Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 06:27 PM) *
Ho controllato Federico, c'è anche nei software Nikon

In ViewNX vai in
modifica/opzioni/gestione colori

In CaptureNX 2.2.8 vai in
modifica/preferenze/gestione colori


E' proprio da lì che ho impostato Adobe RGB, non c'è lo spazio Prophoto... o se c'è, vuol dire che devo davvero cambiarmi gli occhiali messicano.gif

F.
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 06:27 PM) *
Ho controllato Federico, c'è anche nei software Nikon

In ViewNX vai in
modifica/opzioni/gestione colori

In CaptureNX 2.2.8 vai in
modifica/preferenze/gestione colori


Ciao Gian Carlo


uso lo spazio colore ProPhotoRGB da sempre, (cioè da quando sono in digitale). Da quando ho capture NX2 c'è sempre stato. Va impostato nelle preferenze e quando carichi i NEF automaticamente li converte. E' lo spazio colore più esteso, migliore di AdobeRGB (il quale è opportuno impostarlo su fotocamera). Forse non vi occupate di stampa, altrimenti ne sareste tutti perfettamente a conoscenza. E' il formato ideale per chi intende stampare, infatti con il monitor calibrato (meglio se un monitor che funziona a 10 bit colore), in stampa ottieni gli stessi ciìolori e tonalità che trovi nell'immaigne visualizzata. Non hai brutte sorprese.
Certo non è il formato per il web, il gamut è decisamente più esteso e l'adattamento porta a colori modificati e con dominanti evidenti.
Ma è un attimo comunque cambiare il profilo colore e ottenre l' srgb da mettere qui.
Se invece non si vuole stampare, e non si usano monitor a 10 bit colore, forse, non lo so di preciso perchè mai provato, lo sapzio Adobe è più compatibile.

Per l' articolo del recupero ombre e alte luci su D800, per chi è intressato ho trovato il link, lo metto qui sotto


http://www.luminous-landscape.com/forum/in...p?topic=69391.0



Ciao a tutti
federico777
QUOTE(camcorna @ Dec 28 2012, 03:33 PM) *
Ciao Gian Carlo
uso lo spazio colore ProPhotoRGB da sempre, (cioè da quando sono in digitale). Da quando ho capture NX2 c'è sempre stato. Va impostato nelle preferenze e quando carichi i NEF automaticamente li converte. E' lo spazio colore più esteso, migliore di AdobeRGB (il quale è opportuno impostarlo su fotocamera). Forse non vi occupate di stampa, altrimenti ne sareste tutti perfettamente a conoscenza. E' il formato ideale per chi intende stampare, infatti con il monitor calibrato (meglio se un monitor che funziona a 10 bit colore), in stampa ottieni gli stessi ciìolori e tonalità che trovi nell'immaigne visualizzata. Non hai brutte sorprese.
Certo non è il formato per il web, il gamut è decisamente più esteso e l'adattamento porta a colori modificati e con dominanti evidenti.
Ma è un attimo comunque cambiare il profilo colore e ottenre l' srgb da mettere qui.
Se invece non si vuole stampare, e non si usano monitor a 10 bit colore, forse, non lo so di preciso perchè mai provato, lo sapzio Adobe è più compatibile.

Per l' articolo del recupero ombre e alte luci su D800, per chi è intressato ho trovato il link, lo metto qui sotto
http://www.luminous-landscape.com/forum/in...p?topic=69391.0
Ciao a tutti


Camillo, mi faresti uno screenshot del menu a tendina degli spazi colore del tuo Capture NX in cui si vede anche Pro Photo? blink.gif
Lo userei volentieri... se solo lo trovassi biggrin.gif

F.
camcorna
QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 03:43 PM) *
Camillo, mi faresti uno screenshot del menu a tendina degli spazi colore del tuo Capture NX in cui si vede anche Pro Photo? blink.gif
Lo userei volentieri... se solo lo trovassi biggrin.gif

F.


