Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Tangerineblues
QUOTE(prufo @ Aug 2 2011, 02:11 PM) *
Ciao a tutti, vorrei iscrivermi con:
20 f3.5 AIS
50 f2 H modficato
e la new entry 300 f4.5 IF-ED
il tutto su d300s
A proposito del 300 che dovrebbe arrivarmi a giorni, qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Grazie rolleyes.gif



6 lenti in 5 gruppi. angolo di 8° su 24x36. Diaframma minimo 22. MaF minima a 2,5 metri. ø 72. peso 1kg. Dimensioni 8 cm x 20.

Un bel "Chiummo" pure lui. Su D300s diventa un 450 mm (questa cosa non l'ho mai digerita del tutto)

Mai avuto. Non so altro.
pietro58
QUOTE(prufo @ Aug 2 2011, 02:11 PM) *
Ciao a tutti, vorrei iscrivermi con:
20 f3.5 AIS
50 f2 H modficato
e la new entry 300 f4.5 IF-ED
il tutto su d300s
A proposito del 300 che dovrebbe arrivarmi a giorni, qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Grazie rolleyes.gif


si, una
controlla che abbia a corredo la staffa per treppiede texano.gif

un abbraccio

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Aug 2 2011, 06:30 PM) *
si, una
controlla che abbia a corredo la staffa per treppiede texano.gif

un abbraccio

Pietro



laugh.gif laugh.gif
pietro58
a proposito di ottiche Ciro
che tu sappia, che differenza cj può essere tra il
NIKON 180/2.8 AI NIKKOR-P.C ed il NIKON 180/2.8 AIS ED NIKKOR
a parte il vetro ED dell'ais che pure ha la sua importanza, ai fini pratici ne sai qualcosa?
comunque continuo a non spiegarmi quel " PC" finale dry.gif
non è un decentrabile,non credo che sia l'appartenenza politica, boh?
so che è stato prodotto fino alla fine del 1977 e che lo schema ottico non differisce dagli altri, boh?
vorrei usarlo al posto del 70-210 che ho ai concerti che da questo mese cominciano un pò ogni dove

saluti

Pietro
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Aug 2 2011, 06:57 PM) *
a proposito di ottiche Ciro
che tu sappia, che differenza cj può essere tra il
NIKON 180/2.8 AI NIKKOR-P.C ed il NIKON 180/2.8 AIS ED NIKKOR
a parte il vetro ED dell'ais che pure ha la sua importanza, ai fini pratici ne sai qualcosa?
comunque continuo a non spiegarmi quel " PC" finale dry.gif
non è un decentrabile,non credo che sia l'appartenenza politica, boh?
so che è stato prodotto fino alla fine del 1977 e che lo schema ottico non differisce dagli altri, boh?
vorrei usarlo al posto del 70-210 che ho ai concerti che da questo mese cominciano un pò ogni dove

saluti

Pietro



Pietro un po' di pagine fa mi pare fosse stato descritto. Prova a vedere.
Io non ho mai avuto questo obiettivo ma la sigla non è PC (decentrabile) ma P.C che sta per Penta (5 lenti) e C = coated

È un AI degli anni 70. Spero di non sbagliare.

La lente ED fa non poca differenza fra i modelli.
Tangerineblues
Pietro,

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2542771

Ecco, qui ti era già stata data risposta. Lo avevi dimenticato? smilinodigitale.gif

le femmine ti stanno distruggendo...
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 3 2011, 12:39 AM) *
Pietro,

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2542771

Ecco, qui ti era già stata data risposta. Lo avevi dimenticato? smilinodigitale.gif

le femmine ti stanno distruggendo...


e c'hai ragione carissimo
purtroppo ho da fare moltissimo con le femmine, mannaggia
la maggior parte dei giornalisti con cui ho a che fare sono donne e sono tremende!!!
riscorrendo a ritroso le pagine ieri sera me ne ero accorto ma era troppo tardi,chiedo scusa per il lavoro che ti ho fatto fare al mio posto per mia sbadataggine, pagherò da bere per l'errore commesso

un abbraccio

Pietro
neomeso.lese
OT grosso come una casa biggrin.gif
Ciro, non riesco a capire se i miei mp ti arrivano o no, né quelli inviati direttamente, né quelli inviati come risposta, visto che il messanger del forum non me li visualizza (perché? huh.gif )
Solo per dirti che se non ti é arrivata la mia risposta al tuo mp non é perché sono uno stron*o, o almeno non a quei livelli, ma é perché la tecnologia si é ritorta contro di me messicano.gif
prufo
Grazie delle risposte ragazzi! Il piccolo mostro è appena arrivato, messo benissimo e... con la staffa per il treppiede al posto giusto. E' un'ottica poco frequentata mi pare. Faccio qualche esperimento e poi lo posto così mi dite il vostro parere.

Paolo
lorenzobix
ciao a tutti
ho un bel corredo di ai ed ai-s composto da 28mm f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8, 135mm f3.5, 80-200mm f4
da un po' di tempo ero alla ricerca di un bel grandangolo più spinto (tipo 24mm-20mm-18mm), acquisto che poi ho rimandato per motivi di lavoro dovendomi dotare di un autofocus tuttofare da matrimoni.
Adesso che ho un po' di disponibilità economica vorrei chiedere un po' di pareri su quali modelli valgono e quali sono invece delle ciofeche. ad esempio mi ricordo di aver letto un gran bene di un 20mm (non ricordo quale modello), mentre su un altro 20mm (mi pare il modello ai f3.5) leggevo pareri pesantemente negativi. Non avendo grossa esperienza passata oltre ai modelli in mio possesso, prima di buttarmi in acquisti sbagliati chiedo a chi ne sa di più. Insomma, consigli sono ben accetti.
grazie a un saluto a tutti gli amanti dei "vecchietti"
Lorenzo
Tangerineblues
QUOTE(neomeso.lese @ Aug 3 2011, 10:10 AM) *
OT grosso come una casa biggrin.gif
Ciro, non riesco a capire se i miei mp ti arrivano o no, né quelli inviati direttamente, né quelli inviati come risposta, visto che il messanger del forum non me li visualizza (perché? huh.gif )
Solo per dirti che se non ti é arrivata la mia risposta al tuo mp non é perché sono uno stron*o, o almeno non a quei livelli, ma é perché la tecnologia si é ritorta contro di me messicano.gif


