Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 04:15 PM) *
buona idea, Filippo!

nel mentre ho avuto l'idea di dare una sistemata al 20/4..... appare insmontabile!
cioe, certamente si apre per arrivare alle filettature, il problema è come. rimuovendo il solito gruppo posteriore baionetta e anello dei diaframmi non si arriva anulla.
nonostante la costruzione lillipuzione è fatto molto bene, con la vitarella per il frizionamento, come il 50/2.
.... e quella vite a taglio sul frontale, cosa farà mai......


Il 20 non l'ho mai smontato.
Normalmente i sistemi di smontaggio della parte anteriore sono due.
Il primo consiste in una ghiera anteriore ferma-lente a vista.
La seconda in una microvite sul fianco che blocca la parte anteriore.
Una volta rimossa questa microvite la parte si toglie svitandola e si può accedere alla lente frontale o alle volte, alla rimozione del completo gruppo ottico comprensivo di diaframma.
Se fai delle foto, forse, ti posso aiutare di più.
Fili.
gian62xx
quindi questa potrebbe fare al caso mio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

mentre queste sono le vitarelle della baionetta che, segnate dal cacciavite come al solito, le ho passate sull'ardesia. belle lisce !!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
macromicro
QUOTE(mk1 @ Oct 14 2012, 04:18 PM) *
Ah... adesso ho capito come fai a fare quei tempi record!
Prima fanno partire quelle belle tre ragazze..... e poi voi, all'inseguimento!
E ma.... così non vale! biggrin.gif
Fili.

come le gare di atletica in pista con la lepre che scandisce i primi giri
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Oct 14 2012, 04:29 PM) *
come le gare di atletica in pista con la lepre che scandisce i primi giri



avere queste leprotte davanti tirano su il morale e non ti fanno pesare i km.

x Filippo Pollice.gif
lilly1976
ancora mazze di tamburo 28/2.8ais a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 312.7 KB
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 04:28 PM) *
quindi questa potrebbe fare al caso mio:

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

mentre queste sono le vitarelle della baionetta che, segnate dal cacciavite come al solito, le ho passate sull'ardesia. belle lisce !!!


Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Gian, ti confesso che una vite messa in quella posizione, non l'avevo ancora vista.
Probabilmente il 20-4 è così piccolo che non c'era posto per metterla sul fianco, così l'anno messa sul frontale.
In ogni caso non può che essere la vite di fermo della lente o della copertura anteriore.
Svitala con tutta tranquillità. Dopodichè dovrebbe essere possibile ruotare la parte anteriore per rimuoverla.
Per sicurezza fai un segno di riferimento quando la parte si distaccherà perchè, se la filettatura dovesse avere più di un ingresso, sarà bene, in fase di rimontaggio, utilizzare lo stesso ingresso, in modo da ritrovarsi nuovamente con la vite di fissaggio nello stesso identico punto.
Vedrai che a quella vite corrisponderà sicuramente un piccolo invito-sede che rende più stabile il fissaggio.
Facci sapere.
Fili.
cesman88
Vista la magnifica impressione suscitata dal 105/2.5 AIs di cui avevo inserito alcune foto qualche tempo fa, in questo fine settimana ho preso 2 "nuove" ottiche: un 135/2,8 AI e un 24/2,8 AIs (spesa totale di 200 euro).

Per provarli ho fatto un giro ai giardinetti, per cui vi tedio con qualche foto di paperette!

Il 135 mi ha fatto complessivamente una buona impressione: non è ai livelli del 105/2.5 ma si difende discretamente (messo sulla mia D7000 equivale poi a un 200/2.8 di una compattezza incredibile!)

Ecco qualche foto. La prima a f2.8: non male lo sfuocato posteriore, un pò meno bello secondo me quello anteriore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


a f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


f 5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 899.9 KB


f8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


ancora a f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Del 24/2.8 invece al momento non sono soddisfattissimo: lo trovo veramente troppo morbido ai bordi a tutta apertura, un pò meglio a f8. Ad essere sincero il confronto sul fronte della nitidezza con il mio 16-85 (che a 24 mm a massima apertura risulta un f4) è abbastanza impietoso. Probabilmente è un obiettivo che rende meglio sul pieno formato.
La mia intenzione comunque è di usarlo su DX come obbiettivo da street ultracompatto: messo a f8 con fuoco sull'iperfocale, diventa praticamente un "punta e scatta" per foto al volo!
Appena trovo qualche foto passabile provo a postarla.
ciao
Cesare
gian62xx
eccomi qui.
appena in tempo, adesso piove a dirotto.
Filippo, questo e' il risultato del lavorone invernale: smontato completamente, lavato in ogni pertugio, ricostruiti supporti carene, check completo elettrico e meccanico, testa ripulita condotti lucidi ... tasmissione, cuscinetti .... insomma di tutto. ho anche azzerato il contakm .
manca solo l'installazione di un paio di forcelle come si deve che ho pronte nel box, una coppia di sospensioni decenti al posteriore e un faro nuovo che quello li non mi garba nulla, troppo giallo dal tempo. e due valvolette in alluminio per i cerchioni.

me lo ha regalato un amico sapendo che finiva in buone mani: ne ho uno identico da anni (98) che curo con molta attenzione : identico tranne che per il colore (grigio) e la percorrenza, 188500 km (avete letto bene).

la fotuzza e' stata fatta col 135 ai 3,5 tutto aperto. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 14 2012, 05:08 PM) *
Gian, ti confesso che una vite messa in quella posizione, non l'avevo ancora vista.


Non è un po' come questa dell'85/1.4 AFD?
http://www.btobey.com/nikon/images/85mm14-d-3.jpg

Cesare, molto belle le foto del cigno, io le vedo però un pizzico scure, almeno un terzo di stop...

