Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
SurfingAlien
QUOTE(robermaga @ Feb 28 2013, 04:43 PM) *
2 paesaggi della foschia invernale al tramonto.

D200 e sua maestà AIS 105 f2,5
Iso 400 f8






Adoro quest'ottica nel paesaggio a distanza wub.gif !

Roberto


che belleeee! peccato solo per tutti quei cavi elettrici nella prima... :(

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Feb 28 2013, 01:49 PM) *
Buongiorno a tutti e complimenti per gli scatti proposti
ieri con il 20mm f/3,5


bella Andrea!

QUOTE(robermaga @ Feb 28 2013, 04:43 PM) *
2 paesaggi della foschia invernale al tramonto.

D200 e sua maestà AIS 105 f2,5
Iso 400 f8






Adoro quest'ottica nel paesaggio a distanza wub.gif !

Roberto


Belle Roberto, io preferisco la prima!
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 28 2013, 04:43 PM) *
2 paesaggi della foschia invernale al tramonto.

D200 e sua maestà AIS 105 f2,5
Iso 400 f8






Adoro quest'ottica nel paesaggio a distanza wub.gif !

Roberto



Bravo Roby, bellissime tutte e due.
Personalmente mi emoziona maggiormente le prima, probabilmente perchè preferisco l'asimmetria.
Anche a me piace molto il paesaggio ripreso con il mezzo tele, anche se nel tuo caso, su DX, si tratta già di un tele vero e proprio.
Complimenti.
Fili.
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Feb 28 2013, 04:43 PM) *
2 paesaggi della foschia invernale al tramonto.

D200 e sua maestà AIS 105 f2,5
Iso 400 f8






Adoro quest'ottica nel paesaggio a distanza wub.gif !

Roberto

Pollice.gif
pisistrate nelson
QUOTE(lilly1976 @ Feb 27 2013, 09:29 PM) *
grazie amici .
passatempo 55/3.5 a f11 iso 6400 con riduzione del rumore



Complimenti per le foto!
Ciao, ho trovato sulla baia un esemplare a 70 euro e l'ho preso. E' questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 40.4 KB


Che mi dici ... come funziona sulla D700? Magari anche a meno di 6400 iso che i colori un po' perdono! messicano.gif
Buona serata,
Andrea
lilly1976
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 28 2013, 07:22 PM) *
Complimenti per le foto!
Ciao, ho trovato sulla baia un esemplare a 70 euro e l'ho preso. E' questo:




Che mi dici ... come funziona sulla D700? Magari anche a meno di 6400 iso che i colori un po' perdono! messicano.gif
Buona serata,
Andrea

complimenti ottimo acquisto .
due scatti appena fatti su d700 a f3.5 e f11 a presto Giuseppe
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 309.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 360.9 KB
boken
bellissime Roberto! mi piace soprattutto la prima: il sapore caldo della mattina. (o della sera?)

posto (o riposto? - non ricordo) alcuni scatto vecchi fatti col 200 F4 - la periferia di Bratislava ripresa dal castello.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


tanto per rimanere in linea... rolleyes.gif
robermaga
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 28 2013, 07:22 PM) *
Complimenti per le foto!
Ciao, ho trovato sulla baia un esemplare a 70 euro e l'ho preso. E' questo:




Che mi dici ... come funziona sulla D700? Magari anche a meno di 6400 iso che i colori un po' perdono! messicano.gif
Buona serata,
Andrea

Ma come vuoi che funzioni in micro 55 3,5 (dovrebbe essere un K modificato).... alla grandissima. Poi se ne vedi un altro a 70 euro sappimelo dire.... non mi serve (ho il 60) ma lo prenderei per nostalgia rolleyes.gif .

Ringrazio tutti per gli immeritati apprezzamenti sulle foto, sono le ultime luci delle sera. Belle pure le ultime postate, in particolare i ciclamini.

Ciao
Roberto
rolubich
QUOTE(lilly1976 @ Oct 20 2012, 08:08 PM) *
belle

Chi conosce il 28-45/4.5 ais


Ciao Giuseppe,

rispolvero questa tua domanda perchè il 28-45mm f/4.5 AI è entrato a far parte delle mia collezione da qualche giorno. Per gli aspetti tecnici e storici ti rimando a questo articolo nel quale vengono spiegate molto bene le difficoltà tecniche di un progetto del genere a quei tempi e come sono state superate (con vetri particolarissimi e costosi e con un complesso movimento dei gruppi ottici).

