QUOTE(mk1 @ May 13 2011, 10:04 PM)

Già siamo in pochi ad apprezzare gli AI, ancora meno ad utilizzare zoom AI, questo in particolare ha un'escursione focale molto modesta..... purtroppo ci sono tutti gli ingredienti per farlo dimenticare!
Che poi sia ottimo non si discute e ci sei tu, ogni tanto, a dimostrarlo con le tue belle immagini.
Mi sa che se lo trovo me ne compro uno!
Filippo.
Grazie delle belle parole Filippo. E dovresti prenderne si uno. (Anche perchè ne ho tre)
Qualche parola su questo obbiettivo. 30 anni fa era il sogno di molti fotografi professionisti e non, tra cui io.
Ma costava letteralmente pari a 1/10 di appartamento. Per me praticamente impossibile da predendere.
E avevo optato per un più economico (molto più economico) 36/72 serie E, ovviamente con più
modeste performace. Era uno zoom professionale di riferimento. Con apertura 3.5 su tutte le focali. Una costruzione robusta e perfetta. Con lo strano tappo in metallo a vite che lo chiudeva ermeticamente.
Con alcune peculiarità che nemmeno i suoi diretti discendenti sono riusciti a raggiungere. Per esempio
la distorsione bassissima ineguaglaita in seguito. Nella foto, scattata per scelta con l'orizzonte quasi al
bordo, non ha subito nessuna correzzione geometrica è proprio quella che da l'ottica. Rorslett nel suo archivio gli assegna un 4,5, non gli da 5 solo per la faccenda che soffre il flare. E si capisce che
conosce l'ottica perchè è così, in condizioni di controluce va conosciuta e usata con le dovute
cautele, ma in altre condizioni si comporta egregiamente. (Anche se la foto era presa comunque con
la luce laterale del tramonto). Ho anche l'AFD 35-70 f2.8, ottimo sicuramente, ma ha maggiore distorsione
di questo.
Perchè una escursione modesta. Per avere degli zoom da potere usare senza rimpiangere troppo i
fissi, a mio parere non devono andare oltre il doppio della focale, e Nikon sa questo infatti trovi il 14-24, il 17-35, il 35-70, il 75-150 seire E, l'80-200. E' vero c'è anche il 24-70 che ne parlano bene ma ha dimensioni
e pesi da lasciarci la cervicale, oltre ad avere una distosione che è quasi 8 volte quella di questo 35-70.
E poi da 35 a 70 mm ci fai veramente tante cose.
Perchè uno zoom? Il discorso è soggettivo ovviamente, e rispetto il purismo di chi usa solo ottiche fisse.
Le uso anche io, però credo che tutti abbiano sperimentato qualche volta la necessità di una focale particolare, per un taglio preciso, per la difficoltà a cambiare l'ottica in situazioni in cui una perdita di tempo
può far perdere lo scatto. Per una uscita non impegnativa con la sola fotocamera e una ottica.
Un esempio è stato quando ho fatto la camminata sul lago d'Orta, dove volevo anche documentare la
manifestazione all'interno dell'ambientazione. Li senza zoom sarebbe stato veramente limitativo e tutto più complicato.
Se poi si può fare questo con ottiche che comunque danno dei buoni risultati...perchè no.
E poi dai.....per un centone, potevo non realizzare un sogno di tanti anni fa.......ma lo avrei fatto anche
se avessi dovuto usarlo come fermacarte. (Invece sta spesso sulla D700)
Mi piacciono le AI, le AIS, ma anche le AFD, le AFS, le AFSG, fisse, zoom.....basta che respirino......questo forse.....non si diceva per altre cose? boh.... la vecchiaia......
Ciao
Ciao Filippo 2, questi posti non sono poi molto lontani. Ne hai anche tu li vicino. L'Adda è una miniera....magari una volta ci facciamo un giro insieme.