Sempre ottimi i test di Roberto.
L'85/2, secondo me, non deve essere, considerato un ripiego.
Per certi aspetti è un obiettivo eccellente, dipende da cosa dobbiamo fotografare.
Per esempio, se siamo in un museo e dobbiamo fotografare un quadro con scarsa luce, l'85/2 è più adatto dell'85/1,8 perchè quest'ultimo, a tutta apertura, è valido solo nella stretta zona centrale, mentre l'85/2 è molto ben corretto fino all'angolo.
In un ritratto di un gruppo di tre o quattro persone, i soggetti ai lati potrebbero lamentarsi se non possiamo chiudere il diaframma.
L’85/1,8, come tanti altri vecchi obiettivi, è ottimizzato al centro.
Se è il centro ad interessare, con questo obiettivo non ci si sbaglia, è davvero forte ed è un vero piacere usarlo.......e guardarlo anche.
Il successivo 85/2 però, a mio avviso, è un progetto più maturo, anche se la maggior correzione ottica lo ha penalizzato un poco nel contrasto a TA.
Vediamo la migliore resa ai bordi già a TA, rispetto al precedente 85/1,8.
85/2 a f2
85/1,8 a f2
I punti luminosi ai diaframmi chiusi sono più corretti nella nuova versione (effetto stella)
85/2 a f 11
85/1,8 a f 11
La risolvenza a TA non è poi così compromessa, con un modestissimo intervento di MDC si riesce a tirar fuori un dettaglio più che decoroso e l’obiettivo per i miei gusti è perfettamente utilizzabile.
85/1,8 a f2 con la solita mdc
85/2 a f2 con una dose di mdc leggermente più generosa.
Non per ultima cosa c’è da considerare che l’85/2 è più piccolo, pesa ben 120 gr. in meno e si trova a prezzi ben più bassi a parità di condizioni.
Tengo a precisare che i due obiettivi mi piacciono molto, li reputo molto diversi e quindi li utilizzerei per scopi diversi.
In generale, trovo l’85/2 più versatile, principalmente per l’ottima resa fino ai bordi a TA.
Fil.