Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 10:53 PM) *
Secondo me in macro serve meno perché, come leggevo non mi ricordo più dove, non compensa due movimenti, quello "di beccheggio" (vieppiù indotto premendo lo scatto, che tende a far ruotare la fotocamera proprio su quell'asse) e quello di (minimo) avvicinamento/allontanamento della macchina dal soggetto causato dal movimento del busto/braccia (che quindi manda fuori fuoco): è ovvio che su questi il VR non può fare nulla (perché in realtà non si tratta tanto di mosso, quanto proprio di fuori fuoco), ma non credo che la normale stabilizzazione sugli assi "soliti" sia poco efficace, è che semplicemente a quelle distanze i due fattori sopra diventano molto vistosi e su quelli il VR non fa nulla.
Certo, è vero.
Io parlavo di un utilizzo più "dinamico" del tele, quale quello appunto consentito da un 300 f/4 (ma non da un 400 f/2.8). Anche perché in capanno credo che mi calerebbe la palpebra, specie se i panini erano buoni e abbondanti... messicano.gif

Federico


Grazie Federico, mi sa che i motivi che hai detto siano quelli per cui si sostiene che serva a poco... e potrebbero essere veri. Tu hai mai fatto una prova, visto che hai anche tu il 105VR?

QUOTE(lilly1976 @ Nov 22 2012, 10:58 PM) *
Ciao Gian, ho acquistato il 50afs solo per il costo.. senza pensare alla nex .unica possibilità... è usarlo a diaframma tutto chiuso oppure bloccando il comando del diaframma ad una certa apertura (ad occhio) prima di montarlo.


Ha un costo decisamente competitivo ed è una ottica eccellente, penso che nel rapporto qualità/prezzo non abbia rivali, riguardo all'uso dei G su Nex era quello che temevo ed il mio cruccio, chissà se un giorno faranno un adattatore elettrico.......
ho comunque il corredo AI e anche quello di una Olympus OM1 (28-50-135 e uno zoom), tra l'altro quelle ottiche Zuiko sono lilliputziane!! Direi ideali per le mirrorless.
Ma perchè Nikon non fa una Mirrorless DX? Non oso chiederla FX....ma...se fosse possibile....
Secondo me non si vogliono fare concorrenza e si sono spartiti il mercato:
Nikon reflex - Sony mirrorless, considerato che Sony fornisce i sensori a Nikon

QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 12:08 AM) *
Sull'uso del VR in macro in diverse discussioni (un po vecchie ormai) ho sostenuto la tesi dell'inutilità e oggi mi rendo conto che era una presa di posizione "ideologica". Ora invece penso che in fotografia e pure in macro tutte le innovazioni possono servire e fra queste c'è il VR. E' vero che in macro non se ne sente il bisogno e che il VR tende a provocare un leggerissimo calo della nitidezza (cosa accertata) ma se si pensa ad un uso un po spartano, a mano libera, in escursioni, e in luce un po bassa e su soggetti immobili, perché dirgli di no! Meglio il VR! Detto questo se dovessi scegliere nelle ottiche macro, fra VR e presenza della ghiera dei diaframmi, sceglierei quest'ultima.... i macro senza i diaframmi non mi piacciono e questa non è una cosa "ideologica"
Ciao
Roberto


la ghiera mannaggia.... sono d'accordissimo Roberto,

Comunque appena posso faccio quattro scatti in macro col 105 VR e vi so dire, è già montato sulla D700, ci vuole un attimo, troppo spesso sono stato fuorviato da luoghi comuni imperanti nel web (tipo quello sulle differenze di resa colori, contrasti, ecc tra vecchie e nuove ottiche dry.gif ), per cui una verifica è d'obbligo.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 09:41 AM) *
Grazie Federico, mi sa che i motivi che hai detto siano quelli per cui si sostiene che serva a poco... e potrebbero essere veri. Tu hai mai fatto una prova, visto che hai anche tu il 105VR?


Non prove specifiche, non l'ho usato spesso a 1:1 finora... mi pare comunque che qualcosa faccia, anche se io sinceramente non credo di essere sceso sotto 1/30s nell'uso normale.

Comunque non considero stabilissima la D700 da questo punto di vista (forse il BG aiuterebbe, ma se deve diventare più grossa di una D3, tantovale la D3 stessa...), anche se ovviamente meglio, per motivi diversi, rispetto alle recenti "hi-res".

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 23 2012, 11:03 AM) *
Non prove specifiche, non l'ho usato spesso a 1:1 finora... mi pare comunque che qualcosa faccia, anche se io sinceramente non credo di essere sceso sotto 1/30s nell'uso normale.

Comunque non considero stabilissima la D700 da questo punto di vista (forse il BG aiuterebbe, ma se deve diventare più grossa di una D3, tantovale la D3 stessa...), anche se ovviamente meglio, per motivi diversi, rispetto alle recenti "hi-res".

Federico


ho fatto un test a 1:1 poco fa, secondo me a quel RR non porta nessun vantaggio, temo invece un leggero calo di nitidezza dovuto al VR, ma non ne sono sicuro, appena inserito il VR una nuvoletta mi ha tolto luce..., con le prove sono arrivato a 1/20 .
Con calma le rifaccio anche a RR meno spinti...
Scusate l'ot, magari poi scrivo nel club 105mm micro
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 11:14 AM) *
ho fatto un test a 1:1 poco fa, secondo me a quel RR non porta nessun vantaggio, temo invece un leggero calo di nitidezza dovuto al VR, ma non ne sono sicuro, appena inserito il VR una nuvoletta mi ha tolto luce..., con le prove sono arrivato a 1/20 .
Con calma le rifaccio anche a RR meno spinti...
Scusate l'ot, magari poi scrivo nel club 105mm micro


sto scrivendo qualcosa nel club 105, se l'argomento interessa....
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 01:29 PM) *
sto scrivendo qualcosa nel club 105, se l'argomento interessa....


Io più o meno concordo sul fatto che fino a distanze "moderatamente vicine" (cioè la "macro" che faccio io, che difficilmente si spinge a 1:1) dà la sua mano, ma al massimo rapporto d'ingrandimento non ho fatto prove significative (comunque lì secondo me il più grosso problema se sei a mano libera è che uno si avvicina o allontana involontariamente col corpo quel tanto che basta a mandare fuori fuoco tutto, anche a 1/500s)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 23 2012, 02:12 PM) *
Io più o meno concordo sul fatto che fino a distanze "moderatamente vicine" (cioè la "macro" che faccio io, che difficilmente si spinge a 1:1) dà la sua mano, ma al massimo rapporto d'ingrandimento non ho fatto prove significative (comunque lì secondo me il più grosso problema se sei a mano libera è che uno si avvicina o allontana involontariamente col corpo quel tanto che basta a mandare fuori fuoco tutto, anche a 1/500s)

F.


