Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
aleme
QUOTE(Makar79 @ Jan 7 2013, 10:22 PM) *
@Giancarlo
alla luce delle prove che fai tra gli obiettivi, come ad esempio i confronti che hai postato qualche riga più in su, e sopratutto perchè hai avuto, mi sembra di capire, più obiettivi macro, per uno come me che vorrebbe provare la macro e che non è spaventato dalla messa a fuoco manuale, un vecchio 55 micro, che se non sbaglio vendevi tempo fa è così tanto "indietro" rispetto ad un micro AF-s odierno?Ciò al di là dell'autofocus e del prezzo

Matteo


Tranquillo Matteo, la resa del 55 micro è spettacolare nella macro, sia il 2,8 che il 3,5.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

55micro 3,5 Ai

Ale
lilly1976
200/4 ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 413.2 KB
em@
28 2,8 ais

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 873.2 KB
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jan 7 2013, 11:07 PM) *
Tranquillo Matteo, la resa del 55 micro è spettacolare nella macro, sia il 2,8 che il 3,5.


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

55micro 3,5 Ai

Ale

guru.gif guru.gif guru.gif
Makar79

Tranquillo Matteo, la resa del 55 micro è spettacolare nella macro, sia il 2,8 che il 3,5.


Apperò... biggrin.gif
aleme
@ Giuseppe
@ Matteo
grazie.gif

era solo un modestissimo esempio della resa del 55 micro

Ale
Gian Carlo F
tanto per capire in pratica cosa succede in macro (o quasi), ovvero che in quella situazione le differenze sono quasi inesistenti messicano.gif

alcuni scatti con i 55mm

55mm f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_28_155755 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_29_114142 di Gian Carlo F, su Flickr


55mm f3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_07_143901 di Gian Carlo F, su Flickr[img]

http://farm6.staticflickr.com/5159/6915958...02636afbb_b.jpg[/img]
2012_04_07_110322 di Gian Carlo F, su Flickr



questo è il 60mm AFS G
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_094115 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_100627 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_094902 di Gian Carlo F, su Flickr
federico777
Tutte belle Pollice.gif

Quanto alla resa, tutti i 55 Micro sono una garanzia biggrin.gif

F.
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2013, 07:55 AM) *
certo Camillo, come si diceva sopra ovviamente sono da considerarsi alla stessa stregua delle preimpostazioni on camera, che con questi software si perdono.
Vedo che ne sai molto più di me, mi spieghi (se ne hai voglia ovviamente smile.gif ) un pochetto quello che intendevi dire, cioè in pratica quali passaggi consigli di fare?
Io in genere dopo questa pre-elaborazione, intervengo su luci-ombre- contrasto-chiarezza ecc. in ACR e poi, in Photoshop lavoro ancora (se serve) sulle curve, su Luci-ombre e su Maschera di contrasto , ovviamente se serve.


Ciao Giancarlo,

Si tratta di applicare il cosiddetto Smart Sharper, ovvero di applicare lo sharpening solo dove è necessario. (Se è necessario)

Tu usi Photoshop, quindi ti metto un link dove puoi trovare una spiegazione dettagliata di come fare.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/sh...harpening_3.htm

Per come lo faccio io (che poi segue un pò quello indicato da Bruce Fraser), uso tre passaggi:

Il capture sharpening, il creative sharpening, e l'output sharpening.

IL primo va eseguito all'inizio e si tratta di recuperare la nitidezza persa per vari motivi in ripresa (ottica, filtro AA, ecc.). Lo so che sembra
controcorrente applicare all'inizio invece che alla fine come viene detto da tutte le parti. Ma si ottengono risultati migliori facendo due passaggi anzichè uno, proprio perchè puoi limitare il raggio. Il raggio rappresenta la dimensione dell'alone bianco intorno ai bordi, più è largo più andrà a invadere dettagli circostanti.
Il creative sharpening e l'output sharpening vengono eseguiti alla fine. Il primo è quello che si va ad aumentare o diminuire lo sharpening selettivamente creando effetti particolari. (io non lo faccio praticamente mai). L'ultimo invece va fatto a seconda di dove va a finire la fotografia. Se si riduce la foto, la si ricampiona, sul web ecc. oppure se si stampa. Se si stampa, o se si decide di far stampare è assolutamente obbligatorio.
Se si fa stampare con una certa professionalità, lo applicheranno automaticametne loro.
Quanto deve essere lo sharpening: beh dipende da tante cose. Dal soggetto per esempio (un bosco con infiniti dettagli richiede uno sharpening ben diverso di un tramonto fatto di mare e di cielo). Da una scelta personale per far rendere la fotografia in un modo particolare che si desidera. Dalla ottica usata. (Ci sono ottiche che risolvono in tale maniera che lo sharpenig diventa quasi inutile).
Come farlo, beh uno come te che conosce Photoshop, se la può cavare benissimo con quel programma, certo richiede un pò di tempo. Molto più semplice utilizzare pug-in specifici, sia in Photoshop che standalone. Presentano molte più possibilità di intervento, con selezioni particolari e mirate. Suddividono subito loro le superfici dai bordi potendo agire solo su uno dei due. Si può indicare cosa contiene la foto (architettura, ritratti ecc.) e già viene applicato uno sharpening specifico. Suddividono i tre interventi di cui sopra già loro e nell'output sharpening ti fanno scegliere se la foto andrà su un monitor, su una tv lcd o plasma o su una stampante (Intervenendo in base alla dimensione di stampa e addirittura in base alla marca di stampante). Oltre naturalmente a tutti i possibili interventi personali. Insomma una bella comodità e risparmio di tempo. Sono plug-in che non costano molto e secondo me vale la pena avere. Questo vale anche per altri interventi, tipo conversione in bianco e nero, riduzione di rumore, ricampionamento dell'immagine......dove con più semplicità si ottengono risultati migliori di quelli resi dal solo programma Photoshop. Io preferisco, se disponibili, le versioni svincolate da altre programmi, ma è un gusto personale legato anche all'uso di capture NX2 che qualcuno invece vede come la peste..... Comunque si può fare con qualunque semi-professionale programma di editing, sapendolo manovrare bene.

Ciao
Cam
camcorna
QUOTE(aleme @ Jan 7 2013, 11:07 PM) *
Tranquillo Matteo, la resa del 55 micro è spettacolare nella macro, sia il 2,8 che il 3,5.


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

55micro 3,5 Ai

Ale




Pollice.gif
robermaga
QUOTE(camcorna @ Jan 8 2013, 03:11 PM) *
Ciao Giancarlo,

Si tratta di applicare il cosiddetto Smart Sharper, ovvero di applicare lo sharpening solo dove è necessario. (Se è necessario)

Tu usi Photoshop, quindi ti metto un link dove puoi trovare una spiegazione dettagliata di come fare.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/sh...harpening_3.htm

Per come lo faccio io (che poi segue un pò quello indicato da Bruce Fraser), uso tre passaggi:

Il capture sharpening, il creative sharpening, e l'output sharpening.

IL primo va eseguito all'inizio e si tratta di recuperare la nitidezza persa per vari motivi in ripresa (ottica, filtro AA, ecc.). Lo so che sembra
controcorrente applicare all'inizio invece che alla fine come viene detto da tutte le parti. Ma si ottengono risultati migliori facendo due passaggi anzichè uno, proprio perchè puoi limitare il raggio. Il raggio rappresenta la dimensione dell'alone bianco intorno ai bordi, più è largo più andrà a invadere dettagli circostanti.
Il creative sharpening e l'output sharpening vengono eseguiti alla fine. Il primo è quello che si va ad aumentare o diminuire lo sharpening selettivamente creando effetti particolari. (io non lo faccio praticamente mai). L'ultimo invece va fatto a seconda di dove va a finire la fotografia. Se si riduce la foto, la si ricampiona, sul web ecc. oppure se si stampa. Se si stampa, o se si decide di far stampare è assolutamente obbligatorio.
Se si fa stampare con una certa professionalità, lo applicheranno automaticametne loro.
Quanto deve essere lo sharpening: beh dipende da tante cose. Dal soggetto per esempio (un bosco con infiniti dettagli richiede uno sharpening ben diverso di un tramonto fatto di mare e di cielo). Da una scelta personale per far rendere la fotografia in un modo particolare che si desidera. Dalla ottica usata. (Ci sono ottiche che risolvono in tale maniera che lo sharpenig diventa quasi inutile).
Come farlo, beh uno come te che conosce Photoshop, se la può cavare benissimo con quel programma, certo richiede un pò di tempo. Molto più semplice utilizzare pug-in specifici, sia in Photoshop che standalone. Presentano molte più possibilità di intervento, con selezioni particolari e mirate. Suddividono subito loro le superfici dai bordi potendo agire solo su uno dei due. Si può indicare cosa contiene la foto (architettura, ritratti ecc.) e già viene applicato uno sharpening specifico. Suddividono i tre interventi di cui sopra già loro e nell'output sharpening ti fanno scegliere se la foto andrà su un monitor, su una tv lcd o plasma o su una stampante (Intervenendo in base alla dimensione di stampa e addirittura in base alla marca di stampante). Oltre naturalmente a tutti i possibili interventi personali. Insomma una bella comodità e risparmio di tempo. Sono plug-in che non costano molto e secondo me vale la pena avere. Questo vale anche per altri interventi, tipo conversione in bianco e nero, riduzione di rumore, ricampionamento dell'immagine......dove con più semplicità si ottengono risultati migliori di quelli resi dal solo programma Photoshop. Io preferisco, se disponibili, le versioni svincolate da altre programmi, ma è un gusto personale legato anche all'uso di capture NX2 che qualcuno invece vede come la peste..... Comunque si può fare con qualunque semi-professionale programma di editing, sapendolo manovrare bene.