F.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 02:12 PM) *
purtroppo quando sono passati al raffreddamento ad acqua, per aggiornarsi con le normative EURO XX, quel bellissimo e inconfondibile rumore di sferragliamento si è perso mad.gif


Già, che poi in realtà la motivazione reale è ancora più sordida, ovvero come al solito economica... cerotto.gif
(Porsche fin da fine anni 70 aveva imparato a combinare il raffreddamento ad aria delle bancate e del blocco con le teste ad acqua, per far posto alle quattro valvole dei modelli da corsa... di "stradale" così ci fu la 959, infatti. Solo che ovviamente è stato molto più facile ed economico fare un nuovo blocco semplificato raffreddato ad acqua, comune per tutti i motori Boxster compresa, rinunciando anche al classico carter secco da competizione... che fra l'altro si rompe anche continuamente, facendo così perdere quella fama di grande affidabilità che avevano le Porsche, in un'epoca in cui era normale per le altre sportive, come le nostre, l'aver bisogno di una manutenzione "certosina". Adesso invece ti consigliano di non prendere usati recenti se non hanno la garanzia...) cerotto.gif

QUOTE(mk1 @ Oct 14 2012, 12:52 PM) *
Gian, l'importante è provare l'emozione di veder funzionare alla perfezione e ridare lo splendore estetico originale ad una cosa vecchia e rotta.
Poi che sia un'auto, un motorino o una sveglia poco importa.
Se poi l'oggetto lo conservi e lo usi, ancora meglio.
La settimana scorsa ho preso un 55 micro-P per una cara amica, praticamente una sorella.
Le lenti erano perfette come descritto, ma la meccanica era ballerina e la maf completamente senza grasso.
Gli scatti del diaframma quasi non si sentivano più.
Via, smontare subito!
Pulizia dell'elicoide, pulizia delle scanalature che fanno "sentire" bene gli scatti, grasso nuovo, serraggio delle viti lasche e ......modifica AI.
Niente di speciale, un'ottica di poco valore.
Un lavoro che, da quello che ho capito, hai fatto spesso anche tu.
Beh...l'avevo fatto già molte altre volte questo tipo di lavoro ma ogni volta è una soddisfazione incredibile.
Sentire la maf fluida e senza gioco, gli scatti del diaframma che sembrano quelli del tamburo di una Colt.
Regalare questa ottica alla mia amica è stato molto bello per me.
Non tanto per il denaro che ho speso ma per il mio lavoro aggiunto.
Lei : " ma questa messa a fuoco scorre benissimo!"
Ecco la mia ricompensa!
Fili.


Che bellezza, mi piacerebbe moltissimo saper fare almeno piccoli interventi... ma io son buono solo a smontare le cose messicano.gif
(ad esempio, secondo me il 135/2.8 di Gian ha la ghiera di maf un pochino morbida - perlomeno, più degli altri AI - e probabilmente un po' di grasso sull'elicoide farebbe solo bene...)

F.
federico777
QUOTE(macromicro @ Oct 14 2012, 11:40 AM) *
Invece la dominante blu sicuramente non ci dovrebbe essere, dici la prima con l'arco e il cortile?
Della fontana preferisci il fuoco sui fiori o sul putto?


si, la prima arco e cortile. Il pavimento/sassi è piuttosto bluastro
preferisco il fuoco sul putto


Così va un po' meglio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

F.
macromicro
si nota già un buon miglioramento
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Oct 14 2012, 06:41 PM) *
Vista la magnifica impressione suscitata dal 105/2.5 AIs di cui avevo inserito alcune foto qualche tempo fa, in questo fine settimana ho preso 2 "nuove" ottiche: un 135/2,8 AI e un 24/2,8 AIs (spesa totale di 200 euro).

Per provarli ho fatto un giro ai giardinetti, per cui vi tedio con qualche foto di paperette!

Il 135 mi ha fatto complessivamente una buona impressione: non è ai livelli del 105/2.5 ma si difende discretamente (messo sulla mia D7000 equivale poi a un 200/2.8 di una compattezza incredibile!)

Ecco qualche foto. La prima a f2.8: non male lo sfuocato posteriore, un pò meno bello secondo me quello anteriore


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
a f4


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
f 5.6


Visualizza sul GALLERY : 899.9 KB
f8


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
ancora a f2.8


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Del 24/2.8 invece al momento non sono soddisfattissimo: lo trovo veramente troppo morbido ai bordi a tutta apertura, un pò meglio a f8. Ad essere sincero il confronto sul fronte della nitidezza con il mio 16-85 (che a 24 mm a massima apertura risulta un f4) è abbastanza impietoso. Probabilmente è un obiettivo che rende meglio sul pieno formato.
La mia intenzione comunque è di usarlo su DX come obbiettivo da street ultracompatto: messo a f8 con fuoco sull'iperfocale, diventa praticamente un "punta e scatta" per foto al volo!
Appena trovo qualche foto passabile provo a postarla.
ciao
Cesare


