Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 24 2017, 07:29 AM) *
Ciao, ultimamente mi è successa una cosa strana. Ho un 20 f/2.8 Ais che ho lungamente cercato prima di trovare quello buono otticamente ed esteticamente.
Per me è un'ottica superlativa.... fino a quando per puro caso è ad un prezzo stracciato ho preso un Pentax K 20mm f/4.
L'ho preso perché sembra un obiettivo pancake e lo vedevo ben abbinato alla mirrorless Fuji.
Ho montato, tramite adattatore, i due obiettivi sulla Fuji. Ad f/4 vince facile il Nikkor.
Da f/5.6 il Pentax fa un balzo e diventa impressionante. Il 20 Nikkor non riesce a stargli dietro neanche a f/11. Il Pentax oltre alla maggiore nitidezza (ai bordi è molto evidente) ha anche meno AC, direi nulla.
Pensavo che più del 20 f/2.8 non ci fosse nulla, ed invece...
Siccome qui si parla di un sensore Fuji APS-C, non è che il Nikkor ai margini del formato APSC ha un calo in nitidezza per poi riprendersi allontanandosi verso il bordo del FX?
Può essere che la matrice del sensore Fuji faccia calare la sua nitidezza? Ma allora perché col Pentax no?
E a questo punto mi chiedo, è meglio il Nikkor f/2.8 o f/4?
Grazie.

Le ottiche Pentax erano ottime e davano filo da torcere ai Nikkor e non solo.
La loro grande forza era anche il trattamento SMC (Super Multi Coated) che li rendeva imbattibili nel controluce.
Sarebbe bello confrontare il tuo Pentax con il Nikkor f4, anche se so già che in controluce vince il primo
robermaga
Riecco il 105 2,5 a f8 (i dati exiff sono errati, mi sono dimenticato di variare e avevo pure il 28)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 787.9 KB

LA FINE DELL'ESTATE
Roberto
mauropanichi
QUOTE(robermaga @ Sep 26 2017, 12:21 AM) *
Riecco il 105 2,5 a f8 (i dati exiff sono errati, mi sono dimenticato di variare e avevo pure il 28)



LA FINE DELL'ESTATE
Roberto

Immagine molto bella
Graziella.r
Rieccomi, oggi ho rimesso il 105 2.5 pre ai (giuro che non avevo ancora visto il post di Roberto)
Il cagnetto non stava fermo un attimo...comunque, a tutta apertura è venuta fuori questa:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 953.2 KB


Buona serata
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2017, 10:33 PM) *
Le ottiche Pentax erano ottime e davano filo da torcere ai Nikkor e non solo.
La loro grande forza era anche il trattamento SMC (Super Multi Coated) che li rendeva imbattibili nel controluce.
Sarebbe bello confrontare il tuo Pentax con il Nikkor f4, anche se so già che in controluce vince il primo

Appena ho tempo provo a farvi vedere il confronto tra i due 20mm montati su Fuji.
Prendere un 20mm f/4 o f/3.5 Nikkor tanto per provare, non so se ha senso.
Se li trovo in negozio potrei avventurarmi in una prova al volo ma da quello che leggo in giro mi pare che è unanime che il f/2.8 sia il top.
Forse il voigtlander f/3.5 potrebbe dargli del filo da torcere almeno fino a 5.6.
Comunque può essere che molto faccia anche il tipo di sensore e quello X-trans è diverso dal classico Bayer ed in mezzo c'è pure un adattatore.
mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 26 2017, 12:21 AM) *
Riecco il 105 2,5 a f8 (i dati exiff sono errati, mi sono dimenticato di variare e avevo pure il 28)



LA FINE DELL'ESTATE
Roberto


Semplicemente fantastica!
Rende inequivocabilmente l'idea dell'estate al termine.....bravo.
Io poi sarò particolarmente emotivo e ci vedo anche la metafora della vita al tramonto....un'immagine quindi che mi fa riflettere un pochino più di tante altre.
Roby, fai una bella coppia con il 105....i tuoi numerosi paesaggi fatti con questa lente lo promuovono a pieni voti anche fuori dall'ambito del ritratto.
La cosa è anche molto istruttiva direi.

