Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
QUOTE(giakyhkr @ Mar 30 2011, 07:03 PM) *
avete qualche foto da postare?


In questa a f/11 puoi valutare la qualità del bokeh, mi sembra abbastanza buono.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
giakyhkr
Che velocità!!!grazie per le risposte!!
A questo punto mi metto alla ricerca di qualche occasione...ho valutato anche il 55 ma è un pò corto su full frame.
grazie di nuovo
Giacomo
Tangerineblues
55/2.8 AIS micro su Kodachrome e Nikon F3Hp (con mirino a pozzetto e Metz 45CT1).

Metà anni 80.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.7 KB
Claudio Rampini
QUOTE(ang84 @ Mar 30 2011, 12:17 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Salve ,mi sono permesso di PP la tua bella immagine.. spero non ti dispiaccia! Ciao!

Grazie, però così come la vedi tu al mio monitor appare con le ombre troppo chiuse e in generale un contrasto troppo elevato. Però la tonalità dei colori mi piace più la tua.
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 30 2011, 09:18 PM) *
55/2.8 AIS micro su Kodachrome e Nikon F3Hp (con mirino a pozzetto e Metz 45CT1).

Metà anni 80.
Ingrandimento full detail : 350.7 KB


Spettacoloooo!!!!! guru.gif

Il mio è arrivato proprio ieri, tornato quasi allo splendore originale; diagnosi: una gran bella botta che ha schiacciato il barilotto quel tanto da impedirgli di scorrere adeguatamente bloccando la messa a fuoco e successive forzature che l'hanno parzialmente disassemblato mad.gif , trafilamento di olio sulle lamelle del diaframma (quasi normale) che l'hanno bloccato.
Non vedo l'ora di innestarlo sulla fotocamera e giocarci un pò, anche se difficilmente riuscirò a fargli tanto onore come in queste foto. rolleyes.gif

Filippo
Tangerineblues
QUOTE(WilloD80 @ Mar 30 2011, 10:50 PM) *
Spettacoloooo!!!!! guru.gif

Il mio è arrivato proprio ieri, tornato quasi allo splendore originale; diagnosi: una gran bella botta che ha schiacciato il barilotto quel tanto da impedirgli di scorrere adeguatamente bloccando la messa a fuoco e successive forzature che l'hanno parzialmente disassemblato mad.gif , trafilamento di olio sulle lamelle del diaframma (quasi normale) che l'hanno bloccato.
Non vedo l'ora di innestarlo sulla fotocamera e giocarci un pò, anche se difficilmente riuscirò a fargli tanto onore come in queste foto. rolleyes.gif

Filippo


Insomma c'aveva 'na robetta da niente! Praticamente è sbattuto a terra. Comunque ora l'hai sistemato e fallo lavorare. Goditelo, ha un suo carattere che va assecondato.

QUOTE(claudio60 @ Mar 30 2011, 10:41 PM) *
Grazie, però così come la vedi tu al mio monitor appare con le ombre troppo chiuse e in generale un contrasto troppo elevato. Però la tonalità dei colori mi piace più la tua.



Anche sul mio monitor il fianco della collina è solo un triangolo nero. Sinceramente non ho capito il senso della rielaborazione.
WilloD80
Ancora uno scatto con 35 f/2 AIS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.5 KB

Buona giornata a tutti e buona notte a me.

Filippo
murfil
QUOTE(WilloD80 @ Mar 31 2011, 05:18 AM) *
Ancora uno scatto con 35 f/2 AIS

Ingrandimento full detail : 499.5 KB

Buona giornata a tutti e buona notte a me.

Filippo


Pollice.gif mi piace molto wink.gif
NIGEL_
buona giornata a tutti... mi intrufolo nel club perchè il week end scorso mi hanno prestato un Nikkor 50 f1.4 AI del quale sono rimasto soddisfatto... e se questa è la resa anche nel digitale (qui su D300..e lo devo ancora sperimentare su D700) devo dire che potrei anche pensare di dare uno sguardo al mercatino dell'usato "old"... in effetti in casa ho anche un 50 f2 montato su Nikkormat FT ma mai provato .... sicuro che farò degli esperimenti wink.gif


ad ogni modo posto qualche scatto del 50mm provato..l'ho trovato un attimino ostico ai primi scatti...erano molti anni che non scattavo con ottiche Manual focus... e anche se l'esposimetro fiunge non è che sia la stessa cosa...ci si mette un po ad abituarsi..però.... devo ammettere che ci ho preso gusto

foto praticamente prive di pp...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282.2 KB


bokeh sensazionale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.1 KB


bella resa di colori

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388.2 KB


e anche bello nitido wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.3 KB


Ciao buona luce a tutti
Davide

Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 30 2011, 10:50 PM) *
Spettacoloooo!!!!! guru.gif

