Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
S_M_Art
300/4,5 AI-S IF ED su Nikon Df
(1/320, F4,5, 12.800+1,5 EV)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
fangel
Buona sera e buon anno anchre se un pò in ritardo a tutto il club.

Lascio un piccolo e modesto contributo dell'accoppiata D7000+ AI 80-200 F 4.5-5.6

Spot 135 mm F 5.6 ISO 640 1/60

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Angio.
lilly1976
20/3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 297.5 KB
Maranz
Oggi con il 135mm 2.8 a tutta apertura. Solo conversione in jpg. Un soggetto inatteso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Buona serata

Marco
Maranz
Sempre il medesimo 'modello' che si è prestato allo scatto , qui a f8 col 135mm .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Buona serata.

Marco
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 268.6 KB
simonemaviglia
Pollice.gif
ben arrivata df! ti trovi meglio rispetto alla D600?
PS: non scateniamo un pandemonio wink.gif
lilly1976
QUOTE(simonemaviglia @ Jan 22 2015, 03:08 PM) *
Pollice.gif
ben arrivata df! ti trovi meglio rispetto alla D600?
PS: non scateniamo un pandemonio wink.gif

Isola.gif
lilly1976
75-150/3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 374.6 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 348.2 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 777.3 KB
oraziotp
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Dalla malga Klammbachalm, dolomiti di Sesto.
Panoramica di 3 scatti con il fantastico, economico 50mm f/2 Ais
sibilo76
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Un contributo al Club con il mio 35mm f/2 AI


Carlo
Z.Andrea
Uno scatto con il 70-210 f/4 serie E
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 655.3 KB
lilly1976
QUOTE(samk @ Feb 1 2015, 01:14 PM) *
Uno scatto con il 70-210 f/4 serie E

bellissima!!!!
robermaga
Buona serata a tutti amici ...
Verso la fine degli anni 70 consigliai a un mio cugino l'acquisto di una Nikkormat e l'accompagnai pure come "esperto" nel negozio dove l'avevo vista a prezzo vantaggioso. La Gloriosa era a fine carriera, lo ricordo bene, eppure benché allora veramente poco esperto, mi sentii di consigliare quella con la sua ottica "normale".
L'altro giorno durante una visita ne abbiamo parlato e ho potuto rivederla. Lui sono anni che non l'usa più e forse non si è mai appassionato veramente, visto che se fa uno scatto lo fa col telefonino. La macchina era perfettamente funzionante e ho potuto riascoltare il suono leggermente metallico del suo otturatore Copal, a tendina metallica appunto e a scorrimento verticale.
Ma non è questo l'oggetto di questo intervento ... l'ottica che montava era il famoso e alquanto celebrato in questa sessione AI 50 f2 ... uno degli ultimissimi. Che avrò fatto? Me lo sono fatto prestare e l'ho voluto provare. Per la verità non ho fatto delle prove scientifiche alle quali non sono portato ... ho fatto degli scatti e sono rimasto veramente colpito dalla modernità dell'ottica. Modernità che individuo in una resa molto costante a tutti i diaframmi escluso il f2 (ma buono già a 2,8) compresi 11 e 16. Modernità nella restituzione di un bel contrasto generale e saturazione a differenza di altri Ai Ais, e in una resa del dettaglio che mi sembra migliore che nell'1,8 Afd (ma non ho fatto confronti diretti).

Posto alcuni scatti in jpg tratti da Raw e un filo elaborati. Sarebbe più corretto mettere gli originali, ma volevo vedere dove l'obiettivo "arriva" e comunque lo foto non sono esasperate.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Poi viziato dalla mia propensione alla foto ravvicinata ne ho scattate una alla minima distanza di maf
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Interessante il riflesso a forma delle 6 lamelle.
A me quest'ottica sembra veramente notevole ... forse per mostrarne i limiti bisognerebbe provarla sui 36 D800, ma chissà ...
Che dite, ho preso un abbaglio preso dall'entusiasmo oppure ho qualche ragione ...