Fil.






robermaga
QUOTE(mk1 @ Sep 27 2017, 09:33 PM) *
Semplicemente fantastica!
Rende inequivocabilmente l'idea dell'estate al termine.....bravo.
Io poi sarò particolarmente emotivo e ci vedo anche la metafora della vita al tramonto....un'immagine quindi che mi fa riflettere un pochino più di tante altre.
Roby, fai una bella coppia con il 105....i tuoi numerosi paesaggi fatti con questa lente lo promuovono a pieni voti anche fuori dall'ambito del ritratto.
La cosa è anche molto istruttiva direi.

Fil.


Ringrazio Mauro e Filippo
... però Fil, vedo un filo di pessimismo nella tua osservazione e bisogna sempre pensare che dopo l'estate vien l'autunno che fra l'altro è una bella stagione fotograficamente. Io sono in pieno autunno data la mia età e talvolta ci penso; in questo caso no e mai quando mi diverto a scattare, però ho profondo rispetto per le tue considerazioni.

Ho sottolineato questa frase perché sono un grande sostenitore dell'uso del tele (moderato, ma pure fino al 180) nel paesaggio e mi arrabbio quando leggo che per questa attività si pensi solo a grandangoli spinti o peggio ancora a zoom wide (solo). Il particolare di paesaggio a distanza invece rende tantissimo fotograficamente, se uno lo sa cogliere.

Questa era la tempesta completa o quasi scattata 5 minuti dopo e dopo 300 m. Ma i danni e purtroppo i morti nel livornese risalgono a una settimana prima di queste foto.

Nikkor 28 AIS f2,8
Fine dell'estate 2
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 414 KB

Roberto
mk1
QUOTE(robermaga @ Sep 28 2017, 11:56 PM) *
Ringrazio Mauro e Filippo
... però Fil, vedo un filo di pessimismo nella tua osservazione e bisogna sempre pensare che dopo l'estate vien l'autunno che fra l'altro è una bella stagione fotograficamente. Io sono in pieno autunno data la mia età e talvolta ci penso; in questo caso no e mai quando mi diverto a scattare, però ho profondo rispetto per le tue considerazioni.

Ho sottolineato questa frase perché sono un grande sostenitore dell'uso del tele (moderato, ma pure fino al 180) nel paesaggio e mi arrabbio quando leggo che per questa attività si pensi solo a grandangoli spinti o peggio ancora a zoom wide (solo). Il particolare di paesaggio a distanza invece rende tantissimo fotograficamente, se uno lo sa cogliere.

Questa era la tempesta completa o quasi scattata 5 minuti dopo e dopo 300 m. Ma i danni e purtroppo i morti nel livornese risalgono a una settimana prima di queste foto.

Nikkor 28 AIS f2,8
Fine dell'estate 2


Roberto


Hai ragione Roby, bisogna imparare a scacciare i brutti pensieri ancora prima che si formino smile.gif
Bellissima anche questa, aggressiva, drammatica, ben inquadrata....
Fine dell'estate 1 comunque mi ha emozionato di più.
Sarà certamente un autunno meraviglioso...... biggrin.gif
Fil.


simone_chiari
nikon fm3a + nikkor 24mm f2 + fomapan100 + filtro rosso

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 401.9 KB


ciao
Simone
Antonio Canetti
da qualche parte è sovraesposta: negativo o stampa?

Antonio
robermaga
Sempre dal 105 2,5 delle pano di 2 scatti uniti
(direte: perché non col 50. Non l'avevo con me e poi il 105 mi piace di più)

La terra preparata 1 e 2
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 620.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 807.1 KB


VI PREGHEREI DI APRIRLE
Roberto
Graziella.r
105 f 2.5 pre ai

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
mk1
Le prime foglie secche di Diego.... biggrin.gif
L'anno scorso era troppo piccolo per giocarci.

Esemplare molto raro di 105/2,5 del 1960-61, con il diaframma a nove lamelle.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Fil.
Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Oct 8 2017, 08:39 PM) *
Le prime foglie secche di Diego.... biggrin.gif
L'anno scorso era troppo piccolo per giocarci.