Il mio è arrivato proprio ieri, tornato quasi allo splendore originale; diagnosi: una gran bella botta che ha schiacciato il barilotto quel tanto da impedirgli di scorrere adeguatamente bloccando la messa a fuoco e successive forzature che l'hanno parzialmente disassemblato mad.gif , trafilamento di olio sulle lamelle del diaframma (quasi normale) che l'hanno bloccato.
Non vedo l'ora di innestarlo sulla fotocamera e giocarci un pò, anche se difficilmente riuscirò a fargli tanto onore come in queste foto. rolleyes.gif

Filippo


bene! Pollice.gif
Il blocco delle lamelle è un punto debole del 55mm f2,8, io lo ho già fatto pulire ben 2 volte.
Ho letto che bisogna metterlo a riposo in piedi a testa in giù.... sarà vero? Nel dubbio lo faccio

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 31 2011, 12:50 PM) *
in casa ho anche un 50 f2 montato su Nikkormat FT [e anche bello nitido wink.gif

Ciao buona luce a tutti
Davide


E' un modo diverso, ma divertente, di fotografare, fai attenzione che quel 50mm f2 sia AI, altrimenti non lo puoi montare
NIGEL_
@Gian Carlo F

in effetti questo è un aspetto che non mi ero ancora posto..mi hai messo una bella pulce nell'orecchio...ehehe forse è un vecchio "H" ..mah vedremo!

in ogni caso grazie per la precisazione

Gian Carlo F
QUOTE(NIGEL_ @ Mar 31 2011, 03:31 PM) *
@Gian Carlo F

in effetti questo è un aspetto che non mi ero ancora posto..mi hai messo una bella pulce nell'orecchio...ehehe forse è un vecchio "H" ..mah vedremo!

in ogni caso grazie per la precisazione


de nada messicano.gif
WilloD80
QUOTE(murfil @ Mar 31 2011, 09:04 AM) *
mi piace molto wink.gif


Grazie Fabiola e tanti complimenti anche a te ed alla tua 'modella' smile.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2011, 02:24 PM) *
bene! Pollice.gif
Il blocco delle lamelle è un punto debole del 55mm f2,8, io lo ho già fatto pulire ben 2 volte.
Ho letto che bisogna metterlo a riposo in piedi a testa in giù.... sarà vero? Nel dubbio lo faccio
...


Se ho capito bene dovrei appoggiarlo in piedi sul tappo anteriore e la baionetta in alto giusto? hmmm.gif
Va bene, lo farò anch'io. grazie.gif

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Mar 31 2011, 06:43 PM) *
Se ho capito bene dovrei appoggiarlo in piedi sul tappo anteriore e la baionetta in alto giusto? hmmm.gif
Va bene, lo farò anch'io. grazie.gif

Filippo


esatto, e speriamo unsure.gif
Tangerineblues
In pratica non fotografare nuvole ma solo formiche... laugh.gif
WilloD80
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 31 2011, 08:18 PM) *
In pratica non fotografare nuvole ma solo formiche... laugh.gif

laugh.gif laugh.gif

...ma come vi vengono in mente?
Mariuccio
QUOTE(giakyhkr @ Mar 30 2011, 07:03 PM) *
un saluto a tutti
qualcuno di Voi utilizza ancora un ais 105 micro? quale versione? avete qualche foto da postare?
ho intenzione di acquistarlo (da utilizzare con d700) me lo consigliate oppure è meglio rivolgersi alla versione afd/afs???

grazie


Ciao,

io ho il 105/f4 AIS micro e mi ci trovo molto bene. Se intendi usarlo principalemte per la foto macro te lo consilglio in quanto spendi relativamente poco ed hai qualità ad alti livelli. Il RR è 1:2 ma volendo con l'anello PN-11 arrivi ad 1:1 e puoi fissarlo anche sul cavalletto ruotando il tutto. Se non necessiti dell'AF per altri impieghi io ci penserei seriamente!
qui un scatto a mano libera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 31 2011, 08:18 PM) *
In pratica non fotografare nuvole ma solo formiche... laugh.gif



messicano.gif
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB35/70 ais f3.5 ciao
Tangerineblues
Qualcuno ricorderà sicuramente questo obiettivo, visto che se ne è fatto un cenno qualche pagina fa: è il

Nikkor AI 20 mm F/4.0

È esistito prima in versione K e quindi con modifica AI e ne furono costruiti 22.000 esemplari da 1974 al 1977 e poi definitivamente in versione AI con 10.500 esemplari dal 1977 al 1978.
Poi ha ceduto il passo agli AIS f/3.5 e al f/2.8 fino al 2006; altri 120.000 e passa esemplari.

Praticamente dimenticato; surclassato dai suoi fratelli più luminosi, più grossi, più pesanti, più fighi.
C'è stato un momento in cui se non andavi in giro come la torretta di un carrarmato, con un obiettivo grande come un cannone o con una lente grandangolare visibile e riconoscibile a 100 passi, non eri nessuno. E non è che oggi sia cambiato molto.
Mi ricordo la vergogna quando, armato di tutto punto, incontrai un signore distinto quanto discreto che fotografava con la sua Leica M3 e il summicron nel silenzio più assoluto, mentre il mio specchietto sembrava bestemmiare ad ogni fotogramma...