Io ti posso far vedere due foto (a 28mm con lente frontale sporgente ed a 45mm con lente arretrata)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB


e dirti che è innanzitutto un bellissimo oggetto, più piccolo e leggero del successivo 25-50mm f/4.

Ho fatto solo qualche scatto test ed ho potuto riscontrare una buona nitidezza ed uniformità su tutto il campo (come evidenziato anche dal test del link) anche a diaframmi aperti ed assenza di curvatura di campo.

Quando riuscirò a fare qualche foto ve le farò vedere, vorrei anche fare un confronto con 25-50mm f/4 ed il cugino povero 28-50mm f/3.5, che ha fatto le foto che ho postato, a 50mm ed in posizione "macro", si fa per dire visto che arriva solo a 1:5.

Buon fine settimana a tutti
lilly1976
QUOTE(rolubich @ Mar 1 2013, 09:22 AM) *
Ciao Giuseppe,

rispolvero questa tua domanda perchè il 28-45mm f/4.5 AI è entrato a far parte delle mia collezione da qualche giorno. Per gli aspetti tecnici e storici ti rimando a questo articolo nel quale vengono spiegate molto bene le difficoltà tecniche di un progetto del genere a quei tempi e come sono state superate (con vetri particolarissimi e costosi e con un complesso movimento dei gruppi ottici).

Io ti posso far vedere due foto (a 28mm con lente frontale sporgente ed a 45mm con lente arretrata)


Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
e dirti che è innanzitutto un bellissimo oggetto, più piccolo e leggero del successivo 25-50mm f/4.

Ho fatto solo qualche scatto test ed ho potuto riscontrare una buona nitidezza ed uniformità su tutto il campo (come evidenziato anche dal test del link) anche a diaframmi aperti ed assenza di curvatura di campo.

Quando riuscirò a fare qualche foto ve le farò vedere, vorrei anche fare un confronto con 25-50mm f/4 ed il cugino povero 28-50mm f/3.5, che ha fatto le foto che ho postato, a 50mm ed in posizione "macro", si fa per dire visto che arriva solo a 1:5.

Buon fine settimana a tutti

grazie Roberto e complimenti per il nuovo arrivato, sono molto curioso di queste chicche Nikon .
aspetto qualche foto.Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 28 2013, 07:22 PM) *
Complimenti per le foto!
Ciao, ho trovato sulla baia un esemplare a 70 euro e l'ho preso. E' questo:




Che mi dici ... come funziona sulla D700? Magari anche a meno di 6400 iso che i colori un po' perdono! messicano.gif
Buona serata,
Andrea


lo ho avuto su D700 e secondo me, in macro, è stupendo, basta poi vedrere le immagini di Giuseppe.
Ebbi modo di confrontarlo con l'f2,8 e, sempre in macro, secondo me aveva qualcosa in più... nelle riprese generiche era meglio l'f2,8.
Ora ho il 60mm AFS G ma, come Roberto, se ne trovo uno a quella cifra in buone condizioni mi sa che lo riprendo! messicano.gif
Z.Andrea
grazie a tutti per gli apprezzamenti per l'ultima foto che ho postato
a proposito di micro nikkor 55 f3/5 questa è di oggi,per la cronaca foglioline di timo-limone
alla prossima andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
mk1
QUOTE(rolubich @ Mar 1 2013, 09:22 AM) *
Ciao Giuseppe,

rispolvero questa tua domanda perchè il 28-45mm f/4.5 AI è entrato a far parte delle mia collezione da qualche giorno. Per gli aspetti tecnici e storici ti rimando a questo articolo nel quale vengono spiegate molto bene le difficoltà tecniche di un progetto del genere a quei tempi e come sono state superate (con vetri particolarissimi e costosi e con un complesso movimento dei gruppi ottici).

Io ti posso far vedere due foto (a 28mm con lente frontale sporgente ed a 45mm con lente arretrata)


Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
e dirti che è innanzitutto un bellissimo oggetto, più piccolo e leggero del successivo 25-50mm f/4.

