Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Graziella.r
micro 55 3.5 AI

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
astellando
Pochissima post e soprattutto niente mdc

20 2,8 Ai-s
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 852.2 KB


Ciao Andrea
robermaga
Agli amici in cerca di un macro " da campagna" ... fiori, insetti non particolarmente pericolosi ecc.. e che non vogliono spendere tanto mi sento veramente di consigliare questa vecchia ottica dallo schema Tessar modificato, comunque un semplicissimo 5 lenti. Il MicroNikkor 105 f4 AIS
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais1054.jpg
Di questa ottica mi ha meravigliato in primo luogo lo sfocato e non solo a f4, che immaginavo duro
E poi la resa cromatica che quasi non richiede post.
E non ultima la resa del dettaglio in un insieme che ha poco da invidiare (a mio parere) ai più recenti 105 macro.

Qui a f4
Atterraggio morbido
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


E in queste due a diaframma da close up, F11
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Solo che non si trova facilmente; il modello AI apparentemente più pesante di carrozzeria, ma di ottica uguale, un po di più.

Saluti a tutti
Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 17 2016, 04:08 PM) *
Agli amici in cerca di un macro " da campagna" ... fiori, insetti non particolarmente pericolosi ecc.. e che non vogliono spendere tanto mi sento veramente di consigliare questa vecchia ottica dallo schema Tessar modificato, comunque un semplicissimo 5 lenti. Il MicroNikkor 105 f4 AIS
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais1054.jpg
Di questa ottica mi ha meravigliato in primo luogo lo sfocato e non solo a f4, che immaginavo duro
E poi la resa cromatica che quasi non richiede post.
E non ultima la resa del dettaglio in un insieme che ha poco da invidiare (a mio parere) ai più recenti 105 macro.

Qui a f4
Atterraggio morbido



E in queste due a diaframma da close up, F11





Solo che non si trova facilmente; il modello AI apparentemente più pesante di carrozzeria, ma di ottica uguale, un po di più.

Saluti a tutti
Roberto


Mamma Nikon ci ha fatto veramente un bel regalo permettendoci di montare questi gioiellini sulle nostre digitali.
Anche a me questo 105 sembra ancora parecchio "giovane" come resa.
Sempre belle foto Roby, complimenti.

Io posto un ritrattino di Diego, che tra poco dovrebbe camminare.....e allora perderò finalmente qualche chilo biggrin.gif

I dati sono sbagliati, si tratta del 58 a f2,8.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB




Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Sep 17 2016, 10:20 PM) *
Mamma Nikon ci ha fatto veramente un bel regalo permettendoci di montare questi gioiellini sulle nostre digitali.
Anche a me questo 105 sembra ancora parecchio "giovane" come resa.
Sempre belle foto Roby, complimenti.

Io posto un ritrattino di Diego, che tra poco dovrebbe camminare.....e allora perderò finalmente qualche chilo biggrin.gif

I dati sono sbagliati, si tratta del 58 a f2,8.




Me lo ricordo il nipotino immortalato col noct..se non sbaglio, buone passeggiate allora Fil.
astellando
35 f2 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 671 KB
mk1
QUOTE(astellando @ Sep 18 2016, 12:17 PM) *



Carinissima.....bravo.
Anche questo 35 f2 è senza dubbio un pezzo molto apprezzato.
Io preferisco, per pochi punti, il 35 f1,4.
Ma come rapporto qualità/prezzo il 35 f2 vince alla grande.
Tutte le volte che lo incrocio non posso fare a meno di pensare a Gian Carlo, utente storico di questo club e grande estimatore di questo obiettivo.
Ce lo ha mostrato in tutte le salse possibili e immaginabili, paesaggio, street e anche ritratto, facendocelo apprezzare moltissimo.
Se ci legge, un grande saluto.

Fil.


astellando
QUOTE(mk1 @ Sep 18 2016, 02:14 PM) *
Carinissima.....bravo.
Anche questo 35 f2 è senza dubbio un pezzo molto apprezzato.
Io preferisco, per pochi punti, il 35 f1,4.
Ma come rapporto qualità/prezzo il 35 f2 vince alla grande.
Tutte le volte che lo incrocio non posso fare a meno di pensare a Gian Carlo, utente storico di questo club e grande estimatore di questo obiettivo.
Ce lo ha mostrato in tutte le salse possibili e immaginabili, paesaggio, street e anche ritratto, facendocelo apprezzare moltissimo.
Se ci legge, un grande saluto.

