le ottiche per il 24X36 su dx non rendono al massimo, però d'altra parte con i risultati che la mia vecchietta tira fuori non vedo di cosa io possa lamentarmi. stessa cosa sta capitando ora con il francese,se su dx mi da tanto, allora quando passerò alla D3 dovrebbe darmi molto di più?

posto qualcosa in modo di accontentare anche FilMk che voleva vedere ad f4 cosa usciva fuori

questa a 5,6

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

questa a f4
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ancora ad f4
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

non le vedo tanto male secondo me, a 2,8 caro Fil non posso accontentarti ancora sono andato tardi a vederla la Vespucci ed era al tramonto, poi ho sempre il guaio della messa a fuoco che se non arriva la lentina.........................
mi date un consiglio spassionato

un abbraccio

Pietro


La seconda, la seconda.......decisamente bella, e nons embra una foto di prova.......bravo

Mi sembra che sia a fuoco, e proprio su questa seconda l'ottica sembra niente male.....

Per FilMK


Ho sentito la stessa cosa che hai sentito tu....e non posso esserti di aiuto.....ma sembra proprio che su fx rendano meno.....prova a fare delle ricerche in internet....

Ciao
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 13 2011, 09:45 PM) *
Pietro, io sono un affezionato Nikon, sono una persona fedele e i francesi mi stanno un pò sullo stomaco da quando qualche anno fa mi hanno arrestato alla frontiera scambiandomi per un altro, facendomi passare uno dei giorni più brutti della mia vita.
Quindi è proprio spassionatamente che ti dico che quest' ottica mi piace molto.
Tra l'altro, la seconda, mi piace anche come foto, oltre che per la resa dell'obiettivo. Bravo!
Filippo.



Filippo, sta tranquillo che appena incontro Pietro lo derubo.
Sarà anche una brutta cosa ma non me ne può fregare di meno.
Io questo "Plomb" glielo sequestro.
Non fa niente, si rompe una amicizia, pazienza.

Ha ha

Dunque tornando al tuo quesito. Sono andato a vedere la grandezza dei cerchi di confusione dei vari formati per i quali gli obiettivi sono tarati e la loro grandezza per i vari formati è:

Formato Dx = 0,022 mm
Formato Fx = 0,033 mm
Formato 6x6 = 0,045 mm
Formato 6x7 = 0,07 mm
Formato 8x10 = 0,20 mm

Questo dovrebbe spiegare tutto. Il cerchio di confusione diventa più grande a mano a mano che l'immagine sfoca. Ed è chiaro che un aumento percentuale della sua grandezza darà un risultato tanto più elevato quanto più è grande il valore da cui si parte.
Questo mi spiegherebbe semplicemente, ma efficacemente, perchè specialmente allontanadoci dalla zona di fuoco critico, avvertiamo un maggiore decadimento di acutanza di un obiettivo 6x6 montato su 24x36; semplicemente perchè il suo cerchio di confusione è maggiore del 37% circa già in partenza

Questa è la spiegazione che io fino ad ora mi sono dato ed ho trovato più logica.
Quindi, ci potrà fare incavolare fino alla morte, ma un obiettivo per formato Dx è più risolvente dell'analogo per formato Fx e questo perchè deve infilare almeno la stessa quantità di dettagli in un'area più piccola.
Naturalmente usare un obiettivo Dx su Fx ha le limitazioni che conosciamo e inoltre va detto che la qualità di un obiettivo non è determinata solo da questo parametro.
Ma bisogna partire da questa considerazione che oggi mi spiega come mai un inarrivabile Planar di Hasselblad su 24x36 sembra perdere il suo smalto.

Se arrivi a conclusioni diverse ti sarei grato se volessi aggiornarmi.

Saluti.
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 14 2011, 12:53 AM) *
Filippo, sta tranquillo che appena incontro Pietro lo derubo.
Sarà anche una brutta cosa ma non me ne può fregare di meno.
Io questo "Plomb" glielo sequestro.
Non fa niente, si rompe una amicizia, pazienza.

Ha ha

Dunque tornando al tuo quesito. Sono andato a vedere la grandezza dei cerchi di confusione dei vari formati per i quali gli obiettivi sono tarati e la loro grandezza per i vari formati è:

Formato Dx = 0,022 mm
Formato Fx = 0,033 mm
Formato 6x6 = 0,045 mm
Formato 6x7 = 0,07 mm
Formato 8x10 = 0,20 mm

Questo dovrebbe spiegare tutto. Il cerchio di confusione diventa più grande a mano a mano che l'immagine sfoca. Ed è chiaro che un aumento percentuale della sua grandezza darà un risultato tanto più elevato quanto più è grande il valore da cui si parte.
Questo mi spiegherebbe semplicemente, ma efficacemente, perchè specialmente allontanadoci dalla zona di fuoco critico, avvertiamo un maggiore decadimento di acutanza di un obiettivo 6x6 montato su 24x36; semplicemente perchè il suo cerchio di confusione è maggiore del 37% circa già in partenza

Questa è la spiegazione che io fino ad ora mi sono dato ed ho trovato più logica.
Quindi, ci potrà fare incavolare fino alla morte, ma un obiettivo per formato Dx è più risolvente dell'analogo per formato Fx e questo perchè deve infilare almeno la stessa quantità di dettagli in un'area più piccola.
Naturalmente usare un obiettivo Dx su Fx ha le limitazioni che conosciamo e inoltre va detto che la qualità di un obiettivo non è determinata solo da questo parametro.
Ma bisogna partire da questa considerazione che oggi mi spiega come mai un inarrivabile Planar di Hasselblad su 24x36 sembra perdere il suo smalto.