Ciao
Cam

Ti ringrazio anche io per questo intervento davvero illuminante, per quanto mi riguarda. Io sono di quelli che non approfondisce mai niente... è un limite che non mi tolgo più ormai, ma quando leggo interventi di questo tipo, mi accorgo che valgono più di mille letture. Sono fra quelli che non usano NX2, avrei NX (1?) ma non mi piace e da una vita uso Photoshop (senza approfondire) e ora sto cercando di imparare Lightroom. La cosa più illuminante è questo discorso sul raggio che mai e poi mai avrei immaginato. Sia PSP che LR di default applicano raggio 1 e io sempre così ho proceduto. In un altro intervento tu suggerisci che 0,5 è pure troppo. Ebbene ho fatto il confronto, ritornandoci due volte come tu suggerisci in questo intervento e devo dire che se il dettaglio nudo e crudo non è migliorato, è molto migliorata la qualità del dettaglio. Premetto che non sono un fanatico della nitidezza.... guardo prima di tutto altri aspetti della foto, come l'equilibrio compositivo per esempio.
Questa dei plug-in separati è una scuola di pensiero di tutto rispetto e sono convinto pure io che possono rappresentare una valida alternativa a queste suite che vogliono fare tutto. Ora però con LR forse il discorso si semplifica; da una prima impressione lo vedo molto valido, tanto da farmi dire che se uno ha questo gli può bastare pure una vecchia versione di PSP o addirittura qualcosa di scaricabile gratuitamente dal Web... a meno che non sia un grafico, naturalmente. LR per es. applica di default il primo livello quello che tu chiami capture-sharpening, proprio leggendo l'apparecchio e applicando una mdc per la correzione del filtro AA. Ma la cosa più importante è la possibilità di sviluppare i Jpg, dei quali tiene conto delle impostazioni on-camera (modificabili), esattamente (quasi esattamente) come per un file RAW. Pensate a chi fa grosse mole di file jpg da sviluppare, matrimonialisti ecc...
grazie.gif ancora
Roberto
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Jan 8 2013, 03:11 PM) *
Ciao Giancarlo,

Si tratta di applicare il cosiddetto Smart Sharper, ovvero di applicare lo sharpening solo dove è necessario. (Se è necessario)

Tu usi Photoshop, quindi ti metto un link dove puoi trovare una spiegazione dettagliata di come fare.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/sh...harpening_3.htm

Per come lo faccio io (che poi segue un pò quello indicato da Bruce Fraser), uso tre passaggi:

Il capture sharpening, il creative sharpening, e l'output sharpening.

IL primo va eseguito all'inizio e si tratta di recuperare la nitidezza persa per vari motivi in ripresa (ottica, filtro AA, ecc.). Lo so che sembra
controcorrente applicare all'inizio invece che alla fine come viene detto da tutte le parti. Ma si ottengono risultati migliori facendo due passaggi anzichè uno, proprio perchè puoi limitare il raggio. Il raggio rappresenta la dimensione dell'alone bianco intorno ai bordi, più è largo più andrà a invadere dettagli circostanti.
Il creative sharpening e l'output sharpening vengono eseguiti alla fine. Il primo è quello che si va ad aumentare o diminuire lo sharpening selettivamente creando effetti particolari. (io non lo faccio praticamente mai). L'ultimo invece va fatto a seconda di dove va a finire la fotografia. Se si riduce la foto, la si ricampiona, sul web ecc. oppure se si stampa. Se si stampa, o se si decide di far stampare è assolutamente obbligatorio.
Se si fa stampare con una certa professionalità, lo applicheranno automaticametne loro.
Quanto deve essere lo sharpening: beh dipende da tante cose. Dal soggetto per esempio (un bosco con infiniti dettagli richiede uno sharpening ben diverso di un tramonto fatto di mare e di cielo). Da una scelta personale per far rendere la fotografia in un modo particolare che si desidera. Dalla ottica usata. (Ci sono ottiche che risolvono in tale maniera che lo sharpenig diventa quasi inutile).
Come farlo, beh uno come te che conosce Photoshop, se la può cavare benissimo con quel programma, certo richiede un pò di tempo. Molto più semplice utilizzare pug-in specifici, sia in Photoshop che standalone. Presentano molte più possibilità di intervento, con selezioni particolari e mirate. Suddividono subito loro le superfici dai bordi potendo agire solo su uno dei due. Si può indicare cosa contiene la foto (architettura, ritratti ecc.) e già viene applicato uno sharpening specifico. Suddividono i tre interventi di cui sopra già loro e nell'output sharpening ti fanno scegliere se la foto andrà su un monitor, su una tv lcd o plasma o su una stampante (Intervenendo in base alla dimensione di stampa e addirittura in base alla marca di stampante). Oltre naturalmente a tutti i possibili interventi personali. Insomma una bella comodità e risparmio di tempo. Sono plug-in che non costano molto e secondo me vale la pena avere. Questo vale anche per altri interventi, tipo conversione in bianco e nero, riduzione di rumore, ricampionamento dell'immagine......dove con più semplicità si ottengono risultati migliori di quelli resi dal solo programma Photoshop. Io preferisco, se disponibili, le versioni svincolate da altre programmi, ma è un gusto personale legato anche all'uso di capture NX2 che qualcuno invece vede come la peste..... Comunque si può fare con qualunque semi-professionale programma di editing, sapendolo manovrare bene.

Ciao
Cam

grande Camillo grazieeee
aleme
QUOTE(camcorna @ Jan 8 2013, 03:31 PM) *
Pollice.gif


A proposito di plug-in, per la converione b/w ho usato Silver Efex Pro per Aperture (Mac).
Condivido totalmente la tua preferenza per l' uso di programmi specifici.

Ale
mk1
QUOTE(camcorna @ Jan 8 2013, 03:11 PM) *
Ciao Giancarlo,

Si tratta di applicare il cosiddetto Smart Sharper, ovvero di applicare lo sharpening solo dove è necessario. (Se è necessario)

Tu usi Photoshop, quindi ti metto un link dove puoi trovare una spiegazione dettagliata di come fare.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/sh...harpening_3.htm

Per come lo faccio io (che poi segue un pò quello indicato da Bruce Fraser), uso tre passaggi:

Il capture sharpening, il creative sharpening, e l'output sharpening.

IL primo va eseguito all'inizio e si tratta di recuperare la nitidezza persa per vari motivi in ripresa (ottica, filtro AA, ecc.). Lo so che sembra
controcorrente applicare all'inizio invece che alla fine come viene detto da tutte le parti. Ma si ottengono risultati migliori facendo due passaggi anzichè uno, proprio perchè puoi limitare il raggio. Il raggio rappresenta la dimensione dell'alone bianco intorno ai bordi, più è largo più andrà a invadere dettagli circostanti.
Il creative sharpening e l'output sharpening vengono eseguiti alla fine. Il primo è quello che si va ad aumentare o diminuire lo sharpening selettivamente creando effetti particolari. (io non lo faccio praticamente mai). L'ultimo invece va fatto a seconda di dove va a finire la fotografia. Se si riduce la foto, la si ricampiona, sul web ecc. oppure se si stampa. Se si stampa, o se si decide di far stampare è assolutamente obbligatorio.
Se si fa stampare con una certa professionalità, lo applicheranno automaticametne loro.
Quanto deve essere lo sharpening: beh dipende da tante cose. Dal soggetto per esempio (un bosco con infiniti dettagli richiede uno sharpening ben diverso di un tramonto fatto di mare e di cielo). Da una scelta personale per far rendere la fotografia in un modo particolare che si desidera. Dalla ottica usata. (Ci sono ottiche che risolvono in tale maniera che lo sharpenig diventa quasi inutile).
Come farlo, beh uno come te che conosce Photoshop, se la può cavare benissimo con quel programma, certo richiede un pò di tempo. Molto più semplice utilizzare pug-in specifici, sia in Photoshop che standalone. Presentano molte più possibilità di intervento, con selezioni particolari e mirate. Suddividono subito loro le superfici dai bordi potendo agire solo su uno dei due. Si può indicare cosa contiene la foto (architettura, ritratti ecc.) e già viene applicato uno sharpening specifico. Suddividono i tre interventi di cui sopra già loro e nell'output sharpening ti fanno scegliere se la foto andrà su un monitor, su una tv lcd o plasma o su una stampante (Intervenendo in base alla dimensione di stampa e addirittura in base alla marca di stampante). Oltre naturalmente a tutti i possibili interventi personali. Insomma una bella comodità e risparmio di tempo. Sono plug-in che non costano molto e secondo me vale la pena avere. Questo vale anche per altri interventi, tipo conversione in bianco e nero, riduzione di rumore, ricampionamento dell'immagine......dove con più semplicità si ottengono risultati migliori di quelli resi dal solo programma Photoshop. Io preferisco, se disponibili, le versioni svincolate da altre programmi, ma è un gusto personale legato anche all'uso di capture NX2 che qualcuno invece vede come la peste..... Comunque si può fare con qualunque semi-professionale programma di editing, sapendolo manovrare bene.