Esemplare molto raro di 105/2,5 del 1960-61, con il diaframma a nove lamelle.







Fil.


Che belle immagini e che bel nipotino!
Graziella.r
Ciao Fil, posso domandarti da incompetente che cosa comporta la differenza di lamelle tra le lenti ? Il mio esemplare ne ha sette mentre il tuo e gli Ai, Ais ne hanno 9 se non sbaglio.
Quindi in termini di resa fotografica che cosa cambia?

Grazie, e scusa l'ignoranza

Graziella
mk1
QUOTE(grazrol @ Oct 9 2017, 08:14 AM) *
Ciao Fil, posso domandarti da incompetente che cosa comporta la differenza di lamelle tra le lenti ? Il mio esemplare ne ha sette mentre il tuo e gli Ai, Ais ne hanno 9 se non sbaglio.
Quindi in termini di resa fotografica che cosa cambia?

Grazie, e scusa l'ignoranza

Graziella


Ciao Graziella, Nikon ha cambiato più di una volta il numero e la forma delle lamelle durante la produzione del 105/2,5.
I primi esemplari, dal 1959 ai primissimi anni 60’, furono dotati di diaframma a nove lamelle, poi passarono quasi subito a sole sei lamelle.
Soltanto nel 1971, quando l’obiettivo fu rinnovato anche nello schema ottico, fu montato un diaframma a sette lamelle arrotondate.
Inspiegabilmente, almeno per me che non ne conosco il motivo, con il modello AIS tornarono a sette lamelle dritte.
Immagino che furono manovre di riduzione costi.
La lamella arrotondata, come pure un alto numero di lamelle, fa cambiare la forma del foro creato dal diaframma in chiusura.
Per esempio, un diaframma a sette lamelle dritte forma un esagono, mentre un diaframma a nove lamelle o con sette lamelle ben curvate, crea un foro quasi circolare.
A tutta apertura non ci possono essere differenze nella resa ottica, in quanto le lamelle sono completamente rientrate e quindi ininfluenti.
Quando si chiude il diaframma, in particolar modo quando si chiude soltanto di un paio di stop, i punti luce fuori fuoco presenti nell’immagine, assumono la forma del foro del diaframma.
E’ questione di gusti e di contesto....a volte questi punti luminosi a esagoni, ma anche a pentagoni se il diaframma ha solo cinque lamelle, sono belli da vedere, ma diciamo che nella maggioranza dei casi è più piacevole quando sono dei cerchi.
Anche quando si creano immagini fantasma nel controluce, queste sono meno fastidiose se circolari.
Potrebbe anche essere che un foro rotondo aiuti a contenere la diffrazione, forse non è un caso che quando Nikon introdusse nel 105 il diaframma a lamelle arrotondate, predispose anche la chiusura fino a f32, ma questa è solo una mia ipotesi campata in aria.
Che un diaframma con più lamelle migliori la qualità dello sfocato, come si legge spesso, non ha alcun senso.
Rolubich, che è un grande studioso di questi aspetti, potrà dirci qualcosa in più, speriamo che ci legga.
Complimenti a tutti per le belle immagini.
Fil.


Graziella.r
Grazie Fil, le tue spiegazioni sono sempre chiare e dettagliate, piano piano le mie conoscenze aumentano un pochino grazie a persone come voi.
Ciao
Graziella
rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 9 2017, 12:50 PM) *
Che un diaframma con più lamelle migliori la qualità dello sfocato, come si legge spesso, non ha alcun senso.
Rolubich, che è un grande studioso di questi aspetti, potrà dirci qualcosa in più, speriamo che ci legga.
Complimenti a tutti per le belle immagini.
Fil.


