Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
QUOTE(robermaga @ Jul 17 2017, 06:48 PM) *
@Rolubich. Ho visto le foto scattate col 20 f4 AI che ho pure io e le giudico più che buone. Solo che non mi sembra che l'ottica in questione sia così scarsa ai bordi (curvatura di campo?). Ammetto di non aver mai fatto prove specifiche e ammetto pure che difficilmente con questa scendo sotto f8 perché se una cosa l'ho sperimentata e che rende bene quando è chiuso addirittura discretamente fino a 22. A mio parere sopra 8 e meglio a 11 lo trovo molto uniforme centro bordi con magari una risoluzione che non fa impazzire su tutto il campo.
Non so se posso linkare questo, ma gli amministratori spero perdoneranno. Il noto M. Cavina ha fatto una ricerca sui 20 Nikon prodotti e solo progettati dai quali risulta che il piccolo 20 K poi AI f4 (nato piccolo per reazione al padellone 3,5) risulta fra i più uniformi, sacrificando la resa in asse, mentre il successivo 20 3,5 AIS si comporta in modo contrario. Mi piacerebbe approfondire la questione e ti (Vi) ringrazio. Intanto me lo godo per le sue straordinarie dimensioni!
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf
Cordialmente
Roberto 2°


Ciao Roberto,
avevo letto anch'io questo articolo e, anche per altri commenti positivi sull'uniformità che ho trovato, ho sempre covato il dubbio che il mio esemplare fosse sotto lo standard. Proprio qualche tempo fa ho avuto la possibilità di confrontarlo con un altro esemplare ed il comportamento è risultato identico.
Forse alcuni commenti positivi derivano dall'uso con pellicola e su sensore l'uniformità ne risente, la lente posteriore è veramente molto piccola e l'inclinazione dei raggi dovrebbe essere notevole.
Il discorso sulla leggera curvatura di campo (angoli che curvano verso la fotocamera) deriva dall'osservazione delle foto che ho fatto nel corso degli anni. Guarda per esempio quelle che ho postato: gli angoli ravvicinati della prima sono abbastanza buoni e migliori dei bordi ad infinito della seconda (come li giudichi tu? pensi che il tuo avrebbe fatto meglio? potrei provarne un altro facendo un po' di kilometri smile.gif ).
Al centro invece lo trovo eccellente da f/5.6, restituisce ottimi colori e contrasto e tiene abbastanza bene il controluce.
Ad ogni modo lo ritengo un ottimo obiettivo e molto piacevole da usare, lo uso quasi sempre a f/11/16 anche perché ho notato che tiene un po' meglio la diffrazione di altri grandangolari.

Crop al centro a f/8 sempre su sensore da 42MP, le linee inclinate di 1px sono risolte, ma cosa vogliamo di più!

Clicca per vedere gli allegati


Graziella.r
Rieccomi, D700 e 55 micro pre ai.
Dovete sapere che oltre alla fotografia ho un altro hobby, modello fiori con un materiale che faccio in casa con colla e amido...insomma, tutto ciò per dire che la rosa ritratta l'ho fatta io.
il bianco e nero mi piace molto, trovo che molti scatti, se ben convertiti, acquistino quel qualcosa in più che nella versione a colori manca.
Graziella

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
mk1
QUOTE(grazrol @ Jul 18 2017, 06:57 PM) *
Rieccomi, D700 e 55 micro pre ai.
Dovete sapere che oltre alla fotografia ho un altro hobby, modello fiori con un materiale che faccio in casa con colla e amido...insomma, tutto ciò per dire che la rosa ritratta l'ho fatta io.
il bianco e nero mi piace molto, trovo che molti scatti, se ben convertiti, acquistino quel qualcosa in più che nella versione a colori manca.
Graziella




Le tue rose sono incredibili....non ho parole....magari puoi raccontarci qualcosa in più, almeno io sono curiosissimo di capire come diavolo fai.
Per il bianco e nero non so.... sono pochi gli scatti che trovo possano migliorare, ma prendila come un mio limite.
Altra storia se una immagine viene pensata già in partenza in B/N, come a mio avviso dovrebbe sempre essere.
Allora si apre un mondo parallelo, a me molto caro, che è appunto quello di "vedere" il mondo in B/N prima di scattare.
Fil.

Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Jul 18 2017, 09:06 PM) *
Le tue rose sono incredibili....non ho parole....magari puoi raccontarci qualcosa in più, almeno io sono curiosissimo di capire come diavolo fai.
Per il bianco e nero non so.... sono pochi gli scatti che trovo possano migliorare, ma prendila come un mio limite.
Altra storia se una immagine viene pensata già in partenza in B/N, come a mio avviso dovrebbe sempre essere.
Allora si apre un mondo parallelo, a me molto caro, che è appunto quello di "vedere" il mondo in B/N prima di scattare.
Fil.