Doverosa risposta: credo che mi sia arrivato tutto, stai sereno. vedi che sotto i messaggi, più sotto... ancora più sotto, dopo le tue foto, c'è una casella di spunta che ti permette di avere una copia di quello che invii.

va tutto bene, tranquillo...
Tangerineblues
QUOTE(lorenzobix @ Aug 3 2011, 05:20 PM) *
ciao a tutti
ho un bel corredo di ai ed ai-s composto da 28mm f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8, 135mm f3.5, 80-200mm f4
da un po' di tempo ero alla ricerca di un bel grandangolo più spinto (tipo 24mm-20mm-18mm), acquisto che poi ho rimandato per motivi di lavoro dovendomi dotare di un autofocus tuttofare da matrimoni.
Adesso che ho un po' di disponibilità economica vorrei chiedere un po' di pareri su quali modelli valgono e quali sono invece delle ciofeche. ad esempio mi ricordo di aver letto un gran bene di un 20mm (non ricordo quale modello), mentre su un altro 20mm (mi pare il modello ai f3.5) leggevo pareri pesantemente negativi. Non avendo grossa esperienza passata oltre ai modelli in mio possesso, prima di buttarmi in acquisti sbagliati chiedo a chi ne sa di più. Insomma, consigli sono ben accetti.
grazie a un saluto a tutti gli amanti dei "vecchietti"
Lorenzo



Io non ho mai avuto il 20/3.5. Non ti so dire. neanche a me pare di aver letto mirabilia.

Ho il 20/4 e ho fatto le prove anche con il 20/2.8 .
Quello che ti posso dire, a pare mio, è questo:

il 20/4 lavora bene a 8, 11 e 16 (migliore 11)
il 20/2.8 lavora bene a 5.6, 8 e 11 (migliore 8)

A questi diaframmi li trovo praticamente equivalenti nonostante mi aspettassi di più dal 20/2.8

Non uso entrambi gli obiettivi ad aperture maggiori di quelle menzionate a meno che non ci sia costretto perchè non soddisfano quello che chiedo in termini di nitidezza ed acutanza periferica.

Al momento posseggo solo il 20/4 per il fatto che è estremamente piccolo e me lo infilo nelle tasche.
pietro58
e di un bel Angenieux 180/2.3 APO DEM con attacco nikon ai-s ne vogliamo parlare?

caspiterina!!!!! a quanto pare ho trovato l'ottica per i miei concerti rolleyes.gif
180 mm che sulla d2x diventano 270 mm con 2,3 si apertura non è per niente male acciderbolina!!!
peccato solo il comportamento non troppo consono agli alti iso della macchina, anche se c'è da dire che fare foto ai concerti senza "grana" che gusto c'è?

altro che "Chiummo" mio caro Ciro, questo in fatto di peso ed ingombro lo batte alla grande
82 millimetri di filtro, 8 elementi in 6 gruppi,995 grammi di peso + 1020 grammi di corpo macchina tot 2Kg al collo

comincio a fare palestra prima che a fine mese arrivi biggrin.gif

abbraccioni

Pietro
reclinato
credo che presto sarò dei vostri ragazzi... ho ordinato oggi un bellissimo 55 2.8 micro ais usato... mi dovrebbe arrivare venerdì...

prospero
Tangerineblues
QUOTE(pietro58 @ Aug 3 2011, 09:41 PM) *
e di un bel Angenieux 180/2.3 APO DEM con attacco nikon ai-s ne vogliamo parlare?

caspiterina!!!!! a quanto pare ho trovato l'ottica per i miei concerti rolleyes.gif
180 mm che sulla d2x diventano 270 mm con 2,3 si apertura non è per niente male acciderbolina!!!
peccato solo il comportamento non troppo consono agli alti iso della macchina, anche se c'è da dire che fare foto ai concerti senza "grana" che gusto c'è?

altro che "Chiummo" mio caro Ciro, questo in fatto di peso ed ingombro lo batte alla grande
82 millimetri di filtro, 8 elementi in 6 gruppi,995 grammi di peso + 1020 grammi di corpo macchina tot 2Kg al collo

comincio a fare palestra prima che a fine mese arrivi biggrin.gif

abbraccioni

Pietro


Eh, ma guarda che il Chiummo pesa 850 grammi da solo, eh! Pur con i suoi 72 Ø. Mica è tanto lontano...
Piuttosto perchè non ci dici che sai di questo Angenieux che pare essere una roba seria?
Apocromatico, suppongo. E DEM che significa. Parliamone, cavoli! ne hai già esperienza di queste ottiche immagino. Un bel monopiede e per i concerti sei a posto.

QUOTE(reclinato @ Aug 3 2011, 10:02 PM) *
credo che presto sarò dei vostri ragazzi... ho ordinato oggi un bellissimo 55 2.8 micro ais usato... mi dovrebbe arrivare venerdì...

prospero


Complimenti. la sua morte però è su formato Fx (IMHO)
pietro58
QUOTE(reclinato @ Aug 3 2011, 10:02 PM) *
credo che presto sarò dei vostri ragazzi... ho ordinato oggi un bellissimo 55 2.8 micro ais usato... mi dovrebbe arrivare venerdì...

