buona idea, Filippo!
nel mentre ho avuto l'idea di dare una sistemata al 20/4..... appare insmontabile!
cioe, certamente si apre per arrivare alle filettature, il problema è come. rimuovendo il solito gruppo posteriore baionetta e anello dei diaframmi non si arriva anulla.
nonostante la costruzione lillipuzione è fatto molto bene, con la vitarella per il frizionamento, come il 50/2.
.... e quella vite a taglio sul frontale, cosa farà mai......
nel mentre ho avuto l'idea di dare una sistemata al 20/4..... appare insmontabile!
cioe, certamente si apre per arrivare alle filettature, il problema è come. rimuovendo il solito gruppo posteriore baionetta e anello dei diaframmi non si arriva anulla.
nonostante la costruzione lillipuzione è fatto molto bene, con la vitarella per il frizionamento, come il 50/2.
.... e quella vite a taglio sul frontale, cosa farà mai......
Il 20 non l'ho mai smontato.
Normalmente i sistemi di smontaggio della parte anteriore sono due.
Il primo consiste in una ghiera anteriore ferma-lente a vista.
La seconda in una microvite sul fianco che blocca la parte anteriore.
Una volta rimossa questa microvite la parte si toglie svitandola e si può accedere alla lente frontale o alle volte, alla rimozione del completo gruppo ottico comprensivo di diaframma.
Se fai delle foto, forse, ti posso aiutare di più.
Fili.