Federico, anche a 1:1 serve eccome, non lo avrei mai detto.
Prova anche te, da 1/8 di sec in su.... da non credere..
il donda
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 436.5 KB
Gian Carlo F
QUOTE(il donda @ Nov 23 2012, 02:28 PM) *
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000


Visualizza sul GALLERY : 436.5 KB


bella! Benvenuto (direi.... unsure.gif ) nel Club
mk1
QUOTE(il donda @ Nov 23 2012, 02:28 PM) *
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000


Visualizza sul GALLERY : 436.5 KB


Benvenuto e bellissima foto.
Anche noi quando prendiamo una nuova ottica ci affacciamo alla finestra e facciamo delle foto di prova.
Quello è il paesaggio che si vede da casa tua? ohmy.gif
Filippo.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 02:20 PM) *
Federico, anche a 1:1 serve eccome, non lo avrei mai detto.
Prova anche te, da 1/8 di sec in su.... da non credere..


Buono a sapersi, alla prima occasione provo anch'io biggrin.gif

F.
il donda
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2012, 03:36 PM) *
Benvenuto e bellissima foto.
Anche noi quando prendiamo una nuova ottica ci affacciamo alla finestra e facciamo delle foto di prova.
Quello è il paesaggio che si vede da casa tua? ohmy.gif
Filippo.



grazie dei complimenti

per quanto riguarda il panorama... MAGARI!!!
biggrin.gif

le prime foto fatte dalla mia finestra erano ben poco interessanti
wink.gif

questa è stata scattata domenica scorsa dal sentiero che sale al monte alben, in val serina
aleme
QUOTE(il donda @ Nov 23 2012, 02:28 PM) *
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000


Benvenuto anche da parte mia.

Ale
lilly1976
QUOTE(il donda @ Nov 23 2012, 02:28 PM) *
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000


Visualizza sul GALLERY : 436.5 KB

Pollice.gif

55/3.5 pre ai a f8Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
lilly1976
Nuovo Club.... Ottiche Esoteriche...58 Noct, Uv 105 Micro ,ultra Micro Nikkor ecc.ecc.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 23 2012, 03:43 PM) *
Buono a sapersi, alla prima occasione provo anch'io biggrin.gif

F.


ho preparato gli scatti 1:1 bene con le scritte.... penso di aprire una discussione nella sezione obiettivi.

QUOTE(lilly1976 @ Nov 23 2012, 05:08 PM) *
Nuovo Club.... Ottiche Esoteriche...58 Noct, Uv 105 Micro ,ultra Micro Nikkor ecc.ecc.


a tutto campo!!!!!!!!! messicano.gif messicano.gif non ce ne è più per nessuno!!!

QUOTE(lilly1976 @ Nov 23 2012, 04:51 PM) *


bella! Colori granata sfavillanti! Il 50ino G come va?
reclinato
QUOTE(il donda @ Nov 23 2012, 02:28 PM) *
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000


Visualizza sul GALLERY : 436.5 KB


bellissima matteo... io in pp avrei forse osato un pò di più con quelle sfumature...


QUOTE(lilly1976 @ Nov 23 2012, 04:51 PM) *


questa è una di quelle foto abbastanza semplici ma che ritengo stupende...

prospero
Gian Carlo F
Per chi è interessato ho aperto una discussione nella sezione obiettivi, ecco il collegamento

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3216455

grazie.gif
robermaga
QUOTE(il donda @ Nov 23 2012, 02:28 PM) *
sto facendo le prime prove con il mio primo obiettivo AI

135 f2.8 su D7000


Visualizza sul GALLERY : 436.5 KB

Benvenuto, la foto piace anche a me, bell'effetto del 135 che sulla 7000 è come un 200. Io poi sono appassionato del paesaggio a distanza e uso spesso (nel mio caso il 105 e il 200) gli AI per questo.

Ciao
Roberto
COWBOY BEBOP
ciao ragazzi, giovani e giovani d'un tempo ma giovani nello spirito smile.gif

sono stato un po lontano questogiorni e ho seguito poco.... disavventura tecnologica purtroppo.... speriamo di venirne fuori presto...

il capanno per caccia fotografica è ultimato, o comunque mancano piccoli aggiustamenti.
oggi ho provato con la 3100 il 300... devo inventarmi qualcosa per tenerla appoggiata meglio e poter focheggiare...

vabbè che spero di poter usare iso un pelo più alti meglio gestiti dallo swiffer... ma vedremo...

allego qualche scatto del luogo, a scopo "documentaristico" (ma de che! biggrin.gif )

posatoi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 96.7 KB

posatoi e capanno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 101.6 KB


interno 1 - 2 - 3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 40.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 27.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 29.9 KB


col 300 appoggiato al davanzale, attraverso i fori nell'ombra verde

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 29.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 43.8 KB


ciao:)
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 23 2012, 08:23 PM) *
ciao ragazzi, giovani e giovani d'un tempo ma giovani nello spirito smile.gif

sono stato un po lontano questogiorni e ho seguito poco.... disavventura tecnologica purtroppo.... speriamo di venirne fuori presto...

il capanno per caccia fotografica è ultimato, o comunque mancano piccoli aggiustamenti.
oggi ho provato con la 3100 il 300... devo inventarmi qualcosa per tenerla appoggiata meglio e poter focheggiare...

vabbè che spero di poter usare iso un pelo più alti meglio gestiti dallo swiffer... ma vedremo...

allego qualche scatto del luogo, a scopo "documentaristico" (ma de che! biggrin.gif )

posatoi


Visualizza sul GALLERY : 96.7 KB

posatoi e capanno


Visualizza sul GALLERY : 101.6 KB
interno 1 - 2 - 3


Visualizza sul GALLERY : 40.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 27.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 29.9 KB
col 300 appoggiato al davanzale, attraverso i fori nell'ombra verde


Visualizza sul GALLERY : 29.9 KB


Visualizza sul GALLERY : 43.8 KB
ciao:)


Una domanda...... è un capanno o un pied-à-terre?? messicano.gif
Non me la conti giusta.... dry.gif
(ovviamente scherzo..)
Francesco_Costantini
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 23 2012, 08:23 PM) *
ciao ragazzi, giovani e giovani d'un tempo ma giovani nello spirito

sono stato un po lontano questogiorni e ho seguito poco.... disavventura tecnologica purtroppo.... speriamo di venirne fuori presto...

il capanno per caccia fotografica è ultimato, o comunque mancano piccoli aggiustamenti.
oggi ho provato con la 3100 il 300... devo inventarmi qualcosa per tenerla appoggiata meglio e poter focheggiare...

vabbè che spero di poter usare iso un pelo più alti meglio gestiti dallo swiffer... ma vedremo...

