Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
gian62xx

QUOTE
Non vale documentarsi on-line

non si chiamava intervallometro?
tutti questi pezzi costavano un occhio della testa ed erano mirati ad applicazioni professionali, scientifiche..... gli appassionati si gongolavano con i cataloghi.
sono andato a memoria, poi controllo.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 29 2012, 10:16 PM) *
La terza, quella del 28, ha uno stacco del primo piano rispetto allo sfondo che ha dell'incredibile, mamma mia!
Scusa Roby, mi sembra di non capire, dici che il 50 1,2 alle grandi aperture è nitido ma basso di contrasto.
Giusto per capire se ho capito io.
Ma non serebbe più corretto affermare che l'obiettivo è risolvente e che aumentando il contrasto possiamo ottenere comunque un risultato abbastanza nitido?
Perchè altrimenti temo nuovamente di non aver capito le tue spiegazioni.
Fili.


Hai ragione Filippo, il termine più corretto che avrei dovuto usare è risolvente, ma spesso uso il termine meno appropriato nitidezza.

Ho preso il 28mm f/3.5 K più che altro per curiosità, avevo avuto la versione AIS ed ultimamente ho visto in un forum molte foto scattate con questo obiettivo e mi erano piaciute. E' stata una piacevole sorpresa, non particolarmente brillante negli angoli ma la resa generale mi piace molto. In quella foto il buon bokeh secondo me contribuisce parecchio alla sensazione di stacco, forse aiuta anche l'aver scurito leggermente la parte in secondo piano.

Una considerazione generale, il bokeh dei grandangoli è secondo me molto difficile da decifrare, uno stesso obiettivo può rendere uno sfocato piacevole in certe situazioni e sgradevole in altre, dipende molto da apertura, distanza di messa a fuoco, distanza relativa fra zona a fuoco e sfondo, è difficile sapere prima come sarà il risultato.
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2012, 09:50 PM) *

per la 1° questo tipo di sfocato non mi dice molto, belle le altre 2

QUOTE(gian62xx @ Sep 29 2012, 10:27 PM) *
ha ha ha .. facciamo gli scongiuri!!!

ti ho mandato un messaggio

la mia mi lascia ...godere con i miei 'giocattolini', salvo lamentarsi ,di tanto in tanto, perchè occupano tanto posto. La domanda più ricorrente: ma cosa ne fai di tutti qui 'cosi' ? non te ne basterebbe uno ...ecc.ecc.
Gian Carlo F

QUOTE(macromicro @ Sep 30 2012, 09:17 AM) *
per la 1° questo tipo di sfocato non mi dice molto, belle le altre 2
.......


Grazie, lo sfuocato non è il punto forte del 35mm, considera però che ero a f2,8 e alti ISO, comunque questo sempre a f2,8 come ti sembra?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
mk1
QUOTE(macromicro @ Sep 30 2012, 09:17 AM) *
per la 1° questo tipo di sfocato non mi dice molto, belle le altre 2
la mia mi lascia ...godere con i miei 'giocattolini', salvo lamentarsi ,di tanto in tanto, perchè occupano tanto posto. La domanda più ricorrente: ma cosa ne fai di tutti qui 'cosi' ? non te ne basterebbe uno ...ecc.ecc.


Anche la mia diceva così, poi un giorno l'ho fatta riflettere.
I nostri gioellini sono immortali ed evergreen, nel senso che mantengono il loro valore, addirittura si rivalutano.
Ora, se prendiamo il marito medio, che utilizza il denaro " superfluo" ( sempre più raro, purtroppo) per soddisfare le sue "voglie" di bambino, vediamo che questo denaro viene speso spesso in modi molto tristi e senza ritorno, vedi bar, automobili nuove o usate con conseguente svalutazione o spese di voltura, cambio della moto, cambio frequente del guardaroba con il finire addirittura, con il cambio della moglie, che rimane per un marito, la manovra più antieconomica in assoluto.
Fatto questo discorso, una volta veramente recepito, ci si stupirà quando sarà la moglie stessa a mettersi su e-bay a cercare le ottiche AI mancanti alla nostra collezione laugh.gif
Fili.
mk1
QUOTE(rolubich @ Sep 30 2012, 01:47 AM) *
Hai ragione Filippo, il termine più corretto che avrei dovuto usare è risolvente, ma spesso uso il termine meno appropriato nitidezza.

Ho preso il 28mm f/3.5 K più che altro per curiosità, avevo avuto la versione AIS ed ultimamente ho visto in un forum molte foto scattate con questo obiettivo e mi erano piaciute. E' stata una piacevole sorpresa, non particolarmente brillante negli angoli ma la resa generale mi piace molto. In quella foto il buon bokeh secondo me contribuisce parecchio alla sensazione di stacco, forse aiuta anche l'aver scurito leggermente la parte in secondo piano.

Una considerazione generale, il bokeh dei grandangoli è secondo me molto difficile da decifrare, uno stesso obiettivo può rendere uno sfocato piacevole in certe situazioni e sgradevole in altre, dipende molto da apertura, distanza di messa a fuoco, distanza relativa fra zona a fuoco e sfondo, è difficile sapere prima come sarà il risultato.