Ho fatto solo qualche scatto test ed ho potuto riscontrare una buona nitidezza ed uniformità su tutto il campo (come evidenziato anche dal test del link) anche a diaframmi aperti ed assenza di curvatura di campo.

Quando riuscirò a fare qualche foto ve le farò vedere, vorrei anche fare un confronto con 25-50mm f/4 ed il cugino povero 28-50mm f/3.5, che ha fatto le foto che ho postato, a 50mm ed in posizione "macro", si fa per dire visto che arriva solo a 1:5.

Buon fine settimana a tutti


Complimenti Roby, bellissimo pezzo!
Se ne incroci un'altro segnalamelo che ci faccio un serio pensierino.
Fili.
federico777
Molto bella, Sonia Pollice.gif

F.
lilly1976
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 02:37 PM) *
grazie a tutti per gli apprezzamenti per l'ultima foto che ho postato
a proposito di micro nikkor 55 f3/5 questa è di oggi,per la cronaca foglioline di timo-limone
alla prossima andrea

Pollice.gif
lilly1976
ancora muschio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 523 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 487.3 KB
macromicro
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 02:37 PM) *
grazie a tutti per gli apprezzamenti per l'ultima foto che ho postato
a proposito di micro nikkor 55 f3/5 questa è di oggi,per la cronaca foglioline di timo-limone
alla prossima andrea

bella la resa cromatica; mi sembra di scorgere che manca un punto preciso perfettamente a fuoco
@lilly1976
il muschio visto così è affascinante
pisistrate nelson
@lilly1976

Grazie mille. Ha un bel dettaglio.

@Robermaga

Le tue immagini sono sempre eccellenti. . . . Sì, io lo so (l'ho visto proprio in questo club) che il 55 f/3.5 va benone ... mi chiedevo che cosa avesse di diverso da un più nuovo 60 (ho provato in questi giorni quello di un amico. L'AF-D), per esempio (a parte l'autofocus naturalmente). Grazie della risposta......


@Robermaga e Gian Carlo F

...... Per tutti e due... se guardate sulla baia ce ne sono un sacco. Io è tanto tempo che gli facevo la corte ma i prezzi erano più alti. Stranamente, perché tutte le altre lenti nell'ultimo periodo hanno subìto aumenti, di questi 55 se ne vedono a queste cifre... naturalmente non da siti italiani. Io il mio l'ho acquistato da un venditore statunitense e quindi dovrò aggiungerci l'iva quando arriva alla frontiera però credo comunque che rimanga una cifra onesta. Ho messo appunto la foto di questo modello in particolare poiché pensavo, non conoscendolo, che magari fosse un tipo che aveva dei problemi.
Un saluto.... devo lavorà!


QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 02:37 PM) *
grazie a tutti per gli apprezzamenti per l'ultima foto che ho postato
a proposito di micro nikkor 55 f3/5 questa è di oggi,per la cronaca foglioline di timo-limone
alla prossima andrea



Questa me l'ero persa..... beh allora non vedo l'ora che arrivi per provarlo.
lilly1976
85/1.8H+11mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 248.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 391 KB
pisistrate nelson
QUOTE(lilly1976 @ Mar 1 2013, 03:29 PM) *



Bellissima questa. Ma è il muschio normale?
lilly1976
grazie amici.
ancora 55/3.5 pre ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 511.3 KB
macromicro
giuseppe/lilly, una serie di scatti formidabili
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Mar 1 2013, 05:39 PM) *
giuseppe/lilly, una serie di scatti formidabili

grazie.gif
rota5710
Complimenti per le fotografie pubblicate!!!
Io ne aggiungo umilmente una scattata oggi presa al volo nel pomeriggio non sfruttando i colori ma il b/n.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 653.3 KB

con il 135 Ais 2.8
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 1 2013, 05:00 PM) *
.................
Sì, io lo so (l'ho visto proprio in questo club) che il 55 f/3.5 va benone ... mi chiedevo che cosa avesse di diverso da un più nuovo 60 (ho provato in questi giorni quello di un amico. L'AF-D), per esempio (a parte l'autofocus naturalmente). Grazie della risposta......
...................