Esagerato Filippo! Addirittura uno studioso! biggrin.gif

Ho poco da aggiungere, se non l'altro aspetto che viene influenzato da forma e numero delle lamelle, e cioè definizione e numero dei raggi delle stelle generati dai punti luminosi a fuoco con diaframmi chiusi.
La forma delle lamelle ha influenza su quanto sono netti i raggi, quelle dritte formano raggi più definiti, però a diaframmi molto chiusi anche le lamelle arrotondate tendono ad assomigliare a quelle dritte.
Il numero delle lamelle ha influenza sul numero dei raggi, un numero pari di lamelle produce un numero di raggi uguale a quello delle lamelle, un numero dispari produce un numero di raggi doppio.
Se vogliamo proprio fare i pignoli: i raggi di un diaframma con numero pari di lamelle sono tutti uguali, mentre se sono dispari si alternano raggi leggermente più lunghi a raggi più corti.
Quindi il diaframma a 6 lamelle genera una stella che si distingue in quanto parecchio diversa da un diaframma a 7 o 9 (6 raggi contro 14 o 18), è una questione di gusti ma alle volte la stella a sei punte mi piace molto, è uguale a quelle che si vedono generalmente nei film che sono quasi sempre a 6 punte.

Roberto, Grazie e Filippo, molto belle le vostre ultime foto.

robermaga
Tanto per andare sul pratico e grazie alle ottime spiegazioni di Filippo e Roberto che sono dei veri maestri.

105 2,5 AIS si noti un "bellissimo" (che a me non piace) ettagono formato da un riflesso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Le penso pure io come Fil: il grande 105 2,5 col passaggio da AI a AIS ha subito insieme a un evidente "alleggerimento", relativo pure ad altre ottiche, una semplificazione probabile dei costi.

28 2,8 AIS a f22 una stella parziale ottenuta dalle 7 lamelle con 7 raggi lunghi e 7 corti (spero si intuisca) come ben spiegato da Roberto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Roberto
rolubich
Una vecchia prova che avevo fatto qualche tempo fa.
A f/8 la differenze fra lamelle curve e dritte è praticamente nulla.

Clicca per vedere gli allegati

Ho notato proprio adesso un aspetto che mi era sempre sfuggito: i vertici del punto del 105mm k (lamelle arrotondate) rimangono nella stessa posizione al chiudere del diaframma, quelli dell'AIS (lamelle dritte) variano posizione/angolo.

mk1


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Un altro esempio per Graziella.
Avevo dimenticato la storia delle stelle...e alcune cose proprio non le avevo mai notate.
Adoro questo club.... smile.gif


Fil.

Graziella.r
QUOTE(rolubich @ Oct 9 2017, 04:56 PM) *
Una vecchia prova che avevo fatto qualche tempo fa.
A f/8 la differenze fra lamelle curve e dritte è praticamente nulla.

Clicca per vedere gli allegati

Ho notato proprio adesso un aspetto che mi era sempre sfuggito: i vertici del punto del 105mm k (lamelle arrotondate) rimangono nella stessa posizione al chiudere del diaframma, quelli dell'AIS (lamelle dritte) variano posizione/angolo.



QUOTE(mk1 @ Oct 9 2017, 05:27 PM) *





Un altro esempio per Graziella.
Avevo dimenticato la storia delle stelle...e alcune cose proprio non le avevo mai notate.
Adoro questo club.... smile.gif


Fil.


Grazie, siete dei grandi, veramente.
Graziella
Graziella.r
Oggi ero dietro casa e la giornata era davvero bella, un bel cielo ed una bella luce, naturalmente sulla reflex ho ancora il 105 pre ai ed in attesa di usarlo per un ritratto, faccio qualche scatto al panorama.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Che vi sembra?
Graziella
mk1
QUOTE(grazrol @ Oct 9 2017, 07:57 PM) *
Oggi ero dietro casa e la giornata era davvero bella, un bel cielo ed una bella luce, naturalmente sulla reflex ho ancora il 105 pre ai ed in attesa di usarlo per un ritratto, faccio qualche scatto al panorama.




