Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Graziella.r
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 15 2017, 02:47 PM) *
Leggermente sottoesposta ma un bel esemplare catturato Pollice.gif

Grazie, provo a schiarirla un po'.
Sempre molto gentile.
Graziella
Graziella.r
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 15 2017, 02:47 PM) *
Leggermente sottoesposta ma un bel esemplare catturato Pollice.gif

Va meglio?

Clicca per vedere gli allegati
rolubich
QUOTE(grazrol @ Jun 13 2017, 10:31 PM) *
55mm 3.5 pre ai con D700
Buona serata
Graziella


Brava, fuoco perfetto.

Vi annoio ancora con il mio "cagnolino".

85mm f/1.8 HC, non ridimensionata, pesante crop (la foto originale è in orizzontale)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Graziella.r
QUOTE(rolubich @ Jun 18 2017, 01:02 PM) *
Brava, fuoco perfetto.

Vi annoio ancora con il mio "cagnolino".

85mm f/1.8 HC, non ridimensionata, pesante crop (la foto originale è in orizzontale)




Grazie. Invidio, oltre alla bravura, competenza ecc ecc, il "cagnolino" . Il mio appena vede che gli punto contro la fotocamera scappa.
Graziella
mk1
QUOTE(grazrol @ Jun 18 2017, 01:35 PM) *
Grazie. Invidio, oltre alla bravura, competenza ecc ecc, il "cagnolino" . Il mio appena vede che gli punto contro la fotocamera scappa.
Graziella


Con gli animali, come con i bambini, è necessario adottare delle strategie....
Per esempio, con il cane, prova a tenere la fotocamera con la mano destra mentre con la mano sinistra prova ad agitare una bistecca....
Non solo non scapperà, ma riuscirai a dirigere il suo sguardo dove vorrai! laugh.gif
Se usi una manual focus fai tenere la bistecca da un aiutante.
Complimenti per le ultime foto, davvero belle....come al solito, per la verità.
Grande Graziella.

@ Rolubich

Probabilmente dipende dalla diversa taratura dei nostri monitor, ma il ritratto del cane (molto bello sia il ritratto che il cane) lo vedrei meglio con i neri profondi un pelo più chiusi.

Un salutone.

Fil.

rolubich
QUOTE(grazrol @ Jun 18 2017, 01:35 PM) *
Grazie. Invidio, oltre alla bravura, competenza ecc ecc, il "cagnolino" . Il mio appena vede che gli punto contro la fotocamera scappa.
Graziella


Come puoi vedere nel riflesso nell'occhio ero con mia figlia che lo stava distraendo (io sono la figura accucciata).

E comunque fra foto mosse, non a fuoco o con pose insulse, la percentuale di foto che tengo è bassissima.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2017, 03:18 PM) *
@ Rolubich

Probabilmente dipende dalla diversa taratura dei nostri monitor, ma il ritratto del cane (molto bello sia il ritratto che il cane) lo vedrei meglio con i neri profondi un pelo più chiusi.

Un salutone.

Fil.


Ciao Filippo,
sui neri le piccole variazioni di regolazione si notano di più, è possibile che la tua valutazione dipenda da questo. Però potrebbe benissimo essere una diverso livello di contrasto che preferiamo nelle foto, tanto più che generalmente tendo ad aprire abbastanza le ombre. Nella foto per esempio le zone più scure del pelo del muso sono a livello 20, quindi non proprio nero profondo.

robermaga
QUOTE(mk1 @ Jun 11 2017, 09:55 PM) *
Molto bella questa serie, Roby.
A parte il valore artistico e la tua bravura nell'ambientare con un grand'angolo che non è una cosa così facile, la serie è molto interessante anche per gli aspetti tecnici dell'obiettivo.
Lo sfocato a distanza è uno spettacolo!
Quello a breve distanza un pò meno, anche se mai sgradevole.
Questa serie documenta molto bene la resa dello sfocato alle varie distanze di questo obiettivo.
Bel lavoro Pollice.gif

Fil.

Complimenti a Graziella per la bella foto della farfalla ... avvicinarla cosi col 55 e D700 non è affatto facile. Ho anch'io quel 55 pre e tutte le volte che guardo il suo dettaglio mi stupisce.
Complimenti pure a Roberto (Rolubich) e per l'animale e per il ritratto dal taglio perfetto. Vedo un dettaglio notevole in questo ritratto e mi verrebbe voglia di colmare la lacuna 85. Non ce l'ho e non l'ho mai avuto essendo poco portato al ritratto, ma alla fin fine mi piacerebbe averlo per allungare la mia collezione e sperimentare un po' l'ottica per puro divertimento. Non l'ho mai trovato con modifica originale (non amo le limature) e i successivi f2 AI AIS, che invece si trovano facilmente, non mi sembrano la stessa cosa. Che mi dite, sbaglio o posso orientarmi tranquillamente su un AI f2?

Ringrazio tutti gli amici per i passaggi sulle mie foto scattate col 28 AIS 2,8 e in particolare Filippo (mk1) che da esperto quale è, coglie sempre il senso vero delle foto, talvolta al di la delle intenzioni di chi ha scattato, come in questo caso. Partite come scatti "veri" e fini a se stessi, poi stradafacendo si sono trasformati in prove, quali effettivamente sono, dimostrando (quel poco che so) come nei vari casi l'uso del diaframma in rapporto alle varie distanze, possa fornire effetti più o meno gradevoli. Naturalmente questo è un discorso che andrebbe supportato meglio di come ho cercato di fare io ... ma il senso è questo.
Personalmente ho una vera e propria venerazione per questa piccola ottica quale è il 28 2,8 AIS, cosa da non confondere con nessuno degli altri 28. Perfetto per la macro ambientata, non disdegna andare bene per il paesaggio grazie alla sua uniformità di resa pure ai diaframmi aperti. E il suo sfocato da favola all'infinito (pure chiudendo un po') se la cava pure nelle parti più vicine, come giustamente ha sottolineato Fil.

Roberto
rolubich
QUOTE(robermaga @ Jun 18 2017, 04:50 PM) *
Vedo un dettaglio notevole in questo ritratto e mi verrebbe voglia di colmare la lacuna 85. Non ce l'ho e non l'ho mai avuto essendo poco portato al ritratto, ma alla fin fine mi piacerebbe averlo per allungare la mia collezione e sperimentare un po' l'ottica per puro divertimento. Non l'ho mai trovato con modifica originale (non amo le limature) e i successivi f2 AI AIS, che invece si trovano facilmente, non mi sembrano la stessa cosa. Che mi dite, sbaglio o posso orientarmi tranquillamente su un AI f2?

Roberto


L'85mm f/2 AIS secondo me deve essere considerato un f/2.8, a TA è forse uno degli obiettivi Nikon che ho che si comporta peggio. A TA il contrasto è molto basso, cosa comune ad altri Nikon, solo che è bassissima anche la risoluzione, mentre generalmente in altri Nikon questa è accettabile e quindi la foto la puoi ancora recuperare. Per fortuna a f/2.8 migliora tantissimo.
La versione precedente f/1.8 è invece buona anche a TA (nella mia foto comunque l'apertura è abbastanza chiusa). A f/2.8 la versione più luminosa mantiene ancora un discreto vantaggio. A f/5.6 invece l'f/2 risolve leggermente meglio, soprattutto ai bordi/angoli.

Mi sento di consigliartelo se non sei un amante della ridotta PDC nei ritratti (a me non piace proprio, difficilmente scatto un ritratto sotto f/4) e soprattutto per un uso in paesaggistica, mi sembra di ricordare alcune tue belle foto di paesaggio con focale lunga.
E' molto piccolo e leggero (poco più del 50mm f/1.4) ma purtroppo ha quotazioni molto alte rispetto al valore oggettivo, mediamente più del 105mm f/2.5, non ho mai capito il perché.

