Che belle macro, zipzip!
F.

F.
Molto, molto bella la seconda. A questi rapporti e con soggetti in movimento il flash è (quasi) indispensabile.
Venendo al problema delle lenti, non conosco direttamente il 104 f4, ma conosco benissimo l'altro. Del f4 conosco la letteratura, perché per un po di tempo l'ho cercato pure io considerandolo una valida alternativa al più moderno 2,8. Hai colto bene i suoi vantaggi dovuti dovuti alle lenti non flottanti. Te ne suggerisco un'altro: ha una maggior distanza di lavoro, cosa utilissima e spesso sottovalutata in macro. Probabilmente non è performante come il 2,8 in un uso generico, ma per uno che possiede il favoloso (IL MAGICO
) 105 2,5, il problema non sussiste.
Quindi concordo con la scelta di tenere il 105 f4. E le foto sono molto belle.
Ciao
Roberto
P.s. Dimenticavo.... dai una soffiata al sensore. A diaframma chiuso le patacche si vedono ancor di più.
Venendo al problema delle lenti, non conosco direttamente il 104 f4, ma conosco benissimo l'altro. Del f4 conosco la letteratura, perché per un po di tempo l'ho cercato pure io considerandolo una valida alternativa al più moderno 2,8. Hai colto bene i suoi vantaggi dovuti dovuti alle lenti non flottanti. Te ne suggerisco un'altro: ha una maggior distanza di lavoro, cosa utilissima e spesso sottovalutata in macro. Probabilmente non è performante come il 2,8 in un uso generico, ma per uno che possiede il favoloso (IL MAGICO

Quindi concordo con la scelta di tenere il 105 f4. E le foto sono molto belle.
Ciao
Roberto
P.s. Dimenticavo.... dai una soffiata al sensore. A diaframma chiuso le patacche si vedono ancor di più.

Grazie ragazzi. Roberto, hai visto anche che sfuocato da favola? E zero aberrazione cromatica. Non è che il 2,8 non sia un bellissimo obiettivo, ma la mia impressione è che col tempo la produzione Nikon, per poter tenere il passo col mercato abbia dovuto rinunciare a qualcosa dalla semplicità e della purezza originaria per ricorrere a sempre nuove diavolerie (tanto per citarne alcune: CRC, IF, AF, AFS, VR, nanetti vari…). Spesso i risultati si sono rivelati stupefacenti ma il prezzo è stato di aver perso un po’ di personalità in alcune realizzazioni. E forse è proprio questo sapore particolare che molti di noi cercano ancora negli obiettivi di una volta.
Anche per lo scatto col lampeggiatore ho usato il treppiede, comodo per lasciare la mano sinistra libera e usarla per impugnare il flash. Del resto io non sono Chuck Norris, che riuscirebbe a mettere a fuoco perfettamente un 200 mm a mano libera e ci manca solo l’oggetto volante colpito in pieno.

Ma non ci sono cascato… è un montaggio, vero?

Mi sono sempre chiesto questa cosa, pensavo che fosse così ma non ne ero sicuro. Quindi, se la resa dell'obiettivo non viene pregiudicata, a 1:2 conviene usare il tubo se si utilizza il cavalletto, così il tutto è più equilibrato.
Attaccando il cavalletto al tubo, l'insieme con il mio corpo macchina D200 risulta abbastanza equilibrato. Però lo spazio tra la montatura e il corpo è molto ridotto e una testa a tre movimenti che ho interferisce con il battery grip se è montato e consente di scattare solo in verticale. Invece una testa a sfera midi Manfrotto 352rc si monta bene.