Se arrivi a conclusioni diverse ti sarei grato se volessi aggiornarmi.

Saluti.


Beh, questo non fa una grinza è comprovato da fatti e poi ribadito da un omaccione minaccioso come Ciro, bisogna crederci per forza laugh.gif laugh.gif

per Cam in questi scatti non c'è nulla di ponderato, compresa la seconda
per fare qualcosa degno di nota ci sarebbe voluto un po di tempo in più, almeno un grandangolo decente e sopratutto una moglie non al seguito che si scoccia
quindi prove, solo prove scattate apposta a cordami e fregi anche per mettere alla frusta la capacità di mettere a fuoco in modo decente che ancora non riesco a trovare

bacioni

Pietro
mk1
QUOTE(pietro58 @ Sep 13 2011, 11:17 PM) *
Fil,a proposito di ottiche Hassy su Nikon mi hai fatto venire in mente quella che usava un fotografo mio concittadino,aveva la produzione completa,per i primi piani non ricordo bene se era un 120,un 150 o cos'altro con un nome strano,sembrava avesse all'interno un flou incorporato che variava l'effetto in base al diaframma usato, quei ritratti mi rimarranno impressi finché campo, sarebbe bello poterla usare su una Nikon

Pietro


Non lo conosco questo obiettivo, se lo vedi in giro, passami il link.
Ciao Pietro, alla prossima.
Filippo.
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 14 2011, 12:53 AM) *
Il cerchio di confusione diventa più grande a mano a mano che Questo mi spiegherebbe semplicemente, ma efficacemente, perchè specialmente allontanadoci dalla zona di fuoco critico, avvertiamo un maggiore decadimento di acutanza di un obiettivo 6x6 montato su 24x36; semplicemente perchè il suo cerchio di confusione è maggiore del 37% circa già in partenza

Se arrivi a conclusioni diverse ti sarei grato se volessi aggiornarmi.

Saluti.


Ciao Ciro, una cosa non mi è chiara.
Il cerchio di confusione non è un parametro dell'ottica ma del sensore in base alle dimensioni della stampa finale e della distanza di osservazione della stampa stessa.
E' sbagliato dire che un'ottica ha un determinato cerchio di confusione.
Tutte le ottiche producono sul piano focale un punto e non un cerchio.
Perchè dici che il cerchio di confusione di un'ottica 6x6 è già in partenza maggiore del 37%?
Comunque sia, ho ordinato un adattatore per provare il mio Distagon 50mm Hasselblad sulla mia D3.
Se l'ottica produrrà lo stesso risultato che produce un 50mm Nikkor, come credo, mi cimenterò in un esperimento per vedere di utilizzare questa superba ottica sulla D3 continuando a sfruttare il suo maggiore cerchio di copertura.
Vediamo se indovini cosa ho in mente.
A presto. Filippo.


pietro58
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 10:55 AM) *
Ciao Ciro, una cosa non mi è chiara.
Il cerchio di confusione non è un parametro dell'ottica ma del sensore in base alle dimensioni della stampa finale e della distanza di osservazione della stampa stessa.
E' sbagliato dire che un'ottica ha un determinato cerchio di confusione.
Tutte le ottiche producono sul piano focale un punto e non un cerchio.
Perchè dici che il cerchio di confusione di un'ottica 6x6 è già in partenza maggiore del 37%?
Comunque sia, ho ordinato un adattatore per provare il mio Distagon 50mm Hasselblad sulla mia D3.
Se l'ottica produrrà lo stesso risultato che produce un 50mm Nikkor, come credo, mi cimenterò in un esperimento per vedere di utilizzare questa superba ottica sulla D3 continuando a sfruttare il suo maggiore cerchio di copertura.
Vediamo se indovini cosa ho in mente.
A presto. Filippo.



lo so io, lo so
hai anche il 150 che era un Dio sceso in terra sul 6X6 e lo vorresti utilizzare per far guerra al mio francese messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Pietro

ma poi mi chiedo: se le ottiche FX su DX si moltiplicano per 1,5, quelle per il 6X6 restano tali o si moltiplicano anche loro?

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 10:55 AM) *
Ciao Ciro, una cosa non mi è chiara.
Il cerchio di confusione non è un parametro dell'ottica ma del sensore in base alle dimensioni della stampa finale e della distanza di osservazione della stampa stessa.
E' sbagliato dire che un'ottica ha un determinato cerchio di confusione.
Tutte le ottiche producono sul piano focale un punto e non un cerchio.
Perchè dici che il cerchio di confusione di un'ottica 6x6 è già in partenza maggiore del 37%?
Comunque sia, ho ordinato un adattatore per provare il mio Distagon 50mm Hasselblad sulla mia D3.
Se l'ottica produrrà lo stesso risultato che produce un 50mm Nikkor, come credo, mi cimenterò in un esperimento per vedere di utilizzare questa superba ottica sulla D3 continuando a sfruttare il suo maggiore cerchio di copertura.
Vediamo se indovini cosa ho in mente.
A presto. Filippo.