Fil.


Proprio grazie a Gian Carlo ho cominciato a desiderarlo e a cercarlo; durante la ricerca ho valutato anche il fratello f1,4 ma vista la mia competenza in materia, la differenza di prezzo, l'utilizzo che ne devo fare e soprattutto le innumerevoli foto e la grande stima di Gian Carlo per questa lente ho optato per questo f2.
Se ci legge un saluto anche da parte mia e un grazie.

Andrea
COWBOY BEBOP
Buongiorno.
Sto valutando l'acquisto di un 14-24 , e vorrei monetizzare alcuni obiettivi ai ed ai-s che non uso.
Nello specifico, 105 f2.5 ai-s, 300 f4.5 ai, 200 f4 ai-s macro, 20 f3. 5 ai-s, 500 f8 tamron catadiottrico.

tutti (a parte il catadiottrico) acquistati nel mercatino di questo forum.

Quanto potrei chiedere per gli obiettivi?

Tutti in ottimo stato, a parte il 200 micro, che ha la lente frontale danneggiata su un bordo, ma con cui ho scattato molte foto (prima di passare ad un 180 sigma), e il difetto non influisce in nessun modo nellaresa. provao anche su carta millimetrata e ritaglio di giornale.
il 300 ai, e il 500 catadiottrico non li uso da quando ho acquistato il 200-500; il 105 2.5 ai-s non lo uso da quando ho preso un 85 1.8 af; il 20mm .... visto che vorrei rpednere un 14-24 o un grandangolare simile.... credo non lo userò più lo stesso...

piuttosto ch farli stare in un armadio preferirei venderli e raccimolare qualcosa smile.gif

grazie
robermaga
QUOTE(mk1 @ Sep 17 2016, 10:20 PM) *
Mamma Nikon ci ha fatto veramente un bel regalo permettendoci di montare questi gioiellini sulle nostre digitali.
Anche a me questo 105 sembra ancora parecchio "giovane" come resa.
Sempre belle foto Roby, complimenti.

Io posto un ritrattino di Diego, che tra poco dovrebbe camminare.....e allora perderò finalmente qualche chilo biggrin.gif

I dati sono sbagliati, si tratta del 58 a f2,8.



Ciao Fil e complimenti per Diego e per la foto ... sei sempre forte a usare aperte o semiaperte queste ottiche manuali. E grazie per il passaggio.
Piace molto anche a me la foto di Astellando col 35 e in particolare mi piace la scelta della perfetta simmetria. Sono un maniaco della forma e dalla composizione, quindi bravissimo Astellando. Il 35 f2 è un'ottica che in passato ho pure cercato proprio grazie alla stima che ne aveva Gian Carlo (che saluto sperando che qualche volta passi di qui. Un'altra grossa perdita per questo forum), senza però trovarlo a un rapporto condizioni/prezzo ragionevoli. E mi sono orientato in altro modo ... ma chissà, le dimensioni e il peso mi attirano ancora molto.

Già che ci sono inserisco una nuova (ma vecchia per me) foto scattata col tanto bistrattato AI 200 f4. Questo leggero tele piace a torto, talmente poco che si trova facilmente in rete intorno ai 100 caffè e pure a meno, un vero affare a trovarlo buono. Dalle prove di Filippo mi sembra di ricordare che è già decente a f4 e buonissimo a 5,6 e oltre tale, da eguagliare il famoso 180 ED. Ma per leggerezza e dimensioni non ha uguali, sembra quasi un 135.

Qui un "decollo" di una garzetta a f8 con D800E (e un po' di crop grazie ad essa)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Alla prossima
Roberto
Graziella.r
Buongiorno, inserisco anche io uno scatto fatto ieri al volo con la D90 ed il 200mm f4
quasi nulle le modifiche in pp

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
lacernia
Un piccolo scatto di insetti cannibali realizzato con un vecchio "rottame" del 1974 il Nikkor PreAi 55 F/3,5 modificato da me.


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 18 2016, 02:14 PM) *
Carinissima.....bravo.
Anche questo 35 f2 è senza dubbio un pezzo molto apprezzato.
Io preferisco, per pochi punti, il 35 f1,4.
Ma come rapporto qualità/prezzo il 35 f2 vince alla grande.
Tutte le volte che lo incrocio non posso fare a meno di pensare a Gian Carlo, utente storico di questo club e grande estimatore di questo obiettivo.
Ce lo ha mostrato in tutte le salse possibili e immaginabili, paesaggio, street e anche ritratto, facendocelo apprezzare moltissimo.
Se ci legge, un grande saluto.