Ciao
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Jun 18 2017, 04:50 PM) *
Complimenti a Graziella per la bella foto della farfalla ... avvicinarla cosi col 55 e D700 non è affatto facile. Ho anch'io quel 55 pre e tutte le volte che guardo il suo dettaglio mi stupisce.
Complimenti pure a Roberto (Rolubich) e per l'animale e per il ritratto dal taglio perfetto. Vedo un dettaglio notevole in questo ritratto e mi verrebbe voglia di colmare la lacuna 85. Non ce l'ho e non l'ho mai avuto essendo poco portato al ritratto, ma alla fin fine mi piacerebbe averlo per allungare la mia collezione e sperimentare un po' l'ottica per puro divertimento. Non l'ho mai trovato con modifica originale (non amo le limature) e i successivi f2 AI AIS, che invece si trovano facilmente, non mi sembrano la stessa cosa. Che mi dite, sbaglio o posso orientarmi tranquillamente su un AI f2?

Ringrazio tutti gli amici per i passaggi sulle mie foto scattate col 28 AIS 2,8 e in particolare Filippo (mk1) che da esperto quale è, coglie sempre il senso vero delle foto, talvolta al di la delle intenzioni di chi ha scattato, come in questo caso. Partite come scatti "veri" e fini a se stessi, poi stradafacendo si sono trasformati in prove, quali effettivamente sono, dimostrando (quel poco che so) come nei vari casi l'uso del diaframma in rapporto alle varie distanze, possa fornire effetti più o meno gradevoli. Naturalmente questo è un discorso che andrebbe supportato meglio di come ho cercato di fare io ... ma il senso è questo.
Personalmente ho una vera e propria venerazione per questa piccola ottica quale è il 28 2,8 AIS, cosa da non confondere con nessuno degli altri 28. Perfetto per la macro ambientata, non disdegna andare bene per il paesaggio grazie alla sua uniformità di resa pure ai diaframmi aperti. E il suo sfocato da favola all'infinito (pure chiudendo un po') se la cava pure nelle parti più vicine, come giustamente ha sottolineato Fil.

Roberto


Grazie Roberto.
Graziella
Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Jun 18 2017, 03:18 PM) *
Con gli animali, come con i bambini, è necessario adottare delle strategie....
Per esempio, con il cane, prova a tenere la fotocamera con la mano destra mentre con la mano sinistra prova ad agitare una bistecca....
Non solo non scapperà, ma riuscirai a dirigere il suo sguardo dove vorrai! laugh.gif
Se usi una manual focus fai tenere la bistecca da un aiutante.
Complimenti per le ultime foto, davvero belle....come al solito, per la verità.
Grande Graziella.


Un salutone.

Fil.

Grazie Filippo, sempre troppo buono...allora vedo di procurarmi una bistecca la prossima volta che voglio immortalare il cagnetto. :-)
Ciao, Graziella
Ensiferum
Buona sera a tutto il club!

Mi sono già presentato in Welcome AREA e ora mi presento anche qui, in quanto penso che questo sarà il mio principale campo di battaglia.
Infatti, pur provando ottime ottiche AF come il favoloso 60 micro AFS, ho scoperto di provare maggior soddisfazione con le ottiche MF.

Mi chiamo Ivan e sono il figlio di Filippo, che voi conoscete anche come Mk1.
Sono alle prime armi e so che tra voi ci sono dei grandi fotografi di naturalistica e macro, da cui spero di imparare molto.
Anche perché mio padre, in questo campo, è abbastanza deficitario laugh.gif
Comunque lo ringrazio pubblicamente poiché, senza forzarmi, è stato lui ad istruirmi sulle prime basi.

Comincio con una delle mie prime foto a cui tengo molto, realizzata con il mitico 55/3,5 + tubo per raggiungere il rapporto 1:1.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Un saluto.

Ivan
Graziella.r
QUOTE(Ensiferum @ Jun 19 2017, 09:40 PM) *
Buona sera a tutto il club!

Mi sono già presentato in Welcome AREA e ora mi presento anche qui, in quanto penso che questo sarà il mio principale campo di battaglia.
Infatti, pur provando ottime ottiche AF come il favoloso 60 micro AFS, ho scoperto di provare maggior soddisfazione con le ottiche MF.

Mi chiamo Ivan e sono il figlio di Filippo, che voi conoscete anche come Mk1.
Sono alle prime armi e so che tra voi ci sono dei grandi fotografi di naturalistica e macro, da cui spero di imparare molto.
Anche perché mio padre, in questo campo, è abbastanza deficitario laugh.gif
Comunque lo ringrazio pubblicamente poiché, senza forzarmi, è stato lui ad istruirmi sulle prime basi.

Comincio con una delle mie prime foto a cui tengo molto, realizzata con il mitico 55/3,5 + tubo per raggiungere il rapporto 1:1.




Un saluto.

Ivan

Ciao Ivan, tuo padre ha pubblicato una tua foto qualche tempo fa, cosî ti conosciamo anche come fotografo.
Io devo molto a Filippo, è un grande, salutamelo..e buone foto. (Ci ritroveremo spesso qui)'
Graziella
rolubich
QUOTE(Ensiferum @ Jun 19 2017, 09:40 PM) *
Buona sera a tutto il club!

Mi sono già presentato in Welcome AREA e ora mi presento anche qui, in quanto penso che questo sarà il mio principale campo di battaglia.
Infatti, pur provando ottime ottiche AF come il favoloso 60 micro AFS, ho scoperto di provare maggior soddisfazione con le ottiche MF.

Mi chiamo Ivan e sono il figlio di Filippo, che voi conoscete anche come Mk1.
Sono alle prime armi e so che tra voi ci sono dei grandi fotografi di naturalistica e macro, da cui spero di imparare molto.
Anche perché mio padre, in questo campo, è abbastanza deficitario laugh.gif
Comunque lo ringrazio pubblicamente poiché, senza forzarmi, è stato lui ad istruirmi sulle prime basi.

Comincio con una delle mie prime foto a cui tengo molto, realizzata con il mitico 55/3,5 + tubo per raggiungere il rapporto 1:1.
Un saluto.

Ivan


Benvenuto nel club Ivan!

Sei partito subito sul difficile: rapporto di riproduzione 1:1. Comunque i 55 macro in casa non ti mancano di certo! laugh.gif



Ensiferum
Buongiorno!

Grazie per l'accoglienza smile.gif

Vorrei chiedervi un parere:
Ho appena acquistato il monitor e forse è troppo luminoso. Dico questo perché, guardando la foto sul monitor di mio padre, la vedo molto più scura. Provo quindi a ripostarla più "accesa". Fatemi sapere come la vedete meglio.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Intanto pubblico un altro dei miei primi scatti in cui, purtroppo, ho dimenticato di regolare gli ISO rolleyes.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Un saluto.

Ivan

Graziella.r
Ciao, in effetti la prima è molto più "buia". Preferisco la seconda, ma questo è solo un mio gusto personale che non fa testo.
Ciao, Graziella
robermaga
QUOTE(rolubich @ Jun 18 2017, 08:21 PM) *
L'85mm f/2 AIS secondo me deve essere considerato un f/2.8, a TA è forse uno degli obiettivi Nikon che ho che si comporta peggio. A TA il contrasto è molto basso, cosa comune ad altri Nikon, solo che è bassissima anche la risoluzione, mentre generalmente in altri Nikon questa è accettabile e quindi la foto la puoi ancora recuperare. Per fortuna a f/2.8 migliora tantissimo.
La versione precedente f/1.8 è invece buona anche a TA (nella mia foto comunque l'apertura è abbastanza chiusa). A f/2.8 la versione più luminosa mantiene ancora un discreto vantaggio. A f/5.6 invece l'f/2 risolve leggermente meglio, soprattutto ai bordi/angoli.

