Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
robermaga
QUOTE(cesman88 @ Nov 27 2012, 11:45 PM) *
sempre il 105/2.5 nella sua attività più consona, il ritratto, qui in versione ... felina :-)
A F4 (i dati di focale exif sono errati, ho dimenticato di cambiare l'impostazione sul corpo macchina ...)

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Mamma mia che dettaglio la D7000 ohmy.gif ! In questa e in quella sopra del tetto, pensando che poi è un DX. Non sono un maniaco del dettaglio super, ma penso che sia molto merito di quel sensore che del grande 105.
Una piccola perplessità: nella foto del micio nelle parti in ombra noto un discreto rumore, che francamente da cose lette qua e la credevo fosse molto meno sulla 7000 a quegli iso. E' cosi o hai ecceduto un po' nella mdc?

Ciao
Roberto

robermaga
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 28 2012, 10:50 AM) *
Mi permetto di dissentire, Filippo.
Tra D3 e D4 non è solo una questione di MPX (la D4 si ferma a 16 e non arriva a 18), ma di un notevole miglioramento sia nella gamma dinamica che nella gestione degli ISO,nel recupero delle luci e delle ombre oltre ad una serie di altre cose che magari non sono di nessun vantaggio, ma che intanto ci sono (AF migliorato con lenti duplicate, raffica, vantaggi di un corpo professionale etc etc) e che all'occorrenza possono essere usate.
Che poi le foto le faccia la sensibilità, l'occhio e la cultura fotografica di chi scatta è fuori discussione ed è un altro paio di sacrosante maniche, ma per quello che riguarda la mia scarsa esperienza mi sento di dire che, a volte, avere tra le mani uno strumento che fotograficamente parlando non ti lascia mai a piedi può fare la differenza, secondo me... smile.gif

Francesco

E io mi permetto di dissentire sul tuo dissenso laugh.gif messicano.gif ... scherzando, naturalmente.
Seriamente invece penso, conoscendo un po' Fili (pur con i limiti dell'empatia da rete) che faccia la scelta giusta. Perché lui è sopratutto un collezionista (da una parte) e un ottimo sperimentatore sia meccanico che fotografico. Quindi la 800E è di sicuro il suo pane.... essendo in un certo senso un apparecchio "sperimentale". Ma lui ti risponderà meglio di me.....
Dove non sono d'accordo con Filippo è sulle sue foto.... lui si deprime per questo, ma le poche che inserisce senza essere sperimentali o prove sono (per me) notevoli. Ne dovrebbe inserire di più e unire la qualità alla sperimentazione.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 28 2012, 10:50 AM) *
Mi permetto di dissentire, Filippo.
Tra D3 e D4 non è solo una questione di MPX (la D4 si ferma a 16 e non arriva a 18), ma di un notevole miglioramento sia nella gamma dinamica che nella gestione degli ISO,nel recupero delle luci e delle ombre oltre ad una serie di altre cose che magari non sono di nessun vantaggio, ma che intanto ci sono (AF migliorato con lenti duplicate, raffica, vantaggi di un corpo professionale etc etc) e che all'occorrenza possono essere usate.
Che poi le foto le faccia la sensibilità, l'occhio e la cultura fotografica di chi scatta è fuori discussione ed è un altro paio di sacrosante maniche, ma per quello che riguarda la mia scarsa esperienza mi sento di dire che, a volte, avere tra le mani uno strumento che fotograficamente parlando non ti lascia mai a piedi può fare la differenza, secondo me... smile.gif

Francesco


Francesco carissimo!
La D4 è fantastica, e non escludo di prenderla più avanti.
Le differenze con la D3 sono tante e interessanti.
In questo momento la D4 non mi serve e mi basta la D3 che comunque è ancora validissima.
Considera che non scatto a raffica e non vado mai oltre gli 800 iso.
Per la gamma dinamica, la 800 dovrebbe cavarsela ottimamente.
I miei non erano consigli per gli acquisti indirizzati a tutti. Gianfranco mi ha chiesto perchè prendo la D800 invece che la D4 e io ho elencato le mie priorietà.
Poi non ho scritto che la differenza D3-D4 sta esclusivamente nel numero di pixel.
Mi diverto molto con le comparazioni e nell'esaminare il comportamento delle ottiche AI e quindi mi serve una fotocamera con la più alta risoluzione possibile.
Ecco perchè mi sono fermato alla differenza di numero di pixel ( che ho pure cannato). laugh.gif
Fili.




mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 01:05 PM) *
E io mi permetto di dissentire sul tuo dissenso laugh.gif messicano.gif ... scherzando, naturalmente.
Seriamente invece penso, conoscendo un po' Fili (pur con i limiti dell'empatia da rete) che faccia la scelta giusta. Perché lui è sopratutto un collezionista (da una parte) e un ottimo sperimentatore sia meccanico che fotografico. Quindi la 800E è di sicuro il suo pane.... essendo in un certo senso un apparecchio "sperimentale". Ma lui ti risponderà meglio di me.....
Dove non sono d'accordo con Filippo è sulle sue foto.... lui si deprime per questo, ma le poche che inserisce senza essere sperimentali o prove sono (per me) notevoli. Ne dovrebbe inserire di più e unire la qualità alla sperimentazione.