Gli AI, su DX, secondo me sono abbastanza difficili da usare, anche io con la D90 restai abbastanza deluso (col più modesto 18-105mm ebbi la tua stessa sensazione) soprattutto dai grandangoli.
Con il passaggio alla D700 notai un cambiamento enorme, tutto ritornò come con la F3 e la nikkormat anzi, direi meglio, i perchè sono molti, ne abbiamo parlato diverse volte, in DX hai:
- difficoltà di mettere a fuoco con precisione, lo schermo è più piccolo,
- necessità di accorciare i tempi di sicurezza,
- il fatto di non sfruttare tutta la copertura di campo (è come fare un crop in un FX),
- il fatto che le ottiche DX hanno generalmente una risoluzione maggiore, esssendo progettate per quel formato
fanno si che in qualche modo l'accoppiata corpo DX ed ottiche AI a volte possa deludere un po'
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 07:31 PM) *
eccomi qui.
appena in tempo, adesso piove a dirotto.
Filippo, questo e' il risultato del lavorone invernale: smontato completamente, lavato in ogni pertugio, ricostruiti supporti carene, check completo elettrico e meccanico, testa ripulita condotti lucidi ... tasmissione, cuscinetti .... insomma di tutto. ho anche azzerato il contakm .
manca solo l'installazione di un paio di forcelle come si deve che ho pronte nel box, una coppia di sospensioni decenti al posteriore e un faro nuovo che quello li non mi garba nulla, troppo giallo dal tempo. e due valvolette in alluminio per i cerchioni.

me lo ha regalato un amico sapendo che finiva in buone mani: ne ho uno identico da anni (98) che curo con molta attenzione : identico tranne che per il colore (grigio) e la percorrenza, 188500 km (avete letto bene).

la fotuzza e' stata fatta col 135 ai 3,5 tutto aperto. smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Complimenti! Sembra uscito dal concessionario!
Queste sono soddisfazioni!
Quel " gioiellino" del 135 3,5 non è affatto male a TA.
Spero che tu ne sia contento.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 04:28 PM) *
quindi questa potrebbe fare al caso mio:

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

mentre queste sono le vitarelle della baionetta che, segnate dal cacciavite come al solito, le ho passate sull'ardesia. belle lisce !!!


Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB



QUOTE(mk1 @ Oct 14 2012, 05:08 PM) *
Gian, ti confesso che una vite messa in quella posizione, non l'avevo ancora vista.
Probabilmente il 20-4 è così piccolo che non c'era posto per metterla sul fianco, così l'anno messa sul frontale.
In ogni caso non può che essere la vite di fermo della lente o della copertura anteriore.
Svitala con tutta tranquillità. Dopodichè dovrebbe essere possibile ruotare la parte anteriore per rimuoverla.
Per sicurezza fai un segno di riferimento quando la parte si distaccherà perchè, se la filettatura dovesse avere più di un ingresso, sarà bene, in fase di rimontaggio, utilizzare lo stesso ingresso, in modo da ritrovarsi nuovamente con la vite di fissaggio nello stesso identico punto.
Vedrai che a quella vite corrisponderà sicuramente un piccolo invito-sede che rende più stabile il fissaggio.
Facci sapere.
Fili.


Vi seguo, perchè così poi smonto il mio messicano.gif

QUOTE(federico777 @ Oct 14 2012, 07:47 PM) *
Già, che poi in realtà la motivazione reale è ancora più sordida, ovvero come al solito economica... cerotto.gif
(Porsche fin da fine anni 70 aveva imparato a combinare il raffreddamento ad aria delle bancate e del blocco con le teste ad acqua, per far posto alle quattro valvole dei modelli da corsa... di "stradale" così ci fu la 959, infatti. Solo che ovviamente è stato molto più facile ed economico fare un nuovo blocco semplificato raffreddato ad acqua, comune per tutti i motori Boxster compresa, rinunciando anche al classico carter secco da competizione... che fra l'altro si rompe anche continuamente, facendo così perdere quella fama di grande affidabilità che avevano le Porsche, in un'epoca in cui era normale per le altre sportive, come le nostre, l'aver bisogno di una manutenzione "certosina". Adesso invece ti consigliano di non prendere usati recenti se non hanno la garanzia...) cerotto.gif
Che bellezza, mi piacerebbe moltissimo saper fare almeno piccoli interventi... ma io son buono solo a smontare le cose messicano.gif
(ad esempio, secondo me il 135/2.8 di Gian ha la ghiera di maf un pochino morbida - perlomeno, più degli altri AI - e probabilmente un po' di grasso sull'elicoide farebbe solo bene...)

F.


Federico non direi... nel senso che gli AIS che ho avuto (tranne il 180mm f2,8) hanno tendenzialmente tutti la maf un po' più fluida rispetto gli AI ed i pre-AI.
In pratica l'elicoide ha meno rotazione e scorre più fluido, questo è un aspetto che anche a me non piace moltissimo, ma ricordo un analogo comportamento del 24mm f2,8 e del 28mm f2, eppure anche quelle ottiche, come il 135mm che ti ho venduto erano chiaramente state usate molto poco.
gian62xx
e' una meraviglia.
e' ..... un piccolo molosso. laugh.gif
penso proprio che per "cose facili" ais sempre e comunque, esattamente come ha fatto a parigi il Gian Senior. per usi specialistici, dove la modernita' aiuta, afd .
un afd su d700 fa molto piu di quello che mi serve (o meglio, di quello che posso fare io) : trovi qualche scatto sul club 80-200 afd. magari ti piacciono. biggrin.gif
cesman88
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 08:16 PM) *
Gli AI, su DX, secondo me sono abbastanza difficili da usare, anche io con la D90 restai abbastanza deluso (col più modesto 18-105mm ebbi la tua stessa sensazione) soprattutto dai grandangoli.
.....

ciao Gian Carlo, mi confermi in effetti le sensazioni che ho avuto. Al momento solo un fuoriclasse come il 105/2.5 non ha fatto una piega anche in formato DX!
Per quanto mi riguarda continuerò nell'acquisto di qualche obbiettivo AI-AIs sia per il fascino di queste meccaniche stratosferiche se comparate alle attuali realizzazioni, sia per preparare un parco ottiche full frame in vista di un futuro passaggio ad un corpo FX!