Ah .....allora falso allarme. Mi ero convinto di usare il termine in modo improprio.
L'importante è aver risolto il dubbio.
In pratica dicevamo la stessa identica cosa ma non ci approvavamo a vicenda.
Sarebbe una situazione da evitare in futuro, non credi?
Se sei d’accordo intavolerei una piccola discussione su questi termini in modo da allinearci tutti sul loro uso.Potremmo poi preparare una tabella semplice e concisa dei termini chiave che ognuno potrebbe conservare e alla bisogna consultare.
A me sembra una cosa carina e importante.
Per lo sfocato dei grand'angoli hai detto una cosa molto interessante e importante.
Anch'io avevo notato questo fenomeno ma non lo avevo mai focalizzato, era rimasta una sensazione latente.
Questo è un'altro motivo per il quale un semplice test, realizzato ad una determinata distanza, in realtà non fa... testo.
Uno compra un obiettivo perché ha visto un bel boken....e poi rimane deluso perché raramente riesce ad ottenerlo.
Anche questo argomento è molto interessante e sarebbe bello farci sopra uno studio per capire se ci sono delle regole fisse che possano aiutarci a prevedere i risultati.
Ma come hai detto tu la cosa è complessa perché sono in gioco troppe variabili.
Sarebbe bello perché un boken nervoso o astigmatico rovina irrimediabilmente una bella immagine.
Fili.

mk1
Ho avuto delle richieste per il 135 e prima di venderlo volevo vedere come va.
Non avevo mai usato un 135 f 3,5 e sinceramente pensavo che si trattasse di un obiettivo di serie B, la versione economica per chi voleva spendere meno.
Beh....evidentemente sono tante le convinzioni sbagliate che ho dentro la testa.
Questo obiettivo è semplicemente fantastico!
L'ho confrontato con sua maestà il 105 2,5 e ......sono rimasto stupito.
Anche lo sfuocato posteriore e anteriore mi sembra dignitoso.
La foglia sfuocata in primo piano era appesa ad un filo e ruotava al vento, per cui nelle foto con il 105
è risultata casualmente più satura solo per la diversa angolazione con la luce.
Le immagini sono senza alcuna post, solo conversione e la fotocamera è impostata standard.
Considerate inoltre che il cielo era molto coperto e quindi il contrasto è basso per via della luce molto diffusa.
Fili

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 569 KB
135-3,5 a TA


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 581.8 KB
105 a TA


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 598.2 KB
135 a 5,6


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 599 KB
105 a 5,6
macromicro
buono anche il 135 a TA; mi ha impressionato la differenza di pdf a f 5,6
rolubich
QUOTE(mk1 @ Sep 30 2012, 02:28 PM) *
Ah .....allora falso allarme. Mi ero convinto di usare il termine in modo improprio.
L'importante è aver risolto il dubbio.
In pratica dicevamo la stessa identica cosa ma non ci approvavamo a vicenda.
Sarebbe una situazione da evitare in futuro, non credi?
Se sei d'accordo intavolerei una piccola discussione su questi termini in modo da allinearci tutti sul loro uso.Potremmo poi preparare una tabella semplice e concisa dei termini chiave che ognuno potrebbe conservare e alla bisogna consultare.
A me sembra una cosa carina e importante.
Per lo sfocato dei grand'angoli hai detto una cosa molto interessante e importante.
Anch'io avevo notato questo fenomeno ma non lo avevo mai focalizzato, era rimasta una sensazione latente.
Questo è un'altro motivo per il quale un semplice test, realizzato ad una determinata distanza, in realtà non fa... testo.
Uno compra un obiettivo perché ha visto un bel boken....e poi rimane deluso perché raramente riesce ad ottenerlo.
Anche questo argomento è molto interessante e sarebbe bello farci sopra uno studio per capire se ci sono delle regole fisse che possano aiutarci a prevedere i risultati.
Ma come hai detto tu la cosa è complessa perché sono in gioco troppe variabili.
Sarebbe bello perché un boken nervoso o astigmatico rovina irrimediabilmente una bella immagine.
Fili.


Ciao Filippo,

la terminologia sembrerebbe abbastanza varia in questo campo, ho trovato in rete (anche in articoli che mi sembrano scritti da competenti) il termine nitidezza come sinonimo di risolvenza, acutanza come sinonimo di microcontrasto e nitidezza apparente come sinonimo di nitidezza.
Non penso ci siano termini corretti e sbagliati, l'importante è capirsi.

Sono sempre stato un sostenitore del 135mm f/3.5, se ho tempo posterò un confronto che avevo fatto fra i 135mm che avevo, f/2 DC, f/2 AIS, f/2.8 AIS, f/3.5 AIS.
mk1
Il particolare di quella del 135 a f5,6
Leggerissima maschera di contrasto.
Fili

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 809.7 KB
mk1
QUOTE(rolubich @ Oct 1 2012, 08:54 AM) *
Ciao Filippo,

la terminologia sembrerebbe abbastanza varia in questo campo, ho trovato in rete (anche in articoli che mi sembrano scritti da competenti) il termine nitidezza come sinonimo di risolvenza, acutanza come sinonimo di microcontrasto e nitidezza apparente come sinonimo di nitidezza.
Non penso ci siano termini corretti e sbagliati, l'importante è capirsi.

Sono sempre stato un sostenitore del 135mm f/3.5, se ho tempo posterò un confronto che avevo fatto fra i 135mm che avevo, f/2 DC, f/2 AIS, f/2.8 AIS, f/3.5 AIS.


L'importante è capirsi, certo che è così.
E' vero, si legge di tutto!
Persino sul manuale di Capture NX viene riportato di aumentare la saturazione del cielo per renderlo più nitido!
Saresti d'accordo a fare questa cosa di uniformare la terminologia all'interno del club, almeno tra i frequentatori più assidui? Soprattutto per il termine nitidezza. Perchè altrimenti, tutte le volte che uno usa questo termine, dovrebbe anche specificare il significato che gli da, per essere sicuro di non essere frainteso.
Fili.
Gian Carlo F
So di essere abbastanza in minoranza, ma tra 105mm f2,5 e 135mm f2,8 io come nitidezza forse preferivo il 2°.