Che vi sembra?
Graziella


Molto bello Graziella, brava!
Forse c'è del cielo inutile in alto....io la taglierei appena sopra le nuvole belle, a costo di alterare la proporzione classica.
Il 105 per i panorami è fantastico.
E' stato Robermaga a farmelo apprezzare a lunga distanza.
Reputo Roberto un grande paesaggista (lui lo sa ma lo nega biggrin.gif ), utilizza molto il 105 in questo modo......a ragione, sicuramente.
Purtroppo io sono circondato da una campagna piatta che poco si presta al paesaggio, altrimenti mi piacerebbe usare il 105 come fate voi.
Dovrei allontanarmi da casa ma non è così facile per me.
Avrai notato che tutte le mie immagini sono realizzate in casa o in giardino.
Graziella, aspettiamo i tuoi ritratti con il 105!

Fil.









Graziella.r
Grazie Fil, per il cielo hai proprio ragione tagliando in alto la foto acquista valore. Spero di trovare un soggetto che si faccia fotografare per poter finalmente usare questa lente come merita ( fotografa a parte).
Buona giornata
Graziella
mk1
QUOTE(grazrol @ Oct 10 2017, 07:45 AM) *
Grazie Fil, per il cielo hai proprio ragione tagliando in alto la foto acquista valore. Spero di trovare un soggetto che si faccia fotografare per poter finalmente usare questa lente come merita ( fotografa a parte).
Buona giornata
Graziella


Non sempre si trovano soggetti che si fanno fotografare volentieri ....sposi a parte.
Questa espressione di Diego fa capire chiaramente che si era scocciato, per esempio.
Ma non bisogna arrendersi e se è il caso......rubare! biggrin.gif

135/2 a TA

Fil.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

robermaga
Bellissima Fil, ritratto assolutamente spontaneo come piacciono a me e come non è facile cogliere. Però ... questo 135 f2 ...

R.
Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Oct 10 2017, 08:57 PM) *
Non sempre si trovano soggetti che si fanno fotografare volentieri ....sposi a parte.
Questa espressione di Diego fa capire chiaramente che si era scocciato, per esempio.
Ma non bisogna arrendersi e se è il caso......rubare! biggrin.gif

135/2 a TA

Fil.




Bellissimo bimbo, anche col visino imbronciato.
Ciao
Graziella


Graziella.r
Buongiorno, ho trovato un 50 mm f2 ad un prezzo abbordabile. Veramente cercavo un f 1.4 sempre MF però non ho trovato nessun esemplare con un costo accettabile...
Inserisco due immagini a tutta apertura. Gli interventi sono minimi, ho aumentato leggermente l'esposizione sulla prima e la chiarezza (+24) sulla seconda.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


In effetti mettere a fuoco a f 2 (come del resto sul 105 a 2.5), mi riesce un po' difficile però quando ce la faccio, i risultati mi piacciono molto.

Ciao a tutti.
Graziella
Antonio Tosini
Il micro nikkor 105 f2.8 Ais in uso improprio... biggrin.gif

Saluti a tutti
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
macromicro
QUOTE(grazrol @ Oct 12 2017, 04:11 PM) *
Buongiorno, ho trovato un 50 mm f2 ad un prezzo abbordabile. Veramente cercavo un f 1.4 sempre MF però non ho trovato nessun esemplare con un costo accettabile...
Inserisco due immagini a tutta apertura. Gli interventi sono minimi, ho aumentato leggermente l'esposizione sulla prima e la chiarezza (+24) sulla seconda.







In effetti mettere a fuoco a f 2 (come del resto sul 105 a 2.5), mi riesce un po' difficile però quando ce la faccio, i risultati mi piacciono molto.

Ciao a tutti.
Graziella

ben fatte
Graziella.r
QUOTE(macromicro @ Oct 12 2017, 05:24 PM) *
ben fatte


Grazie
robermaga
QUOTE(grazrol @ Oct 12 2017, 04:11 PM) *
Buongiorno, ho trovato un 50 mm f2 ad un prezzo abbordabile. Veramente cercavo un f 1.4 sempre MF però non ho trovato nessun esemplare con un costo accettabile...
Inserisco due immagini a tutta apertura. Gli interventi sono minimi, ho aumentato leggermente l'esposizione sulla prima e la chiarezza (+24) sulla seconda.







In effetti mettere a fuoco a f 2 (come del resto sul 105 a 2.5), mi riesce un po' difficile però quando ce la faccio, i risultati mi piacciono molto.