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 09:03 PM) *
...
Federico non direi... nel senso che gli AIS che ho avuto (tranne il 180mm f2,8) hanno tendenzialmente tutti la maf un po' più fluida rispetto gli AI ed i pre-AI.
...


questo l'ho notato sul 135 AI che ho appena preso, la messa a fuoco è molto più "pastosa" rispetto a quella del 105 AIS: mi ero domandato se fosse normale così!
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 09:05 PM) *
e' una meraviglia.
e' ..... un piccolo molosso. laugh.gif
penso proprio che per "cose facili" ais sempre e comunque, esattamente come ha fatto a parigi il Gian Senior. per usi specialistici, dove la modernita' aiuta, afd .
un afd su d700 fa molto piu di quello che mi serve (o meglio, di quello che posso fare io) : trovi qualche scatto sul club 80-200 afd. magari ti piacciono. biggrin.gif


Gian, stamane sono uscito con 3 ottiche AFS G (28-50-105), ma sai che non mi trovavo troppo a mio agio?
Per avvicinare questo modo di fotografare al mio ho disattivato la funzione di AF al pulsante di scatto, uso solo il tastino AF-on e su un punto, del matrix 3D non mi fido troppo.... ma
la ghiera dei diaframmi dove è???
E le magiche tacchette per la pdc come le leggo???
E nella ghiera della maf cosa c'è, della sabbietta???
A dispetto di tutto comunque gli scatti sono risultati perfetti, la resa a ta è ineccepibile, i controluce senza riflessi o quasi, nulla da dire... però...

Ovviamente ho esagerato un po' messicano.gif


Sta di fatto che a Parigi col mio n° 1 e quel peperino del 20mm ero a mio agio per davvero! unsure.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 09:03 PM) *
Vi seguo, perchè così poi smonto il mio messicano.gif
Federico non direi... nel senso che gli AIS che ho avuto (tranne il 180mm f2,8) hanno tendenzialmente tutti la maf un po' più fluida rispetto gli AI ed i pre-AI.
In pratica l'elicoide ha meno rotazione e scorre più fluido, questo è un aspetto che anche a me non piace moltissimo, ma ricordo un analogo comportamento del 24mm f2,8 e del 28mm f2, eppure anche quelle ottiche, come il 135mm che ti ho venduto erano chiaramente state usate molto poco.


Però è strano, tutti i miei altri AIS sono piuttosto consistenti, salvo forse il 35/1.4.
Ad esempio invece il 50/1.4 preAI è sicuramente più morbido, e anche l'85/1.8...

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 09:58 PM) *
Gian, stamane sono uscito con 3 ottiche AFS G (28-50-105), ma sai che non mi trovavo troppo a mio agio?
Per avvicinare questo modo di fotografare al mio ho disattivato la funzione di AF al pulsante di scatto, uso solo il tastino AF-on e su un punto, del matrix 3D non mi fido troppo.... ma
la ghiera dei diaframmi dove è???
E le magiche tacchette per la pdc come le leggo???
E nella ghiera della maf cosa c'è, della sabbietta???
A dispetto di tutto comunque gli scatti sono risultati perfetti, la resa a ta è ineccepibile, i controluce senza riflessi o quasi, nulla da dire... però...


laugh.gif
Ecco, ecco, quello che penso anch'io... pare che questo sistema, che chiamano a doppia frizione (o forse quello è il nuovo cambio automatico? messicano.gif) sia l'unico modo per avere l'override immediato sull'AF (negli AFD devi perder tempo a commutare l'interruttore), però il feeling non è entusiasmante per chi viene da ottiche a fuoco manuale di qualità (AI, Leitz, Zeiss ecc.).

Infatti era quello che i poveri disgraziati dei tecnici della Leica e della Contax dicevano, mentre venivano travolti dalle Canon AF negli anni 90... l'AF impone dei giochi, delle tolleranze nelle ghiere incompatibili con una costruzione perfetta come la nostra ecc. ecc.
(infatti per muovere con un AF rapido un'ottica come il Noct o altri AI, o come Leitz e Zeiss, ci vorrebbe il motore di una Panda laugh.gif)

F.
lilly1976
85/2 ai a f2.8 e f 5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 385.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 347.8 KB
federico777
QUOTE(lilly1976 @ Oct 14 2012, 10:07 PM) *
85/2 ai a f2.8 e f 5.6


Visualizza sul GALLERY : 347.8 KB


Bel ritratto Giuseppe, preferisco la prima... l'85/2 era un obiettivo più che onesto, io non l'ho usato molto perché si è trovato "schiacciato" in mezzo ad un bel po' di fratelli cattivi, in quelle focali laugh.gif

QUOTE(macromicro @ Oct 14 2012, 08:12 PM) *
si nota già un buon miglioramento


Grazie. Leggermente verde sulla facciata, o no?

F.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Oct 14 2012, 10:07 PM) *
85/2 ai a f2.8 e f 5.6


Visualizza sul GALLERY : 347.8 KB


Gli anni ci sono, Giuseppe....ma la tua mamma ha un portamento eretto e uno sguardo fiero e tosto che tanti giovani se lo possono solo sognare.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Oct 14 2012, 10:07 PM) *
85/2 ai a f2.8 e f 5.6


Visualizza sul GALLERY : 347.8 KB


la 1a è molto bella, ma sai che assomigli tanto a tua mamma!
federico777
Non avevo capito che fosse la mamma, complimenti per come porta gli anni! Pollice.gif

F.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Oct 14 2012, 10:17 PM) *
Gli anni ci sono, Giuseppe....ma la tua mamma ha un portamento eretto e uno sguardo fiero e tosto che tanti giovani se lo possono solo sognare.
Fili.

Si Filippo veramente tosta e peperina.