allego qualche scatto del luogo, a scopo "documentaristico" (ma de che!)

posatoi


Visualizza sul GALLERY : 96.7 KB

posatoi e capanno


Visualizza sul GALLERY : 101.6 KB
interno 1 - 2 - 3


Visualizza sul GALLERY : 40.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 27.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 29.9 KB
col 300 appoggiato al davanzale, attraverso i fori nell'ombra verde


Visualizza sul GALLERY : 29.9 KB


Visualizza sul GALLERY : 43.8 KB
ciao


Hai una grandissima fortuna ad avere un posto del genere vicino casa, beato te!
E complimenti per la realizzazione del capanno: essenziale e preciso (io devo ricostruire il mio, la prima piena del fiume me l'ha portato via!).
Unico consiglio non richiesto che mi sento di darti: costrusci delle mangiatoie migliori e fai in modo di non fotografare il cibo. wink.gif
Che pappa gli hai preparato? Se vuoi ti passo qualche ricetta approvata da cince, pettirossi, occhiocotti e capinere! biggrin.gif
Bravo, in bocca al lupo!

@Gian Carlo: biggrin.gif effettivamente...

Francesco
mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 23 2012, 08:23 PM) *
ciao ragazzi, giovani e giovani d'un tempo ma giovani nello spirito smile.gif

sono stato un po lontano questogiorni e ho seguito poco.... disavventura tecnologica purtroppo.... speriamo di venirne fuori presto...

il capanno per caccia fotografica è ultimato, o comunque mancano piccoli aggiustamenti.
oggi ho provato con la 3100 il 300... devo inventarmi qualcosa per tenerla appoggiata meglio e poter focheggiare...

vabbè che spero di poter usare iso un pelo più alti meglio gestiti dallo swiffer... ma vedremo...

allego qualche scatto del luogo, a scopo "documentaristico" (ma de che! biggrin.gif )
ciao:)


Di la verità, nel lato che non hai fotografato hai i salami appesi e le bottiglie di Conero!

Accidenti che bella storia, mi fai venir voglia di farmene uno.
Ma toglimi una curiosità, io non ho mai scattato agli uccelli da un capanno..... quando scatti volano via?
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 23 2012, 08:54 PM) *
Hai una grandissima fortuna ad avere un posto del genere vicino casa, beato te!
E complimenti per la realizzazione del capanno: essenziale e preciso (io devo ricostruire il mio, la prima piena del fiume me l'ha portato via!).
Unico consiglio non richiesto che mi sento di darti: costrusci delle mangiatoie migliori e fai in modo di non fotografare il cibo. wink.gif
Che pappa gli hai preparato? Se vuoi ti passo qualche ricetta approvata da cince, pettirossi, occhiocotti e capinere! biggrin.gif
Bravo, in bocca al lupo!

@Gian Carlo: biggrin.gif effettivamente...

Francesco


Ragazzi io nell'Alto Appennno ligure piemontese vi metto a disposizione tutti i terreni che volete! Lì c'è di tutto dal lupo, alla faina, tasso, lepri, volpe, daini, cinghiali, addirittura si potrebbe trovare ancora il gatto selvatico...
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2012, 09:12 PM) *
Di la verità, nel lato che non hai fotografato hai i salami appesi e le bottiglie di Conero!

Accidenti che bella storia, mi fai venir voglia di farmene uno.
Ma toglimi una curiosità, io non ho mai scattato agli uccelli da un capanno..... quando scatti volano via?
Fili.


No Fili, se parliamo di passeriformi più o meno comuni, ti assicuro che sono anche piuttosto confidenti. A fine stagione non è raro che le cince ed i pettirossi arrivino a mangiare dalle mani...


QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 09:13 PM) *
Ragazzi io nell'Alto Appennno ligure piemontese vi metto a disposizione tutti i terreni che volete! Lì c'è di tutto dal lupo, alla faina, tasso, lepri, volpe, daini, cinghiali, addirittura si potrebbe trovare ancora il gatto selvatico...


Io in realtà dal punto di vista ambientale sono messo benissimo, vivendo praticamente al centro del Parco Regionale dei Monti Lucretili, ma vuoi mettere fare la pausa studio e scendere in capanno? biggrin.gif

Francesco
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 23 2012, 09:29 PM) *
No Fili, se parliamo di passeriformi più o meno comuni, ti assicuro che sono anche piuttosto confidenti. A fine stagione non è raro che le cince ed i pettirossi arrivino a mangiare dalle mani... Io in realtà dal punto di vista ambientale sono messo benissimo, vivendo praticamente al centro del Parco Regionale dei Monti Lucretili, ma vuoi mettere fare la pausa studio e scendere in capanno? biggrin.gif

Francesco


Ma che bello!
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 23 2012, 09:29 PM) *
No Fili, se parliamo di passeriformi più o meno comuni, ti assicuro che sono anche piuttosto confidenti. A fine stagione non è raro che le cince ed i pettirossi arrivino a mangiare dalle mani...
Io in realtà dal punto di vista ambientale sono messo benissimo, vivendo praticamente al centro del Parco Regionale dei Monti Lucretili, ma vuoi mettere fare la pausa studio e scendere in capanno? biggrin.gif

Francesco


Piacerebbe anche a me riuscire ad entrare in "confidenza" con gli animaletti in quel modo....
Pensa che questa estate scattavo immagini a vecchi chodi, attrezzi ecc. all'interno della cascina, in diverse riprese, alla finestra c'era una grande ragnatela e, nella sua tana, un ragno piuttosto grosso, ad un certo punto notavo che quando arrivavo usciva un poco dalla tana (una sorta di bozzolo) e mi sembrava incuriosito da quello che facevo, alle volte gli parlavo... roba da matti!!!
Chissà se il prossimo anno ci sarà ancora il mio amico ragno? Non so quanto vivano...
Un'altra cosa bella è notare le lucertole, anche loro curiose come le scimmie..., quando sono nell'orto a fare qualcosa, tranquillo che ne arriva subito qualcuna a curiosare.
Poi, anche se non lo ho mai visto, c'è un tasso che riesce sempre ad aprire un cancelletto (molto primitivo) dell'orto, ma non fa danni... mi hanno detto che è quell'animale per le escrementi che abbiamo visto.
Se invece arriva la lepre sono disastri, si mangia tutte le punte delle piante ed è la loro fine...
Il cinghiale per ora e per fortuna non c'è ancora entrato, altrimenti me lo ara cerotto.gif , oddio fosse a marzo andrebbe bene messicano.gif
aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2012, 09:12 PM) *
Di la verità, nel lato che non hai fotografato hai i salami appesi e le bottiglie di Conero!

Accidenti che bella storia, mi fai venir voglia di farmene uno.
Ma toglimi una curiosità, io non ho mai scattato agli uccelli da un capanno..... quando scatti volano via?
Fili.