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2015, 04:22 PM) *
Buona serata a tutti amici ...
Verso la fine degli anni 70 consigliai a un mio cugino l'acquisto di una Nikkormat e l'accompagnai pure come "esperto" nel negozio dove l'avevo vista a prezzo vantaggioso. La Gloriosa era a fine carriera, lo ricordo bene, eppure benché allora veramente poco esperto, mi sentii di consigliare quella con la sua ottica "normale".
L'altro giorno durante una visita ne abbiamo parlato e ho potuto rivederla. Lui sono anni che non l'usa più e forse non si è mai appassionato veramente, visto che se fa uno scatto lo fa col telefonino. La macchina era perfettamente funzionante e ho potuto riascoltare il suono leggermente metallico del suo otturatore Copal, a tendina metallica appunto e a scorrimento verticale.
Ma non è questo l'oggetto di questo intervento ... l'ottica che montava era il famoso e alquanto celebrato in questa sessione AI 50 f2 ... uno degli ultimissimi. Che avrò fatto? Me lo sono fatto prestare e l'ho voluto provare. Per la verità non ho fatto delle prove scientifiche alle quali non sono portato ... ho fatto degli scatti e sono rimasto veramente colpito dalla modernità dell'ottica. Modernità che individuo in una resa molto costante a tutti i diaframmi escluso il f2 (ma buono già a 2,8) compresi 11 e 16. Modernità nella restituzione di un bel contrasto generale e saturazione a differenza di altri Ai Ais, e in una resa del dettaglio che mi sembra migliore che nell'1,8 Afd (ma non ho fatto confronti diretti).

Posto alcuni scatti in jpg tratti da Raw e un filo elaborati. Sarebbe più corretto mettere gli originali, ma volevo vedere dove l'obiettivo "arriva" e comunque lo foto non sono esasperate.










Poi viziato dalla mia propensione alla foto ravvicinata ne ho scattate una alla minima distanza di maf



Interessante il riflesso a forma delle 6 lamelle.
A me quest'ottica sembra veramente notevole ... forse per mostrarne i limiti bisognerebbe provarla sui 36 D800, ma chissà ...
Che dite, ho preso un abbaglio preso dall'entusiasmo oppure ho qualche ragione ...

Roberto


secondo me ci hai visto bene, quel 50ino è un gran obiettivo.
Lo ho avuto e provato su D700 è mi è piaciuto moltissimo.
Poi presi il 50mm/1,4 G e lo ho venduto.
Ebbi modo di fare un paio di scatti di confronto senza pretese, il G lo vidi leggermente superiore ma mica troppo.
Soprattutto il G ha l'AF che, più passano gli anni e più fa piacere avere mad.gif
Riposto volentieri uno scatto del 50mm/2 eseguito con D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.STD_2431b by Gian Carlo F, on Flickr


ps:
ottica acquistata e rivenduta alla "folle cifra" di 50 euro!!
fangel
Buona sera a tutto il club.

Lascio un modesto contributoscattato con uno degli ultimi acquisti, è stato amore a primo scatto,
sicuramente non sarà al livello di quelli di nuova generazione ma mi sembra che si difenda bene.

scatto senza prertese solo di prova, convertito da RAW a JPG senza alcuna modifica.

AIs 24MM F 2.8 Mod. A ISO 100 F5.6 1/400 pond.centr.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora devo provare un AI 50MM F1.4

buona sera a tutti e buona luce.
Gian Carlo F
QUOTE(fangel @ Feb 7 2015, 08:54 PM) *
Buona sera a tutto il club.

Lascio un modesto contributoscattato con uno degli ultimi acquisti, è stato amore a primo scatto,
sicuramente non sarà al livello di quelli di nuova generazione ma mi sembra che si difenda bene.

scatto senza prertese solo di prova, convertito da RAW a JPG senza alcuna modifica.

AIs 24MM F 2.8 Mod. A ISO 100 F5.6 1/400 pond.centr.


ora devo provare un AI 50MM F1.4

buona sera a tutti e buona luce.


Mantova?
fangel
Buona sera sig. Gian Carlo
Nò si tratta di piazza della vittoria a Brescia, sulla Sx manca la statua del Bigio che doveva essera posta sopra quel blocco di marmo bianco, ma per il momento il comune non hà ancora deciso visto le molteplici lamentele dei cittadini, la statua rappresenta e riporta al ventennio Fascista, perciò per la maggioranza non è gradita,
peccato che il comune per rimetterla a nuovo hà speso circa 500.000 € (soldi dei cittadini ovviamente).

Buona sera.
Z.Andrea
Uno scatto di oggi con il 200 mm AIS f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 629.6 KB
robermaga
QUOTE(samk @ Feb 7 2015, 10:16 PM) *
Uno scatto di oggi con il 200 mm AIS f/4

Molto bella e molto sapientemente usato il 200. Ho lo stesso 200 f4 di tipo AI e avendo pure il 200 macro AIS sono spesso tentato di venderlo. Ma vedendo questa foto .... farei molto male e non lo faccio.