Ciao
Cam


Sei troppo avanti, fratello! Complimenti!
Se ho capito bene, tu hai acquistato dei plug-in che hai caricato su Capture NX2.
Se è così mi manderesti per mp come si chiamano questi plug-in ed eventualmente, come acquistarli convenientemente?
Grazie Camillo.
Filippo.



mk1
QUOTE(mk1 @ Jan 8 2013, 08:26 PM) *
Sei troppo avanti, fratello! Complimenti!
Se ho capito bene, tu hai acquistato dei plug-in che hai caricato su Capture NX2.
Se è così mi manderesti per mp come si chiamano questi plug-in ed eventualmente, come acquistarli convenientemente?
Grazie Camillo.
Filippo.


No, rileggendo meglio, avevo capito male.
Ma a pagina 216 del manuale Capture Nx2, si parla di plug-in di terze parti che comparirebbero nel menu "Filtro"
Chi ne sa?
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 8 2013, 02:39 PM) *
Tutte belle Pollice.gif

Quanto alla resa, tutti i 55 Micro sono una garanzia biggrin.gif

F.


Grazie Federico!!

QUOTE(camcorna @ Jan 8 2013, 03:11 PM) *
Ciao Giancarlo,

Si tratta di applicare il cosiddetto Smart Sharper, ovvero di applicare lo sharpening solo dove è necessario. (Se è necessario)

Tu usi Photoshop, quindi ti metto un link dove puoi trovare una spiegazione dettagliata di come fare.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/sh...harpening_3.htm

Per come lo faccio io (che poi segue un pò quello indicato da Bruce Fraser), uso tre passaggi:

Il capture sharpening, il creative sharpening, e l'output sharpening.

IL primo va eseguito all'inizio e si tratta di recuperare la nitidezza persa per vari motivi in ripresa (ottica, filtro AA, ecc.). Lo so che sembra
controcorrente applicare all'inizio invece che alla fine come viene detto da tutte le parti. Ma si ottengono risultati migliori facendo due passaggi anzichè uno, proprio perchè puoi limitare il raggio. Il raggio rappresenta la dimensione dell'alone bianco intorno ai bordi, più è largo più andrà a invadere dettagli circostanti.
Il creative sharpening e l'output sharpening vengono eseguiti alla fine. Il primo è quello che si va ad aumentare o diminuire lo sharpening selettivamente creando effetti particolari. (io non lo faccio praticamente mai). L'ultimo invece va fatto a seconda di dove va a finire la fotografia. Se si riduce la foto, la si ricampiona, sul web ecc. oppure se si stampa. Se si stampa, o se si decide di far stampare è assolutamente obbligatorio.
Se si fa stampare con una certa professionalità, lo applicheranno automaticametne loro.
Quanto deve essere lo sharpening: beh dipende da tante cose. Dal soggetto per esempio (un bosco con infiniti dettagli richiede uno sharpening ben diverso di un tramonto fatto di mare e di cielo). Da una scelta personale per far rendere la fotografia in un modo particolare che si desidera. Dalla ottica usata. (Ci sono ottiche che risolvono in tale maniera che lo sharpenig diventa quasi inutile).
Come farlo, beh uno come te che conosce Photoshop, se la può cavare benissimo con quel programma, certo richiede un pò di tempo. Molto più semplice utilizzare pug-in specifici, sia in Photoshop che standalone. Presentano molte più possibilità di intervento, con selezioni particolari e mirate. Suddividono subito loro le superfici dai bordi potendo agire solo su uno dei due. Si può indicare cosa contiene la foto (architettura, ritratti ecc.) e già viene applicato uno sharpening specifico. Suddividono i tre interventi di cui sopra già loro e nell'output sharpening ti fanno scegliere se la foto andrà su un monitor, su una tv lcd o plasma o su una stampante (Intervenendo in base alla dimensione di stampa e addirittura in base alla marca di stampante). Oltre naturalmente a tutti i possibili interventi personali. Insomma una bella comodità e risparmio di tempo. Sono plug-in che non costano molto e secondo me vale la pena avere. Questo vale anche per altri interventi, tipo conversione in bianco e nero, riduzione di rumore, ricampionamento dell'immagine......dove con più semplicità si ottengono risultati migliori di quelli resi dal solo programma Photoshop. Io preferisco, se disponibili, le versioni svincolate da altre programmi, ma è un gusto personale legato anche all'uso di capture NX2 che qualcuno invece vede come la peste..... Comunque si può fare con qualunque semi-professionale programma di editing, sapendolo manovrare bene.

Ciao
Cam


grazie mille Camillo, mi rileggerò bene il tuo intervento e, ovviamente, guarderò quel sito che hai linkato.
Interessante quel discorso di applicare la nitidezza in due fasi, va approfondito..
Riguardo i plug-in io ho questi: Sharpener Pro 3 e Silver Exef Pro, però non li uso praticamente mai, mi sono accorto che rischio di esagerare con le modifiche, evidentemente non li so usare.
Capture NX2 a me sarebbe piaciuto molto, facile e molto più intuitivo di Photoshop, il guaio è che mi si bloccava sempre il PC,così ormai ho familiarizzato con Photoshop ed uso quello. Questa nuova versione di CS6 e di ACR mi sta piacendo, mi sa che seguirò questa strada che ormai inizio a conoscere un pochetto.
Un'ultima domanda: quando parli di creative sharpening intendi una applicazione di nitidezza localizzata vero?
Se è così io te la consiglio perchè, soprattutto nelle immagini che vanno tanto di moda in questo periodo (con tanto sfuocato che deve essere cremoso) si fanno miracoli.
Però, dette tutte queste belle cose, io ho un dubbio e una domanda di fondo: ma fino a che punto è corretto lavorare ed elaborare le nostre immagini? Non snaturiamo il bello della fotografia?
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2013, 09:16 PM) *
Grazie Federico!!
grazie mille Camillo, mi rileggerò bene il tuo intervento e, ovviamente, guarderò quel sito che hai linkato.
Interessante quel discorso di applicare la nitidezza in due fasi, va approfondito..
Riguardo i plug-in io ho questi: Sharpener Pro 3 e Silver Exef Pro, però non li uso praticamente mai, mi sono accorto che rischio di esagerare con le modifiche, evidentemente non li so usare.
Capture NX2 a me sarebbe piaciuto molto, facile e molto più intuitivo di Photoshop, il guaio è che mi si bloccava sempre il PC,così ormai ho familiarizzato con Photoshop ed uso quello. Questa nuova versione di CS6 e di ACR mi sta piacendo, mi sa che seguirò questa strada che ormai inizio a conoscere un pochetto.
Un'ultima domanda: quando parli di creative sharpening intendi una applicazione di nitidezza localizzata vero?
Se è così io te la consiglio perchè, soprattutto nelle immagini che vanno tanto di moda in questo periodo (con tanto sfuocato che deve essere cremoso) si fanno miracoli.
Però, dette tutte queste belle cose, io ho un dubbio e una domanda di fondo: ma fino a che punto è corretto lavorare ed elaborare le nostre immagini? Non snaturiamo il bello della fotografia?

.... e difatti questo è il rischio che corriamo. Secondo me bisogna andare sempre "leggeri" con questi programmi; si vedono in giro delle cose obbrobriose proprio sul versante nitidezza e colori.
Per quanto riguarda i programmi io penso che..... abbiamo una vita sola, per di più non ci si può sbattezzare di fronte ad un computer, quindi impariamo a gestire bene un programma e andiamo avanti con quello. Magari facciamo qualche foto in più.......

Belle le tue macro Gian, bei colori. Non vedo grandi differenze fra le vecchie ottiche e quella nuova in macro, ma per me questo era scontato. Magari nell'uso normale si.

Ciao
Roberto
SurfingAlien
QUOTE(robermaga @ Jan 8 2013, 10:32 PM) *
Per quanto riguarda i programmi io penso che..... abbiamo una vita sola, per di più non ci si può sbattezzare di fronte ad un computer, quindi impariamo a gestire bene un programma e andiamo avanti con quello. Magari facciamo qualche foto in più.......

Belle le tue macro Gian, bei colori. Non vedo grandi differenze fra le vecchie ottiche e quella nuova in macro, ma per me questo era scontato. Magari nell'uso normale si.

Ciao
Roberto


Parole sante Roberto!

(Anche i complimenti a Gian)

Ale
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 8 2013, 08:59 PM) *
No, rileggendo meglio, avevo capito male.
Ma a pagina 216 del manuale Capture Nx2, si parla di plug-in di terze parti che comparirebbero nel menu "Filtro"
Chi ne sa?
Fili.



Ciao Filippo,

In capture NX2 si possono installare solo i plug-in Color efex pro 4. Il vantaggio è che lavori direttamente sul raw e salvi tutto su un solo file RAW. Gli altri plug- in nikon funzionano perfettamente nei programmi citati qui, ma con dovute accortezze funzionano anche in NX2, bisogna solo andare in preferenze e dove c'è la stringa di quali file aprire con il comando "Apri con", mettere il file exe del plug-in intressato, verrano caricati in NX2. Poi ora che tutto è in mano a google vedremo.
Però francamente per lo sharpening uso un altro programma che funziona totalmente separato. Non dipende da altri programmi. Se ti interessa ti dico quale è in pm. (E' in inglese però).