Fil.



QUOTE(astellando @ Sep 18 2016, 02:37 PM) *
Proprio grazie a Gian Carlo ho cominciato a desiderarlo e a cercarlo; durante la ricerca ho valutato anche il fratello f1,4 ma vista la mia competenza in materia, la differenza di prezzo, l'utilizzo che ne devo fare e soprattutto le innumerevoli foto e la grande stima di Gian Carlo per questa lente ho optato per questo f2.
Se ci legge un saluto anche da parte mia e un grazie.

Andrea


Eccomi! laugh.gif
Contraccambio con affetto i saluti.
Quando si parla di 35mm/2 come si fa a non intervenire messicano.gif
Nel mentre gli ho affiancato il 35mm/1,8 G (li tengo entrambi ovviamente) e un Sigma ART 50mm/14 (vero e proprio monster)
Cosa più importante sono diventato per la 2a volta nonno di una meravigliosa femminuccia, ora ha 7 mesi.
Come detto a suo tempo non intendo più partecipare a questo forum, le ragioni sono note.... fino a che la situazione non cambia intendo tenere fede al mio proposito, ora sono su Juza con lo stesso nome, secondo me è un ottimo sito.
Ogni tanto vi leggo ed ora, visti i cari saluti, ho ritenuto di fare uno strappo alla regola. messicano.gif

Uno scatto con il 35mm/2 e D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un caro abbraccio
Gian Carlo
Antonio Tosini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2016, 03:57 PM) *
Eccomi! laugh.gif
Contraccambio con affetto i saluti.
Quando si parla di 35mm/2 come si fa a non intervenire messicano.gif
Nel mentre gli ho affiancato il 35mm/1,8 G (li tengo entrambi ovviamente) e un Sigma ART 50mm/14 (vero e proprio monster)
Cosa più importante sono diventato per la 2a volta nonno di una meravigliosa femminuccia, ora ha 7 mesi.
Come detto a suo tempo non intendo più partecipare a questo forum, le ragioni sono note.... fino a che la situazione non cambia intendo tenere fede al mio proposito, ora sono su Juza con lo stesso nome, secondo me è un ottimo sito.
Ogni tanto vi leggo ed ora, visti i cari saluti, ho ritenuto di fare uno strappo alla regola. messicano.gif

Uno scatto con il 35mm/2 e D800

Un caro abbraccio
Gian Carlo



Ricordo che anch'io lo acquistai incuriosito dalla resa delle tue foto!
Tanti cari saluti!

Qui montato sulla D300

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2016, 03:57 PM) *
Eccomi! laugh.gif
Contraccambio con affetto i saluti.
Quando si parla di 35mm/2 come si fa a non intervenire messicano.gif
Nel mentre gli ho affiancato il 35mm/1,8 G (li tengo entrambi ovviamente) e un Sigma ART 50mm/14 (vero e proprio monster)
Cosa più importante sono diventato per la 2a volta nonno di una meravigliosa femminuccia, ora ha 7 mesi.
Come detto a suo tempo non intendo più partecipare a questo forum, le ragioni sono note.... fino a che la situazione non cambia intendo tenere fede al mio proposito, ora sono su Juza con lo stesso nome, secondo me è un ottimo sito.
Ogni tanto vi leggo ed ora, visti i cari saluti, ho ritenuto di fare uno strappo alla regola. messicano.gif

Uno scatto con il 35mm/2 e D800




Un caro abbraccio
Gian Carlo


Ciao Gian, è un piacere rileggerti, come avrai notato, anch'io frequento molto poco e i motivi sono gli stessi che ti hanno spinto ad altri lidi.
Chissà che un giorno le cose non cambino, anche se non ci credo molto.
In gamba.
Fil.


federico777
Un saluto anche da parte mia, anch'io ho "allentato" per vari motivi, ma ogni tanto passo... smile.gif
astellando
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2016, 03:57 PM) *
Eccomi! laugh.gif
Contraccambio con affetto i saluti.
Quando si parla di 35mm/2 come si fa a non intervenire messicano.gif
Nel mentre gli ho affiancato il 35mm/1,8 G (li tengo entrambi ovviamente) e un Sigma ART 50mm/14 (vero e proprio monster)
Cosa più importante sono diventato per la 2a volta nonno di una meravigliosa femminuccia, ora ha 7 mesi.
Come detto a suo tempo non intendo più partecipare a questo forum, le ragioni sono note.... fino a che la situazione non cambia intendo tenere fede al mio proposito, ora sono su Juza con lo stesso nome, secondo me è un ottimo sito.
Ogni tanto vi leggo ed ora, visti i cari saluti, ho ritenuto di fare uno strappo alla regola. messicano.gif

Uno scatto con il 35mm/2 e D800

Un caro abbraccio
Gian Carlo



Ciao Gian Carlo, è un piacere anche per me rileggerti.