Federico,
non sono pratico di screenshot, ma è semplicissimoecco, I passaggi:
Modifica
Preferenze
Gestione colore
Spazio colore (in cima)
e scegli ProphotoRGB dal menu a tendina.

Trovo stranissimo che non lo trovi.

Ciao e fammi sapere

Cam
federico777
QUOTE(camcorna @ Dec 28 2012, 03:52 PM) *
Federico,
non sono pratico di screenshot, ma è semplicissimoecco, I passaggi:
Modifica
Preferenze
Gestione colore
Spazio colore (in cima)
e scegli ProphotoRGB dal menu a tendina.

Trovo stranissimo che non lo trovi.

Ciao e fammi sapere

Cam


E' da lì che ho sempre selezionato Adobe RGB: da me ProPhoto non c'è né in View né in Capture. A meno che non abbia un altro nome, o un'abbreviazione che non conosco... oltre a sRGB e Adobe RGB, ci sono Apple RGB, Bruce RGB, CIE RGB e altri, ma Prophoto non c'è hmmm.gif

Federico

p.s.: per fare uno screenshot è sufficiente premere il tasto "print screen / stamp" (a destra di F12 e sopra il gruppo di tasti cursore/inizio/fine ecc.), poi apri qualsiasi programma di grafica (anche Paint di Windows), selezioni "incolla" dal menu modifica e vedrai l'immagine del tuo desktop... salvi in jpg ed è fatta.
hroby7
Ciao Federico

Non utilizzo più CNX2....ma comunque il profilo è presente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
federico777
Peccato che nel mio Capture il menu a tendina sia minuscolo e comprenda giusto una decina di voci, all'incirca le prime del tuo elenco, quelle che iniziano con Nikon cerotto.gif

F.
camcorna
QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 04:46 PM) *
Peccato che nel mio Capture il menu a tendina sia minuscolo e comprenda giusto una decina di voci, all'incirca le prime del tuo elenco, quelle che iniziano con Nikon cerotto.gif

F.


Butto li una cosa, trattandosi di profili, non è che basta scaricarlo e installarlo ? Io quando scarico i profili delle carte da stampa, li installo e me li ritrovo. Però sinceramente non mi ricordo dia verlof atto per il profilo ProPhoto RGB.
Prova Federico, magari funziona. (altro dubbio che sia installato in una directory diversa)
Ciao
Cam
camcorna
QUOTE(camcorna @ Dec 28 2012, 05:54 PM) *
Butto li una cosa, trattandosi di profili, non è che basta scaricarlo e installarlo ? Io quando scarico i profili delle carte da stampa, li installo e me li ritrovo. Però sinceramente non mi ricordo dia verlof atto per il profilo ProPhoto RGB.
Prova Federico, magari funziona. (altro dubbio che sia installato in una directory diversa)
Ciao
Cam



Controllato, io ho una lista smisurata di profili.

Prova a scaricarlo da qui


http://www.dodgecolor.com/downloads.html



Ciao
lilly1976
primo scatto con 16mm da 55caffè+sped.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 318.3 KB
wolfmax03
ciao a tutti,
ecco il mio contributo,primo scatto,con il 105mm.f2,5 appena arrivato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 375.1 KB

Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Dec 28 2012, 03:33 PM) *
Ciao Gian Carlo
uso lo spazio colore ProPhotoRGB da sempre, (cioè da quando sono in digitale). Da quando ho capture NX2 c'è sempre stato. Va impostato nelle preferenze e quando carichi i NEF automaticamente li converte. E' lo spazio colore più esteso, migliore di AdobeRGB (il quale è opportuno impostarlo su fotocamera). Forse non vi occupate di stampa, altrimenti ne sareste tutti perfettamente a conoscenza. E' il formato ideale per chi intende stampare, infatti con il monitor calibrato (meglio se un monitor che funziona a 10 bit colore), in stampa ottieni gli stessi ciìolori e tonalità che trovi nell'immaigne visualizzata. Non hai brutte sorprese.
Certo non è il formato per il web, il gamut è decisamente più esteso e l'adattamento porta a colori modificati e con dominanti evidenti.
Ma è un attimo comunque cambiare il profilo colore e ottenre l' srgb da mettere qui.
Se invece non si vuole stampare, e non si usano monitor a 10 bit colore, forse, non lo so di preciso perchè mai provato, lo sapzio Adobe è più compatibile.