Hai citato il Conero... e Conero sia! 20 3,5 Ai
Se non sbaglio, 'stradello del lupo', porta fino al mare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Ale
robermaga
QUOTE(aleme @ Nov 23 2012, 11:05 PM) *
Hai citato il Conero... e Conero sia! 20 3,5 Ai
Se non sbaglio, 'stradello del lupo', porta fino al mare.


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Ale

...e dove, alle 2 sorelle biggrin.gif !

@Cawboy, beh.... se non scatti niente puoi sempre consolarti a cogliere i carciofi tongue.gif !

@Gian Carlo, per le lucertole Gian, ci vuole il 200 macro ... e tu lo hai appena venduto texano.gif !

@ Lilly, mi ero dimenticato di farti i complimenti per la realizzazione della foglia rossa. Ne ho diverse anch'io, mi affascina il loro "tessuto". ma non così belle (e non fatte con gli AI).

In ogni caso.... VI INVIDIO NATURALISTI !!! Invidio la vostra pazienza. Non ce la farei mai a stare fermo........

Ciao
Roberto
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 11:20 PM) *
...e dove, alle 2 sorelle biggrin.gif !

@Cawboy, beh.... se non scatti niente puoi sempre consolarti a cogliere i carciofi tongue.gif !

@Gian Carlo, per le lucertole Gian, ci vuole il 200 macro ... e tu lo hai appena venduto texano.gif !

@ Lilly, mi ero dimenticato di farti i complimenti per la realizzazione della foglia rossa. Ne ho diverse anch'io, mi affascina il loro "tessuto". ma non così belle (e non fatte con gli AI).

In ogni caso.... VI INVIDIO NATURALISTI !!! Invidio la vostra pazienza. Non ce la farei mai a stare fermo........

Ciao
Roberto

Ciao Roberto, il tuo parere - /+ è sempre importante per me . Grazieeeee
lilly1976
QUOTE(reclinato @ Nov 23 2012, 05:43 PM) *
bellissima matteo... io in pp avrei forse osato un pò di più con quelle sfumature...
questa è una di quelle foto abbastanza semplici ma che ritengo stupende...

prospero

grazie.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 05:37 PM) *
ho preparato gli scatti 1:1 bene con le scritte.... penso di aprire una discussione nella sezione obiettivi.
a tutto campo!!!!!!!!! messicano.gif messicano.gif non ce ne è più per nessuno!!!
bella! Colori granata sfavillanti! Il 50ino G come va?

grazie.gif il 50ino G ho fatto qualche autoscatto a f 2.... mi piace.
COWBOY BEBOP
rispondo un po a tutti , a casaccio, per come mi ricordo a quest'ora quello che ho letto biggrin.gif

Gian Carlo ...allora.... 1.5m * 1m .... a farsi venire il mal di schiena con posizioni strane ... altro che pied a terre biggrin.gif un ciabatt a terre

comunque... per terra ci sono 2 travi tagliati lunghi un metro; pannelli da carpentiere (della ditta di mio padre, generosamente....prestati ) chiodati sui travi; 4 muralotti (travetti quadrati 10*10) in verticale; pannelli intorno e sul tetto; sopra il tetto un telo da serra, per evitare che ci piova dentro; intorno ombra verde a mimetizzare attaccata con la sparapuntine.

oggi ho preparato il davanzale interno.... poco rifinito, ma funzionale;

non ci piove dentro e non entrano bestiacce, visto che gli ho fatto anche la porta;
un paio di mensole e un paio di chiodi a mo di appendi-zainetto ( o appendi quel che è).

per i posatoi, sono viti secche tagliate, a cui ho fatto delle scanalature col trapano; fessure lunghe e profonde fin quasi a uscire dall'altra parte;

Francesco ... ho abbondato con le esche per farle notare dai polletti visto che l'autunno è stato mite hanno ancora cibo in giro; ma così lo vedono meglio e magari si abituano. poi quando mi apposterò, ne metterò un po solo sul posatoio che intendo utilizzare; li ho messi a distanze diverse per poter usare il 300 ai e il 500 tamron catafalco

ora ho usato il mangime per i polli di cui sono ghiotti; più in la metterò qualche seme di girasole, qualche nocciola, un po di noci triturate, e se li trovo qlc kaki.

qui ci sono i soliti pettirossi, cincie, passeri, merli, cornacchie e vari ed eventuali... non sono esperto nel riconoscerli.

so che i merli e le cornacchie sono ghiotti di kaki, qualche biscotto sbriciolato assieme al becchime per gli altri...

mi hanno detto anche pezzetti di frutta per altre spcie di polletti.

ci sono anche dei picchi in zona, li si sente picchiettare allegramente in altri periodi... mi è stato consigliato da un amico di usare le nocie cercare di incastrargliele per carlo faticare un po, sennò una volta abituato arriva ad aspetterti e ti frega prima che puoi attrezzarti;

fagiani se ne vedono (il mio pincher un po di anni fa ne prese uno in mezzo ai campi:D non ti dico il mio stupore.... un nanerottolo con un fagiano tra i denti che quasi non gliela faceva a tirarlo:D )
... mi spiace per il fagiano... ma in fondo .... è stata la natura a fregarlo...

ci sono anche scoiattoli (marrone scuro) non so di che genere siano, ma sono molto schivi... ma la fame è la fame.... ho delle piante di nocciolo intorno casa, e allegramente se le sono pappate quasi tutte (tutti gusci spaccati per terra)

anche istrici se ne vedono... e li si sente litigare di brutto per il territorio
tassi lepri e volpi quante ne vuoi , ma non credo che si avvicinino.... magari con un pezzettino di carne....ma più in la col freddo.

per Filippo

.... ecco.... il reparto vivande non lo avevo ancora previsto... mi hai dato una idea biggrin.gif ora non so dirti se salami o salsicce... ma almeno una mezza bottiglietta di Mistrà ce la porto..... sai.... il freddo biggrin.gif
(non so se il Mistrà è conosciuto anche da altre parti... è un superalcolico molto locale)

il capanno essendo di legno è abbastanza insonorizzato già di suo; poi prevedo di chiudere un po quella feritoia, che una volta individuata la postazione adatta, non ha senso lasciare la parte restante aperta.... per far entrare il freddo; al limite della tavole che si possano rimuovere volta per volta; e questo aiuterebbe ancora di più.... poi certo che meno rumore si fa meglio è..... quindi niente cosette simpatiche da pied a terre biggrin.gif

Roberto.... i carciofi.... ripieni.... uff.... non mi ci far pensare....

non so se ho lasciato qualche domanda/considerazione senza risposta.... ma vista l'ora mi pedonerete
macromicro
domanda senz'altro banale, per non infierire ulteriormente su di me
il capanno per caccia fotografica è ultimato, o comunque mancano piccoli aggiustamenti.
oggi ho provato con la 3100 il 300... devo inventarmi qualcosa per tenerla appoggiata meglio e poter focheggiare...