Un caro saluto. Andrea
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2016, 03:57 PM) *
Eccomi! laugh.gif
Contraccambio con affetto i saluti.
Quando si parla di 35mm/2 come si fa a non intervenire messicano.gif
Nel mentre gli ho affiancato il 35mm/1,8 G (li tengo entrambi ovviamente) e un Sigma ART 50mm/14 (vero e proprio monster)
Cosa più importante sono diventato per la 2a volta nonno di una meravigliosa femminuccia, ora ha 7 mesi.
Come detto a suo tempo non intendo più partecipare a questo forum, le ragioni sono note.... fino a che la situazione non cambia intendo tenere fede al mio proposito, ora sono su Juza con lo stesso nome, secondo me è un ottimo sito.
Ogni tanto vi leggo ed ora, visti i cari saluti, ho ritenuto di fare uno strappo alla regola. messicano.gif

Uno scatto con il 35mm/2 e D800
Un caro abbraccio
Gian Carlo

Un caro saluto Gian Carlo, re del 35 f2!
Beh ... ti (vi) capisco. Pure io ultimo arrivato ho un filo rallentato. Ma rimpiango le belle discussioni di una volta e... pure le accapigliature! Mi mancano e mi mancate.
Felicitazioni per la piccola arrivata!

Roberto
astellando
105 f2,5 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Andrea
robermaga
Continuo con le foto di insetti scattate la scorsa stagione. Qui col mio preferito 200 AIS micro f4. Non sarà il miglior macro, ma è un divertimento unico usarlo a mano libera, scattandone diverse e poi scegliere.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 394 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 686.9 KB


Questa mi piace per la delicatezza dei colori e l'assenza quasi di pp
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 522.1 KB


Roberto
Graziella.r
Buongiorno, inserisco una conversione in bianco e nero con il 55 micro

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Graziella
Z.Andrea
Buongiorno a tutti,vi leggo sempre con piacere,possedendo molte vecchie glorie,uno scattino di ieri con il 75-150 serie E

Visualizza sul GALLERY : 595.9 KB
Corraflex1971
Salve a tutti,chiedo un consiglio;
Vorrei prendere un 105 Micro da affiancare al 55 f2.8 AI-s che già possiedo ,lo userei principalmente per macro ma saltuariamente per qualche ritratto.
Volendo restare sulle versioni Ai-s,meglio orientarmi sul f 2.8 o sul f 4?
Oppure meglio prendere il 105 f 2.5 e all'occorrenza usare tubi di prolunga per fare macro?
Attendo gli esperti e veterani di queste meravigliose ottiche.
Antonio Tosini
QUOTE(corraflex71 @ Oct 21 2016, 11:18 PM) *
Salve a tutti,chiedo un consiglio;
Vorrei prendere un 105 Micro da affiancare al 55 f2.8 AI-s che già possiedo ,lo userei principalmente per macro ma saltuariamente per qualche ritratto.
Volendo restare sulle versioni Ai-s,meglio orientarmi sul f 2.8 o sul f 4?


Io ti consiglio il 2,8...lo trovo più versatile, ma anche il 4 dice la sua...
Saluti

Qui ripreso dal fratellino 55 micro 3,5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB




Antonio Tosini
...e questo è lui montato su 800E

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
rolubich
QUOTE(corraflex71 @ Oct 21 2016, 11:18 PM) *
Salve a tutti,chiedo un consiglio;
Vorrei prendere un 105 Micro da affiancare al 55 f2.8 AI-s che già possiedo ,lo userei principalmente per macro ma saltuariamente per qualche ritratto.
Volendo restare sulle versioni Ai-s,meglio orientarmi sul f 2.8 o sul f 4?
Oppure meglio prendere il 105 f 2.5 e all'occorrenza usare tubi di prolunga per fare macro?
Attendo gli esperti e veterani di queste meravigliose ottiche.