Ringrazio tutti per l'apprezzamento, ma è giusto dire che non ho scoperto nulla, ho solo ricercato, confrontato, provato.
E torno a ripetere, il giorno che doveste decidere di stamapre, ci passereste per forza da queste cose.

grazie.gif a tutti

Ciao

Cam

camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 8 2013, 10:32 PM) *
.... e difatti questo è il rischio che corriamo. Secondo me bisogna andare sempre "leggeri" con questi programmi; si vedono in giro delle cose obbrobriose proprio sul versante nitidezza e colori.
Per quanto riguarda i programmi io penso che..... abbiamo una vita sola, per di più non ci si può sbattezzare di fronte ad un computer, quindi impariamo a gestire bene un programma e andiamo avanti con quello. Magari facciamo qualche foto in più.......

Belle le tue macro Gian, bei colori. Non vedo grandi differenze fra le vecchie ottiche e quella nuova in macro, ma per me questo era scontato. Magari nell'uso normale si.

Ciao
Roberto


Ciao Roberto,

beh qui il discorso cambia e si entra in un argomento che è totalmente O.T. Il discorso è ARTE FOTOGRAFICA. Io direi....dipende .... si può benissimo non fare nulla e vivere felici e contenti. Una foto bella per composizione, soggetto, originalità ecc. ecc. sarà sempre bella, anche fatta da un cellulare. Ma poi ci sono strade diverse. E non ditemi che è solo questione del digitale.
Chi ha avuto anche una minima esperienza di camera oscura e pellicola, Quante pellicole c'erano? E le mascherature e le bruciature forse non si facevano in camera oscura? E quanti tipi di trattamenti chimici c'erano e quanti tipi di carte si usavano proprio per esaltare il contrasto o proprio la sensazione di nitidezza. E che dire di quelle tecniche usate da fotografi ormai famosi per estendere la gamma dinamica.
Quindi forse il digitale ha solo semplificato questi processi che comunque esistevano già.
Quello che intendo dire è che non c'è un dogma che dica "La fotografia è questa", cesserebbe di essere arte. Avremmo un appiattimento completo e risultati che non ci stupirebbero più. Una rinuncia alla ricerca, alla sperimentazione, alla scoperta.
Qualche pagina prima di questa c'è una bella foto di Giuseppe, di fiori, forse in HDR non so, ma comunque sicuramente elaborata. E' piaciuta a tutti e anche a me, eppure è chiaramente frutto di un lavoro anche di post produzione e di interventi. L'apprezzamento per me è dovuto proprio al fatto che ci ha reso quello che lui ha visto in quella foto, non quello che tutti hanno visto.
Poi può piacere o no, ma questo è un altro discorso. Anche quando si entra in una mostra di pittura può piacere o no.
Le scelte potranno essre improntate alla composizione, o alle situazioni di street, o a una elaborazione particolare, o alla precisione di riproduzione della realtà, o alle atmosfere, o ai sentimenti, ecc. ecc., e, a mio parere, è benedetto ogni pennello (o PP) che possa aiutare in questo processo creativo.
Chiuso O.T.

Ciao a tutti

Cam
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 01:00 AM) *
Ciao Roberto,

beh qui il discorso cambia e si entra in un argomento che è totalmente O.T. Il discorso è ARTE FOTOGRAFICA. Io direi....dipende .... si può benissimo non fare nulla e vivere felici e contenti. Una foto bella per composizione, soggetto, originalità ecc. ecc. sarà sempre bella, anche fatta da un cellulare. Ma poi ci sono strade diverse. E non ditemi che è solo questione del digitale.
Chi ha avuto anche una minima esperienza di camera oscura e pellicola, Quante pellicole c'erano? E le mascherature e le bruciature forse non si facevano in camera oscura? E quanti tipi di trattamenti chimici c'erano e quanti tipi di carte si usavano proprio per esaltare il contrasto o proprio la sensazione di nitidezza. E che dire di quelle tecniche usate da fotografi ormai famosi per estendere la gamma dinamica.
Quindi forse il digitale ha solo semplificato questi processi che comunque esistevano già.
Quello che intendo dire è che non c'è un dogma che dica "La fotografia è questa", cesserebbe di essere arte. Avremmo un appiattimento completo e risultati che non ci stupirebbero più. Una rinuncia alla ricerca, alla sperimentazione, alla scoperta.
Qualche pagina prima di questa c'è una bella foto di Giuseppe, di fiori, forse in HDR non so, ma comunque sicuramente elaborata. E' piaciuta a tutti e anche a me, eppure è chiaramente frutto di un lavoro anche di post produzione e di interventi. L'apprezzamento per me è dovuto proprio al fatto che ci ha reso quello che lui ha visto in quella foto, non quello che tutti hanno visto.
Poi può piacere o no, ma questo è un altro discorso. Anche quando si entra in una mostra di pittura può piacere o no.
Le scelte potranno essre improntate alla composizione, o alle situazioni di street, o a una elaborazione particolare, o alla precisione di riproduzione della realtà, o alle atmosfere, o ai sentimenti, ecc. ecc., e, a mio parere, è benedetto ogni pennello (o PP) che possa aiutare in questo processo creativo.
Chiuso O.T.

Ciao a tutti

Cam

Pollice.gif
rolubich
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 12:00 AM) *
Ciao Filippo,

In capture NX2 si possono installare solo i plug-in Color efex pro 4. Il vantaggio è che lavori direttamente sul raw e salvi tutto su un solo file RAW.


Buongiorno a tutti,

questo è ciò che mi ha sempre trattenuto dal cercare altri programmi, se non strettamente necessari, oltre a NX2 per elaborare le mie foto.

E sforzandosi un po' si possono fare tante cose abbastanza spinte anche con NX2 usando gli U-point, i vari modi di "Blending Mode", la selezione a gradiente ed altre cose ancora.

Per quanto riguarda lo sharpening per esempio, ho recentemente creato uno step di sharpening con gradiente circolare in modo che l'azione agisca solo sulle parti periferiche dell'immagine, per ovviare alla minor nitidezza agli angoli del 20mm f/4 AI. A questa poi aggiungo la mia maschera di contrasto normale. Il risultato è soddisfacente.
Un'altra cosa che faccio spesso è quella di annullare o diminuire l'effetto dello sharpening sul cielo (od altre parti uniformi) con un Control Point negativo, questo fa diminuire il rumore e soprattutto gli aloni chiari attorno a parti scure, per esempio rami secchi.

Ricorro ad altri programmi (salvando il file RAW in Tiff per non perdere qualità) per la correzione delle deformazioni (dell'obiettivo e prospettiche) con PTLens e per qualche fusione di immagini ad esposizione diversa con Photomatix. Sono però così fissato con NX2 che dopo risalvo il file Tiff in NEF (che naturalmente non ridiventa un file grezzo ma rimane sostanzialmente un tiff con estensione diversa) in modo da poter fare successivi piccoli interventi con NX2 e mantenere modificabili gli interventi fatti.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 8 2013, 10:32 PM) *
.... e difatti questo è il rischio che corriamo. Secondo me bisogna andare sempre "leggeri" con questi programmi; si vedono in giro delle cose obbrobriose proprio sul versante nitidezza e colori.
Per quanto riguarda i programmi io penso che..... abbiamo una vita sola, per di più non ci si può sbattezzare di fronte ad un computer, quindi impariamo a gestire bene un programma e andiamo avanti con quello. Magari facciamo qualche foto in più.......

Belle le tue macro Gian, bei colori. Non vedo grandi differenze fra le vecchie ottiche e quella nuova in macro, ma per me questo era scontato. Magari nell'uso normale si.

Ciao
Roberto


Giusto, io ho fatto dei tentativi di tornare a capture (dopo aver cambiato il PC) ma non mi ci ritrovavo più.....
Grazie per le macro, negli scatti ravvicinati ed in macro io non ho rilevato differenze tra i vari 55mm e 60mm, semmai forse un pelo migliore mi è sembrato il 55mm f3,5
Eccolo, prima non è venuta postata bene
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_07_110322 di Gian Carlo F, su Flickr



QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 01:00 AM) *
Ciao Roberto,

beh qui il discorso cambia e si entra in un argomento che è totalmente O.T. Il discorso è ARTE FOTOGRAFICA. Io direi....dipende .... si può benissimo non fare nulla e vivere felici e contenti. Una foto bella per composizione, soggetto, originalità ecc. ecc. sarà sempre bella, anche fatta da un cellulare. Ma poi ci sono strade diverse. E non ditemi che è solo questione del digitale.
Chi ha avuto anche una minima esperienza di camera oscura e pellicola, Quante pellicole c'erano? E le mascherature e le bruciature forse non si facevano in camera oscura? E quanti tipi di trattamenti chimici c'erano e quanti tipi di carte si usavano proprio per esaltare il contrasto o proprio la sensazione di nitidezza. E che dire di quelle tecniche usate da fotografi ormai famosi per estendere la gamma dinamica.
Quindi forse il digitale ha solo semplificato questi processi che comunque esistevano già.
Quello che intendo dire è che non c'è un dogma che dica "La fotografia è questa", cesserebbe di essere arte. Avremmo un appiattimento completo e risultati che non ci stupirebbero più. Una rinuncia alla ricerca, alla sperimentazione, alla scoperta.
Qualche pagina prima di questa c'è una bella foto di Giuseppe, di fiori, forse in HDR non so, ma comunque sicuramente elaborata. E' piaciuta a tutti e anche a me, eppure è chiaramente frutto di un lavoro anche di post produzione e di interventi. L'apprezzamento per me è dovuto proprio al fatto che ci ha reso quello che lui ha visto in quella foto, non quello che tutti hanno visto.
Poi può piacere o no, ma questo è un altro discorso. Anche quando si entra in una mostra di pittura può piacere o no.
Le scelte potranno essre improntate alla composizione, o alle situazioni di street, o a una elaborazione particolare, o alla precisione di riproduzione della realtà, o alle atmosfere, o ai sentimenti, ecc. ecc., e, a mio parere, è benedetto ogni pennello (o PP) che possa aiutare in questo processo creativo.
Chiuso O.T.