Io ho poca esperienza inel campo della fotografia, quello di cui sono sicura però, è che i ritratti mi piacciono in bianco e nero, anzi, tutti gli scatti che mi hanno colpito di più sono tutti senza colore.
Probabilmente è proprio così, prima di scattare, si pensa in b/n e la foto con la rosa, già pensavo di convertirla mentre la scattavo. Dovrei farlo più spesso...cioè, pensare in bianco e nero..ed anche cercare qualche buon tutorial per non fare troppi errori.
Riguardo alla rosa, parto da una pallina di pasta(tipo plastilina) e poi costruisco il fiore petalo dopo petalo. È un materiale economico, che asciuga all'aria e non teme la polvere, solo l'acqua. Su mantiene inalterato per anni.
mk1
QUOTE(grazrol @ Jul 18 2017, 09:24 PM) *
Io ho poca esperienza inel campo della fotografia, quello di cui sono sicura però, è che i ritratti mi piacciono in bianco e nero, anzi, tutti gli scatti che mi hanno colpito di più sono tutti senza colore.
Probabilmente è proprio così, prima di scattare, si pensa in b/n e la foto con la rosa, già pensavo di convertirla mentre la scattavo. Dovrei farlo più spesso...cioè, pensare in bianco e nero..ed anche cercare qualche buon tutorial per non fare troppi errori.
Riguardo alla rosa, parto da una pallina di pasta(tipo plastilina) e poi costruisco il fiore petalo dopo petalo. È un materiale economico, che asciuga all'aria e non teme la polvere, solo l'acqua. Su mantiene inalterato per anni.


Brava Graziella, già dalle foto si vedeva che sei un'artista, ora con questi fiori ne ho la conferma.
La mia vicina di casa, che si chiama Graziella come te, fa fiori all'uncinetto, molto belli e originali anche quelli...che dire, voi grazielle siete gente.....pericolosa! biggrin.gif
Riguardo al B/N, mi fa piacere sapere che ci avevi pensato già allo scatto e per la verità, l'avevo anche intuito.
Dovrebbe essere sempre così secondo me e mi fa piacere che sei d'accordo.
Il B/N ha un altro passo comunicativo, la mancanza dei colori non deve essere una mutilazione ma uno sgombrare il campo per comunicare con tutti gli altri aspetti creativi che può avere un'immagine.
Un nero violento, un bianco puro, le scale di grigio, le forme, le espressioni dei volti, solo per citare alcuni aspetti che il colore a volte può mortificare.
Poi, per carità, qualche conversione dal colore può risultare interessante ma per me il vero B/N è una cosa diversa, come hai detto tu è il pensare in B/N che può essere davvero intrigante.
Fil.




Graziella.r
Gli artisti veri sono altri, ma grazie lo stesso.
Ciao Fil
Z.Andrea
Buongiorno è da un po di tempo che non pubblico qualcosa,ma vi seguo sempre con interesse

uno scatto a TA con il 50-135 f/3,5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 541.1 KB


Questa con il 75-150 serie E sempre a TA
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 474.4 KB
Graziella.r
[quote name='robermaga' date='Jul 17 2017, 06:48 PM' post='4114929']
Complimenti, complimenti, complimenti ... trovo la foto bellissima in toto e francamente te la invidio. Da modestissimo e estemporaneo "scattino" pure di animali e animaletti, mai sono riuscito a riprendere un soggetto cosi bene! Bravissima Pollice.gif !

Grazie Roberto, anche i tuoi complimenti mi lusingano molto.
Ciao, Graziella
mauropanichi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 4 2017, 01:06 AM) *
Molto bello questo scatto Pollice.gif

Grazie Maurizio,comunque gli ais Nikkor hanno ancora molto da dire, nel era digitale.
mauropanichi
QUOTE(samk @ Jul 22 2017, 03:05 PM) *
Buongiorno è da un po di tempo che non pubblico qualcosa,ma vi seguo sempre con interesse

uno scatto a TA con il 50-135 f/3,5


Questa con il 75-150 serie E sempre a TA

Quest'ottica mi è sempre piaciuta,fin dai tempi della pellicola.Nikon ha sempre fatto i 3,5 stupendi.
mk1
QUOTE(samk @ Jul 22 2017, 03:05 PM) *
Buongiorno è da un po di tempo che non pubblico qualcosa,ma vi seguo sempre con interesse

uno scatto a TA con il 50-135 f/3,5


Questa con il 75-150 serie E sempre a TA


Questi due scatti mi piacciono molto, il primo per il marcato contesto cromatico, il secondo per il sapore "reportage" di altri tempi.
Vorrei solo aggiungere che queste immagini, di un certo impegno, si possono realizzare con qualsiasi ottica.
Non è quindi l'obiettivo, seppur valido, da premiare.... ma il bravo fotografo.
Bravo quindi, per quanto possa valere il mio modesto parere.
Fil.



rolubich
Una foto anche dell'altro obiettivo che avevo portato, il 35mm f/2.
Ottimo obiettivo a mio parere, buona resa a TA ed uniformità a diaframmi medio chiusi.
Obiettivo un po' oscurato dalla fama del 35mm f/1.4 ma validissima alternativa molto più economica.

Faccio fatica a contenere la dimensione sotto i 5MB, ho linkato da flickr, per vedere a piena risoluzione basta clikkarci sopra.
Buona settimana.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jul 24 2017, 08:04 AM) *
Una foto anche dell'altro obiettivo che avevo portato, il 35mm f/2.
Ottimo obiettivo a mio parere, buona resa a TA ed uniformità a diaframmi medio chiusi.
Obiettivo un po' oscurato dalla fama del 35mm f/1.4 ma validissima alternativa molto più economica.

Faccio fatica a contenere la dimensione sotto i 5MB, ho linkato da flickr, per vedere a piena risoluzione basta clikkarci sopra.
Buona settimana.


