Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Sep 24 2012, 02:38 PM) *
Adoro questo club!
Fili.


Per quanto io sia l'ultimo arrivato (e non solo in ordine cronologico...), devo ammettere che qui si sta bene. Anche qui (come nel club D90, del resto) si respira una bellissima atmosfera, si discute pacificamente e ci sono moltissime occasioni di imparare cose nuove. Siete una miniera di preziose informazioni, e non solo tecniche...
Anzi, a tal proposito approfitto della vostra disponibilità e della vostra conoscenza per chiedevi un'informazione su un obiettivo su cui non riesco a trovare molto. Visto che il tizio del 50mm f1.2 sta facendo un po' il para.cul.@, ho dirottato momentaneamente le mie attenzioni su un altro oggetto del desiderio: il 16mm f2.8 AI-S fish eye. Qualcuno di voi lo conosce e sa dirmi qualcosa in merito?

Francesco
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 24 2012, 02:44 PM) *
Per quanto io sia l'ultimo arrivato (e non solo in ordine cronologico...), devo ammettere che qui si sta bene. Anche qui (come nel club D90, del resto) si respira una bellissima atmosfera, si discute pacificamente e ci sono moltissime occasioni di imparare cose nuove. Siete una miniera di preziose informazioni, e non solo tecniche...
Anzi, a tal proposito approfitto della vostra disponibilità e della vostra conoscenza per chiedevi un'informazione su un obiettivo su cui non riesco a trovare molto. Visto che il tizio del 50mm f1.2 sta facendo un po' il para.cul.@, ho dirottato momentaneamente le mie attenzioni su un altro oggetto del desiderio: il 16mm f2.8 AI-S fish eye. Qualcuno di voi lo conosce e sa dirmi qualcosa in merito?

Francesco


L'ho avuto e lo ricordo come un ottimo obiettivo (chiuso un po', ma d'altronde non riesco a vedere molti usi di un fisheye a f/2.8, se non in interni), anche se l'AFD mi sembra complessivamente migliore (ma sono passati diversi anni fra l'uno e l'altro, non posso fare un confronto preciso). Ho sentito altresì parlare molto bene - ma non l'ho avuto - della versione precedente del 16, f/3.5, che si fermava a "soli" 170 gradi di copertura, e mi è stata descritta come migliore del successivo 2.8.

Federico

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 11:52 AM) *
ecco l'intero set, c'è da divertirsi messicano.gif
sono messe in modo un po' disordinato, scusatemi tanto... ma con Clikon di meglio....
Ci sono anche situazioni di controluce abbastanza in sottoesposizione proprio per vedere la famosa chiusura delle ombre, quì c'è anche il 180mm f2,8 ED
Non conviene troppo stare a cercare quale è più nitido o meno, anche se una qualche idea ce la possiamo fare, il test era orientato proprio a verificare come si comportavano vecchie ottiche e nuove sul piano dei toni, luci ed ombre.
A voi la parola messicano.gif


Ad una prima occhiata confesso di non vedere grandissime differenze unsure.gif

Federico

p.s.: la nuova Gallery mi pare stia cominciando ad impallarsi come il suo illustre progenitore Clikon messicano.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 02:58 PM) *
L'ho avuto e lo ricordo come un ottimo obiettivo (chiuso un po', ma d'altronde non riesco a vedere molti usi di un fisheye a f/2.8, se non in interni), anche se l'AFD mi sembra complessivamente migliore (ma sono passati diversi anni fra l'uno e l'altro, non posso fare un confronto preciso). Ho sentito altresì parlare molto bene - ma non l'ho avuto - della versione precedente del 16, f/3.5, che si fermava a "soli" 170 gradi di copertura, e mi è stata descritta come migliore del successivo 2.8.

Federico
Ad una prima occhiata confesso di non vedere grandissime differenze unsure.gif

Federico

p.s.: la nuova Gallery mi pare stia cominciando ad impallarsi come il suo illustre progenitore Clikon messicano.gif



Uhm, se mi dici così, allora, quasi quasi ci faccio un serio pensierino e metto in attesa il 50 f1.2...
Grazie per il tuo parere, Federico. smile.gif

Francesco

P.S: io uso flickr da una vita, molto meglio della gallery, almeno a mio modo di vedere...
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 02:58 PM) *
L'ho avuto e lo ricordo come un ottimo obiettivo (chiuso un po', ma d'altronde non riesco a vedere molti usi di un fisheye a f/2.8, se non in interni), anche se l'AFD mi sembra complessivamente migliore (ma sono passati diversi anni fra l'uno e l'altro, non posso fare un confronto preciso). Ho sentito altresì parlare molto bene - ma non l'ho avuto - della versione precedente del 16, f/3.5, che si fermava a "soli" 170 gradi di copertura, e mi è stata descritta come migliore del successivo 2.8.

Federico
Ad una prima occhiata confesso di non vedere grandissime differenze unsure.gif

Federico

p.s.: la nuova Gallery mi pare stia cominciando ad impallarsi come il suo illustre progenitore Clikon messicano.gif


sono immagini che erano già archiviate in Clikon, il fatto è che le ordinava come voleva lui....
poi a postarle sono dolori.
Grandi differenze anche io non ne vedo, tieni conto che queste immagini sono state comunque elaborate in PP per tirar fuori le ombre e le luci, cioè sono state abbastanza uniformate.
Se fai caso però la PP migliore delle zone in ombra esce forse dal 105mm, mentre negli AI, specie l'85mm, sono usciti alcuni artefatti al centro nella griglia del calorifero cioè, stando a questo test molto casereccio, quel G riesce a tirar fuori dalle zone in ombra informazioni migliori e più pulite. Smentirebbe cioè le tesi secondo cui i G, nelle ombre, sono peggiori, anzi forse potrebbe essere vero il contrario: senza PP magari è vero che le ombre sono più chiuse, ma se lavoriamo sui RAW e schiariamo le ombre queste risultano forse migliori di quelle riprese con ottiche old style che arrivano prima alla corda con degli artefatti.
Gian Carlo F
Sempre per cercare di capirci qualcosa di più......
Questi che ora vi posto, sono scatti appena eseguiti, ho impostato la D700 in manuale 1/200 e f4, ho preso il 35mm f2 K (modificato AI), il 50mm AFS f1,4 G, il 60mm f2,8 AFS G, l'85mm f1,8 K (modificato AI).
Ho cercato di inquadrare la stessa scena (cambia solo un po' l'inclinazione che assume la D700 con le varie focali).
Le prime immagini sono così come scattato in RAW senza elaborazione alcuna, le seconde sono state elaborate compensando a +50 le luci ed altrettanto le ombre. Tutto in ACR di CS4.
Nota: quella senza scritte è l'85mm
Non vi nego che anche io sono rimasto molto sorpreso dei risultati!!!

Prometto di non tormentarvi più!! messicano.gif

non corrette
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 598.1 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 476.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 485.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 479.4 KB


Corrette
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 797 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 671.6 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 702.4 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 671.6 KB
Gian Carlo F
Penso anche di aprire una discussione nella sezione obiettivi, voglio vedere come evolve.... messicano.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Sep 23 2012, 11:38 PM) *
Giusto per finire il discorso iniziato e visto che qualcuno si è lamentato della difficoltà dell’argomento ho pensato di fare una piccola introduzione che dovrebbe essere chiarificatrice.
Quelle che vedete sono tre riprese di un visore per diapositive schermato con dei cartoncini di vario spessore.
Come potete notare ho creato quindici zone di diversa tonalità che potrebbero riprodurre le diverse tonalità di una scena reale.
Osservando questo soggetto ad occhio nudo le quindici zone sono perfettamente leggibili e ben differenziate una dall’altra.
Come si può constatare, la fotocamera non riesce invece a registrare correttamente e contemporaneamente tutte le quindici zone, ma soltanto una decina.
Se avessi usato una pellicola, le cose sarebbero andate ancora peggio e le zone correttamente registrate sarebbero state soltanto sei.
I moderni sensori digitali hanno infatti una gamma dinamica superiore a quella della pellicola.
Ma comunque rimane il fatto che, anche con un moderno sensore, non possiamo registrare tutti i dettagli contemporaneamente.
Se sottoesponiamo registreremo correttamente tutti i bianchi ma perderemo i dettagli contenuti nelle prime quattro zone scure.