Ciao a tutti

Cam


anche questo è vero... unsure.gif
camcorna
QUOTE(rolubich @ Jan 9 2013, 09:19 AM) *
Buongiorno a tutti,

questo è ciò che mi ha sempre trattenuto dal cercare altri programmi, se non strettamente necessari, oltre a NX2 per elaborare le mie foto.

E sforzandosi un po' si possono fare tante cose abbastanza spinte anche con NX2 usando gli U-point, i vari modi di "Blending Mode", la selezione a gradiente ed altre cose ancora.

Per quanto riguarda lo sharpening per esempio, ho recentemente creato uno step di sharpening con gradiente circolare in modo che l'azione agisca solo sulle parti periferiche dell'immagine, per ovviare alla minor nitidezza agli angoli del 20mm f/4 AI. A questa poi aggiungo la mia maschera di contrasto normale. Il risultato è soddisfacente.
Un'altra cosa che faccio spesso è quella di annullare o diminuire l'effetto dello sharpening sul cielo (od altre parti uniformi) con un Control Point negativo, questo fa diminuire il rumore e soprattutto gli aloni chiari attorno a parti scure, per esempio rami secchi.

Ricorro ad altri programmi (salvando il file RAW in Tiff per non perdere qualità) per la correzione delle deformazioni (dell'obiettivo e prospettiche) con PTLens e per qualche fusione di immagini ad esposizione diversa con Photomatix. Sono però così fissato con NX2 che dopo risalvo il file Tiff in NEF (che naturalmente non ridiventa un file grezzo ma rimane sostanzialmente un tiff con estensione diversa) in modo da poter fare successivi piccoli interventi con NX2 e mantenere modificabili gli interventi fatti.



Pollice.gif


Sembra proprio che sei vicino (anche se non ho la tua preparazione tecnica) al mio workflow. Curioso del tuo step sulla nitidezza ai bordi. Lo potresti spiegare? Credo che parecchi potrebbero essere interessati. Si, si gli Upoint sono altri strumenti benedetti, facili e veloci. Una cosa però mi manca, che non abbiano tra le varie regolazioni quella realtiva alla esposizione. Con quella aggiunta, e poter modificare localmente l'esposizione credo sarebbero perfetti. Non so se tu hai trovato una soluzione all'interno di NX2.

Ciao
Cam
mk1
Bravi ragazzi, queste sono le discussioni che mi piacciono.
Io sono rimasto fedele a Capture Nx2 anche se, solo ora, con un Pc molto potente, riesco ad utilizzarlo senza innervosirmi.
Purtroppo Capture Nx2 non è un programma di fotoritocco vero e proprio.
Per chi, come me, ha una buona manualità pittorica, la mancanza di strumenti prettamente manuali come clone ed aerografo...è incolmabile.
Attualmente, dopo aver fatto tutto quello che posso con Capture, se devo ricostruire o eliminare delle parti, salvo in Tif e procedo con PS 6.
Sinceramente, se potessi caricare questi due strumenti su Capture sarei soddisfatto e non cercherei altro.
Certo, altri programmi sono molto più completi ma per quello che devo fare io sarebbero sprecati.
Invito quindi Camillo e Roberto (rolubich) a spiegare meglio questi passaggi un pò più sofisticati di Capture.

@ Camillo
Su Capture, il punto colore, permette di regolare il cerchio d'azione, la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Essendo un intervento sul raw, il controllo della luminosità dovrebbe essere analogo alla regolazione dell'esposizione...o no!
Sempre se ho capito che cosa volevi dire.
Comunque avrei deciso di continuare con Capture Nx2, per cui tutti i plug-in che reputi mi possano essere utili segnalameli in mp, per favore.
Se c'è troppo inglese...lascia perdere. Faccio un pò fatica a tradurlo.
Grazie.
Fili.



federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 9 2013, 03:31 PM) *
Bravi ragazzi, queste sono le discussioni che mi piacciono.
Io sono rimasto fedele a Capture Nx2 anche se, solo ora, con un Pc molto potente, riesco ad utilizzarlo senza innervosirmi.
Purtroppo Capture Nx2 non è un programma di fotoritocco vero e proprio.
Per chi, come me, ha una buona manualità pittorica, la mancanza di strumenti prettamente manuali come clone ed aerografo...è incolmabile.
Attualmente, dopo aver fatto tutto quello che posso con Capture, se devo ricostruire o eliminare delle parti, salvo in Tif e procedo con PS 6.
Sinceramente, se potessi caricare questi due strumenti su Capture sarei soddisfatto e non cercherei altro.
Certo, altri programmi sono molto più completi ma per quello che devo fare io sarebbero sprecati.
Invito quindi Camillo e Roberto (rolubich) a spiegare meglio questi passaggi un pò più sofisticati di Capture.

@ Camillo
Su Capture, il punto colore, permette di regolare il cerchio d'azione, la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Essendo un intervento sul raw, il controllo della luminosità dovrebbe essere analogo alla regolazione dell'esposizione...o no!
Sempre se ho capito che cosa volevi dire.
Comunque avrei deciso di continuare con Capture Nx2, per cui tutti i plug-in che reputi mi possano essere utili segnalameli in mp, per favore.
Se c'è troppo inglese...lascia perdere. Faccio un pò fatica a tradurlo.
Grazie.
Fili.


Purtroppo no, nel senso che il controllo dell'esposizione "schiarisce" o "scurisce" l'immagine mantenendo bilanciato il contrasto, proprio come sarebbe avvenuto se avessi scattato con un tempo più lungo o più breve (entro i limiti di dinamica del sensore, ovviamente), mentre con l'U-point devi trovare tu, con luminosità, contrasto, saturazione (e a volte anche i comandi avanzati) la tonalità corrispondente.
Inoltre, agire sulla barra esposizione recupera le ombre e le luci molto meglio rispetto ad agire con un u-point (prendi un cielo un po' sovraesposto con delle zone che appaiono bianche, se metti giù la barra di 0.5 è facile che lo recuperi perfettamente e torna azzurro. Ora prova invece a lasciare l'esposizione com'è, metterci sopra un control point e abbassare la luminosità e il contrasto di quello: un disastro, non recuperi i dettagli dal RAW...).

In generale, diciamo che per me le funzionalità di CNX2 sono quelle che ritengo necessarie per degli interventi di "sviluppo del raw", esclusi cioè quegli stravolgimenti dell'immagine che personalmente ci tengo a mantenere fuori dal mio workflow, che si potrebbe definire "film legacy" biggrin.gif.
Ciò detto, ha anche un bel po' di difetti, magari si decidessero a farne una versione nuova e a correggerli (da funzionalità aggiuntive che potrebbero implementare, come il citato discorso di modificare localmente l'esposizione, o un controllo del WB migliore, a correzione di bug come quello odiosissimo che, lavorando su un'immagine con molte maschere e U-Point, ti dice continuamente che il temp drive è pieno, anche quando ci sono 50Gb liberi...)

Federico
robermaga
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 01:00 AM) *
Ciao Roberto,

beh qui il discorso cambia e si entra in un argomento che è totalmente O.T. Il discorso è ARTE FOTOGRAFICA. Io direi....dipende .... si può benissimo non fare nulla e vivere felici e contenti. Una foto bella per composizione, soggetto, originalità ecc. ecc. sarà sempre bella, anche fatta da un cellulare. Ma poi ci sono strade diverse. E non ditemi che è solo questione del digitale.
Chi ha avuto anche una minima esperienza di camera oscura e pellicola, Quante pellicole c'erano? E le mascherature e le bruciature forse non si facevano in camera oscura? E quanti tipi di trattamenti chimici c'erano e quanti tipi di carte si usavano proprio per esaltare il contrasto o proprio la sensazione di nitidezza. E che dire di quelle tecniche usate da fotografi ormai famosi per estendere la gamma dinamica.
Quindi forse il digitale ha solo semplificato questi processi che comunque esistevano già.
Quello che intendo dire è che non c'è un dogma che dica "La fotografia è questa", cesserebbe di essere arte. Avremmo un appiattimento completo e risultati che non ci stupirebbero più. Una rinuncia alla ricerca, alla sperimentazione, alla scoperta.
Qualche pagina prima di questa c'è una bella foto di Giuseppe, di fiori, forse in HDR non so, ma comunque sicuramente elaborata. E' piaciuta a tutti e anche a me, eppure è chiaramente frutto di un lavoro anche di post produzione e di interventi. L'apprezzamento per me è dovuto proprio al fatto che ci ha reso quello che lui ha visto in quella foto, non quello che tutti hanno visto.
Poi può piacere o no, ma questo è un altro discorso. Anche quando si entra in una mostra di pittura può piacere o no.
Le scelte potranno essre improntate alla composizione, o alle situazioni di street, o a una elaborazione particolare, o alla precisione di riproduzione della realtà, o alle atmosfere, o ai sentimenti, ecc. ecc., e, a mio parere, è benedetto ogni pennello (o PP) che possa aiutare in questo processo creativo.
Chiuso O.T.