Per l' articolo del recupero ombre e alte luci su D800, per chi è intressato ho trovato il link, lo metto qui sotto
http://www.luminous-landscape.com/forum/in...p?topic=69391.0


Ciao a tutti


Grazie Camillo per le info, prima o poi dovrò anche imparare a stampare.... magari se ne hai voglia potresti darci qualche dritta, penso che potremmo essere in diversi ad essere interessati grazie.gif

Nel mentre ho convertito tutti i miei programmi su ProPhotoRGB, l'unica menata sarà fare qualche conversione per il web in sRGB....

@Federico io non ho caricato mai nessun profilo, però mi sembra che ci sia una opzione in quella maschera per estendere il numero di profili visibili.....
camcorna
Pollice.gif
QUOTE(lilly1976 @ Dec 28 2012, 06:23 PM) *
primo scatto con 16mm da 55caffè+sped.

Visualizza sul GALLERY : 318.3 KB





_ok coa è AI - AIS ?
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Dec 28 2012, 06:23 PM) *
primo scatto con 16mm da 55caffè+sped.

Visualizza sul GALLERY : 318.3 KB


16mm a 55caffè? blink.gif

Ale
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2012, 06:36 PM) *
Grazie Camillo per le info, prima o poi dovrò anche imparare a stampare.... magari se ne hai voglia potresti darci qualche dritta, penso che potremmo essere in diversi ad essere interessati grazie.gif

Nel mentre ho convertito tutti i miei programmi su ProPhotoRGB, l'unica menata sarà fare qualche conversione per il web in sRGB....

@Federico io non ho caricato mai nessun profilo, però mi sembra che ci sia una opzione in quella maschera per estendere il numero di profili visibili.....


Beh nei miei limiti sono sempre disponibile se posso dare il mio contributo, però vi imploro, non chiedetemi dei test, siete tutti migliori di me a farli.
Spazi colore, profili, ecc. si deve per forza affrontarli quando si intende stampare. Siccome per me il processo fotografico finisce li mi sono indirizzato quasi subito alla stampa.
Come già detto altre volte, solo la stampa uniforma i risultati. Monitor, televisori ecc. daranno sempre risultati diversi, sia oggettivi che soggettivi. Specialmente se non si procede alla calibrazione. La stampa farà sempre vedere a tutti il medesimo risultato. Inoltre è una grande soddifazione stampare. Attualmente stampare a livello professionale non è assolutamente proibitivo come costi. Non si faranno gigantografie, non sarà veloce, ma la qualità c'è. Se si sta solo su monitor, non so se sia utile convertire tutto in ProPhotoRGB. I monitor hanno i loro limiti nella visualizzaizone, e forse solo i monitor con colori a 10bit e collegati con display port alla scheda grafica che supporta il display Port può evidenziare la differenza che può avere un file con profilo ProPhotoRGB. Dico forse, non posso affermarlo con sicurezza. Quindi non so se vale la pena convertire tutti gli archivi in questo profilo. Anche perchè se affidate all'esterno la stampa, dovrete cambiare comunque il profilo (a meno che non vi affidiate a labortori profesisonali) perchè non credo che tutti i fotolab si affidino a quel profilo e quindi potrebbero anche esserci risultati disastrosi.

Ciao

Cam
federico777
QUOTE(camcorna @ Dec 28 2012, 06:00 PM) *
Controllato, io ho una lista smisurata di profili.