Visualizza sul GALLERY : 239.4 KB

Se utilizziamo un’esposizione media salteranno le prime scale dei bianchi e le ultime due dei neri.


Visualizza sul GALLERY : 274.7 KB

Se sovresponiamo riusciremo a registrare correttamente tutte le ombre ma mancheranno i bianchi.


Visualizza sul GALLERY : 274.1 KB

Stiamo parlando in sostanza dell’impossibilità da parte di una fotocamera, con uno catto tradizionale, di poter registrare esattamente quello che vedono i nostri occhi.
E’ questa la sfida della fotografia nel prossimo futuro, non quella della nitidezza.
La nitidezza, a mio avviso, è già a livelli superflui.

Quando fotografo un oggetto con il mio micro-nikkor devo poi puntualmente ripetere la ripresa perché guardando il risultato mi accorgo che mi sono dimenticato di togliere la polvere dal soggetto. Ad occhio nudo non l’avevo vista!
Ora, se i progettisti stanno facendo miracoli per ampliare la gamma dinamica delle nostre riprese, perché vogliamo rischiare di vanificare il tutto aumentando eccessivamente il contrasto.
Se l’aumento del contrasto ci sta bene in quella determinata ripresa è un altro discorso, ci mancherebbe.
Ma non vedete come vedo io un uso esagerato e controproducente di contrasto?
Se un edificio ripreso in B/N presenta diversi particolari che nella realtà sono altrettanti toni di grigio, è una bella cosa riprodurre tutti questi particolari con lo stesso grigio?
Tutto il lavoro di una vita di Ansel Adams lo vogliamo buttare via?
Io amo la nitidezza e amo anche il giusto contrasto ma sono felice quando riesco a registrare sfumature di tonalità.
Se un grigio chiarissimo viene riprodotto come bianco e un grigio scuro diventa un nero profondo, non è forse una perdita di dettaglio anche questa?
La domanda è nuovamente questa.
I nuovi AFS nanizzati, con i loro neri più profondi, fanno perdere dettaglio nella parte scura del soggetto oppure no?
Voi possessori di queste meraviglie nanizzate da migliaia di euro, avete delle prove fatte bene dello stesso soggetto fotografato anche con un AIS ?
A presto.
Fili.

Non posso che concordare con te Fili, proprio stamani parlavo con degli ex colleghi che lavorano nel campo dei Beni Culturali e a proposito della D800 c'erano parei controversi, ma tutti concordavamo non sul discorso nitidezza, ma su quello della gamma tonale. Qualcuno (con più esperienza) notava che la soluzione non è nell'FX ma nei CCD di medio formato, costi permettendo, un po come erano i formati 6x7 e maggiori. Non sono stato in grado di dire niente essendo completamente ignorante in materia. Ma penso pure come Gian che non solo le ottiche nuove ci mettano del suo (gli zoom in particolare), ma l'accoppiata zoom-sensore. Sarebbe interessante provare questi nano-dotati su pellicola e fare la stessa prova con degli AI (ma sarebbe accademia?).
E per la nitidezza è uguale. Uno degli ultimi miei lavori (veri) fu quello di fotografare un dettaglio, una specie di medaglione con testa umana di circa 9-10 cm. dal quale poi hanno tratto un tatze-bao (si scrive così?) per una mostra dell'altezza di 4 metri e più. D200 e 60 AFD chiuso a 11 o 16. Fatto con tutti i crismi del caso e ricordo che il dettaglio mi impressionò già all'epoca 5 anni fa.

Volevo aggiungere una mia considerazione sulla diatriba (si fa per dire) nitidezza-ombre chiuse ecc. Ma ne aggiungo una non considerata e sicuramente molti diranno che è sottintesa, scontata. L'aspetto formale della foto, l'equilibrio, le geometrie... la composizione insomma.
Scusate se posto una mia foto e riscusate se l'avete già vista.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB
Questa foto non saprebbe di niente se l'animaletto fosse ripreso piattamente per vedere come è fatto in una foto con valenza scientifica. E' il filo d'erba che compone le foto e gli conferisce profondità insieme allo "stacco" dato dal 200 macro. E' l'atteggiamento dell'animaletto che curiosamente guarda in basso, che gli conferisce una ulteriore valenza (sempre che ne abbia) in un insieme a mio parere molto equilibrato.
Ora non è che sia un gran che, ma a me piace e la considero una delle mie migliori mezze-macro. Dico cosi perché non amo i dettagli decontestualizzati, a meno che non abbiano una valenza geometrica.
Ho dato un contributo al dibattito, l'ho "allargato" o ho detto solo cavolate? messicano.gif

Un caro buona luce a tutti.
Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 24 2012, 06:58 PM) *
Non posso che concordare con te Fili, proprio stamani parlavo con degli ex colleghi che lavorano nel campo dei Beni Culturali e a proposito della D800 c'erano parei controversi, ma tutti concordavamo non sul discorso nitidezza, ma su quello della gamma tonale. Qualcuno (con più esperienza) notava che la soluzione non è nell'FX ma nei CCD di medio formato, costi permettendo, un po come erano i formati 6x7 e maggiori. Non sono stato in grado di dire niente essendo completamente ignorante in materia. Ma penso pure come Gian che non solo le ottiche nuove ci mettano del suo (gli zoom in particolare), ma l'accoppiata zoom-sensore. Sarebbe interessante provare questi nano-dotati su pellicola e fare la stessa prova con degli AI (ma sarebbe accademia?).
E per la nitidezza è uguale. Uno degli ultimi miei lavori (veri) fu quello di fotografare un dettaglio, una specie di medaglione con testa umana di circa 9-10 cm. dal quale poi hanno tratto un tatze-bao (si scrive così?) per una mostra dell'altezza di 4 metri e più. D200 e 60 AFD chiuso a 11 o 16. Fatto con tutti i crismi del caso e ricordo che il dettaglio mi impressionò già all'epoca 5 anni fa.

Volevo aggiungere una mia considerazione sulla diatriba (si fa per dire) nitidezza-ombre chiuse ecc. Ma ne aggiungo una non considerata e sicuramente molti diranno che è sottintesa, scontata. L'aspetto formale della foto, l'equilibrio, le geometrie... la composizione insomma.
Scusate se posto una mia foto e riscusate se l'avete già vista.

Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB
Questa foto non saprebbe di niente se l'animaletto fosse ripreso piattamente per vedere come è fatto in una foto con valenza scientifica. E' il filo d'erba che compone le foto e gli conferisce profondità insieme allo "stacco" dato dal 200 macro. E' l'atteggiamento dell'animaletto che curiosamente guarda in basso, che gli conferisce una ulteriore valenza (sempre che ne abbia) in un insieme a mio parere molto equilibrato.
Ora non è che sia un gran che, ma a me piace e la considero una delle mie migliori mezze-macro. Dico cosi perché non amo i dettagli decontestualizzati, a meno che non abbiano una valenza geometrica.
Ho dato un contributo al dibattito, l'ho "allargato" o ho detto solo cavolate? messicano.gif

Un caro buona luce a tutti.
Roberto


I tuoi interventi sono sempre graditi e interessanti. Personalmente ti reputo uno dei migliori fotografi del club.
Nell' ambito della discussione nanetti= ombre chiuse penso che hai detto delle cose interessanti.
La tua immagine dell'insetto è un capolavoro e se l'avessi scattata io, ne sarei giustamente orgoglioso.
Tornando alla discussione, non ho ancora avuto un attimo di tranquillità per osservare con la dovuta calma, i lavori proposti da Gian.
Comunque, per chiarire ulteriormente quale sia realmente la mia curiosità, vorrei aggiungere che mi piacerebbe capire
se nel maggior contrasto, forse apparente e forse erroneamente attribuito, dei nanizzati, le ombre contengano più dettaglio del consueto anche quando appaiono più dense di quelle ottenute con un ottica AI.
Ripeto, è una curiosità abbastanza inutile....ma sai......in qualche modo bisogna anche ingannare il tempo!
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 24 2012, 08:54 PM) *
I tuoi interventi sono sempre graditi e interessanti. Personalmente ti reputo uno dei migliori fotografi del club.
Nell' ambito della discussione nanetti= ombre chiuse penso che hai detto delle cose interessanti.
La tua immagine dell'insetto è un capolavoro e se l'avessi scattata io, ne sarei giustamente orgoglioso.
Tornando alla discussione, non ho ancora avuto un attimo di tranquillità per osservare con la dovuta calma, i lavori proposti da Gian.
Comunque, per chiarire ulteriormente quale sia realmente la mia curiosità, vorrei aggiungere che mi piacerebbe capire
se nel maggior contrasto, forse apparente e forse erroneamente attribuito, dei nanizzati, le ombre contengano più dettaglio del consueto anche quando appaiono più dense di quelle ottenute con un ottica AI.
Ripeto, è una curiosità abbastanza inutile....ma sai......in qualche modo bisogna anche ingannare il tempo!
Fili.


Filippo, a son di sentirlo dire ci avevo creduto anche io che i G nanizzati hanno maggior contrasto ecc... io sostenevo solo (timidamente) che grandi differenze in pratica non ne vedevo, e ti credo! Si fa fatica, in questa semplice prova, a capire quali sono più contrastati ecc.!! messicano.gif
Se guardi gli scatti fatti oggi (senza PP) vedrai che quello (di poco) più contrastato è il 35mm f2 (il mio n°1 messicano.gif cioè il 1° Nikkor che ho comprato nel 1975) e che forse il meno contrastato è il 60mm che macro è nanizzato.
Rifiutandomi di credere che io so tutto e gli altri non capiscono un zazzo, mi sto convincendo anche di un'altra cosa: questi ultimi anni sono stati quelli degli zoom (la triade f2,8 ha dominato la scena), in effetti quegli zoom sono molto "carichi", in particolare il 24-70mm (il mio 24-120mm è già più delicato), se confrontati con gli AFD più o meno corrispondenti forse si notano queste differenze di cui si parla, da quì la leggenda famosa......

Ma, parlando di fissi (e per me gli "obiettivi" sono solo i fissi! messicano.gif , gli zoon sono in fondo dei surrogati) io a questo punto mi sento proprio di dire che le differenze tra vecchi e nuovi vanno cercate altrove (direi nitidezza a tutta apertura e resistenza al controluce in primis).
D'altra parte ormai di G qualche esemplare lo ho (50-60-105-24/120), tre di questi hanno nanetti e diavolerie varie, tra qualche giorno arriverà un altro nanizzato. il 28mm f1,8, lo sbatterò subito di fronte al mio n° 1, vi terrò informati.
federico777
QUOTE(robermaga @ Sep 24 2012, 06:58 PM) *
Non posso che concordare con te Fili, proprio stamani parlavo con degli ex colleghi che lavorano nel campo dei Beni Culturali e a proposito della D800 c'erano parei controversi, ma tutti concordavamo non sul discorso nitidezza, ma su quello della gamma tonale. Qualcuno (con più esperienza) notava che la soluzione non è nell'FX ma nei CCD di medio formato, costi permettendo, un po come erano i formati 6x7 e maggiori. Non sono stato in grado di dire niente essendo completamente ignorante in materia. Ma penso pure come Gian che non solo le ottiche nuove ci mettano del suo (gli zoom in particolare), ma l'accoppiata zoom-sensore. Sarebbe interessante provare questi nano-dotati su pellicola e fare la stessa prova con degli AI (ma sarebbe accademia?).
E per la nitidezza è uguale. Uno degli ultimi miei lavori (veri) fu quello di fotografare un dettaglio, una specie di medaglione con testa umana di circa 9-10 cm. dal quale poi hanno tratto un tatze-bao (si scrive così?) per una mostra dell'altezza di 4 metri e più. D200 e 60 AFD chiuso a 11 o 16. Fatto con tutti i crismi del caso e ricordo che il dettaglio mi impressionò già all'epoca 5 anni fa.

Volevo aggiungere una mia considerazione sulla diatriba (si fa per dire) nitidezza-ombre chiuse ecc. Ma ne aggiungo una non considerata e sicuramente molti diranno che è sottintesa, scontata. L'aspetto formale della foto, l'equilibrio, le geometrie... la composizione insomma.
Scusate se posto una mia foto e riscusate se l'avete già vista.

Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB
Questa foto non saprebbe di niente se l'animaletto fosse ripreso piattamente per vedere come è fatto in una foto con valenza scientifica. E' il filo d'erba che compone le foto e gli conferisce profondità insieme allo "stacco" dato dal 200 macro. E' l'atteggiamento dell'animaletto che curiosamente guarda in basso, che gli conferisce una ulteriore valenza (sempre che ne abbia) in un insieme a mio parere molto equilibrato.
Ora non è che sia un gran che, ma a me piace e la considero una delle mie migliori mezze-macro. Dico cosi perché non amo i dettagli decontestualizzati, a meno che non abbiano una valenza geometrica.
Ho dato un contributo al dibattito, l'ho "allargato" o ho detto solo cavolate? messicano.gif

Un caro buona luce a tutti.
Roberto


La foto mi piace moltissimo... anch'io sinceramente pratico e trovo generalmente più affascinante quella che tu chiami "mezza macro" della macro spinta, che oltre certi limiti francamente la trovo più da biologi/etologi che non da fotografi, ecco. smile.gif
Cioè, fermo restando che, per carità, ognuno ha i propri gusti ed è giusto che li coltivi, a me la foto deve "dire" qualcosa a livello d'inquadratura (piuttosto che colori, contrasti eccetera) e non essere solo un esercizio d'ingrandimento al Micro-scopio laugh.gif
Idem ad esempio per l'architettura, quando diventa più da libro di storia dell'arte che da mostra fotografica: uno scorcio, un punto di vista, una prospettiva che mi dica qualcosa, non semplicemente "la perfetta rappresentazione prospettica del Palazzo della Signoria".

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Sep 24 2012, 06:58 PM) *
Non posso che concordare con te Fili, proprio stamani parlavo con degli ex colleghi che lavorano nel campo dei Beni Culturali e a proposito della D800 c'erano parei controversi, ma tutti concordavamo non sul discorso nitidezza, ma su quello della gamma tonale. Qualcuno (con più esperienza) notava che la soluzione non è nell'FX ma nei CCD di medio formato, costi permettendo, un po come erano i formati 6x7 e maggiori. Non sono stato in grado di dire niente essendo completamente ignorante in materia. Ma penso pure come Gian che non solo le ottiche nuove ci mettano del suo (gli zoom in particolare), ma l'accoppiata zoom-sensore. Sarebbe interessante provare questi nano-dotati su pellicola e fare la stessa prova con degli AI (ma sarebbe accademia?).
E per la nitidezza è uguale. Uno degli ultimi miei lavori (veri) fu quello di fotografare un dettaglio, una specie di medaglione con testa umana di circa 9-10 cm. dal quale poi hanno tratto un tatze-bao (si scrive così?) per una mostra dell'altezza di 4 metri e più. D200 e 60 AFD chiuso a 11 o 16. Fatto con tutti i crismi del caso e ricordo che il dettaglio mi impressionò già all'epoca 5 anni fa.

