QUOTE(camcorna @ Jan 15 2013, 03:22 PM)

Ciao Federico,
come ho detto è da approfondire, ma non mi sembra sia proprio identico al cursore luminosità, almeno a me sembra che perda meno contrasto, anche con il metoo fusione schiarisci. Bisognerebbe anche provare con la selezione sfumata. Hai provato con il cursore opacità a portare l'intensità allo stesso livello di 1 stop dell'esposizione ?
E' comunque una cosa che ho appena scoperto anche io, per cui necessita di prove. Ma a me sembra che se alzo la luminosità, subito mi perde contrasto e subentrano disturbi, mentre con il metodo fusione schiarisci e poi agendo sul cursore dell'opacità mi sembra di ottenre risultati migliori.
Sperimenterò meglio. Ma mi fa piacere comunque che anche voi contribuiate alla verifica.
Una cosa importante però è che il livello dell'opacità nel metodo fusione sia portato a una misura tale da corrispondere (più o meno) al livello dell'abbassamento o aumento dell'esposizione e quindi non lasciato semplicmente a 100%.
Ciao e grazie
Sembra anche a me che non sia la stessa cosa del controllo esposizione e nemmeno del controllo della luminosità.
Il metodo di fusione Multiply ha l'effetto di scurire tutta l'immagine, ma le zone più scure vengono scurite di più che quelle chiare, quindi c'è anche un aumento del contrasto.
Ho provato ad applicare le due regolazioni (controllo esposizione ed il tuo sistema) ad un cielo che ha un leggero gradiente ed ho messo due punti di controllo, uno sulla parte più scura del cielo e l'altro su quella più chiara, questi sono i risultati.
Per punto di controllo non intendo Control Point, ma i Watch Point.
Valoro iniziali: punto scuro = 199 ; punto chiaro = 245
Valori con multiply al 100%: punto scuro = 161 ; punto chiaro = 236
Valori con -0.84 EV: punto scuro = 161 ; punto chiaro = 214
(ho regolato l'esposizione in modo da eguagliare il punto scuro)
Quindi usare il metodo di fusione Multiply ha diminuito molto meno il valore del punto più chiaro, aumentando l'effetto gradiente del cielo.
Penso che l'unico sistema per recuperare bene sia ombre che luci sia fare un HDR partendo dallo stesso file RAW, usando l'immagine a -2EV, quella a 0 e quella a +2EV. Se si usano parametri di regolazione "soft" il risultato è molto naturale, la mia ultima foto che ho postato, a pag. 552, è fatta con questo sistema e con i parametri ancora un po' troppo spinti, ho fatto un'altra versione più naturale che se volete vi posto.