E' da sempre il mio preferito! messicano.gif
Un tempo costava una cifra, ricordo che il 35mm/2 K costava di più della Nikkormat (li presi entrambi nuovi nel lontano 1976)
lacernia
Ormai i vecchi obiettivi stanno rivivendo una nuova giovinezza, e con un sensibile aumento dei prezzi di vendita.
4 o 5 anni fà ho fatto incetta di obiettivi della mia giovinezza con pochi baiocchi, un 50 f1,8 con 36 euro, un 75-150 con 28 euro,un 43-86 con 6 euro,un 200 f4 con 28 euro,un micro 55 f3,5 come nuovo con M2 a 42 euro,un 80-200 f4,5 splendido con 48 euro, il mitico 105 f2,5 intatto con 56 euro, un 35 f2,8 con 34 euro, un 28 f2,8 con 27 euro, un micro 200 f4 per 98 euro.
Recentemente mi guardavo in giro per un prendere il compattissimo nikkor 20 f4, ma a meno di 200 euro non si trova nulla.
Se per un verso mi fà piacere che ci sia un ritorno alla fotografia riflessiva che non sia finalizzata solo al point & shoot, riscoprendo la calma che le vecchie ottiche impongono, dall'altra rimango perplesso dalle quotazioni del mercato che oggi ha l'usato anche per le ottiche pre AI.
Sarà, una moda passeggera, assimilabile a quella che impone di avere tutte ottiche AF-S f2,8 o inferiori che ti obbliga a fotografare in luglio a mezzogiorno a tutta apertura a un 4000 millesimo se nò bruci tutto ???
Z.Andrea
grazie per l'apprezzamento Fil,ancora uno scatto con il 75-150 sempre a TA

Andrea
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 385.9 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lacernia @ Jul 25 2017, 12:23 AM) *
Ormai i vecchi obiettivi stanno rivivendo una nuova giovinezza, e con un sensibile aumento dei prezzi di vendita.
4 o 5 anni fà ho fatto incetta di obiettivi della mia giovinezza con pochi baiocchi, un 50 f1,8 con 36 euro, un 75-150 con 28 euro,un 43-86 con 6 euro,un 200 f4 con 28 euro,un micro 55 f3,5 come nuovo con M2 a 42 euro,un 80-200 f4,5 splendido con 48 euro, il mitico 105 f2,5 intatto con 56 euro, un 35 f2,8 con 34 euro, un 28 f2,8 con 27 euro, un micro 200 f4 per 98 euro.
Recentemente mi guardavo in giro per un prendere il compattissimo nikkor 20 f4, ma a meno di 200 euro non si trova nulla.
Se per un verso mi fà piacere che ci sia un ritorno alla fotografia riflessiva che non sia finalizzata solo al point & shoot, riscoprendo la calma che le vecchie ottiche impongono, dall'altra rimango perplesso dalle quotazioni del mercato che oggi ha l'usato anche per le ottiche pre AI.
Sarà, una moda passeggera, assimilabile a quella che impone di avere tutte ottiche AF-S f2,8 o inferiori che ti obbliga a fotografare in luglio a mezzogiorno a tutta apertura a un 4000 millesimo se nò bruci tutto ???

Beato te che hai comprato a quei prezzi!
Diciamo che ormai, arrivate le FX e poi soprattutto le ML, le vecchie ottiche hanno conosciuto una nuova giovinezza.
La moda (o meglio forse è meglio chiamarla tendenza) è quella di avere ottiche ultraperformanti e superluminose, i Sigma ART credo stiano spopolando, ma anche Nikon sta uscendo con ottiche ecezionali (105mm/1,4 e 28mm/1,4 tanto per citare gli ultimi nati).
Queste nuove ottiche hanno prestazioni a tutta apertura sconosciute a quelle del passato, serve tutto questo? Non saprei risponderti, eppure il mio corredo pur non essendo enorme è abbastanza variegato (tra AI, AFS G e ART).
Quello che posso dire è che si hanno delle opzioni in più, magari da utilizzare raramente, ma si hanno smile.gif
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 24 2017, 08:57 PM) *
E' da sempre il mio preferito! messicano.gif


Ciao Gian Carlo, e ben tornato!

Mi fa piacere che hai ancora il tuo N° 1.
astellando
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 24 2017, 08:57 PM) *
E' da sempre il mio preferito! messicano.gif
Un tempo costava una cifra, ricordo che il 35mm/2 K costava di più della Nikkormat (li presi entrambi nuovi nel lontano 1976)



QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 26 2017, 02:48 PM) *
Beato te che hai comprato a quei prezzi!
Diciamo che ormai, arrivate le FX e poi soprattutto le ML, le vecchie ottiche hanno conosciuto una nuova giovinezza.
La moda (o meglio forse è meglio chiamarla tendenza) è quella di avere ottiche ultraperformanti e superluminose, i Sigma ART credo stiano spopolando, ma anche Nikon sta uscendo con ottiche ecezionali (105mm/1,4 e 28mm/1,4 tanto per citare gli ultimi nati).
Queste nuove ottiche hanno prestazioni a tutta apertura sconosciute a quelle del passato, serve tutto questo? Non saprei risponderti, eppure il mio corredo pur non essendo enorme è abbastanza variegato (tra AI, AFS G e ART).
Quello che posso dire è che si hanno delle opzioni in più, magari da utilizzare raramente, ma si hanno smile.gif


Ciao Gian Carlo, che piacere rileggerti.