prospero

benvenuto già da ora Prospero e complimenti

QUOTE(Tangerineblues @ Aug 3 2011, 11:03 PM) *
Eh, ma guarda che il Chiummo pesa 850 grammi da solo, eh! Pur con i suoi 72 Ø. Mica è tanto lontano...
Piuttosto perchè non ci dici che sai di questo Angenieux che pare essere una roba seria?
Apocromatico, suppongo. E DEM che significa. Parliamone, cavoli! ne hai già esperienza di queste ottiche immagino. Un bel monopiede e per i concerti sei a posto.
Complimenti. la sua morte però è su formato Fx (IMHO)


si Ciro mi sono informato un pò in giro e questo è quanto ho trovato:
82 mm di filtro,995 grammi di peso,paraluce come il "chiummo" a slitta,8 elementi in 6 gruppi di cui uno alla fluorite,apocromatico,diaframma a 9 lamelle, D:E:M. (elemento movimento differenziale) o lenti flottanti che dir si voglia, messa a fuoco ad 1,8 metri
dovrebbe essere roba seria,esperienza diretta non ne ho,l'ho solo visto in foto, ma dalle ricerche fatte non ho trovato elementi negativi a riguardo
ho pure trovato un confronto con il "chiummo" e ne è uscito a testa alta restando alla pari in parecci campi e surclassandolo in altri ma sai come sono fatti i test bisogna vedere sul campo e de visu cosa è capace di fare boh? un'ottica simile è già in mio possesso e la uso quotidianamente si puo dire e ne sono rimasto contentissimo nel comportamento sia meccanico sia di immaggini che sforna, ma è in ambito televisivo e qui questa esperienza non conta, il monopiede c'è l'ho ma sulle foto del 180 non ho visto attacchi (aridaglie) speriamo bene
non resta che aspettare fine mese, se senti urlare dal balcone vuol dire che è arrivata laugh.gif

ammazza che romanzo che ho fatto,chiedo venia

bacioni

Pietro
Tangerineblues
Interessante. Ho visto qualche cosa, soprattutto foto, perchè i commenti dei molti "picodellamirandola" di cui è piena la rete ce ne sono fin troppi.
Sarà una bella battaglia con il 180/2.8 ED. Perchè sicuramente questo Angenieux è un obiettivo buono. Almeno dalle foto che ho potuto guardare e con tutti i limiti del web, beninteso, mi pare abbia belle tonalità e restituisca una bella sensazione di limpidezza. I colori sono forti, pieni ma equilibrati.
A distanza ravvicinata ho notato un certo impasto in periferia che si riduce molto sulle distanze più lunghe.

Ho la sensazione che il 180/2.8 ED Nikkor sia un tantinello più inciso ma meno forte nei colori.
Ma potremmo scoprire che lo surclassa alla grande perchè ho la sensazione che questo francesino abbia un carattere molto deciso.

Naturalmente, caro Pietro, dobbiamo provarlo su una fotomacchina seria, sul pieno formato... su una d700 tanto peer fare un esempio... laugh.gif


PS. Ne ho visto uno sulla baia con attacco Nikon alla bellezza di 2.500 euri.

Ora si va in vacanza ma quando si torna e ce lo avrai abbiamo un po' di cose da provare tu ed io...
lorenzobix
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 3 2011, 07:54 PM) *
Io non ho mai avuto il 20/3.5. Non ti so dire. neanche a me pare di aver letto mirabilia.

Ho il 20/4 e ho fatto le prove anche con il 20/2.8 .
Quello che ti posso dire, a pare mio, è questo:

il 20/4 lavora bene a 8, 11 e 16 (migliore 11)
il 20/2.8 lavora bene a 5.6, 8 e 11 (migliore 8)

A questi diaframmi li trovo praticamente equivalenti nonostante mi aspettassi di più dal 20/2.8

Non uso entrambi gli obiettivi ad aperture maggiori di quelle menzionate a meno che non ci sia costretto perchè non soddisfano quello che chiedo in termini di nitidezza ed acutanza periferica.

Al momento posseggo solo il 20/4 per il fatto che è estremamente piccolo e me lo infilo nelle tasche.

grazie tangerineblues della risposta.
vedendo i prezzi del f2.8 poco meno che doppi di quelli del f4 mi viene da pensare che allora non ne valga la pena leggendo quello che dici.
L'unico mio dubbio, che vale per tutti i modelli AI, è la pochezza dei trattamenti antiriflesso, motivo per cui sono assai poco contento del mio 135mm f3.5 (oltre che per lo scarso potere risolvente e la nitidezza ridicola), cosa che non posso dire del cinquantino invece, il più vecchio dei miei obbbiettivi.
Se prendessi un 20mm ,lo farei certamente per la paesaggistica, mia grande passione fotografica finora imbrigliata dentro uno scarso, a mio avviso, 28mm; per cui di certo lo userei a diaframmi belli chiusi.
grazi ancora della risposta. nessun altro ha qualche dritta da darmi?
Saluti
Lorenzo
prufo
@lorenzobix

Ciao io ho un 20 f3,5 un po' malandato nella carrozzeria ma ottimo nell'ottica (pagto solo 130 caffè), per quanto riguarda il flare è eccezionale, puoi fotografare con il sole nell'inquadratura senza il minimo problema. Per il resto mi sembra più che accettabile come nitidezza, specialmnte a f8 che è il diaframma migliore. Gli altri pregi, secondo me, sono la buona resa alle brevissime distanze e il peso inesistente. Per quanto riguarda il 20 f4 e l'f2,8 non saprei. wink.gif
prufo
Ecco le prime prove con il 300 4,5 IFED. Fatte stamani dal terrazzo. Tutte f 4,5. Mi sembrano niente male, c'è solo un po' di aberrazione cromatica nei controluce, ma come nitidezza, contrasto e colori sono soddisfatto. Onestamente per adesso IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MBmi piace di più del 70-300 vr che avevo fino a qualche tempo fa. Qs sono jpeg come li ha sfornati la d300s con il cp vivid.

Voi che cosa ne pensate?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
lorenzobix
QUOTE(prufo @ Aug 4 2011, 02:44 PM) *
@lorenzobix