Prova a scaricarlo da qui
http://www.dodgecolor.com/downloads.html
Ciao


Il link non va, comunque l'ho trovato e scaricato con una ricerca qui nel forum:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t251698.html

Secondo me voi che lo avevate è perché avete su disco anche altri software (LR, PS ecc.) che ve li hanno installati, e quindi ve li ritrovate anche in Capture (i file sono nella dir \system32\spool\drivers\color, sul menu a tendina di CNX2 appaiono semplicemente tutti i file .icm o .icc presenti in quella directory). Io invece da quando ho installato il SO a 64 bit ho installato su disco solo View e Capture, che secondo me di default non comprendono quello spazio colore (o forse c'era qualche opzione da selezionare nel setup iniziale, boh).

Le mie domande ora sono due:
1) è un po' scema come domanda, ma come si fa ad essere sicuri che sia quello giusto? Cioè, si chiama ProPhoto.icm, ma potrei rinominarlo in sRGB.icm oppure Paperino.icm, nelle proprietà del file non c'è nessuna conferma che corrisponda effettivamente allo spazio ProPhoto... unsure.gif
2) in teoria, essendo ProPhoto più grande di Adobe RGB che ho utilizzato finora, se lo adotto non dovrei avere nessun problema a riguardare le vecchie immagini su cui ho lavorato in spazio aRGB, giusto?

Federico
gian62xx
QUOTE
primo scatto con 16mm da 55caffè+sped.

MOOOOOOOOOOOLTO interessante ......
dal prezzo potrebbe essere quello russo.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 07:30 PM) *
Il link non va, comunque l'ho trovato e scaricato con una ricerca qui nel forum:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t251698.html

Secondo me voi che lo avevate è perché avete su disco anche altri software (LR, PS ecc.) che ve li hanno installati, e quindi ve li ritrovate anche in Capture (i file sono nella dir \system32\spool\drivers\color, sul menu a tendina di CNX2 appaiono semplicemente tutti i file .icm o .icc presenti in quella directory). Io invece da quando ho installato il SO a 64 bit ho installato su disco solo View e Capture, che secondo me di default non comprendono quello spazio colore (o forse c'era qualche opzione da selezionare nel setup iniziale, boh).

Le mie domande ora sono due:
1) è un po' scema come domanda, ma come si fa ad essere sicuri che sia quello giusto? Cioè, si chiama ProPhoto.icm, ma potrei rinominarlo in sRGB.icm oppure Paperino.icm, nelle proprietà del file non c'è nessuna conferma che corrisponda effettivamente allo spazio ProPhoto... unsure.gif
2) in teoria, essendo ProPhoto più grande di Adobe RGB che ho utilizzato finora, se lo adotto non dovrei avere nessun problema a riguardare le vecchie immagini su cui ho lavorato in spazio aRGB, giusto?

Federico


si chiama ProPhotoRGB, credo che icm non c'entri nulla.
Lo converti facilmente ad esempio in PS facendo un "salva per il web" (da file), in quell'occasione puoi anche ridimensionare un po' l'immagine.
Stasera ho fatto il primo test (vedi le immagini nel club 24-120mm f4), ho portato il lato lungo a 1000, forse pochetto, su Clikon ho visto che si può arrivare a 1900.....

Sul monitor non vedi grandi differenze, dipende molto dal programma, ad esempio Bridge le fa vedere esattamente uguali, View invece ti fa apprezzare piccole differenze, te ne accorgi sia dall'immagine (pochissimo) sia dall'istogramma.

La differenza abissale c'è se le usi nel web, è quella delle 3 vecchiette che avevo postato sopra
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Dec 28 2012, 08:53 PM) *
MOOOOOOOOOOOLTO interessante ......
dal prezzo potrebbe essere quello russo.

Pollice.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2012, 08:53 PM) *
si chiama ProPhotoRGB, credo che icm non c'entri nulla.
Lo converti facilmente ad esempio in PS facendo un "salva per il web" (da file), in quell'occasione puoi anche ridimensionare un po' l'immagine.
Stasera ho fatto il primo test (vedi le immagini nel club 24-120mm f4), ho portato il lato lungo a 1000, forse pochetto, su Clikon ho visto che si può arrivare a 1900.....