Mi sento di consigliartelo se non sei un amante della ridotta PDC nei ritratti (a me non piace proprio, difficilmente scatto un ritratto sotto f/4) e soprattutto per un uso in paesaggistica, mi sembra di ricordare alcune tue belle foto di paesaggio con focale lunga.
E' molto piccolo e leggero (poco più del 50mm f/1.4) ma purtroppo ha quotazioni molto alte rispetto al valore oggettivo, mediamente più del 105mm f/2.5, non ho mai capito il perché.

Ciao

Sempre motivate e precise le tue osservazioni Roberto, ti ringrazio. In effetti se avessi trovato un 85 f2 a 130 caffè come a volte vediamo il ben più prezioso 105 2,5, l'avrei preso di sicuro buono o meno buono che sia. A questo punto prendo un 85 solo se trovo un 1,8 con modifica originale. So di giocare con la fortuna, ma se non mi capita mi "accontenterò" di usare di più uno dei miei due 105 (uno è il macro f4 AIS .. lo considero un gioiello di meccanica vintage). Ti ringrazio pure per esserti ricordato di qualche mio paesaggio scattato con 105/180/200. Sono un vero sostenitore dell'uso del tele nel paesaggio e rispetto ai puristi grandangolareggianti sono spesso passato da fesso nelle discussioni. Ma non me ne importa un fico. Un cordiale saluto.

Benvenuto a Ensiferum e mi verrebbe da dire ... buon sangue non mente! E non credo proprio che un maestro come Filippo abbia qualche settore nella fotografia dove è deficitario. Sarebbe meglio dire che forse qualche "settore" e in questo caso la macro, viene meno praticato. Ma pochi qui nel forum hanno la capacità di sintesi e di critica costruttiva come ha MK1.
Tuttavia visto che lo chiedi e da modestissimo praticante della macro, mi permetto un paio di osservazioni. La seconda foto del banchetto del ragno è decisamente migliore ... la chiarezza insieme alla composizione che elimini elementi di disturbo fuorvianti (per chi guarda) è fondamentale in foto ravvicinata. Solo che questa foto ha un limite notevole nella mancanza di profondità di campo. Andava pensata e costruita in modo che le due teste degli insetti (per capirsi, anche se il ragno non lo è) fossero a fuoco e se i dati non sono errati, bastava chiudere almeno a 11. L'uso dei diaframmi aperti non va assolutamente generalizzato, anzi, in macro bisogna imparare a lavorare ben chiusi e solo successivamente quando le basi sono acquisite, si può giocare con degli effetti particolari. In questo senso molto meglio la seconda, pur risultando meno spettacolare. Per ora andrei avanti coi 55 per prendere dimestichezza, ma poi proverei su degli insetti a usare uno dei 105 micro di papà. La focale lunga è sempre più adatta sugli animaletti ... si sta a distanza, si compone meglio e si ha uno stacco maggiore. Occhio al mosso però.
Di nuovo benvenuto e un saluto a Fil.
Roberto
mk1
Grazie ragazzi per l'accoglienza data a Ivan.
Da un po' di tempo lo vedevo fare riprese con il telefonino e ottenere risultati abbastanza interessanti tanto che gli suggerivo di utilizzare la mia reflex.
Quelle poche volte che la prendeva faceva cose interessanti, senza sapere nulla di tempi, diaframmi, iso......è un classico.
Alcune immagini macro postate da me qualche tempo fa, erano suoi scatti e per correttezza, appena avrò tempo, passerò le sue immagini dalla mia galleria alla sua.
Erano comunque occasioni rare e mi ero rassegnato al fatto che non si sarebbe mai avvicinato seriamente alla mia reflex.
Ora, di sua iniziativa, prende la mia Df quasi ogni giorno e mi chiede cose tecniche tipo: come ottenere tempi veloci, qual'è il limite iso della Df senza incorrere in eccessivo degrado, come ottenere maggiore PDC......insomma quelle domande che riempono di gioia un papà fotografo!
In questo momento sono incasinatissimo con il lavoro, sto lavorando qualcosa come dodici ore al giorno e il sabato e la domenica, se non lavoro, li passo a mangiare e a dormire.
Quindi lascio momentaneamente il ragazzo nelle vostre mani, sapendo che è in ottime mani.
Non vedo l'ora di essere meno impegnato per fare qualche scatto insieme a lui.
Grazie di nuovo a tutti.

Fil.




Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Jun 22 2017, 10:35 PM) *
Grazie ragazzi per l'accoglienza data a Ivan.
Da un po' di tempo lo vedevo fare riprese con il telefonino e ottenere risultati abbastanza interessanti tanto che gli suggerivo di utilizzare la mia reflex.
Quelle poche volte che la prendeva faceva cose interessanti, senza sapere nulla di tempi, diaframmi, iso......è un classico.
Alcune immagini macro postate da me qualche tempo fa, erano suoi scatti e per correttezza, appena avrò tempo, passerò le sue immagini dalla mia galleria alla sua.
Erano comunque occasioni rare e mi ero rassegnato al fatto che non si sarebbe mai avvicinato seriamente alla mia reflex.
Ora, di sua iniziativa, prende la mia Df quasi ogni giorno e mi chiede cose tecniche tipo: come ottenere tempi veloci, qual'è il limite iso della Df senza incorrere in eccessivo degrado, come ottenere maggiore PDC......insomma quelle domande che riempono di gioia un papà fotografo!
In questo momento sono incasinatissimo con il lavoro, sto lavorando qualcosa come dodici ore al giorno e il sabato e la domenica, se non lavoro, li passo a mangiare e a dormire.
Quindi lascio momentaneamente il ragazzo nelle vostre mani, sapendo che è in ottime mani.
Non vedo l'ora di essere meno impegnato per fare qualche scatto insieme a lui.
Grazie di nuovo a tutti.

Fil.


Immagino quale soddisfazione si prova ad avere una passione in comune col proprio figlio...senza forzature. Bellissimo, mi sembra che Ivan sia un artista a tutto tondo (questi social sono peggio delle microspie), un musicista, se ho visto bene.
Buona serata e lavora di meno.
Graziella
mk1
QUOTE(robermaga @ Jun 22 2017, 06:01 PM) *
Sempre motivate e precise le tue osservazioni Roberto, ti ringrazio. In effetti se avessi trovato un 85 f2 a 130 caffè come a volte vediamo il ben più prezioso 105 2,5, l'avrei preso di sicuro buono o meno buono che sia. A questo punto prendo un 85 solo se trovo un 1,8 con modifica originale. So di giocare con la fortuna, ma se non mi capita mi "accontenterò" di usare di più uno dei miei due 105 (uno è il macro f4 AIS .. lo considero un gioiello di meccanica vintage). Ti ringrazio pure per esserti ricordato di qualche mio paesaggio scattato con 105/180/200. Sono un vero sostenitore dell'uso del tele nel paesaggio e rispetto ai puristi grandangolareggianti sono spesso passato da fesso nelle discussioni. Ma non me ne importa un fico. Un cordiale saluto.