Ciao io ho un 20 f3,5 un po' malandato nella carrozzeria ma ottimo nell'ottica (pagto solo 130 caffè), per quanto riguarda il flare è eccezionale, puoi fotografare con il sole nell'inquadratura senza il minimo problema. Per il resto mi sembra più che accettabile come nitidezza, specialmnte a f8 che è il diaframma migliore. Gli altri pregi, secondo me, sono la buona resa alle brevissime distanze e il peso inesistente. Per quanto riguarda il 20 f4 e l'f2,8 non saprei. wink.gif

ciao prufo, grazie della tua recensione.
il problema è che adesso la mia confusione è aumentata. a dire il vero, a f8 più o meno tutte le ottiche danno buoni risultati, ti chiederei quindi come si comporta a diaframmi più critici, tipo a tutta chiusura (o dove comincia a dare fastidio la diffrazione) e tipo a f5.6
prufo
Premetto che non ho eseguito test seri, e ti comunico solo le mie sensazioni f5.6 f8 e f11 hanno comunque una buona resa in termini di nitidezza (per farti un esempio il 16-85 vr è più nitido, ma quello va da sé) 3,5 e 4 sono più morbidi, i diaframmi più chiusi non saprei. Io qs 20 lo uso nella stragrande maggioranza dei casi regolato a f8 e iperfocale, ottenendo tutto a fuoco da poco meno di 2 metri all'infinito, molto più veloce di qualunque autofocus...
Paolo
lorenzobix
QUOTE(prufo @ Aug 4 2011, 05:24 PM) *
regolato a f8 e iperfocale, ottenendo tutto a fuoco da poco meno di 2 metri all'infinito, molto più veloce di qualunque autofocus...
Paolo

eh si, sante parole, uno dei motivi per cui non mi sono mai veramente appassionato ai bestioni moderni af-s è l'assenza della scala della pdc e quindi l'impossibilità di usare l'iperfocale. su questa focale così grandangolare è ovvio che sfrutterò l'iperfocale (l'adoro se non si fosse capito). tuttavia mi interessa anche sapere quanto posso aprire il diaframma senza avere un mosciume generalizzato
Tangerineblues
Dunque per ordine:

@ Lorenzobix

Lorenzo, tutti gli obiettivi a Tutta Chiusura soffrono di diffrazione, chi più e chi meno ma per tutti è così.
Con qualunque 20 mm anche senza andare a tutta chiusura, a 11 o 16 hai una PdC che è una bellezza ed una iperfocale a 1,2 metri. Solo con f/11 per esempio la PdC va da 70 cm a ∞. Quindi per quello non hai problemi.
Io non apro sotto 5.6.
Non con i Nikkor.

@ Prufo

Paolo, devi fare altre prove perchè così, se devo proprio essere sincero, non mi fa saltare dalla sedia. Che ci sia AC , anche con lenti ED lo sappiamo e sappiamo che generalmente si può correggere bene in PP. Quindi no problem.
Ma queste foto, fatte sicuramente a mano libera con il 300/4.5 IF ED che pesa 1 kg a TA e con 1/180 di sec...
Diciamo che sei soddisfatto per deduzione e che probabilmente può fare molto meglio.
Io dico che c'è micromosso, tranne che nella terza foto. Nella prima e seconda sicuramente.
Quindi l'acutanza se ne va a far benedire.
Secondo me, poi, questi obiettivi su Dx non danno il massimo. Migliorano ai bordi ma perdono qualcosa in capacità risolutiva.

Francamente deve per forza essere meglio del 300/4.5 non IF e non ED che è questo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258 KB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 4 2011, 06:38 PM) *
Dunque per ordine:

@ Lorenzobix

Lorenzo, tutti gli obiettivi a Tutta Chiusura soffrono di diffrazione, chi più e chi meno ma per tutti è così.
Con qualunque 20 mm anche senza andare a tutta chiusura, a 11 o 16 hai una PdC che è una bellezza ed una iperfocale a 1,2 metri. Solo con f/11 per esempio la PdC va da 70 cm a ∞. Quindi per quello non hai problemi.
Io non apro sotto 5.6.
Non con i Nikkor.

@ Prufo

Paolo, devi fare altre prove perchè così, se devo proprio essere sincero, non mi fa saltare dalla sedia. Che ci sia AC , anche con lenti ED lo sappiamo e sappiamo che generalmente si può correggere bene in PP. Quindi no problem.
Ma queste foto, fatte sicuramente a mano libera con il 300/4.5 IF ED che pesa 1 kg a TA e con 1/180 di sec...
Diciamo che sei soddisfatto per deduzione e che probabilmente può fare molto meglio.
Io dico che c'è micromosso, tranne che nella terza foto. Nella prima e seconda sicuramente.
Quindi l'acutanza se ne va a far benedire.
Secondo me, poi, questi obiettivi su Dx non danno il massimo. Migliorano ai bordi ma perdono qualcosa in capacità risolutiva.

Francamente deve per forza essere meglio del 300/4.5 non IF e non ED che è questo:

Ingrandimento full detail : 258 KB


@ per prufo

a mio parere c'è mosso anche nella terza. Ma stiamo parlando di un 300mm no ? Per cui il tempo deve essere molto veloce. Piuttosto aumenta gli ISO. Una ottica così deve dare ben altri risultati. Prova su cavalletto o su monopiede. Poi posta di nuovo. Magari evitando o correggendo l'aberrazione. Vedrai che ne usciranno ben altre foto.
Ciao
Cam
Tangerineblues
Di solito si cerca di non scenere sotto il reciproco della focale, quindi 1/300 di sec.

Ma su Dx questo diventa 450 mm, quindi a mano libera 1/300 di secondo potrebbe non bastare affatto.
Per me questo è un obiettivo che può fare cose buone veramente, ma va usato un tripode.

Non ci sono compromessi possibili in queste condizioni perchè bisogna pensare anche a chiudere un paio di stop.
Ci vuole un tripode. Non c'è santi.

Coraggio! Che poi tiri fuori roba da far crepare i vasi nelle sale di decenza ! laugh.gif


PS. Ma che ve ne fate di questi cannoni da 450 mm? National Geographic ? hmmm.gif
reclinato
scusate ragazzi, come dicevo prima aspetto il mio primo ais, il 55 micro 2.8. Volevo sapere, poichè non raggiunge il RR 1:1, se c'erano dei tubi di prolunga economici, al di là del pk 13 che per me costa troppo, che non mi facciano perdere troppi automatismi.
Ho visto i kenko, ma vengono troppo.. ne vedevo alcuni sulla baia a prezzo davvero stracciato, ma credo proprio che con quelli perderei tutto. Mi sapreste delucidare un attimino sull'argomento?
Vi ringrazio in anticipo.

Prospero
Tangerineblues
Prospero, guarda che sulla baia un pk-13 lo trovi anche a 37 euro.

Scade domani.

Se guardi meglio ne trovi, comunque a meno di 50 euri. Originale. Per meno di 37 euro neanche di bachelite lo fanno...
camcorna

Beh alterniamo le discussioni con qualche foto vah....