Ancora qualche scatto all'interno della sala macchine di quella sorta di torre Eiffel che è nel porto di Genova, sottoposta a tutela dai Beni Ambientali, costruita nel 1915, è una gru girevole su chiatta motorizzata che raggiunge i 6 nodi, portata 250 tonnellate (era allora la più grande del mondo).

35mm f2 sempre a f2,8


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Per una settimana non potrò essere presente, ciao a tutti!!
gian62xx
QUOTE
Non avevo mai usato un 135 f 3,5 e sinceramente pensavo che si trattasse di un obiettivo di serie B, la versione economica per chi voleva spendere meno
.

per spendere meno c'era la "serie e". quella si che era l'entry level (ad avercela .... adesso ci leccheremmo i baffi ...)
beh, il mercato era molto diverso e venivano date molte scelte. tre/quattro luminosita' diverse per ogni focale (!!!) che oggi e' una chimera, .... sai ... c'e' l'iso-auto ......
ovviamente salendo coi diametri il prezzo s'impennava.


QUOTE
Ancora qualche scatto all'interno della sala macchine di quella sorta di torre Eiffel che è nel porto di Genova

Come si accede? hai qualche info?
federico777
Belle quelle della sala macchine, Gian Pollice.gif

Filippo, sono d'accordo con la tua idea... ieri purtroppo non sono riuscito a scrivere, dire che il forum andava "male" mi sembra come definire "un po' stempiato" uno completamente calvo laugh.gif

F.
macromicro
QUOTE(federico777 @ Oct 1 2012, 10:49 AM) *
Belle quelle della sala macchine, Gian Pollice.gif

Filippo, sono d'accordo con la tua idea... ieri purtroppo non sono riuscito a scrivere, dire che il forum andava "male" mi sembra come definire "un po' stempiato" uno completamente calvo laugh.gif

F.

mi consolo, anch'io, ieri, non mi riuscivo a collegare al forum; tutto il resto dei siti era OK
cuomonat
QUOTE(mk1 @ Oct 1 2012, 09:22 AM) *
L'importante è capirsi, certo che è così.
E' vero, si legge di tutto!

...
Fili.


Quando leggo o sento il termine nitidezza mi si drizzano i peli - insomma parto sulla difensiva. E certamente la ricerca del bokeh mi induce a dubitare che gli obiettivi considdetti nitidi posssano risultare sempre adatti.
Azzardo una versione sulla base dell'esperienza personale, quindi relativa alla mia percezione del fenomeno.
La nitidezza non è l'unità di misura quanto piuttosto la percezione visiva di riuscire a distinguere dettagli grazie alla separazione sufficientemente netta tra toni di grigio o colore. Dipende molto dal soggetto; difficilmente si cerca nitidezza sul viso, se non su occhi e annessi
o sulle labbra, insomma dove vi siano line che vogliamo immancabilmente nette.
La capacità di una lente di separare nettamente linee bianche da nere a bassa frequenza è definita macrocontrasto.
Ma noto che gli obiettivi capaci di separare e quindi rendere meglio leggibili questi dettagli ad alto contrasto tendono però a ridurre il microcontrasto, cioè la capacità di separare dettagli molto fini, ad alta frequenza, a basso contrasto.
Insomma gli obiettivi ad alto contrasto su dettagli poco contrastati operano una specie di taglio sulle frequenze più alte rendendole confuse, in pratica eliminandole,.
Quindi innanzitutto distinguerei macro-contrasto da micro-contrasto.
Per me gli obiettivi più risolventi sono quelli che raggiungono il miglior compromesso restituendo buon macrocontrasto senza pedere i dettagli fini.
Immaginiamo una capigliatura scura dove si distinguano bene i capelli più supeficiali o quelli ai margini su sfondo uniformemente chiaro ma
dove ancora si distinguono i dettagli nelle ciocche e lo stacco dei capelli su sfondo di tonalità quasi simile.
Tutto questo si riflette psotivamente anche sulla capacità di restituzione di passaggi tonali molto graduali e conservazione di
dettagli agli estremi di gamma (ombre e alte luci, In zona II-III e VIII-XI, per capirci).

La USM spesso viene utilizzata per accentuare il contrasto/separazione dei contorni su dettagli ad alto contrasto restituendo una netta sensazione di nitidezza, ma a ben vedere questa croccantezza va a penalizzare i dettagli fini a basso contrasto conferendo un aspetto poco naturale.
Nelle aree di colore apparentemente omogeneo, come un cielo, si possono manifestare fenomeni di posterizzazione, perdita di continuità nelle
sfumature (transizioni tonali). Anche nello sfocato (bokeh) torna utile la capacità di risolvere dettagli a basso contrasto ed alta frequenza perché
migliora la gradualità dei passaggi nelle sfumature. Il bokeh risente comunque di altre caratteristiche dell'obiettivo, come la correzione dell'astigmatismo, senza dimenticare che i mediotele DC ricorrono alla CA per rendere più cremoso lo sfocato. Eppure CA e nitidezza non vanno daccordo.
Quanto sopra riassume la mia idea di nitidezza che applicata al caso del cielo, dove mancano dettagli ad alto contrasto (passaggi di contrasto bruschi) la USM generalizzata così come l'eccessivo macrocontrasto di un obiettivo può causare la perdità dei passaggi fini, delicati, cioè nella banda delle alte frequenze a basso contrasto.
In ambito digitale e di postproduzione l'uso delle maschere dovrebbe consentire un'attenta gestione della USM secondo le aree, tenendo conto del tipo di contrasto.
Ma un obiettivo risolvente a mio modo di vedere dovrebbe servire anche a ridurre al minimo questo tipo di intervento, o meglio, a renderlo più agevole.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2012, 05:50 PM) *
Non so dirti se la mia interpretazione è corretta o meno ma ia la vedo così:

Risolvenza o potere risolvente è un valore misurabile che indica la massima densità di linee consecutive bianche e nere che possono essere riprodotte (risolte) da un obiettivo, indipendentemente dal contrasto restituito, che può essere anche molto basso. Il limite di contrasto accettabile per il test di risolvenza è il 10%, che è molto basso essendo il contrasto di partenza 100% (bianco nero).