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Jul 26 2017, 03:09 PM) *
Ciao Gian Carlo, e ben tornato!

Mi fa piacere che hai ancora il tuo N° 1.


Grazie! messicano.gif messicano.gif


QUOTE(astellando @ Jul 26 2017, 03:49 PM) *
Ciao Gian Carlo, che piacere rileggerti.

Andrea



Grazie, il piacere è anche mio!

Questo Club credo mi invoglierà ad usare nuovamente gli AI, è un po' che non scatto con le mie "creature" hmmm.gif
rasselta
Salve a tutti. Pian piano mi sto costruendo un corredo "vintage" da utilizzare su Nikon Df. Ho già il 50mm f1,4 Ais e il 105mm f2,5 Ais vorrei affiancare un 20mm ma la scelta è veramente infinita. Restando in casa Nikon gli Ais f2,8 e f3,5 oppure l'Ai f4, escluderei l'Af-D perché già avuto e onestamente non mi ha mai soddisfatto, troppo morbido ai bordi e una definizione generale mediocre. Di case terze mi incuriosiva il Voigtlander SL II 20mm f3,5 Color Skopar. Confido nella vs esperienza per aiutarmi nella scelta.
Grazie.

Riccardo
lacernia
Si per come lo esponi è un ragionamento corretto e condivisibile.
Non era mia intenzione sostenere che le ottiche luminose di nuova generazione non hanno il loro perchè, sarei felice di averle nel mio corredo, ma hanno un prezzo da brivido.
Questo non vuol dire che non posseggo discreti obiettivi AF e AF-S, ma la mania e la convenienza per i vecchi obiettivi mi è rimasta dentro da quando nel 1972 ho acquistato la mia prima reflex, e così fino ad oggi se trovavo qualche affare lo aggiungevo al corredo.
Avendo anche una buona manualità mi sono cimentato nella trasformazione dei pre AI adattandoli ai corpi digitali, però come dicevo il prezzo di acquisto fino a qualche anno fà era molto conveniente, e sfruttando la funzione obiettivi senza cpu, anche l'esposizione era garantita.
Oggi, vista la tendenza come la chiami tu, di scattare con vecchie ottiche potrei anche pensare mettere sul mercato le mie vecchie glorie e visti i prezzi di riferimento monetizzare un bel pò, ma so che me ne pentirei alla svelta e che non potrei più riavere, ciò che ho ceduto.
Per farti tornare la voglia di rimettere in macchina un vecchia lente allego uno scatto fatto a mano libera con un micro 55 f3,5 pre AI modificato.
Buona luce.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
lacernia
Non ho mai usato il Voigtlander e su questa ottica non posso esprimermi.
Sul 20 nikkor ho provato con soddisfazione l' AI f4 che pur essendo il meno luminoso tra tutti è quello che più mi è piaciuto e che sto cercando, ma come dicevo in una mail precedente non riesco a trovarlo a meno di 200 euro e mi sembrano troppi per le mie abitudini.
L' AI è più compatto degli AI-S ed ha una costruzione più semplice con un numero di vetri inferiore. Il 2,8 in buone condizioni arriva anche a € 300 o €400 !!!!
rasselta
QUOTE(lacernia @ Jul 27 2017, 12:18 AM) *
Non ho mai usato il Voigtlander e su questa ottica non posso esprimermi.
Sul 20 nikkor ho provato con soddisfazione l' AI f4 che pur essendo il meno luminoso tra tutti è quello che più mi è piaciuto e che sto cercando, ma come dicevo in una mail precedente non riesco a trovarlo a meno di 200 euro e mi sembrano troppi per le mie abitudini.
L' AI è più compatto degli AI-S ed ha una costruzione più semplice con un numero di vetri inferiore. Il 2,8 in buone condizioni arriva anche a € 300 o €400 !!!!


Da qualche parte avevo letto tempo fa che il più riuscito fosse il 20mm f3,5 Ais che si trova a circa 350€ ma pochi esemplari.
Gian Carlo F
QUOTE(lacernia @ Jul 26 2017, 11:46 PM) *
Si per come lo esponi è un ragionamento corretto e condivisibile.
Non era mia intenzione sostenere che le ottiche luminose di nuova generazione non hanno il loro perchè, sarei felice di averle nel mio corredo, ma hanno un prezzo da brivido.
Questo non vuol dire che non posseggo discreti obiettivi AF e AF-S, ma la mania e la convenienza per i vecchi obiettivi mi è rimasta dentro da quando nel 1972 ho acquistato la mia prima reflex, e così fino ad oggi se trovavo qualche affare lo aggiungevo al corredo.
Avendo anche una buona manualità mi sono cimentato nella trasformazione dei pre AI adattandoli ai corpi digitali, però come dicevo il prezzo di acquisto fino a qualche anno fà era molto conveniente, e sfruttando la funzione obiettivi senza cpu, anche l'esposizione era garantita.
Oggi, vista la tendenza come la chiami tu, di scattare con vecchie ottiche potrei anche pensare mettere sul mercato le mie vecchie glorie e visti i prezzi di riferimento monetizzare un bel pò, ma so che me ne pentirei alla svelta e che non potrei più riavere, ciò che ho ceduto.
Per farti tornare la voglia di rimettere in macchina un vecchia lente allego uno scatto fatto a mano libera con un micro 55 f3,5 pre AI modificato.
Buona luce.