Filippo sarei più chiaro se avessi le idee più chiare laugh.gif
Ma sto navigando più a vista che a conoscenza tecnica. Quindi ti chiedo di perdonare la mia approssimazione. Non sono capace di fare meglio, al momento.
Hai ragione, il cerchio di confusione nasce dalle cosiderazioni che tu hai esposto, ma a me pare di ricordare che la risoluzione progettata per gli obiettivi è coerente con questo parametro. Tanto è che la misura del cerchio di confusione è alla base del calcolo della PdC di ogni obiettivo ai singoli diaframmi. Quindi diventa un valore che non è solo della pellicola o del sensore ma anche intrinseco dell'obiettivo. Il punto prodotto sul piano focale avrà dunque una sua grandezza tipica per il formato a cui l'ottica è dedicata e transitando nella zona di sfocatura determinerà sul sensore, come sulla pellicola, un cerchio detto di confusione che diventa tipico per il formato e per obiettivo.

Dico che è più grande del 37% per il semplice fatto che 0,045 è superiore del 37% a 0,033 che sono rispettivamente i diametri del cerchio di Confusione dei formati 6x6 e 24x36.

Spiacente, ma in questo momento non riesco ad immaginare che diavoleria hai in mente.
Ma faccio il tifo per te, naturalmente biggrin.gif

QUOTE(pietro58 @ Sep 14 2011, 11:57 AM) *
lo so io, lo so
hai anche il 150 che era un Dio sceso in terra sul 6X6 e lo vorresti utilizzare per far guerra al mio francese messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Pietro

ma poi mi chiedo: se le ottiche FX su DX si moltiplicano per 1,5, quelle per il 6X6 restano tali o si moltiplicano anche loro?

Pietro


Pietro, in questa vita tutto si moltiplica...
pietro58
vabbè dopo francesismi ed ameniccoli vari si ritorna alla realtà, dalla serie televisiva
" raisuli docet" vi presento il "raisuli" colpisce ancora

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

altro che 180 e francesismi vari,queste sono solide realtà

crop terribbile, ma dovuto

Pietro
Tangerineblues
vabbè dopo francesismi ed ameniccoli vari si ritorna alla realtà, dalla serie televisiva
" raisuli docet" vi presento il "raisuli" colpisce ancora

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

altro che 180 e francesismi vari,queste sono solide realtà

crop terribbile, ma dovuto

Pietro
[/quote]

guru.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 08:12 AM) *
Faustino, come ti accennavo prima, la TA esiste per essere usata e la ricerca di uno sfocato di qualità è un fatto sacrosanto. Io dico solo che la fotografia non è solo quello e che ogni diaframma nasconde un suo mondo di opportunità. Dare pari dignità a tutto, insomma. E considerare che se un effeunoequattro può essere stupendo, un effesedici impone una attenzione ed una consapevolezza per il dettaglio che non è meno impegnativa. Tutto qui. Non escludere niente, insomma.

Sono d'accordo con tuo padre: fotografare non è occuparsi maniacalmente, come spesso facciamo, di linee per millimetro, inoltre possedere millanta obiettivi è una opportunità ma non garantisce nulla. Il rischio è entrare in confusione e perdere di vista il soggetto. Penso sempre a John Sexton, uno dei migliori fotografi in assoluto, che per anni ed anni ha avuto un solo obiettivo sulla sua macchina a pellicole piane. Ne conosceva benissimo ogni attitudine e solo dopo molti anni si decise ad acquistarne un altro. E ha fatto cose insuperabili. Riconosco che oggi, ognuno di noi, ha già molto più del necessario.
E io sto meditando di andarmene in giro solo con una fotocamera con un 35 fisso e basta. Magari a telemetro... ma non voglio l'autofocus.

Sono rimasto senza chitarrista con il mio gruppo di blues, accidenti...

Proprio vero,Ciro:dopo aver letto queste parole ho cercato,durante la mia vacanza in Umbria,di "dare pari opportunità a tutti i diaframmi",come disse il saggio.
Risultato?Gli 1.4,a TA,sopo poco piu' che accettabili...ma non molto utili.
Chiusi di uno o due stop vanno decisamente meglio,come ogni obiettivo di questo Mondo del resto!A breve distanza,poi,si DEVE usare almeno l'f5.6,per avere qualcosa a fuoco.
Risultato?
Si finisce col lavorare da f2.8 in poi,come minimo,ma piu' spesso a f4 o 5.6,anche nel ritratto.
Il grande vantaggio è la resa,già molto buona essendo a 2-3 stop dalla TA;il lato negativo sono le aberrazioni cromatiche e la scarsa resistenza al flare,tipiche dei superluminosi.
Insomma,pro e contro come sempre.

Tornando a noi e alla tua voglia di telemetro e 35mm,hai valutato la nuova Fuji con sensore APS-C?A me sembra molto molto interessante quella "macchinetta"!