Ciao
Roberto
oraziotp
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2015, 04:22 PM) *
Buona serata a tutti amici ...
Verso la fine degli anni 70 consigliai a un mio cugino l'acquisto di una Nikkormat e l'accompagnai pure come "esperto" nel negozio dove l'avevo vista a prezzo vantaggioso. La Gloriosa era a fine carriera, lo ricordo bene, eppure benché allora veramente poco esperto, mi sentii di consigliare quella con la sua ottica "normale".
L'altro giorno durante una visita ne abbiamo parlato e ho potuto rivederla. Lui sono anni che non l'usa più e forse non si è mai appassionato veramente, visto che se fa uno scatto lo fa col telefonino. La macchina era perfettamente funzionante e ho potuto riascoltare il suono leggermente metallico del suo otturatore Copal, a tendina metallica appunto e a scorrimento verticale.
Ma non è questo l'oggetto di questo intervento ... l'ottica che montava era il famoso e alquanto celebrato in questa sessione AI 50 f2 ... uno degli ultimissimi. Che avrò fatto? Me lo sono fatto prestare e l'ho voluto provare. Per la verità non ho fatto delle prove scientifiche alle quali non sono portato ... ho fatto degli scatti e sono rimasto veramente colpito dalla modernità dell'ottica. Modernità che individuo in una resa molto costante a tutti i diaframmi escluso il f2 (ma buono già a 2,8) compresi 11 e 16. Modernità nella restituzione di un bel contrasto generale e saturazione a differenza di altri Ai Ais, e in una resa del dettaglio che mi sembra migliore che nell'1,8 Afd (ma non ho fatto confronti diretti).

Posto alcuni scatti in jpg tratti da Raw e un filo elaborati. Sarebbe più corretto mettere gli originali, ma volevo vedere dove l'obiettivo "arriva" e comunque lo foto non sono esasperate.










Poi viziato dalla mia propensione alla foto ravvicinata ne ho scattate una alla minima distanza di maf



Interessante il riflesso a forma delle 6 lamelle.
A me quest'ottica sembra veramente notevole ... forse per mostrarne i limiti bisognerebbe provarla sui 36 D800, ma chissà ...
Che dite, ho preso un abbaglio preso dall'entusiasmo oppure ho qualche ragione ...

Roberto


Io ho comprato anni fa il 50 f/2 per 50 euro anni fa, poi mi è capitato un S-auto F/1.4 e ho preso anche quello.
Dopo qualche prova e molte foto l'S-Auto ha trovato un altro proprietario, e l'ais f/2 è ancora con me!
Qui in una recente panoramica di 3 scatti già postata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Ciao Orazio
oraziotp
QUOTE(oraziotp @ Feb 8 2015, 08:39 AM) *
Io ho comprato anni fa il 50 f/2 per 50 euro anni fa, poi mi è capitato un S-auto F/1.4 e ho preso anche quello.
Dopo qualche prova e molte foto l'S-Auto ha trovato un altro proprietario, e l'ais f/2 è ancora con me!
Qui in una recente panoramica di 3 scatti già postata.


Ciao Orazio


Scuasami Roberto, scusatemi tutti, sono un po' rimba... non è mio costume postare la stessa foto due volte, soprattutto nella stessa discussione figuriamoci nella stessa pagina, ma ormai l'ho fatto.
Scusatemi ancora.
Orazio
francesco.z.
E' la prima volta che scrivo in questo club, anche se lo leggo regolarmente.
Questa fotina è fatta con il 105 2.5, lente stupenda.
La posto esattamente come uscita dalla d700.
Ciao a tutti, Francesco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 963.6 KB

Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ Feb 8 2015, 08:39 AM) *
Io ho comprato anni fa il 50 f/2 per 50 euro anni fa, poi mi è capitato un S-auto F/1.4 e ho preso anche quello.
Dopo qualche prova e molte foto l'S-Auto ha trovato un altro proprietario, e l'ais f/2 è ancora con me!
..................................


non sei il solo Pollice.gif
francesco.z.


]
macromicro
QUOTE(francesco.z. @ Feb 8 2015, 10:13 AM) *
]

? non capisco il messaggio cerotto.gif
mk1
QUOTE(oraziotp @ Feb 8 2015, 08:39 AM) *
Io ho comprato anni fa il 50 f/2 per 50 euro anni fa, poi mi è capitato un S-auto F/1.4 e ho preso anche quello.
Dopo qualche prova e molte foto l'S-Auto ha trovato un altro proprietario, e l'ais f/2 è ancora con me!
Qui in una recente panoramica di 3 scatti già postata.