non usi il treppiede?
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 10:21 PM) *
Piacerebbe anche a me riuscire ad entrare in "confidenza" con gli animaletti in quel modo....
Pensa che questa estate scattavo immagini a vecchi chodi, attrezzi ecc. all'interno della cascina, in diverse riprese, alla finestra c'era una grande ragnatela e, nella sua tana, un ragno piuttosto grosso, ad un certo punto notavo che quando arrivavo usciva un poco dalla tana (una sorta di bozzolo) e mi sembrava incuriosito da quello che facevo, alle volte gli parlavo... roba da matti!!!
Chissà se il prossimo anno ci sarà ancora il mio amico ragno? Non so quanto vivano...
Un'altra cosa bella è notare le lucertole, anche loro curiose come le scimmie..., quando sono nell'orto a fare qualcosa, tranquillo che ne arriva subito qualcuna a curiosare.
Poi, anche se non lo ho mai visto, c'è un tasso che riesce sempre ad aprire un cancelletto (molto primitivo) dell'orto, ma non fa danni... mi hanno detto che è quell'animale per le escrementi che abbiamo visto.
Se invece arriva la lepre sono disastri, si mangia tutte le punte delle piante ed è la loro fine...
Il cinghiale per ora e per fortuna non c'è ancora entrato, altrimenti me lo ara, oddio fosse a marzo andrebbe bene


Qui da me, abitando in una zona di fondovalle, non ci sono montagne particolarmente alte ma sono ricche di animali. Pensa, sul Monte Pellecchia c'è una coppia di aquile reali che nidificano da 15 anni nello stesso posto (il maschio è sempre lo stesso, la femmina è stata cambiata già due volte: furbo l'amico...), poiane a volontà, gheppi e grillai, e picchi di tutti i tipi...
I cinghiali, però, qui sono una vera e propria piaga: sono incrociati con i maiali che anni fa molti avevano in campagna, e trovare scrofe di 150, 160kg non è assolutamente raro. Ricordo che quando nonno era vivo (ssssshhh, non lo dite in giro però!), di notte si metteva su una pianta nel nostro terreno e li aspettava per sparargli a pallettoni: peccato che poi dovevo andare io a recuperarli ed a sventrarli, scuoiarli e prepararli per la cucina... biggrin.gif

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 24 2012, 01:50 AM) *
per i posatoi, sono viti secche tagliate, a cui ho fatto delle scanalature col trapano; fessure lunghe e profonde fin quasi a uscire dall'altra parte;

Francesco ... ho abbondato con le esche per farle notare dai polletti visto che l'autunno è stato mite hanno ancora cibo in giro; ma così lo vedono meglio e magari si abituano. poi quando mi apposterò, ne metterò un po solo sul posatoio che intendo utilizzare; li ho messi a distanze diverse per poter usare il 300 ai e il 500 tamron catafalco

ora ho usato il mangime per i polli di cui sono ghiotti; più in la metterò qualche seme di girasole, qualche nocciola, un po di noci triturate, e se li trovo qlc kaki.

qui ci sono i soliti pettirossi, cincie, passeri, merli, cornacchie e vari ed eventuali... non sono esperto nel riconoscerli.

so che i merli e le cornacchie sono ghiotti di kaki, qualche biscotto sbriciolato assieme al becchime per gli altri...

mi hanno detto anche pezzetti di frutta per altre spcie di polletti.

ci sono anche dei picchi in zona, li si sente picchiettare allegramente in altri periodi... mi è stato consigliato da un amico di usare le nocie cercare di incastrargliele per carlo faticare un po, sennò una volta abituato arriva ad aspetterti e ti frega prima che puoi attrezzarti;

fagiani se ne vedono (il mio pincher un po di anni fa ne prese uno in mezzo ai campi:D non ti dico il mio stupore.... un nanerottolo con un fagiano tra i denti che quasi non gliela faceva a tirarlo:D )
... mi spiace per il fagiano... ma in fondo .... è stata la natura a fregarlo...

ci sono anche scoiattoli (marrone scuro) non so di che genere siano, ma sono molto schivi... ma la fame è la fame.... ho delle piante di nocciolo intorno casa, e allegramente se le sono pappate quasi tutte (tutti gusci spaccati per terra)

anche istrici se ne vedono... e li si sente litigare di brutto per il territorio
tassi lepri e volpi quante ne vuoi , ma non credo che si avvicinino.... magari con un pezzettino di carne....ma più in la col freddo.


Cowboy (...perdonami, ma posso sapere come ti chiami? Mi sento più a mio agio se ti chiamo per nome), dal basso della mia esperienza posso dirti che la mangiatoia puoi farla anche con un sottovaso, quello che conta è il posatoio che le sta vicino. Costruiscile in modo che ci sia sempre un punto d'appoggio per gli uccelli, punto da dove possono tenere sott'occhio il cibo e valutare con il loro tempo se scendere a mangiare oppure no. Le foto migliori, almeno per quello che mi riguarda, si fanno con gli uccelli sul posatoio e non direttamente sulla mangiatoia.
Mi perdonerete se inserisco foto che non sono state scattate con lenti di questo club, ma per capirci meglio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sotto quel rametto c'è un barattolo di plastica riempito di cibo, e il tutto è posizionato ad un metro e mezzo d'altezza, vicino ad un albero.
Alla fine, dopo tante prove, io ho preparato una miscela che finora si è rivelata efficace con cince, pettirossi, occhiocotti, capinere, passeri mattugi, scopaioli e quelli che si trovavano a girare nei dintorni, merli, picchi muratori e, non ci crederai, anche con gli scoiattoli (ci ho messo dieci giorni prima di scoprire chi mi svuotava la mangiatoia così velocemente, ma era proprio lui!).
Faccio un tritato di biscotti, di quelli ipereconomici che trovi nei supermercati: ci aggiungo mandorle, noci e nocciole tutte tritate, e li amalgamo insieme con il burro o con lo strutto sciolto. Una bomba calorica per fargli affrontare l'inverno, di cui è ghiotta anche la mia ca.g.na... Vedrai che non tarderanno a notare la mangiatoia e a venire a mangiare!
Per i picchi, dovresti prima scoprire che picchi sono, se rossi o verdi. Il verde è particolarmente ghiotto di formiche ed è molto difficile fotografarlo, puoi provare a farlo avvicinare mettendo degli zuccherini su un albero, così arrivano le formiche e poi... wink.gif
Se ti interessa riconoscere ed identificare i passeri e gli uccelli che vedrai, posso consigliarti un libro che mi è stato ed è utilissimo, si chiama "La nuova guida del birdwatcher", di Peter Hayman e Rob Hume, Muzzio Pocket Guide (io l'ho preso a roma, ma si trova anche su libreriauniversitariaPUNTOit).
Ok, ora scusate per la lungaggine di questa risposta piuttosto OT, confido nella vostra bontà per evitare il cazz.ia.tone, e mogio mogio me ne torno a studiare.
Buona giornata a tutti voi e buon fine settimana!