Se l'uso predominante è per macro starei sulla versione f/4. Avevo entrambi e dopo averli confrontati ad un rapporto di 1:10 ho tenuto l'f/4, l'ho trovato leggermente migliore agli angoli ed ai diaframmi molto chiusi (cosa di una certa importanza in macro), ma veramente poca cosa, potrebbe essere un risultato dei miei esemplari e non generale.
Ad infinito è abbastanza sotto tono a f/4 ma recupera in fretta chiudendo. Inoltre ha una distanza di lavoro maggiore, 27cm contro 24cm a 1:2 e 19cm contro 15cm a 1:1 con il tubo PN-11.
L'f/2.8 è comunque ottimo e sicuramente più versatile, in ogni caso puoi andare sul sicuro con entrambi.
Corraflex1971
Grazie per i consigli.
Ma se invece scegliessi il 105 f2.5 con i tubi,ci si arriva lo stesso al 1:2 come per i micro lisci?
Avrei in più un ottica ideale anche per ritratto o sbaglio?
rolubich
QUOTE(corraflex71 @ Oct 22 2016, 02:08 PM) *
Grazie per i consigli.
Ma se invece scegliessi il 105 f2.5 con i tubi,ci si arriva lo stesso al 1:2 come per i micro lisci?
Avrei in più un ottica ideale anche per ritratto o sbaglio?


Per arrivare ci arrivi (servono circa 39mm di tubi), bisogna vedere la qualità.
All'esterno di una zona centrale il risultato probabilmente sarà abbastanza scadente, mi sembra che Filippo (mk1) avesse fatto una prova col 105mm f/2.5 spinto a rapporti di 1:2 o 1:1.
rolubich
QUOTE(rolubich @ Oct 22 2016, 04:06 PM) *
Per arrivare ci arrivi (servono circa 39mm di tubi), bisogna vedere la qualità.
All'esterno di una zona centrale il risultato probabilmente sarà abbastanza scadente, mi sembra che Filippo (mk1) avesse fatto una prova col 105mm f/2.5 spinto a rapporti di 1:2 o 1:1.


Forse con una lente addizionale da 2.9 diottrie (4T) si ottengono risultati migliori e si arriva quasi a 1:2.

Spero di non provocare l'ennesima animata discussione sull'argomento "meglio tubi o lenti addizionali".
mk1
QUOTE(corraflex71 @ Oct 22 2016, 02:08 PM) *
Grazie per i consigli.
Ma se invece scegliessi il 105 f2.5 con i tubi,ci si arriva lo stesso al 1:2 come per i micro lisci?
Avrei in più un ottica ideale anche per ritratto o sbaglio?


Come ben ricordava Roberto, ho fatto la prova a montare i tubi sul 105-2,5 riprendendo un francobollo con rapporto 1:2.
Come puoi vedere, a f2,5 si salva solo il centro, a f5,6 la situazione dei bordi è migliorata molto e una uniformità decorosa, anche se non perfetta, si può ottenere solo a f 11.
Secondo me, meglio prendere un 105micro e utilizzarlo anche per il ritratto.
Un domani, con calma, ti prendi anche un 105-2,5.......no? biggrin.gif

f2,5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


f5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


f11
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Corraflex1971
Grazie .
Penso che mi orientero' sul 105 micro visto la planarita' di campo e la nitidezza sino al bordo.
Appena ne agguanto uno postero anch'io.
mk1
QUOTE(corraflex71 @ Oct 22 2016, 11:23 PM) *
Grazie .
Penso che mi orientero' sul 105 micro visto la planarita' di campo e la nitidezza sino al bordo.
Appena ne agguanto uno postero anch'io.


Si, credo sia la scelta migliore.
Prendi il primo che ti capita, non è così facile trovarli in ottime condizioni.
Le modeste differenze tra il 2,8 e il 4, sono quelle descritte da Roberto con la precisione tecnica che ormai tutti apprezziamo, aggiungerei soltanto che il 2,8 è un po' meno ingombrante, essendo più corto di circa un centimetro e mezzo e questo, dentro la borsa, può fare una differenza più "pratica".
Anche come diametro massimo, alla ghiera di maf, il 2,8 si rivela un po' più "snello" mentre il peso è inferiore di soli dieci grammi.
E' strano a pensarci, di solito le ottiche più luminose sono più "cicciotte" e più pesanti ma in questo caso non è andata così.
Probabilmente perchè la versione 2,8 ha beneficiato del programma di snellimento dei barilotti AIS mentre la versione f4 è rimasta invariata rispetto alla precedente versione AI.
Fil.



robermaga
QUOTE(corraflex71 @ Oct 22 2016, 11:23 PM) *
Grazie .
Penso che mi orientero' sul 105 micro visto la planarita' di campo e la nitidezza sino al bordo.
Appena ne agguanto uno postero anch'io.