Ciao Orazio


Posso chiederti i motivi per i quali hai preferito tenere il 50/2?
Grazie.

Filippo
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 3 2015, 04:22 PM) *
Buona serata a tutti amici ...
Verso la fine degli anni 70 consigliai a un mio cugino l'acquisto di una Nikkormat e l'accompagnai pure come "esperto" nel negozio dove l'avevo vista a prezzo vantaggioso. La Gloriosa era a fine carriera, lo ricordo bene, eppure benché allora veramente poco esperto, mi sentii di consigliare quella con la sua ottica "normale".
L'altro giorno durante una visita ne abbiamo parlato e ho potuto rivederla. Lui sono anni che non l'usa più e forse non si è mai appassionato veramente, visto che se fa uno scatto lo fa col telefonino. La macchina era perfettamente funzionante e ho potuto riascoltare il suono leggermente metallico del suo otturatore Copal, a tendina metallica appunto e a scorrimento verticale.
Ma non è questo l'oggetto di questo intervento ... l'ottica che montava era il famoso e alquanto celebrato in questa sessione AI 50 f2 ... uno degli ultimissimi. Che avrò fatto? Me lo sono fatto prestare e l'ho voluto provare. Per la verità non ho fatto delle prove scientifiche alle quali non sono portato ... ho fatto degli scatti e sono rimasto veramente colpito dalla modernità dell'ottica. Modernità che individuo in una resa molto costante a tutti i diaframmi escluso il f2 (ma buono già a 2,8) compresi 11 e 16. Modernità nella restituzione di un bel contrasto generale e saturazione a differenza di altri Ai Ais, e in una resa del dettaglio che mi sembra migliore che nell'1,8 Afd (ma non ho fatto confronti diretti).

Posto alcuni scatti in jpg tratti da Raw e un filo elaborati. Sarebbe più corretto mettere gli originali, ma volevo vedere dove l'obiettivo "arriva" e comunque lo foto non sono esasperate.










Poi viziato dalla mia propensione alla foto ravvicinata ne ho scattate una alla minima distanza di maf



Interessante il riflesso a forma delle 6 lamelle.
A me quest'ottica sembra veramente notevole ... forse per mostrarne i limiti bisognerebbe provarla sui 36 D800, ma chissà ...
Che dite, ho preso un abbaglio preso dall'entusiasmo oppure ho qualche ragione ...

Roberto


Belle foto Roby.....puoi dirmi se la baionetta è fermata da cinque viti o da tre?
Anche Mp se preferisci.
Grazie.

Fil.


Antonio Tosini
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2015, 01:56 AM) *
Belle foto Roby.....puoi dirmi se la baionetta è fermata da cinque viti o da tre?
Anche Mp se preferisci.
Grazie.

Fil.



Credo che i due modelli K ed Ai siano stati realizzati solo con 5 viti
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2015, 01:56 AM) *
Belle foto Roby.....puoi dirmi se la baionetta è fermata da cinque viti o da tre?
Anche Mp se preferisci.
Grazie.

Fil.

5 viti Filippo, ma questo non è comune a tutti gli AI? L'ottica è un 36XXXXX come matricola e quindi penso sia della metà del 77. Mi ricordo che quando consigliai la Nikkormat a mio cugino era già sul mercato la Nikon FM ma conservatore come sono lo feci andare su una cosa sperimentata ... sembra ancora nuova di pacca!
Ma che ne pensate questa osservazione sulla resa un po "moderna" cioè leggermente satura e contrastata del 50 f2. Ho fatto dei confronti (molto all'acqua di rose ...) col mio 50 1,8 AFD ... la differenza è minima, ma un filo mi sembra di vederla. Forse è una caratteristica di tutti i 50 più chiusi.
Ho fatto pure delle prove macro all'1:1 e non vi ho notato differenze nella resa. Resa alla grandissima, a parte i diaframmi aperti per il problema della planeità.

Roberto

oraziotp
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2015, 01:48 AM) *
Posso chiederti i motivi per i quali hai preferito tenere il 50/2?
Grazie.