Ciao
Roberto


Grazie Roby, lo prendo come uno stimolo.
Il guaio è che sono attratto dagli aspetti tecnici.
Hai visto anche tu il dettaglio incredibile di queste ultime Dx ....questo mi fa scattare tutta una serie di riflessioni che poi mi induce a fare prove.
Quando ho un'intuizione, lasciamo perdere se è una cosa innovativa o è la scoperta dell'acqua calda, io non posso fermarmi al boh...chissà...forse!
Io devo soddisfare la mia curiosità tecnica.
Non serve assolutamente a niente e non mi porta da nessuna parte ma mi piace e mi appaga lo spirito.
Ma che te lo dico a fare, ormai mi conosci bene.
Fili.
cesman88
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 12:43 PM) *
Mamma mia che dettaglio la D7000 ohmy.gif ! In questa e in quella sopra del tetto, pensando che poi è un DX. Non sono un maniaco del dettaglio super, ma penso che sia molto merito di quel sensore che del grande 105.
Una piccola perplessità: nella foto del micio nelle parti in ombra noto un discreto rumore, che francamente da cose lette qua e la credevo fosse molto meno sulla 7000 a quegli iso. E' cosi o hai ecceduto un po' nella mdc?

Ciao
Roberto


ciao Roberto, per il rumore ricontrollo stasera a casa, sicuramente un pizzico di MdC c'è, ma non mi sembra di averne messa molta (in LR4 il comando "nitidezza" di default è su 25 e arriva fino a 100, non metto quasi mai più di 35-40): poi ti dico.

E' vero che il sensore ha molto dettaglio (la densità di pixel è lo stesso della D800), la cosa però che mi stupisce di questo obiettivo è che anche ingrandendo al 100% (quindi a monitor si vedono i pixel 1:1) l'immagine conserva una compattezza notevole, cioè mentre su altri obiettivi si inizia ad avere l'impressione di "sgranatura" e di immagine artificiosa, con questo non sembra di essere giunti al limite fisico del singolo pixel.
Non so se ho reso l'idea e soprattutto non so come sia spiegabile questo effetto, forse alla gradualità delle sfumature, ma la sensazione è che non sia al suo limite ottico. Certo il crop DX aiuta, forse ai bordi con una D800 comincia a cedere un pò.
rolubich
QUOTE(cesman88 @ Nov 28 2012, 01:56 PM) *
......forse ai bordi con una D800 comincia a cedere un pò.


Penso proprio di no, il 105mm f/2.5 è una delle ottiche più uniformi su tutto il fotogramma che abbia mai provato, specialmente a distanze medio lunghe.
Filippo ce ne darà presto conferma wink.gif
Gian Carlo F
Ancora qualcosa col 35mm/2 K


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB


questa la ho rivista.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Nov 28 2012, 01:16 PM) *
Francesco carissimo!
La D4 è fantastica, e non escludo di prenderla più avanti.
Le differenze con la D3 sono tante e interessanti.
In questo momento la D4 non mi serve e mi basta la D3 che comunque è ancora validissima.
Considera che non scatto a raffica e non vado mai oltre gli 800 iso.
Per la gamma dinamica, la 800 dovrebbe cavarsela ottimamente.
I miei non erano consigli per gli acquisti indirizzati a tutti. Gianfranco mi ha chiesto perchè prendo la D800 invece che la D4 e io ho elencato le mie priorietà.
Poi non ho scritto che la differenza D3-D4 sta esclusivamente nel numero di pixel.
Mi diverto molto con le comparazioni e nell'esaminare il comportamento delle ottiche AI e quindi mi serve una fotocamera con la più alta risoluzione possibile.
Ecco perchè mi sono fermato alla differenza di numero di pixel ( che ho pure cannato). laugh.gif
Fili.


Scusami Filippo, prima di rispondere devo chiedere venia a te e a Roberto perché, rileggendo il post che ho scritto stamattina in fretta e furia, mi sono accorto di non essere stato in grado di dire chiaramente quello che volevo.
Non mi sarei permesso di giudicare sul tuo acquisto, intendiamoci, nè su quello di chiunque altro: ognuno fa le proprie scelte in base alle sue esigenze ed esperienza e sceglie la macchina che più ritiene adatta, come d'altronde è giusto che sia! smile.gif
Preso dall'andamento di un thread a cui ho partecipato stamani qui sul forum, avrei voluto dire che oltre alle altre differenze tra le prestazioni di un corpo professionale ed uno che non lo è (e non mi riferisco ai MPX o agli ISO, visto che D4 e D800 dovrebbero, se non ricordo male, condividere lo stesso sensore), la consapevolezza di avere tra le mani uno strumento affidabile e "blablabla" che tutti voi sapete meglio di me, a volte, è garanzia di maggior successo rispetto ad un altro strumento che non ha quelle caratteristiche.
Ma sono riuscito a dire tutto fuorché quello che avevo in mente, quindi faccio le mie scuse per aver scritto da cani.

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 02:15 PM) *
Ancora qualcosa col 35mm/2 K

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
questa la ho rivista.....