AI zoom 35-70mm f3.5 a 35mm f8 1/250

Cioccalini e robbivecchi


Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
WilloD80
QUOTE(camcorna @ Aug 5 2011, 12:44 AM) *
Beh alterniamo le discussioni con qualche foto vah....

AI zoom 35-70mm f3.5 a 35mm f8 1/250

Cioccalini e robbivecchi
Ciao

Ingrandimento full detail : 2 MB

Bella Camillo 'Ciocalì e Robaégia' smile.gif

Raccolgo l'invito:

AIS 20 f/2.8 'Fronte Mare'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto a tutti.

Fil.
macromicro
QUOTE(camcorna @ Aug 5 2011, 12:44 AM) *
Beh alterniamo le discussioni con qualche foto vah....

AI zoom 35-70mm f3.5 a 35mm f8 1/250

Cioccalini e robbivecchi
Ciao

Ingrandimento full detail : 2 MB

c'è da apprezzare la pazienza di chi cerca e si porta a casa tutti questi oggetti del ...tempo che fu
reclinato
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 4 2011, 11:02 PM) *
Prospero, guarda che sulla baia un pk-13 lo trovi anche a 37 euro.

Scade domani.

Se guardi meglio ne trovi, comunque a meno di 50 euri. Originale. Per meno di 37 euro neanche di bachelite lo fanno...


Grazie tangerineblues, ma purtroppo sono fuori e non riesco a star dietro a quell'asta che avevo già visto. Ne ho visti alcuni su un sito polacco sui 40 euro e mi chidevo se potevano fare al caso mio, nel senso di non perdere gli automatismi. Ad ogni modo qual è la discriminante per cui si mantengono o meno gli automatismi? La presenza del chip nei tubi o cosa?

QUOTE(WilloD80 @ Aug 5 2011, 04:04 AM) *
Bella Camillo 'Ciocalì e Robaégia' smile.gif

Raccolgo l'invito:

AIS 20 f/2.8 'Fronte Mare'
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto a tutti.

Fil.


colori a dir poco eccezionali... peccato per l'orizzonte che pende un pò a sinistra...

prospero
camcorna
QUOTE(WilloD80 @ Aug 5 2011, 04:04 AM) *
Bella Camillo 'Ciocalì e Robaégia' smile.gif

Raccolgo l'invito:

AIS 20 f/2.8 'Fronte Mare'
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Un saluto a tutti.

Fil.


Ciao Filippo ....grazie......bella anche la tua. Sardegna ? La mia purtroppo qui è apparsa con una dominante rossa che nell'originale non c'è. Va beh che è quasi tutta ruggine.....ma.......

@ per macromicro.....hai proprio ragione....e pensa che questo era un pezzo ....in realtà sta roba era per una lunghezza di 20 metri.......una impresa guardare tutto....

Buona estate
Cam
reclinato
ragazzi chiedo ufficialmente l'iscrizione al club. Mi è appena arrivato il micro nikkor 55 2.8 ais. E' bellissimo!!!!

prospero
Moretti Fausto
QUOTE(reclinato @ Aug 5 2011, 11:12 AM) *
ragazzi chiedo ufficialmente l'iscrizione al club. Mi è appena arrivato il micro nikkor 55 2.8 ais. E' bellissimo!!!!

prospero


Ben arrivato!
Questa è con il 105 Ai-s micro.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 778.9 KB
Tangerineblues
QUOTE(reclinato @ Aug 5 2011, 09:36 AM) *
Grazie tangerineblues, ma purtroppo sono fuori e non riesco a star dietro a quell'asta che avevo già visto. Ne ho visti alcuni su un sito polacco sui 40 euro e mi chidevo se potevano fare al caso mio, nel senso di non perdere gli automatismi. Ad ogni modo qual è la discriminante per cui si mantengono o meno gli automatismi? La presenza del chip nei tubi o cosa?
colori a dir poco eccezionali... peccato per l'orizzonte che pende un pò a sinistra...

prospero



Presenza di chip nei tubi ????
Ma quali chip? Il PK-13 è solo una estensione per il 55 micro. ha solo leveria meccanica e funziona esattamente come un AIs. Niente roba elettronica di nessun genere.

@ Camillo

Quanto m'attizza sta foto di vecchie chincaglierie. bella !


@ Reclinato

Anche io sono un fanatico dell'orizzonte orizzontale laugh.gif

ma, specie con un grandangolo spinto, fino a che punto è lecito fare sparire anche quel briciolo di curvatura che appartiene alla terra su cui poggiamo i piedi e che piatta non è?
Perchè quella curvatura non la raddrizzi solo girando la foto, ma devi proprio correggerla alterando i parametri di sfericità nel menù della lente.
Io tendo a mettere l'orizzonte... orizzontale, ma questo significa che in certi casi scende un po' a destra e un po' a sinistra... e trovo che sia il miglior compromesso visivo.

reclinato
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 5 2011, 12:10 PM) *
Presenza di chip nei tubi ????
Ma quali chip? Il PK-13 è solo una estensione per il 55 micro. ha solo leveria meccanica e funziona esattamente come un AIs. Niente roba elettronica di nessun genere.


chip nel senso di mantenere la funzione dell'esposimetro e poter lavorare in M o A.

prospero
maurizio angelin
Chiedo l'iscrizione. Ieri mi é arrivato il 50/1,2 AI-S acquistato nuovo in Italia grazie alle indicazioni datemi da Rikj.
Dai primi scattucci direi che ha un bel carattere e uno splendido sfuocato.
Penso che il prossimo sarà il 35/1,4 AI-S.
Sapete dove acquistarlo nuovo in Italia a un prezzo umano ?
Ciao

Maurizio
prufo
@tangerineblues
@camcorna

Vi ringrazio dei consigli, in effetti le foto sono state postate sulle ali dell'entusiasmo. Appena ho un minuto vado con il tripode e poi vediamo cosa viene fuori!