Filippo

Ciao Filippo, se ricordi avevamo affrontato l'argomento tempo fa su queste stesse pagine.
Avevo fatto delle prove con la D7000 che avevo allora.
Le due ottiche sono molto vicine e di certo l'S-Auto non sfigurava, anzi.
Comunque a fronte di uno sfocato più nervoso e delle 6 lamelle del 50 f/2 contro le 7 dell S-Auto un pelo più morbido , il 50 Ais f2, mi sembra più contrastato e un pelo più definito.
Sono considerazioni possibili solo confrontando il medesimo scatto fatto con entrambe le ottiche, entrambe eccellenti, anche l' S-Auto vista la data di progettazione.
Non sono un collezionista, e potendo vendere l' S-Auto 1.4 per finanziare un decentrabile (28/3.5) ho tenuto l'f/2 più leggero e meccanicamente in condizioni migliori.
MI dispiace di non averli testati in controluce, perché sarebbe stato interessante.

Ciao Orazio
mk1
QUOTE(Antonio Tosini @ Feb 9 2015, 12:50 PM) *
Credo che i due modelli K ed Ai siano stati realizzati solo con 5 viti



QUOTE(robermaga @ Feb 9 2015, 01:09 PM) *
5 viti Filippo, ma questo non è comune a tutti gli AI? L'ottica è un 36XXXXX come matricola e quindi penso sia della metà del 77. Mi ricordo che quando consigliai la Nikkormat a mio cugino era già sul mercato la Nikon FM ma conservatore come sono lo feci andare su una cosa sperimentata ... sembra ancora nuova di pacca!
Ma che ne pensate questa osservazione sulla resa un po "moderna" cioè leggermente satura e contrastata del 50 f2. Ho fatto dei confronti (molto all'acqua di rose ...) col mio 50 1,8 AFD ... la differenza è minima, ma un filo mi sembra di vederla. Forse è una caratteristica di tutti i 50 più chiusi.
Ho fatto pure delle prove macro all'1:1 e non vi ho notato differenze nella resa. Resa alla grandissima, a parte i diaframmi aperti per il problema della planeità.

Roberto



Ragazzi.....mi deludete! biggrin.gif
Scherzo!
In effetti, molti associano le tre viti alla produzione Ais, in realtà il passaggio da cinque a tre viti avvenne ancora in era AI.
Per esempio, gli ultimi esemplari di 50/2, ed esattamente dal seriale 3696588 al 3813172, avevano tre viti.
Lo chiedevo a Roberto perchè siccome non è facilissimo trovare un esemplare di questi ultimi, avrei fatto una proposta di acquisto per la mia collezione.
Come non detto.

Riguardo alla resa non c'è molto da dire.
Progettare un obiettivo poco luminoso è molto più semplice e infatti il 50/2 ha una resa eccellente.
A f2 ha un piccolo calo di microcontrasto, molto contenuto direi, che con una leggero e sapiente intervento di post-produzione può essere quasi totalmente eliminato.

Mi riferisco alla semplicissima tecnica del doppio passaggio di mdc, niente di complicato.

Di altra pasta il 50/1,4 che pur sembrando deludente a TA, con un microcontrasto ancora inferiore al 50/2 e notevole AC, poteva però risolvere situazioni in scarsa luce.
Ricordiamo che all'epoca si scattava al massimo a 1600 Asa tirando le pellicole B/N in sviluppo, a costo di una grana considerevole, e che quindi un f1,4 poteva fare la differenza, anche se sacrificando un pochino la resa.
In ogni caso, il 50/1,4 a f2 è superiore al 50/2 a f2 con un contrasto più corretto e gradevole e questo è un vantaggio che chiunque abbia i due esemplari può verificare.
Se vi può far piacere posto io un confronto, oppure posso mettere a disposizione i raw su dropbox.
A f2,8 i due obiettivi si attestano su valori ottimi.
Ai diaframmi centrali si osserva più che altro un diverso comportamento al gost e dell'effetto stella nei punti luminosi.
Naturalmente parlo di due esemplari della stessa epoca.


Quindi ottimo il 50/2, soprattutto per il minor peso, minor ingombro e soprattutto minor costo.
Ottica più impegnativa ma più versatile e professionale il 50/1,4.
Differenze con il 50/1.8 AF non saprei....non ce l'ho.

Molto belle le foto Roby!