Roberto


Il paesaggio fatto con focali lunghe è da veri grandi e i puristi grandangolareggianti lasciali pure cuocere nel loro brodo stantio.
Riguardo all'85/2 non sono completamente d'accordo con Roberto.
Il contrasto dell'85/2 a TA in effetti è più basso rispetto a quello dell'85/1,8 ma questa è solo una delle differenze.
Non mi dilungo perchè sono stanco e l'argomento merita grande attenzione.
Per ora mi limiterò a dire che non trascurerei l'acquisto dell'85/2 al giusto prezzo, io l'ho pagato 140 euro come nuovo.
Appena avrò più energie lo motiverò con argomenti basati su prove specifiche e immagini di confronti diretti tra questa ottica e il mitico e storico 85/1,8.
Li possiedo entrambi e li ho confrontati in svariate situazioni.
Due obiettivi molto diversi, ognuno di essi con degli assi da giocare di tutto rispetto.
Comunque, l'analisi di Roberto è molto corretta, contesterò solamente la bassissima risolvenza a TA.
A parer mio è sufficiente per utilizzare l'immagine con ottimi risultati.
Conoscendo la grande preparazione di Roberto è possibile che il mio esemplare sia più fortunato del suo.
A presto.
Fil.


mk1
QUOTE(grazrol @ Jun 22 2017, 10:48 PM) *
Immagino quale soddisfazione si prova ad avere una passione in comune col proprio figlio...senza forzature. Bellissimo, mi sembra che Ivan sia un artista a tutto tondo (questi social sono peggio delle microspie), un musicista, se ho visto bene.
Buona serata e lavora di meno.
Graziella


Si Graziella, sono molto contento, spero che duri.
Ivan è un musicista? Non me ne ero accorto!
Ho capito, ti riferisci a quei rumoracci che escono dalla sua chitarra elettrica! laugh.gif
Fil.




rolubich
QUOTE(mk1 @ Jun 22 2017, 11:03 PM) *
Il paesaggio fatto con focali lunghe è da veri grandi e i puristi grandangolareggianti lasciali pure cuocere nel loro brodo stantio.
Riguardo all'85/2 non sono completamente d'accordo con Roberto.
Il contrasto dell'85/2 a TA in effetti è più basso rispetto a quello dell'85/1,8 ma questa è solo una delle differenze.
Non mi dilungo perchè sono stanco e l'argomento merita grande attenzione.
Per ora mi limiterò a dire che non trascurerei l'acquisto dell'85/2 al giusto prezzo, io l'ho pagato 140 euro come nuovo.
Appena avrò più energie lo motiverò con argomenti basati su prove specifiche e immagini di confronti diretti tra questa ottica e il mitico e storico 85/1,8.
Li possiedo entrambi e li ho confrontati in svariate situazioni.
Due obiettivi molto diversi, ognuno di essi con degli assi da giocare di tutto rispetto.
Comunque, l'analisi di Roberto è molto corretta, contesterò solamente la bassissima risolvenza a TA.
A parer mio è sufficiente per utilizzare l'immagine con ottimi risultati.
Conoscendo la grande preparazione di Roberto è possibile che il mio esemplare sia più fortunato del suo.
A presto.
Fil.


Ciao Filippo,
torno sull'argomento 85mm per spiegarmi meglio e per capire se il mio esemplare dell'f/2 è sotto standard.
Forse ho esagerato a definire la risoluzione bassissima, ma comunque è visibilmente minore di quella della versione più vecchia; inoltre confrontavo due scatti a f/2 e quindi l'f/1.8 è leggermente avvantaggiato.

Un po' di crop al 100% del centro, così lasciamo parlare le immagini. Distanza di ripresa circa 2.0 metri.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

La sequenza è:

1.8 HC @ 2.0
2.0 AIS @ 2.0
1.8 HC @ 2.8
2.0 AIS @ 2.8
1.8 HC @ 4.0
2.0 AIS @ 4.0
1.8 HC @ 5.6
2.0 AIS @ 5.6

Mi scuso con chi non è interessato me d'altra parte qualche test ogni tanto ci può stare; come qualche tempo fa.
Per chi è interessato, dato che le differenze alla fine non sono poi enormi, co0nsiglio di aprirle, salvarle e vederle su un buon visualizzatore.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Jun 23 2017, 12:30 AM) *
Ciao Filippo,
torno sull'argomento 85mm per spiegarmi meglio e per capire se il mio esemplare dell'f/2 è sotto standard.
Forse ho esagerato a definire la risoluzione bassissima, ma comunque è visibilmente minore di quella della versione più vecchia; inoltre confrontavo due scatti a f/2 e quindi l'f/1.8 è leggermente avvantaggiato.

Un po' di crop al 100% del centro, così lasciamo parlare le immagini. Distanza di ripresa circa 2.0 metri.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

La sequenza è:

1.8 HC @ 2.0
2.0 AIS @ 2.0
1.8 HC @ 2.8
2.0 AIS @ 2.8
1.8 HC @ 4.0
2.0 AIS @ 4.0
1.8 HC @ 5.6
2.0 AIS @ 5.6

Mi scuso con chi non è interessato me d'altra parte qualche test ogni tanto ci può stare; come qualche tempo fa.
Per chi è interessato, dato che le differenze alla fine non sono poi enormi, co0nsiglio di aprirle, salvarle e vederle su un buon visualizzatore.

Bellissima e convincente prova Roberto, rispecchia perfettamente quello che sostieni sopra. Per quanto mi riguarda considererò pure il f2, ma solo se lo trovo a un prezzaccio.
Un saluto
R.
rolubich
QUOTE(robermaga @ Jun 27 2017, 12:03 AM) *
Bellissima e convincente prova Roberto, rispecchia perfettamente quello che sostieni sopra. Per quanto mi riguarda considererò pure il f2, ma solo se lo trovo a un prezzaccio.
Un saluto
R.


Saggia decisione Roberto, anche perché ai bordi/angoli l'f/2 è decisamente migliore. La zona nitida centrale ai diaframmi medio aperti dell'f/1.8 è abbastanza limitata nel mio esemplare.

Confronto dell'angolo in basso a sinistra a f/5.6 (la prima foto è l'HC), vi risparmio tutta la serie di aperture,

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Riguardando questi test ho un po' rivalutato l'85mm f/2, grazie a te e Filippo.

Ho deciso che sarà il medio tele che porterò in vacanza la prossima settimana. E' un po' corto come massima focale da avere nella borsa, l'ho quindi provato velocemente con il TC-14A ed i risultati mi sembrano molto buoni da f/4.
Graziella.r
Questi post, fatti da persone competenti sono davvero illuminanti. Fanno veramente comprendere cos'è la fotografia che non si limita al possedere l'ultimo modello di macchina e poi magari scattare in automatico, qui, chi lo desidera può farsi una cultura (anche se anni di esperienza non sono sostituibili) anche senza frequentare i vari corsi tanto pubblicizzati in questo momento, dove tutti sono fotografi. Grazie, imparo molto in questa sezione.
Buona giornata, Graziella
mk1
Sempre ottimi i test di Roberto.
L'85/2, secondo me, non deve essere, considerato un ripiego.
Per certi aspetti è un obiettivo eccellente, dipende da cosa dobbiamo fotografare.
Per esempio, se siamo in un museo e dobbiamo fotografare un quadro con scarsa luce, l'85/2 è più adatto dell'85/1,8 perchè quest'ultimo, a tutta apertura, è valido solo nella stretta zona centrale, mentre l'85/2 è molto ben corretto fino all'angolo.
In un ritratto di un gruppo di tre o quattro persone, i soggetti ai lati potrebbero lamentarsi se non possiamo chiudere il diaframma.
L’85/1,8, come tanti altri vecchi obiettivi, è ottimizzato al centro.
Se è il centro ad interessare, con questo obiettivo non ci si sbaglia, è davvero forte ed è un vero piacere usarlo.......e guardarlo anche.
Il successivo 85/2 però, a mio avviso, è un progetto più maturo, anche se la maggior correzione ottica lo ha penalizzato un poco nel contrasto a TA.
Vediamo la migliore resa ai bordi già a TA, rispetto al precedente 85/1,8.