Ti riporto le mie impressioni:
Mi riferisco al 60mm AFS-G che ho preso in sostituzione dei 55mm f2,8 e f3,5 che avevo prima.
In macro, a parte il RR 1:2 e l'autofocus, direi nessuna differenza anzi, ho quasi l'idea che l'AI f3,5 potrebbe, magari leggermente, prevalere su tutti ai diaframmi più chiusi.
La forza del nuovo AFS-G è invece nelle riprese normali dove è decisamente più nitido, ma anche meno contrastato dei micro 55mm (che hanno una resa un po' gessosa), anche lo sfuocato è migliore.
Non ho fatto confronti in controluce.
Con questo non voglio certo dire che i due 55mm, in condizioni non macro, siano scadenti, tutt'altro!
L'f2,8 lo ho usato con soddisfazione per oltre 30 anni e mi è pure dispiaciuto venderlo.
lilly1976
QUOTE(rota5710 @ Mar 1 2013, 05:59 PM) *
Complimenti per le fotografie pubblicate!!!
Io ne aggiungo umilmente una scattata oggi presa al volo nel pomeriggio non sfruttando i colori ma il b/n.


con il 135 Ais 2.8

guru.gif
rota5710
grazie.gif
QUOTE(lilly1976 @ Mar 1 2013, 07:56 PM) *
guru.gif

Z.Andrea
QUOTE(rota5710 @ Mar 1 2013, 05:59 PM) *
Complimenti per le fotografie pubblicate!!!
Io ne aggiungo umilmente una scattata oggi presa al volo nel pomeriggio non sfruttando i colori ma il b/n.


con il 135 Ais 2.8

Complimenti hai colto un bel momento di vita
rota5710
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 08:53 PM) *
Complimenti hai colto un bel momento di vita

Grazie! Sono le immagini che preferisco perché naturali e non costruite anche se difficili da cogliere.
boken
vedo che vi state divertendo col 55! Bene, è da un pò che non lo sfodero. Forse perchè è un'ottica che non utilizzo molto, non sono proprio un amnate del macro-micro! Però qualche volta....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

colori forti targati D2xs e dettaglio 55 P.C. micro

...però senza snaturare le altre ottiche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB - Nikon D2xs + Nikkor 28 F3,5 AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.5 MB - Nikon D2xs + Nikkor 35 F2,5 serie E
Z.Andrea
sicuramente un otticca che sa dare grosse soddisfazioni,una foto dell'estate scorsa
micro nikkor 55 f/3,5 si vede un insetto sulla foglia in bocca alla chio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
cciola
SurfingAlien
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 10:31 PM) *
sicuramente un otticca che sa dare grosse soddisfazioni,una foto dell'estate scorsa
micro nikkor 55 f/3,5 si vede un insetto sulla foglia in bocca alla chio
cciola


Che meraviglia!

Domani mattina nella solita ora buca dedicata alla fotografia esco con la d700 e il 28mm, che ne dite? Sarà dura perché non sono tanto uno da grandangolo... ma devo mettermi alla prova smile.gif

Ale
lilly1976
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 10:31 PM) *
sicuramente un otticca che sa dare grosse soddisfazioni,una foto dell'estate scorsa
micro nikkor 55 f/3,5 si vede un insetto sulla foglia in bocca alla chio
cciola

mi piace.
robermaga
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 1 2013, 05:00 PM) *
@lilly1976

Grazie mille. Ha un bel dettaglio.

@Robermaga

Le tue immagini sono sempre eccellenti. . . . Sì, io lo so (l'ho visto proprio in questo club) che il 55 f/3.5 va benone ... mi chiedevo che cosa avesse di diverso da un più nuovo 60 (ho provato in questi giorni quello di un amico. L'AF-D), per esempio (a parte l'autofocus naturalmente). Grazie della risposta......
@Robermaga e Gian Carlo F

...... Per tutti e due... se guardate sulla baia ce ne sono un sacco. Io è tanto tempo che gli facevo la corte ma i prezzi erano più alti. Stranamente, perché tutte le altre lenti nell'ultimo periodo hanno subìto aumenti, di questi 55 se ne vedono a queste cifre... naturalmente non da siti italiani. Io il mio l'ho acquistato da un venditore statunitense e quindi dovrò aggiungerci l'iva quando arriva alla frontiera però credo comunque che rimanga una cifra onesta. Ho messo appunto la foto di questo modello in particolare poiché pensavo, non conoscendolo, che magari fosse un tipo che aveva dei problemi.
Un saluto.... devo lavorà!
Questa me l'ero persa..... beh allora non vedo l'ora che arrivi per provarlo.