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Direi che la versione rivista è, a mio avviso, decisamente migliore rispetto alla prima, per la mancanza di aloni.
Bravo, Gian! smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 28 2012, 02:41 PM) *
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Direi che la versione rivista è, a mio avviso, decisamente migliore rispetto alla prima, per la mancanza di aloni.
Bravo, Gian! smile.gif

Francesco


Grazie Francesco, nella prima avevo voluto fare troppo e, come sempre succede, il troppo stroppia messicano.gif
federico777
Condivido anch'io, nella prima l'eccesso di contrasto infastidiva (è successo anche a me di esagerare nel contrastare i lontani, cercando di compensare magari la foschia dell'aria), questa è molto più equilibrata Pollice.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 28 2012, 03:19 PM) *
Condivido anch'io, nella prima l'eccesso di contrasto infastidiva (è successo anche a me di esagerare nel contrastare i lontani, cercando di compensare magari la foschia dell'aria), questa è molto più equilibrata Pollice.gif

F.


Esatto, mi pareva di aver ridotto la cosiddetta luminanza ai blu in ACR, sperando (abbastanza invano messicano.gif ) di migliorare il colore del cielo, non mi ero però accorto di quella specie di artefatto, e va beh.....

A dirtela tutta Federico, ho 2 libroni su CS4 (uno lo ho comprato e l'altro me lo ha regalato mia figlia) e ogni tanto leggo qualcosa, soprattutto quando non riesco a prendere sonno messicano.gif , così mi incasino con qualche novità di PP!!
macromicro
nella gamma dinamica che nella gestione degli ISO,nel recupero delle luci e delle ombre

è quello che, leggendo le opinioni/impressioni dei vari utenti, potrebbe potenzialmente indirizzarmi verso questo corpo; sempre a livello di discussioni filosofiche huh.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(macromicro @ Nov 28 2012, 03:38 PM) *
nella gamma dinamica che nella gestione degli ISO,nel recupero delle luci e delle ombre

è quello che, leggendo le opinioni/impressioni dei vari utenti, potrebbe potenzialmente indirizzarmi verso questo corpo; sempre a livello di discussioni filosofiche huh.gif


Se vuoi che ti invii un raw da "strapazzare", fammelo sapere.
Basta che tu mi dica "fotografa questo con questa luce", e te lo mando! wink.gif

Francesco
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 28 2012, 02:41 PM) *
Scusami Filippo, prima di rispondere devo chiedere venia a te e a Roberto perché, rileggendo il post che ho scritto stamattina in fretta e furia, mi sono accorto di non essere stato in grado di dire chiaramente quello che volevo.
Non mi sarei permesso di giudicare sul tuo acquisto, intendiamoci, nè su quello di chiunque altro: ognuno fa le proprie scelte in base alle sue esigenze ed esperienza e sceglie la macchina che più ritiene adatta, come d'altronde è giusto che sia! smile.gif
Preso dall'andamento di un thread a cui ho partecipato stamani qui sul forum, avrei voluto dire che oltre alle altre differenze tra le prestazioni di un corpo professionale ed uno che non lo è (e non mi riferisco ai MPX o agli ISO, visto che D4 e D800 dovrebbero, se non ricordo male, condividere lo stesso sensore), la consapevolezza di avere tra le mani uno strumento affidabile e "blablabla" che tutti voi sapete meglio di me, a volte, è garanzia di maggior successo rispetto ad un altro strumento che non ha quelle caratteristiche.
Ma sono riuscito a dire tutto fuorché quello che avevo in mente, quindi faccio le mie scuse per aver scritto da cani.

Francesco


Ma figurati. Io avevo capito comunque cosa volevi dire e sai perchè?
Perchè la penso esattamente come te.
Tre anni fa quando presi la D3 feci questo ragionamento.
Volevo tra le mani un attrezzo massiccio e affidabile.
Non perchè la D700 si sarebbe rotta ma proprio per godere di questa sensazione e consapevolezza di cui parli.
Considera anche che arrivo dalla pellicola dove ho sempre utilizzato le "pro" a cominciare dalla Nikon F, poi F2 e infine F3.
E sai perchè uso le ottiche AI? Sempre per lo stesso motivo: costruzione massiccia e affidabilità.
E sai perchè sono alto 1,70 e peso 90 Kg? Perchè voglio essere massiccio e resistente agli urti! laugh.gif
Un caro saluto.Fili.


robermaga
QUOTE(mk1 @ Nov 28 2012, 03:54 PM) *
Ma figurati. Io avevo capito comunque cosa volevi dire e sai perchè?
Perchè la penso esattamente come te.
Tre anni fa quando presi la D3 feci questo ragionamento.
Volevo tra le mani un attrezzo massiccio e affidabile.
Non perchè la D700 si sarebbe rotta ma proprio per godere di questa sensazione e consapevolezza di cui parli.
Considera anche che arrivo dalla pellicola dove ho sempre utilizzato le "pro" a cominciare dalla Nikon F, poi F2 e infine F3.
E sai perchè uso le ottiche AI? Sempre per lo stesso motivo: costruzione massiccia e affidabilità.
E sai perchè sono alto 1,70 e peso 90 Kg? Perchè voglio essere massiccio e resistente agli urti! laugh.gif
Un caro saluto.Fili.