Microcontrasto è un fattore anch'esso misurabile che esprime con che contrasto la successione di linee bianche e nere viene restituito dall'obiettivo per ogni densità delle linee.
Più la densità è alta e più il contrasto cala. Sono in pratica le curve MTF che vengono misurate per vari valori di lp/mm, tipicamente 10,20,40.

Queste due importanti proprietà degli obiettivi sono difficilmente ottenibili ai massimi livelli contemporaneamente, per cui puntare più su risolvenza o microcontrasto (Zeiss) è una scelta progettuale.

La nitidezza non è misurabile ed è più che altro una sensazione che dipende dalla risolvenza ed in maniera maggiore dal microcontrasto. Cioè la stessa immagine scattata con un obiettivo con alto microcontrasto e bassa risolvenza dovrebbe darci una sensazione di nitidezza maggiore di una scattata con un obiettivo con alta risolvenza e basso microcontrasto.


Ieri è stata una tragedia (si fa per dire), non sono mai, ripeto MAI riuscito ad aprire il sito Nikon e molte cose interessantissime le vedo solo oggi.
Devo dire che la risposta più convincente é per me questa di Rolubich e a questa mi allineerei nel limite del possibile, nel club. Però mi sorge un dubbio di tipo scientifico; se per nitidezza parliamo di una "sensazione", di una impressione che abbiamo, se tutto ciò non è misurabile, che valore ha? Il problema è che il nostro occhio è una macchina talmente perfetta da risultare a causa della sua flessibilità, profondamente fallace e questo ci fa vedere nel buio e nella luce allo stesso modo, ma pure ci fa scambiare per fortemente dettagliato ciò che gode di un fortissimo contrasto dei piccoli dettagli e che a una prova scientifica risulterebbe di "risolvenza" mediocre.

E d'altra parte in un club come questo a cosa ci dovremmo affidare... pure essendoci fra gli amici delle eccellenze, nessuno è in grado (o almeno a me sembra) di portare prove "scientifiche" relative al problema, le nostre sono tutte, dico TUTTE prove sul campo, più o meno comparate e per me meno comparate, avendo io una misera serie di AI. Francamente, lo confesso, mi piace mettere qualche foto nel club, per si mostrare la qualità di queste ottiche, ma pure per confrontarmi con voi (e lo facciamo in maniera troppo acritica), sulla qualità della foto stessa (in questo senso siamo OT?).

Venendo alle belle foto di Fili, riguardanti il 135 f3,5 non sono rimasto stupito più di tanto dalla qualità di questa ottica, pur non essendo fatta a proposto del discorso di cui sopra. Ma sono quasi sicuro che confrontando i 3 135 ( e Fili lo potrebbe fare) a 3,5 e poi a 5,6 sul piano di quello che noi intendiamo per nitidezza e cioè la "sensazione di nitidezza", il 3,5 ne risulterebbe vincente, se non a 3,5 di sicuro a 5,6.
Sul piano dell'immagine permettetemi però i dire che il 105 è in tutto superiore, non solo lo sfocato, ma la "pulizia" dell'immagine, l'insieme!

Riassumendo: non sono per le equazioni strette nitidezza=risolvenza, microcontrasto=acutanza. Questi sono parametri di sicuro più giusti, ma non misurabili con i nostri mezzi e quindi sono per nitidezza=sensazione di nitidezza data giustamente dalla risolvenza e in misura maggiore dal microcontrasto.
In ogni caso mi rimetto alle decisione della maggioranza.

Devo complimentarmi con Gian Carlo per le bellissime immagini dal porto di Genova Pollice.gif . Belle davvero e tali da meritarsi una volta approfondito il discorso e accuratamente selezionate, un Book o quantomeno un bell'album, .....io mi ci proverei.

Ciao
Roberto
lilly1976
gift per Alessandro
135/3.5 ai a f5.6 + lieve crop dati efix errati.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 213.4 KB
ulteriore crop
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 280.9 KB
rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 1 2012, 09:22 AM) *
L'importante è capirsi, certo che è così.
E' vero, si legge di tutto!
Persino sul manuale di Capture NX viene riportato di aumentare la saturazione del cielo per renderlo più nitido!
Saresti d'accordo a fare questa cosa di uniformare la terminologia all'interno del club, almeno tra i frequentatori più assidui? Soprattutto per il termine nitidezza. Perchè altrimenti, tutte le volte che uno usa questo termine, dovrebbe anche specificare il significato che gli da, per essere sicuro di non essere frainteso.
Fili.


Caro Filippo, di fronte ad una foto che non appare molto nitida non sono sicuro di saper dire se la carenza è nel microcontrasto o nel potere risolvente, anche perchè il microcontrasto alle alte frequenze è parente stretto del potere risolvente.
Per poter distinguere le due cose penso che bisognerebbe fare dei test specifici e, pur interessandomi molto la materia, questo va oltre le mie capacità e la disponibilità di tempo ed attrezzatura.
Lo sai che vado sempre a vedere come vanno gli obiettivi negli angoli, spesso ho dato valutazioni di scarsa nitidezza negli angoli non intendendo niente di più che carenza di sensazione di nitidezza (che probabilmente era una somma di scarsa risolvenza e microcontrasto, il tutto condito da una buona dose di astigmatismo, soprattutto nei grandangolari).
Per quanto riguarda la terminologia sono dell'idea che usare i termini contenuti nella definizione dei test sia la cosa migliore, e cioè risolvenza o potere risolvente e microcontrasto dato che i test MTF misurano come viene trasferito il contrasto della mira ottica all'immagine prodotta dall'obiettivo+fotocamera. Il termine nitidezza penso sia alla fine adeguato per indicare la capacità di un obiettivo di restituire un'immagine che dia la sensazione di presenza e leggibilità di dettagli.