Mi spiace tanto per il chitarrista del tuo gruppo,ma guarda,mio padre è un maniaco peggio di me,un vero perfezionista,tanto che ai suoi amici di bluegrass ha detto che suonerà con loro,forse,quando non sbaglierà una nota di almeno un brano intero:come dargli torto? smile.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 05:34 PM) *
Ed è proprio su quella carta tedesca dal nome impronunziabile che mio figlio ed io abbiamo ordinato una 70 x 100. È a lui, mio figlio, che tocca esporre alla sezione Salernitana della Biennale di Venezia per essere stato selezionato dalla giuria tecnica.
Puoi immaginare il mio orgoglio, poichè mio figlio è anche mio allievo nella passione fotografica, e che sia lui ad esporre mi rende 1000 volte più felice che se fossi io al suo posto. Il mio futuro fotografico è sicuramente lui...
Ne è valsa la pena curare ed alimentare questa passione che è una arte.

Cavoli,complimentoni!!!
Questa si che è una bella soddisfazione! Pollice.gif

QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 10:55 AM) *
Se l'ottica produrrà lo stesso risultato che produce un 50mm Nikkor, come credo, mi cimenterò in un esperimento per vedere di utilizzare questa superba ottica sulla D3 continuando a sfruttare il suo maggiore cerchio di copertura.
Vediamo se indovini cosa ho in mente.


Io un'idea ce l'avrei:vuoi realizzare una staffa simile alla Jumbo?
http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs.php
Cosa ho vinto?L'Hasselblad? laugh.gif

QUOTE(pietro58 @ Sep 14 2011, 01:10 PM) *
vabbè dopo francesismi ed ameniccoli vari si ritorna alla realtà, dalla serie televisiva
" raisuli docet" vi presento il "raisuli" colpisce ancora


...crop terribbile, ma dovuto...


Si,ok il Raisuli...ma che occhi la signora!!! huh.gif wink.gif
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 14 2011, 12:12 PM) *
Tanto è che la misura del cerchio di confusione è alla base del calcolo della PdC di ogni obiettivo ai singoli diaframmi. Quindi diventa un valore che non è solo della pellicola o del sensore ma anche intrinseco dell'obiettivo. Il punto prodotto sul piano focale avrà dunque una sua grandezza tipica per il formato a cui l'ottica è dedicata e transitando nella zona di sfocatura determinerà sul sensore, come sulla pellicola, un cerchio detto di confusione che diventa tipico per il formato e per obiettivo.


Non è così Ciro. Non ho il quadro completo della cosa perchè la sto studiando solo ora ma sono sicuro che i punti immagine vengono catturati dalla lente e riprodotti nuovamente in punti sul piano focale. I cerchi vengono fuori solo nella sfocatura.
Quindi un ottica non ha un suo cerchio di confusione tipico. Piuttosto l'ottica viene progettata tenendo conto del cerchio di confusione tipico del formato e del tipo di utilizzo per evitare di rincorrere una risolvenza molto elevata e costosa che non verrebbe mai sfruttata, come per le ottiche per banco ottico.
Ma anche li con una certa qual tolleranza. Ricordiamoci infatti che le ottiche per i grandi formati a pellicole piane vengono utilizzati, attraverso appositi riduttori anche con pellicole di formato molto più piccolo, come i dorsi a rullo 120 per immagini 6x7 o 6x9. Con quali numeri verrebbero progettate queste ottiche che devono essere così polivalenti?
Se fosse così facile progettare e produrre ottiche con nitidezza superiore, la tendenza industriale sarebbe quella di studiare sensori più piccoli e performanti, invece non è così perchè ormai come risolvenza siamo fermi da cinquant'anni ed andare oltre non sembra per ora possibile.
Io mi sto facendo l'idea che la bontà di un'ottica sia sempre la benvenuta, più è nitida e meglio è.
Nel medio formato, probabilmente, è successo che alcuni marchi hanno economizzato un pochino sulla qualità in virtù del fatto che il formato abbondante ci avrebbe messo comunque una pezza, ma
nel caso di Hasselblad penso non sia così e lo dovrebbero far capire i prezzi che avevano le ottiche.
Io sono sicuro che non rimarrò deluso dalla resa del Distagon sulla D3.
Fra qualche giorno potrò dirti qualcosa di più.
Ciao carissimo.Filippo.


mk1
QUOTE(Fausto Panigalli @ Sep 14 2011, 02:12 PM) *
Io un'idea ce l'avrei:vuoi realizzare una staffa simile alla Jumbo?
http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs.php
Cosa ho vinto?L'Hasselblad? laugh.gif


Cavolo, arrivo sempre in ritardo con le idee! L' hanno già inventato! Fulmine.gif
Comunque lo costruirò ugualmente!
Filippo.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 03:01 PM) *
Non ho il quadro completo della cosa perchè la sto studiando solo ora ma sono sicuro che i punti immagine vengono catturati dalla lente e riprodotti nuovamente in punti sul piano focale.


Questo è quello che dovrebbe succedere in teoria, ma nella realtà un punto viene sempre riprodotto in maniera non perfetta (per effetto delle varie aberrazioni dell'ottica), e la misura di quanto il punto viene riprodotto in maniera non perfetta è la dimensione del così chiamato "blur circle", e tale dimensione è una proprietà dell'iobiettivo.
Forse era questo il concetto che intendeva Ciro.