Innanzi tutto complimenti a tutti per le ultime foto postate Pollice.gif , in particolare a quella del muschio di una specie che non avevo mai visto.

Venendo alla tua domanda ti dico questo. Ho usato tutti e due i 55 e fra i due ho sempre preferito il 3,5. Ma è solo una sensazione forse perché l'ho usato per più tempo e mi ci ero affezionato e comunque non sono in grado di dirti coma lavorano al di fuori della macro. Filippo ha dimostrato (molti post indietro) che non vi sono sostanziali differenza fra i due. Forse il 2,8 è di un uso più universale sulla carta. Ma anche qui le differenze non sono così esplicite. Ora ho il 60 AFD che ha l'AF (lento) e arriva all'1:1 senza accessori..... questa è la cosa più importante. La resa in macro per me è simile agli altri due, eccellenza vera, ma non ho mai fatto prove comparative. Nel ritratto (su DX) invece non mi piace molto, troppo aggressivo e dallo sfocato che non mi piace. Pure come lavora l'infinito non mi piace.... le foto mi sembrano un po "piatte". Sarà che sono viziato da come lavora il 50 1.8 (AFD), per non parlare del 105 2,5.
Vai tranquillo col 55 3,5.

Ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 10:31 PM) *
sicuramente un otticca che sa dare grosse soddisfazioni,una foto dell'estate scorsa
micro nikkor 55 f/3,5 si vede un insetto sulla foglia in bocca alla chio
cciola

Complimenti per questa foto e per come l'hai colta. Poi la resa del dettaglio è addirittura eccezionale. Pollice.gif

Detto questo vorrei però innescare una discussione (se riesco) sui limiti di questa fotografia che non si devono all'autore, ma al tipo di ottica usata su un soggetto come questo . Peccato che non vedo i dati di ripresa... sarebbero utili ai fini di quello che intendo dire. Intendo dire che il limite dell foto sono nel suo contorno estremamente confuso, che distolgono la vista dal soggetto benché questo sia altamente "inciso" e dettagliato. In un caso come questo l'ottica da usare (ammesso che uno ce l'abbia) è almeno il 105 e un 200 è ancora meglio. Naturalmente salire di focale comporta altri limiti, in particolare la difficoltà dell'uso a mano libera. Non esiste invece il problema della profondità di campo, perché in macro (è risaputo) che la PDC dipende non dalla focale usata, ma dal rapporto di riproduzione e dal diaframma.
Posto due esempi e mi scuso con tutti se sono le solite cose già viste, ma in questo momento non ho altro.
D200 e 200 micro AIS f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 435.9 KB

Questa foto è a f11 e la situazione dello sfondo non era molto differente da quella della chiocciola.

Questa poi non avrebbe avuto nessun senso (ammesso che l'abbia) se fosse stata scattata con un 55 o 60. Tutto sarebbe stato confuso pur avendo usato f8 e non f11 o 16
D200 e 200 micro AIS f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Ora questo 200 sarà pure una mia fissazione, ma non vedo nel club nessuno che lo usi e non vedo neppure nessuno che usi i 105. Non che ce l'abbia con i 55... io stesso l'adoro e sforna pure lui cose eccellenti, ci mancherebbe. Ma vi assicuro che ben poche ottiche "staccano" il soggetto come il 200, naturalmente dove questa soluzione è importante. Distinguere quello che si vuol comunicare dalla confusione del contorno è della massima importanza in fotografia. Per me importantissimo, amando principalmente la foto minimale.