85/2 a f2

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


85/1,8 a f2

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 955.5 KB


I punti luminosi ai diaframmi chiusi sono più corretti nella nuova versione (effetto stella)

85/2 a f 11

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


85/1,8 a f 11

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



La risolvenza a TA non è poi così compromessa, con un modestissimo intervento di MDC si riesce a tirar fuori un dettaglio più che decoroso e l’obiettivo per i miei gusti è perfettamente utilizzabile.

85/1,8 a f2 con la solita mdc

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB




85/2 a f2 con una dose di mdc leggermente più generosa.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB



Non per ultima cosa c’è da considerare che l’85/2 è più piccolo, pesa ben 120 gr. in meno e si trova a prezzi ben più bassi a parità di condizioni.

Tengo a precisare che i due obiettivi mi piacciono molto, li reputo molto diversi e quindi li utilizzerei per scopi diversi.

In generale, trovo l’85/2 più versatile, principalmente per l’ottima resa fino ai bordi a TA.

Fil.


mauropanichi
Nikon DF con sua maestà 85 1,4 ais
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jun 28 2017, 01:13 PM) *
I punti luminosi ai diaframmi chiusi sono più corretti nella nuova versione (effetto stella)


A me la stella a sei punte tutto sommato non mi dispiace per niente, spesso si vede nei film/telefilm.

QUOTE(mk1 @ Jun 28 2017, 01:13 PM) *
85/1,8 a f2 con la solita mdc
85/2 a f2 con una dose di mdc leggermente più generosa.


Da queste due foto si nota anche uno sfocato leggermente migliore per l'f/1.8 che a f/2 ha il diaframma a forma esagonale mentre per l'f/2 è perfettamente circolare, a riprova che la forma dell'apertura ha poca influenza sullo sfocato (se non per la forma dei punti luminosi).
Anzi, spesso lo sfocato migliora di qualità chiudendo di uno stop rispetto a TA.

QUOTE(mk1 @ Jun 28 2017, 01:13 PM) *
Tengo a precisare che i due obiettivi mi piacciono molto, li reputo molto diversi e quindi li utilizzerei per scopi diversi.


Questa è una cosa importante. Piuttosto che cercare l'obiettivo perfetto (che non esiste) è meglio conoscere a fondo i propri ed usarli di conseguenza.




QUOTE(mauropanichi @ Jun 28 2017, 11:41 PM) *
Nikon DF con sua maestà 85 1,4 ais


Bella foto e bellissimo sfocato, se si cerca questa caratteristica bisogna andare sull'f/1.4.
mk1
QUOTE(rolubich @ Jun 29 2017, 01:35 AM) *
A me la stella a sei punte tutto sommato non mi dispiace per niente, spesso si vede nei film/telefilm.
Da queste due foto si nota anche uno sfocato leggermente migliore per l'f/1.8 che a f/2 ha il diaframma a forma esagonale mentre per l'f/2 è perfettamente circolare, a riprova che la forma dell'apertura ha poca influenza sullo sfocato (se non per la forma dei punti luminosi).
Anzi, spesso lo sfocato migliora di qualità chiudendo di uno stop rispetto a TA.
Questa è una cosa importante. Piuttosto che cercare l'obiettivo perfetto (che non esiste) è meglio conoscere a fondo i propri ed usarli di conseguenza.
Bella foto e bellissimo sfocato, se si cerca questa caratteristica bisogna andare sull'f/1.4.


D'accordo su tutto Roby, interessanti le considerazioni sullo sfocato.
La stella a sei punte piace anche a me ma non sempre.

Fil.




robermaga
Vedo con piacere che ritornano test e discussioni interessanti. A proposito delle prove di Filippo: personalmente preferisco la stella a moooolte punte e amo da modestissimo paesaggista le ottiche "buone" fino ai bordi senza poi chiudere troppo. Una ragione in più per pensare a un 85 f2 quando capiterà a prezzi decenti, ma .....

.... complimenti a Mauro Panichi per il bellissimo ritratto della sposa eseguito con l'85 f1,4 AIS a f2 se non erro. Beh ragazzi, dico una sciocchezza o qui siamo proprio su un altro pianeta rolleyes.gif !

Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Jun 29 2017, 11:42 PM) *
Vedo con piacere che ritornano test e discussioni interessanti. A proposito delle prove di Filippo: personalmente preferisco la stella a moooolte punte e amo da modestissimo paesaggista le ottiche "buone" fino ai bordi senza poi chiudere troppo. Una ragione in più per pensare a un 85 f2 quando capiterà a prezzi decenti, ma .....

.... complimenti a Mauro Panichi per il bellissimo ritratto della sposa eseguito con l'85 f1,4 AIS a f2 se non erro. Beh ragazzi, dico una sciocchezza o qui siamo proprio su un altro pianeta rolleyes.gif !

Roberto


Ciao Roberto (uno dei due deve cambiare nome!) biggrin.gif
La maggior resa fino ai bordi dell'85/2 è stata testata a breve distanza, potrebbe essere che a infinito le cose siano diverse.
Se ti interessa faccio due scatti a infinito e li vediamo insieme.
Magari Roberto ce lo sa già dire.
Poi se si chiude il diaframma il discorso diventa inutile perchè reggono bene entrambi.
L'85/1,4 è una favola di obiettivo....certo.
L'ho confrontato con un 85/1,4 AFS e poi ho venduto l'AFS.....
Non perchè l'AFS sia peggio, intendiamoci, ma il vecchio AIS gli tiene testa alla grande.
Grandi prestazioni a TA e sfocato cremoso quasi al livello del Noct o 58 AFS.
Non lo uso mai però.
Uno, perchè fotografo veramente poco e mi trovo meglio con un 58 o con un 105.
Secondo perchè fa parte della collezione "buona", è in condizioni pari al nuovo e ho quindi paura di rovinarlo.
Terzo, è pesantissimo.
Comunque si, quasi un altro pianeta, anche come quotazioni.....

Fil.


Maurizio Rossi
QUOTE(grazrol @ Jun 15 2017, 06:49 PM) *


Si meglio ma è ancora poco, per illuminarla bene andrebbe usato un pannellino riflettente così da portare più luce nelle zone d'ombra
e avere più leggibilità e dettaglio, piano piano dai smile.gif

QUOTE(Ensiferum @ Jun 21 2017, 02:09 PM) *
Buongiorno!

Grazie per l'accoglienza smile.gif

Vorrei chiedervi un parere:
Ho appena acquistato il monitor e forse è troppo luminoso. Dico questo perché, guardando la foto sul monitor di mio padre, la vedo molto più scura. Provo quindi a ripostarla più "accesa". Fatemi sapere come la vedete meglio.




Intanto pubblico un altro dei miei primi scatti in cui, purtroppo, ho dimenticato di regolare gli ISO rolleyes.gif




Un saluto.