Volevo aggiungere una mia considerazione sulla diatriba (si fa per dire) nitidezza-ombre chiuse ecc. Ma ne aggiungo una non considerata e sicuramente molti diranno che è sottintesa, scontata. L'aspetto formale della foto, l'equilibrio, le geometrie... la composizione insomma.
Scusate se posto una mia foto e riscusate se l'avete già vista.

Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB
Questa foto non saprebbe di niente se l'animaletto fosse ripreso piattamente per vedere come è fatto in una foto con valenza scientifica. E' il filo d'erba che compone le foto e gli conferisce profondità insieme allo "stacco" dato dal 200 macro. E' l'atteggiamento dell'animaletto che curiosamente guarda in basso, che gli conferisce una ulteriore valenza (sempre che ne abbia) in un insieme a mio parere molto equilibrato.
Ora non è che sia un gran che, ma a me piace e la considero una delle mie migliori mezze-macro. Dico cosi perché non amo i dettagli decontestualizzati, a meno che non abbiano una valenza geometrica.
Ho dato un contributo al dibattito, l'ho "allargato" o ho detto solo cavolate? messicano.gif

Un caro buona luce a tutti.
Roberto


in una parola il "manico", come quello che ha dimostrato di avere te con questa bella immagine smile.gif ,

ma quello, ovviamente, o uno lo ha o non ci sono nanetti che tengano.
federico777
Invece già che c'ero volevo cogliere occasione per ringraziare pubblicamente Rolubich, con cui ho discusso di post-produzione il mese scorso, e che mi ha dato un paio di consigli che, dopo averli applicati su un congruo numero di foto, paiono avermi semplificato notevolmente la vita nell'uso di Capture NX, soprattutto nel trattare immagini particolarmente complicate senza che gli U-point s'influenzino a vicenda Pollice.gif

E' vero che passando dall'analogico al digitale nel "prima", nello scattare le foto, cambia veramente poco, ma il "dopo", la post-produzione, è stata tutto un mondo nuovo per me, nel quale ho sicuramente ancora tanto da imparare ma che almeno oggi capisco infinitamente meglio rispetto ad un anno fa... biggrin.gif

F.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 09:20 PM) *
Filippo, a son di sentirlo dire ci avevo creduto anche io che i G nanizzati hanno maggior contrasto ecc... io sostenevo solo (timidamente) che grandi differenze in pratica non ne vedevo, e ti credo! Si fa fatica, in questa semplice prova, a capire quali sono più contrastati ecc.!! messicano.gif
Se guardi gli scatti fatti oggi (senza PP) vedrai che quello (di poco) più contrastato è il 35mm f2 (il mio n°1 messicano.gif cioè il 1° Nikkor che ho comprato nel 1975) e che forse il meno contrastato è il 60mm che macro è nanizzato.
Rifiutandomi di credere che io so tutto e gli altri non capiscono un zazzo, mi sto convincendo anche di un'altra cosa: questi ultimi anni sono stati quelli degli zoom (la triade f2,8 ha dominato la scena), in effetti quegli zoom sono molto "carichi", in particolare il 24-70mm (il mio 24-120mm è già più delicato), se confrontati con gli AFD più o meno corrispondenti forse si notano queste differenze di cui si parla, da quì la leggenda famosa......

Ma, parlando di fissi (e per me gli "obiettivi" sono solo i fissi! messicano.gif , gli zoon sono in fondo dei surrogati) io a questo punto mi sento proprio di dire che le differenze tra vecchi e nuovi vanno cercate altrove (direi nitidezza a tutta apertura e resistenza al controluce in primis).
D'altra parte ormai di G qualche esemplare lo ho (50-60-105-24/120), tre di questi hanno nanetti e diavolerie varie, tra qualche giorno arriverà un altro nanizzato. il 28mm f1,8, lo sbatterò subito di fronte al mio n° 1, vi terrò informati.


Mi sa che è proprio così Gian, io ho visto tante cose brutte ma forse era solo colpa dell'uomo e non della macchina.
Ho sentito anche tanti commenti e naturalmente sono rimasto influenzato anche da questi.
E' possibile che per essere sicuri delle cose bisogna verificare in prima persona?
L'ultima prova che hai fatto è veramente molto interessante e ti ringrazio tantissimo di aver dedicato il tuo tempo per questa mia curiosità. Sei un amico.
Sai, a dirla tutta, non sei proprio tanto amico perchè adesso mi stai facendo venire la voglia di comprare anche gli AFS nanizzati:lol:
Ti dirò che un pensierino al 28-1,4 è un pò che lo sto facendo.
Ma prima devo finire la collezione AIS.
Mi mancano il Noct, il 45-2,8 e il 20-3,5.
Che dire, aspetto con ansia i risultati del tuo nuovo arrivo.
Grazie ancora.
Fili.


mk1
QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 09:40 PM) *
Invece già che c'ero volevo cogliere occasione per ringraziare pubblicamente Rolubich, con cui ho discusso di post-produzione il mese scorso, e che mi ha dato un paio di consigli che, dopo averli applicati su un congruo numero di foto, paiono avermi semplificato notevolmente la vita nell'uso di Capture NX, soprattutto nel trattare immagini particolarmente complicate senza che gli U-point s'influenzino a vicenda Pollice.gif

E' vero che passando dall'analogico al digitale nel "prima", nello scattare le foto, cambia veramente poco, ma il "dopo", la post-produzione, è stata tutto un mondo nuovo per me, nel quale ho sicuramente ancora tanto da imparare ma che almeno oggi capisco infinitamente meglio rispetto ad un anno fa... biggrin.gif

F.


Mi unisco anch'io, Roberto è un fotografo molto competente e una persona disponibilissima.
Grazie a lui ho imparato a montare immagini che richiedevano delle impostazioni molto particolari.
E' una fortuna averlo nel club.
Colgo l'occasione per lamentare l'assenza di Camillo.
E' un pò che manca.
Spero di leggerlo presto. Altro grande personaggio.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Sep 24 2012, 09:45 PM) *
Mi sa che è proprio così Gian, io ho visto tante cose brutte ma forse era solo colpa dell'uomo e non della macchina.
Ho sentito anche tanti commenti e naturalmente sono rimasto influenzato anche da questi.
E' possibile che per essere sicuri delle cose bisogna verificare in prima persona?
L'ultima prova che hai fatto è veramente molto interessante e ti ringrazio tantissimo di aver dedicato il tuo tempo per questa mia curiosità. Sei un amico.
Sai, a dirla tutta, non sei proprio tanto amico perchè adesso mi stai facendo venire la voglia di comprare anche gli AFS nanizzati:lol:
Ti dirò che un pensierino al 28-1,4 è un pò che lo sto facendo.
Ma prima devo finire la collezione AIS.
Mi mancano il Noct, il 45-2,8 e il 20-3,5.
Che dire, aspetto con ansia i risultati del tuo nuovo arrivo.
Grazie ancora.
Fili.


era una di quelle cose che andava sviscerata altrimenti, ogni volta che si parla di questi "obiettivi" (non gli zoom messicano.gif ) e io, timidamente, sostenevo che grandi differenze non ne vedevo finiva che non ero creduto.
Un paio di scatti ancora a confermare quello che ci siamo detti sopra: quì c'è il "trionfo" del mio n° 1 (il 35mm f2 K) che tiene testa al 60mm f2,8 AFS G, mica male vero?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 836.5 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 927.5 KB
rolubich
Grazie a Federico e Filippo, comunque penso di essere ancora in debito verso il club.