@tangenineblues

La foto della chiesa non è niente male, accidenti, spero di riuscire a fare altrettanto.
Tangerineblues
QUOTE(reclinato @ Aug 5 2011, 12:25 PM) *
chip nel senso di mantenere la funzione dell'esposimetro e poter lavorare in M o A.

prospero



Sicuramente. Mantieni tutte le funzioni di un AIS tale e quale. magari sono buono anche tubi generici ma, per la differenza di prezzo e per il fatto che lo acquisti una sola volta nella vita, io ti direi di stare sul pezzo e prendere il suo PK-13. Magari non subito, tanto ne trovi di usati e di nuovi e facilmente capiti nel periodo di bassa...

QUOTE(prufo @ Aug 5 2011, 01:04 PM) *
@tangerineblues
@camcorna

Vi ringrazio dei consigli, in effetti le foto sono state postate sulle ali dell'entusiasmo. Appena ho un minuto vado con il tripode e poi vediamo cosa viene fuori!

@tangenineblues

La foto della chiesa non è niente male, accidenti, spero di riuscire a fare altrettanto.



Non era mia intenzione spegnere gli entusiasmi ma al contrario, riaccenderli. Quella chiesa è fatta con il 300/4.5 normale. Il tuo è senza ombra di dubbio superiore.
Quindi ti darà grandi soddisfazioni. Piazzalo su un bel tripode serio chiudi due stop e vedrai che roba!

QUOTE(Moretti Fausto @ Aug 5 2011, 11:14 AM) *
Ben arrivato!
Questa è con il 105 Ai-s micro.


No, quello è un mostro terribilissimo !!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
reclinato
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 5 2011, 04:25 PM) *
Sicuramente. Mantieni tutte le funzioni di un AIS tale e quale. magari sono buono anche tubi generici ma, per la differenza di prezzo e per il fatto che lo acquisti una sola volta nella vita, io ti direi di stare sul pezzo e prendere il suo PK-13. Magari non subito, tanto ne trovi di usati e di nuovi e facilmente capiti nel periodo di bassa...
laugh.gif laugh.gif laugh.gif



si ne dovrei aver trovato uno a 30 euro... ma giusto per capire, se io prendessi quelli dei cinesi sarebbero uguali come funzioni?

prospero
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB



QUOTE(Tangerineblues @ Aug 2 2011, 11:00 AM) *
La precedente discussione aveva per tema l'esposimetro della d700 e gli obiettivi AIS.
C'è chi sostiene che la d700 tenda a sovraesporre leggermente e chi sostiene che sottoesponga anche il maniera consistente, specialmente con gli AIS che non hanno CPU.
Ho voluto, finalmente, fare una prova per verificare la correttezza della esposizione ma soprattutto il modo di "ragionare" dell'esposimetro.
Naturalmente ho escluso il Sistema Ponderato Centrale e il Matrix, che sono sistemi di compromesso ragionato, per scegliere la misurazione Spot che è sicuramente quella che offre la maggiore precisione.
Poichè si affermava che i problemi di esposizione fossero superiori con gli obiettivi AIS, che non hanno la CPU, ho utilizzato il Raisuli, ovvero il 105/2.5 AIS (anche perchè ho solo AIS cool.gif ).
Ho utilizzato la modalità manuale della d700, proprio come un buon fotografo educato e che ha studiato con diligenza, escludendo ogni modalità automatica.

Piazzato tutto il trabiccolo, l'esposimetro Spot della d700 diceva 1/15 f/8 (200 iso)
Ho controllato con l'Asahi Pentax Spotmeter Digitale modificato da Zone VI Studios (quant è bello!) che diceva EV = 9 (+1/3 scarso scarso) che tradotto è 1/18 a f/8. Stessa misurazione... ed è già una soddisfazione. La leggera sovraesposizione, minore di 1/3 di stop, quindi veramente poca roba, tenderebbe a confermare la mia impressione e per le cose già dette, la trovo vantaggiosa.

Lo schema è semplice: non tocco il diaframma che lascio a f/8 ma cambio i tempi.
Quindi poichè gli esposimetri sono tarati per restituire il Valore di esposizione della Zona V, 1/15 è la mia Zona V (grigio medio 18%). Di conseguenza, 1/8 è la Zona VI e 1/30 è la Zona IV. E via dicendo.

Fatto? Fatto! Ho scaricato nel Mac i fotogrammi scattati con macchina settata a 0 e senza nessuna PP e ho solo convertito in Bianco e Nero.

L'intera gamma delle esposizioni è quella che vedete sotto e va dalla Zona 0 alla Zona X.
Si conferma che la Zona 0 è il nero assoluto e la Zona X è il bianco assoluto.
Questi due fotogrammi non contengono nessuna informazione recuperabile neanche parzialmente.
La Zona I è il buio profondo che contiene già qualche sensazione di presenza e dettagli parzialmente recuperabili.
All'altro lato la Zona IX è bianco intenso, apparentemente senza alcun dettaglio. Ma, lavorando in PP, i dettagli possono essere parzialmente recuperati. La Zona VIII è il bianco in cui è percepibile una trama.
Dunque le Zone di diversa luminanza che possono entrare in una sola immagine nella d700 sono 8 (dalla Zona I alla Zona VIII) e 6 Zone sono quelle veramente utili (dalla Zona II alla Zona VII), ma va tenuto presente che ci sono dettagli parzialmente recuperabili in Zona IX per cui si conferma che è consigliabile esporre per le ombre; ciò che perdiamo sotto la Zona I non è recuperabile mentre ciò che sembra perso nella Zona IX è parzialmente recuperabile.

Ingrandimento full detail : 346.6 KB

Inoltre se guardate l'istogramma prodotto dalla Zona V potete notare che è praticamente perfetto e che la Zona V corrisponde realmente al valore di esposizione centrale. Appena un pelo spostato verso destra, come abbiamo già detto, il che è solo un vantaggio.

Ingrandimento full detail : 19.3 KB

Concludendo: non so cosa succede con gli obiettivi AF, non ne ho. Per quanto mi riguarda devo, con molta soddisfazione, constatare che l'esposimetro della d700 è perfetto, "ragiona" correttamente ed è in accordo con il mitico Spotmeter Digitale di Pentax.
E che un obiettivo AIS, preso a caso, ovvero il 105/2.5 si comporta perfettamente ed in linea con le attese.

Il dato positivo è che, se qualcuno si rifà il test per i fatti suoi e nota qualche piccola discrepanza, è possibile tarare l'esposimetro della d700.