Facile capire come questo Nikkor 20/4 fu presto dimenticato: sporgeva dalla macchina di soli 3,5 cm con un diametro di 6 cm per 210 grammi di peso è uno dei più piccoli obiettivi Nikon mai costruiti. Appena mezzo centimetro più lungo del 50/1.8 serie E... conomica.
Praticamente te lo porti dietro infilato in una tasca.
Uno dice: e questa è la sua forza!
No, questa è la sua comodità perchè la sua forza la vedete sotto.
Non vi dico con che diaframma, non vi dico con che tempo. Lancio una provocazione: fregatevene del diaframma e del tempo ma guardate la foto e decidete se ho fatto bene o ho fatto male a procurarmi questo 20/4 n° 131040 da un fotografo Veneziano, una bravissima persona, che ora mi onora anche della sua cordialità.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Cordialità.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 3 2011, 10:06 PM) *
Qualcuno ricorderà sicuramente questo obiettivo, visto che se ne è fatto un cenno qualche pagina fa: è il

Nikkor AI 20 mm F/4.0

È esistito prima in versione K e quindi con modifica AI e ne furono costruiti 22.000 esemplari da 1974 al 1977 e poi definitivamente in versione AI con 10.500 esemplari dal 1977 al 1978.
Poi ha ceduto il passo agli AIS f/3.5 e al f/2.8 fino al 2006; altri 120.000 e passa esemplari.

Praticamente dimenticato; surclassato dai suoi fratelli più luminosi, più grossi, più pesanti, più fighi.
C'è stato un momento in cui se non andavi in giro come la torretta di un carrarmato, con un obiettivo grande come un cannone o con una lente grandangolare visibile e riconoscibile a 100 passi, non eri nessuno. E non è che oggi sia cambiato molto.
Mi ricordo la vergogna quando, armato di tutto punto, incontrai un signore distinto quanto discreto che fotografava con la sua Leica M3 e il summicron nel silenzio più assoluto, mentre il mio specchietto sembrava bestemmiare ad ogni fotogramma...

Facile capire come questo Nikkor 20/4 fu presto dimenticato: sporgeva dalla macchina di soli 3,5 cm con un diametro di 6 cm per 210 grammi di peso è uno dei più piccoli obiettivi Nikon mai costruiti. Appena mezzo centimetro più lungo del 50/1.8 serie E... conomica.
Praticamente te lo porti dietro infilato in una tasca.
Uno dice: e questa è la sua forza!
No, questa è la sua comodità perchè la sua forza la vedete sotto.
Non vi dico con che diaframma, non vi dico con che tempo. Lancio una provocazione: fregatevene del diaframma e del tempo ma guardate la foto e decidete se ho fatto bene o ho fatto male a procurarmi questo 20/4 n° 131040 da un fotografo Veneziano, una bravissima persona, che ora mi onora anche della sua cordialità.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Cordialità.


Ciro mi fai felice con l'acquisto di questo 20mm f4!
Il mio è il n° 111943, quindi un pre-AI che acquistai nuovo a metà anni '70. Lo feci modificare AI da Cofas col kit originale.
Per me è uno spettacolo di obiettivo e la sua forza è che appare sempre nitidissimo ed è assolutamente privo di distorsioni.
La tascabilità poi.....
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 3 2011, 10:26 PM) *
Ciro mi fai felice con l'acquisto di questo 20mm f4!
Il mio è il n° 111943, quindi un pre-AI che acquistai nuovo a metà anni '70. Lo feci modificare AI da Cofas col kit originale.
Per me è uno spettacolo di obiettivo e la sua forza è che appare sempre nitidissimo ed è assolutamente privo di distorsioni.
La tascabilità poi.....



Sapevo che saresti stato contento per me, Gian Carlo carissimo e ho fatto un po' di storia del nostro 20/4 proprio per onorare questi obiettivi che abbiamo in comune. Si, è stato modificato con un kit ultracompatto fatto per l'occasione.
Per dirla tutta, quest'ottica non ha nulla da invidiare a quelle venute dopo se non un paio di stop di luminosità. Ma avrai notato anche tu che è nitido a tutti i diaframmi. Solo a f/4 fa un po' di confusione verso i bordi e manifesta un modesto falloff ma da 5.6 a 22 va molto bene. Dalle mie prove personali ritengo che a f/11 dia i migliori risultati. E a quel diaframma è tutto a fuoco da 70 cm all'infinito. A 32 è tutto a fuoco da 35 cm all'infinito.
Praticamente a fuoco fisso. Meglio dell'autofocus.

Nei prossimi giorni proverò l'altro acquisto: il 180/2.8 ED.
Ma ho già visto che è una ottica AIS superba. Meraviglioso da 2.8 a 22. Ho già visto che il suo punto di caduta e f/32.
Ma devo ancora provare.
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 3 2011, 10:26 PM) *
...
ed è assolutamente privo di distorsioni.
La tascabilità poi.....