Mi avete fatto venir voglia di andare a fondo sulle differenze di resa fra obiettivi dell'era AI e quelli di ultima generazione, se avrò un po' di tempo provarò a confrontare il 70-200 f/2.8 VRII con alcuni fissi AI, naturalmente vi sottoporrò i risultati.

Saluti a tutti


lilly1976
Ciao a tutti, sono veramente in difficoltà a seguirvi e capire queste sfumature, ma vi seguo con interesse per arricchire la mia modesta conoscenza .
Giuseppe
p.s.
grazie del suggerimento di seguire le dritte di Roberto per la P.P.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 09:26 PM) *
in una parola il "manico", come quello che ha dimostrato di avere te con questa bella immagine smile.gif ,

ma quello, ovviamente, o uno lo ha o non ci sono nanetti che tengano.


Ragazzi vi ringrazio, ma non è proprio il caso..... i manici sono ben altri e non molto lontano, basta andare nei vari club Nikon Photo lab per vedere.
Volevo solo mettere l'accento su dei punti che sono l'ABC della fotografia e che se si trascurano ogni test, ogni prova ha poco senso. O meglio, ha senso per noi addetti, ha senso per le nostre discussioni, ci si può pure divertire un mondo, ma alla fine comunica poco agli altri e la fotografia è sopratutto comunicazione.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 24 2012, 10:59 PM) *
Grazie a Federico e Filippo, comunque penso di essere ancora in debito verso il club.

Mi avete fatto venir voglia di andare a fondo sulle differenze di resa fra obiettivi dell'era AI e quelli di ultima generazione, se avrò un po' di tempo provarò a confrontare il 70-200 f/2.8 VRII con alcuni fissi AI, naturalmente vi sottoporrò i risultati.

Saluti a tutti


il 70-200mm f2,8 ho idea che sia diverso dai nuovi fissi, credo abbia colori più saturi ed alto contrasto, ma non lo ho mai provato, quindi potrei sbagliare.
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2012, 09:05 AM) *
il 70-200mm f2,8 ho idea che sia diverso dai nuovi fissi, credo abbia colori più saturi ed alto contrasto, ma non lo ho mai provato, quindi potrei sbagliare.


Meglio se fosse così, le differenze con gli AIS dovrebbero quindi risultare più evidenti.
macromicro
@mk1
non ho ancora avuto un attimo di tranquillità .......in qualche modo bisogna anche ingannare il tempo!

tanto per stemperare un pò i discorsi molto,molto interessanti che sto leggendo .Fili, mettiti d'accordo su quello che vuoi fare per passare il tempo wink.gif
scusami già d'ora se ti ho fatto ..zzare
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2012, 09:05 AM) *
il 70-200mm f2,8 ho idea che sia diverso dai nuovi fissi, credo abbia colori più saturi ed alto contrasto, ma non lo ho mai provato, quindi potrei sbagliare.


A giudicare da questo test, comunque, sembrerebbe più saturo il mio vecchio 80-200 AFS...
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...llidiversi-r235

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 25 2012, 10:47 AM) *
A giudicare da questo test, comunque, sembrerebbe più saturo il mio vecchio 80-200 AFS...
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...llidiversi-r235

F.


Ci ho dato una occhiata Federico ma a me, se ho letto bene, parrebbe più saturo il 70-200... unsure.gif
lilly1976
appena arrivato l'ennesimo 105/2.5IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 244.7 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 250 KB
mk1
QUOTE(macromicro @ Sep 25 2012, 09:29 AM) *
@mk1
non ho ancora avuto un attimo di tranquillità .......in qualche modo bisogna anche ingannare il tempo!

tanto per stemperare un pò i discorsi molto,molto interessanti che sto leggendo .Fili, mettiti d'accordo su quello che vuoi fare per passare il tempo wink.gif
scusami già d'ora se ti ho fatto ..zzare


Si, potrebbe sembrare una contraddizione, ma ti assicuro che non lo è.
Ci sono tanti momenti nei quali posso pensare a queste cose ma nei quali non posso usare il PC.
La visione dei test è una cosa che mi piace fare con assoluta calma.
Tu piuttosto, sempre a caccia dei difetti e delle anomalie, sei forse un agente delle Agenzia delle Entrate?
Ti vedrei bene li dentro.
Ero riuscito anche a farti postare delle immagini, ricordi?
Ma ora non posso insistere perchè non riesco a postare neanche io.
Ma arriveranno tempi migliori e allora......incomincia a prepararti.
Filippo.

lilly1976
bloccato in casa con qualche linea di febbre primo scatto con 105/2.5 a f4
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 785.4 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Sep 24 2012, 11:38 PM) *
Ciao a tutti, sono veramente in difficoltà a seguirvi e capire queste sfumature, ma vi seguo con interesse per arricchire la mia modesta conoscenza .
Giuseppe
p.s.
grazie del suggerimento di seguire le dritte di Roberto per la P.P.


E dillo chiaramente!! Queste sono pippe mentali!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 04:23 PM) *
bloccato in casa con qualche linea di febbre primo scatto con 105/2.5 a f4

Visualizza sul GALLERY : 785.4 KB


Giuseppe, meglio scattare foto come fai te, quelle dicono sicuramente di più anche per le emozioni che ci procurano, ecco, questo scatto di prova a me emoziona, non tanto per la foto in se, ma al pensare che questo 105mm, che avrà più di 40 anni ed è stato pure maltrattato un po', produca immagini così nitide e belle!
Ahh dimenticavo, in bocca al lupo per l'influenza!!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2012, 04:37 PM) *
E dillo chiaramente!! Queste sono pippe mentali!! messicano.gif messicano.gif
Giuseppe, meglio scattare foto come fai te, quelle dicono sicuramente di più anche per le emozioni che ci procurano, ecco, questo scatto di prova a me emoziona, non tanto per la foto in se, ma al pensare che questo 105mm, che avrà più di 40 anni ed è stato pure maltrattato un po', produca immagini così nitide e belle!
Ahh dimenticavo, in bocca al lupo per l'influenza!!

ti ringrazio Gian Carlo.
costretto in casa il giorno del compleanno e salto una gara che ci tenevo tanto, in compenso è arrivato il 105/2.5 matr.239527(marzo71)
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 04:52 PM) *
......105/2.5 matr.239527(marzo71).....


quindi 41 anni! Ci ho azzeccato laugh.gif
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 04:52 PM) *
ti ringrazio Gian Carlo.
costretto in casa il giorno del compleanno e salto una gara che ci tenevo tanto, in compenso è arrivato il 105/2.5 matr.239527(marzo71)


Gran bell'acquisto, solido come una roccia e sembra sfornare ottime immagini smile.gif
Attendiamo qualche scatto all' aperto non appena starai meglio!

Alessandro

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2012, 07:25 PM) *
quindi 41 anni! Ci ho azzeccato laugh.gif


e beh, ormai ci hai fatto l' occhio wink.gif
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 04:52 PM) *
ti ringrazio Gian Carlo.
costretto in casa il giorno del compleanno e salto una gara che ci tenevo tanto, in compenso è arrivato il 105/2.5 matr.239527(marzo71)

ti auguro
di guarire presto
intanto accetta i migliori auguri per la ricorrenza

QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 02:28 PM) *
appena arrivato l'ennesimo 105/2.5

Visualizza sul GALLERY : 250 KB

che emozione; mi fa ritornare indietro nel tempo quando lo avevo acquistato con la Nikomat FTN a tener compagnia al 50 1,4 e al 28
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 04:52 PM) *
ti ringrazio Gian Carlo.
costretto in casa il giorno del compleanno e salto una gara che ci tenevo tanto, in compenso è arrivato il 105/2.5 matr.239527(marzo71)


Guarisci presto e tanti auguri!
Avevi letto la mia risposta riguardo al 55 pre-AI?
Te lo chiedo perchè è uno dei mie preferiti ed è molto particolare per quella cosa che ti ho spiegato.
Filippo.


