QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 08:12 AM)

Faustino, come ti accennavo prima, la TA esiste per essere usata e la ricerca di uno sfocato di qualità è un fatto sacrosanto. Io dico solo che la fotografia non è solo quello e che ogni diaframma nasconde un suo mondo di opportunità. Dare pari dignità a tutto, insomma. E considerare che se un effeunoequattro può essere stupendo, un effesedici impone una attenzione ed una consapevolezza per il dettaglio che non è meno impegnativa. Tutto qui. Non escludere niente, insomma.
Sono d'accordo con tuo padre: fotografare non è occuparsi maniacalmente, come spesso facciamo, di linee per millimetro, inoltre possedere millanta obiettivi è una opportunità ma non garantisce nulla. Il rischio è entrare in confusione e perdere di vista il soggetto. Penso sempre a John Sexton, uno dei migliori fotografi in assoluto, che per anni ed anni ha avuto un solo obiettivo sulla sua macchina a pellicole piane. Ne conosceva benissimo ogni attitudine e solo dopo molti anni si decise ad acquistarne un altro. E ha fatto cose insuperabili. Riconosco che oggi, ognuno di noi, ha già molto più del necessario.
E io sto meditando di andarmene in giro solo con una fotocamera con un 35 fisso e basta. Magari a telemetro... ma non voglio l'autofocus.
Sono rimasto senza chitarrista con il mio gruppo di blues, accidenti...
Proprio vero,Ciro:dopo aver letto queste parole ho cercato,durante la mia vacanza in Umbria,di "dare pari opportunità a tutti i diaframmi",come disse il saggio.
Risultato?Gli 1.4,a TA,sopo poco piu' che accettabili...ma non molto utili.
Chiusi di uno o due stop vanno decisamente meglio,come ogni obiettivo di questo Mondo del resto!A breve distanza,poi,si DEVE usare almeno l'f5.6,per avere qualcosa a fuoco.
Risultato?
Si finisce col lavorare da f2.8 in poi,come minimo,ma piu' spesso a f4 o 5.6,anche nel ritratto.
Il grande vantaggio è la resa,già molto buona essendo a 2-3 stop dalla TA;il lato negativo sono le aberrazioni cromatiche e la scarsa resistenza al flare,tipiche dei superluminosi.
Insomma,pro e contro come sempre.
Tornando a noi e alla tua voglia di telemetro e 35mm,hai valutato la nuova Fuji con sensore APS-C?A me sembra molto molto interessante quella "macchinetta"!
Mi spiace tanto per il chitarrista del tuo gruppo,ma guarda,mio padre è un maniaco peggio di me,un vero perfezionista,tanto che ai suoi amici di bluegrass ha detto che suonerà con loro,forse,quando non sbaglierà una nota di almeno un brano intero:come dargli torto?
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 12 2011, 05:34 PM)

Ed è proprio su quella carta tedesca dal nome impronunziabile che mio figlio ed io abbiamo ordinato una 70 x 100. È a lui, mio figlio, che tocca esporre alla sezione Salernitana della Biennale di Venezia per essere stato selezionato dalla giuria tecnica.
Puoi immaginare il mio orgoglio, poichè mio figlio è anche mio allievo nella passione fotografica, e che sia lui ad esporre mi rende 1000 volte più felice che se fossi io al suo posto. Il mio futuro fotografico è sicuramente lui...
Ne è valsa la pena curare ed alimentare questa passione che è una arte.
Cavoli,complimentoni!!!
Questa si che è una bella soddisfazione!
QUOTE(mk1 @ Sep 14 2011, 10:55 AM)

Se l'ottica produrrà lo stesso risultato che produce un 50mm Nikkor, come credo, mi cimenterò in un esperimento per vedere di utilizzare questa superba ottica sulla D3 continuando a sfruttare il suo maggiore cerchio di copertura.
Vediamo se indovini cosa ho in mente.
Io un'idea ce l'avrei:vuoi realizzare una staffa simile alla Jumbo?
http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs.phpCosa ho vinto?L'Hasselblad?
QUOTE(pietro58 @ Sep 14 2011, 01:10 PM)

vabbè dopo francesismi ed ameniccoli vari si ritorna alla realtà, dalla serie televisiva
" raisuli docet" vi presento il "raisuli" colpisce ancora
...crop terribbile, ma dovuto...
Si,ok il Raisuli...ma che occhi la signora!!!