... notte e buon fine settimana a tutti.
Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Mar 2 2013, 12:24 AM) *
Complimenti per questa foto e per come l'hai colta. Poi la resa del dettaglio è addirittura eccezionale. Pollice.gif

Detto questo vorrei però innescare una discussione (se riesco) sui limiti di questa fotografia che non si devono all'autore, ma al tipo di ottica usata su un soggetto come questo . Peccato che non vedo i dati di ripresa... sarebbero utili ai fini di quello che intendo dire. Intendo dire che il limite dell foto sono nel suo contorno estremamente confuso, che distolgono la vista dal soggetto benché questo sia altamente "inciso" e dettagliato. In un caso come questo l'ottica da usare (ammesso che uno ce l'abbia) è almeno il 105 e un 200 è ancora meglio. Naturalmente salire di focale comporta altri limiti, in particolare la difficoltà dell'uso a mano libera. Non esiste invece il problema della profondità di campo, perché in macro (è risaputo) che la PDC dipende non dalla focale usata, ma dal rapporto di riproduzione e dal diaframma.
Posto due esempi e mi scuso con tutti se sono le solite cose già viste, ma in questo momento non ho altro.
D200 e 200 micro AIS f11


Questa foto è a f11 e la situazione dello sfondo non era molto differente da quella della chiocciola.

Questa poi non avrebbe avuto nessun senso (ammesso che l'abbia) se fosse stata scattata con un 55 o 60. Tutto sarebbe stato confuso pur avendo usato f8 e non f11 o 16
D200 e 200 micro AIS f8



Ora questo 200 sarà pure una mia fissazione, ma non vedo nel club nessuno che lo usi e non vedo neppure nessuno che usi i 105. Non che ce l'abbia con i 55... io stesso l'adoro e sforna pure lui cose eccellenti, ci mancherebbe. Ma vi assicuro che ben poche ottiche "staccano" il soggetto come il 200, naturalmente dove questa soluzione è importante. Distinguere quello che si vuol comunicare dalla confusione del contorno è della massima importanza in fotografia. Per me importantissimo, amando principalmente la foto minimale.

... notte e buon fine settimana a tutti.
Roberto


Ottimo intervento Roby, lo condivido in pieno. Pollice.gif
Fili.
Z.Andrea
QUOTE(robermaga @ Mar 2 2013, 12:24 AM) *
Complimenti per questa foto e per come l'hai colta. Poi la resa del dettaglio è addirittura eccezionale. Pollice.gif

Detto questo vorrei però innescare una discussione (se riesco) sui limiti di questa fotografia che non si devono all'autore, ma al tipo di ottica usata su un soggetto come questo . Peccato che non vedo i dati di ripresa... sarebbero utili ai fini di quello che intendo dire. Intendo dire che il limite dell foto sono nel suo contorno estremamente confuso, che distolgono la vista dal soggetto benché questo sia altamente "inciso" e dettagliato. In un caso come questo l'ottica da usare (ammesso che uno ce l'abbia) è almeno il 105 e un 200 è ancora meglio. Naturalmente salire di focale comporta altri limiti, in particolare la difficoltà dell'uso a mano libera. Non esiste invece il problema della profondità di campo, perché in macro (è risaputo) che la PDC dipende non dalla focale usata, ma dal rapporto di riproduzione e dal diaframma.
Posto due esempi e mi scuso con tutti se sono le solite cose già viste, ma in questo momento non ho altro.
D200 e 200 micro AIS f11


Questa foto è a f11 e la situazione dello sfondo non era molto differente da quella della chiocciola.

Questa poi non avrebbe avuto nessun senso (ammesso che l'abbia) se fosse stata scattata con un 55 o 60. Tutto sarebbe stato confuso pur avendo usato f8 e non f11 o 16
D200 e 200 micro AIS f8



Ora questo 200 sarà pure una mia fissazione, ma non vedo nel club nessuno che lo usi e non vedo neppure nessuno che usi i 105. Non che ce l'abbia con i 55... io stesso l'adoro e sforna pure lui cose eccellenti, ci mancherebbe. Ma vi assicuro che ben poche ottiche "staccano" il soggetto come il 200, naturalmente dove questa soluzione è importante. Distinguere quello che si vuol comunicare dalla confusione del contorno è della massima importanza in fotografia. Per me importantissimo, amando principalmente la foto minimale.

... notte e buon fine settimana a tutti.
Roberto

Assolutamente d'accordo con quanto hai detto,nella macro il sogetto principale dovrebbe staccarsi dallo sfondo e non confondersi,alcune volte le circostanze non lo permottono,altre la lunghezza focale fà la differenza,qui un esempio di uno scatto con il 105 micro AI f/4,
alla prossima Andrea

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

rota5710
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 10:31 PM) *
sicuramente un otticca che sa dare grosse soddisfazioni,una foto dell'estate scorsa
micro nikkor 55 f/3,5 si vede un insetto sulla foglia in bocca alla chio
cciola

Spettacolo puro!