Ciao a tutti

Cam

Con tutta probabilità non sono riuscito a spiegare quale è il mio pensiero; lungi da me il dire "la fotografia è questa" e l'elaborazione non è arte... figuriamoci!! Quando parlo di obbrobri sono proprio obbrobri, non libera scelta artistica e non mi riferisco a cose di questo thread o solo visto sul forum, ma addirittura in mostre pubbliche. Ho lavorato 42 anni nei Beni Culturali e pur da ignorante, un pizzico di distinzione fra ciò che arte o ricerca artistica da quello che è solo paccottiglia, credo di averla acquisita. Per essere chiari, Ansel Adams o Edward Weston, hanno fotografato una realtà che non era quella di tutti i giorni e in più l'hanno fortemente piegata al proprio vedere fotografico: per me sono dei grandissimi.
Mi riferivo ad altro, molto più banalmente ai tentativi maldestri che si notano talvolta nella fotografia che in partenza si può definire "normale", avulsa da un discorso di ricerca, nel tentativo vano di migliorare aspetti come nitidezza e colore, che non aggiungano nulla, anzi non fanno altro che peggiorare la situazione. Per questo quando non c'è "ricerca" quando non c'è in fine, nella fotografia di tutti i giorni per intenderci, è bene andare con la mano leggera. Tutto qui.

Ciao
Roberto
rolubich
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 02:26 PM) *
Pollice.gif


Sembra proprio che sei vicino (anche se non ho la tua preparazione tecnica) al mio workflow. Curioso del tuo step sulla nitidezza ai bordi. Lo potresti spiegare? Credo che parecchi potrebbero essere interessati. Si, si gli Upoint sono altri strumenti benedetti, facili e veloci. Una cosa però mi manca, che non abbiano tra le varie regolazioni quella realtiva alla esposizione. Con quella aggiunta, e poter modificare localmente l'esposizione credo sarebbero perfetti. Non so se tu hai trovato una soluzione all'interno di NX2.

Ciao
Cam



QUOTE(mk1 @ Jan 9 2013, 03:31 PM) *
Bravi ragazzi, queste sono le discussioni che mi piacciono.
Io sono rimasto fedele a Capture Nx2 anche se, solo ora, con un Pc molto potente, riesco ad utilizzarlo senza innervosirmi.
Purtroppo Capture Nx2 non è un programma di fotoritocco vero e proprio.
Per chi, come me, ha una buona manualità pittorica, la mancanza di strumenti prettamente manuali come clone ed aerografo...è incolmabile.
Attualmente, dopo aver fatto tutto quello che posso con Capture, se devo ricostruire o eliminare delle parti, salvo in Tif e procedo con PS 6.
Sinceramente, se potessi caricare questi due strumenti su Capture sarei soddisfatto e non cercherei altro.
Certo, altri programmi sono molto più completi ma per quello che devo fare io sarebbero sprecati.
Invito quindi Camillo e Roberto (rolubich) a spiegare meglio questi passaggi un pò più sofisticati di Capture.

@ Camillo
Su Capture, il punto colore, permette di regolare il cerchio d'azione, la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Essendo un intervento sul raw, il controllo della luminosità dovrebbe essere analogo alla regolazione dell'esposizione...o no!
Sempre se ho capito che cosa volevi dire.
Comunque avrei deciso di continuare con Capture Nx2, per cui tutti i plug-in che reputi mi possano essere utili segnalameli in mp, per favore.
Se c'è troppo inglese...lascia perdere. Faccio un pò fatica a tradurlo.
Grazie.
Fili.


E' proprio la cosa che manca anche a me, sarebbe un bel risparmio di tempo in quanto adesso, se voglio per esempio recuperare le alte luci bruciate, devo calare l'esposizione a tutta la foto e poi schiarire le ombre che magari andavano bene prima della correzione dell'esposizione.

Ed il controllo della luminosità è una cosa diversa dall'esposizione, le alte luci le recuperi pochissimo ed anche il recupero delle ombre è meno efficace perchè si perde un bel po' di contrasto.

Per la passata preventiva di USM solo ai bordi è molto semplice: applichi il passo della maschera di contrasto, poi selezioni il tasto meno del gradiente circolare (è il penultimo tasto a sinistra, di default dovrebbe essere sul gradiente lineare ma cliccando sul triangolino in basso a destra si può selezionare quello radiale), poi tiri una riga dal centro dell'immagine fino ad uno degli angoli (si può andare anche fuori), per regolare la velocità di variazione del gradiente si agisce sul cursore intermedio (o sul numero in mezzo).

La maschera dovrebbe venire una cosa del genere:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 45.2 KB


Vi allego anche una foto fatta con il 20mm f/4 AI che avevo intenzione di vendere in quanto su D600 la carenza agli angoli è più evidente, ma dal momento che mi sarebbe dispiaciuto molto privarmene (è l'obiettivo che ho sempre portato in viaggio) ho provato a dargli una possibilità, l'ho studiato un po' meglio ed ho visto che può fornire ottimi risultati anche su D600 sotto certe condizioni:

- diaframma f/16
- passata di USM ulteriore ai bordi/angoli
- attenzione alla messa a fuoco (anche a diaframmi così chiusi) per una certa curvatura di campo, concava verso la fotocamera

La foto è ridimensionata a dimensioni D700 perchè altrimenti è troppo pesante per essere caricata ma anche a risoluzione originale la nitidezza c'è. Era una foto test ed ho cercato di mettere qualcosa negli angoli, ecco il motivo della presenza del lampione. Fra l'altro ho schiarito moltissimo le ombre (la differenza di luminosità fra i muri illuminati dal sole e le zone in basso a destra era molto elevata), mi sembra buono il risultato sia come contrasto che come assenza di rumore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Filippo, se hai problemi di moirè con la D800E, lascia perdere il comando automatico di Capture NX2 che altera anche zone non affette da moirè, ti faccio vedere come si può fare facilmente (solo per moirè di crominanza però, quello di luminanza è molto più difficile da levare) con uno step ad hoc.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 9 2013, 03:31 PM) *
Bravi ragazzi, queste sono le discussioni che mi piacciono.
Io sono rimasto fedele a Capture Nx2 anche se, solo ora, con un Pc molto potente, riesco ad utilizzarlo senza innervosirmi.
Purtroppo Capture Nx2 non è un programma di fotoritocco vero e proprio.
Per chi, come me, ha una buona manualità pittorica, la mancanza di strumenti prettamente manuali come clone ed aerografo...è incolmabile.
Attualmente, dopo aver fatto tutto quello che posso con Capture, se devo ricostruire o eliminare delle parti, salvo in Tif e procedo con PS 6.
Sinceramente, se potessi caricare questi due strumenti su Capture sarei soddisfatto e non cercherei altro.
Certo, altri programmi sono molto più completi ma per quello che devo fare io sarebbero sprecati.
Invito quindi Camillo e Roberto (rolubich) a spiegare meglio questi passaggi un pò più sofisticati di Capture.

@ Camillo
Su Capture, il punto colore, permette di regolare il cerchio d'azione, la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Essendo un intervento sul raw, il controllo della luminosità dovrebbe essere analogo alla regolazione dell'esposizione...o no
!
Sempre se ho capito che cosa volevi dire.
Comunque avrei deciso di continuare con Capture Nx2, per cui tutti i plug-in che reputi mi possano essere utili segnalameli in mp, per favore.
Se c'è troppo inglese...lascia perdere. Faccio un pò fatica a tradurlo.
Grazie.
Fili.


Ciao Filippo,

eh no, magari fosse così Filippo, la luminosità purtroppo non da gli stessi risultati del controllo esposizione. Come del resto non è la stessa cosa anche nella barra delle palette, altrimenti non ci sarebbe la necessità delle due barre una per la luminosità e una per l'esposizione. (Il punto colore ampliandolo però regola anche i canali RGB separatamente e la tonalità).

Ok per il resto

Cam
camcorna
[quote name='rolubich' date='Jan 9 2013, 04:25 PM' post='3270172']
E' proprio la cosa che manca anche a me, sarebbe un bel risparmio di tempo in quanto adesso, se voglio per esempio recuperare le alte luci bruciate, devo calare l'esposizione a tutta la foto e poi schiarire le ombre che magari andavano bene prima della correzione dell'esposizione.