Francesco
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 23 2012, 11:05 PM) *
Hai citato il Conero... e Conero sia! 20 3,5 Ai
Se non sbaglio, 'stradello del lupo', porta fino al mare.


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Ale


Bella foto Ale, mi piace questo mare bicolore segnato dalle scie dei motoscafi.
Che bei posti! Io abito in un posto orribile. Pianura della peggiore specie. Granoturco, grano, orzo......e zanzare! Fulmine.gif
E' buono questo Conero? 85% di Montepulciano coltivato nel contesto unico e straordinario del monte Conero e 15% di Sangiovese. Non l'ho mai bevuto. Mi sa che ne comprerò un paio di bottiglie.
Non lo so se 'stradello del lupo' porta al mare....se è in discesa, è probabile laugh.gif
Ciao carissimo.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 11:20 PM) *
...e dove, alle 2 sorelle biggrin.gif !

@Cawboy, beh.... se non scatti niente puoi sempre consolarti a cogliere i carciofi tongue.gif !

@Gian Carlo, per le lucertole Gian, ci vuole il 200 macro ... e tu lo hai appena venduto texano.gif !

@ Lilly, mi ero dimenticato di farti i complimenti per la realizzazione della foglia rossa. Ne ho diverse anch'io, mi affascina il loro "tessuto". ma non così belle (e non fatte con gli AI).

In ogni caso.... VI INVIDIO NATURALISTI !!! Invidio la vostra pazienza. Non ce la farei mai a stare fermo........

Ciao
Roberto


uso il 300 e i tubI! Spedito stamani... cerotto.gif

Che belle immagini! Poi in questo Club mi pare mancassero gli esperti in foto naturalistiche di uccelli! bene.. biggrin.gif
mk1
Giusto per accontentare la D200 e il 24mm NC pre-AI, che scalpitavano nello scaffale.

Fili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
COWBOY BEBOP
@ macromicro ... oggi ho modificato un po il davanzale interno, chiudendo ttto lo spazio della feritoria meno un pezzo di 30*30 cm circa; ho chiodato una tavola parallela al davanzale, sull parte alta della feritoria, e ho messo un quadrato di gommapiuma tra le due tavole; in questo modo posso usare all'interno un 3spolo.... facendo uscire l'ottica dal foro sulla gommapiuma; ma l'ottica resta sempre all'interno del capanno.

ho trovato una magagna però.... anzi una difficoltà e una magagna...
la difficoltà è che usando una tsta cremagliera manfrotto, è un po lunga spostare da un punto all'altro, ma giocoforza mi concentrerò meglio su un posatoio alla volta;
la magagna.... il mio cuore..... nel vero senso della parola.... essendo il pavimento in legno e quindi non stabile/granitico, si vede attraverso l'ottica la vibrazione all'unisono col mio battito cardiaco, e giuro non è una fesseria.... domani sparerò sotto al capanno una bomboletta di poliuretano espanso in modo da fornire un appoggio più solido.

comunque, si nota molto di più col 500 catadiottrico che col 300 ai; e mi sa che il catafalco quest'anno lo userò poco, perchè mi pare che la focale giusta sia 300 appunto... al limite lo monto sulla 3100 quando mi torna la d600, e userò un 300 reale e un 500 su apsc;

@Francesco ... mi chiamo Fabio smile.gif comunque il fatto è che come vedi sono in mezzo alle piante da frutto, quindi i passeri si poseranno li prima di andare a mangiare.
Lo avevo notato anche l'anno scorso; se c'è una pianta con dei rami e molte frasche si posano li perchè sono più nascosti fin quando non si decidono... per lo meno è la mia esperienza smile.gif

comunque faccio sempre in tempo a fare un altro posatorio con un sottovaso , muschio per mimetizzarlo un po e un rametto immediatamente li sopra...

(non vorrei aver alimentato un OT enorme....)
aleme
QUOTE(robermaga @ Nov 23 2012, 11:20 PM) *
...e dove, alle 2 sorelle biggrin.gif !

@Cawboy, beh.... se non scatti niente puoi sempre consolarti a cogliere i carciofi tongue.gif !

@Gian Carlo, per le lucertole Gian, ci vuole il 200 macro ... e tu lo hai appena venduto texano.gif !

@ Lilly, mi ero dimenticato di farti i complimenti per la realizzazione della foglia rossa. Ne ho diverse anch'io, mi affascina il loro "tessuto". ma non così belle (e non fatte con gli AI).

In ogni caso.... VI INVIDIO NATURALISTI !!! Invidio la vostra pazienza. Non ce la farei mai a stare fermo........

Ciao
Roberto


Esatto, porta alle due sorelle, ma preferisco dal mare con la barca, troppa fatica per lo stradello! tongue.gif
Ma come fai a conoscerlo, sei stato da queste parti?

Discreto crop, 20 3,5 Ai (le 'due'sorelle' sono i due scogli bianchi sulla punta)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


aleme
QUOTE(mk1 @ Nov 24 2012, 11:30 AM) *
Bella foto Ale, mi piace questo mare bicolore segnato dalle scie dei motoscafi.
Che bei posti! Io abito in un posto orribile. Pianura della peggiore specie. Granoturco, grano, orzo......e zanzare! Fulmine.gif
E' buono questo Conero? 85% di Montepulciano coltivato nel contesto unico e straordinario del monte Conero e 15% di Sangiovese. Non l'ho mai bevuto. Mi sa che ne comprerò un paio di bottiglie.

Fili.