Allora io sono fritto.... sono 1,68 e peso 70 kg messicano.gif .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 783.2 KB
...ma un podista di 1,68 (pur modesto, non come Giuseppe) non può pesare di più!
(qui qualche anno fa e con molti acciacchi in meno)

R.
mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 04:17 PM) *
Allora io sono fritto.... sono 1,68 e peso 70 kg messicano.gif .


Visualizza sul GALLERY : 783.2 KB
...ma un podista di 1,68 (pur modesto, non come Giuseppe) non può pesare di più!
(qui qualche anno fa e con molti acciacchi in meno)

R.


Beati voi podisti, allenati, in peso forma....che belli che siete!
Anch'io peso 70 kg, se tolgo i 20 Kg di materiale antiurto che ho accumulato in questi ultimi anni.
Non vi faccio vedere come mi sono ridotto perchè mi vergogno.
Basta! mi metto a dieta e incomincio a correre! Si, ce la posso fare........non è veeerooo...non ce la farò mai...sigh..sob.
Fili.
robermaga
QUOTE(cesman88 @ Nov 28 2012, 01:56 PM) *
ciao Roberto, per il rumore ricontrollo stasera a casa, sicuramente un pizzico di MdC c'è, ma non mi sembra di averne messa molta (in LR4 il comando "nitidezza" di default è su 25 e arriva fino a 100, non metto quasi mai più di 35-40): poi ti dico.

E' vero che il sensore ha molto dettaglio (la densità di pixel è lo stesso della D800), la cosa però che mi stupisce di questo obiettivo è che anche ingrandendo al 100% (quindi a monitor si vedono i pixel 1:1) l'immagine conserva una compattezza notevole, cioè mentre su altri obiettivi si inizia ad avere l'impressione di "sgranatura" e di immagine artificiosa, con questo non sembra di essere giunti al limite fisico del singolo pixel.
Non so se ho reso l'idea e soprattutto non so come sia spiegabile questo effetto, forse alla gradualità delle sfumature, ma la sensazione è che non sia al suo limite ottico. Certo il crop DX aiuta, forse ai bordi con una D800 comincia a cedere un pò.

Concordo con te. Il sensore è senza dubbio ottimo, ma il 105 è grande. Quando l'ho preso mi sono accorto subito della sua superiorità, che non descriverei come maggior nitidezza o maggior dettaglio. I vari macro forse sono più performanti da questo punto di vista, in particolare da vicino, ma questo ha qualcosa in più che non so descrivere e quando dici gradualità delle sfumature cogli di sicuro nel segno. Ma non basta.

Due esempi già postati da vicino e all'infinito con i "limiti" della D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Se la porti al 100x100 si notano le persone che stanno arrampicandosi lungo il sentiero a s. del Piz Boè

Ciao
Roberto

QUOTE(mk1 @ Nov 28 2012, 04:34 PM) *
Beati voi podisti, allenati, in peso forma....che belli che siete!
Anch'io peso 70 kg, se tolgo i 20 Kg di materiale antiurto che ho accumulato in questi ultimi anni.
Non vi faccio vedere come mi sono ridotto perchè mi vergogno.
Basta! mi metto a dieta e incomincio a correre! Si, ce la posso fare........non è veeerooo...non ce la farò mai...sigh..sob.
Fili.

Beh... se hai il cuore sano (e te lo auguro) fai una visita specifica e poi ti faccio io una tabella.... tutti ce la possono fare. Ma deve piacere e dopo un paio di km è la testa che conta...... wink.gif

R.
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Nov 28 2012, 03:54 PM) *
Ma figurati. Io avevo capito comunque cosa volevi dire e sai perchè?
Perchè la penso esattamente come te.
Tre anni fa quando presi la D3 feci questo ragionamento.
Volevo tra le mani un attrezzo massiccio e affidabile.
Non perchè la D700 si sarebbe rotta ma proprio per godere di questa sensazione e consapevolezza di cui parli.
Considera anche che arrivo dalla pellicola dove ho sempre utilizzato le "pro" a cominciare dalla Nikon F, poi F2 e infine F3.
E sai perchè uso le ottiche AI? Sempre per lo stesso motivo: costruzione massiccia e affidabilità.
E sai perchè sono alto 1,70 e peso 90 Kg? Perchè voglio essere massiccio e resistente agli urti! laugh.gif
Un caro saluto.Fili.


Meno male, avevo timore che avessi frainteso l'intenzione del mio post, meglio così! smile.gif
Ricambio il saluto sincero!

Francesco


P.S: Io sono 1.83 per 78 kili, ma faccio quasi 12.000 km di pedalate in montagna all'anno. La testa è fondamentale, qualsiasi attività si pratichi. Senza un po' di determinazione (...e anche di dedizione al martirio, diciamo la verità! biggrin.gif ) non si va da nessuna parte, secondo me.


Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 04:46 PM) *
Concordo con te. Il sensore è senza dubbio ottimo, ma il 105 è grande. Quando l'ho preso mi sono accorto subito della sua superiorità, che non descriverei come maggior nitidezza o maggior dettaglio. I vari macro forse sono più performanti da questo punto di vista, in particolare da vicino, ma questo ha qualcosa in più che non so descrivere e quando dici gradualità delle sfumature cogli di sicuro nel segno. Ma non basta.

Due esempi già postati da vicino e all'infinito con i "limiti" della D200

Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Se la porti al 100x100 si notano le persone che stanno arrampicandosi lungo il sentiero a s. del Piz Boè

Ciao
Roberto
Beh... se hai il cuore sano (e te lo auguro) fai una visita specifica e poi ti faccio io una tabella.... tutti ce la possono fare. Ma deve piacere e dopo un paio di km è la testa che conta...... wink.gif

R.


Bellissima immagine quella del Sella Roberto, quanti ricordi....
Purtroppo però non si riesce ad ingrandire, dovresti consentirlo te, modificando le impostazioni (permettere il download) smile.gif
aleme
Beh io sono alto 1,80 e peso 80 kg, al momento nessuno sport tranne, si fa per dire, i lavori di campagna nei fine settimana, e chi vive in campagna mi capisce wink.gif

Complimenti a tutti i nuovi possessori di pixelmaggiorate.

Ale
Z.Andrea
Confermo quanto detto da roberto il 105 ha qualcosa di speciale,due scatti con d200 Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 323 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 05:39 PM) *
Bellissima immagine quella del Sella Roberto, quanti ricordi....
Purtroppo però non si riesce ad ingrandire, dovresti consentirlo te, modificando le impostazioni (permettere il download) smile.gif

...e che cavolo mad.gif ... non mi ero accorto di questa opzione. chissà quante ne ho messe così!!!
Ti ringrazio Gian, ora si può. smile.gif

Ciao
R.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 08:06 PM) *
...e che cavolo mad.gif ... non mi ero accorto di questa opzione. chissà quante ne ho messe così!!!
Ti ringrazio Gian, ora si può. smile.gif

Ciao
R.


Di nulla, succede spesso anche a me... messicano.gif
macromicro
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 08:06 PM) *
...e che cavolo mad.gif ... non mi ero accorto di questa opzione. chissà quante ne ho messe così!!!
Ti ringrazio Gian, ora si può. smile.gif

Ciao
R.

sicuro che si può? si vede che sono imbranato oltre il lecito

Allora io sono fritto.... sono 1,68 e peso 70 kg .
pensa che un ciclista, agonista, pesa sui 56/58 kg. tongue.gif

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 28 2012, 03:47 PM) *
Se vuoi che ti invii un raw da "strapazzare", fammelo sapere.
Basta che tu mi dica "fotografa questo con questa luce", e te lo mando! wink.gif

Francesco

quello che hai a disposizione, ma che sia 'difficile' e significativo
grazie
mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 08:06 PM) *
...e che cavolo mad.gif ... non mi ero accorto di questa opzione. chissà quante ne ho messe così!!!
Ti ringrazio Gian, ora si può. smile.gif

Ciao
R.


Ho ingrandito al 1000% e tra le persone che salgono ho riconosciuto due miei amici! laugh.gif
A parte gli scherzi, niente male davvero e onore alla D200!
Tra l'altro ottima anche la ricchezza di tonalità e la leggibilità nelle ombre meno chiuse.
Splendida.
Fili.
COWBOY BEBOP
per fortuna che il rapporto peso/altezza è stato accantonato....
quelli come me che sono slanciati.... verso il basso.... solo perchè abbiamo vissuto in zone con una forza di gravità maggiore mad.gif

messicano.gif
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 04:17 PM) *
Allora io sono fritto.... sono 1,68 e peso 70 kg messicano.gif .


Visualizza sul GALLERY : 783.2 KB
...ma un podista di 1,68 (pur modesto, non come Giuseppe) non può pesare di più!
(qui qualche anno fa e con molti acciacchi in meno)

R.

Grande Roby, classe in tutto nel correre e in fotografica .siamo quasi uguali podisti modesti, altezza 1.68 con il peso sono a 62kg. Ciao
cesman88
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 12:43 PM) *
........
Una piccola perplessità: nella foto del micio nelle parti in ombra noto un discreto rumore, che francamente da cose lette qua e la credevo fosse molto meno sulla 7000 a quegli iso. E' cosi o hai ecceduto un po' nella mdc?