Proprio per dare peso alle tue parole (se mai ce ne fosse bisogno) dilettati a guardare questo provino. Non fa che confermare quello che dici.
Ci sono obiettivi di focale più lunga che non restituiscono un orizzonte così privo di distorsione.
Scommeto che a vederla così, nesuno direbbe che questa immagine è fatta con un 20 mm.

Ormai credo che uscirò con il 35 attaccato alla macchina. Il 20 nella tasca sinistra e il 105 nella destra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 4 2011, 12:21 AM) *
Proprio per dare peso alle tue parole (se mai ce ne fosse bisogno) dilettati a guardare questo provino. Non fa che confermare quello che dici.
Ci sono obiettivi di focale più lunga che non restituiscono un orizzonte così privo di distorsione.
Scommeto che a vederla così, nesuno direbbe che questa immagine è fatta con un 20 mm.

Ormai credo che uscirò con il 35 attaccato alla macchina. Il 20 nella tasca sinistra e il 105 nella destra.
Ingrandimento full detail : 418.8 KB


Il mio corredo "standard" per uscite normali è sempre stato 20mm f4 - 35mm f2 - 85mm f1,8, tutti e tre serie K modificati AI.
Ho l'85mm anzichè il 105mm in quanto, comprando quest'ultimo nuovo (a suo tempo), me ne capitò un esemplare evidentemente difettoso (era poco nitido ai diaframmi + aperti, fino a f5,6), convinto che il problema fosse in quella focale, lo cambiai subito con l'85mm f1,8, che è ottimo.
Solo dopo oltre 30 anni ho scoperto l'arcano e rivalutato il 105mm, proprio in questo club. messicano.gif
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 4 2011, 12:14 PM) *
Il mio corredo "standard" per uscite normali è sempre stato 20mm f4 - 35mm f2 - 85mm f1,8, tutti e tre serie K modificati AI.
Ho l'85mm anzichè il 105mm in quanto, comprando quest'ultimo nuovo (a suo tempo), me ne capitò un esemplare evidentemente difettoso (era poco nitido ai diaframmi + aperti, fino a f5,6), convinto che il problema fosse in quella focale, lo cambiai subito con l'85mm f1,8, che è ottimo.
Solo dopo oltre 30 anni ho scoperto l'arcano e rivalutato il 105mm, proprio in questo club. messicano.gif


E si, probabilmente aveva qualche problema. Ma lo 85 è un ottimo obiettivo comunque.

Però uno strappino alla regola del viaggiare leggeri dovremmo concederlo a questo 180/2.8 ED.
Diciamo che nell'incertezza lo si mette nello zaino tanto per non bestemmiare tutti i santi al momento opportuno.
Perchè, come fai a rinunciare a questo?

La vetrata verso Est. 180/2.8 ED 1/125 f/5.6 200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


ale07
Qualche scatto a mano libera con micro 55 ais 3.5 . Lente fantastica per quel che costa,
in PP ho dovuto desaturare molto perchè restituisce colori veramente troppo forti rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.6 KB


rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 4 2011, 01:27 PM) *
Però uno strappino alla regola del viaggiare leggeri dovremmo concederlo a questo 180/2.8 ED.


Per i viaggi 800gr per un obiettivo che non userei molto sono un po' troppi, ma per gite e weekend ogni tanto me lo porto volentieri.
Entrambe a f/2.8.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.4 MB
ale07
Ancora una e poi basta rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 809.5 KB
NIGEL_
come basta!....,

siamo qui per postare...metti pure in dosa massiccia...non fa che piacere!! wink.gif

io proprio sabato ho scoperto che l'economico 50 f:2 che ho sulla Nikkormat FT è compatibile...e nel prossimo weekend lo metterò per un po di scatti wink.gif


ciao e buona luce
Davide
Marco Senn
Ho appena ordinato sulla baia un 135/2.8 AI-S... speriamo bene... dovrei averlo giovedì.
Aggiornamento appena disponibile smile.gif
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Apr 4 2011, 03:53 PM) *
Per i viaggi 800gr per un obiettivo che non userei molto sono un po' troppi, ma per gite e weekend ogni tanto me lo porto volentieri.
Entrambe a f/2.8.


Ingrandimento full detail : 6 MB


Ingrandimento full detail : 4.4 MB


Certo, dici bene. Personalmente con il 20 il 35 e il 105 mi sento a posto e sono leggero.
Ma ci sono posti dove puoi fare bei ritratti ed è meglio non essere troppo invasivi; con il 180 riesci ancora a far ritratti molto buoni stando ad una distanza confortevole.
Ma, come ben dici, pesa 800 grammi.
Io me lo porterei. Magari non da tenerlo dietro ogni momento ma in qualche modo disponibile.
È chiaro che è il primo che sacrifico se devo scegliere.
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2011, 06:59 PM) *
Ho appena ordinato sulla baia un 135/2.8 AI-S... speriamo bene... dovrei averlo giovedì.
Aggiornamento appena disponibile smile.gif

è un ottimo obiettivo, nitidissimo, compatto, leggero e a prezzi accessibili.
Più di così....... messicano.gif
gian62xx
QUOTE
questo 20/4 n° 131040

Il mio invece e' il numero139147, preso sulla baia qualche anno fa e pagato una sciocchezza. Ho anche trovato il paraluce hn14 .