Ivan

Benvenuto Ivan finalmente ce l'abbiamo fatta, dai attendiamo le tue immagini,
sei partito bene Pollice.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jun 30 2017, 09:17 PM) *
Ciao Roberto (uno dei due deve cambiare nome!) biggrin.gif
La maggior resa fino ai bordi dell'85/2 è stata testata a breve distanza, potrebbe essere che a infinito le cose siano diverse.
Se ti interessa faccio due scatti a infinito e li vediamo insieme.
Magari Roberto ce lo sa già dire.
Poi se si chiude il diaframma il discorso diventa inutile perchè reggono bene entrambi.
L'85/1,4 è una favola di obiettivo....certo.
L'ho confrontato con un 85/1,4 AFS e poi ho venduto l'AFS.....
Non perchè l'AFS sia peggio, intendiamoci, ma il vecchio AIS gli tiene testa alla grande.
Grandi prestazioni a TA e sfocato cremoso quasi al livello del Noct o 58 AFS.
Non lo uso mai però.
Uno, perchè fotografo veramente poco e mi trovo meglio con un 58 o con un 105.
Secondo perchè fa parte della collezione "buona", è in condizioni pari al nuovo e ho quindi paura di rovinarlo.
Terzo, è pesantissimo.
Comunque si, quasi un altro pianeta, anche come quotazioni.....

Fil.

Ciao Fil, non mi meraviglia più di tanto che fra i due 85 1,4 tu abbia tenuto il vecchio 85 1,4 AIS ... il cuore conta più di tante cose. Poi esaminando con cura il ritratto di Mauro non vedo come si possa fare di meglio dal punto di vista del dettaglio unito a quello di una straordinaria morbidezza.
Per quanto riguarda la ricerca di un eventuale 85 da parte mia non scappa niente. Ho vissuto lungamente senza aver mai avuto (e forse mai usato) un 85 e posso benissimo farne a meno visto che come te ormai scatto pochissimo. E per quel pochissimo mi sono accorto che non uso quasi più le focali centrali saltabeccando dal 20-28-35 fino ai 105-180-200. In ogni caso e senza nessuna fretta se fai quei due scatti all'infinito ti sono grato e per farmi un'idea e per alimentare la discussione.

Ho un'altra curiosità e probabilmente qui se ne sarà parlato a lungo quindi mi scuso se sollecito discussioni già svolte. Alla mia mini collezione manca un 135 e seguendovi ho realizzato che fra i due AIS il "migliore" appare addirittura il 3,5. Ma non chiedo di questi due, chiedo del 135 f2 che vedo in giro costa ancora un botto, addirittura di più dell'85 1,4. Non so niente di quest'ottica e in verità non si legge niente ne si vede niente pure in altri siti. So solo che mi appare bellissima e se alla sua bellezza corrisponde la qualità chissà se un giorno non possa fare pure una pazzia ... Il 135 a differenza dell'85 invece l'ho usato, ma non Nikon. Il primo sulla mia prima amatissima Exacta Varex IIb (tele-Tessar, tele-Xenar boh..! Anni 60) e in seguito su Canon FTB, ma non mia. Ora con l'avvento dei numerosi zoom 2,8 di qualità, trovo la focale 135 un poco appannata. Ne convenite?
Roberto
rolubich
QUOTE(robermaga @ Jun 30 2017, 11:47 PM) *
Ciao Fil, non mi meraviglia più di tanto che fra i due 85 1,4 tu abbia tenuto il vecchio 85 1,4 AIS ... il cuore conta più di tante cose. Poi esaminando con cura il ritratto di Mauro non vedo come si possa fare di meglio dal punto di vista del dettaglio unito a quello di una straordinaria morbidezza.
Per quanto riguarda la ricerca di un eventuale 85 da parte mia non scappa niente. Ho vissuto lungamente senza aver mai avuto (e forse mai usato) un 85 e posso benissimo farne a meno visto che come te ormai scatto pochissimo. E per quel pochissimo mi sono accorto che non uso quasi più le focali centrali saltabeccando dal 20-28-35 fino ai 105-180-200. In ogni caso e senza nessuna fretta se fai quei due scatti all'infinito ti sono grato e per farmi un'idea e per alimentare la discussione.

Ho un'altra curiosità e probabilmente qui se ne sarà parlato a lungo quindi mi scuso se sollecito discussioni già svolte. Alla mia mini collezione manca un 135 e seguendovi ho realizzato che fra i due AIS il "migliore" appare addirittura il 3,5. Ma non chiedo di questi due, chiedo del 135 f2 che vedo in giro costa ancora un botto, addirittura di più dell'85 1,4. Non so niente di quest'ottica e in verità non si legge niente ne si vede niente pure in altri siti. So solo che mi appare bellissima e se alla sua bellezza corrisponde la qualità chissà se un giorno non possa fare pure una pazzia ... Il 135 a differenza dell'85 invece l'ho usato, ma non Nikon. Il primo sulla mia prima amatissima Exacta Varex IIb (tele-Tessar, tele-Xenar boh..! Anni 60) e in seguito su Canon FTB, ma non mia. Ora con l'avvento dei numerosi zoom 2,8 di qualità, trovo la focale 135 un poco appannata. Ne convenite?
Roberto


Non ho tenuto le prove che avevo fatto fra i due 85mm per decidere quale tenere (alla fine avevo venduto l'f/2 che poi ho ricomprato smile.gif) ma mi sembra di ricordare che la maggior uniformità dell'f/2 rimanga anche ad infinito.

Per quel che riguarda i 135mm hai solo l'imbarazzo della scelta: Nikon nel tempo ha prodotto tre schemi ottici diversi f/3.5, tre f/2.8 ed un f/2 (gli ho tutti tranne la serie E f/2.8) e sono tutti molto validi secondo me.

Per paesaggio ti consiglierei sicuramente l'AI/AIS f/3.5, contrasto e risoluzione eccellenti ed ottima uniformità a f/5.6, a questo diaframma il migliore di tutti a mio parere. Lo sfocato invece non è proprio ai massimi livelli, leggermente inferiore agli altri 135mm.

L'f'2 è molto valido ed ha uno sfocato almeno a livello del DC.

Fra i due f/2.8 preferisco il QC, è ottimo anche l'AI ma non ho mai avuto un gran feeling con questo obiettivo. Mi piacciono molto anche i pre ai f/3.5.

Prova di sfocato con messa a fuoco 4m a f/4, DC (prima foto) vs. f/2 AIS.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Crop al centro a f/5.6 a distanza 15m del 135mm f/3.5 Q (schema ottico del 135mm per fotocamere a telemetro del 1950) su Sony 42MP.

Clicca per vedere gli allegati

Se la guardi al 100/200% vedrai che le linee inclinate di un pixel sono risolte (in un sensore Bayer linee verticali od orizzontali di un pixel non sono risolvibili distintamente).

Non male direi, e probabilmente il 135mm f/3.5 AIS sarebbe ancora superiore.

Se hai qualche richiesta particolare chiedi pure.

Ciao e buon weekend a tutti.

PS: avevo deciso per l'85mm come tele per la vacanza ma adesso mi hai fatto venire la voglia del 135mm smile.gif

Ensiferum
Buonasera a tutti!