Ciao
Roberto


ciao Roberto, ho ricontrollato il raw, penso il problema di un pò di rumore di troppo sia principalmente dovuto al fatto che l'originale è piuttosto sottoesposto, quindi ho dovuto alzare in pp esposizione, luci e bianchi. Il diagramma di esposizione originale in pratica sta tutto a sinistra della metà. Se avessi seguito il buon principio di esporre "a destra", avrei dovuto esporre circa 1,5 stop in più e poi scurire un pò in pp.
Lo sharpening che ho aggiunto, piuttosto modesto (il cursore nitidezza l'ho portato a 36 invece dei 25 di default, fondoscala a 150), può aver contribuito ad accentuarlo un pò. Per mascherarlo in parte forse avrei dovuto dare una pizzico di riduzione disturbo sulla luminanza.
Cesare
robermaga
QUOTE(cesman88 @ Nov 28 2012, 10:57 PM) *
ciao Roberto, ho ricontrollato il raw, penso il problema di un pò di rumore di troppo sia principalmente dovuto al fatto che l'originale è piuttosto sottoesposto, quindi ho dovuto alzare in pp esposizione, luci e bianchi. Il diagramma di esposizione originale in pratica sta tutto a sinistra della metà. Se avessi seguito il buon principio di esporre "a destra", avrei dovuto esporre circa 1,5 stop in più e poi scurire un pò in pp.
Lo sharpening che ho aggiunto, piuttosto modesto (il cursore nitidezza l'ho portato a 36 invece dei 25 di default, fondoscala a 150), può aver contribuito ad accentuarlo un pò. Per mascherarlo in parte forse avrei dovuto dare una pizzico di riduzione disturbo sulla luminanza.
Cesare

... ora mi torna tutto. Ma indipendentemente da questo La D7000 ha un grande sensore a dimostrazione che il DX può avere ancora una bella fetta di mercato, in primo luogo la massa degli amatori e la vedo bene pure per alcuni lavori professionali o comunque evoluti (amatori evoluti, boh!) tipo sport, naturalistica, macro e tutte quelle situazioni dove la leggerezza, velocità d'uso e trasmissione dati, sia indispensabile.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 11:36 PM) *
... ora mi torna tutto. Ma indipendentemente da questo La D7000 ha un grande sensore a dimostrazione che il DX può avere ancora una bella fetta di mercato, in primo luogo la massa degli amatori e la vedo bene pure per alcuni lavori professionali o comunque evoluti (amatori evoluti, boh!) tipo sport, naturalistica, macro e tutte quelle situazioni dove la leggerezza, velocità d'uso e trasmissione dati, sia indispensabile.

Ciao
Roberto


Concordo Roberto,
a suo tempo passai al FX praticamente perchè avevo la D90 e con quella macchina non funzionava l'esposimetro con il mio corredo AI.
Altrimenti, molto probabilmente, avrei tenuto quella e comunque sarei rimasto nel formato ridotto, era compatta, leggera, produceva ottime immagini..... i costi poi erano decisamente inferiori...... la D7000 uscì molto dopo....

Pensa adesso a che livelli di dettaglio si può arrivare con queste nuove DX tipo D3200 e D5200, sono fotocamere molto semplificate, non sono certo a livello della D300/D300s e D7000 (e nemmeno della D90) ma, grazie alla continua evoluzione dei sensori, ho visto che producono delle immagini bellissime, senza contare i filmati in Full-HD, il tutto a cifre abbordabili, il che non guasta affatto.
Certo, il formato FX ha ed avrà sempre un qualcosa di più, l'evoluzione ovviamente c'è anche lì, come c'è nel medio formato e così via, però le differenze (in %) si assottigliano sempre più e questo fatto secondo me finisce per favorire il DX.
Penso che difficilmente tornerei indietro dal formato FX, ma devo ammettere che mi trovo abbastanza spesso ad osservare questi nuovi gioiellini DX (come pure le mirrorless tipo Sony Nex) e di apprezzarne le loro grandi qualità.
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 28 2012, 01:16 PM) *
Francesco carissimo!
La D4 è fantastica, e non escludo di prenderla più avanti.
Le differenze con la D3 sono tante e interessanti.
In questo momento la D4 non mi serve e mi basta la D3 che comunque è ancora validissima.
Considera che non scatto a raffica e non vado mai oltre gli 800 iso.
Per la gamma dinamica, la 800 dovrebbe cavarsela ottimamente.
I miei non erano consigli per gli acquisti indirizzati a tutti. Gianfranco mi ha chiesto perchè prendo la D800 invece che la D4 e io ho elencato le mie priorietà.
Poi non ho scritto che la differenza D3-D4 sta esclusivamente nel numero di pixel.
Mi diverto molto con le comparazioni e nell'esaminare il comportamento delle ottiche AI e quindi mi serve una fotocamera con la più alta risoluzione possibile.
Ecco perchè mi sono fermato alla differenza di numero di pixel ( che ho pure cannato). laugh.gif
Fili.

altra alternativa che potevi, eventualmente valutare, era/sarebbe stata la D3X; più MP, fatta per lavori in studio.. o quasi. Mi piace leggere le varie opinioni
Francesco_Costantini
Buona giornata a tutti voi!