A parità di ingrandimento della stampa è chiaro che obiettivi per il grande formato possono "permettersi" un blur circle maggiore di quelli per il 35mm, ma questo non comporta necessariamente il fatto che tali obiettivi siano meno risolventi.

Un paio di link tratti da un forum che considero di un livello tecnico abbastanza alto, e che probabilmente conosci già:

http://photo.net/medium-format-photography-forum/00Y2dH

http://photo.net/medium-format-photography-forum/00BjvR

Buon lavoro per il tuo accrocchio, che comunque mi sembra di aver capito che è più sofisticato che il Jumbo (in fondo è solamente un supporto), il quale permette solo di usare gli obiettivi PC.

Roberto
Tangerineblues
Sarò contentissimo di sbagliare, caro Filippo.
In fondo, però, non stiamo dicendo cose molto diverse. Io credo che gli obiettivi siano stati progettati e prodotti per avere una risoluzione coerente con il sistema di cui sopra pellicola/ingrandimento/distanza di lettura. E non perchè ci sia un limite ottico a seconda del formato considerato.
E questo, uno perchè la ridondanza costa, due perchè anche dopo un secolo il nostro occhio non ha modificato il suo potere di risoluzione che, purtroppo decade con l'età, come ben sappiamo.
Cionondimeno esistono marchi di eccellenza che potrebbero voler scegliere per una qualità superiore sempre. E questo è sicuramente il caso di Zeiss che, scusate se è poco, ma ha un vantaggio di almeno un secolo su qualsiasi costruttore di lenti.
E una prova ce l'avremmo pure, almeno stando ai risultati MTF che dicono che il "semplice" 2/35 Distagon sfoggia a f/4 un potere risolutivo che è superiore ai limiti del sensore di 10 MGP della D200 e che su formato Fx si pone comunque fra i primi della classe in assoluto.

Ho usato Hasselblad e ho ancora una bellissima Rolleiflex con Planar 3,5.
Quindi io non solo faccio il tifo per quanto affermi ma, avendo capito che cosa vuoi fare, ti dico: evvaiii !!! Vorrei essere con te a lavorarci sopra questa cosa!
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 03:17 PM) *
Cavolo, arrivo sempre in ritardo con le idee! L' hanno già inventato! Fulmine.gif
Comunque lo costruirò ugualmente!
Filippo.

Ciao Filippo,
si l'hanno già inventato e l'ho visto anche in azione in un incontro....ma ci vogliono poi (preferibilmente) decentrabili e costa pure un bel pò. Ma nell'architettura arrivi a risoluzioni enormi.
Stando al dirigente Nikon presente, per chi aveva la fortuna di provarlo sto jumbo con il decentrabile, sarebbe uscito con un file dalla risoluzione talmente enorme che non ce ne sarebbe stata un'altra maggiore sul pianeta. (Nel 24-36 beninteso) Però si può fare qualcosa di simile sfruttando gli errori del Bayer e usando software specifici.

Per la questione del'ottica a me sembra che quella di Ciro sia la spiegazione più tecnica, io butto li una cosa da falegname che sarà una castroneria di sicuro, ma mi è venuta in testa e la dico.
Nel digitale si sa che è fondamentale fare arrivare il più possibile perpendicolare l'immagine rispetto al sensore, per questo vengono sviluppate le ottiche specificatamente per fotocamere digitali (Le cosiddette G), non potrebbe essere che queste ottiche di un formato maggiore su un formato minore abbiano difficoltà proprio in questo senso e quindi si traduca nei problemi che accennavate?
Chiedo venia per l'incompetenza....ma di ste cose da fotografia "quantistica" non ne so nulla....io vado carponi brancolando nel buio.
Ciao a tutti
Camillo
camcorna
Intanto che discutiamo possimao prenderci un aperitivo.....

AI 135 f2.8 - 1/60 f.8



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Tangerineblues
Per correttezza, ripeto che al quesito di MK1 non ho una soluzione "tecnica" e quindi una risposta vera da offrire.
Il mio è solo un ragionamento molto empirico. Non mi sono mai dedicato abbastanza agli aspetti tecnici e neanche ora riesco a farlo.
Personalmente mi fido delle conclusioni a cui saprà arrivare Filippo MK1 che ha competenze 823,6 volte superiori alle mie in questo settore.

Belli i lampioni al crepuscolo, vero Camillo? belli, belli.
Ho qualcosa da qualche parte... devo vedere. raccogli i tuoi lampioni che poi mettiamo giù insieme una bella luminaria.

laugh.gif
pietro58
vabbeh,intanto che si scioglie la matassa una piccola divagazione sui francesi visto che piaceva a Cam la ripropongo riveduta e corretta

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ed adesso via con fischi e pernacchi biggrin.gif biggrin.gif

Pietro
maurizio angelin
50/1,2 AI-S @1.2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.7 KB

Maurizio
mk1
QUOTE(camcorna @ Sep 14 2011, 06:05 PM) *
Intanto che discutiamo possimao prenderci un aperitivo.....