Mi associo alle considerazioni degli amici che condivido. Da poco sono possessore di un 105 AIS f4 dopo averlo cercato a lungo dato che non è facilissimo trovarlo e trovarlo in buone condizioni. Più facile il modello AI, credo stesso peso e pure la stessa qualità, ma di aspetto abbastanza diverso e apparentemente più massiccio. Se cerchi una o due pagine indietro troverai dei miei scatti con questa ottica.
Avendo pure un 105 2,5 ho provato a usare questa per una "mezza macro" sia montandolo su tubi che con lente da 2 diottrie (500D Canon), ma non sono un testatore e le mie prove le ho fatte direttamente sul campo , ne posto 2, ma non ricordo quale sia col PN11 e quale con la lente e in ogni caso vale moto di più la prova di Filippo. Limitatamente a fotine così magari si può pure usare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Tornando al 105 micro f4 posso dire di esserne molto contento. Colori soft, buon dettaglio su tutto il fotogramma e contrariamente a quello che pensavo, ottima resa pure all'infinito. La vera sorpresa però è la sua resa a f4 e pure il suo sfocato che lo renderebbe ottimo pure nel ritratto e in una macro più "ambientata"
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 460.7 KB


In passato ho usato a lungo in azienda il 105 2,8 AIS e in tutta franchezza non sono in grado di stabilire quale sia il migliore. Ora rispondendo a più di un consiglio ho preferito il f4 solo per 2 motivi: perché ha una distanza di lavoro maggiore (27cm, la maggiore in assoluto fra i 105) che probabilmente si deve a uno schema "vecchio" tipo Tessar modificato e naturalmente senza lenti flottanti. E perché ha il paraluce incorporato e io ho una vera passione per questo tipo di ottiche.
Ma se trovi un 2,8 in ottime condizioni non avrei remore a prendere quello nel senso che starei molto più attento alla qualità dell'usato, che alle 2 tipologie.

Buona ricerca
Roberto
rasselta
Autoscatto con Nikkor 105mm f2,5 Ais
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
rolubich
180mm f/2.8 AIS ED su Sony A7RII, croppata ma a risoluzione originale.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Direi che tiene egregiamente la risoluzione di un sensore da 42MP, un po' alla volta verificherò gli altri obiettivi ma penso che, almeno i fissi, siano tutti almeno usabili.

Due parole sulla Sony per noi appassionati di vecchi Nikon a fuoco manuale:

- la funzione focus peaking è fantastica, non si sbaglia un colpo (con D600 avevo una percentuale molto alta di scatti a fuoco con il pallino verde ma ero molto lento)
- la funzione antivibrazione sul sensore funziona bene ed è comodissima (già la foto che ho postato sarebbe stata a rischio (1/200s) ed ero in pieno sole)
- ci sono molti tasti programmabili e quindi le varie impostazioni del focus peaking e quella manuale della focale (necessaria per un corretto funzionamento dell'antivibrazione) sono a portata di mano.
- molto fastidioso invece non avere sottocchio l'apertura e non ritrovarsela negli EXIF, potevano lasciare attiva la rotella dell'impostazione del diaframma solo per fare in modo che la focale venisse scritta, forse con i prossimi aggiornamenti, altrimenti si può sempre far montare un chip sull'obiettivo.

Buona domenica.
pes084k1
QUOTE(mk1 @ Oct 22 2016, 10:00 PM) *
Come ben ricordava Roberto, ho fatto la prova a montare i tubi sul 105-2,5 riprendendo un francobollo con rapporto 1:2.
Come puoi vedere, a f2,5 si salva solo il centro, a f5,6 la situazione dei bordi è migliorata molto e una uniformità decorosa, anche se non perfetta, si può ottenere solo a f 11.
Secondo me, meglio prendere un 105micro e utilizzarlo anche per il ritratto.
Un domani, con calma, ti prendi anche un 105-2,5.......no? biggrin.gif

f2,5




f5,6




f11




Anche se per il macro preferisco un macro (e ne ho 4 full time, come 100 ho preso il Tokina ATX), devo dire che se sul 105/2.5 monti un doppietto acromatico (3T Nikon o +3 moderno, Canon o Marumi) INSIEME ai tubi, la curvatura di campo la correggi parecchio, anzi i problemi di entrambe le soluzioni si compensano.