Ciao a tutti.
Graziella

Belle veramente, bravissima in queste foto pensate. Per quanto riguarda il 50 f2 Ai lo ritengo veramente notevole. Ne avevo uno che poi ho passato a un parente sulla ultima Nikkormat, già predisposta per gli Ai e di recente me lo sono fatto restituire per provarlo in digitale dove lo ho ritrovato veramente di alto livello, anzi a f2 forse migliore dei successivi AFD 1,8 allo stesso diaframma. Forse migliore fra questi è l'ultimo AFS, ma questo è un altro discorso.
Sui 50 1,4 sono del partito di quelli che non li ritiene lo stato dell'arte poiché un 1,4 deve essere già buono a 1,4 altrimenti non capisco a cosa serve questa luminosità. Fra l' altro ho sempre saputo che a parità di diaframma erano migliori gli 1,8 e 2 con un dettaglio più secco e deciso. Cosa diversa gli 1,2 che un po' mi piacerebbero, ma si trovano a cifre impossibili e a mio avviso, non giustificate.
Ciao
Roberto.
robermaga
QUOTE(Antonio Tosini @ Oct 12 2017, 04:33 PM) *
Il micro nikkor 105 f2.8 Ais in uso improprio... biggrin.gif

Saluti a tutti


Direi che quando è bella e bella luce, di improprio non c' proprio nulla.

Roberto
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Oct 12 2017, 07:13 PM) *
Belle veramente, bravissima in queste foto pensate. Per quanto riguarda il 50 f2 Ai lo ritengo veramente notevole. Ne avevo uno che poi ho passato a un parente sulla ultima Nikkormat, già predisposta per gli Ai e di recente me lo sono fatto restituire per provarlo in digitale dove lo ho ritrovato veramente di alto livello, anzi a f2 forse migliore dei successivi AFD 1,8 allo stesso diaframma. Forse migliore fra questi è l'ultimo AFS, ma questo è un altro discorso.
Sui 50 1,4 sono del partito di quelli che non li ritiene lo stato dell'arte poiché un 1,4 deve essere già buono a 1,4 altrimenti non capisco a cosa serve questa luminosità. Fra l' altro ho sempre saputo che a parità di diaframma erano migliori gli 1,8 e 2 con un dettaglio più secco e deciso. Cosa diversa gli 1,2 che un po' mi piacerebbero, ma si trovano a cifre impossibili e a mio avviso, non giustificate.
Ciao
Roberto.


Ciao Roberto grazie, in effetti anche io avevo letto qualcosa del genere sull' 1.4, e questo mi ha frenato un po', perché se devo chiudere a 1.8 o 2 per avere un immagine accettabile, allora tanto vale mi tengo l' AFD.
Diverso il discorso sull'1.2, anche sulle aste raggiungono cifre per me improponibili...o meglio...per l'uso che ne farei non ne vale la pena. Comunque,invidio molto chi lo possiede...beato lui.
Buona serata
Graziella
rolubich
QUOTE(grazrol @ Oct 12 2017, 07:49 PM) *
Ciao Roberto grazie, in effetti anche io avevo letto qualcosa del genere sull' 1.4, e questo mi ha frenato un po', perché se devo chiudere a 1.8 o 2 per avere un immagine accettabile, allora tanto vale mi tengo l' AFD.
Diverso il discorso sull'1.2, anche sulle aste raggiungono cifre per me improponibili...o meglio...per l'uso che ne farei non ne vale la pena. Comunque,invidio molto chi lo possiede...beato lui.
Buona serata
Graziella