Grazie.
Il Rosso Conero è un ottimo vino, esistono alcuni piccoli produttori locali che ne producono di eccellente, te lo consiglio caldamente. wink.gif

Ale
aleme
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 24 2012, 04:36 PM) *
@ macromicro ... oggi ho modificato un po il davanzale interno, chiudendo ttto lo spazio della feritoria meno un pezzo di 30*30 cm circa; ho chiodato una tavola parallela al davanzale, sull parte alta della feritoria, e ho messo un quadrato di gommapiuma tra le due tavole; in questo modo posso usare all'interno un 3spolo.... facendo uscire l'ottica dal foro sulla gommapiuma; ma l'ottica resta sempre all'interno del capanno.

ho trovato una magagna però.... anzi una difficoltà e una magagna...
la difficoltà è che usando una tsta cremagliera manfrotto, è un po lunga spostare da un punto all'altro, ma giocoforza mi concentrerò meglio su un posatoio alla volta;
la magagna.... il mio cuore..... nel vero senso della parola.... essendo il pavimento in legno e quindi non stabile/granitico, si vede attraverso l'ottica la vibrazione all'unisono col mio battito cardiaco, e giuro non è una fesseria.... domani sparerò sotto al capanno una bomboletta di poliuretano espanso in modo da fornire un appoggio più solido.

comunque, si nota molto di più col 500 catadiottrico che col 300 ai; e mi sa che il catafalco quest'anno lo userò poco, perchè mi pare che la focale giusta sia 300 appunto... al limite lo monto sulla 3100 quando mi torna la d600, e userò un 300 reale e un 500 su apsc;

@Francesco ... mi chiamo Fabio smile.gif comunque il fatto è che come vedi sono in mezzo alle piante da frutto, quindi i passeri si poseranno li prima di andare a mangiare.
Lo avevo notato anche l'anno scorso; se c'è una pianta con dei rami e molte frasche si posano li perchè sono più nascosti fin quando non si decidono... per lo meno è la mia esperienza smile.gif

comunque faccio sempre in tempo a fare un altro posatorio con un sottovaso , muschio per mimetizzarlo un po e un rametto immediatamente li sopra...

(non vorrei aver alimentato un OT enorme....)


Volevo fare i miei complimenti a Cowboy per la realizzazione del capanno, veramente gran bel lavoro; io sono molto più pigro e ho optato per un sistema già pronto. messicano.gif
Scusate l' OT e se non è fatta con un Ai, ma visto che siamo in tema di uccellame.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Questo si ripiega e diventa così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Ale
cesman88
Ragazzi, ormai mi avete attaccato la malattia!
Dopo lo splendido 105/2.5 AIS, dopo non aver resistito davanti al 135/2.8 AI (lo so, è quasi un doppione del 105 ma per quel prezzo e così ben tenuto non ho proprio resistito! poi sulla mia D7000 è come avere un 200/2.8 ma che pesa 450 grammi!), ecco che arriva il 28/2.8 AIS!

Oggi ho fatto qualche scatto senza impegno ai soliti giardinetti, posto qualche foto, non vogliatemene per la ripetitività (in particolare i soliti cigni!).

A dire il vero, qualche tempo fa mi era passato per le mani anche un 24/2.8 AIS, col quale però non è scattato il feeling (complice anche una meccanica così così, con un pò di giochi vari e scorrimento della MAF un pò "secco"): non so se era un problema di quell'esemplare, ma l'ho trovato veramente troppo morbido ai bordi. Nonostante la focale fosse molto interessante anche su DX (in pratica un 35 mm equivalente), dopo averlo provato per un pò, l'ho restituito.

Questo 28 è tutt'altra pasta; su DX si snatura un pò, ma in pratica è il normale perfetto (è esattamente la diagonale del sensore DX)!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


macromicro
qualcuno di voi ha mai utilizzato tele ai/ais abbastanza spinti per caccia fotografica?
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 24 2012, 07:50 PM) *
qualcuno di voi ha mai utilizzato tele ai/ais abbastanza spinti per caccia fotografica?


Io non ho mai fatto caccia fotografica, però ho fatto sport con il 300-2,8 AIS.
Principalmente calcio e sci.
All'epoca dovevi farlo per forza con un AIS perchè gli autofocus...... non esistevano.
Il problema credo che nasca dal movimento.
Se devi fare uccelli relativamente fermi su un posatoio, credo si possano fare anche con un manual focus.
Se devi fare uccelli in volo......è quasi impossibile.
A meno di accettare una percentuale di scarto elevatissima!
Fili.

QUOTE(cesman88 @ Nov 24 2012, 06:56 PM) *
Ragazzi, ormai mi avete attaccato la malattia!
Dopo lo splendido 105/2.5 AIS, dopo non aver resistito davanti al 135/2.8 AI (lo so, è quasi un doppione del 105 ma per quel prezzo e così ben tenuto non ho proprio resistito! poi sulla mia D7000 è come avere un 200/2.8 ma che pesa 450 grammi!), ecco che arriva il 28/2.8 AIS!

Oggi ho fatto qualche scatto senza impegno ai soliti giardinetti, posto qualche foto, non vogliatemene per la ripetitività (in particolare i soliti cigni!).

A dire il vero, qualche tempo fa mi era passato per le mani anche un 24/2.8 AIS, col quale però non è scattato il feeling (complice anche una meccanica così così, con un pò di giochi vari e scorrimento della MAF un pò "secco"): non so se era un problema di quell'esemplare, ma l'ho trovato veramente troppo morbido ai bordi. Nonostante la focale fosse molto interessante anche su DX (in pratica un 35 mm equivalente), dopo averlo provato per un pò, l'ho restituito.

Questo 28 è tutt'altra pasta; su DX si snatura un pò, ma in pratica è il normale perfetto (è esattamente la diagonale del sensore DX)!

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Bellissima lente il 28. Leggermente meglio del 24 che comunque non è male, forse l'esemplare provato aveva problemi.
Ora... puoi cercare un 20!
Belle anche le foto.
Fili
mk1
QUOTE(aleme @ Nov 24 2012, 06:18 PM) *
Grazie.
Il Rosso Conero è un ottimo vino, esistono alcuni piccoli produttori locali che ne producono di eccellente, te lo consiglio caldamente. wink.gif

Ale


Se conosci un posto buono dove poter acquistare con spedizione fammelo presente.
Io qui chissà cosa trovo!
Fili.
aleme
QUOTE(macromicro @ Nov 24 2012, 07:50 PM) *
qualcuno di voi ha mai utilizzato tele ai/ais abbastanza spinti per caccia fotografica?


Io, come anche Fabio (Cowboy) credo di aver capito, ho tentato con il mio vecchio 500 f/8 cata Tamron; anche se, come dice giustamente Filippo, con soggetti relativamente fermi come l' avifauna su posatoio è ancora utilizzabile, devi comunque mettere in conto una buona dose di insuccessi.
Per la caccia fotografica la lunghezza dell'ottica non basta mai, devi sempre utilizzare il massimo, anche duplicando quindi, a meno di usare tele spinti con grandi aperture, ma molto costosi, ti trovi a dover scattare con ottiche relativamente chiuse e dato l' elevato ingrandimento il micromosso è sempre in agguato.
Mettici anche la difficoltà di focheggiare manualmente e la frustrazione ti assale, almeno a me.
Ecco allora che ho optato per un Af-s.

Ale

QUOTE(mk1 @ Nov 24 2012, 08:16 PM) *
Ora... puoi cercare un 20!
Belle anche le foto.
Fili


Vedrai che non te ne pentirai.