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 10:25 PM) *
la 1a è molto bella, ma sai che assomigli tanto a tua mamma!

Grazie Gian.
Grazie Federico
gian62xx
QUOTE
85/2 ai a f2.8 e f 5.6

COMPLIMENTI!
che sguardo.
e i capelli sono formidabili.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 14 2012, 10:06 PM) *
Però è strano, tutti i miei altri AIS sono piuttosto consistenti, salvo forse il 35/1.4.
Ad esempio invece il 50/1.4 preAI è sicuramente più morbido, e anche l'85/1.8...
laugh.gif
Ecco, ecco, quello che penso anch'io... pare che questo sistema, che chiamano a doppia frizione (o forse quello è il nuovo cambio automatico? messicano.gif) sia l'unico modo per avere l'override immediato sull'AF (negli AFD devi perder tempo a commutare l'interruttore), però il feeling non è entusiasmante per chi viene da ottiche a fuoco manuale di qualità (AI, Leitz, Zeiss ecc.).

Infatti era quello che i poveri disgraziati dei tecnici della Leica e della Contax dicevano, mentre venivano travolti dalle Canon AF negli anni 90... l'AF impone dei giochi, delle tolleranze nelle ghiere incompatibili con una costruzione perfetta come la nostra ecc. ecc.
(infatti per muovere con un AF rapido un'ottica come il Noct o altri AI, o come Leitz e Zeiss, ci vorrebbe il motore di una Panda laugh.gif)

F.


Ormai di AIS ho solo l'80-200mm che è però un monoghiera zoom e il 300mm IF-ED , entrambi non fanno testo.
Negli AI e K ho notato situazioni differenti: il 105mm tende ad indurirsi,gli altri, man mano che invecchiano e si usano tendono a fluidificarsi, il 20mm f4 infatti mi piacerebbe ingrassarlo un po'.
Gli AIS io li ho visti fluidi già da nuovi, ricordo benissimo il 200mm f4 (non macro) il 55mm f2,8, il 50mm f1,8 erano proprio così.
Poi da usati (ma praticamente nuovi) ho visto come già detto gli altri (24 e 28).
Ahh mi sono dimenticato del 105mm f2,8 Micro anche lui aveva una frizionatura da manuale, forse la migliore che ho mai visto, ma anche lui penso non faccia molto testo.
Questi nuovi obiettivi (G) hanno da una parte prestazioni ottiche ineccepibili, il resto dobbiamo accettarlo così come ci viene proposto, è il prezzo che bisogna pagare.
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 10:35 PM) *
COMPLIMENTI!
che sguardo.
e i capelli sono formidabili.

grazie gian
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 10:40 PM) *
Ormai di AIS ho solo l'80-200mm che è però un monoghiera zoom e il 300mm IF-ED , entrambi non fanno testo.
Negli AI e K ho notato situazioni differenti: il 105mm tende ad indurirsi,gli altri, man mano che invecchiano e si usano tendono a fluidificarsi, il 20mm f4 infatti mi piacerebbe ingrassarlo un po'.
Gli AIS io li ho visti fluidi già da nuovi, ricordo benissimo il 200mm f4 (non macro) il 55mm f2,8, il 50mm f1,8 erano proprio così.
Poi da usati (ma praticamente nuovi) ho visto come già detto gli altri (24 e 28).
Ahh mi sono dimenticato del 105mm f2,8 Micro anche lui aveva una frizionatura da manuale, forse la migliore che ho mai visto, ma anche lui penso non faccia molto testo.


Io mi ricordo il 200 Micro molto morbido, però quello è un IF, anche tutti gli altri IF (300/4.5 e 2.8, 400/3.5 e 5.6 ecc.) che ho avuto li ricordo piuttosto morbidi, probabilmente è il diverso tipo di meccanismo a renderli così.
Ma ad esempio il 55/2.8 tuo era morbido come il 135? Il mio è decisamente più "pastoso"...

QUOTE
Questi nuovi obiettivi (G) hanno da una parte prestazioni ottiche ineccepibili, il resto dobbiamo accettarlo così come ci viene proposto, è il prezzo che bisogna pagare.


Purtroppo non è solo quello il prezzo, ce n'è anche un altro in termini di biglietti verdi, gialli, viola... messicano.gif

F.
mk1
La maf degli IF è meccanicamente tutta una storia diversa.
Mentre per le ottiche normali, ruotando la ghiera di maf, si sposta tutta la parte anteriore dell'obiettivo e quindi l'elicoide deve essere dimensionato per reggere tutto il peso e le sollecitazioni di questo pezzo "importante", negli IF, l'obiettivo è un pezzo unico e la ghiera di maf sposta solo una piccola lente.
Ecco perche sono molto più laschi.
Un discorso a parte bisogna farlo anche per i micro.
Questi obiettivi hanno grandi escursioni del barilotto, spesso realizzate con doppio elicoide.
Questo vuol dire una superficie di attrito molto più grande.
Se si mette un grasso denso in queste ottiche, diventano molto dure da muovere.
In genere sono gli obiettivi con elicoidi piccoli, come i grand'angoli, che perdono velocemente il grasso e diventano laschi.
Su queste ottiche penso che andrebbe bene un grasso più denso.
Una domanda a Gian Carlo.
Mi ricordo che avevi avuto una discussione con un utente sul tipo di grasso da acquistare.
Ti sei segnato le sigle?
Perchè io ho quasi finito il mio che mi regalò un tecnico AGFA che faceva manutenzione agli obiettivi delle grosse stampanti da laboratorio, molto tempo fa.
E' un tubetto nero e non c'è scritto nulla sopra.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 14 2012, 11:12 PM) *
Io mi ricordo il 200 Micro molto morbido, però quello è un IF, anche tutti gli altri IF (300/4.5 e 2.8, 400/3.5 e 5.6 ecc.) che ho avuto li ricordo piuttosto morbidi, probabilmente è il diverso tipo di meccanismo a renderli così.
Ma ad esempio il 55/2.8 tuo era morbido come il 135? Il mio è decisamente più "pastoso"...
Purtroppo non è solo quello il prezzo, ce n'è anche un altro in termini di biglietti verdi, gialli, viola... messicano.gif

F.


il mio 55mm era anche lui abbastanza morbido, ma essendo macro ha un elicoide più lungo, il 105mm come dicevo sopra invece aveva una fluidità perfetta, davvero spettacolare.
Il 200mm micro è fluidissimo, come pure il 300mm , ma appunto sono IF.