Fil.
mk1
QUOTE(oraziotp @ Feb 9 2015, 03:28 PM) *
Ciao Filippo, se ricordi avevamo affrontato l'argomento tempo fa su queste stesse pagine.
Avevo fatto delle prove con la D7000 che avevo allora.
Le due ottiche sono molto vicine e di certo l'S-Auto non sfigurava, anzi.
Comunque a fronte di uno sfocato più nervoso e delle 6 lamelle del 50 f/2 contro le 7 dell S-Auto un pelo più morbido , il 50 Ais f2, mi sembra più contrastato e un pelo più definito.
Sono considerazioni possibili solo confrontando il medesimo scatto fatto con entrambe le ottiche, entrambe eccellenti, anche l' S-Auto vista la data di progettazione.
Non sono un collezionista, e potendo vendere l' S-Auto 1.4 per finanziare un decentrabile (28/3.5) ho tenuto l'f/2 più leggero e meccanicamente in condizioni migliori.
MI dispiace di non averli testati in controluce, perché sarebbe stato interessante.

Ciao Orazio


Scusa Orazio, non ricordavo più che ne avevamo parlato.
Quindi tu hai rilevato maggior contrasto e definizione con il 50/2......
Ma erano della stessa epoca?
Perchè se il 50/2 è più moderno la spiegazione potrebbe risiedere nel trattamento multistrato che il modello S-Auto non aveva.

Fil.

lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 240.8 KB
oraziotp
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2015, 04:15 PM) *
Scusa Orazio, non ricordavo più che ne avevamo parlato.
Quindi tu hai rilevato maggior contrasto e definizione con il 50/2......
Ma erano della stessa epoca?
Perchè se il 50/2 è più moderno la spiegazione potrebbe risiedere nel trattamento multistrato che il modello S-Auto non aveva.

Fil.


Non non sono della stessa epoca.. circa 5 anni di differenza


50mm S-Auto f/1.4 matricola 1046236 del 1972-73 secondo Photosyntesis
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 508.5 KB

50mm Ai f/2 matricola 35078.. del 1977 sempre secondo Photosyntesis
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


qui un'immagine dal confronto fatto all'epoca su D7000 a f/2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


qui a f/5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Ciao Orazio

mk1
QUOTE(oraziotp @ Feb 9 2015, 04:45 PM) *
Non non sono della stessa epoca.. circa 5 anni di differenza
50mm S-Auto f/1.4 matricola 1046236 del 1972-73 secondo Photosyntesis


50mm Ai f/2 matricola 35078.. del 1977 sempre secondo Photosyntesis



qui un'immagine dal confronto fatto all'epoca su D7000 a f/2



qui a f/5.6



Ciao Orazio


Ciao Orazio,
ora che vedo il test, lo ricordo.
Un test fatto molto bene, con una maf molto precisa.
Complimenti.
Troppo spesso si vedono comparazioni con maf diverse....test perfettamente inutili!
Devo dire che il tuo esemplare di 50/2 a f2 va molto bene.
Decisamente meglio del mio.
Evidentemente il trattamento multistrato fa la differenza.
I miei due esemplari sono senza trattamento e il 50/2 a f2 è più morbido del fratello luminoso, soprattutto nei testi nero su bianco.
Sarebbe interessante confrontare due esemplari dotati entrambi di trattamento multistrato.
Comunque, stando così le cose tra i tuoi due esemplari, hai fatto benissimo a tenerti il 50/2! Pollice.gif

Fil.
robermaga
QUOTE(oraziotp @ Feb 9 2015, 04:45 PM) *
Non non sono della stessa epoca.. circa 5 anni di differenza
50mm S-Auto f/1.4 matricola 1046236 del 1972-73 secondo Photosyntesis


50mm Ai f/2 matricola 35078.. del 1977 sempre secondo Photosyntesis



qui un'immagine dal confronto fatto all'epoca su D7000 a f/2



qui a f/5.6



Ciao Orazio

Bravissimo, queste sono vere prove e il f2 mi sembra ne esca alla grande. L'1,4 ha dalla sua il bellissimo sfocato a tutti e 2 i diaframmi.

X Fili, l'ottica non è mia e non avrei mai potuta cederla. Poi ho voluto provare l'ottica per vedere se riporto sulla retta via (della fotografia)il proprietario del 50ino. Quando gli ho detto che si poteva usare in digitale ha mostrato interesse non di circostanza.

Allora quello che sto provando essendo il 3617239 e quindi posteriore a quello di Orazio dovrebbe avere il multistrato...
Però confesso che (all'infinito) a f2 non mi è piaciuto, come non mi piace l'AF 1,8 ambedue facendo un balzo a 2,8. Invece posso affermare con sicurezza che rende bene fino a F16, almeno sul sensorino della D200. E non è il primo Ai che mi sorprende in tal senso.

R.

lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 329.7 KB
carlotaglia
Ciao a tutti smile.gif .