In definitiva, il Sistema Ponderato Centrale è una media suscettibile di sovra o sottoesposizione se nella immagine ci sono forti luci o profondi neri. Il Sistema Matrix è un sistema "intelligente" che funziona molto bene ma fa riferimento a ciò che il programma percepisce e che confronta con un suo database che, per ovvi motivi, non contiene tutto il mondo. L'esposizione Spot è quella più precisa a patto di utilizzare il metodo del Sistema Zonale o di verificare, dopo lo scatto, l'istogramma della foto per verificare se c'è tuto o abbiamo tagliato in alto o in basso. L'esposizione resta un momento importante in cui la scelta del fotografo è determinante. E la cosa fondamentale è sola quella di sapere che abbiamo nelle mani un esposimetro che funziona regolarmente. Sta solo a noi decidere che cosa infilare nella gamma di luminanze riconosciute dal sensore della d700.

Scusate la lunghezza ma spero di essere stato utile.

Questa immagine (ma anche l'impresa che le ha dato la luce!!!) e questa spiegazione sono DA INCORNICIARE!!! Pollice.gif
Bravissimo Ciro,sei un libro aperto.

Sono sparito per un bel po' ma vi seguo sempre:sto testando con cura i miei "nuovi" 20f4 e 55 micro 2.8...ai quali si è aggiunto,da pochi giorni,udite udite...IL RAISULI!!!
Non è proprio il Raisuli di Ciro,è un'AI (ma cambia qualcosa fra le due versioni?).
Mi avete fatto una testa cosi con 'sto 105 2.5...che quando m'è capitato a tiro non ho resistito.

A prima vista,beh...è stupefacente.
A TA è gia' nitido,ma chiuso di quel pochino (anche solo l'f2.8,che si avverte con un click sulla ghiera dei diaframmi) raggiunge quel perfetto compromesso fra nitidezza,sfocato,toni delicati...insomma è una macchina da ritratto.
Ha ombre aperte,ma è ben contrastato!Sulla D700 "produce" Raw praticamente pronti,specie attorno a f4 o 5.6.
Sono curioso di provarlo anche nell'uso improprio,il famoso "105 NON 105",per vedere quanto le mie note manie (7 lamelle non arrotondate) incidano nell'uso quotidiano.
Fino ad ora,devo dirla tutta,lo sfocato mi ha impressionato,è davvero "bello e pastoso" anche ai diaframmi intermedi...


QUOTE(reclinato @ Aug 5 2011, 04:31 PM) *
si ne dovrei aver trovato uno a 30 euro... ma giusto per capire, se io prendessi quelli dei cinesi sarebbero uguali come funzioni?

prospero

Ciao Prospero,
io ho sia il PK13 che il Kit Kenko,quello con i contatti.
Il Kit kenko trasmette tutti gli automatismi:AFS,AF con presa di forza (AFD),eventuale VR e ovviamente la chiusura del diaframma al momento dello scatto.
Il PK 13 è detto "automatico" nel senso che chiude il diaframma al valore prescelto,durante lo scatto,ma non permette il funzionamento di AF e VR!

Meccanicamente,guarda...il Kit kenko si difende abbastanza bene,ma il PK Nikon è un vero gioiello:robuso e meccanicamente perfetto,tanto che sembra un tutt'uno con l'obiettivo che supporta.

Eviterei la roba cinese,a prescindere.Val la pena montare una lente di prima categoria su un corpo di prima categoria...e nel mezzo un giocattolo plasticoso??
Io non la rischierei:piuttosto aspetta di trovare il kit Kenko usato!Quando compare,nei mercatini,si aggira attorno alle 80/100€ (tre tubi rispettivamente da 12,24 e 36mm di spessore).

Ciao a tutti!

Fausto.
mk1
QUOTE(camcorna @ Aug 5 2011, 12:44 AM) *
Beh alterniamo le discussioni con qualche foto vah....

AI zoom 35-70mm f3.5 a 35mm f8 1/250

Cioccalini e robbivecchi
Ciao

Ingrandimento full detail : 2 MB


Ciao Camillo!
Molte delle foto postate ultimamente sono molto belle e meritevoli di elogi ma se tutti dovessimo commentare tutte le belle immagini, questo club sarebbe sommerso da questo tipo di intervento.
E' per questo che mi limito a commentere solo le immagini che mi colpiscono molto come
questa tua ultima, molto particolare. Mi piace molto.
Che interventi ci sono sopra, se ti va di dirlo, naturalmente.
Ultimamente sono un pò preso, spero di liberarmi presto.
Ne approfitto per salutare tutti.
Filippo mk1.
Corraflex1971

Non è proprio il Raisuli di Ciro,è un'AI (ma cambia qualcosa fra le due versioni?).
Mi avete fatto una testa cosi con 'sto 105 2.5...che quando m'è capitato a tiro non ho resistito.

IL 105 AI ha 7 lamelle arrotondate e una messa a fuoco con corsa di 170°,L'AI-S ha 7 lamelle tradizionali e corsa di MF di 140°,come schema ottico e minima distanza di MF sono identici,L'AI-s in più ha il paraluce estensibile incorporato.
Io se dovessi prenderne uno usato punterei sull'Ai per le lamelle arrotondate.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Aug 6 2011, 11:11 AM) *
Ciao Camillo!
Molte delle foto postate ultimamente sono molto belle e meritevoli di elogi ma se tutti dovessimo commentare tutte le belle immagini, questo club sarebbe sommerso da questo tipo di intervento.
E' per questo che mi limito a commentere solo le immagini che mi colpiscono molto come
questa tua ultima, molto particolare. Mi piace molto.
Che interventi ci sono sopra, se ti va di dirlo, naturalmente.
Ultimamente sono un pò preso, spero di liberarmi presto.
Ne approfitto per salutare tutti.
Filippo mk1.