Sul monitor non vedi grandi differenze, dipende molto dal programma, ad esempio Bridge le fa vedere esattamente uguali, View invece ti fa apprezzare piccole differenze, te ne accorgi sia dall'immagine (pochissimo) sia dall'istogramma.

La differenza abissale c'è se le usi nel web, è quella delle 3 vecchiette che avevo postato sopra


.icm o .icc è l'estensione, per essere riconosciuto da Windows... se vai in \windows\system32\spool\drivers\color dovresti trovarlo, se guardi le proprietà vedrai che ha estensione icm oppure icc (non capisco la differenza fra le due estensioni, comunque) hmmm.gif

F.
lilly1976
l'intruso..16mm f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 233.7 KB
camcorna
QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 09:41 PM) *
.icm o .icc è l'estensione, per essere riconosciuto da Windows... se vai in \windows\system32\spool\drivers\color dovresti trovarlo, se guardi le proprietà vedrai che ha estensione icm oppure icc (non capisco la differenza fra le due estensioni, comunque) hmmm.gif

F.


Ciao Federico


credo che le estensioni diverse si riferiscano a tempi diversi e applicazioni diverse.
Nel senso che alcune applicazioni usano una estensione e altre l'altra.
Nik software credo utilizzi icm, le più recenti icc.

Cam
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 09:41 PM) *
.icm o .icc è l'estensione, per essere riconosciuto da Windows... se vai in \windows\system32\spool\drivers\color dovresti trovarlo, se guardi le proprietà vedrai che ha estensione icm oppure icc (non capisco la differenza fra le due estensioni, comunque) hmmm.gif

F.


ahh ok scusa, non avevo inteso


Mi sono guardato quel test sulla gamma dinamica che ha linkato Camillo, impressionante la vicinanza tra D800e ed Hasselblad!
federico777
Grazie Camillo... allora provo con questo smile.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2012, 10:24 PM) *
ahh ok scusa, non avevo inteso
Mi sono guardato quel test sulla gamma dinamica che ha linkato Camillo, impressionante la vicinanza tra D800e ed Hasselblad!


Io ancora no, l'avevo messo da parte per leggerlo con calma... biggrin.gif

Federico
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Dec 28 2012, 10:14 PM) *



per la verità gli intrusi siamo noi, che praliamo di altre cose..... rolleyes.gif

Ma Ais o AFD ?


Ciao Giuseppe
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Dec 28 2012, 10:38 PM) *
per la verità gli intrusi siamo noi, che praliamo di altre cose..... rolleyes.gif

Ma Ais o AFD ?
Ciao Giuseppe

Ciao Camillo ,è un povero zenitar 16/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 317.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 28 2012, 11:06 PM) *
Ciao Camillo ,è un povero zenitar 16/2.8

Visualizza sul GALLERY : 317.6 KB


la qualità ottica degli obiettivi russi non era affatto male!
Io ho avuto (qualche tempo fa.... messicano.gif ) un mitico Tair 3 (300mm) che era uno spettacolo, era solo scarsino nella qualità meccanica
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2012, 11:15 PM) *
la qualità ottica degli obiettivi russi non era affatto male!
Io ho avuto (qualche tempo fa.... messicano.gif ) un mitico Tair 3 (300mm) che era uno spettacolo, era solo scarsino nella qualità meccanica


Praticamente era come un Nikkor serie G messicano.gif

F.
gian62xx
laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Dec 28 2012, 11:06 PM) *
Ciao Camillo ,è un povero zenitar 16/2.8

Visualizza sul GALLERY : 317.6 KB



Mascherato.


Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 28 2012, 11:39 PM) *
Praticamente era come un Nikkor serie G messicano.gif

F.


messicano.gif

Ricordo che l'elicoide era abbastanza lasco (lo avevo acquistato nuovo), però aveva una maf minima molto ravvicinata, migliore di quella del Nikkor (non IF-ED) che avevo acquistato dopo.
Esisteva anche la versione fotofucile per la caccia fotografica
macromicro
mi piacerebbe leggere le Vs. esperienze, sempre non sia OT, anche se mi sembra che qualche discussione oltre AI/AIS ci sia
1) su come e con che attrezzatura stampate
2) che monitor usate
se non sono domande pertinenti, come non detto cool.gif o scritto smile.gif
lilly1976
Buongiorno a tutti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 918.7 KB
federico777
QUOTE(macromicro @ Dec 29 2012, 09:23 AM) *
mi piacerebbe leggere le Vs. esperienze, sempre non sia OT, anche se mi sembra che qualche discussione oltre AI/AIS ci sia
1) su come e con che attrezzatura stampate
2) che monitor usate
se non sono domande pertinenti, come non detto cool.gif o scritto smile.gif


Ci mancherebbe altro smile.gif
Alla prima domanda però non posso rispondere perché mi affido ad un laboratorio, mentre per quanto riguarda la seconda, uso un Asus PA246Q.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Dec 29 2012, 09:23 AM) *
mi piacerebbe leggere le Vs. esperienze, sempre non sia OT, anche se mi sembra che qualche discussione oltre AI/AIS ci sia
1) su come e con che attrezzatura stampate
2) che monitor usate
se non sono domande pertinenti, come non detto cool.gif o scritto smile.gif


Anche io utilizzo (molto raramente..) un laboratorio professionale,
il mio monitor è un Acer X24 3w LCD
robermaga
QUOTE(macromicro @ Dec 29 2012, 09:23 AM) *
mi piacerebbe leggere le Vs. esperienze, sempre non sia OT, anche se mi sembra che qualche discussione oltre AI/AIS ci sia
1) su come e con che attrezzatura stampate
2) che monitor usate
se non sono domande pertinenti, come non detto cool.gif o scritto smile.gif

Pure io non stampo, la mia esperienza a suo tempo con la stampante (Epson R300) non è riuscita mad.gif oltre a essere costosissima. Preferisco i laboratori che stampano su carta chimica.
Per il monitor ho un Dell SX2210, uguale al computer. Un 16/9 di 21,...pollici. Ho letto che il miglior (?) monitor per uso fotografico è l'Eizo, ma è pure costosissimo.

Ciao
Roberto
danielg45
QUOTE(robermaga @ Dec 29 2012, 03:50 PM) *
Pure io non stampo, la mia esperienza a suo tempo con la stampante (Epson R300) non è riuscita mad.gif oltre a essere costosissima. Preferisco i laboratori che stampano su carta chimica.
Per il monitor ho un Dell SX2210, uguale al computer. Un 16/9 di 21,...pollici. Ho letto che il miglior (?) monitor per uso fotografico è l'Eizo, ma è pure costosissimo.

Ciao
Roberto

Non serve avere megamonitor da 1500€ per avere una buona, ottima resa colore. Basta un buon LG ips da 23/24" fullHD da 200€ si calibra bene e si ha una ottima rappresentativa cromatica.

Prima e seconda foto con il mio nuovo Nikkor 55 micro f2.8 AIS. Niente di che ma bellissimi colori e nitidezza speciale, quando la imbrocco giusta..su d90Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
camcorna
QUOTE(macromicro @ Dec 29 2012, 09:23 AM) *
mi piacerebbe leggere le Vs. esperienze, sempre non sia OT, anche se mi sembra che qualche discussione oltre AI/AIS ci sia
1) su come e con che attrezzatura stampate
2) che monitor usate
se non sono domande pertinenti, come non detto cool.gif o scritto smile.gif



Epson A3 plus R3000
Eizo Sx2262W
Spettrofotometro Colormunki
Carte di diverso tipo e prezzo (ma mi piacciono le barytate perchè ricordano la camera oscura)

