QUOTE(Tangerineblues @ Jun 13 2011, 09:18 PM)

Ho sempre dato molta importanza al polarizzatore e credo che quando si fotografano paesaggi l'ipotesi di usarlo deve essere sempre presa in considerazione anche se non sempre serve, ma bisogna comunque valutarne la possibilità di impiego e gli eventuali risultati attesi.
Il problema, Fausto, è che si pensa sempre e solo al colore del cielo. Ma in realtà non è così, anche se l'effetto più immediatamente evidente riguarda il cielo, se si è nelle condizioni adatte (sole alle spalle). Tutta la gamma di colori ne viene influenzata. Il risultato spesso è una fotografia che ha bisogno di poca post produzione.
Intendiamoci io ritengo che chi fotografa in NEF abbia l'obbligo "morale" di post produrre e certe foto "uscite così dalla macchina", come spesso si sente ripetere, a meno che non siano veri provini ( ma talvolta dubito anche di questo... ) sono cose ancora più tristi di una giornata uggiosa.
Detto questo, è chiaro che non dover saturare un cielo, almeno non troppo, e avere verdi o rossi più caldi in partenza è un innegabile vantaggio. Per avere un effetto similpolarizzato del cielo puoi effettivamente sottoesporre la foto in PP dell'equivalente di un paio di diaframmi, ma poi ti tocca alzare tutto il resto e via dicendo. Si può fare e si fa anche bene, ma perché rinunciare ad un vantaggio che è lì a portata di mano? E che ti lascia più spazio disponibile per eventuali altri effetti?
E l'acqua? E tutte le superfici non metalliche? e il riflesso sui vetri? Non dico che si deve usare sempre ma solo che non dovremmo dimenticare l'opzione di usarlo. A volte la natura è così colorata che ho volutamente rinunciato ad usare il polarizzatore per non avere effetti esagerati; altre volte è il contrario...
Sai Ciro che detta cosi...non saprei come ribatterti?
La tua teoria è giustissima,bisogna che mi porti sempre un polarizzatore,anche solo per "vedere l'effetto che fa",come dici tu!
Approfitto delle vostre conoscenze per chiedere consiglio,se posso...
Mio padre vorrebbe vendere alcuni dei suoi AI,ma non ne conosco le giuste quotazioni.
Le lenti sono queste:
20mm f4 matricola 140386
35mm f2 matricola 942224
50mm f1.8Serie E matricola 1349702
135 f2.8 matricola 792271
Il 50mm è in ottime condizioni,praticamente come nuovo;gli altri hanno segni d'uso sul barilotto e in due casi leggerissimi segni sulla lente frontale,uno,e sulla posteriore l'altro.
Non ho scatole ma solo i tappi anteriori e posteriori.Tutti sono perfettamente funzionanti.
Quanto possono valere?Quanto si toglie,dalla quotazione ideale,per l'assenza delle scatole e per i leggeri segni sul barilotto o sulle lenti?
Grazie mille per l'aiuto...
Fausto