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 30 2017, 11:41 PM) *
Benvenuto Ivan finalmente ce l'abbiamo fatta, dai attendiamo le tue immagini,
sei partito bene Pollice.gif


Grazie mille! Ci abbiamo messo un po'... ma finalmente, con molto piacere, eccoci qua! biggrin.gif
Provvedo subito alla richiesta wink.gif

QUOTE(robermaga @ Jun 22 2017, 06:01 PM) *
Benvenuto a Ensiferum e mi verrebbe da dire ... buon sangue non mente! E non credo proprio che un maestro come Filippo abbia qualche settore nella fotografia dove è deficitario. Sarebbe meglio dire che forse qualche "settore" e in questo caso la macro, viene meno praticato. Ma pochi qui nel forum hanno la capacità di sintesi e di critica costruttiva come ha MK1.
Tuttavia visto che lo chiedi e da modestissimo praticante della macro, mi permetto un paio di osservazioni. La seconda foto del banchetto del ragno è decisamente migliore ... la chiarezza insieme alla composizione che elimini elementi di disturbo fuorvianti (per chi guarda) è fondamentale in foto ravvicinata. Solo che questa foto ha un limite notevole nella mancanza di profondità di campo. Andava pensata e costruita in modo che le due teste degli insetti (per capirsi, anche se il ragno non lo è) fossero a fuoco e se i dati non sono errati, bastava chiudere almeno a 11. L'uso dei diaframmi aperti non va assolutamente generalizzato, anzi, in macro bisogna imparare a lavorare ben chiusi e solo successivamente quando le basi sono acquisite, si può giocare con degli effetti particolari. In questo senso molto meglio la seconda, pur risultando meno spettacolare. Per ora andrei avanti coi 55 per prendere dimestichezza, ma poi proverei su degli insetti a usare uno dei 105 micro di papà. La focale lunga è sempre più adatta sugli animaletti ... si sta a distanza, si compone meglio e si ha uno stacco maggiore. Occhio al mosso però.
Di nuovo benvenuto e un saluto a Fil.
Roberto


Ti ringrazio!
La prossima volta cercherò di seguire i tuoi utili consigli. L'idea, inizialmente, era quella di mettere i due soggetti completamente a fuoco...ma, data la scarsità di luce e la mancanza sul momento di riflettori e flash, ho optato per il diaframma più aperto. Inoltre la preda non stava un attimo ferma tongue.gif Tutto sommato però, ho trovato interessante lo sfocato e il "buio" che, secondo me, rappresentano la natura del ragno: veloce e letale.

Allego un'altra fotografia.....più allegra biggrin.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Saluti.

Ivan



robermaga
QUOTE(rolubich @ Jul 1 2017, 09:59 AM) *
Non ho tenuto le prove che avevo fatto fra i due 85mm per decidere quale tenere (alla fine avevo venduto l'f/2 che poi ho ricomprato smile.gif) ma mi sembra di ricordare che la maggior uniformità dell'f/2 rimanga anche ad infinito.

Per quel che riguarda i 135mm hai solo l'imbarazzo della scelta: Nikon nel tempo ha prodotto tre schemi ottici diversi f/3.5, tre f/2.8 ed un f/2 (gli ho tutti tranne la serie E f/2.8) e sono tutti molto validi secondo me.

Per paesaggio ti consiglierei sicuramente l'AI/AIS f/3.5, contrasto e risoluzione eccellenti ed ottima uniformità a f/5.6, a questo diaframma il migliore di tutti a mio parere. Lo sfocato invece non è proprio ai massimi livelli, leggermente inferiore agli altri 135mm.

L'f'2 è molto valido ed ha uno sfocato almeno a livello del DC.

Fra i due f/2.8 preferisco il QC, è ottimo anche l'AI ma non ho mai avuto un gran feeling con questo obiettivo. Mi piacciono molto anche i pre ai f/3.5.

Prova di sfocato con messa a fuoco 4m a f/4, DC (prima foto) vs. f/2 AIS.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Crop al centro a f/5.6 a distanza 15m del 135mm f/3.5 Q (schema ottico del 135mm per fotocamere a telemetro del 1950) su Sony 42MP.

Clicca per vedere gli allegati

Se la guardi al 100/200% vedrai che le linee inclinate di un pixel sono risolte (in un sensore Bayer linee verticali od orizzontali di un pixel non sono risolvibili distintamente).

Non male direi, e probabilmente il 135mm f/3.5 AIS sarebbe ancora superiore.

Se hai qualche richiesta particolare chiedi pure.

Ciao e buon weekend a tutti.

PS: avevo deciso per l'85mm come tele per la vacanza ma adesso mi hai fatto venire la voglia del 135mm smile.gif


Vedi, le chiacchiere talvolta portano qualcosa di utile. Però, mamma mia ohmy.gif ... quel 135 f2 ha uno sfocato che sembra addirittura migliore del Defocus, ecco spiegato il suo alto prezzo oltre al fatto che mi sembra non sia molto diffuso. O chi ce l'ha se lo tiene.
Del 135 3,5 AI AIS invece sapevo (lo cita ogni tanto il famoso Elio) e le tue prove del precedente Q denotano che pure quello è notevole, la prova su una superpixellata taglia la testa al toro.
Ti ringrazio per queste preziose info e un cordiale saluto.

Per @Ensiferum
Bravissimo, questa farfalla non facile da avvicinare l'hai colta benissimo e pure la compo d'insieme risulta gradevole nella sua semplicità, così come lo sfocato non confuso contribuisce non poco allo stacco del soggetto. Se poi ci mettiamo che l'hai fatta col 55, poco adatto ad avvicinare insetti, devo dire che sei stato veramente bravo, complimenti.

Roberto
mauropanichi
QUOTE(robermaga @ Jun 29 2017, 11:42 PM) *
Vedo con piacere che ritornano test e discussioni interessanti. A proposito delle prove di Filippo: personalmente preferisco la stella a moooolte punte e amo da modestissimo paesaggista le ottiche "buone" fino ai bordi senza poi chiudere troppo. Una ragione in più per pensare a un 85 f2 quando capiterà a prezzi decenti, ma .....

.... complimenti a Mauro Panichi per il bellissimo ritratto della sposa eseguito con l'85 f1,4 AIS a f2 se non erro. Beh ragazzi, dico una sciocchezza o qui siamo proprio su un altro pianeta rolleyes.gif !

Roberto

Grazie mille Roberto grazie.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(mauropanichi @ Jun 28 2017, 11:41 PM) *
Nikon DF con sua maestà 85 1,4 ais

Molto bello questo scatto Pollice.gif
rolubich
QUOTE(Ensiferum @ Jul 1 2017, 09:32 PM) *
Allego un'altra fotografia.....più allegra biggrin.gif
Ivan


Bella questa, soggetto abbastanza parallelo al sensore e quindi PDC sufficiente per avere gran parte del soggetto a fuoco, bravo.

Per tornare all'85mm f/2 (alla fine ho portato questo con il TC14A), una foto ad infinito a f/5.6 (la prima) ed una con il moltiplicatore sempre a f/5.6.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Liscio mi sembra molto uniforme fino ai bordi, ma anche con il moltiplicatore non è male secondo me, sono rimasto sorpreso.
Graziella.r
Ciao a tutti, oggi il paesaggio meritava, sulla D90 avevo il 200 ais e così ho provato a fare una panoramica (senza cavalletto). Pochissima post a parte l'unione degli scatti. f11 1/250 iso 200

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 520.7 KB


Corraflex1971
QUOTE(rolubich @ Jul 9 2017, 09:33 AM) *
Bella questa, soggetto abbastanza parallelo al sensore e quindi PDC sufficiente per avere gran parte del soggetto a fuoco, bravo.

Per tornare all'85mm f/2 (alla fine ho portato questo con il TC14A), una foto ad infinito a f/5.6 (la prima) ed una con il moltiplicatore sempre a f/5.6.







Liscio mi sembra molto uniforme fino ai bordi, ma anche con il moltiplicatore non è male secondo me, sono rimasto sorpreso.



E' un ottica molto buona con poca distorsione,ho avuto l'85 f2 AI-s in passato,venduto ad un amico per prendere il 105 f 2.5 più adatto come focale e stacco dei piani per l'uso che ne faccio io,ho subito notato la differenza a favore del 105 in nitidezza e sfocato più "cremoso".
L'85 è un pò più piccino forse più morbido adatto per ritratti .
mk1
QUOTE(rolubich @ Jul 9 2017, 09:33 AM) *
Bella questa, soggetto abbastanza parallelo al sensore e quindi PDC sufficiente per avere gran parte del soggetto a fuoco, bravo.