QUOTE(robermaga @ Mar 2 2013, 12:24 AM) *
Complimenti per questa foto e per come l'hai colta. Poi la resa del dettaglio è addirittura eccezionale. Pollice.gif

Detto questo vorrei però innescare una discussione (se riesco) sui limiti di questa fotografia che non si devono all'autore, ma al tipo di ottica usata su un soggetto come questo . Peccato che non vedo i dati di ripresa... sarebbero utili ai fini di quello che intendo dire. Intendo dire che il limite dell foto sono nel suo contorno estremamente confuso, che distolgono la vista dal soggetto benché questo sia altamente "inciso" e dettagliato. In un caso come questo l'ottica da usare (ammesso che uno ce l'abbia) è almeno il 105 e un 200 è ancora meglio. Naturalmente salire di focale comporta altri limiti, in particolare la difficoltà dell'uso a mano libera. Non esiste invece il problema della profondità di campo, perché in macro (è risaputo) che la PDC dipende non dalla focale usata, ma dal rapporto di riproduzione e dal diaframma.
Posto due esempi e mi scuso con tutti se sono le solite cose già viste, ma in questo momento non ho altro.
D200 e 200 micro AIS f11


Questa foto è a f11 e la situazione dello sfondo non era molto differente da quella della chiocciola.

Questa poi non avrebbe avuto nessun senso (ammesso che l'abbia) se fosse stata scattata con un 55 o 60. Tutto sarebbe stato confuso pur avendo usato f8 e non f11 o 16
D200 e 200 micro AIS f8



Ora questo 200 sarà pure una mia fissazione, ma non vedo nel club nessuno che lo usi e non vedo neppure nessuno che usi i 105. Non che ce l'abbia con i 55... io stesso l'adoro e sforna pure lui cose eccellenti, ci mancherebbe. Ma vi assicuro che ben poche ottiche "staccano" il soggetto come il 200, naturalmente dove questa soluzione è importante. Distinguere quello che si vuol comunicare dalla confusione del contorno è della massima importanza in fotografia. Per me importantissimo, amando principalmente la foto minimale.

... notte e buon fine settimana a tutti.
Roberto

Mi state invogliando a provare la macro con queste immagini! Belle tutte!
lilly1976
QUOTE(rolubich @ Mar 1 2013, 09:22 AM) *
Ciao Giuseppe,

rispolvero questa tua domanda perchè il 28-45mm f/4.5 AI è entrato a far parte delle mia collezione da qualche giorno. Per gli aspetti tecnici e storici ti rimando a questo articolo nel quale vengono spiegate molto bene le difficoltà tecniche di un progetto del genere a quei tempi e come sono state superate (con vetri particolarissimi e costosi e con un complesso movimento dei gruppi ottici).

Io ti posso far vedere due foto (a 28mm con lente frontale sporgente ed a 45mm con lente arretrata)


Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
e dirti che è innanzitutto un bellissimo oggetto, più piccolo e leggero del successivo 25-50mm f/4.

Ho fatto solo qualche scatto test ed ho potuto riscontrare una buona nitidezza ed uniformità su tutto il campo (come evidenziato anche dal test del link) anche a diaframmi aperti ed assenza di curvatura di campo.

Quando riuscirò a fare qualche foto ve le farò vedere, vorrei anche fare un confronto con 25-50mm f/4 ed il cugino povero 28-50mm f/3.5, che ha fatto le foto che ho postato, a 50mm ed in posizione "macro", si fa per dire visto che arriva solo a 1:5.