QUOTE
l'economico 50 f:2

Tranquillo che di economico ha solo il prezzo.
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 4 2011, 08:49 PM) *
è un ottimo obiettivo, nitidissimo, compatto, leggero e a prezzi accessibili.
Più di così....... messicano.gif


L'ho pagato un pò più del previsto ma sembra immacolato, con ancora tappi e scatola originale. Speriamo bene... sulla baia non ho mai preso niente sopra i 10€ messicano.gif
Aspetto con impazienza l'arrivo... ho usato spedizione 24 ore fermoposta quindi mercoledì dovrei averlo.
WilloD80
Questa mattina sono uscito per provare un poco il 55 f/2.8 Micro AIS dopo la riparazione; l'ho ribattezzata 'uscita AIS' messicano.gif perché ho utilizzato esclusivamente il 55 ed il 35 f/2 AIS, in borsa avevo pure il 24-120 f/4 ma non mi è venuta voglia di montarlo rolleyes.gif

Il 55 Micro, seppure io sia stato adeguatamente preparato dai gentilissimi Ciro e GianCarlo, è stato letteralmente una folgorazione per qualità dell'immagine resa e per la facilità di utilizzo, piccolo e leggero, messa a fuoco manuale con la giusta sensibilità e focale corta quindi meno sensibile al tremolio; l'ideale per me che faccio close-up solo occasionalmente, quasi sempre a mano libera e quasi mai al rapporto 1:1, si tratta solo di trovargli un angolino nella borsa.
L'unica pecca che ho riscontrato sul mio esemplare è la ghiera di regolazione del diaframma un po lasca, sebbene il diaframma sia stato riparato; impostandolo si percepisce molto bene lo scatto quando va in posizione ma basta anche solo una leggerissima forza per spostarlo, mi è successo diverse volte di cambiare inavvertitamente il diaframma sfiorandone per vari motivi la ghiera dry.gif

Peccato che quando, ormai appagato dal 55, ho montato il 35mm si era fatto mezzogiorno inoltrato e la luce non era delle migliori, naturalmente la voglia di scattare è stata più forte e qualcosa ho racimolato comunque.

Un saluto a tutti.

Filippo

AIS 55mm f/2.8 (e c'è bisogno di dirlo? messicano.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 773.5 KB

AIS 35mm f/2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Tangerineblues
Filippo Willo, che dire?

Condivido pienamente la tua soddisfazione e la tua scelta. Per me, fotografare con queste ottiche ha un senso particolarissimo. È come se avessi preso il meglio dal mio passato e dalla mia esperienza e il meglio dal nuovo.
Insomma, cuore analogico e mente digitale.
Bravo! Belle composizioni entrambe con un gran senso dell'equilibrio.

Auguri.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Apr 4 2011, 11:40 PM) *
Questa mattina sono uscito per provare un poco il 55 f/2.8 Micro AIS dopo la riparazione; l'ho ribattezzata 'uscita AIS' messicano.gif perché ho utilizzato esclusivamente il 55 ed il 35 f/2 AIS, in borsa avevo pure il 24-120 f/4 ma non mi è venuta voglia di montarlo rolleyes.gif

Il 55 Micro, seppure io sia stato adeguatamente preparato dai gentilissimi Ciro e GianCarlo, è stato letteralmente una folgorazione per qualità dell'immagine resa e per la facilità di utilizzo, piccolo e leggero, messa a fuoco manuale con la giusta sensibilità e focale corta quindi meno sensibile al tremolio; l'ideale per me che faccio close-up solo occasionalmente, quasi sempre a mano libera e quasi mai al rapporto 1:1, si tratta solo di trovargli un angolino nella borsa.
L'unica pecca che ho riscontrato sul mio esemplare è la ghiera di regolazione del diaframma un po lasca, sebbene il diaframma sia stato riparato; impostandolo si percepisce molto bene lo scatto quando va in posizione ma basta anche solo una leggerissima forza per spostarlo, mi è successo diverse volte di cambiare inavvertitamente il diaframma sfiorandone per vari motivi la ghiera dry.gif

Peccato che quando, ormai appagato dal 55, ho montato il 35mm si era fatto mezzogiorno inoltrato e la luce non era delle migliori, naturalmente la voglia di scattare è stata più forte e qualcosa ho racimolato comunque.

Un saluto a tutti.