Per tornare all'85mm f/2 (alla fine ho portato questo con il TC14A), una foto ad infinito a f/5.6 (la prima) ed una con il moltiplicatore sempre a f/5.6.







Liscio mi sembra molto uniforme fino ai bordi, ma anche con il moltiplicatore non è male secondo me, sono rimasto sorpreso.



Il dettaglio a infinito è davvero notevole, anche con duplicatore, ho ingrandito e mi sono stupito pure io.
Perchè non fai qualche ripresa a TA a media distanza, così vediamo quanto perde sul campo.
Tu sei molto bravo con la post e sono sicuro che se azzecchi la maf alla perfezione, il risultato non dovrebbe deludere troppo.

Fil.



QUOTE(grazrol @ Jul 9 2017, 11:59 AM) *
Ciao a tutti, oggi il paesaggio meritava, sulla D90 avevo il 200 ais e così ho provato a fare una panoramica (senza cavalletto). Pochissima post a parte l'unione degli scatti. f11 1/250 iso 200




Pollice.gif Fil.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Jul 9 2017, 09:35 PM) *
......se azzecchi la maf alla perfezione.......
Fil.


Io azzecco sempre la messa a fuoco alla perfezione! biggrin.gif

A parte gli scherzi, la messa a fuoco con il mirino elettronico è una goduria.

20mm f/4 AI a f/16 (o f/11)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Se gli angoli ed ai bordi non c'è niente ad infinito si riesce ad avere un'ottima risolvenza anche con questo 20mm, notoriamente abbastanza scarso nelle zone periferiche: una buona parte delle prestazioni scadenti fuori dal centro è dovuta alla curvatura di campo.

In questa invece i suoi limiti vengono fuori.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB




Graziella.r
Abbiate pazienza, state inserendo tutti dei test interessantissimi...io invece mi limito a qualche scatto fortunato (almeno per me)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Buona serata
Graziella
mk1
QUOTE(grazrol @ Jul 10 2017, 10:13 PM) *
Abbiate pazienza, state inserendo tutti dei test interessantissimi...io invece mi limito a qualche scatto fortunato (almeno per me)




Buona serata
Graziella


Bellissima!
La postura a "banana" del soggetto é gradevolissima.
Grandissima Graziella....davvero brava.
La nitidezza non è ai massimi livelli ma questa immagine dimostra che altri fattori sono ben più importanti.

Fil.


Ensiferum
Buongiorno!

QUOTE(rolubich @ Jul 9 2017, 09:33 AM) *
Bella questa, soggetto abbastanza parallelo al sensore e quindi PDC sufficiente per avere gran parte del soggetto a fuoco, bravo.


Grazie mille! Mi è dispiaciuto abbastanza non riuscire a mettere completamente a fuoco il soggetto.. ma è già tanto se sono riuscito a fare questo scatto! Non sembrava avesse particolarmente voglia di farsi fotografare laugh.gif


QUOTE(grazrol @ Jul 10 2017, 10:13 PM) *
Abbiate pazienza, state inserendo tutti dei test interessantissimi...io invece mi limito a qualche scatto fortunato (almeno per me)




Buona serata
Graziella


Bella foto, complimenti! Sembra essersi messo in posa per te biggrin.gif

Saluti.

Ivan
mk1
QUOTE(rolubich @ Jul 10 2017, 12:08 PM) *
Io azzecco sempre la messa a fuoco alla perfezione! biggrin.gif

A parte gli scherzi, la messa a fuoco con il mirino elettronico è una goduria.

20mm f/4 AI a f/16 (o f/11)




Se gli angoli ed ai bordi non c'è niente ad infinito si riesce ad avere un'ottima risolvenza anche con questo 20mm, notoriamente abbastanza scarso nelle zone periferiche: una buona parte delle prestazioni scadenti fuori dal centro è dovuta alla curvatura di campo.

In questa invece i suoi limiti vengono fuori.





Mi cospargo il capo di cenere, signor sempre-azzecca-fuoco....
Dimenticavo che lei usa i moderni mirini elettronici mentre io, vecchio matusalemme, ancorato alla tradizione, uso ancora l'obsoleto mirino ottico!
laugh.gif
In effetti, con questi sensori ultrapixellati, i mirini ottici stanno mostrando i loro limiti, specialmente per chi vuole eseguire un test.
Ricordo le riprese a TA dove dovevo effettuare cinque se non sette scatti a cavallo del fuoco presunto, per ottenere una maf perfetta.
Ci sei passato anche tu, lo so.
Ma dove sei in vacanza? La sigla RV non mi dice niente, scusa l'ignoranza geografica!

Fil.





Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Jul 11 2017, 03:30 PM) *
Bellissima!
La postura a "banana" del soggetto é gradevolissima.
Grandissima Graziella....davvero brava.
La nitidezza non è ai massimi livelli ma questa immagine dimostra che altri fattori sono ben più importanti.

Fil.


Grazie, si la nitidezza non è il suo forte, ero proprio al limite 1/200 col 200 f4. Lei (è una mamma) è stata bravissima e si è lasciata fotografare.




QUOTE(Ensiferum @ Jul 11 2017, 03:34 PM) *
Buongiorno!

Bella foto, complimenti! Sembra essersi messo in posa per te biggrin.gif

Saluti.

Ivan


Grazie Ivan
rolubich
QUOTE(grazrol @ Jul 10 2017, 10:13 PM) *
Abbiate pazienza, state inserendo tutti dei test interessantissimi...io invece mi limito a qualche scatto fortunato (almeno per me)
Graziella


E meno male che anche tu non ti metti a fare test ma ci fai vedere qualche bella foto.
Tempo di scatto al limite ma non vedo traccia di mosso, brava. Immagine molto armoniosa.

QUOTE(mk1 @ Jul 11 2017, 03:43 PM) *
Ma dove sei in vacanza? La sigla RV non mi dice niente, scusa l'ignoranza geografica!
Fil.


Sono stato a Rovigno in Istria, proprio un bel posto.
robermaga
QUOTE(grazrol @ Jul 10 2017, 10:13 PM) *
Abbiate pazienza, state inserendo tutti dei test interessantissimi...io invece mi limito a qualche scatto fortunato (almeno per me)




Buona serata
Graziella

Complimenti, complimenti, complimenti ... trovo la foto bellissima in toto e francamente te la invidio. Da modestissimo e estemporaneo "scattino" pure di animali e animaletti, mai sono riuscito a riprendere un soggetto cosi bene! Bravissima Pollice.gif !

@Rolubich. Ho visto le foto scattate col 20 f4 AI che ho pure io e le giudico più che buone. Solo che non mi sembra che l'ottica in questione sia così scarsa ai bordi (curvatura di campo?). Ammetto di non aver mai fatto prove specifiche e ammetto pure che difficilmente con questa scendo sotto f8 perché se una cosa l'ho sperimentata e che rende bene quando è chiuso addirittura discretamente fino a 22. A mio parere sopra 8 e meglio a 11 lo trovo molto uniforme centro bordi con magari una risoluzione che non fa impazzire su tutto il campo.
Non so se posso linkare questo, ma gli amministratori spero perdoneranno. Il noto M. Cavina ha fatto una ricerca sui 20 Nikon prodotti e solo progettati dai quali risulta che il piccolo 20 K poi AI f4 (nato piccolo per reazione al padellone 3,5) risulta fra i più uniformi, sacrificando la resa in asse, mentre il successivo 20 3,5 AIS si comporta in modo contrario. Mi piacerebbe approfondire la questione e ti (Vi) ringrazio. Intanto me lo godo per le sue straordinarie dimensioni!
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf
Cordialmente
Roberto 2°
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.