Ecco qualche scatto della settimana scorsa: passando davanti alla lavanderia verso mezzogiorno, ho notato le camicie appese davanti alla finestra, illuminate da tanti riflessi e spiragli.
Così, sono subito andato a prendere la reflex ed ho fatto qualche esperimento, spero gradito.

D700 + Micro Nikkor 105mm f/4 AI-s, mano libera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Corraflex1971
Avrei bisogno di un consiglio da più esperti e veterani in ottiche ai-ai-s,ho la possibilità di scegliere se prendere un grandangolo 20 f3.5 ai-s
oppure il 20 f4 ai,lo userei su d610.
Permetto che lo userei molto diaframmato per paesaggi e foto in vie per il paese sfruttando la prospettiva e la grande profondità di campo che può dare.
Su quale è meglio orientarsi come nitidezza e qualità da centro a bordo fotogramma.
Sono molto attratto dal piccolo f4 molto tascabile.
Grazie a chi vorrà aiutarmi e consigliarmi. grazie.gif
robermaga
QUOTE(corraflex71 @ Feb 16 2015, 10:06 PM) *
Avrei bisogno di un consiglio da più esperti e veterani in ottiche ai-ai-s,ho la possibilità di scegliere se prendere un grandangolo 20 f3.5 ai-s
oppure il 20 f4 ai,lo userei su d610.
Permetto che lo userei molto diaframmato per paesaggi e foto in vie per il paese sfruttando la prospettiva e la grande profondità di campo che può dare.
Su quale è meglio orientarsi come nitidezza e qualità da centro a bordo fotogramma.
Sono molto attratto dal piccolo f4 molto tascabile.
Grazie a chi vorrà aiutarmi e consigliarmi. grazie.gif

In tutta sincerità bisognerebbe rispondesse qualcuno più esperto di me in questo campo e qui gli esperti non mancano. Però avendo il 20 f4 mi sento di dire un paio di cose su questo e non permettendomi di confrontarlo con altri come il 3,5 o il 2,8.
Quando l'ho preso avevo delle perplessità e per la verità puntavo al 2,8 come primo 20. Poi c'era il prezzo (questione non indifferente) e pure io sono stato "preso" dalle piccole dimensioni, poiché una delle ragioni per essermi fatto un piccolo corredo di AI è quella che poco sopporto pesi e dimensioni, il gigantismo di oggi proprio non lo reggo. Poi le ragioni sono pure altre ...
Venendo al nostro io ne penso questo: non mi piace a f4 e poco pure a 5,6, mentre chiudendo secondo me migliora molto e a f11 è perfetto. Mi sembra che regga bene pure i diaframmi più chiusi. Mi piace all'infinito e su distanza ma poiché ho una mezza fissazione per la foto ravvicinata, li ho qualche perplessità e per ora mi riservo il giudizio. Per la sua resa ai bordi non ti so dire poiché l'uso ancora su DX. Non ha molta distorsione, ma quella che ha mi sembra a baffo e quindi non di facile correzione.

Siccome è inverno voglio mettere un po di primavera. Qui a f 11. Iperfocale?... non ricordo: forse ..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 909.2 KB


Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Feb 16 2015, 10:06 PM) *
Avrei bisogno di un consiglio da più esperti e veterani in ottiche ai-ai-s,ho la possibilità di scegliere se prendere un grandangolo 20 f3.5 ai-s
oppure il 20 f4 ai,lo userei su d610.
Permetto che lo userei molto diaframmato per paesaggi e foto in vie per il paese sfruttando la prospettiva e la grande profondità di campo che può dare.
Su quale è meglio orientarsi come nitidezza e qualità da centro a bordo fotogramma.
Sono molto attratto dal piccolo f4 molto tascabile.
Grazie a chi vorrà aiutarmi e consigliarmi. grazie.gif


qui trovi diversi scatti con D700 e D800 e 20mm/4 K modificato AI
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/...57629183179923/