Anche secondo me il 50mm f/2 è senz'altro un ottimo obiettivo, a TA è molto risolvente ma il contrasto è basso, le immagini hanno una velatura marcata (che in certe foto può essere anche piacevole).
Trovo però che l'f/1.4 a TA non sia male, la risolvenza è buona (non come quella dell'f/2) anche se presenta la solita perdita di contrasto. Però a f/2 diventa veramente ottimo, secondo me superiore all'f/2 ed a tutti gli f/1.8.
Maurizio Rossi
Bravi ragazzi ottime immagini e documenti Pollice.gif
robermaga
QUOTE(rolubich @ Oct 13 2017, 02:02 AM) *
Anche secondo me il 50mm f/2 è senz'altro un ottimo obiettivo, a TA è molto risolvente ma il contrasto è basso, le immagini hanno una velatura marcata (che in certe foto può essere anche piacevole).
Trovo però che l'f/1.4 a TA non sia male, la risolvenza è buona (non come quella dell'f/2) anche se presenta la solita perdita di contrasto. Però a f/2 diventa veramente ottimo, secondo me superiore all'f/2 ed a tutti gli f/1.8.

Non vorrei essere frainteso, quando parliamo di Nikkor 50 1,4 (pre AI, AI, AIS, ecc ecc) parliamo sempre di eccellenza e quindi è in questo quadro che il tutto va inteso. Poi la mia esperienza con quest'ottica (un AI, non mio) è un po troppo limitata e solo pellicolara. E forse da ignorante è il maggior microcontrasto del f2 (e 1,8) a farmi scegliere quel partito. Solo che per ricordi a diaframmi 2,8 e 4 (allora non si viaggiava molto aperti) ho sempre preferito il mio f2.
@ Graziella Prendila così non come il vangelo e se capita un 1,4 a prezzo decente, prendi sempre un oggetto al top.

Mi permetto un'altra fotina uscita dal 105 2,5.
VERSO L'ISOLA.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 557.3 KB

Roberto
cortonio
Buonasera a tutti,
abbandonata ormai da tempo la D700 per motivi di ingombri, mi sono imbattuto in svariate ottiche nikkor vitage da abbinare alla A7II... e ne ho trovate alcune credo interessanti e vorrei sapere se sono valide e se si possono montare con adattatore alla mia sony.
1 - nikkor HC 50mm f2
2 - nikkor H 50mm F2 non Ai
3 - nikkor E 50mm F1.8
Devo stare attento a qualche particolare? Difetti da evitare? Ovvio che sono aperto a suggerimenti e "dritte"!
Dato che il mio è puro feticismo vintage se così posso definirlo, il budget è low, very low... sui 50 caffè...
grazie a tutti!
rolubich
QUOTE(cortonio @ Oct 13 2017, 04:38 PM) *
Buonasera a tutti,
abbandonata ormai da tempo la D700 per motivi di ingombri, mi sono imbattuto in svariate ottiche nikkor vitage da abbinare alla A7II... e ne ho trovate alcune credo interessanti e vorrei sapere se sono valide e se si possono montare con adattatore alla mia sony.
1 - nikkor HC 50mm f2
2 - nikkor H 50mm F2 non Ai
3 - nikkor E 50mm F1.8
Devo stare attento a qualche particolare? Difetti da evitare? Ovvio che sono aperto a suggerimenti e "dritte"!
Dato che il mio è puro feticismo vintage se così posso definirlo, il budget è low, very low... sui 50 caffè...
grazie a tutti!


Io starei sul 50mm f/2 HC, stesso schema ottico dell'AI e trattamento antiriflesso migliore dell'H.
Sono un sostenitore della serie E ma in questo caso il risparmio di prezzo sarebbe minimo; il 50mm f/1.8 E ha il vantaggio delle dimensioni più contenute ma se ti interessa questo aspetto preferirei i 50mm f/1.8 AIS pancake che hanno le stesse dimensioni e sono costruiti meglio.
La prima versione dei due pancake (chiamata Japan), tutta in metallo con ghiera del fuoco in gomma, è più bella, anche se più rara, della successiva con parti in plastica.
Sui 50€ in buone condizioni trovi solo la serie E, per gli altri poco più ed hai un ottimo obiettivo.

Sull'adattatore puoi montare qualsiasi Nikon per reflex, anche i pre-AI.
cortonio
Grazie Rolubich...
Quindi andrei di HC a questo punto! È che sono pure belli da vedere queste lenti oltre che a sfornare belle foto!