AI 135 f2.8 - 1/60 f.8
Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Bella Camillo! Mi piace molto il contrasto tra la zona calda e intima sotto il lampione con la zona fredda del pergolato stagliato contro il blu. Veramente notevole!
Per la storia delle ottiche, non è importante come stiano veramente le cose, era una curiosità in attesa delle prove che farò. Alla fine sono i risultati che contano, se sono soddisfcenti oppure no. Vedremo! Certo mi piacerebbe approfondire anche la teoria ma non è facile!
Filippo.





QUOTE(maurizio angelin @ Sep 14 2011, 09:14 PM) *
50/1,2 AI-S @1.2

Ingrandimento full detail : 84.7 KB

Maurizio

Volevo chiedertelo! Perchè non la posti anche nel club?
Ciao. Filippo.
Leo_Pambianco
Azzardo un ritratto con il mio 28 f2 preAi. Senza pretese, ma me gusta.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456.8 KB




Vi seguo sempre con interesse.
Un saluto, Leo.
Tangerineblues
Azzarda più spesso.
Anche con pretese, se ti va.
Qui non ci facciamo mancare niente.

Mi piace sto ritratto.

ciao.
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 14 2011, 06:55 PM) *
Per correttezza, ripeto che al quesito di MK1 non ho una soluzione "tecnica" e quindi una risposta vera da offrire.
Il mio è solo un ragionamento molto empirico. Non mi sono mai dedicato abbastanza agli aspetti tecnici e neanche ora riesco a farlo.
Personalmente mi fido delle conclusioni a cui saprà arrivare Filippo MK1 che ha competenze 823,6 volte superiori alle mie in questo settore.

Belli i lampioni al crepuscolo, vero Camillo? belli, belli.
Ho qualcosa da qualche parte... devo vedere. raccogli i tuoi lampioni che poi mettiamo giù insieme una bella luminaria.

laugh.gif

Si Ciro, a me piacciono particolarmente....perchè si staccano facilmente dal fondo e diventano tridimensionali. M ami piace molto anche quella particolare ora nella realtà sia come vissuta, sia come attesa di scattare una foto.
Raccogli raccogli che facciamo una parata..... rolleyes.gif
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Sep 14 2011, 07:25 PM) *
vabbeh,intanto che si scioglie la matassa una piccola divagazione sui francesi visto che piaceva a Cam la ripropongo riveduta e corretta

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

ed adesso via con fischi e pernacchi biggrin.gif biggrin.gif

Pietro


Grazie Pietro

qui non ci sono mai fischi e pernacchi....

a me piace questo intreccio proteso verso il cielo

e mi piace anche che arrivino foto....

Ciao
camcorna
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 09:29 PM) *
Bella Camillo! Mi piace molto il contrasto tra la zona calda e intima sotto il lampione con la zona fredda del pergolato stagliato contro il blu. Veramente notevole!
Per la storia delle ottiche, non è importante come stiano veramente le cose, era una curiosità in attesa delle prove che farò. Alla fine sono i risultati che contano, se sono soddisfcenti oppure no. Vedremo! Certo mi piacerebbe approfondire anche la teoria ma non è facile!
Filippo.
Volevo chiedertelo! Perchè non la posti anche nel club?
Ciao. Filip
po.

grazie.gif Filippo, sempre gentile..... però dopo le tue ricerche ci metti qui il progetto vero e proprio di tutto quello che brevetterai.....non sarebbe male una soluzione artigianale del jumbo....

Ciao
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Sep 15 2011, 01:29 AM) *
Si Ciro, a me piacciono particolarmente....perchè si staccano facilmente dal fondo e diventano tridimensionali. M ami piace molto anche quella particolare ora nella realtà sia come vissuta, sia come attesa di scattare una foto.
Raccogli raccogli che facciamo una parata..... rolleyes.gif


Condivido pienamente l'emozione dei momenti crepuscolari e il magico mistero di quel Tempo di Mezzo, quando la reatà sconfina nel sogno; quando i molti sono andati via e io mi appresto, con religioso rispetto, a rubare un frammento di luce agli dei...

Tre Lampioni Di Sopra ad Ovest ("Lurido" AIS 20/4 1/25 sec f/4 200 iso)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 117.1 KB

Ora so che in quei momenti, da qualche parte, ci sei anche tu, caro Camillo...
mk1
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 15 2011, 08:00 AM) *
Condivido pienamente l'emozione dei momenti crepuscolari e il magico mistero di quel Tempo di Mezzo, quando la reatà sconfina nel sogno; quando i molti sono andati via e io mi appresto, con religioso rispetto, a rubare un frammento di luce agli dei...

Tre Lampioni Di Sopra ad Ovest ("Lurido" AIS 20/4 1/25 sec f/4 200 iso)

Ingrandimento full detail : 117.1 KB

Ora so che in quei momenti, da qualche parte, ci sei anche tu, caro Camillo...


Anche questa a TA! Ma allora sei quasi guarito!
Molto, molto, molto bella.
Filippo.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Sep 15 2011, 07:12 PM) *
Anche questa a TA! Ma allora sei quasi guarito!
Molto, molto, molto bella.
Filippo.


Ti ringrazio molto, Filippo. Sei gentilissimo.