QUOTE(mk1 @ Nov 24 2012, 08:21 PM) *
Se conosci un posto buono dove poter acquistare con spedizione fammelo presente.
Io qui chissà cosa trovo!
Fili.


Vedo in giro e ti faccio sapere. Pollice.gif

Ale
macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 24 2012, 08:21 PM) *
Se conosci un posto buono dove poter acquistare con spedizione fammelo presente.
Io qui chissà cosa trovo!
Fili.

hai MP
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Nov 24 2012, 06:13 PM) *
Esatto, porta alle due sorelle, ma preferisco dal mare con la barca, troppa fatica per lo stradello! tongue.gif
Ma come fai a conoscerlo, sei stato da queste parti?

Discreto crop, 20 3,5 Ai (le 'due'sorelle' sono i due scogli bianchi sulla punta)


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


belle immagini (questa e la precedente del conero) con il 20mm f3,5, vedo un po' di distorsione a barilotto o sbaglio?

QUOTE(cesman88 @ Nov 24 2012, 06:56 PM) *
Ragazzi, ormai mi avete attaccato la malattia!
Dopo lo splendido 105/2.5 AIS, dopo non aver resistito davanti al 135/2.8 AI (lo so, è quasi un doppione del 105 ma per quel prezzo e così ben tenuto non ho proprio resistito! poi sulla mia D7000 è come avere un 200/2.8 ma che pesa 450 grammi!), ecco che arriva il 28/2.8 AIS!

Oggi ho fatto qualche scatto senza impegno ai soliti giardinetti, posto qualche foto, non vogliatemene per la ripetitività (in particolare i soliti cigni!).

A dire il vero, qualche tempo fa mi era passato per le mani anche un 24/2.8 AIS, col quale però non è scattato il feeling (complice anche una meccanica così così, con un pò di giochi vari e scorrimento della MAF un pò "secco"): non so se era un problema di quell'esemplare, ma l'ho trovato veramente troppo morbido ai bordi. Nonostante la focale fosse molto interessante anche su DX (in pratica un 35 mm equivalente), dopo averlo provato per un pò, l'ho restituito.

Questo 28 è tutt'altra pasta; su DX si snatura un pò, ma in pratica è il normale perfetto (è esattamente la diagonale del sensore DX)!

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Hai 3 grandi ottiche, senza ombra di dubbio.
Il 24mm f2,8 è un buon obiettivo ma non certo all'altezza del 28mm f2,8 AIS che è uno dei grandangoli più nitidi mai prodotti da Nikon.
Anche il 135mm f2,8 è un gran obiettivo, nei lontani io lo preferivo al 105mm, che però ha un equilibrio in ogni situazione invidiabile, senza contare la qualità dei suoi sfuocati... devo però dire che, un pò fuori dal coro, io non lo ho mai apprezzato del tutto, complice il fatto che alle distanze ravvicinate e ritratti preferivo l'85mm f1,8 K e alle grandi distanze il 135mm f2,8.


QUOTE(macromicro @ Nov 24 2012, 07:50 PM) *
qualcuno di voi ha mai utilizzato tele ai/ais abbastanza spinti per caccia fotografica?


Per quel poco che ho fatto , a suo tempo ho avuto il 400mm f4,5, nitidissimo ma pesante (era un pre AI) e, in seguito, il 300mm f4,5 AI (un po' corto).
Ho avuto anche il catadiottrico 500mm Nikon, ma non mi entusiasmò proprio per nulla: poco luminoso e poco nitido.
oraziotp
Vi chiedo lumi sul Nikon Micro-NIKKOR 55mm f/2.8 Ais.
Ovvero ce n'é uno in vendita completo di PK13 a 130 euro, a me sembrerebbe un buon prezzo, per quanto le condizioni estetiche non siano esemplari, in realtà è ben usato, ma revisionato e io non sono un collezionista.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione, mi piacerebbe tantissimo entrare in possesso di una lente che a quanto leggo ha molto contribuito a costruire la fama delle ottiche nikkor.
Con il PK13 potrebbe essere una valida alternativa al 105 micro?

Allego un piccolo test fatto con il NIKKOR 50mm 1:2 Ai
obiettivo che mi ha permesso di entrare in questo fantastico club che seguo con costanza...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(oraziotp @ Nov 24 2012, 10:50 PM) *
Vi chiedo lumi sul Nikon Micro-NIKKOR 55mm f/2.8 Ais.
Ovvero ce n'é uno in vendita completo di PK13 a 130 euro, a me sembrerebbe un buon prezzo, per quanto le condizioni estetiche non siano esemplari, in realtà è ben usato, ma revisionato e io non sono un collezionista.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione, mi piacerebbe tantissimo entrare in possesso di una lente che a quanto leggo ha molto contribuito a costruire la fama delle ottiche nikkor.
Con il PK13 potrebbe essere una valida alternativa al 105 micro?

Allego un piccolo test fatto con il NIKKOR 50mm 1:2 Ai
obiettivo che mi ha permesso di entrare in questo fantastico club che seguo con costanza...


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


il PK13 è un semplice tubo di prolunga che ti permette di arrivare al rapporto 1:1, quindi non sarà mai un 105mm, che è un tele.
Il prezzo poi è decisamente basso, considerato che il tubo da solo vale abbastanza, se puoi controllalo bene di persona....
Un 55mm f2,8 in buone/ottime condizioni (e senza PK) vale attorno ai 200 euro, più che meno...
mk1
QUOTE(oraziotp @ Nov 24 2012, 10:50 PM) *
Vi chiedo lumi sul Nikon Micro-NIKKOR 55mm f/2.8 Ais.
Ovvero ce n'é uno in vendita completo di PK13 a 130 euro, a me sembrerebbe un buon prezzo, per quanto le condizioni estetiche non siano esemplari, in realtà è ben usato, ma revisionato e io non sono un collezionista.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione, mi piacerebbe tantissimo entrare in possesso di una lente che a quanto leggo ha molto contribuito a costruire la fama delle ottiche nikkor.
Con il PK13 potrebbe essere una valida alternativa al 105 micro?

Allego un piccolo test fatto con il NIKKOR 50mm 1:2 Ai
obiettivo che mi ha permesso di entrare in questo fantastico club che seguo con costanza...


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Ciao Orazio, il prezzo è un pò sospetto...potrebbe essere un affarone, oppure....una bella sola!
Se puoi farcelo vedere, ci daresti qualche elemento in più per consigliarti.
In ogni caso il mio consiglio, visto che hai già un 50 per uso generico, è quello di cercare un 55 f3,5 datato, ma in buone condizioni.
Si trovano 55 P o PC a 70-100 caffè in splendide condizioni. Non hanno niente da invidiare al 55-2,8 , anzi.
Devi solo fare attenzione che siano modificati AI.
Con il 105 fai la stessa foto, solo che puoi stare un pò più lontano.
Filippo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.