Caro Federico, i bigliettoni bisognava tirarli fuori anche allora, purtroppo! messicano.gif

QUOTE(mk1 @ Oct 14 2012, 11:36 PM) *
La maf degli IF è meccanicamente tutta una storia diversa.
Mentre per le ottiche normali, ruotando la ghiera di maf, si sposta tutta la parte anteriore dell'obiettivo e quindi l'elicoide deve essere dimensionato per reggere tutto il peso e le sollecitazioni di questo pezzo "importante", negli IF, l'obiettivo è un pezzo unico e la ghiera di maf sposta solo una piccola lente.
Ecco perche sono molto più laschi.
Un discorso a parte bisogna farlo anche per i micro.
Questi obiettivi hanno grandi escursioni del barilotto, spesso realizzate con doppio elicoide.
Questo vuol dire una superficie di attrito molto più grande.
Se si mette un grasso denso in queste ottiche, diventano molto dure da muovere.
In genere sono gli obiettivi con elicoidi piccoli, come i grand'angoli, che perdono velocemente il grasso e diventano laschi.
Su queste ottiche penso che andrebbe bene un grasso più denso.
Una domanda a Gian Carlo.
Mi ricordo che avevi avuto una discussione con un utente sul tipo di grasso da acquistare.
Ti sei segnato le sigle?
Perchè io ho quasi finito il mio che mi regalò un tecnico AGFA che faceva manutenzione agli obiettivi delle grosse stampanti da laboratorio, molto tempo fa.
E' un tubetto nero e non c'è scritto nulla sopra.
Fili.


io ho usato del grasso al bisolfuro di molibdeno prodotto dalla CFC, non è specifico per ottiche ma direi che va benone.
gian62xx
QUOTE
Mi ricordo che avevi avuto una discussione con un utente sul tipo di grasso da acquistare


gian jr usa il grasso del variatore del motorino
castrol laugh.gif
che fa strabene essendo del tipo che non cola col calore. ovviamente ce ne vuole "un'idea". altrimenti si fanno solo guai.
secondo me poi andrebbe bene anche quello "bianco" per usi marini.

confronto diretto: il 135 3,5 ai si presenta piu frizionato rispetto al 200f4 ais che avevo lubrificato col fai date (e mi sembrava gia' duro ... di aver esagerato ....)

nel 20f4 c'e' lo stesso "tacchetto" regolabile uguale a quello del 50f2 che permette una regolazione fine sul feeling dell'elicoide.
per quel che so io le filettature sono sempre 2, difatti ruotando le lenti avanzano, ma avanza anche la ghiera ... e a rimontare si diventa scemi.
ovviamente non gli if e i rf .

si, un bel soprannome per l 135 3.5 potrebbe essere "molosso". biggrin.gif
gian62xx
come si puo' vedere dalle foto dell'esploso dell'80-200 afd poco sopra, la filettatura per il gruppo di focheggiatura e' una mezza tragedia, e la lente costa(va) una fortuna, anche se molto meno dell'f4 manuale ancora in listino all'epoca.
anche li ho messo un velo di grasso nelle gole giusto per non sentire ballare il gruppo e non fare forzare il motore maf (basta verificare: fare girare la chiavetta col cacciavite)
le nuove leve sono sicuramente sul risparmio.
non so che conti facciano in fabbrica sulla tenuta a lungo termine. gli ai son perfetti, ad oggi.
gian62xx
QUOTE
E le magiche tacchette per la pdc come le leggo???


questo azzeramento non l'ho mai capito.
sui tele, ok, pazienza serve a poco ma sui grandangoli e' tutt'altro che coreografia. saremo costretti a usare una qualche "app" sul telefono (son straconvinto che c'e' gia') !

quando presi il cannone afd ero scoraggiato, dopo anni di 50-135 ais, con quelle belle righe colorate che seguivano il movimento zoom ... lo sconcerto nasce(va) dal fatto che .... ce le potevano fare, essendo pure lui a pompa, concettualmente tale e quale.
si, la commutazione af-mf si scornava un po, andava rivista, ma si poteva fare . e comunque non c'era neppure sul precedente af-senza-d
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 14 2012, 11:58 PM) *
gian jr usa il grasso del variatore del motorino
castrol laugh.gif
che fa strabene essendo del tipo che non cola col calore. ovviamente ce ne vuole "un'idea". altrimenti si fanno solo guai.
secondo me poi andrebbe bene anche quello "bianco" per usi marini.

confronto diretto: il 135 3,5 ai si presenta piu frizionato rispetto al 200f4 ais che avevo lubrificato col fai date (e mi sembrava gia' duro ... di aver esagerato ....)

nel 20f4 c'e' lo stesso "tacchetto" regolabile uguale a quello del 50f2 che permette una regolazione fine sul feeling dell'elicoide.
per quel che so io le filettature sono sempre 2, difatti ruotando le lenti avanzano, ma avanza anche la ghiera ... e a rimontare si diventa scemi.
ovviamente non gli if e i rf .