Filippo

AIS 55mm f/2.8 (e c'è bisogno di dirlo? messicano.gif )

Ingrandimento full detail : 773.5 KB

AIS 35mm f/2

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Bene Filippo!
Se ti da fastidio non dovrebbe essere difficile riportarla a condizioni originali, la sua "durezza o meno" è data da una linguetta metallica curva che è posta all'interno dell'obiettivo proprio sotto alla ghiera ed agisce in modo elastico sulla ghiera stessa, che a sua volta ha gli incavi corrispondenti ai singoli diaframmi, probabilmente se lo chiedi a chi te lo ha riparato te lo ricondiziona senza spese aggiuntive.
Tangerineblues
Cari amici, un'altra botta di vetustà.
Dite a tutti che, nonostante gli sforzi impiegati, queste vecchie ottiche non restituiscono quella bella nitidezza e quei colori densi e scoppiettanti che producono invece le ottiche moderne.
Il fatto è che siamo nostalgici e non sappiamo guardare avanti.
Quindi acquistassero tutti ottiche nuove e moderne e lasciassero a noi questi ferri vecchi, che sono sufficienti a soddisfare quei due neuroni che mi sono rimasti.

Allora, che devo fare con questo 20mm/4 AI ?

Ci sono recensioni in giro che dicono che fa schifo, che è obsoleto e superato.

Ho scattato a 1/100 di sec a f/11 e 200 iso. Non avevo con me il cavalletto.

Non riesco a capire come è lo sfocato. Tutti s'ammazzano sullo sfocato e io neanche riesco a capire dove diavolo è lo sfocato in questa foto!

Poi, questi colori... non è che sono un po' smorti e deludenti?


ah! Per curiosità: questo 20 mm, prima che venisse indegnamente nelle mie mani, è stato in mani serie ed ha fotografato quasi esclusivamente cessi d'albergo. Anche quelli vanno sui depliant pubblicitari... Secondo me puzza ancora un poco ma mi pareva contento di aver preso un po' d'aria.

Insomma, abbiate pazienza, ditemi che devo farne di questo ferraccio di 35 anni fa e nel frattempo beccatevi 'sta roba strana.


La Barca nel Porto e la Torre.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.6 KB


Allora, la ufficializziamo la falange "talebana" Pre-AI-AIS ? Cioè di quelli che hanno SOLO queste ottiche? ph34r.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

WilloD80
Scusate il ritardo nella risposta, fra lavoro, famiglia e casa..... mi sono connesso solamente due minuti questa mattina per leggere le vostre risposte.

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 08:04 AM) *
Filippo Willo, che dire?

Condivido pienamente la tua soddisfazione e la tua scelta. Per me, fotografare con queste ottiche ha un senso particolarissimo. È come se avessi preso il meglio dal mio passato e dalla mia esperienza e il meglio dal nuovo.
Insomma, cuore analogico e mente digitale.
Bravo! Belle composizioni entrambe con un gran senso dell'equilibrio.

Auguri.


Grazie Ciro per i complimenti e gli auguri.
La frase in grassetto mi è proprio piaciuta biggrin.gif che poi è papale papale il modo in cui 'funzioniamo' in generale.

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2011, 08:17 AM) *
Bene Filippo!
Se ti da fastidio non dovrebbe essere difficile riportarla a condizioni originali, la sua "durezza o meno" è data da una linguetta metallica curva che è posta all'interno dell'obiettivo proprio sotto alla ghiera ed agisce in modo elastico sulla ghiera stessa, che a sua volta ha gli incavi corrispondenti ai singoli diaframmi, probabilmente se lo chiedi a chi te lo ha riparato te lo ricondiziona senza spese aggiuntive.


Questo GianCarlo per me è uno scoop grazie.gif
Che dici, riuscirei a farlo per conto mio? E' difficile accedervi? Il riparatore sta a 50 Km e non ho molta voglia di farmeli, casomai se dovessi ripassare per qualche motivo in zona...
Però magari è una cosa che riesco a fare da solo se non c'è molto da smontare.

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 01:27 PM) *
Poi, questi colori... non è che sono un po' smorti e deludenti?

Ingrandimento full detail : 402.6 KB


Se ti dico che è spettacolare corro il rischio di ripetermi.....
Certo gioca a favore anche il posto dove vivi (non sotto il cielo malato di Lombardia) ma sicuramente obiettivo e fotografo hanno colto splendidamente ciò che di bello c'era li in quel momento guru.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 01:27 PM) *
Allora, la ufficializziamo la falange "talebana" Pre-AI-AIS ? Cioè di quelli che hanno SOLO queste ottiche?


Beh se volete fondare il vostro club esclusivo ci mancherebbe... è un vostro preciso diritto e merito.... ma per grazia ogni tanto buttate un occhio anche agli 'impuri' come me smile.gif in fin dei conti un bel po di prurigine per questi splendidi oggetti ce l'avete messa addosso voi.

Con simpatia.

Filippo

Una un po più delicata con 55 micro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 738.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Apr 5 2011, 06:57 PM) *
Questo GianCarlo per me è uno scoop grazie.gif
Che dici, riuscirei a farlo per conto mio? E' difficile accedervi? Il riparatore sta a 50 Km e non ho molta voglia di farmeli, casomai se dovessi ripassare per qualche motivo in zona...
Però magari è una cosa che riesco a fare da solo se non c'è molto da smontare.


questo è il mio 35mm f2


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 424.5 KB

la linguetta metallica è quella in primo piano, in pratica basta smontare la baionetta e sfilare la ghiera dei diaframmi, se hai un po' di manualità non è assolutamente difficile
Tangerineblues
No, Filippo, scherzavo... va benissimo così. Siamo già in un club e settarizzare ancor di più è inutile e "pericoloso".
Essere "fondamentalisti" non porta mai bene.

