@Rolubich. Ho visto le foto scattate col 20 f4 AI che ho pure io e le giudico più che buone. Solo che non mi sembra che l'ottica in questione sia così scarsa ai bordi (curvatura di campo?). Ammetto di non aver mai fatto prove specifiche e ammetto pure che difficilmente con questa scendo sotto f8 perché se una cosa l'ho sperimentata e che rende bene quando è chiuso addirittura discretamente fino a 22. A mio parere sopra 8 e meglio a 11 lo trovo molto uniforme centro bordi con magari una risoluzione che non fa impazzire su tutto il campo.
Non so se posso linkare questo, ma gli amministratori spero perdoneranno. Il noto M. Cavina ha fatto una ricerca sui 20 Nikon prodotti e solo progettati dai quali risulta che il piccolo 20 K poi AI f4 (nato piccolo per reazione al padellone 3,5) risulta fra i più uniformi, sacrificando la resa in asse, mentre il successivo 20 3,5 AIS si comporta in modo contrario. Mi piacerebbe approfondire la questione e ti (Vi) ringrazio. Intanto me lo godo per le sue straordinarie dimensioni!
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf
Cordialmente
Roberto 2°
Non so se posso linkare questo, ma gli amministratori spero perdoneranno. Il noto M. Cavina ha fatto una ricerca sui 20 Nikon prodotti e solo progettati dai quali risulta che il piccolo 20 K poi AI f4 (nato piccolo per reazione al padellone 3,5) risulta fra i più uniformi, sacrificando la resa in asse, mentre il successivo 20 3,5 AIS si comporta in modo contrario. Mi piacerebbe approfondire la questione e ti (Vi) ringrazio. Intanto me lo godo per le sue straordinarie dimensioni!
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf
Cordialmente
Roberto 2°
Ciao Roberto,
avevo letto anch'io questo articolo e, anche per altri commenti positivi sull'uniformità che ho trovato, ho sempre covato il dubbio che il mio esemplare fosse sotto lo standard. Proprio qualche tempo fa ho avuto la possibilità di confrontarlo con un altro esemplare ed il comportamento è risultato identico.
Forse alcuni commenti positivi derivano dall'uso con pellicola e su sensore l'uniformità ne risente, la lente posteriore è veramente molto piccola e l'inclinazione dei raggi dovrebbe essere notevole.
Il discorso sulla leggera curvatura di campo (angoli che curvano verso la fotocamera) deriva dall'osservazione delle foto che ho fatto nel corso degli anni. Guarda per esempio quelle che ho postato: gli angoli ravvicinati della prima sono abbastanza buoni e migliori dei bordi ad infinito della seconda (come li giudichi tu? pensi che il tuo avrebbe fatto meglio? potrei provarne un altro facendo un po' di kilometri

Al centro invece lo trovo eccellente da f/5.6, restituisce ottimi colori e contrasto e tiene abbastanza bene il controluce.
Ad ogni modo lo ritengo un ottimo obiettivo e molto piacevole da usare, lo uso quasi sempre a f/11/16 anche perché ho notato che tiene un po' meglio la diffrazione di altri grandangolari.
Crop al centro a f/8 sempre su sensore da 42MP, le linee inclinate di 1px sono risolte, ma cosa vogliamo di più!
Clicca per vedere gli allegati