A presto telefono.gif

Elio
Corraflex1971
Ok grazie per l'info sulla lente addizionale

mk1
QUOTE(rolubich @ Oct 29 2016, 03:30 PM) *
180mm f/2.8 AIS ED su Sony A7RII, croppata ma a risoluzione originale.




Direi che tiene egregiamente la risoluzione di un sensore da 42MP, un po' alla volta verificherò gli altri obiettivi ma penso che, almeno i fissi, siano tutti almeno usabili.

Due parole sulla Sony per noi appassionati di vecchi Nikon a fuoco manuale:

- la funzione focus peaking è fantastica, non si sbaglia un colpo (con D600 avevo una percentuale molto alta di scatti a fuoco con il pallino verde ma ero molto lento)
- la funzione antivibrazione sul sensore funziona bene ed è comodissima (già la foto che ho postato sarebbe stata a rischio (1/200s) ed ero in pieno sole)
- ci sono molti tasti programmabili e quindi le varie impostazioni del focus peaking e quella manuale della focale (necessaria per un corretto funzionamento dell'antivibrazione) sono a portata di mano.
- molto fastidioso invece non avere sottocchio l'apertura e non ritrovarsela negli EXIF, potevano lasciare attiva la rotella dell'impostazione del diaframma solo per fare in modo che la focale venisse scritta, forse con i prossimi aggiornamenti, altrimenti si può sempre far montare un chip sull'obiettivo.

Buona domenica.


Bel risultato per il 180 e bella storia queste nuove fotocamere che confermano che le nostre vecchie ottiche sono praticamente immortali.


QUOTE(pes084k1 @ Oct 30 2016, 03:29 PM) *
Anche se per il macro preferisco un macro (e ne ho 4 full time, come 100 ho preso il Tokina ATX), devo dire che se sul 105/2.5 monti un doppietto acromatico (3T Nikon o +3 moderno, Canon o Marumi) INSIEME ai tubi, la curvatura di campo la correggi parecchio, anzi i problemi di entrambe le soluzioni si compensano.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, perchè non spieghi meglio questa cosa di usare tubi e lentine?
Sei nel club AI, qua c'è gente che non si accontenta di una perla di saggezza buttata li così.... biggrin.gif

Fil.
camcorna
Ciao Roberto,
puoi per favore postare alcune foto fatte con dei grandangolari?
E' una fotocamera che mi incuriosisce, ma ho sentito che può avere
dei problemi con adattatori e grandangolari Nikon. Possibilmente
foto con dei dettagli fini. Sui tele non dovrebbe avere problemi, ma anche
li sarebbe interessante conoscere se sono solo usabili, o se danno buoni
risultati.

Grazie

Camillo
rolubich
QUOTE(camcorna @ Nov 1 2016, 08:47 PM) *
Ciao Roberto,
puoi per favore postare alcune foto fatte con dei grandangolari?
E' una fotocamera che mi incuriosisce, ma ho sentito che può avere
dei problemi con adattatori e grandangolari Nikon. Possibilmente
foto con dei dettagli fini. Sui tele non dovrebbe avere problemi, ma anche
li sarebbe interessante conoscere se sono solo usabili, o se danno buoni
risultati.

Grazie

Camillo


Ciao Camillo e ben tornato.

Ho la fotocamera solo da qualche giorno ed ho fatto solo qualche prova. Il primo obiettivo che ho voluto provare è il 20mm f/4 AI in quanto su D600 il suo comportamento ai bordi/angoli era accettabile solo a f/11/16 e la scarsa qualità nelle zone periferiche mi sembrava dovuta ad un forte astigmatismo che viene amplificato dalla presenza del filtro AA e influenzato dall'efficienza delle microlenti dei fotodiodi del sensore. Ero quindi curioso di verificare se un sensore senza filtro AA con una struttura diversa (sensore retroilluminato) avrebbe migliorato un po' le cose. Non ho potuto fare un confronto diretto perché avevo già venduto la D600, ma l'impressione è che la resa nelle zone periferiche sia leggermente migliorata, di sicuro non è peggiorata.