In fondo non l'ho fatto apposta ad avere solo AIS e un AI. Semplicemente non avevo voglia di cambiare gli obiettivi a cui ero affezionato e poi ho finito per cercarne altri.
In realtà ho fatto un percorso al contrario: le ottiche ed i corpi digitali li avevo; si trattava di trovare un giusto corpo per i miei obiettivi. E finalmente ho potuto permettermi la d700.

Vedo che ti stai divertendo con il 55. Te l'ho detto, secondo me, è un'ottica esoterica. Ingrandendo la tua ultima foto... sembra tridimensionale. Il fiore color glicine sembra uscire dalla foto.

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2011, 07:15 PM) *
questo è il mio 35mm f2
Ingrandimento full detail : 424.5 KB

la linguetta metallica è quella in primo piano, in pratica basta smontare la baionetta e sfilare la ghiera dei diaframmi, se hai un po' di manualità non è assolutamente difficile


Gian Carlo sei un grande. A me non serve, per ora, ma grazie anche da parte mia.
Se po ffa.

Willo... datti da fare. rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 07:27 PM) *
No, Filippo, scherzavo... va benissimo così. Siamo già in un club e settarizzare ancor di più è inutile e "pericoloso".
Essere "fondamentalisti" non porta mai bene.

In fondo non l'ho fatto apposta ad avere solo AIS e un AI. Semplicemente non avevo voglia di cambiare gli obiettivi a cui ero affezionato e poi ho finito per cercarne altri.
In realtà ho fatto un percorso al contrario: le ottiche ed i corpi digitali li avevo; si trattava di trovare un giusto corpo per i miei obiettivi. E finalmente ho potuto permettermi la d700.

Vedo che ti stai divertendo con il 55. Te l'ho detto, secondo me, è un'ottica esoterica. Ingrandendo la tua ultima foto... sembra tridimensionale. Il fiore color glicine sembra uscire dalla foto.
Gian Carlo sei un grande. A me non serve, per ora, ma grazie anche da parte mia.
Se po ffa.

Willo... datti da fare. rolleyes.gif

si era aperta anche una bella discussione nella sezione obiettivi, ma non riesco più a trovarla.... per le ricerche sono una schiappa cerotto.gif

Ciro dimmi una cosa per favore (sono un curioso messicano.gif ), noto che i tuoi colori sono molto particolari, direi un po' stile "dia a toni caldi", come li ottieni?
WilloD80
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2011, 07:15 PM) *
questo è il mio 35mm f2
Ingrandimento full detail : 424.5 KB

la linguetta metallica è quella in primo piano, in pratica basta smontare la baionetta e sfilare la ghiera dei diaframmi, se hai un po' di manualità non è assolutamente difficile


GianCarlo sei davvero un grande, GRAZIE
Io l'ho sempre detto che dovevo nascere Ligure (non è uno scherzo, chiedete a mia moglie)

PS: la tua assenza di qualche minuto prima mi ha preoccupato, ti immaginavo in giro a fotografare le Cinque Terre per il mio deliquio biggrin.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 07:27 PM) *
Vedo che ti stai divertendo con il 55. Te l'ho detto, secondo me, è un'ottica esoterica. Ingrandendo la tua ultima foto... sembra tridimensionale. Il fiore color glicine sembra uscire dalla foto.


...e se tutto questo succede con me che sono un semincapace... blink.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 07:27 PM) *
Willo... datti da fare. rolleyes.gif


Ci puoi contare smile.gif

Grazie a tutti ed un saluto. Ora sparisco per un po, vado a cucinare. Ciao
gattomiro
Dato che parlate di ottiche Ai/Ai-S et similia, vi propongo due scatti fatti l'altro giorno, al volo, con il 75-150/3,5 Series E, che io adoro letteralmente (anche se questo non è proprio il suo settore d'elezione):IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2011, 07:41 PM) *
si era aperta anche una bella discussione nella sezione obiettivi, ma non riesco più a trovarla.... per le ricerche sono una schiappa cerotto.gif

Ciro dimmi una cosa per favore (sono un curioso messicano.gif ), noto che i tuoi colori sono molto particolari, direi un po' stile "dia a toni caldi", come li ottieni?