QUOTE(macromicro @ Nov 28 2012, 08:38 PM) *
sicuro che si può? si vede che sono imbranato oltre il lecito

Allora io sono fritto.... sono 1,68 e peso 70 kg .
pensa che un ciclista, agonista, pesa sui 56/58 kg. tongue.gif
quello che hai a disposizione, ma che sia 'difficile' e significativo
grazie


Entro qualche giorno ti mando un MP con il link per scaricare il raw! wink.gif

Francesco
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 29 2012, 08:48 AM) *
altra alternativa che potevi, eventualmente valutare, era/sarebbe stata la D3X; più MP, fatta per lavori in studio.. o quasi. Mi piace leggere le varie opinioni


No perchè già 36 mp sono pochi per quello che devo fare io.
Fili.
mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2012, 11:36 PM) *
... ora mi torna tutto. Ma indipendentemente da questo La D7000 ha un grande sensore a dimostrazione che il DX può avere ancora una bella fetta di mercato, in primo luogo la massa degli amatori e la vedo bene pure per alcuni lavori professionali o comunque evoluti (amatori evoluti, boh!) tipo sport, naturalistica, macro e tutte quelle situazioni dove la leggerezza, velocità d'uso e trasmissione dati, sia indispensabile.

Ciao
Roberto


Concordo pure io, anche se in realtà ho sempre difeso e sostenuto il formato Dx.
Soprattutto per chi comincia a costruire il suo corredo da zero e può ritenersi soddisfatto delle ottiche in listino dedicate, è una scelta intelligente.
Quando ripresi a fotografare qualche anno fa, infatti, non mi orientai subito sulla D3 ma acquistai una D2Xs.
I risultati mi deliziarono, nettamente superiori alla pellicola.
Ma la gioia durò poche settimane.
Quando cominciai a utilizzare i grandangoli ....incominciò a montare l'insofferenza......mettevo un 20 e mi sembrava quasi di avere un normale Fulmine.gif
La D3 era li che mi chiamava.
Sono contento di aver fatto l'esperienza del Dx, tanto che, come secondo corpo, ho poi preso una D200 usata.
Fili
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2012, 06:50 AM) *
Concordo Roberto,
a suo tempo passai al FX praticamente perchè avevo la D90 e con quella macchina non funzionava l'esposimetro con il mio corredo AI.
Altrimenti, molto probabilmente, avrei tenuto quella e comunque sarei rimasto nel formato ridotto, era compatta, leggera, produceva ottime immagini..... i costi poi erano decisamente inferiori...... la D7000 uscì molto dopo....

Pensa adesso a che livelli di dettaglio si può arrivare con queste nuove DX tipo D3200 e D5200, sono fotocamere molto semplificate, non sono certo a livello della D300/D300s e D7000 (e nemmeno della D90) ma, grazie alla continua evoluzione dei sensori, ho visto che producono delle immagini bellissime, senza contare i filmati in Full-HD, il tutto a cifre abbordabili, il che non guasta affatto.
Certo, il formato FX ha ed avrà sempre un qualcosa di più, l'evoluzione ovviamente c'è anche lì, come c'è nel medio formato e così via, però le differenze (in %) si assottigliano sempre più e questo fatto secondo me finisce per favorire il DX.Penso che difficilmente tornerei indietro dal formato FX, ma devo ammettere che mi trovo abbastanza spesso ad osservare questi nuovi gioiellini DX (come pure le mirrorless tipo Sony Nex) e di apprezzarne le loro grandi qualità.


Potresti spiegare meglio questo passo?
Io penso invece che sia esattamente il contrario.
Se ti va di discuterne....io ci sono.
Fili.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2012, 06:50 AM) *
Concordo Roberto,
a suo tempo passai al FX praticamente perchè avevo la D90 e con quella macchina non funzionava l'esposimetro con il mio corredo AI.
Altrimenti, molto probabilmente, avrei tenuto quella e comunque sarei rimasto nel formato ridotto, era compatta, leggera, produceva ottime immagini..... i costi poi erano decisamente inferiori...... la D7000 uscì molto dopo....

Pensa adesso a che livelli di dettaglio si può arrivare con queste nuove DX tipo D3200 e D5200, sono fotocamere molto semplificate, non sono certo a livello della D300/D300s e D7000 (e nemmeno della D90) ma, grazie alla continua evoluzione dei sensori, ho visto che producono delle immagini bellissime, senza contare i filmati in Full-HD, il tutto a cifre abbordabili, il che non guasta affatto.
Certo, il formato FX ha ed avrà sempre un qualcosa di più, l'evoluzione ovviamente c'è anche lì, come c'è nel medio formato e così via, però le differenze (in %) si assottigliano sempre più e questo fatto secondo me finisce per favorire il DX.
Penso che difficilmente tornerei indietro dal formato FX, ma devo ammettere che mi trovo abbastanza spesso ad osservare questi nuovi gioiellini DX (come pure le mirrorless tipo Sony Nex) e di apprezzarne le loro grandi qualità.

Ciao Gian ,fuori O.T. ho scoperto che è possibile utilizzare gli afs sulle mirrorless ..L'adattatore ha una ghiera non graduata che permette la regolazione del diaframma.Giuseppe
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 29 2012, 11:02 AM) *
Potresti spiegare meglio questo passo?
Io penso invece che sia esattamente il contrario.
Se ti va di discuterne....io ci sono.
Fili.