Bene, prima di tutto, grazie sia a te che a Ciro, per la benevolenza. Poi chiarisco subito che non ho segreti. Ci mancherebbe. (Anche perchè ho proprio gran poco di che insegnare e molto invece da imparare). La foto è di una semplicità estrema. Scattata anche in modo precario, per la presenza di automobili e persone (sarebbe stato bello avere una visione più ampia). Anche la messa a fuoco non giurerei che sia precisissima. Mi sono chinato e piuttosto in fretta ho inquadrato e fotografato. A 35mm con diaframma chiuso per cercare di sfruttare la profondità di campo. IL 35-70 f3.5 è nitido di suo. Poi in PP ho lasciato inalterata l'esposizione, ho aumentato un pò la nitidezza. Ho spinto un pò sui contrasti tonali e stop. NOn c'è HDR. Ho sviluppato anche una versione in bianco e nero. Il colore è quello tendente al ruggine,,,anche per il legno della baracca. Però inspiegabilmente, il file postato, ha accentuato la tendenza al rosso, che ritrovo in modo minore nel file originale.
E' una foto a cui, in fondo ho dedicato poco tempo, sia nella ripresa che nella post produzione.

Ciao
Cam
Fausto Panigalli
QUOTE(corraflex71 @ Aug 6 2011, 01:51 PM) *
IL 105 AI ha 7 lamelle arrotondate e una messa a fuoco con corsa di 170°,L'AI-S ha 7 lamelle tradizionali e corsa di MF di 140°,come schema ottico e minima distanza di MF sono identici,L'AI-s in più ha il paraluce estensibile incorporato.
Io se dovessi prenderne uno usato punterei sull'Ai per le lamelle arrotondate.


Ciao Corrado,
ti ringrazio per queste preziose informazioni:ho fatto una ricerca in rete ma non ho trovato nulla unsure.gif :per caso hai un link da passarmi,in proposito?
Conosco questo http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lens...tml#70-xx%20Pro ,utilissimo per le altre infromazioni,ma che non riporta numero e forma delle lamelle e piu' che altro lo schema ottico...

A proposito:curioso il fatto che il 105 AIS sia stato aggiornato col bel paraluce estraibile,ma sia tornato alle lamelle non arrotondate! huh.gif
Ho fatto un confronto fra il mio 55 micro 2.8 e il 105AI ma devo dire,onestamente,che la forma del diaframma è praticamente identica:forse sono un po' approssimativo io ma non vedo una forma arrotondata...
Va bè,poco male.

Una curiosità:qualcuno di voi usa il paraluce sul 105?Lo ritenete utile per uso in esterni?
Credo che con questo peso e focale sia piu' semplice usare la mano sinistra,se necessario,ma se qualcuno di voi avesse un'HS-8 da vendermi mi farebbe piacere smile.gif

Grazie ancora,
ciao!

Fausto.
Tangerineblues
QUOTE(Fausto Panigalli @ Aug 7 2011, 08:13 AM) *
Ciao Corrado,
ti ringrazio per queste preziose informazioni:ho fatto una ricerca in rete ma non ho trovato nulla unsure.gif :per caso hai un link da passarmi,in proposito?
Conosco questo http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lens...tml#70-xx%20Pro ,utilissimo per le altre infromazioni,ma che non riporta numero e forma delle lamelle e piu' che altro lo schema ottico...

A proposito:curioso il fatto che il 105 AIS sia stato aggiornato col bel paraluce estraibile,ma sia tornato alle lamelle non arrotondate! huh.gif
Ho fatto un confronto fra il mio 55 micro 2.8 e il 105AI ma devo dire,onestamente,che la forma del diaframma è praticamente identica:forse sono un po' approssimativo io ma non vedo una forma arrotondata...
Va bè,poco male.

Una curiosità:qualcuno di voi usa il paraluce sul 105?Lo ritenete utile per uso in esterni?
Credo che con questo peso e focale sia piu' semplice usare la mano sinistra,se necessario,ma se qualcuno di voi avesse un'HS-8 da vendermi mi farebbe piacere smile.gif


Grazie ancora,
ciao!

Fausto.



Un paraluce, non poche volte, è la differenza tra una foto limpida dai colori pieni ed una foto scialba, specialmente per chi è avvezzo ad ingaggiare con la luce scontri frontali...
Fausto Panigalli
QUOTE(Tangerineblues @ Aug 7 2011, 08:01 PM) *
Un paraluce, non poche volte, è la differenza tra una foto limpida dai colori pieni ed una foto scialba, specialmente per chi è avvezzo ad ingaggiare con la luce scontri frontali...

laugh.gif NON SO PERCHE' ma mi sento chiamato in causa tongue.gif
Grazie mille Ciro Pollice.gif ,terro' d'occhio i mercatini per vedere se trovo un bell'HS-8:se ne aveste uno da vendere...

Grazie ancora,

Fausto.
Tangerineblues
Figurati, Fausto. Procurati un paraluce anche non originale ma che abbia le dimensioni adatte. Se non fosse così importante nella versione AIs non glielo avrebbero integrato.
Piuttosto guarda che quel pelo di chiusura dopo il 2.5 non è che sia molto significativo.
Il 105 non ha molti problemi ai bordi a TA. Ma ne ha qualcuno proprio al centro dell'immagine che appare un po' morbida... un po' troppo per me. La faccenda si risolve completamente già a f/4, dove migliorano i bordi ma soprattutto il centro e da lì va a bomba fino a 16. Diciamo che da 5.6 a 16 va veramente bene con un f/4 del tutto usabile.
Intendiamoci, anche a TA il 105 può essere usato meglio di altri AIS, sapendo che restituisce una immagine un po' flou, ma bisogna fare attenzione al diaframma più aperto perchè se vai di primo o primissimo piano e metti a fuoco gli occhi puoi avere la punta del naso sfocata e non è cosa bella a vedersi, mentre una leggera sfocatura verso la parte posteriore della testa è decisamente più sopportabile.

Ma io sono uno all'antica, oggi si guarda più allo sfocato che a quello che si mette a fuoco... laugh.gif
Tangerineblues
Anzi Fausto, facciamo così, se non le chiacchiere stanno a zero.

Quello che vedi di seguito è il particolare centrale a grandezza reale (1:1) di una immagine scattata con il 105/2.5 af/2.5 a sinistra e f/4 a destra, come vedi anche dalla didascalia.

Vedi da te stesso la differenza tra la TA e appena un diaframma superiore e cioè f/4.
E il 105 è uno di quelli forti a TA...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 989.2 KB

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.