QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 07:30 PM)

Il link non va, comunque l'ho trovato e scaricato con una ricerca qui nel forum:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t251698.htmlSecondo me voi che lo avevate è perché avete su disco anche altri software (LR, PS ecc.) che ve li hanno installati, e quindi ve li ritrovate anche in Capture (i file sono nella dir \system32\spool\drivers\color, sul menu a tendina di CNX2 appaiono semplicemente tutti i file .icm o .icc presenti in quella directory). Io invece da quando ho installato il SO a 64 bit ho installato su disco solo View e Capture, che secondo me di default non comprendono quello spazio colore (o forse c'era qualche opzione da selezionare nel setup iniziale, boh).
Le mie domande ora sono due:
1) è un po' scema come domanda, ma come si fa ad essere sicuri che sia quello giusto? Cioè, si chiama ProPhoto.icm, ma potrei rinominarlo in sRGB.icm oppure Paperino.icm, nelle proprietà del file non c'è nessuna conferma che corrisponda effettivamente allo spazio ProPhoto...
2) in teoria, essendo ProPhoto più grande di Adobe RGB che ho utilizzato finora, se lo adotto non dovrei avere nessun problema a riguardare le vecchie immagini su cui ho lavorato in spazio aRGB, giusto?
Federico
si chiama ProPhotoRGB, credo che icm non c'entri nulla.
Lo converti facilmente ad esempio in PS facendo un "salva per il web" (da file), in quell'occasione puoi anche ridimensionare un po' l'immagine.
Stasera ho fatto il primo test (vedi le immagini nel club 24-120mm f4), ho portato il lato lungo a 1000, forse pochetto, su Clikon ho visto che si può arrivare a 1900.....
Sul monitor non vedi grandi differenze, dipende molto dal programma, ad esempio Bridge le fa vedere esattamente uguali, View invece ti fa apprezzare piccole differenze, te ne accorgi sia dall'immagine (pochissimo) sia dall'istogramma.
La differenza abissale c'è se le usi nel web, è quella delle 3 vecchiette che avevo postato sopra