Gian Carlo F
Io purtroppo, quando acquistai il 105mm f2,5 K, incappai evidentemente in un esemplare difettoso, era il 1975 o '76, fino a f5,6 era davvero mediocre (la mania dei test la avevo anche allora: fotografavo un giornale e proiettavo i negativi a mo' di diapositiva messicano.gif ), lo cambiai subito con l'85mm f1,8 K.
Devo comunque dire che quella piccola avversità mi ha fatto acquistare un obiettivo che considero favoloso (nei vicini) e, ovviamente ho ancora, diciamo che è il mio n° 2.
Prima avevo postato il 50mm f1,4 AFS G e l'85mm a f4,

guardate ora, a f1,8, di cosa è capace il vecchietto!



85mm
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 513.1 KB

50mm
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 898.2 KB
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Sep 25 2012, 08:29 PM) *
ti auguro
di guarire presto
intanto accetta i migliori auguri per la ricorrenza
che emozione; mi fa ritornare indietro nel tempo quando lo avevo acquistato con la Nikomat FTN a tener compagnia al 50 1,4 e al 28

Ciao grazie ,Io sognavo Nikon e 105..giravo con una Miranda sensorex 2
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Sep 23 2012, 09:05 PM) *
Ciao Giuseppe, il tuo 55 micro risale al 1963-64.
E' il modello Auto-compensating.
Ciò vuol dire che azionando la ghiera di messa a fuoco, dalla posizione infinito verso le brevi distanze, la caduta di luce dovuta al maggior tiraggio viene compensata dalle lamelle del diaframma che si aprono leggermente automaticamente.
Potrai verificarlo tu stesso guardando il diaframma mentre giri la ghiera di maf.
Solo con questo modello è possibile scattare a qualsiasi distanza mantenendo lo stesso tempo e lo stesso diaframma appunto perchè avviene meccanicamente questa correzione.
E' un modello molto valido anche se è privo di trattamento multistrato che fu inserito nella serie successiva, nei 55micro-P del 1968 circa.
Un caro saluto.
Fili.

Scusa Filippo non avevo letto la tua risposta ,interessante la versione del 55/3.5 che hai descritto purtroppo non sono il fortunato possessore la matricola che ho segnalato si riferiva al 20/3.5ai.
Grazie di tutto .un caro saluto.
rolubich
QUOTE(rolubich @ Sep 24 2012, 10:59 PM) *
Mi avete fatto venir voglia di andare a fondo sulle differenze di resa fra obiettivi dell'era AI e quelli di ultima generazione, se avrò un po' di tempo provarò a confrontare il 70-200 f/2.8 VRII con alcuni fissi AI, naturalmente vi sottoporrò i risultati.


Ho confrontato il 70-200 f/2.8 VRII (obiettivo con 21 lenti di cui 7 ED a bassa dispersione e Nano cristalli su alcune lenti) con il 105mm f/2.5 (obiettivo con 5 lenti, senza lenti ED e con rivestimento singolo).

Ho fatto la prova all'interno per non avere variazioni di luce, ho usato un diaframma chiuso (f/11) per avere tempi lunghi in modo che le eventuali (lampada alogena) variazioni cicliche di temperatura colore della lampada venissero annullate.
Ho fissato diaframma e tempo e impostazione del WB (K=3700).

Ho poi uniformato con NX2 il grigio del cartoncino presente nelle foto, sia come esposizione che come colore.

La differenza di temperatura colore dei due obiettivi è minima, infatti impostando il WB con "Set Grey Point" sul cartoncino le correzioni di NX2 sono state:

Rosso = 0.81 ; Blu = 1.37 per il 105mm
Rosso = 0.81 ; Blu = 1.39 per il 70-200mm

Quindi il 70-200mm è leggermente più caldo, differenza piccolissima non avvertibile ad occhio.
E questa uniformità della gradazione colore restituita dai due obiettivi, nati a distanza di 40 anni, è abbastanza confortante.

Anche la differenza di esposizione è risultata veramente minima, per uniformare il valore di luminosità del grigio del cartoncino ho dovuto abbassare l'esposizione della foto fatta con il 70-200 del valore 0.05EV. Il 70-200 quindi, pur avendo molte più lenti, ha una dispersione di luce minore del 105, questo ammettendo che il valore nominale del diaframma sia corretto.

Anche le differenze, ad esposizione uniformata, delle alte luci e delle ombre sono proprio minime.

105mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1009.7 KB

70-200mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 977.1 KB

Queste sono due schermate di NX2 che evidenziano le zone con valore di luminosità minore od uguale a 3 (zone nere) o superiore od uguale a 252 (zone bianche), anche in questo caso le aree sono praticamente uguali con una leggera predominanza di zone scure per il 70-200mm.

Sono anche riportati i valori di luminosità di tre punti che ho cercato di prendere nella stessa posizione, uno sul cartoncino, uno su una zona chiara ed uno su una scura, i valori sono praticamente identici.

105mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 206.7 KB

70-200mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 187.3 KB

Un altro confronto dove sono evidenziate in nero le zone con valore di luminosità minore od uguale a 2, anche in questo caso c'è una leggerissima predominanza di ombre nel 70-200mm.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 329.6 KB

Sembrerebbe quindi che le differenze siano quasi impercettibili, cosa ne pensate?

Roberto
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Sep 25 2012, 09:42 PM) *
Scusa Filippo non avevo letto la tua risposta ,interessante la versione del 55/3.5 che hai descritto purtroppo non sono il fortunato possessore la matricola che ho segnalato si riferiva al 20/3.5ai.
Grazie di tutto .un caro saluto.


Scusa...sono proprio un idiota.
Avevo appena guardato le tue foto precedenti fatte con il 55 pre-AI e ho pensato ti riferissi a quello.
Se avessi letto meglio...
Il 20-3,5, escluse le vecchie versioni UD, è sato prodotto nella versione a cinque viti in baionetta n° seriali 176218-178114 e nella versione con tre sole viti n° 178171-204515.
Il tuo quindi dovrebbe essere già con tre viti come sarebbero poi stati i successivi AIS e dovrebbe essere del 1980.
Ciao.
Fili.


mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 25 2012, 10:15 PM) *
Ho confrontato il 70-200 f/2.8 VRII (obiettivo con 21 lenti di cui 7 ED a bassa dispersione e Nano cristalli su alcune lenti) con il 105mm f/2.5 (obiettivo con 5 lenti, senza lenti ED e con rivestimento singolo).

Ho fatto la prova all'interno per non avere variazioni di luce, ho usato un diaframma chiuso (f/11) per avere tempi lunghi in modo che le eventuali (lampada alogena) variazioni cicliche di temperatura colore della lampada venissero annullate.
Ho fissato diaframma e tempo e impostazione del WB (K=3700).

Ho poi uniformato con NX2 il grigio del cartoncino presente nelle foto, sia come esposizione che come colore.

La differenza di temperatura colore dei due obiettivi è minima, infatti impostando il WB con "Set Grey Point" sul cartoncino le correzioni di NX2 sono state:

Rosso = 0.81 ; Blu = 1.37 per il 105mm
Rosso = 0.81 ; Blu = 1.39 per il 70-200mm

Quindi il 70-200mm è leggermente più caldo, differenza piccolissima non avvertibile ad occhio.
E questa uniformità della gradazione colore restituita dai due obiettivi, nati a distanza di 40 anni, è abbastanza confortante.

Anche la differenza di esposizione è risultata veramente minima, per uniformare il valore di luminosità del grigio del cartoncino ho dovuto abbassare l'esposizione della foto fatta con il 70-200 del valore 0.05EV. Il 70-200 quindi, pur avendo molte più lenti, ha una dispersione di luce minore del 105, questo ammettendo che il valore nominale del diaframma sia corretto.