Per il 50mm f/1.2 avevo parlato di basso contrasto e non basso microcontrasto, che sono secondo me due cose diverse.
Il contrasto di un'immagine sembrerebbe, dai test che ho riportato qualche pagina indietro e da quelli di Gian Carlo, indipendente dall'obiettivo e funzione del contrasto della scena e della PP (o, dal tipo di pellicola usata).
I test però erano a diaframmi chiusi, a diaframmi molto aperti gli obiettivi possono essere affetti da una perdita di contrasto dovuto a riflessioni interne (chiamato infatti "flare diffuso da riflessioni interne") anche senza la presenza di una forte luce in campo.
Questo mi sembra che accada nel 50mm f/1.2, come anche nel 35mm f/1.4 e nel 28mm f/2.
mk1
QUOTE(rolubich @ Oct 1 2012, 04:20 PM) *
Caro Filippo, di fronte ad una foto che non appare molto nitida non sono sicuro di saper dire se la carenza è nel microcontrasto o nel potere risolvente, anche perchè il microcontrasto alle alte frequenze è parente stretto del potere risolvente.
Per poter distinguere le due cose penso che bisognerebbe fare dei test specifici e, pur interessandomi molto la materia, questo va oltre le mie capacità e la disponibilità di tempo ed attrezzatura.
Lo sai che vado sempre a vedere come vanno gli obiettivi negli angoli, spesso ho dato valutazioni di scarsa nitidezza negli angoli non intendendo niente di più che carenza di sensazione di nitidezza (che probabilmente era una somma di scarsa risolvenza e microcontrasto, il tutto condito da una buona dose di astigmatismo, soprattutto nei grandangolari).
Per quanto riguarda la terminologia sono dell'idea che usare i termini contenuti nella definizione dei test sia la cosa migliore, e cioè risolvenza o potere risolvente e microcontrasto dato che i test MTF misurano come viene trasferito il contrasto della mira ottica all'immagine prodotta dall'obiettivo+fotocamera. Il termine nitidezza penso sia alla fine adeguato per indicare la capacità di un obiettivo di restituire un'immagine che dia la sensazione di presenza e leggibilità di dettagli.

Per il 50mm f/1.2 avevo parlato di basso contrasto e non basso microcontrasto, che sono secondo me due cose diverse.
Il contrasto di un'immagine sembrerebbe, dai test che ho riportato qualche pagina indietro e da quelli di Gian Carlo, indipendente dall'obiettivo e funzione del contrasto della scena e della PP (o, dal tipo di pellicola usata).
I test però erano a diaframmi chiusi, a diaframmi molto aperti gli obiettivi possono essere affetti da una perdita di contrasto dovuto a riflessioni interne (chiamato infatti "flare diffuso da riflessioni interne") anche senza la presenza di una forte luce in campo.
Questo mi sembra che accada nel 50mm f/1.2, come anche nel 35mm f/1.4 e nel 28mm f/2.


Sono d'accordo, io non voglio scendere in particolari complessi, proprio non mi interessa.
Mi basta che siamo tutti d'accordo a non usare nitidezza e risolvenza come sinonimi.
Mi sta benissimo il ternine " nitidezza" come hai appena spiegato tu, come l'ho sempre usato io e come vedo anche gli altri stanno indicando.
Vorrei solo aggiungere che quando guardiamo un'immagine ridotta, compressa o manipolata e commentiamo scrivendo che l'ottica è molto nitida, forse saremmo più corretti se dicessimo " questa immagine è molto nitida".
Per assurdo, anche un fondo di bottiglia, se lo metti davanti ad un banco ottico e con il negativo 20 x 25 si stampasse una fototessera, questa serebbe nitida, mentre l'ottica è una vera ciofeca.
Quindi, in sostanza, mi limiterei ad usare correttamente i termini nitidezza e risolvenza e mi limitere a parlare di nitidezza degli obiettivi solo quando si analizzano file non compressi, ingranditi al 100% ( sarebbe meglio stampati 30x40) e non eccessivamente manipolati.
Molto bene, per quello che mi riguarda.
Se qualcuno fosse contrario è pregato di intervenire.
Fili.

rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 1 2012, 04:49 PM) *
Sono d'accordo, io non voglio scendere in particolari complessi, proprio non mi interessa.
Mi basta che siamo tutti d'accordo a non usare nitidezza e risolvenza come sinonimi.
Mi sta benissimo il ternine " nitidezza" come hai appena spiegato tu, come l'ho sempre usato io e come vedo anche gli altri stanno indicando.
Vorrei solo aggiungere che quando guardiamo un'immagine ridotta, compressa o manipolata e commentiamo scrivendo che l'ottica è molto nitida, forse saremmo più corretti se dicessimo " questa immagine è molto nitida".
Per assurdo, anche un fondo di bottiglia, se lo metti davanti ad un banco ottico e con il negativo 20 x 25 si stampasse una fototessera, questa serebbe nitida, mentre l'ottica è una vera ciofeca.
Quindi, in sostanza, mi limiterei ad usare correttamente i termini nitidezza e risolvenza e mi limitere a parlare di nitidezza degli obiettivi solo quando si analizzano file non compressi, ingranditi al 100% ( sarebbe meglio stampati 30x40) e non eccessivamente manipolati.
Molto bene, per quello che mi riguarda.
Se qualcuno fosse contrario è pregato di intervenire.
Fili.