Giannino, non ho formule matematiche o preset da utilizzare, Succede questo: quando ho incontrato quella barca nel porto c'erano due cose che la caratterizzavano: la torre in prospettiva e i colori che aveva a bordo. Decine di attrezzi colorati che la rendevano particolare.
Il 20 mm mi ha consentito una buona prospettiva ed una composizione corretta.
È chiaro come il sole che poi ho post prodotto. ma è logico: scatto in NEF tutto neutro; neanche standard ma neutro; che cosa vi farei vedere? Negativi digitali senza significato?
Piuttosto cerco di realizzare la "visione" che ho avuto della barca; di enfatizzare quei colori che mi hanno colpito; come essa è entrata nella mia mente piuttosto che nei miei occhi.
Perchè la fotografia, per quanto ci sforziamo, è sempre una interpretazione della realtà.
E allora, tanto vale trasferire una emozione, un significato.
Perchè quella barca ora non è più lì. Ma l'emozione che mi ha dato resta ed io, quelle pochissime volte che ci riesco, cerco di catturare emozioni piuttosto che immagini.
Per le immagini c'è un mare di gente più brava di me.

Se ti può essere utile uso Lightroom per sviluppare i miei negativi digitali. Lo preferisco a tutti gli altri perchè legge i NEF in quanto tali non essendo influenzato da nessun settaggio eventualmente imposto alla macchina, neanche per sbaglio.
Gian Carlo F
QUOTE(WilloD80 @ Apr 5 2011, 07:45 PM) *
GianCarlo sei davvero un grande, GRAZIE
Io l'ho sempre detto che dovevo nascere Ligure (non è uno scherzo, chiedete a mia moglie)

PS: la tua assenza di qualche minuto prima mi ha preoccupato, ti immaginavo in giro a fotografare le Cinque Terre per il mio deliquio biggrin.gif
...e se tutto questo succede con me che sono un semincapace... blink.gif
Ci puoi contare smile.gif

Grazie a tutti ed un saluto. Ora sparisco per un po, vado a cucinare. Ciao


Alle 5 Terre, se ci riesco, vorrei andarci nei prossimi giorni....

QUOTE(Tangerineblues @ Apr 5 2011, 08:14 PM) *
Giannino, non ho formule matematiche o preset da utilizzare, Succede questo: quando ho incontrato quella barca nel porto c'erano due cose che la caratterizzavano: la torre in prospettiva e i colori che aveva a bordo. Decine di attrezzi colorati che la rendevano particolare.
Il 20 mm mi ha consentito una buona prospettiva ed una composizione corretta.
È chiaro come il sole che poi ho post prodotto. ma è logico: scatto in NEF tutto neutro; neanche standard ma neutro; che cosa vi farei vedere? Negativi digitali senza significato?
Piuttosto cerco di realizzare la "visione" che ho avuto della barca; di enfatizzare quei colori che mi hanno colpito; come essa è entrata nella mia mente piuttosto che nei miei occhi.
Perchè la fotografia, per quanto ci sforziamo, è sempre una interpretazione della realtà.
E allora, tanto vale trasferire una emozione, un significato.
Perchè quella barca ora non è più lì. Ma l'emozione che mi ha dato resta ed io, quelle pochissime volte che ci riesco, cerco di catturare emozioni piuttosto che immagini.
Per le immagini c'è un mare di gente più brava di me.

Se ti può essere utile uso Lightroom per sviluppare i miei negativi digitali. Lo preferisco a tutti gli altri perchè legge i NEF in quanto tali non essendo influenzato da nessun settaggio eventualmente imposto alla macchina, neanche per sbaglio.


Ciro, ma tu sei un Poeta! dry.gif
gian62xx
QUOTE
Ci sono recensioni in giro che dicono che fa schifo, che è obsoleto e superato.


Anche a me e' capitato di leggere articoli .... Diciamo un po"estremisti" e prendendo tali esternazioni alla lettera sembra che due/tre decenni fa fossero particolarmente impediti a realizzare lenti di qualita'.

In nilon di abbelinati non ce ne sono mai stati.
Nelle riviste si.

Io sono anni che non compro piu riviste ne' di foto ne' di audio, il tutto dopo aver letto scemenze a 360 gradi.
Sono sufficientemente vecchio per preferire di sbagliare da solo.
Tangerineblues
QUOTE(gian62xx @ Apr 5 2011, 08:54 PM) *
Anche a me e' capitato di leggere articoli .... Diciamo un po"estremisti" e prendendo tali esternazioni alla lettera sembra che due/tre decenni fa fossero particolarmente impediti a realizzare lenti di qualita'.

In nilon di abbelinati non ce ne sono mai stati.
Nelle riviste si.

Io sono anni che non compro piu riviste ne' di foto ne' di audio, il tutto dopo aver letto scemenze a 360 gradi.
Sono sufficientemente vecchio per preferire di sbagliare da solo.



Ti quoto alla grande! Pollice.gif
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 5 2011, 08:19 PM) *
...
Ciro, ma tu sei un Poeta! dry.gif



Giannino non mi fare arrossire...

Facciamo gli auguri a Willo che sta provando i suoi ferracci vecchi e dedichiamogli una foto, apparentemente più "tranquilla".

Il Porticciolo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 541 KB
Tangerineblues
A te invece, caro Gian, sempre per la serie "AIS Forever" dedico questa immagine un po' più impertinente.

Le Cabine Rosse.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 379.3 KB


Ma, forse, potevo titolarla solo "Le Cabine" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.