Anche le differenze, ad esposizione uniformata, delle alte luci e delle ombre sono proprio minime.

105mm


Ingrandimento full detail : 1009.7 KB

70-200mm


Ingrandimento full detail : 977.1 KB

Queste sono due schermate di NX2 che evidenziano le zone con valore di luminosità minore od uguale a 3 (zone nere) o superiore od uguale a 252 (zone bianche), anche in questo caso le aree sono praticamente uguali con una leggera predominanza di zone scure per il 70-200mm.

Sono anche riportati i valori di luminosità di tre punti che ho cercato di prendere nella stessa posizione, uno sul cartoncino, uno su una zona chiara ed uno su una scura, i valori sono praticamente identici.

105mm


Ingrandimento full detail : 206.7 KB

70-200mm


Ingrandimento full detail : 187.3 KB

Un altro confronto dove sono evidenziate in nero le zone con valore di luminosità minore od uguale a 2, anche in questo caso c'è una leggerissima predominanza di ombre nel 70-200mm.


Ingrandimento full detail : 329.6 KB

Sembrerebbe quindi che le differenze siano quasi impercettibili, cosa ne pensate?

Roberto


Bel lavoro Roberto.
Così di getto mi viene da dire che le lenti a bassa dispersione e i trattamanti ai nano-cristalli hanno probabilmente sortito un effetto che però è stato compensato dal gran numero di lenti.
Ottimo risultato comunque. Ora rimane la curiosità di confrontare un fisso altamente performante con uno dei nostri vecchietti per vedere cosa salta fuori.
E se le ombre di questi fossero più chiuse per via di una riduzione di riflessi dannosi, sarebbe interessante vedere se
i dettagli recuperati dalle ombre sono di miglior qualità oppure no.
Pippe mentali, come dice Gian scherzando, ma non mi importa.
A me questa cosa interessa abbastanza.
Fili.

Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 25 2012, 10:15 PM) *
Ho confrontato il 70-200 f/2.8 VRII (obiettivo con 21 lenti di cui 7 ED a bassa dispersione e Nano cristalli su alcune lenti) con il 105mm f/2.5 (obiettivo con 5 lenti, senza lenti ED e con rivestimento singolo).

Ho fatto la prova all'interno per non avere variazioni di luce, ho usato un diaframma chiuso (f/11) per avere tempi lunghi in modo che le eventuali (lampada alogena) variazioni cicliche di temperatura colore della lampada venissero annullate.
Ho fissato diaframma e tempo e impostazione del WB (K=3700).

Ho poi uniformato con NX2 il grigio del cartoncino presente nelle foto, sia come esposizione che come colore.

La differenza di temperatura colore dei due obiettivi è minima, infatti impostando il WB con "Set Grey Point" sul cartoncino le correzioni di NX2 sono state:

Rosso = 0.81 ; Blu = 1.37 per il 105mm
Rosso = 0.81 ; Blu = 1.39 per il 70-200mm

Quindi il 70-200mm è leggermente più caldo, differenza piccolissima non avvertibile ad occhio.
E questa uniformità della gradazione colore restituita dai due obiettivi, nati a distanza di 40 anni, è abbastanza confortante.

Anche la differenza di esposizione è risultata veramente minima, per uniformare il valore di luminosità del grigio del cartoncino ho dovuto abbassare l'esposizione della foto fatta con il 70-200 del valore 0.05EV. Il 70-200 quindi, pur avendo molte più lenti, ha una dispersione di luce minore del 105, questo ammettendo che il valore nominale del diaframma sia corretto.

Anche le differenze, ad esposizione uniformata, delle alte luci e delle ombre sono proprio minime.

105mm


Ingrandimento full detail : 1009.7 KB

70-200mm


Ingrandimento full detail : 977.1 KB

Queste sono due schermate di NX2 che evidenziano le zone con valore di luminosità minore od uguale a 3 (zone nere) o superiore od uguale a 252 (zone bianche), anche in questo caso le aree sono praticamente uguali con una leggera predominanza di zone scure per il 70-200mm.

Sono anche riportati i valori di luminosità di tre punti che ho cercato di prendere nella stessa posizione, uno sul cartoncino, uno su una zona chiara ed uno su una scura, i valori sono praticamente identici.

105mm


Ingrandimento full detail : 206.7 KB

70-200mm


Ingrandimento full detail : 187.3 KB

Un altro confronto dove sono evidenziate in nero le zone con valore di luminosità minore od uguale a 2, anche in questo caso c'è una leggerissima predominanza di ombre nel 70-200mm.


Ingrandimento full detail : 329.6 KB

Sembrerebbe quindi che le differenze siano quasi impercettibili, cosa ne pensate?

Roberto


Test ineccepibile, complimenti!
Nel confronto 105 e 70-200 avrei giurato di vedere differenze significative, invece anche in questo caso, sono quasi innavvertibili, direi come nei miei.
Tirare conclusioni definitive magari è presto, ma....
Gian Carlo F
Ho trovato dei vecchi scatti di confronto tra 24-120mm f4 AFS G, 35mm f2 K, 55mm f2,8 micro AIS, 85mm f1,8 K, 80-200mm f4 AIS e 105mm f2,8 AFS G VR micro.
Li avevo fatti a suo tempo per capire più che altro le differenze di nitidezza, credo siano tutti a f4, mentre si caricano mi rinfresco la memoria... messicano.gif
lilly1976
Buongiorno!!!!
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 25 2012, 10:52 PM) *
Bel lavoro Roberto.
Così di getto mi viene da dire che le lenti a bassa dispersione e i trattamanti ai nano-cristalli hanno probabilmente sortito un effetto che però è stato compensato dal gran numero di lenti.
Ottimo risultato comunque. Ora rimane la curiosità di confrontare un fisso altamente performante con uno dei nostri vecchietti per vedere cosa salta fuori.
E se le ombre di questi fossero più chiuse per via di una riduzione di riflessi dannosi, sarebbe interessante vedere se
i dettagli recuperati dalle ombre sono di miglior qualità oppure no.
Pippe mentali, come dice Gian scherzando, ma non mi importa.
A me questa cosa interessa abbastanza.
Fili.



QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2012, 08:23 AM) *
Test ineccepibile, complimenti!
Nel confronto 105 e 70-200 avrei giurato di vedere differenze significative, invece anche in questo caso, sono quasi innavvertibili, direi come nei miei.
Tirare conclusioni definitive magari è presto, ma....


Grazie Filippo e Gian Carlo, sono rimasto abbastanza sorpreso anch'io dalla sovrapponibilità dei risultati, eppure nel forum si vedono spesso foto con contrasti fortissimi scattate prioprio con i nuovi obiettivi (14-24,24-70, 24-120 ecc), probabilmente è più una questione di PP, d'altra parte la differenza di un'immagine sviluppata con PC Neutral o Vivid è evidentissima.

Eppure la sensazione di quando avevo il 14-24 f/2.8 (poi venduto) era proprio questa, contrasti molto elevati, può essere che ci sia anche una certa dose di autosuggestione.

Buona giornata a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 26 2012, 08:46 AM) *
Grazie Filippo e Gian Carlo, sono rimasto abbastanza sorpreso anch'io dalla sovrapponibilità dei risultati, eppure nel forum si vedono spesso foto con contrasti fortissimi scattate prioprio con i nuovi obiettivi (14-24,24-70, 24-120 ecc), probabilmente è più una questione di PP, d'altra parte la differenza di un'immagine sviluppata con PC Neutral o Vivid è evidentissima.

Eppure la sensazione di quando avevo il 14-24 f/2.8 (poi venduto) era proprio questa, contrasti molto elevati, può essere che ci sia anche una certa dose di autosuggestione.