L'unica soluzione valida ed economica nello stesso tempo per i superluminosi è la serie ART, io ho preso il 24mm e il 50mm, il loro "difetto" è il peso quindi non sono adatti per usi dinamici, soprattutto il 50mm che supera gli 8 etti.
Il 55mm f3,5 è ottimo, ne ho avuti 2 esemplari e ogni tanto mi riviene la voglia di ricomprarlo


QUOTE(rasselta @ Jul 26 2017, 11:29 PM) *
Salve a tutti. Pian piano mi sto costruendo un corredo "vintage" da utilizzare su Nikon Df. Ho già il 50mm f1,4 Ais e il 105mm f2,5 Ais vorrei affiancare un 20mm ma la scelta è veramente infinita. Restando in casa Nikon gli Ais f2,8 e f3,5 oppure l'Ai f4, escluderei l'Af-D perché già avuto e onestamente non mi ha mai soddisfatto, troppo morbido ai bordi e una definizione generale mediocre. Di case terze mi incuriosiva il Voigtlander SL II 20mm f3,5 Color Skopar. Confido nella vs esperienza per aiutarmi nella scelta.
Grazie.

Riccardo


Ciao, io ho il 20mm/4 K modificato AI, lo uso su D800 e ne sono molto soddisfatto. Lo avevo acquistato nuovo alla fine degli anni '70
La sua forza è l'estrema compattezza, il suo limite è nei bordi a tutta apertura (problema comune a tutti i grandangolari spinti analogici) ma si fa perdonare
rasselta
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 27 2017, 08:47 AM) *
L'unica soluzione valida ed economica nello stesso tempo per i superluminosi è la serie ART, io ho preso il 24mm e il 50mm, il loro "difetto" è il peso quindi non sono adatti per usi dinamici, soprattutto il 50mm che supera gli 8 etti.
Il 55mm f3,5 è ottimo, ne ho avuti 2 esemplari e ogni tanto mi riviene la voglia di ricomprarlo
Ciao, io ho il 20mm/4 K modificato AI, lo uso su D800 e ne sono molto soddisfatto. Lo avevo acquistato nuovo alla fine degli anni '70
La sua forza è l'estrema compattezza, il suo limite è nei bordi a tutta apertura (problema comune a tutti i grandangolari spinti analogici) ma si fa perdonare


Grazie Gian Carlo.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Jul 17 2017, 07:35 PM) *
Ciao Roberto,
avevo letto anch'io questo articolo e, anche per altri commenti positivi sull'uniformità che ho trovato, ho sempre covato il dubbio che il mio esemplare fosse sotto lo standard. Proprio qualche tempo fa ho avuto la possibilità di confrontarlo con un altro esemplare ed il comportamento è risultato identico.
Forse alcuni commenti positivi derivano dall'uso con pellicola e su sensore l'uniformità ne risente, la lente posteriore è veramente molto piccola e l'inclinazione dei raggi dovrebbe essere notevole.
Il discorso sulla leggera curvatura di campo (angoli che curvano verso la fotocamera) deriva dall'osservazione delle foto che ho fatto nel corso degli anni. Guarda per esempio quelle che ho postato: gli angoli ravvicinati della prima sono abbastanza buoni e migliori dei bordi ad infinito della seconda (come li giudichi tu? pensi che il tuo avrebbe fatto meglio? potrei provarne un altro facendo un po' di kilometri smile.gif ).
Al centro invece lo trovo eccellente da f/5.6, restituisce ottimi colori e contrasto e tiene abbastanza bene il controluce.
Ad ogni modo lo ritengo un ottimo obiettivo e molto piacevole da usare, lo uso quasi sempre a f/11/16 anche perché ho notato che tiene un po' meglio la diffrazione di altri grandangolari.

Crop al centro a f/8 sempre su sensore da 42MP, le linee inclinate di 1px sono risolte, ma cosa vogliamo di più!

Clicca per vedere gli allegati

Colgo l'occasione del discorso sul 20 AI f4 per rispondere a Rolubich dopo diverso tempo e mi scuso.
No, non credo che il mio avrebbe fatto meglio e riguardando vecchie cose (in digitale) vecchi "scarti" e qualche prova vergognosa e non pubblicabile, comunque indicativa, mi sembra che renda pari pari a quelle che hai postato. Ma non credo pure che altri 20 avrebbero fatto di meglio ... forse il 20 2,8 AIS che però (per cose lette in giro e non verificate) soffre alquanto più di questi di flare e non è poi poi nettamente superiore ai fratelli minori quindi, se così è, non vi è nessun "campione" fra i vecchi 20 e se uno vuole avere un 20 veramente performante probabilmente bisogna ricorrere al nuovo AFS f1,8 mettendo mano al portafogli. Altrimenti tanto vale prendere quello che capita e al momento penso che il più conveniente sia il AI f4 (difficile da trovare) o l'AI AIS 3,5.
Solo che come tutti gli AI AIS e in particolare i grandangoli, sono saliti notevolmente di prezzo, sicuramente per la riscoperta del "vintage" da parte degli utenti, ma penso pure per la introduzione a livello di massa delle FX e pure delle attuali ML, come giustamente rileva Gian Carlo. Poi c'è da dire che sui grandangoli spinti l'AF non è che sia una scelta dirimente, quindi ...
Quello che io vedo come limiti del 20 f4 AI è nella foto di primo piano dove mi piace poco. Lo trovo invece buono se non buonissimo sul piano della distorsione e beninteso che è un'ottica che va chiusa, buonissima a 11 e regge bene pure a 22, è a questi diaframmi molto uniforme e adattissima al paesaggio e alle architetture.
Qui di seguito alcuni esempi scusandomi se sono strapubblicate proprio qui.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

a 5,6

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

a f11

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

a f8 (dati exiff errati)