si, un bel soprannome per l 135 3.5 potrebbe essere "molosso". biggrin.gif


Si Gian, mi sono espresso male io.
Gli elicoidi sono sempre due, uno serve alla ghiera per poter ruotare e l'altro è quello che normalmente, spinge in fuori le lenti.
Normalmente il primo elicoide, nelle ottiche normali ha un passo fine, appunto perchè il suo scopo è essenzialmente quello di far ruotare la ghiera di maf .
E' l'elicoide di estensione che ha un passo maggiore per provocare lo spostamento necessario alla maf.
Quello che volevo dire io è che nelle ottiche micro, dovendo ottenere un forte allungamento, entrambi gli elicoidi sono di grande spostamento e quindi di grande superficie.
Per taccetto regolabile intendi quel pezzetto d'ottone spaccato a metà con dentro una piccola vite?
Perchè se è quello, io non credo che serva per regolare l'attrito di maf.
Se avessero voluto dare la possibilità di regolare la frizione avrebbero potuto farlo per tutti gli obiettivi con una semplice vite esterna di facile accesso.
Io credo che quello sia un accoppiamento per costringere la parte anteriore dell'ottica a non ruotare e siccome è soggetto ad usura ( quando è usurato crea quel fastidioso gioco avanti-indietro) l'hanno fatto regolabile per eliminare il gioco quando questo diventa eccessivo.
Ma è una mia idea, può darsi che hai ragione tu.
Fili.
gian62xx
QUOTE
l'hanno fatto regolabile per eliminare il gioco quando questo diventa eccessivo

si fa un po tutto, elimina il tic-tac del piccolo lasco che puo' crearsi tra avanti e indietro e stringendo perfetto anche l'attrito ci guadagna, se stringi troppo tende a bloccare. per chi non lo sa, si sta parlando di 1/4 di giro.
certo che le pensavano proprio tutte ......
con gli ais han razzato via tutto. perlomeno 35 e 200 ne son sprovvisti.
G.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 15 2012, 08:03 AM) *
si fa un po tutto, elimina il tic-tac del piccolo lasco che puo' crearsi tra avanti e indietro e stringendo perfetto anche l'attrito ci guadagna, se stringi troppo tende a bloccare. per chi non lo sa, si sta parlando di 1/4 di giro.
certo che le pensavano proprio tutte ......
con gli ais han razzato via tutto. perlomeno 35 e 200 ne son sprovvisti.
G.


anche il 35mm f2 K ha quella regolazione fine con la vitina, secondo me i pre AIS erano spesso meglio costruiti...
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Oct 14 2012, 10:07 PM) *
85/2 ai a f2.8 e f 5.6


Visualizza sul GALLERY : 347.8 KB

senz'altro la 1° foto; l'espressione, veramente importante, mi ispira che stia pensando: dai, finiscila con questi tuoi giocattolini...d'altra parte sei mio figlio e,pertanto, questo ed altro
macromicro
QUOTE(federico777 @ Oct 14 2012, 10:17 PM) *
Bel ritratto Giuseppe, preferisco la prima... l'85/2 era un obiettivo più che onesto, io non l'ho usato molto perché si è trovato "schiacciato" in mezzo ad un bel po' di fratelli cattivi, in quelle focali laugh.gif
Grazie. Leggermente verde sulla facciata, o no?

F.

quello che continua non piacermi è il blu del ciottolato, ma penso che a questo punto sia irrecuperabile, per quelle scarse conoscenze che ho della PP
lilly1976
QUOTE(macromicro @ Oct 15 2012, 08:44 AM) *
senz'altro la 1° foto; l'espressione, veramente importante, mi ispira che stia pensando: dai, finiscila con questi tuoi giocattolini...d'altra parte sei mio figlio e,pertanto, questo ed altro

Pollice.gif
cesman88
QUOTE(federico777 @ Oct 14 2012, 07:39 PM) *
Cesare, molto belle le foto del cigno, io le vedo però un pizzico scure, almeno un terzo di stop...

F.


grazie Federico, mi era sfuggito il tuo commento, col quale sono assolutamente d'accordo, vanno schiarite un pelino. In ripresa ho sottoesposto un pò perchè la macchina mi indicava bruciature sul bianco, la PP con LR4 l'ho fatta veramente al volo senza toccare quasi niente. Riguardando ora i jpeg concordo con la tua osservazione.
gian62xx
Per Gian Sr:

QUOTE
E le magiche tacchette per la pdc come le leggo???


ho scaricato una app (gratis laugh.gif ) per apple, si chiama TrueDoF.
l'interfaccia grafica e' esattamente quello che serve a gente come noi.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 15 2012, 02:04 PM) *
Per Gian Sr:
ho scaricato una app (gratis laugh.gif ) per apple, si chiama TrueDoF.
l'interfaccia grafica e' esattamente quello che serve a gente come noi.


I fissi G alcune tacchette striminzite le hanno, ma sono al massimo 2 e vicinissime, quasi inutili a mio avviso, gli zoom (almeno il mio 24-120mm f4 non ha nulla) credo non le abbiano proprio più.
Mi sono fatto una tabellina e la tengo nel portafoglio, ma francamente non la ho mai usata.