Io lo devo montare su A7II quindi adattatore nex / baionetta Nikon classica?
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Oct 13 2017, 04:32 PM) *
Non vorrei essere frainteso, quando parliamo di Nikkor 50 1,4 (pre AI, AI, AIS, ecc ecc) parliamo sempre di eccellenza e quindi è in questo quadro che il tutto va inteso. Poi la mia esperienza con quest'ottica (un AI, non mio) è un po troppo limitata e solo pellicolara. E forse da ignorante è il maggior microcontrasto del f2 (e 1,8) a farmi scegliere quel partito. Solo che per ricordi a diaframmi 2,8 e 4 (allora non si viaggiava molto aperti) ho sempre preferito il mio f2.
@ Graziella Prendila così non come il vangelo e se capita un 1,4 a prezzo decente, prendi sempre un oggetto al top.

Mi permetto un'altra fotina uscita dal 105 2,5.
VERSO L'ISOLA.


Roberto


Tranquilli, non è che mi servisse assolutamente questo 50 f 1.4 e nemmeno quello che ho acquistato, volevo però completare la collezione di lenti Ai, pre ai ed ais che
già posseggo. Mi piacciono talmente tanto che a turno li monto tutti e mi ci diverto parecchio; in genere mi piace usarli tutti a diaframmi aperti, ed ho notato che anche il 50 a f 2
è un po' "velato", ma mi va bene lo stesso, non sono una professionista e tanto meno un'esperta, non faccio fotografia sportiva quindi per ora vado in giro con la mia reflex
e le mie lenti vintage e scatto con tutta calma. Questi vetri mi hanno insegnato molto, io sono partita da zero e scattare in manuale mi ha aiutato a capire tante cose (sono all'inizio); leggo sempre
con attenzione i vostri consigli e le vostre pazienti spiegazioni a chi come me parte proprio dal basso.
Buona serata e complimenti a tutti.
Graziella
astellando
Ciao a tutti, è un pezzo che non pubblico colgo l'occasione dopo due gg tra sorrento e Positano solo con i miei ais ...piccola eccezione per il sammy 14 comunque mf.

33 f2 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1013.9 KB


Ciao Andrea
robermaga
QUOTE(astellando @ Oct 15 2017, 04:12 PM) *
Ciao a tutti, è un pezzo che non pubblico colgo l'occasione dopo due gg tra sorrento e Positano solo con i miei ais ...piccola eccezione per il sammy 14 comunque mf.

33 f2 ais




Ciao Andrea

Bella come tutti i tuoi paesaggi Andrea. Ma avevi un filtro?
R.
astellando
QUOTE(robermaga @ Oct 15 2017, 04:43 PM) *
Bella come tutti i tuoi paesaggi Andrea. Ma avevi un filtro?
R.


Ciao Roberto, non niente filtro e niente cavalletto sedia d'occasione.

Andrea
robermaga
Un po' di bn di paesaggi. D800E e la mia ottica preferita il 28 AIS 2,8

Nuvole e ancora nuvole.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Verso il temporale.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Roberto
astellando
Belle Roberto!

Io invece ancora 35 f2 ais

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ciao Andrea
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Oct 15 2017, 06:33 PM) *
Un po' di bn di paesaggi. D800E e la mia ottica preferita il 28 AIS 2,8

Nuvole e ancora nuvole.



Verso il temporale.


Roberto


Che belli questi paesaggi in bianco e nero! Mi piace in particolar modo la seconda!
Graziella
mk1
Mi unisco a Graziella per i complimenti a Roberto e Andrea..... che belle!!!
Fil.

cortonio
QUOTE(cortonio @ Oct 13 2017, 10:17 PM) *
Grazie Rolubich...
Quindi andrei di HC a questo punto! È che sono pure belli da vedere queste lenti oltre che a sfornare belle foto!

Io lo devo montare su A7II quindi adattatore nex / baionetta Nikon classica?


Buondi a tutti.
Scusate, per quanto concerne l'adattatore per la lente ala quale sono interessato (50mm HC f2) che tipo dovrei prendere? Classico attacco Nikon verso Sony oppure esistono altri tipi?

Grazie.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.