Sono d'accordo soprattutto su quello che ho evidenziato, è per questo che le foto che vi propongo possono sempre essere viste a piena risoluzione, per me questo club è un insieme di discussioni sulla fotografia in generale, commenti sul valore estetico delle nostre foto, ma anche valutazioni su aspetti tecnici dei nostri amati obiettivi a fuoco manuale.
Un caro saluto a tutti.
gian62xx
mmmmm
imballo shure e testina pickering .... mi sfugge qualcosa.....
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Oct 1 2012, 06:54 PM) *
mmmmm
imballo shure e testina pickering .... mi sfugge qualcosa.....

resti anni 70
lilly1976
105/2.5 a f 4 e 5.6 su dx
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 222.4 KB
f5.6 + crop
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 293.4 KB
gian62xx
Taaaa.... daaammmm..
dopo MESI son riuscito a caricare delle foto !!!!!
ho razzato i temporary files ... chissa' cosa c'era.

allora... sepre la serie di vecchie foto a pellicole rifotografate col soffietto .....
la mia piccola gaietta ... pochi mesi di vita .... non stava neanche seduta, eravamo tutti e due per terra circondati dai cuscini. f3 col pozzetto, metz a torcia e 55 micro. me lo ricordo come fosse stamattina.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB

qui invece piu grandicella, in primavera dopo il pisolino pomeridiano, un giorno di festa. f3 con 4-3-8-6. NON e' a fuoco, e' fatta alla superveloce .. ma mi piace da impazzire.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB

G.

sono servite per una proiezione durante un evento in paese qui da me, mentre i ragazzi sfilavano con la collezione invernale. siam riusciti a "sincronizzare" il presente in passerella col passato in retroproiezione ... una figata di spettacolo. (quasi 150 foto ...)
lilly1976
QUOTE(gian62xx @ Oct 1 2012, 10:34 PM) *
Taaaa.... daaammmm..
dopo MESI son riuscito a caricare delle foto !!!!!
ho razzato i temporary files ... chissa' cosa c'era.

allora... sepre la serie di vecchie foto a pellicole rifotografate col soffietto .....
la mia piccola gaietta ... pochi mesi di vita .... non stava neanche seduta, eravamo tutti e due per terra circondati dai cuscini. f3 col pozzetto, metz a torcia e 55 micro. me lo ricordo come fosse stamattina.

Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB

qui invece piu grandicella, in primavera dopo il pisolino pomeridiano, un giorno di festa. f3 con 4-3-8-6. NON e' a fuoco, e' fatta alla superveloce .. ma mi piace da impazzire.

Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB

G.

sono servite per una proiezione durante un evento in paese qui da me, mentre i ragazzi sfilavano con la collezione invernale. siam riusciti a "sincronizzare" il presente in passerella col passato in retroproiezione ... una figata di spettacolo. (quasi 150 foto ...)

bellissime!!!
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Oct 1 2012, 02:42 PM) *
gift per Alessandro
135/3.5 ai a f5.6 + lieve crop dati efix errati.

Visualizza sul GALLERY : 213.4 KB
ulteriore crop

Visualizza sul GALLERY : 280.9 KB


Grazie Giuseppe, mi fai fare un salto nel passato, ai tempi di quando usavo la testina Adc; sospettavo che avessi qualcosa in serbo da quando hai postato il dettaglio delle Bose, pensavi mi fosse sfuggito?

Alessandro
lilly1976
QUOTE(aleme @ Oct 1 2012, 11:13 PM) *
Grazie Giuseppe, mi fai fare un salto nel passato, ai tempi di quando usavo la testina Adc; sospettavo che avessi qualcosa in serbo da quando hai postato il dettaglio delle Bose, pensavi mi fosse sfuggito?

Alessandro

Pollice.gif
fuori O.T. Bose 550 spatial sinto amplificatore +casse 901 quarta serie .
federico777
1:1 col fido 55/2.8 e PK-13:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
(è una 300SL roadster del 1957... un po' più piccina dell'originale, purtroppo laugh.gif)

F.
p.s.: il colore dell'auto è avorio, non è una dominante biggrin.gif
federico777
E questa invece è una balconata barocca, a Noto (SR), col Leitz 180 f/3.4 Apo-Telyt su D700:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

F.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 1 2012, 10:34 PM) *
Taaaa.... daaammmm..
dopo MESI son riuscito a caricare delle foto !!!!!
ho razzato i temporary files ... chissa' cosa c'era.

allora... sepre la serie di vecchie foto a pellicole rifotografate col soffietto .....
la mia piccola gaietta ... pochi mesi di vita .... non stava neanche seduta, eravamo tutti e due per terra circondati dai cuscini. f3 col pozzetto, metz a torcia e 55 micro. me lo ricordo come fosse stamattina.

Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB

qui invece piu grandicella, in primavera dopo il pisolino pomeridiano, un giorno di festa. f3 con 4-3-8-6. NON e' a fuoco, e' fatta alla superveloce .. ma mi piace da impazzire.

Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB

G.

sono servite per una proiezione durante un evento in paese qui da me, mentre i ragazzi sfilavano con la collezione invernale. siam riusciti a "sincronizzare" il presente in passerella col passato in retroproiezione ... una figata di spettacolo. (quasi 150 foto ...)


