QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2014, 09:34 AM)

...
concordo su tutto Ciro, soprattutto sul discorso di un ottimale utilizzo su FX, quello era il tuo famoso "lurido"

vero?
esatto, comunque se serve si utilizza anche a valori + aperti, qui mi pare che ero a f5,6
...
oh... si! Quello era il "Lurido" 20 ! ha ha ha
Confermo che ci ho fatto anche io roba accettabile anche a f/5,6, ma dipende sempre da che cosa hai ai bordi e quale peso essi hanno nella economia dell'intera foto.
Io non conosco il f/3,5 ma il paragone tra 20/4 e il 20/2,8 non è stato esaltante. Alla fine peso/ingombro e prezzo mi fanno preferire il Lurido 20/4.
Si, ho visto che i prezzi sono lievitati. Diciamo che il rialzo dei prezzi si è avviato già con la D700 sulla quali i buoni vecchi AIs hanno ripreso vigore e hanno dato forse il meglio di se stessi da quando sono nati. Onestamente però, penso che un obiettivo non eccezionale e che è stato dismesso già nei primi anni 70, non si debba sovrapagare.
Purtroppo le focali grandangolari di quel tempo non sono proprio formidabili. Intendiamoci, vanno bene, ma non si può dire che 18, 20 e 24 siano dei veri campioni, sebbene io abbia usato anche il 24 con soddisfazione e piacere.
Però... in un confronto rigoroso che feci tra 20/4 Nikkor e 21 Distagon, i risultati, sebbene attesi furono imbarazzanti. Il 21 Distagon a TA aveva i bordi che erano enormemente migliori di quelli prodotti dal Lurido 20 a f/11... ma è un paragone tutto sommato ingeneroso: una parabola satellitare da 16 super lenti in 13 gruppi contro 10 lenti in 8 gruppi del minuscolo 20/4... mi sembrava Totò contro Maciste.. ha ha ha ha
Quel piccoletto, però, mi manca...