Volentieri, non sono sicuro se questa mia idea sia del tutto corretta, i fattori in gioco sono molti, ma mi pare che sia un po' così....
Tendenzialmente, col digitale, si va sempre più verso una maggiore qualità delle immagini, in DX FX e medio formato, e questo avviene per merito di due-tre fattori principali:

- aumento della definizione (aumentano i pixel)
- aumento della gamma dinamica e tonale
- aumento della resa agli alti ISO che, se un tempo era inversamente proporzionale alla densità dei pixel, oggi pare invece vada di pari passo con l'aumento dei pixel, o quantomeno non pare più un problema, la D800 infatti parrebbe migliore da quel punto di vista rispetto alla D700 e D3 (da quello che leggo...)

Ora esisterà un livello di massima qualità ipotetico, diciamo 100, per una immagine di una certa dimensione (30x40, ma potremmo dire anche 50x70...) oltre la quale non andremo mai?
Direi di sì, quando avremo raggiunto una gamma dinamica e tonale simile a quella del nostro occhio ed avremmo raggiunto un livello di dettaglio adeguato, tale che sempre il nostro occhio non riesca a superarlo, saremo arrivati a quel famoso "livello 100".

La nuova D3200 e D5200 (ma presto usciranno anche gli aggiornamenti della D7000 suppongo) hanno dei sensori da 24mp, immagino che rispetto alla mia ex D90 possano produrre foto parimenti nitide ma di ben maggiori dimensioni (penso circa il doppio).
Ovviamente se io avessi un sensore FX da 48mp otterrei un ulteriore incremento di dimensioni dell'ingrandimento, andando avanti col medio formato, avrei ancora di più....

Supponendo che quel famoso "livello 100" sia raggiunto dal DX e sia corrispondente ad un ingrandimento 50x70(quello oltre il quale non andrò mai), fino a quel punto le immagini prodotte da un DX, un FX o un medio formato saranno pressochè indistinguibili.


D'altra parte Nikon, nel presentare la D800 ne ha esaltato le prestazioni asserendo che le sue caratteristiche vanno ad insidiare quelle delle medio formato (se si rispettano una serie di regole tipo ottiche di qualità, tempi di sicurezza più veloci, diaframmi non troppo chiusi...).
Il medio formato poi sarà superiore da determinati ingrandimenti in sù. E' una sorta di parallelo come nel rapporto DX FX

Ovviamente bisognerebbe parlare anche di ottiche, purtroppo il formato DX su quel fronte è un po' penalizzato, ha pochissimi fissi di qualità e deve prenderli a prestito dal FX , quindi non può memorizzare il 100% delle informazioni che producono, ma solo il ritaglio DX.

Spero di essermi spiegato in modo abbastanza chiaro smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 29 2012, 12:35 PM) *
Ciao Gian ,fuori O.T. ho scoperto che è possibile utilizzare gli afs sulle mirrorless ..L'adattatore ha una ghiera non graduata che permette la regolazione del diaframma.Giuseppe


Belin!! Se ho ben capito, si chiude ad occhio il diaframma e buona notte ai suonatori, va beh direi che va bene!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2012, 12:44 PM) *
Belin!! Se ho ben capito, si chiude ad occhio il diaframma e buona notte ai suonatori, va beh direi che va bene!

Pollice.gif
lilly1976
nikkor 50/2 pre ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 135.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 220 KB
lilly1976
20 mm f 22 tempo di posa 2/1 sec....passatempo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
lilly1976
venti...su dx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Lucaebbasta
ritrattino con 28 f2.8 ai su f5 (pellicola neopan 400)

IPB Immagine
laugh in 3... 2... 1... di Lucaebbasta, su Flickr

saluti a tutti,
Luca
lilly1976
QUOTE(meccanico.84 @ Nov 29 2012, 03:05 PM) *
ritrattino con 28 f2.8 ai su f5 (pellicola neopan 400)

IPB Immagine
laugh in 3... 2... 1... di Lucaebbasta, su Flickr

saluti a tutti,
Luca

Complimenti!!!! guru.gif
lilly1976
serie passatempo...autoscatto 85/1.8 H a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 728.8 KB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Nov 29 2012, 01:59 PM) *


Belle Giuseppe

Ale

QUOTE(lilly1976 @ Nov 29 2012, 03:03 PM) *


Questa è mossa o sfocata dry.gif
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Nov 29 2012, 03:03 PM) *

aprendola su gallery si nota che è piuttosto mossa

QUOTE(lilly1976 @ Nov 29 2012, 03:29 PM) *
serie passatempo...autoscatto 85/1.8 H a t.a.

Visualizza sul GALLERY : 728.8 KB

ci stai guardando...male smile.gif
aleme
QUOTE(macromicro @ Nov 29 2012, 05:50 PM) *
ci stai guardando...male smile.gif


perchè lo abbiamo criticato che ha fatto una foto mossa messicano.gif

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(meccanico.84 @ Nov 29 2012, 03:05 PM) *
ritrattino con 28 f2.8 ai su f5 (pellicola neopan 400)

IPB Immagine
laugh in 3... 2... 1... di Lucaebbasta, su Flickr

saluti a tutti,
Luca


bellissima!!

QUOTE(lilly1976 @ Nov 29 2012, 03:29 PM) *
serie passatempo...autoscatto 85/1.8 H a t.a.

Visualizza sul GALLERY : 728.8 KB

Con la maf manuale metterti a fuoco il mento sei stato davvero bravo!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.