lo ho acquistato nuovo a metà anni '70 e, nonostante ora abbia un 16-35mm/4 (più performante), ho deciso di tenerlo.
Il perché è presto detto:
- piccolissimo e leggerissimo, passa inosservato
- ottima resa ai diaframmi da f8 in su
- in FX ha un eccellente controllo della distorsione
La versione f3,5, uscita dopo, credo sia piuttosto simile come resa.
Corraflex1971
QUOTE(robermaga @ Feb 17 2015, 06:31 PM) *
In tutta sincerità bisognerebbe rispondesse qualcuno più esperto di me in questo campo e qui gli esperti non mancano. Però avendo il 20 f4 mi sento di dire un paio di cose su questo e non permettendomi di confrontarlo con altri come il 3,5 o il 2,8.
Quando l'ho preso avevo delle perplessità e per la verità puntavo al 2,8 come primo 20. Poi c'era il prezzo (questione non indifferente) e pure io sono stato "preso" dalle piccole dimensioni, poiché una delle ragioni per essermi fatto un piccolo corredo di AI è quella che poco sopporto pesi e dimensioni, il gigantismo di oggi proprio non lo reggo. Poi le ragioni sono pure altre ...
Venendo al nostro io ne penso questo: non mi piace a f4 e poco pure a 5,6, mentre chiudendo secondo me migliora molto e a f11 è perfetto. Mi sembra che regga bene pure i diaframmi più chiusi. Mi piace all'infinito e su distanza ma poiché ho una mezza fissazione per la foto ravvicinata, li ho qualche perplessità e per ora mi riservo il giudizio. Per la sua resa ai bordi non ti so dire poiché l'uso ancora su DX. Non ha molta distorsione, ma quella che ha mi sembra a baffo e quindi non di facile correzione.

Siccome è inverno voglio mettere un po di primavera. Qui a f 11. Iperfocale?... non ricordo: forse ..



Ciao
Roberto


Grazie,su FF però la distorsione a baffo e difficile da correggere.
Corraflex1971
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2015, 01:37 PM) *
qui trovi diversi scatti con D700 e D800 e 20mm/4 K modificato AI
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/...57629183179923/

lo ho acquistato nuovo a metà anni '70 e, nonostante ora abbia un 16-35mm/4 (più performante), ho deciso di tenerlo.
Il perché è presto detto:
- piccolissimo e leggerissimo, passa inosservato
- ottima resa ai diaframmi da f8 in su
- in FX ha un eccellente controllo della distorsione
La versione f3,5, uscita dopo, credo sia piuttosto simile come resa.



Grazie Gian Carlo, belle immagini ,mi pare che diaframmato su f11 anche f16 sia perfetto per lo scopo che vorrei farne io.
Mi piacerebbe vedere anche qualche scatto del f3.5 per valutare distorsione,tipo orizzonti,muri e vie strette di paesi.
Chiaro che fotografando soggetti che non hanno linee rette la distorsione anche se c'è non si vede.
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Feb 18 2015, 10:15 PM) *
Grazie Gian Carlo, belle immagini ,mi pare che diaframmato su f11 anche f16 sia perfetto per lo scopo che vorrei farne io.
Mi piacerebbe vedere anche qualche scatto del f3.5 per valutare distorsione,tipo orizzonti,muri e vie strette di paesi.
Chiaro che fotografando soggetti che non hanno linee rette la distorsione anche se c'è non si vede.


Di nulla smile.gif
credo che anche il f3,5 abbia una distorsione pressoché nulla.
Qualcuno che lo ha comunque potrà essere più preciso

Questo è il mio preferito: 35mm/2 K mod AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_01_24_130626 by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_01_24_132441 by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_01_24_141238 by Gian Carlo F, on Flickr
Corraflex1971
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2015, 10:33 PM) *
Di nulla smile.gif
credo che anche il f3,5 abbia una distorsione pressoché nulla.
Qualcuno che lo ha comunque potrà essere più preciso

Questo è il mio preferito: 35mm/2 K mod AI
https://flic.kr/p/rdhaVd2015_01_24_130626 by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/qXZuVs2015_01_24_132441 by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/qY7o2p2015_01_24_141238 by Gian Carlo F, on Flickr


Al momento il 35 ho la versione f2.8 AI-s ,in prestito a un amico...
In arrivo un 55 f2.8 AI-s f2.8
Poi dopo il 20 che devo ancora scegliere se f4 o f3.5 cercherò un medio tele 135 o 200 che trovo compatti e leggeri da portare in borsa.

Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ Feb 18 2015, 11:06 PM) *
Al momento il 35 ho la versione f2.8 AI-s ,in prestito a un amico...
In arrivo un 55 f2.8 AI-s f2.8
Poi dopo il 20 che devo ancora scegliere se f4 o f3.5 cercherò un medio tele 135 o 200 che trovo compatti e leggeri da portare in borsa.

a me i 135mm sono piaciuti molto, il f3,5 in particolare.

Un bell'obiettivo (si trova a poco...) è l'80-200mm/4 AIS, ha una resa molto elevata, dovessi sceglierlo controlla che non sia troppo vissuto (monoghiera lasco)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.