Molto belle, veramente.
Sono contento che hai risolto il problema.
Hai chiesto allo staff o è stata una intuizione?
Fili.
gian62xx
sono andato a tentativi. sembra funzioni.


quando ho letto 1:1 col faro mercedes non capivo ... il resto della pagina era celato laugh.gif

grazie dei comments, con le loro imperfezioni, sono nel mio "stile". smile.gif
le repro poi son fatte direttamente in pdf "piccole" per lavorare meno in p.p., dovendo essere poi adattate alle esigenze di scena. roba "leggera"....
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 1 2012, 11:35 PM) *
Molto belle, veramente.
Sono contento che hai risolto il problema.
Hai chiesto allo staff o è stata una intuizione?
Fili.


Anche a me son piaciute, molto delicate Pollice.gif

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Oct 1 2012, 11:34 PM) *
E questa invece è una balconata barocca, a Noto (SR), col Leitz 180 f/3.4 Apo-Telyt su D700:


Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

F.


La mia bella Sicilia.....quanto mi manca.
Se un giorno riuscirò mai a scendere ci becchiamo?
Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Oct 2 2012, 12:22 AM) *
La mia bella Sicilia.....quanto mi manca.
Se un giorno riuscirò mai a scendere ci becchiamo?
Fili.


Scherzi? Volentierissimo! Pollice.gif

F.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Oct 1 2012, 10:34 PM) *
Taaaa.... daaammmm..
dopo MESI son riuscito a caricare delle foto !!!!!
ho razzato i temporary files ... chissa' cosa c'era.

allora... sepre la serie di vecchie foto a pellicole rifotografate col soffietto .....
la mia piccola gaietta ... pochi mesi di vita .... non stava neanche seduta, eravamo tutti e due per terra circondati dai cuscini. f3 col pozzetto, metz a torcia e 55 micro. me lo ricordo come fosse stamattina.

Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB

qui invece piu grandicella, in primavera dopo il pisolino pomeridiano, un giorno di festa. f3 con 4-3-8-6. NON e' a fuoco, e' fatta alla superveloce .. ma mi piace da impazzire.

Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB

G.

sono servite per una proiezione durante un evento in paese qui da me, mentre i ragazzi sfilavano con la collezione invernale. siam riusciti a "sincronizzare" il presente in passerella col passato in retroproiezione ... una figata di spettacolo. (quasi 150 foto ...)


Adesso, leggendo meglio, vedo che questa foto l'hai fatta con il 43-86!
Ce l'hai ancora?
Anch'io ce l'avevo ai tempi della F3, l'ho venduto un paio di anni fa quando ho preso il 28-105.
Sai che è classificato uno dei peggiori vetri di Nikon?
E sai pure, che invece a me piaceva molto?
Si, aveva un pò di distorsione di troppo per quella escursione così modesta però era comunque validissimo.
Hai altre belle foto che ti ricordi di aver fatto con quel vetro?
Fili.
gian62xx
si e' ancora in casa (...chi lo vuole? biggrin.gif ) ed e' pure un po sgangherato essenso caduto in terra, "botto secco" 1,5mt di caduta libera sul pavimento. lo avevo preso a pochi spicci ovviamente usato.
pero' a sua difesa ... la prima serie pare fosse davvero una fettenzia, questo qui "ai" ha lo schema rivisto e corretto ... certo era roba di larga diffusione al tempo, ma non e' cosi gramo. poi ognuno ha le sue aspettative/necessita'.
meccanicamente e' una roba succulenta.
a me piace trastullarmi con "robe vecchie", questo zummetto, il 50f2 .... sono piccoli tasselli di una lunga storia. ovviamente l'infinita goduria e' acchiappare un corpo evoluto, attaccarceli davanti e scattare praticamente senza limitazioni. e qui la casa gialla e' impareggiabile.
da qualche parte altri scatti li ho, ricordarseli pero' ... ci penso un po su.
Francesco_Costantini
QUOTE(gian62xx @ Oct 1 2012, 10:34 PM) *
Taaaa.... daaammmm..
dopo MESI son riuscito a caricare delle foto !!!!!
ho razzato i temporary files ... chissa' cosa c'era.

allora... sepre la serie di vecchie foto a pellicole rifotografate col soffietto .....
la mia piccola gaietta ... pochi mesi di vita .... non stava neanche seduta, eravamo tutti e due per terra circondati dai cuscini. f3 col pozzetto, metz a torcia e 55 micro. me lo ricordo come fosse stamattina.

Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB

qui invece piu grandicella, in primavera dopo il pisolino pomeridiano, un giorno di festa. f3 con 4-3-8-6. NON e' a fuoco, e' fatta alla superveloce .. ma mi piace da impazzire.

Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB

G.

sono servite per una proiezione durante un evento in paese qui da me, mentre i ragazzi sfilavano con la collezione invernale. siam riusciti a "sincronizzare" il presente in passerella col passato in retroproiezione ... una figata di spettacolo. (quasi 150 foto ...)


Foto bellissime! Raccontano, parlano. E per questo ti faccio i miei complimenti.

...Sapete, è bello frequentare questo club: qui si parla della fotografia che piace a me, scevra da tanti acronimi "strani" e ricca di sostenza "vera": c'è una bella atmosfera. smile.gif

Francesco
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 2 2012, 12:25 AM) *
Scherzi? Volentierissimo! Pollice.gif

F.


Io ci sono stato a metà giugno ma, penso, la parte opposta alla tua: Palermo-Trapani.
Mi sono divertito molto, ho anche postato alcune foto smile.gif

Alessandro
federico777
QUOTE(aleme @ Oct 2 2012, 12:39 PM) *
Io ci sono stato a metà giugno ma, penso, la parte opposta alla tua: Palermo-Trapani.
Mi sono divertito molto, ho anche postato alcune foto smile.gif

Alessandro


Spero tu non abbia mancato Erice, che secondo me è uno dei borghi più belli che esistano biggrin.gif

F.
mk1
QUOTE(Francesco_Costantini @ Oct 2 2012, 10:01 AM) *
Foto bellissime! Raccontano, parlano. E per questo ti faccio i miei complimenti.