Roberto
Antonio Tosini
Il 24mm f2 Ai-s

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jul 28 2017, 01:25 PM) *
Colgo l'occasione del discorso sul 20 AI f4 per rispondere a Rolubich dopo diverso tempo e mi scuso.
No, non credo che il mio avrebbe fatto meglio e riguardando vecchie cose (in digitale) vecchi "scarti" e qualche prova vergognosa e non pubblicabile, comunque indicativa, mi sembra che renda pari pari a quelle che hai postato. Ma non credo pure che altri 20 avrebbero fatto di meglio ... forse il 20 2,8 AIS che però (per cose lette in giro e non verificate) soffre alquanto più di questi di flare e non è poi poi nettamente superiore ai fratelli minori quindi, se così è, non vi è nessun "campione" fra i vecchi 20 e se uno vuole avere un 20 veramente performante probabilmente bisogna ricorrere al nuovo AFS f1,8 mettendo mano al portafogli. Altrimenti tanto vale prendere quello che capita e al momento penso che il più conveniente sia il AI f4 (difficile da trovare) o l'AI AIS 3,5.
Solo che come tutti gli AI AIS e in particolare i grandangoli, sono saliti notevolmente di prezzo, sicuramente per la riscoperta del "vintage" da parte degli utenti, ma penso pure per la introduzione a livello di massa delle FX e pure delle attuali ML, come giustamente rileva Gian Carlo. Poi c'è da dire che sui grandangoli spinti l'AF non è che sia una scelta dirimente, quindi ...
Quello che io vedo come limiti del 20 f4 AI è nella foto di primo piano dove mi piace poco. Lo trovo invece buono se non buonissimo sul piano della distorsione e beninteso che è un'ottica che va chiusa, buonissima a 11 e regge bene pure a 22, è a questi diaframmi molto uniforme e adattissima al paesaggio e alle architetture.
Qui di seguito alcuni esempi scusandomi se sono strapubblicate proprio qui.



a 5,6



a f11



a f8 (dati exiff errati)

Roberto

Concordo moltissimo Roberto, soprattutto sulla resa del 20mm/4 a diaframmi molto chiusi. Non so spiegarne il perché ma è così
f16 e D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui con D800 a f5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Antonio Tosini
Il nikkor 35mm f2 K mod. Ai (crop)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Z.Andrea
Kira con l'85 serie H a TA
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 472 KB
robermaga
QUOTE(samk @ Aug 1 2017, 11:57 PM) *
Kira con l'85 serie H a TA

Complimenti samk, che sia 75-150 o altro zoom o l'85 come in questo caso, vedo sempre una bella ricerca della luce Pollice.gif .
Roberto
Graziella.r
Buongiorno, l'alba di due giorni fa, col 55mm pre ai e D700. Ho clonato un angolino perché mi dispiaceva ritagliare..con il mirino al 95% riguardando le foto al pc si trovano parti che pensavi di non aver incluso nell'inquadratura

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Maurizio Rossi
Belle immagini, Pollice.gif
Z.Andrea
QUOTE(robermaga @ Aug 2 2017, 07:59 PM) *
Complimenti samk, che sia 75-150 o altro zoom o l'85 come in questo caso, vedo sempre una bella ricerca della luce Pollice.gif .
Roberto

Grazie Andrea
lilly1976
Eclissi parziale di Luna.
300mm f/4.5 Ai-S
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 220.8 KB
robermaga
Domanda ferragostana: ho visto a un prezzo poco più di una pizza in compagnia, uno zoometto 35-70 3,3-4,5 AIS che mi sembra piccolo leggero e moooolto bellino a vedersi. Non so se prendendolo mai lo userò, ma per il prezzo e le dimensioni mi intriga un po'. Non conosco niente di quest'ottica, qualità, difetti ecc. mentre so che il seguente AFD pur nella sua economicità è un'ottica di tutto rispetto, chiaramente nei limiti del suo basso prezzo (pure, ma un po di più dell AIS) e delle sue funzioni.
Chi mi da qualche notizia?
Grazie e buon ferragosto a tutti gli amici.
Roberto
robermaga
QUOTE(robermaga @ Aug 11 2017, 04:43 PM) *
Domanda ferragostana: ho visto a un prezzo poco più di una pizza in compagnia, uno zoometto 35-70 3,3-4,5 AIS che mi sembra piccolo leggero e moooolto bellino a vedersi. Non so se prendendolo mai lo userò, ma per il prezzo e le dimensioni mi intriga un po'. Non conosco niente di quest'ottica, qualità, difetti ecc. mentre so che il seguente AFD pur nella sua economicità è un'ottica di tutto rispetto, chiaramente nei limiti del suo basso prezzo (pure, ma un po di più dell AIS) e delle sue funzioni.
Chi mi da qualche notizia?
Grazie e buon ferragosto a tutti gli amici.
Roberto

Scusate se mi autoquoto, ma è bastata una mini ricerca per capire che trattasi di un AIS anomalo, quasi completamente un plastica che veniva venduto con F10. Probabilmente di costruzione Cosina e marcato Nikon e sembra addirittura inferiore al "famoso" 43-86. Delle foto ben fatte a un oggetto nuovo mi avevano fatto intravedere una cosa diversa cerotto.gif , da inserire nella mia mini collezione.
Confermo il buon ferragosto a tutti!
Roberto
Graziella.r
Buone vacanze e buon ferragosto a tutti voi anche da parte mia. Dimenticavo..buona luce e foto scattate magari con queste ottiche datate che amo tanto.
Graziella
Antonio Tosini
Buone vacanze a tutti...
Qui sempre il 35 f2...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Gian Carlo F
bella Antonio!

