Secondo me in macro serve meno perché, come leggevo non mi ricordo più dove, non compensa due movimenti, quello "di beccheggio" (vieppiù indotto premendo lo scatto, che tende a far ruotare la fotocamera proprio su quell'asse) e quello di (minimo) avvicinamento/allontanamento della macchina dal soggetto causato dal movimento del busto/braccia (che quindi manda fuori fuoco): è ovvio che su questi il VR non può fare nulla (perché in realtà non si tratta tanto di mosso, quanto proprio di fuori fuoco), ma non credo che la normale stabilizzazione sugli assi "soliti" sia poco efficace, è che semplicemente a quelle distanze i due fattori sopra diventano molto vistosi e su quelli il VR non fa nulla.
Certo, è vero.
Io parlavo di un utilizzo più "dinamico" del tele, quale quello appunto consentito da un 300 f/4 (ma non da un 400 f/2.8). Anche perché in capanno credo che mi calerebbe la palpebra, specie se i panini erano buoni e abbondanti...
Federico
Certo, è vero.
Io parlavo di un utilizzo più "dinamico" del tele, quale quello appunto consentito da un 300 f/4 (ma non da un 400 f/2.8). Anche perché in capanno credo che mi calerebbe la palpebra, specie se i panini erano buoni e abbondanti...

Federico
Grazie Federico, mi sa che i motivi che hai detto siano quelli per cui si sostiene che serva a poco... e potrebbero essere veri. Tu hai mai fatto una prova, visto che hai anche tu il 105VR?
Ciao Gian, ho acquistato il 50afs solo per il costo.. senza pensare alla nex .unica possibilità... è usarlo a diaframma tutto chiuso oppure bloccando il comando del diaframma ad una certa apertura (ad occhio) prima di montarlo.
Ha un costo decisamente competitivo ed è una ottica eccellente, penso che nel rapporto qualità/prezzo non abbia rivali, riguardo all'uso dei G su Nex era quello che temevo ed il mio cruccio, chissà se un giorno faranno un adattatore elettrico.......
ho comunque il corredo AI e anche quello di una Olympus OM1 (28-50-135 e uno zoom), tra l'altro quelle ottiche Zuiko sono lilliputziane!! Direi ideali per le mirrorless.
Ma perchè Nikon non fa una Mirrorless DX? Non oso chiederla FX....ma...se fosse possibile....
Secondo me non si vogliono fare concorrenza e si sono spartiti il mercato:
Nikon reflex - Sony mirrorless, considerato che Sony fornisce i sensori a Nikon
Sull'uso del VR in macro in diverse discussioni (un po vecchie ormai) ho sostenuto la tesi dell'inutilità e oggi mi rendo conto che era una presa di posizione "ideologica". Ora invece penso che in fotografia e pure in macro tutte le innovazioni possono servire e fra queste c'è il VR. E' vero che in macro non se ne sente il bisogno e che il VR tende a provocare un leggerissimo calo della nitidezza (cosa accertata) ma se si pensa ad un uso un po spartano, a mano libera, in escursioni, e in luce un po bassa e su soggetti immobili, perché dirgli di no! Meglio il VR! Detto questo se dovessi scegliere nelle ottiche macro, fra VR e presenza della ghiera dei diaframmi, sceglierei quest'ultima.... i macro senza i diaframmi non mi piacciono e questa non è una cosa "ideologica"
Ciao
Roberto
Ciao
Roberto
la ghiera mannaggia.... sono d'accordissimo Roberto,
Comunque appena posso faccio quattro scatti in macro col 105 VR e vi so dire, è già montato sulla D700, ci vuole un attimo, troppo spesso sono stato fuorviato da luoghi comuni imperanti nel web (tipo quello sulle differenze di resa colori, contrasti, ecc tra vecchie e nuove ottiche