D'altra parte non vedo perché le cose dovrebbero peggiorare (a meno di un adattatore con le flange non parallele), è solo un sensore molto denso (solo l'8% in più della D810 in fin dei conti).











mk1
Ma guardate che bel faccino!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Fil.
lilly1976
Un caro saluto agli Amici del MF Club
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 229.8 KB
Corraflex1971
Bella questa Oly,sono molto tentato dall'abbandonare Nikon per lei......se fosse fullframe lo avrei già fatto😉
lilly1976

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 351.3 KB
lilly1976
55/3.5 - Nikkor-P su micro 4/3
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 312.4 KB
BloodyTitus
ciao ragazzi uno scattino con 35 ais 1,4 su D610! la mia prima volta con una VERA ottica manuale,stupendo feeling!

IPB Immaginegiminiano (3) by Bloody Titus, su Flickr
mk1
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 15 2016, 01:49 AM) *
ciao ragazzi uno scattino con 35 ais 1,4 su D610! la mia prima volta con una VERA ottica manuale,stupendo feeling!

https://flic.kr/p/MRGCgCgiminiano (3) by Bloody Titus, su Flickr


Anche a me piace molto questa ottica.
Per la verità c'era di meglio, anche tra i manual focus dell'epoca, Canon, per esempio.
Ma alla fine, quello che conta è il manico....come nel tuo caso.
Bellissimo scatto.
Riposto una foto fatta proprio con questa ottica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 850.3 KB

Fil.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Nov 16 2016, 09:05 PM) *
Anche a me piace molto questa ottica.
Per la verità c'era di meglio, anche tra i manual focus dell'epoca, Canon, per esempio.
Ma alla fine, quello che conta è il manico....come nel tuo caso.
Bellissimo scatto.
Riposto una foto fatta proprio con questa ottica.



Fil.

Bellissima Fil ... questa te la invidio proprio.

Qui l'ultimo fiore sul mio balcone. D800e con 180 AIS ED 2,8 ISO 6400
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 716.3 KB


Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Nov 18 2016, 04:41 PM) *
Bellissima Fil ... questa te la invidio proprio.

Qui l'ultimo fiore sul mio balcone. D800e con 180 AIS ED 2,8 ISO 6400



Roberto



Grazie Roby!
Sai che questo tuo ultimo fiore mi ha stupito?
Non è facile ottenere un risultato così tridimensionale con un tele.....soprattutto a quegli iso.
Ma del resto, quando un attrezzo eccellente è tra le mani di un grande.....ci si deve aspettare di tutto! biggrin.gif
A parte gli scherzi, questa D800e è davvero una gran macchina e il ferrovecchio che ci hai attaccato è ancora una grande lente.
Lo scrivo per chi ci legge, non certo a te che ormai lo sai meglio di me.
Un salutone! wink.gif
Fil.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Nov 19 2016, 10:08 AM) *
Grazie Roby!
Sai che questo tuo ultimo fiore mi ha stupito?
Non è facile ottenere un risultato così tridimensionale con un tele.....soprattutto a quegli iso.
Ma del resto, quando un attrezzo eccellente è tra le mani di un grande.....ci si deve aspettare di tutto! biggrin.gif
A parte gli scherzi, questa D800e è davvero una gran macchina e il ferrovecchio che ci hai attaccato è ancora una grande lente.
Lo scrivo per chi ci legge, non certo a te che ormai lo sai meglio di me.
Un salutone! wink.gif
Fil.

Grazie a te Filippo, ma invece siamo piccoli smile.gif !
Per la verità la vecchiaia incombe ... mi son dimenticato una cosa FONDAMENTALE e questa si, potrebbe essere utile pure ad altri. La foto è scattata col nostro 180, ma montato su tubo PN11 dove si può ben dire che l'ottica da ancora tanto, se pure non il suo meglio essendo destinata ad altro.
Poi la tridimensionalità si deve sopratutto della luce che vedevo al momento, altrimenti forse non l'avrei scattata.

C'è da dire che il grande vantaggio e forse il maggior vantaggio di questi nuovi apparecchi, è il poter lavorare a iso impensabili fino a un 20 o 30 anni fa. Con la pellicola era già un azzardo a 800 con il colore e poi la differenza si notava in stampa. Se fai un 50x70 di questa, ti assicuro che non vedi niente a distanza di visione. Niente grana e niente rumore, se non a video al 100x100.
Ricambio il salutone.

Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.