visto che l'ha fatto Giuseppe... ci provo anch'io: che mi dite del 300mm f/4.5 AI sulla D700? mi pare di aver letto che la versione ED IF sia meglio ma diciamo che si trova a circa 1/3 di quest'ultimo. però se non ne vale la pena...
grazie,
Ale
PS: scusate, lo so che se n'era parlato ma se potessi avere un breve riassunto
grazie,
Ale
PS: scusate, lo so che se n'era parlato ma se potessi avere un breve riassunto

Ciao Ale.
La versione liscia del 300mm ha una buona resa. Per pochi soldi si può acquistare tranquillamente, soprattutto per chi se la cava bene in post-produzione.
La versione successiva "ED" introdusse un bel salto qualitativo "ottico".
E' questa la versione più performante del 300mm Nikon.
La maf era però ancora tradizionale e risentiva di una lentezza operativa fastidiosa e lenta.
Infatti tutto il peso dell'ottica doveva essere supportato dall'elicoide e questo infatti era di dimensioni generose, con tolleranze molto basse e con un attrito immaginabile.
Finchè l'ottica era nuova e ben lubrificata il suo utilizzo era ancora accettabile ma con il tempo potevano nascere fastidiosi sforzi anomali.
Per questo motivo furono introdotti i sistemi "IF"
Il corpo obiettivo rimane un pezzo unico e solo una piccola lente o un piccolo gruppo si muove per effettuare la maf.
E' chiaro che con questo sistema non è più necessario l'uso di grossi elicoidi perchè il peso dell'ottica viene sempre sostenuto dalla fotocamera o dallo stativo e quindi il sistema "IF" è meccanicamente molto snello e scorrevole.
L'introduzione del sistema "IF" tuttavia, rese necessaria una riprogettazione dello schema ottico che risultò leggermente inferiore alla versione ED.
Riassumendo:
300/4,5 buona qualità.
300/4,5 ED eccellente qualità ottica, maf lenta
300/4,5 ED-IF ottima qualità ottica, maf scorrevole e veloce.
Fili.