Ed il controllo della luminosità è una cosa diversa dall'esposizione, le alte luci le recuperi pochissimo ed anche il recupero delle ombre è meno efficace perchè si perde un bel po' di contrasto.

Per la passata preventiva di USM solo ai bordi è molto semplice: applichi il passo della maschera di contrasto, poi selezioni il tasto meno del gradiente circolare (è il penultimo tasto a sinistra, di default dovrebbe essere sul gradiente lineare ma cliccando sul triangolino in basso a destra si può selezionare quello radiale), poi tiri una riga dal centro dell'immagine fino ad uno degli angoli (si può andare anche fuori), per regolare la velocità di variazione del gradiente si agisce sul cursore intermedio (o sul numero in mezzo).

La maschera dovrebbe venire una cosa del genere:




Ok, capito, grazie Roberto.

Scusate, ci siamo accavallati nel rispodnere a Filippo.

Perfettamente d'accordo con te Robemaga.

Per Federico, non so se ho capito bene, a me un problema di "out of memory" NX2 me lo dava quando avevo la versione a 32 bit (Che mi sfruttava solo 2Gb di Ram). Da quando sono passato alla versione a 64 bit e mi sfrutta tutti i 18 GB di RAM, io non ho problemi. Non so se è la stessa cosa o un'altra cosa. Se è un'altra cosa allora non l'ho mai avuta.

Saluti
camcorna
QUOTE(rolubich @ Jan 9 2013, 04:25 PM) *



Il risultato che hai ottenuto Roberto, (centro-bordi) a me sembra buono, segno che il sistema funziona. Certo le specifiche che devi usare sono un pò stringenti. Forse sarebbe giunto il momento da fare un upgrade. Io ho il 20mm AFD e non mi sembra male e si trova a prezzi contenuti. Certo non ho la D600. Poi se le disponibilità lo permettono e si va in casa tedesca........tanto meglio.

Ciao
rolubich
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 05:06 PM) *
Il risultato che hai ottenuto Roberto, (centro-bordi) a me sembra buono, segno che il sistema funziona. Certo le specifiche che devi usare sono un pò stringenti. Forse sarebbe giunto il momento da fare un upgrade. Io ho il 20mm AFD e non mi sembra male e si trova a prezzi contenuti. Certo non ho la D600. Poi se le disponibilità lo permettono e si va in casa tedesca........tanto meglio.

Ciao


Ciao Roberto,

hai ragione, è un po' una forzatura, ma volevo decidere se valeva la pena tenerlo o no, ho anche la versione f/2.8 AIS (che è più uniforme, dovrebbe essere uguale all'f/2.8 AFD) e quella f/3.5 AI (ottima con anello per macro ambientate). Pare che il 21mm Zeiss sia una gran ottica, ma poi non potrei più postare le mie foto qui. smile.gif
mk1
QUOTE(camcorna @ Jan 9 2013, 01:00 AM) *
Ciao Roberto,

beh qui il discorso cambia e si entra in un argomento che è totalmente O.T. Il discorso è ARTE FOTOGRAFICA. Io direi....dipende .... si può benissimo non fare nulla e vivere felici e contenti. Una foto bella per composizione, soggetto, originalità ecc. ecc. sarà sempre bella, anche fatta da un cellulare. Ma poi ci sono strade diverse. E non ditemi che è solo questione del digitale.
Chi ha avuto anche una minima esperienza di camera oscura e pellicola, Quante pellicole c'erano? E le mascherature e le bruciature forse non si facevano in camera oscura? E quanti tipi di trattamenti chimici c'erano e quanti tipi di carte si usavano proprio per esaltare il contrasto o proprio la sensazione di nitidezza. E che dire di quelle tecniche usate da fotografi ormai famosi per estendere la gamma dinamica.
Quindi forse il digitale ha solo semplificato questi processi che comunque esistevano già.
Quello che intendo dire è che non c'è un dogma che dica "La fotografia è questa", cesserebbe di essere arte. Avremmo un appiattimento completo e risultati che non ci stupirebbero più. Una rinuncia alla ricerca, alla sperimentazione, alla scoperta.
Qualche pagina prima di questa c'è una bella foto di Giuseppe, di fiori, forse in HDR non so, ma comunque sicuramente elaborata. E' piaciuta a tutti e anche a me, eppure è chiaramente frutto di un lavoro anche di post produzione e di interventi. L'apprezzamento per me è dovuto proprio al fatto che ci ha reso quello che lui ha visto in quella foto, non quello che tutti hanno visto.
Poi può piacere o no, ma questo è un altro discorso. Anche quando si entra in una mostra di pittura può piacere o no.
Le scelte potranno essre improntate alla composizione, o alle situazioni di street, o a una elaborazione particolare, o alla precisione di riproduzione della realtà, o alle atmosfere, o ai sentimenti, ecc. ecc., e, a mio parere, è benedetto ogni pennello (o PP) che possa aiutare in questo processo creativo.
Chiuso O.T.

Ciao a tutti

Cam



QUOTE(robermaga @ Jan 9 2013, 04:00 PM) *
Con tutta probabilità non sono riuscito a spiegare quale è il mio pensiero; lungi da me il dire "la fotografia è questa" e l'elaborazione non è arte... figuriamoci!! Quando parlo di obbrobri sono proprio obbrobri, non libera scelta artistica e non mi riferisco a cose di questo thread o solo visto sul forum, ma addirittura in mostre pubbliche. Ho lavorato 42 anni nei Beni Culturali e pur da ignorante, un pizzico di distinzione fra ciò che arte o ricerca artistica da quello che è solo paccottiglia, credo di averla acquisita. Per essere chiari, Ansel Adams o Edward Weston, hanno fotografato una realtà che non era quella di tutti i giorni e in più l'hanno fortemente piegata al proprio vedere fotografico: per me sono dei grandissimi.
Mi riferivo ad altro, molto più banalmente ai tentativi maldestri che si notano talvolta nella fotografia che in partenza si può definire "normale", avulsa da un discorso di ricerca, nel tentativo vano di migliorare aspetti come nitidezza e colore, che non aggiungano nulla, anzi non fanno altro che peggiorare la situazione. Per questo quando non c'è "ricerca" quando non c'è in fine, nella fotografia di tutti i giorni per intenderci, è bene andare con la mano leggera. Tutto qui.

Ciao
Roberto


Concordo con quello che avete scritto.
Alle fine del discorso, il progresso ci mette a disposizione delle possibilità.
Queste, di fatto, non sono ne belle ne brutte ne utili o inutili. Siamo noi, per come le usiamo, a renderle tali.

Ringrazio tutti quelli che gentilmente mi hanno spiegato la differenza tra luminosità ed esposizione.
Sinceramente non capisco la difficoltà tecnica di realizzare un controllo esposizione localizzato.
Ecco perchè pensavo, che eventuali schiarimenti, nei limiti della dinamica, non facessero danni a luci e dettagli.
Si spera che le cose migliorino.
A me sta cosa che si devono usare tre programmi per ottenere un risultato a 360° mi lascia perplesso.
Se le tecnologie non ci fossero, allora non è così banale inventarle, ma si tratterebbe solo di metterle insieme.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 9 2013, 07:02 PM) *
Concordo con quello che avete scritto.
Alle fine del discorso, il progresso ci mette a disposizione delle possibilità.
Queste, di fatto, non sono ne belle ne brutte ne utili o inutili. Siamo noi, per come le usiamo, a renderle tali.

Ringrazio tutti quelli che gentilmente mi hanno spiegato la differenza tra luminosità ed esposizione.
Sinceramente non capisco la difficoltà tecnica di realizzare un controllo esposizione localizzato.
Ecco perchè pensavo, che eventuali schiarimenti, nei limiti della dinamica, non facessero danni a luci e dettagli.
Si spera che le cose migliorino.
A me sta cosa che si devono usare tre programmi per ottenere un risultato a 360° mi lascia perplesso.
Se le tecnologie non ci fossero, allora non è così banale inventarle, ma si tratterebbe solo di metterle insieme.
Fili.


Ormai Capture non me lo ricordo più ma penso che consenta pure lui regolazioni dell'esposizione localizzate, quella operazione la fai comunque molto facilmente in ACR col pennello di regolazione (ma anche col filtro graduato) puoi correggere tutto, dall'esposizione alle luci, ombre, contrasto, ecc.
Anche in Photoshop puoi ottenere correzioni localizzate con il lazo, o con i livelli e maschere
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 9 2013, 08:36 PM) *
Ormai Capture non me lo ricordo più ma penso che consenta pure lui regolazioni dell'esposizione localizzate, quella operazione la fai comunque molto facilmente in ACR col pennello di regolazione (ma anche col filtro graduato) puoi correggere tutto, dall'esposizione alle luci, ombre, contrasto, ecc.
Anche in Photoshop puoi ottenere correzioni localizzate con il lazo, o con i livelli e maschere


Sarebbe bello. Ma mi sembra che sia Roberto che Camillo, che usano molto Capture, dicono di no.
Io non conosco bene Capture perchè mi ha sempre dato problemi e quindi l'ho usato principalmente come convertitore.
Ora vorrei scoprirlo come si deve.
Purtroppo la mia versione PS è molto vecchia e non supporta i raw.
Vorrei evitare di acquistare altri programmi. Non tanto per la spesa, quanto perchè sono molto lento ad imparare.
Poi faccio pochissima post, sarebbero sprecati.
Una cosa che mi piacerebbe sapere su Capture è come recupera le luci.
Mi sto un pò ducumentando sull'esposizione. In particolare sto leggendo sull'esposizione leggermente forzata in sovraesposizione per poi compensare nello sviluppo del raw.
Tutti parlano di ACR per fare correttamente questa manovra.
Mi chiedo se su Capture i risultati sarebbero analoghi.
Quei pochi tentativi che ho fatto in passato di recuperare alte luci anche solo leggermente sovraesposte...hanno dato risultati pessimi.
Perdita di dettaglio e artefatti.
Dovrebbe rispondere qualcuno che ha provato a fare questo con diversi programmi.
Appena il mio nuovo PC sarà completamente operativo voglio fare delle prove su questo aspetto.
Fili.




Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 9 2013, 09:05 PM) *
Sarebbe bello. Ma mi sembra che sia Roberto che Camillo, che usano molto Capture, dicono di no.
Io non conosco bene Capture perchè mi ha sempre dato problemi e quindi l'ho usato principalmente come convertitore.
Ora vorrei scoprirlo come si deve.
Purtroppo la mia versione PS è molto vecchia e non supporta i raw.
Vorrei evitare di acquistare altri programmi. Non tanto per la spesa, quanto perchè sono molto lento ad imparare.
Poi faccio pochissima post, sarebbero sprecati.
Una cosa che mi piacerebbe sapere su Capture è come recupera le luci.
Mi sto un pò ducumentando sull'esposizione. In particolare sto leggendo sull'esposizione leggermente forzata in sovraesposizione per poi compensare nello sviluppo del raw.
Tutti parlano di ACR per fare correttamente questa manovra.
Mi chiedo se su Capture i risultati sarebbero analoghi.
Quei pochi tentativi che ho fatto in passato di recuperare alte luci anche solo leggermente sovraesposte...hanno dato risultati pessimi.
Perdita di dettaglio e artefatti.
Dovrebbe rispondere qualcuno che ha provato a fare questo con diversi programmi.
Appena il mio nuovo PC sarà completamente operativo voglio fare delle prove su questo aspetto.
Fili.


Filippo, come già detto all'inizio usavo Capture, bello ma mi si piantava sempre il PC, così sono passato a CS4 (con fatica...) , CS4 ha un bellissimo e praticissimo programma collegato che è ACR, ha all'incirca tutto quello che serve per sviluppare il RAW, volendo puoi anche evitare di passare a Photoshop e convertire in jpeg direttamente da lì.
Il consiglio che ti posso dare è quello di non cambiare programma, costa fatica ed inevitabili errori, recentemente ho provato anche Lightroom 4.3, devo dire che a me è sembrato eccezionale, in pratica è un ACR ancora più potente, veloce ed intuitivo, permette di sviluppare velocemente grandi quantità di immagini.
Però poi mi sono chiesto se valeva la pena cambiare, ormai ho il mio flusso di lavoro già definito con ACR e Photoshop, la nuova versione (Cs6) è molto simile alla vecchia che ho (Cs4), anche ACR è molto simile, meglio stare in quel filone...
Ora penso che passerò a CS6 e buonanotte ai suonatori.
Un altro consiglio è quello di trovare un buon libro, su Photoshop c'è l'imbarazzo della scelta, io ne ho 2 (uno acquistato e l'altro regalato da mia figlia) e li consulto spesso, la materia è davvero vasta!!
Per Capture non saprei però se esiste qualcosa di valido...
camcorna
QUOTE(rolubich @ Jan 9 2013, 06:09 PM) *
Ciao Roberto,

hai ragione, è un po' una forzatura, ma volevo decidere se valeva la pena tenerlo o no, ho anche la versione f/2.8 AIS (che è più uniforme, dovrebbe essere uguale all'f/2.8 AFD) e quella f/3.5 AI (ottima con anello per macro ambientate). Pare che il 21mm Zeiss sia una gran ottica, ma poi non potrei più postare le mie foto qui. smile.gif




Ognuno ha la propria prigione....ehehehehhe

messicano.gif
aleme
QUOTE(camcorna @ Jan 10 2013, 01:22 AM) *
Ognuno ha la propria prigione....ehehehehhe

messicano.gif


Questa è una prigione senza sbarre, ma ti tiene legato lo stesso e qui si fa anche rieducazione biggrin.gif

Ale
mk1
QUOTE(rolubich @ Jan 9 2013, 04:25 PM) *
E' proprio la cosa che manca anche a me, sarebbe un bel risparmio di tempo in quanto adesso, se voglio per esempio recuperare le alte luci bruciate, devo calare l'esposizione a tutta la foto e poi schiarire le ombre che magari andavano bene prima della correzione dell'esposizione.

Ed il controllo della luminosità è una cosa diversa dall'esposizione, le alte luci le recuperi pochissimo ed anche il recupero delle ombre è meno efficace perchè si perde un bel po' di contrasto.

Per la passata preventiva di USM solo ai bordi è molto semplice: applichi il passo della maschera di contrasto, poi selezioni il tasto meno del gradiente circolare (è il penultimo tasto a sinistra, di default dovrebbe essere sul gradiente lineare ma cliccando sul triangolino in basso a destra si può selezionare quello radiale), poi tiri una riga dal centro dell'immagine fino ad uno degli angoli (si può andare anche fuori), per regolare la velocità di variazione del gradiente si agisce sul cursore intermedio (o sul numero in mezzo).

La maschera dovrebbe venire una cosa del genere:


Ingrandimento full detail : 45.2 KB
Vi allego anche una foto fatta con il 20mm f/4 AI che avevo intenzione di vendere in quanto su D600 la carenza agli angoli è più evidente, ma dal momento che mi sarebbe dispiaciuto molto privarmene (è l'obiettivo che ho sempre portato in viaggio) ho provato a dargli una possibilità, l'ho studiato un po' meglio ed ho visto che può fornire ottimi risultati anche su D600 sotto certe condizioni:

- diaframma f/16
- passata di USM ulteriore ai bordi/angoli
- attenzione alla messa a fuoco (anche a diaframmi così chiusi) per una certa curvatura di campo, concava verso la fotocamera

La foto è ridimensionata a dimensioni D700 perchè altrimenti è troppo pesante per essere caricata ma anche a risoluzione originale la nitidezza c'è. Era una foto test ed ho cercato di mettere qualcosa negli angoli, ecco il motivo della presenza del lampione. Fra l'altro ho schiarito moltissimo le ombre (la differenza di luminosità fra i muri illuminati dal sole e le zone in basso a destra era molto elevata), mi sembra buono il risultato sia come contrasto che come assenza di rumore.


Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Filippo, se hai problemi di moirè con la D800E, lascia perdere il comando automatico di Capture NX2 che altera anche zone non affette da moirè, ti faccio vedere come si può fare facilmente (solo per moirè di crominanza però, quello di luminanza è molto più difficile da levare) con uno step ad hoc.


Grazie Roby, sei preziosissimo.
Sono rimasto fermo con la D800 perchè sono guarito solo da qualche giorno e adesso sto mettendo a posto il nuovo Pc.
Quel poco che ho fatto l'ho fatto con la D3 perchè usare la D800 con il vecchio Pc era quasi impossibile.
Comunque se vuoi spiegare questa cosa del moirè vai pure. Così quando dovesse capitare siamo pronti.
Fili.


lilly1976
la mia opinione senza offendere i fotografi/artisti in questo club, penso che la fotografia debba essere fatta, fatta e rifatta a proprio gusto e di ciò che piace.
lilly1976
300/5.6 a T.A. iso 3200 1/250s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2013, 03:16 PM) *
la mia opinione senza offendere i fotografi/artisti in questo club, penso che la fotografia debba essere fatta, fatta e rifatta a proprio gusto e di ciò che piace.


Assolutamente d'accordo, ma io partirei da una domanda: che cosa è per noi una fotografia?
O meglio, che cosa intendiamo per fotografia?

Ale
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 573.8 KB
macromicro
ogni tanto, ultimamente, mi godo anche qualche bella foto postata o messa a disposizione
lilly1976
300/5.6 macro del 1980 a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 151.1 KB
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Jan 10 2013, 04:03 PM) *
Assolutamente d'accordo, ma io partirei da una domanda: che cosa è per noi una fotografia?
O meglio, che cosa intendiamo per fotografia?

Ale


Azz... ai posteri l'ardua sentenza messicano.gif

Scherzi a parte non potremmo definirla, tutto sommato come ha fatto Giuseppe, una rappresentazione su carta, monitor, ecc., della realtà che ci circonda realizzata ed eventualmente elaborata secondo i nostri gusti?
SurfingAlien
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2013, 03:48 PM) *
300/5.6 a T.A. iso 3200 1/250s

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB


Pollice.gif
lilly1976
300/5.6 ai+k1 a f5.6+crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 152.1 KB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2013, 06:45 PM) *
300/5.6 ai+k1 a f5.6+crop

Visualizza sul GALLERY : 152.1 KB


Belli i colori impostati sui toni del grigio

Ale
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Jan 10 2013, 06:45 PM) *
300/5.6 ai+k1 a f5.6+crop

Visualizza sul GALLERY : 152.1 KB

ritratto molto delicato
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.