...Sapete, è bello frequentare questo club: qui si parla della fotografia che piace a me, scevra da tanti acronimi "strani" e ricca di sostenza "vera": c'è una bella atmosfera. smile.gif

Francesco


Qui siamo tra amici Francesco e tu sei uno di noi.
Fili
lilly1976
altro rottame in giro per casa... chi conosce il nikkor 25-50/4 ? saluti Giuseppe
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 206.5 KB
rottame a focale 24mm a T.A.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 259.1 KB
robermaga
QUOTE(gian62xx @ Oct 1 2012, 10:34 PM) *
Taaaa.... daaammmm..
dopo MESI son riuscito a caricare delle foto !!!!!
ho razzato i temporary files ... chissa' cosa c'era.

allora... sepre la serie di vecchie foto a pellicole rifotografate col soffietto .....
la mia piccola gaietta ... pochi mesi di vita .... non stava neanche seduta, eravamo tutti e due per terra circondati dai cuscini. f3 col pozzetto, metz a torcia e 55 micro. me lo ricordo come fosse stamattina.

Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB

qui invece piu grandicella, in primavera dopo il pisolino pomeridiano, un giorno di festa. f3 con 4-3-8-6. NON e' a fuoco, e' fatta alla superveloce .. ma mi piace da impazzire.

Visualizza sul GALLERY : 148.6 KB

G.

sono servite per una proiezione durante un evento in paese qui da me, mentre i ragazzi sfilavano con la collezione invernale. siam riusciti a "sincronizzare" il presente in passerella col passato in retroproiezione ... una figata di spettacolo. (quasi 150 foto ...)

La prima è carinissima, ma la seconda è un vero capolavoro, una delle migliori in assoluto che ho visto in questo club, eppure non è nitidissima. Complimenti Pollice.gif .
Giusta appendice al lungo discorso (vedere sopra) fatto sulla importanza della nitidezza......

Ciao
Roberto

gian62xx
grazie.
mk1
QUOTE(robermaga @ Oct 2 2012, 04:16 PM) *
La prima è carinissima, ma la seconda è un vero capolavoro, una delle migliori in assoluto che ho visto in questo club, eppure non è nitidissima. Complimenti Pollice.gif .
Giusta appendice al lungo discorso (vedere sopra) fatto sulla importanza della nitidezza......

Ciao
Roberto


Ciao Roberto, scusa se ti correggo, la discussione non era improntata sull'importanza della nitidezza, bensì sull'importanza di utilizzare correttamente il termine. Quache volta, infatti si è usato il termine "nitidezza" come sinonimo di risolvenza e ne sono derivate delle incomprensioni.
Puntualizzato questo, prendo la palla al balzo, e lo faccio proprio con te, per l'ottimo feeling che ci lega su questi argomenti, per esprimere il desiderio di intavolare davvero una discussione sulla nitidezza. Non per stabilire quanto sia importante ma, al contrario, proprio per valorizzare la fotografia priva di nitidezza, come la stupenda immagine di Gian.
Certo, è un argomento scomodo, siamo abituati a nasconderci dietro la nitidezza per dimostrare di fare delle belle foto quando altrimenti dovremmo tirare fuori " il manico" e imparare a condire le nostre immagini con ingredienti rari come, fantasia, poesia, composizione e attitudine a cogliere l'attimo.
E le nostre superbe attrezzature si rivelerebbero surdimensionate, ci renderemmo conto che basta una baracca qualsiasi.
Fili.
macromicro
Filippo MK1
pienamente d'accordo. Ben vengano le disquisizioni tecniche, utilissime, ma che non siano tali da essere l'unico metro per giudicare uno scatto
sempre per quanto mi riguarda
frabi
Buonasera a tutti,
ho letto una parte del lunghissimo thread e non ce l'ho fatta a terminarlo... vorrei chiedere notizie e pareri circa il Nikkor 200mm f4 AIS ma non la versione micro, vorrei sapere come si comporta, magari vedere una foto...
Ringrazio degli eventuali pareri
F.
mk1
QUOTE(frabi @ Oct 2 2012, 07:13 PM) *
Buonasera a tutti,
ho letto una parte del lunghissimo thread e non ce l'ho fatta a terminarlo... vorrei chiedere notizie e pareri circa il Nikkor 200mm f4 AIS ma non la versione micro, vorrei sapere come si comporta, magari vedere una foto...
Ringrazio degli eventuali pareri
F.


Deve essere un obiettivo splendido.
Io ho la versione Q, obsoleta, e nonostante ciò mi soddisfa molto.
Le versioni AI e AIS sono nettamente superiori.
Rorslett ne è entusiasta, votandolo con il massimo dei voti.
Filippo.
gian62xx
QUOTE
ci renderemmo conto che basta una baracca qualsiasi.

eh, già...... per fare quella foto li , come molte altre che faccio io, ..... dicevo qualche pagina fa, ... anche con una petri..... per citare un marchio scomparso e non offendere nessuno....
però è anche vero che l'ergonomia della f3 ha la sua importanza.
adesso estremizzo
non credo che hamilton per i suoi scatti usasse roba da poco ( ve lo ricordate il genere.... eh? biggrin.gif )

filippo, ricevuti i messaggi?

QUOTE
Nikkor 200mm f4 AIS

non è male, poi per quel che costa oggi sulle baie varie.... decisamente compatto , passa inosservato.
lilly1976
300/5.6 a T.A.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 172.6 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.