Est modus in rebus... wink.gif


grazie.gif
Leo_Pambianco
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 15 2011, 12:54 AM) *
Azzarda più spesso.
Anche con pretese, se ti va.
Qui non ci facciamo mancare niente.

Mi piace sto ritratto.

ciao.

Grazie Ciro per il commento e l'invito.
grazie.gif
Gian Carlo F
Ciao a tutti! Arieccomi!
Sono rientrato stamane dalla Sardegna, purtroppo non ho immagini da proporre (ho portato, per motivi di praticità, solo il 24-120mm che non è propriamente un AI hmmm.gif ).
Da oggi sarò sicuramente un po' più presente in questo bellissimo Club.
A presto!
Leo_Pambianco
Ne approfitto subito e carico una foto fatta a Siena.
Sempre 28 N.C Auto, diaframma a 2.8.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB
Ho enfatizzato un po il colore, mi piace di più.
Ciao
Leo_Pambianco
QUOTE(buffalo66 @ Sep 15 2011, 11:03 PM) *
Ne approfitto subito e carico una foto fatta a Siena.
Sempre 28 N.C Auto, diaframma a 2.8.

Ho enfatizzato un po il colore, mi piace di più.
Ciao

che strano su Clikon la vedo più nitida. BOH! huh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 10:55 AM) *
Ciao Ciro, una cosa non mi è chiara.
Il cerchio di confusione non è un parametro dell'ottica ma del sensore in base alle dimensioni della stampa finale e della distanza di osservazione della stampa stessa.
E' sbagliato dire che un'ottica ha un determinato cerchio di confusione.
Tutte le ottiche producono sul piano focale un punto e non un cerchio.
Perchè dici che il cerchio di confusione di un'ottica 6x6 è già in partenza maggiore del 37%?
Comunque sia, ho ordinato un adattatore per provare il mio Distagon 50mm Hasselblad sulla mia D3.
Se l'ottica produrrà lo stesso risultato che produce un 50mm Nikkor, come credo, mi cimenterò in un esperimento per vedere di utilizzare questa superba ottica sulla D3 continuando a sfruttare il suo maggiore cerchio di copertura.
Vediamo se indovini cosa ho in mente.
A presto. Filippo.



QUOTE(Tangerineblues @ Sep 14 2011, 12:12 PM) *
Filippo sarei più chiaro se avessi le idee più chiare laugh.gif
Ma sto navigando più a vista che a conoscenza tecnica. Quindi ti chiedo di perdonare la mia approssimazione. Non sono capace di fare meglio, al momento.
Hai ragione, il cerchio di confusione nasce dalle cosiderazioni che tu hai esposto, ma a me pare di ricordare che la risoluzione progettata per gli obiettivi è coerente con questo parametro. Tanto è che la misura del cerchio di confusione è alla base del calcolo della PdC di ogni obiettivo ai singoli diaframmi. Quindi diventa un valore che non è solo della pellicola o del sensore ma anche intrinseco dell'obiettivo. Il punto prodotto sul piano focale avrà dunque una sua grandezza tipica per il formato a cui l'ottica è dedicata e transitando nella zona di sfocatura determinerà sul sensore, come sulla pellicola, un cerchio detto di confusione che diventa tipico per il formato e per obiettivo.

Dico che è più grande del 37% per il semplice fatto che 0,045 è superiore del 37% a 0,033 che sono rispettivamente i diametri del cerchio di Confusione dei formati 6x6 e 24x36.

Spiacente, ma in questo momento non riesco ad immaginare che diavoleria hai in mente.
Ma faccio il tifo per te, naturalmente biggrin.gif
Pietro, in questa vita tutto si moltiplica...



Mi inserisco, anche io da dilettante, nella discussione.
Quando si parla di cerchi di confusione ci si riferisce soprattutto al concetto di profondità di campo. Mi spiego:
In assoluto un obiettivo mette a fuoco perfettamente solo in un punto, quello a cui si focheggia, oltre o prima un punto non a fuoco viene impresso su pellicola o su sensore sfuocato, cioè assume la forma di un cerchio (sempre più grande man mano che ci si allontana dal punto di maf). il cerchio sarà più piccolo se si chiude il diaframma e viceversa.
Si verifica però che, entro certi limiti, guardando una stampa non troppo ingrandita, il nostro occhio non distingue cerchi di confusione molto piccoli, per cui la zona di nitido appare più o meno estesa.
Ora venendo ai diversi formati dei negativi (o sensori), 6x6, 24x36, ecc dobbiamo considerare che per ottenere una stampa ad esempio 18x24, se partiamo dal medio formato (6x6) ingrandiamo molto meno che col 24x36, e così via.... cioè ingrandiremo di meno il nostro cerchio di confusione.
Questa è la ragione per cui nel DX il cdc accettabile è più piccolo di quello del FX e, a maggior ragione, del 6x6.
Riguardo alla diversa nitidezza (linee/mm) delle ottiche, anche io penso che quelle per il grande formato siano poco idonee ad essere usate sul formato FX, il loro potere risolvente è infatti quasi sempre inferiore di una ottica FX e, a maggior ragione, DX.
Tangerineblues
QUOTE(buffalo66 @ Sep 15 2011, 11:13 PM) *
che strano su Clikon la vedo più nitida. BOH! huh.gif



Sei a TA e con il fuoco sul primo vaso di fiori. Per quanto il 28 abbia una buona PdC è un po' difficile che tu possa avere il fondo a fuoco.
Mettiamo che il primo vaso sia a 2 metri da te (ma è anche troppo, forse) a f/2.8 hai meno di un metro di Profondità di Campo.
Quindi non arrivi neanche al secondo vaso di fiori, figuriamoci al fondo.

