QUOTE(mk1 @ Dec 23 2011, 11:26 AM)

E' sufficiente fresare la parte che si vede bene nella seconda fotografia.
Io ho sempre limato solo quella e va bene, anche le prime modifiche che ho fatto fare da riparatori esperti furono fatte così.
Non mi chiedere che differenza ci sarebbe a fresare anche quell'altra zona perchè non ti saprei rispondere, me lo sono chiesto anch'io. Magari Gian Carlo lo sa.
Sicuramente lo sai già ma per sicurezza ti ricordo che il pezzo va smontato, limato, pulito molto bene e rimontato.
Ciao.
mi sembra proprio che ne sappiate molto più di me!
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2011, 12:10 PM)

Non lo so se è un Gauss o un Sonnar, sapevo di questa differenza per il 105 ma per l'85 non sono documentato.
Comunque il mio è il primo modello, prodotto dal 1964 al 1972.
Ho fatto un paio di riprese al volo, giusto per verificare di non aver invertito le lenti nel rimontaggio.
Sono rimasto sorpreso dal contrasto e dalla nitideza a TA! Non è a livelli stratosferici ma perde quasi niente rispetto a f 5,6.
In confronto l'85/2 è un disastro!
Ho scattato anche in controluce, quasi includendo un fareto sparato contro e tiene molto bene nonostante non abbia un trattamento multistrato che fu inserito con il medello successivo HC, appunto nel 1972.
Io questo 85/1,8 non lo avevo mai usato, era di mio cognato ed essendo ammuffito e da modificare AI è rimasto inutilizzato.
Sono contentissimo di averlo ripristinato e devo ringraziare te e Roberto per avermi stuzzicato.
Per il 35/1,4/2 ti prometto una prova al più presto.
Filippo.
Io ho avuto un 180mm f2,8 Carl Zeiss Jena Sonnar ed era nitidissimo, probabilmente all'infinito il tuo è migliore del mio che è Gauss.
So per certo che l'85mm f2 è meno performante degli f1,8, penso che lo fecero f2 per differenziare, perchè nel mentre nasceva l'f1,4
QUOTE(mich76rr @ Dec 23 2011, 02:21 PM)

fatto!! arrivato al limite della filettatura come suggeritomi,soffiato ben bene,rimontato...e questo è il risultato!
nikkor-p 105f2.5 modificato ai di
Michele Tollapi, su Flickr
sono felice come un bimbo al luna park!!!

Complimenti!
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2011, 05:19 PM)

Il 105 con schema Gauss è ritenuto migliore di quello originale con schema Sonnar.
Ma questo non vuol dire che la versione originale fosse scadente, anzi.
Riflettiamo sul fatto che la fortuna di Nikon è cominciata proprio per la validità di questo obiettivo nella sua versione originale le cui prestazioni hanno meravigliato il mondo fotografico. Non poteva essere certo fiacco, questo obiettivo, per invertire la consolidatissima tendenza filo-tedesca dell'epoca.
Successivamente è stato modificato con lo schema Gauss per renderlo ancora più performante alle medie distanze e quindi al ritratto ma per certi usi ci sono grandi conoscitori di ottiche che continuano a preferire la versione originale tipo Sonnar, uno di questi per fare un esempio, è il grande Gianni Zadra.
Quindi attenzione a sottovalutare questo primo 105 P, si tratta comunque di un obiettivo di prim'ordine.
Se ne trovo uno in buone condizioni non me lo faccio scappare.
Michele!!! Ci sei? Il tuo P che matricola ha?
Filippo.
Concordo
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2011, 05:35 PM)

Intanto che aspetto la disponibilità del modello ( mio figlio) per testare con un paio di ritratti questo 85/ 1,8 "resuscitato", vi mostro che cosa ho combinato.
Il pezzo era molto malandato esteticamente, praticamente non c'era quasi più vernice nera attaccata e allora mi è venuta l'idea di trasformarlo in "Silver".
Qualcuno inorridirà ma, a me .....me piace.
La foto andava fatta con il 55 micro ma sulla D200 c'era attaccato il 28/2 e per pigrizia ho usato quello.
A presto con i ritratti.
Ingrandimento full detail : 428.2 KBFilippo.
Sembra un obiettivo Leitz! Bello, come hai fatto?
QUOTE(robermaga @ Dec 23 2011, 08:04 PM)

No, siamo in 4, io ho SOLO D200 e ma la terrò cara.
A proposito di Sonnar/Gauss ecc.. non bisogna dimenticare che Sonnar è un marchio Carl Zeiss di Jena, quindi all'epoca (ma pure oggi) il meglio del meglio; come Tessar "l'occhio d'aquila" copiato da tutti compresa la seconda versione del Leitz Elmar, perché il primo progetto Elmar non era gran che.
Pure questo Nikon
http://www.destoutz.ch/lens_45mm_f2.8_763981.htmle i successivi pankake sono delle copie Tessar.
Ma c'è qualcuno che ce l'ha? A me piacerebbe molto.
Ciao
Roberto
Giusto, come dicevo prima il mio 180mm f2,8 Zeiss Jena era un Sonnar, ma lo è anche il 150mm f4 per Hasselblad che ho ancora.