Buon Ferragosto a tutti
Graziella.r
20mm f 3.5 parecchio ridimensionata dopo la conversione in b/n

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
marmo
il 20/2,8 AI-S è sempre con me nelle vacanze in moto e svolge tutt'ora un ottimo lavoro

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
robermaga
Oggi la penso un po' in BN drammatico ..

D800E con 20 AI f4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 973 KB


D200 con 55 micro F3,5
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 555.8 KB


Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Jun 30 2017, 11:47 PM) *
....Ho un'altra curiosità e probabilmente qui se ne sarà parlato a lungo quindi mi scuso se sollecito discussioni già svolte. Alla mia mini collezione manca un 135 e seguendovi ho realizzato che fra i due AIS il "migliore" appare addirittura il 3,5. Ma non chiedo di questi due, chiedo del 135 f2 che vedo in giro costa ancora un botto, addirittura di più dell'85 1,4. Non so niente di quest'ottica e in verità non si legge niente ne si vede niente pure in altri siti. So solo che mi appare bellissima e se alla sua bellezza corrisponde la qualità chissà se un giorno non possa fare pure una pazzia ...
Roberto


Il 135/2 AIS, a mio modesto avviso, è da valutare con le pinze.
E' carissimo, pesante e ha una pdc a TA e a distanze ravvicinate così ristretta che ottenere immagini perfettamente a fuoco diventa quasi impossibile.
Detto tutto ciò penso si tratti di una lente molto valida.
A TA fornisce immagini con ottimo contrasto e risolvenza.
Posto un ritratto al volo di Diego appunto a tutta apertura.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Se lo osservi al massimo ingrandimento vedrai che non è male.
Per la collezione è un pezzo da avere.....se è per usarlo preferirei la versione AF.
Questo ritratto di Diego è uno dei pochissimi che sono riuscito a centrare, tutti gli altri erano fuori fuoco e ho dovuto cestinarli.
Sono d'accordo con te che è molto bello da vedere e poi la costruzione è spendida, al di sopra dello standard medio AIS.
Filippo

PS: Complimenti a tutti....vedo delle belle cose!



Corraflex1971
bello scatto e sfuocato meraviglioso.

io ho appena ricomprato un buon 105 f 2.5 in versione AI-s.
Mi mancava un medio tele per ritratto. messicano.gif
mk1
QUOTE(corraflex71 @ Sep 21 2017, 10:34 PM) *
bello scatto e sfuocato meraviglioso.

io ho appena ricomprato un buon 105 f 2.5 in versione AI-s.
Mi mancava un medio tele per ritratto. messicano.gif


Grazie Corrado!
Hai fatto benissimo a ricomprare il 105......avevi fatto malissimo a venderlo! biggrin.gif

Fil.








robermaga
QUOTE(mk1 @ Sep 21 2017, 10:20 PM) *
Il 135/2 AIS, a mio modesto avviso, è da valutare con le pinze.
E' carissimo, pesante e ha una pdc a TA e a distanze ravvicinate così ristretta che ottenere immagini perfettamente a fuoco diventa quasi impossibile.
Detto tutto ciò penso si tratti di una lente molto valida.
A TA fornisce immagini con ottimo contrasto e risolvenza.
Posto un ritratto al volo di Diego appunto a tutta apertura.




Se lo osservi al massimo ingrandimento vedrai che non è male.
Per la collezione è un pezzo da avere.....se è per usarlo preferirei la versione AF.
Questo ritratto di Diego è uno dei pochissimi che sono riuscito a centrare, tutti gli altri erano fuori fuoco e ho dovuto cestinarli.
Sono d'accordo con te che è molto bello da vedere e poi la costruzione è spendida, al di sopra dello standard medio AIS.
Filippo

PS: Complimenti a tutti....vedo delle belle cose!