Verissimo sul fatto che costano (specialmente le carte), ma sicuramente meno che chiedere la stampa sulla stessa carta e le stesse dimensioni a un laboratorio professionale. (Senza peraltro controllarne il risultato). Se invece si parla di stampe su carte comuni dei fotolab, la qualità non è lontanamente paragonabile. Non parliamo poi di quei centri dove mandi un notturno, te lo leggono come sottoesposto e ti fanno una bella sovraesposizione di deffault che ti slava cieli e ti introduce una quantità di rumore.
Ha senso stampare così per quelle foto che si ritengono belle e si voglio avere su formati di una certa dimensione. Per foto di consumo 10X15 o 13X18, si può fare (qualche volta l'ho fatto), ma è sicuramente più economico un buon labortorio fotografico.
Ciao
Cam

Per semplici foto ricordo
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Dec 28 2012, 11:06 PM) *
Ciao Camillo ,è un povero zenitar 16/2.8

Visualizza sul GALLERY : 317.6 KB






Pollice.gif
federico777
Tutte bellissime, Gian Pollice.gif

F.
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 29 2012, 06:29 PM) *

bellissime!!!!!!!

QUOTE(macromicro @ Dec 29 2012, 09:23 AM) *
mi piacerebbe leggere le Vs. esperienze, sempre non sia OT, anche se mi sembra che qualche discussione oltre AI/AIS ci sia
1) su come e con che attrezzatura stampate
2) che monitor usate
se non sono domande pertinenti, come non detto cool.gif o scritto smile.gif

pochissime stampe in lab. (non ho la stampante)
Imac 21
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 29 2012, 07:00 PM) *
Tutte bellissime, Gian Pollice.gif

F.


grazie Fderico smile.gif

Sviluppate con ProPhotoRGB (e poi convertite per il web in sRGB)
lilly1976
dominante ed artefatti.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 698 KB
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 29 2012, 06:29 PM) *



Belle Gian.

Ale
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Dec 29 2012, 07:18 PM) *
dominante ed artefatti.....

Visualizza sul GALLERY : 698 KB


Giuseppe hai calcato un po la mano con la p.p. smile.gif
Ma la resa di sto 16 mi piace e poi a 50 cocuzze....

Anche io senza stampante, anche se ogni tanto ci penso; le poche stampe le faccio in laboratorio e qualche volta ordino qualche fotolibro on-line.
Per il monitor uso quello del portatile, un MacBook Pro, dovrei affiancargli un monitor esterno, prima o poi.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 29 2012, 07:13 PM) *
bellissime!!!!!!!
pochissime stampe in lab. (non ho la stampante)
Imac 21

grazie! smile.gif

QUOTE(lilly1976 @ Dec 29 2012, 07:18 PM) *
dominante ed artefatti.....

Visualizza sul GALLERY : 698 KB

che bella!

QUOTE(aleme @ Dec 29 2012, 07:23 PM) *
Belle Gian.

Ale


grazie anche a te Ale
macromicro
ho provato più di una stampante colore, ma risultati abbastanza deludenti; ora non la uso più anche se mi piacerebbe riprovare
monitor Samsung SyncMaster 971p
lilly1976
QUOTE(aleme @ Dec 29 2012, 07:29 PM) *
Giuseppe hai calcato un po la mano con la p.p. smile.gif
Ma la resa di sto 16 mi piace e poi a 50 cocuzze....

Anche io senza stampante, anche se ogni tanto ci penso; le poche stampe le faccio in laboratorio e qualche volta ordino qualche fotolibro on-line.
Per il monitor uso quello del portatile, un MacBook Pro, dovrei affiancargli un monitor esterno, prima o poi.

Ale

Si Ale ho calcato la mano....questa è veramente esagerata.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 385 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Dec 29 2012, 09:46 PM) *
Si Ale ho calcato la mano....questa è veramente esagerata.
Visualizza sul GALLERY : 385 KB



è un Van-Gogh!!! A me piace!!

HDR?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.