Per ovviare a questi inconvenienti esistono i diaframmi... laugh.gif

Non è questione di nitidezza. C'è nitidezza e acutanza. Manca la giusta quantità di PdC.
La prospettiva però era accattivante...
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2011, 11:34 PM) *
Mi inserisco, anche io da dilettante, nella discussione.
Quando si parla di cerchi di confusione ci si riferisce soprattutto al concetto di profondità di campo. Mi spiego:
In assoluto un obiettivo mette a fuoco perfettamente solo in un punto, quello a cui si focheggia, oltre o prima un punto non a fuoco viene impresso su pellicola o su sensore sfuocato, cioè assume la forma di un cerchio (sempre più grande man mano che ci si allontana dal punto di maf). il cerchio sarà più piccolo se si chiude il diaframma e viceversa.
Si verifica però che, entro certi limiti, guardando una stampa non troppo ingrandita, il nostro occhio non distingue cerchi di confusione molto piccoli, per cui la zona di nitido appare più o meno estesa.
Ora venendo ai diversi formati dei negativi (o sensori), 6x6, 24x36, ecc dobbiamo considerare che per ottenere una stampa ad esempio 18x24, se partiamo dal medio formato (6x6) ingrandiamo molto meno che col 24x36, e così via.... cioè ingrandiremo di meno il nostro cerchio di confusione.
Questa è la ragione per cui nel DX il cdc accettabile è più piccolo di quello del FX e, a maggior ragione, del 6x6.
Riguardo alla diversa nitidezza (linee/mm) delle ottiche, anche io penso che quelle per il grande formato siano poco idonee ad essere usate sul formato FX, il loro potere risolvente è infatti quasi sempre inferiore di una ottica FX e, a maggior ragione, DX.



Ciao carissimo! Finalmente ti fai vivo! hai finito la Dacia Ikea sull'Appennino?
Bentornato!
Qui non è mica la stessa cosa senza di te!
Abbiamo cercato di mantenere un tono, ma ti aspettavamo.

Caro Giannino, gira e rigira abbiamo ragione un po' tutti perchè questo è!

Poi, che uno Zeiss 6x6 sia un signore obietivo che vada bene anche sul 24x36 ci sta pure.
In linea di massima il cerchio di confusione prodotto da ottiche per Fx è 0,033 mm.
Si da il caso che gli obiettivi Zeiss per Fx producano un CdC pari a 0,029 mm che è il 13 % più piccolo...
Almeno questo ho letto perchè non sto certo a misurare, ma questo spiegherebbe diverse cosucce...
Syraka
Primi scatti con FM2.
Siate clementi è il mio primo approccio all'analogico! C'è tanto da imparare!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mk1
QUOTE(Syraka @ Sep 16 2011, 12:20 AM) *
Primi scatti con FM2.
Siate clementi è il mio primo approccio all'analogico! C'è tanto da imparare!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Benvenuto Syraka, magari se metti i dati delle ottiche e i valori di scatto possiamo commentare le tue immagini!
A presto!
Filippo.
Syraka
QUOTE(mk1 @ Sep 16 2011, 12:27 AM) *
Benvenuto Syraka, magari se metti i dati delle ottiche e i valori di scatto possiamo commentare le tue immagini!
A presto!
Filippo.


Il primo e l'ultimo sono scattati con un Af 50mm f1.4 D, il secondo-terzo-quarto-quinto con un ais 180mm 2.8 ED, perdonatemi ma ho poca esperienza, non ricordo i tempi di questi scatti anche perchè è stato il primo giorno con rullo a colori, prima esperienza ed ero piu in prova che altro. Ricordo che il primo scatto e l'ultimo, sono stati fatti a f1.4
Prossima volta starò piu attento. Ma voi ricordate di ogni singolo scatto tempi e diaframma?
mk1
QUOTE(Syraka @ Sep 16 2011, 12:35 AM) *
Il primo e l'ultimo sono scattati con un Af 50mm f1.4 D, il secondo-terzo-quarto-quinto con un ais 180mm 2.8 ED, perdonatemi ma ho poca esperienza, non ricordo i tempi di questi scatti anche perchè è stato il primo giorno con rullo a colori, prima esperienza ed ero piu in prova che altro. Ricordo che il primo scatto e l'ultimo, sono stati fatti a f1.4
Prossima volta starò piu attento. Ma voi ricordate di ogni singolo scatto tempi e diaframma?


Questo club è dedicato alle ottiche AI.
Puoi postare le immagini fatte con il 180 AIS ma non quelle fatte con l'ottica AF, per la quale esiste il club specifico, oppure puoi andare nel club delle analogiche dove potrai ricevere consigli specifici sull'utilizzo della FM2.
Se non ricordi i dati di scatto non fa nulla, l'importante è che indichi almeno il tipo di obiettivo.
Ciao.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.