Buon fine settimana a tutti

Ciao Roberto, ho venduto tamron sp 24-48 a 70e per prendere un 28-45 ....al buio per 98e sped. inclusa .Giuseppe

Z.Andrea
Questa è di stamane,un pò di fortuna mi ha aiutato
nikkor 180 mm f/28 AI .dati di scatto 100 iso f/5,6 -1/1250 se
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 346.2 KB
c

Ciao Roberto sono Assolutamente d'accordo con quanto hai detto,nella macro il sogetto principale dovrebbe staccarsi dallo sfondo e non confondersi,alcune volte le circostanze non lo permottono,altre la lunghezza focale fà la differenza,qui un esempio di uno scatto con il 105 micro AI f/4,
alla prossima Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
danielg45
QUOTE(sonia64 @ Mar 1 2013, 10:31 PM) *
sicuramente un otticca che sa dare grosse soddisfazioni,una foto dell'estate scorsa
micro nikkor 55 f/3,5 si vede un insetto sulla foglia in bocca alla chio
cciola

Per curiosita fatta a mano o cavalletto?
Z.Andrea
QUOTE(danielg45 @ Mar 2 2013, 03:30 PM) *
Per curiosita fatta a mano o cavalletto?

ciao a mano libera buttato per terra
rolubich
QUOTE(lilly1976 @ Mar 2 2013, 02:25 PM) *
Ciao Roberto, ho venduto tamron sp 24-48 a 70e per prendere un 28-45 ....al buio per 98e sped. inclusa .Giuseppe


Ciao Giuseppe,

ma dove li trovi a quei prezzi gli obiettivi! Il 28-45mm è abbastanza quotato, io l'ho trovato a circa 130€ ma prima ne avevo visti a prezzi intorno ai 200-250€.

Comunque è ottimo, dalle prime prove mi sembra meglio a 28mm che a 45mm.

Questa è a 28mm f/11, la nitidezza mi sembra ottima ed uniforme ed anche il contrasto, che te ne pare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5 MB

La foto è ridimensionata per rimanere sotto i 5mb ma anche l'oroginale è nitidissima.
lilly1976
QUOTE(rolubich @ Mar 2 2013, 05:16 PM) *
Ciao Giuseppe,

ma dove li trovi a quei prezzi gli obiettivi! Il 28-45mm è abbastanza quotato, io l'ho trovato a circa 130€ ma prima ne avevo visti a prezzi intorno ai 200-250€.

Comunque è ottimo, dalle prime prove mi sembra meglio a 28mm che a 45mm.

Questa è a 28mm f/11, la nitidezza mi sembra ottima ed uniforme ed anche il contrasto, che te ne pare?


Ingrandimento full detail : 5 MB

La foto è ridimensionata per rimanere sotto i 5mb ma anche l'oroginale è nitidissima.

grazie Roberto, mi piace.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 198.8 KB
SurfingAlien
Mi son perso il post ma rispondo a Roberto... il 200 micro AI(-S) lo prenderei volentieri ma i pochi che ho visto in giro costavano un botto!

anche per questo sto cercando un 55 f/3.5 visto che in molti dite che per macro va meglio del f/2.8 (non mi serve come generico... ho il 50 f/1.2!)

Ale

PS: gran belle foto! Sono troppe per commentarle singolarmente...
macromicro
@lilly1976
caspita che serie di scatti magnifici
@studioardesign
allora il mio 200 micro me lo tengo ben stretto wink.gif
robermaga
QUOTE(studioardesign @ Mar 2 2013, 07:18 PM) *
Mi son perso il post ma rispondo a Roberto... il 200 micro AI(-S) lo prenderei volentieri ma i pochi che ho visto in giro costavano un botto!

anche per questo sto cercando un 55 f/3.5 visto che in molti dite che per macro va meglio del f/2.8 (non mi serve come generico... ho il 50 f/1.2!)

Ale

PS: gran belle foto! Sono troppe per commentarle singolarmente...

E' vero, da quando l'ho preso io il prezzo lo vedo raddoppiato e non so spiegarmi il motivo. Magari guarda sulla baia tedesca o americana (su questa occhio alla dogana... ma può convenire lo stesso). In ogni caso e l'unico macro lungo ad un prezzo accessibile.

Per i due 55 io non farei queste differenze, io preferisco il 3,5 perché e il primo col quale ho lavorato (una questione forse sentimentale) ma l'altro e pure ottimo e per qualcuno addirittura migliore. Nel 2,8 magari occhio al difetto dell'olio sulle lamelle.

Ciao
Roberto

lilly1976
QUOTE(macromicro @ Mar 2 2013, 07:40 PM) *
@lilly1976
caspita che serie di scatti magnifici
@studioardesign
allora il mio 200 micro me lo tengo ben stretto wink.gif

grazie.gif rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.