Direi che torna tutto, la focale effettiva del 200mm f/4 AIS che alla minima distanza di messa a fuoco è più corta è il motivo del rapporto di magnificazione maggiore del previsto.
Considerando la focale effefttiva di 158mm, dai miei calcoli ottengo:
con PN11 (52,5mm) 1:1.20 (contro 1:1.16 misurato)
con PK13 (27.5mm) 1:1.48 (contro 1:1.45 misurato)
con entrambi (80mm) 1:1 (contro 1.05:1 misurato)
che sono scarti abbastanza piccoli.
Saluti a tutti
Considerando la focale effefttiva di 158mm, dai miei calcoli ottengo:
con PN11 (52,5mm) 1:1.20 (contro 1:1.16 misurato)
con PK13 (27.5mm) 1:1.48 (contro 1:1.45 misurato)
con entrambi (80mm) 1:1 (contro 1.05:1 misurato)
che sono scarti abbastanza piccoli.
Saluti a tutti
Ringrazio te per ringraziare tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere quelle note. Ma c'è da fare una errata corrige: l'esempio di mm37 è da intendersi eseguito col 105+PN11, mentre quello riguardante il 200+PK13 misura 33mm.
Gli scarti probabilmente sono dovuti a una MaF non sempre precisissima, corretta usando il f22. Purtroppo per fare bene queste prove ci vorrebbe uno stativo verticale e ancor più una slitta micrometrica di buona qualità e non la cinesotta che ho io. Poi il decimetro è a lettura obliqua e leggermente sfalzato rispetto al piano.
Tornando al problema della riduzione della focale, sarebbe secondo me interessante approfondire questo problema: vedere ad esempio se gli IF riducono di più o se all'1:2 (l'1:1 non c'è sui vecchi) come si comportano i nuovi. Ma forse sono questioni di lana caprina.....
Rileggendo le note dalle quali ho tratto le equazioni sopra descritte ho visto una cosa interessante riguardante due ottiche AIS e molto indicativa per quello che sosteniamo. Le due ottiche micro in questione sono i due 105 f2,8 e f4. Benché simili all'esterno sono profondamente diversi, il primo risale a un vecchio progetto concretizzatosi nel 75, mentre il 2,8 è dell'83 ed è un'ottica di tipo "moderno" a lenti flottanti. Ebbene il vecchio f4 mette a fuoco alla minima distanza a 47cm, mentre il secondo a 41 cm. Ciò dimostra che il secondo per raggiungere il R/R (1:2) del primo deve avvicinarsi di più e quindi ha una focale effettiva all'1:2 decisamente minore. Nei modernissimi questo si accentua: l'AFD 60 2,8 ha una minima distanza di 21,9cm mentre il nuovo AFS 60 18,5cm. Mica poco!
Ciao.
Roberto
Guarda con attenzione. Ti ho inserito altri croop.
Ti sembra sempre il 28-85 il migliore?
No perchè altrimenti...... corro subito a cambiarmi il monitor e gli occhiali!
Fili.
28-85
Visualizza sul GALLERY : 418.8 KB
28mm
Visualizza sul GALLERY : 619.2 KB
28-85
Visualizza sul GALLERY : 510.3 KB
35-70
Visualizza sul GALLERY : 487 KB
28-85
Visualizza sul GALLERY : 627.9 KB
35-70
Visualizza sul GALLERY : 656.5 KB
Ti sembra sempre il 28-85 il migliore?
No perchè altrimenti...... corro subito a cambiarmi il monitor e gli occhiali!
Fili.
28-85
Visualizza sul GALLERY : 418.8 KB
28mm
Visualizza sul GALLERY : 619.2 KB
28-85
Visualizza sul GALLERY : 510.3 KB
35-70
Visualizza sul GALLERY : 487 KB
28-85
Visualizza sul GALLERY : 627.9 KB
35-70
Visualizza sul GALLERY : 656.5 KB
Non ti cambiare niente Filippo, hai perfettamente ragione....
R.
Ragazzi, un parere di post-produzione... voi cosa fate quando, cercando di recuperare gli highlights, abbassate l'esposizione, le parti bruciate del cielo vengono recuperate ma in certi punti c'è come una dominante, una specie di alone azzurrino ciofeca invece del colore del cielo intorno? Come agite per ripristinare quell'area di cielo?
Federico
p.s.: l'opzione "clicco sul Cestino" non è valida

Federico
p.s.: l'opzione "clicco sul Cestino" non è valida

Federico, potresti recuperare diverse pagine indietro tutta la discussione riguardante l'esposizione sulla "parte destra" dell'istogramma. Per mia (poca) esperienza delle cose non si recuperano proprio, ora però devo dire che con Lightroom qualcosina in più mi riesce di fare, benché ci capisca ancora poco.
Magari posta qualcosa e ne discutiamo....
Ciao
R.