Buona giornata a tutti


nel mentre ho caricato quegli scatti di confronto, il 105mm non è l'AFS G, ma l'AIS f2,8, mi ero sbagliato, sono tutti scatti a f4, volevo vedere come si comportavano a tutta apertura il 24-120mm e l'80-200mm.
Questi sono alla buona, se poi vogliamo fare qualcosa di più mirato (però i due micro AIS non li ho più) ovviamente basta chiedere messicano.gif
Non vi voglio influenzare, a voi la parola

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2012, 09:09 AM) *
nel mentre ho caricato quegli scatti di confronto, il 105mm non è l'AFS G, ma l'AIS f2,8, mi ero sbagliato, sono tutti scatti a f4, volevo vedere come si comportavano a tutta apertura il 24-120mm e l'80-200mm.
Questi sono alla buona, se poi vogliamo fare qualcosa di più mirato (però i due micro AIS non li ho più) ovviamente basta chiedere messicano.gif
Non vi voglio influenzare, a voi la parola


Visto che ti sei offerto, mi piacerebbe vedere un confronto fra lo zoom 24-120 ed un fisso, magari il 35mm. Lo zoom mi è sempre sembrato un obiettivo che chiude molto le ombre e con le foto che hai postato non si possono cogliere le differenze perchè l'esposizione è diversa. Se ben ricordo le prove le avevi fatte per testare la nitidezza del tuo nuovo zoom e quindi le variazioni di esposizione non avevano importanza, ma in questo caso, dato che abbiamo visto che le differenze sono minime, sarebbe una condizione necessaria.

Grazie e buon lavoro biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 26 2012, 09:58 AM) *
Visto che ti sei offerto, mi piacerebbe vedere un confronto fra lo zoom 24-120 ed un fisso, magari il 35mm. Lo zoom mi è sempre sembrato un obiettivo che chiude molto le ombre e con le foto che hai postato non si possono cogliere le differenze perchè l'esposizione è diversa. Se ben ricordo le prove le avevi fatte per testare la nitidezza del tuo nuovo zoom e quindi le variazioni di esposizione non avevano importanza, ma in questo caso, dato che abbiamo visto che le differenze sono minime, sarebbe una condizione necessaria.

Grazie e buon lavoro biggrin.gif


vero, erano scatti veloci per capire più che altro se si poteva usare il 24-120mm e l'80-200 a f4 , che per loro è a tutta apertura.
Ok vedo di fare qualcosa di più omogeneto (esposizione wb ecc)
Comunque, da quegli scatti, secondo me il più contratato è l'80-200mm f4 AIS e, forse, il 55mm
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2012, 10:10 AM) *
vero, erano scatti veloci per capire più che altro se si poteva usare il 24-120mm e l'80-200 a f4 , che per loro è a tutta apertura.
Ok vedo di fare qualcosa di più omogeneto (esposizione wb ecc)
Comunque, da quegli scatti, secondo me il più contratato è l'80-200mm f4 AIS e, forse, il 55mm


Mi trovo d'accordo sul contrasto del 55 micro. Vero è che ci ho fatto ancora pochissimi scatti, ma la prima impressione è che sia ben più contrastato del 105 AF micro. Non appena avrò modo di fare qualche prova comparata "sul campo", posterò i risultati.
Intanto vi comunico che ho il 28 f2.8 AI-S fermo in dogana, mi sento come un bambino alla vigilia di Natale... biggrin.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Sep 26 2012, 12:46 PM) *
Mi trovo d'accordo sul contrasto del 55 micro. Vero è che ci ho fatto ancora pochissimi scatti, ma la prima impressione è che sia ben più contrastato del 105 AF micro. Non appena avrò modo di fare qualche prova comparata "sul campo", posterò i risultati.
Intanto vi comunico che ho il 28 f2.8 AI-S fermo in dogana, mi sento come un bambino alla vigilia di Natale... biggrin.gif

Francesco


Non mi stupirei Francesco, riguardo ai Micro Nikkor che ho, e ho avuto, io ho notato questo:

- gli AI/AIS (55mm f2,8 e 3,5 - 105mm f2,8 e 200mm f4) li ho trovati tutti ben contrastati, ricordo di aver letto a suo tempo che era una precisa scelta progettuale, il più contrastato di quel gruppo forse è il 200mm f4 AI che ho ancora.

- di AF/AFD non ne ho mai avuti, quindi non saprei

- gli AFS G che ho (60mm f2,8 e 105mm f2,8 VR) non sono molto contrastati, lo si può vedere dalle immagini che ho postato, probabilmente in Nikon hanno cambiato filosofia progettuale, facendoli diventare ottiche a tuttocampo, il 105 VR forse è l'esempio più ecclatante (in macro il VR serve a pochino).
lilly1976
[quote name='Francesco_Costantini' date='Sep 26 2012, 12:46 PM' post='3144891']
Mi trovo d'accordo sul contrasto del 55 micro. Vero è che ci ho fatto ancora pochissimi scatti, ma la prima impressione è che sia ben più contrastato del 105 AF micro. Non appena avrò modo di fare qualche prova comparata "sul campo", posterò i risultati.
Intanto vi comunico che ho il 28 f2.8 AI-S fermo in dogana, mi sento come un bambino alla vigilia di Natale... biggrin.gif

Francesco
mi sento come un bambino alla vigilia di Natale...normale.
Ciao Francesco ,ancora sei in trattative per il 50/1.2 ? quanto vale un 50/1.2 usato ben tenuto?
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Sep 26 2012, 02:04 PM) *
Ciao Francesco ,ancora sei in trattative per il 50/1.2 ? quanto vale un 50/1.2 usato ben tenuto?


Va meglio Giuseppe?

sto caricando 6 scatti (3 AI e 3 AFS G) fatti in modo abbastanza rigoroso...........
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 26 2012, 01:14 PM) *
Non mi stupirei Francesco, riguardo ai Micro Nikkor che ho, e ho avuto, io ho notato questo:

- gli AI/AIS (55mm f2,8 e 3,5 - 105mm f2,8 e 200mm f4) li ho trovati tutti ben contrastati, ricordo di aver letto a suo tempo che era una precisa scelta progettuale, il più contrastato di quel gruppo forse è il 200mm f4 AI che ho ancora.

- di AF/AFD non ne ho mai avuti, quindi non saprei

- gli AFS G che ho (60mm f2,8 e 105mm f2,8 VR) non sono molto contrastati, lo si può vedere dalle immagini che ho postato, probabilmente in Nikon hanno cambiato filosofia progettuale, facendoli diventare ottiche a tuttocampo, il 105 VR forse è l'esempio più ecclatante (in macro il VR serve a pochino).


In generale, per quello che riguarda la mia esperienza con gli AF e gli AF-D, non hanno un timbro particolarmente contrastato. Soprattutto il 105 AF micro restituisce tonalità molto realistiche, con ombre piacevoli, "chiuse il giusto" (non come il 10-24 che tendeva a restituire ombre molto chiuse).
Vedremo cosa succederà con "foto alla mano", non appena avrò un po' di tempo farò degli scatti di prova e li posterò. smile.gif


QUOTE(lilly1976 @ Sep 26 2012, 02:04 PM) *
Francesco
mi sento come un bambino alla vigilia di Natale...normale.
Ciao Francesco ,ancora sei in trattative per il 50/1.2 ? quanto vale un 50/1.2 usato ben tenuto?


No, ho abbandonato la trattativa iniziale (non mi va di essere preso in giro con prezzi al rialzo) e lo sto cercando con molta calma, tanto non ho fretta.
Quelli che sto vedendo ora hanno un'oscillazione di prezzi che vanno dai 300 Euro per una lente usata ai 500 Euro per una nuova.

Francesco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.