Ciao Filippo, bellissima foto. Sono quelle che mi piacerebbe fare e non ho l'opportunità di fare purtroppo e quindi mi diletto con le solite cosette, ultimamente molto poco per la verità.
Ho visto che hai ripescato questo mio intervento sul 135, ottica della quale nessuno parla, ma non mi sorprende che ne parli proprio tu. Quello che mi piaceva e mi piace in quest'ottica è proprio la sua estetica che trovo perfetta. Simile al 180 ED AIS direi, forse esteticamente della stessa mano, ma la sua compattezza ne fa un vero gioiello di forma ed equilibrio.
Sulla resa a TA, e questo indipendentemente dalla bella foto del nipotino, qualche dubbio mi resta: vedo uno sfocato bellissimo, vedo dei colori di una naturalezza unica, ma non vedo quall'aggressività di dettaglio che ha per es. il 105 .... forse come tante lenti Nikon e in particolare quelle superluminose d'epoca, richiede la chiusura di un paio di stop. Del resto pure il grande 105 2,5 a f4 è un'altra cosa, così come il 180.
In tutta sincerità e visto il prezzo quest'ottica non mi interessa; la mia era solo una battuta per sollecitare un po la discussione in questo club, cosa che latita purtroppo.
Mi interesserebbe invece questo ed è da tempo che (senza sbattezzarmi) lo cerco :
http://www.destoutz.ch/lens_135mm_f2.8_394810.html
.. o pure il solo "Q", ma lo voglio assolutamente con modifica originale integrata tanto che ritengo un delitto limare un capolavoro estetico del genere.
Perché ammetterai che pure questo è un capolavoro d'estetica; per la verità tutta questa serie "zigrinata" è bellissima. Ma con modifica originale è come cercare un ago in un pagliaio.
Un abbraccio
Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 23 2017, 04:35 PM) *
Ciao Filippo, bellissima foto. Sono quelle che mi piacerebbe fare e non ho l'opportunità di fare purtroppo e quindi mi diletto con le solite cosette, ultimamente molto poco per la verità.
Ho visto che hai ripescato questo mio intervento sul 135, ottica della quale nessuno parla, ma non mi sorprende che ne parli proprio tu. Quello che mi piaceva e mi piace in quest'ottica è proprio la sua estetica che trovo perfetta. Simile al 180 ED AIS direi, forse esteticamente della stessa mano, ma la sua compattezza ne fa un vero gioiello di forma ed equilibrio.
Sulla resa a TA, e questo indipendentemente dalla bella foto del nipotino, qualche dubbio mi resta: vedo uno sfocato bellissimo, vedo dei colori di una naturalezza unica, ma non vedo quall'aggressività di dettaglio che ha per es. il 105 .... forse come tante lenti Nikon e in particolare quelle superluminose d'epoca, richiede la chiusura di un paio di stop. Del resto pure il grande 105 2,5 a f4 è un'altra cosa, così come il 180.
In tutta sincerità e visto il prezzo quest'ottica non mi interessa; la mia era solo una battuta per sollecitare un po la discussione in questo club, cosa che latita purtroppo.
Mi interesserebbe invece questo ed è da tempo che (senza sbattezzarmi) lo cerco :
http://www.destoutz.ch/lens_135mm_f2.8_394810.html
.. o pure il solo "Q", ma lo voglio assolutamente con modifica originale integrata tanto che ritengo un delitto limare un capolavoro estetico del genere.
Perché ammetterai che pure questo è un capolavoro d'estetica; per la verità tutta questa serie "zigrinata" è bellissima. Ma con modifica originale è come cercare un ago in un pagliaio.
Un abbraccio
Roberto


Bello, bello....piace molto anche a me.
Il 135/2,8 è nato con quel "vestito" nel 1965, pochi altri hanno montato quell'estetica, il 55 micro, il 180 e poi boh....non ne ricordo altri.
Se ne incrocio uno con la modifica originale te lo segnalo volentieri.
Ma evita il Q, il trattamento multistrato dovrebbe fornire un contrasto migliore con condizioni di luce critiche.
Adesso che le giornate si accorciano dovrei avere un po' di tempo in più, spero di essere più presente.
Fil.


robermaga
QUOTE(mk1 @ Sep 23 2017, 07:10 PM) *
Bello, bello....piace molto anche a me.
Il 135/2,8 è nato con quel "vestito" nel 1965, pochi altri hanno montato quell'estetica, il 55 micro, il 180 e poi boh....non ne ricordo altri.
Se ne incrocio uno con la modifica originale te lo segnalo volentieri.
Ma evita il Q, il trattamento multistrato dovrebbe fornire un contrasto migliore con condizioni di luce critiche.
Adesso che le giornate si accorciano dovrei avere un po' di tempo in più, spero di essere più presente.
Fil.

E difatti un "Q" ci sarebbe, baia inglese mi pare e con modifica originale. Non mi piace, mi sembra un po scrostato in carrozzeria e poi vogliono 200 ... troppo!
Ciao
R.
fullerenium2
Ciao, ultimamente mi è successa una cosa strana. Ho un 20 f/2.8 Ais che ho lungamente cercato prima di trovare quello buono otticamente ed esteticamente.
Per me è un'ottica superlativa.... fino a quando per puro caso è ad un prezzo stracciato ho preso un Pentax K 20mm f/4.
L'ho preso perché sembra un obiettivo pancake e lo vedevo ben abbinato alla mirrorless Fuji.
Ho montato, tramite adattatore, i due obiettivi sulla Fuji. Ad f/4 vince facile il Nikkor.
Da f/5.6 il Pentax fa un balzo e diventa impressionante. Il 20 Nikkor non riesce a stargli dietro neanche a f/11. Il Pentax oltre alla maggiore nitidezza (ai bordi è molto evidente) ha anche meno AC, direi nulla.
Pensavo che più del 20 f/2.8 non ci fosse nulla, ed invece...
Siccome qui si parla di un sensore Fuji APS-C, non è che il Nikkor ai margini del formato APSC ha un calo in nitidezza per poi riprendersi allontanandosi verso il bordo del FX?
Può essere che la matrice del sensore Fuji faccia calare la sua nitidezza? Ma allora perché col Pentax no?
E a questo punto mi chiedo, è meglio il Nikkor f/2.8 o f/4?
Grazie.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.