Una cosa che non capisco è questa:
la formula della pdc è abbastanza semplice, gli AFS G hanno tutte le informazioni per poterla far elaborare dalla fotocamera, così si potrebbe portare in automatico la maf sulla distanza iperfocale.... ma pechè mai, anzichè mettere 1000 funzioni inutili su queste dsrl non fanno un bel tastino DIP (distanza iperfocale)??
mauropanichi
scatto eseguito con la D800+ 28 AIS f2



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
lilly1976
QUOTE(Batman62 @ Oct 15 2012, 07:47 PM) *
scatto eseguito con la D800+ 28 AIS f2

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

bella mi piace.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2012, 07:13 PM) *
I fissi G alcune tacchette striminzite le hanno, ma sono al massimo 2 e vicinissime, quasi inutili a mio avviso, gli zoom (almeno il mio 24-120mm f4 non ha nulla) credo non le abbiano proprio più.
Mi sono fatto una tabellina e la tengo nel portafoglio, ma francamente non la ho mai usata.

Una cosa che non capisco è questa:
la formula della pdc è abbastanza semplice, gli AFS G hanno tutte le informazioni per poterla far elaborare dalla fotocamera, così si potrebbe portare in automatico la maf sulla distanza iperfocale.... ma pechè mai, anzichè mettere 1000 funzioni inutili su queste dsrl non fanno un bel tastino DIP (distanza iperfocale)??


A metà anni 90 c'era la Contax RX, che t'indicava nel mirino l'estensione della PdC... credo sia stata l'unica macchina con questa funzionalità, da che ne so io.

Ma parlando di tacchette, tu le hai trovate valide in digitale, o stai sul diaframma inferiore a quello indicato, per sicurezza?

QUOTE(macromicro @ Oct 15 2012, 08:56 AM) *
quello che continua non piacermi è il blu del ciottolato, ma penso che a questo punto sia irrecuperabile, per quelle scarse conoscenze che ho della PP


Più che altro mi riesce difficile senza passare ad una dominante rossa o verde, comunque l'ho ridotto ancora un altro po', fra l'altro magari un pochino di dominante può anche darsi che ci fosse sulla diapositiva originale, in quel punto, anche se trattandosi di una dia a colori caldi come la Velvia non lo credo troppo.
Tieni anche presente una cosa: quelli sono grossi blocchi di pietra lavica antica, che non è blu, intendiamoci, ma è pur sempre un grigio cupo abbastanza metallico, ecco (non come quelle imitazioni moderne di scarsa qualità, che sono di un grigio molto più chiaro...)

F.
macromicro
spiegazione plausibile; fosse stato di un grigio, anche scuro, l'avrei notato meno
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Oct 15 2012, 07:47 PM) *
scatto eseguito con la D800+ 28 AIS f2

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


bellissima, il 28mm f2 lo ho avuto per abbastanza poco tempo ma mi è piaciuto moltissimo, bello nitido e ben contrastato.

QUOTE(federico777 @ Oct 15 2012, 08:37 PM) *
A metà anni 90 c'era la Contax RX, che t'indicava nel mirino l'estensione della PdC... credo sia stata l'unica macchina con questa funzionalità, da che ne so io.

Ma parlando di tacchette, tu le hai trovate valide in digitale, o stai sul diaframma inferiore a quello indicato, per sicurezza?
.......................

F.


Se non ho esigenze estreme, per sicurezza, mi piazzo sul diaframma inferiore anche io, altrimenti vado su quello nominale, quella della torre Eiffel era su quello nominale.
federico777
Questo è il meglio che ho trovato in rete sul mirino della RX:
http://www.yashicakid.com/sayonggi/rx/DCP_0436.jpg

In pratica quei quadratini indicano di quanto è fuori fuoco anteriormente o posteriormente l'immagine (come se fosse una versione "evoluta" del nostro pallino verde), mentre chiudendo il diaframma dell'obiettivo appaiono, al di sopra di quei quadratini, dei trattini: se i quadratini del fuori fuoco non superano i trattini illuminati, si dovrebbe essere all'interno dell'iperfocale dell'obiettivo... (nel caso raffigurato, invece, sicuramente l'ottica è a piena apertura perché non si vedono trattini: quindi la foto verrà fuori fuoco... infatti guardando meglio vedo che il diaframma sulla destra indicato è f/2)

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2012, 08:54 PM) *
bellissima, il 28mm f2 lo ho avuto per abbastanza poco tempo ma mi è piaciuto moltissimo, bello nitido e ben contrastato.
Se non ho esigenze estreme, per sicurezza, mi piazzo sul diaframma inferiore anche io, altrimenti vado su quello nominale, quella della torre Eiffel era su quello nominale.


Anche a me sulla D700 era andata abbastanza bene, ma ho provato poi con la D300 e il 24/2 e sono usciti disastri biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 15 2012, 09:06 PM) *
Questo è il meglio che ho trovato in rete sul mirino della RX:
http://www.yashicakid.com/sayonggi/rx/DCP_0436.jpg

In pratica quei quadratini indicano di quanto è fuori fuoco anteriormente o posteriormente l'immagine (come se fosse una versione "evoluta" del nostro pallino verde), mentre chiudendo il diaframma dell'obiettivo appaiono, al di sopra di quei quadratini, dei trattini: se i quadratini del fuori fuoco non superano i trattini illuminati, si dovrebbe essere all'interno dell'iperfocale dell'obiettivo... (nel caso raffigurato, invece, sicuramente l'ottica è a piena apertura perché non si vedono trattini: quindi la foto verrà fuori fuoco... infatti guardando meglio vedo che il diaframma sulla destra indicato è f/2)
Anche a me sulla D700 era andata abbastanza bene, ma ho provato poi con la D300 e il 24/2 e sono usciti disastri biggrin.gif

F.


Federico sei una miniera di sapere! Quindi un qualche sistema dovrebbe pur esserci!! Ma chissà perchè oggi a queste cose non ci pensano...
Non sarà che oggi con questo duopolio Nikon-Canon noi consumatori siamo meno favoriti rispetto un tempo, quando c'era davvero molta più concorrenza?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.