Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
federico777
Camillo, ho fatto una prova veloce, devo approfondire, ma a me sembra si comporti più o meno come abbassare la luminosità del control point, cioè scurisce sì, ma senza "bilanciare" il resto (ho provato con un cielo, proteggendo le aree circostanti... l'effetto mi sembra decisamente più saturo rispetto a quello che si ottiene abbassando di 1 stop l'esposizione...) unsure.gif

F.
camcorna
QUOTE(federico777 @ Jan 15 2013, 01:50 PM) *
Camillo, ho fatto una prova veloce, devo approfondire, ma a me sembra si comporti più o meno come abbassare la luminosità del control point, cioè scurisce sì, ma senza "bilanciare" il resto (ho provato con un cielo, proteggendo le aree circostanti... l'effetto mi sembra decisamente più saturo rispetto a quello che si ottiene abbassando di 1 stop l'esposizione...) unsure.gif

F.


Ciao Federico,

come ho detto è da approfondire, ma non mi sembra sia proprio identico al cursore luminosità, almeno a me sembra che perda meno contrasto, anche con il metoo fusione schiarisci. Bisognerebbe anche provare con la selezione sfumata. Hai provato con il cursore opacità a portare l'intensità allo stesso livello di 1 stop dell'esposizione ?

E' comunque una cosa che ho appena scoperto anche io, per cui necessita di prove. Ma a me sembra che se alzo la luminosità, subito mi perde contrasto e subentrano disturbi, mentre con il metodo fusione schiarisci e poi agendo sul cursore dell'opacità mi sembra di ottenre risultati migliori.
Sperimenterò meglio. Ma mi fa piacere comunque che anche voi contribuiate alla verifica.
Una cosa importante però è che il livello dell'opacità nel metodo fusione sia portato a una misura tale da corrispondere (più o meno) al livello dell'abbassamento o aumento dell'esposizione e quindi non lasciato semplicmente a 100%.

Ciao e grazie
rolubich
QUOTE(camcorna @ Jan 15 2013, 03:22 PM) *
Ciao Federico,

come ho detto è da approfondire, ma non mi sembra sia proprio identico al cursore luminosità, almeno a me sembra che perda meno contrasto, anche con il metoo fusione schiarisci. Bisognerebbe anche provare con la selezione sfumata. Hai provato con il cursore opacità a portare l'intensità allo stesso livello di 1 stop dell'esposizione ?

E' comunque una cosa che ho appena scoperto anche io, per cui necessita di prove. Ma a me sembra che se alzo la luminosità, subito mi perde contrasto e subentrano disturbi, mentre con il metodo fusione schiarisci e poi agendo sul cursore dell'opacità mi sembra di ottenre risultati migliori.
Sperimenterò meglio. Ma mi fa piacere comunque che anche voi contribuiate alla verifica.
Una cosa importante però è che il livello dell'opacità nel metodo fusione sia portato a una misura tale da corrispondere (più o meno) al livello dell'abbassamento o aumento dell'esposizione e quindi non lasciato semplicmente a 100%.

Ciao e grazie


Sembra anche a me che non sia la stessa cosa del controllo esposizione e nemmeno del controllo della luminosità.
Il metodo di fusione Multiply ha l'effetto di scurire tutta l'immagine, ma le zone più scure vengono scurite di più che quelle chiare, quindi c'è anche un aumento del contrasto.
Ho provato ad applicare le due regolazioni (controllo esposizione ed il tuo sistema) ad un cielo che ha un leggero gradiente ed ho messo due punti di controllo, uno sulla parte più scura del cielo e l'altro su quella più chiara, questi sono i risultati.
Per punto di controllo non intendo Control Point, ma i Watch Point.

Valoro iniziali: punto scuro = 199 ; punto chiaro = 245
Valori con multiply al 100%: punto scuro = 161 ; punto chiaro = 236
Valori con -0.84 EV: punto scuro = 161 ; punto chiaro = 214

(ho regolato l'esposizione in modo da eguagliare il punto scuro)

Quindi usare il metodo di fusione Multiply ha diminuito molto meno il valore del punto più chiaro, aumentando l'effetto gradiente del cielo.

Penso che l'unico sistema per recuperare bene sia ombre che luci sia fare un HDR partendo dallo stesso file RAW, usando l'immagine a -2EV, quella a 0 e quella a +2EV. Se si usano parametri di regolazione "soft" il risultato è molto naturale, la mia ultima foto che ho postato, a pag. 552, è fatta con questo sistema e con i parametri ancora un po' troppo spinti, ho fatto un'altra versione più naturale che se volete vi posto.
federico777
Camillo,

Ti metto il test veloce che avevo fatto dopo pranzo, su una foto scattata pochi giorni fa e sulla quale devo ancora mettere le mani, quindi l'unica post-produzione applicata è appunto la seguente: in un caso multiply al 50% come hai spiegato tu (applicato solo al cielo), nell'altro mettendo semplicemente -0.5 esposizione senza toccare null'altro... al di là del fatto che ovviamente gli scogli sono molto più scuri nella seconda (appunto perché è scesa l'esposizione dell'intera immagine) e che la corrispondenza non è comunque perfetta nemmeno nel cielo (a occhio in quella -0.5 mi pare un po' più scuro), mi sembra che la differenza in termini di saturazione del cielo sia netta fra le due:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...831hle1jmq4.jpg

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1hvhkgat8b3.JPG

Sono convertite in sRGB, ma apritele in View/Capture/LR/ecc. per carità, vista l'attendibilità che hanno i browser Internet con i colori laugh.gif

Federico
Gian Carlo F
Ho ridato una occhiata a Capture, temo anche io che il poter cambiare l'esposizione in una parte dell'immagine sia di difficile, se non impossibile, soluzione.
Riguardando il programma ricordo che i miei interventi localizzati li facevo utilizzando lo strumento lazo, ma mi pare che l'esposizione non sia tra i parametri utilizzabili (si lavora su luminosità, contrasto, ecc, ma non sull'esposizione).
Strano, mi sembrava che si potesse, in effetti è un limite non da poco.
A questo punto penso che, se si vuole un software abbastanza completo e non troppo costoso, sia necessario orientarsi su Lightroom 4.3.
L'ideale sarebbe affiancarci anche PS, per poter lavorare bene con altri strumenti tipo il timbro clone, le curve, ecc. ma, ripeto, Lightroom è già un gran bel programma.
camcorna
QUOTE(rolubich @ Jan 15 2013, 04:04 PM) *
Sembra anche a me che non sia la stessa cosa del controllo esposizione e nemmeno del controllo della luminosità.
Il metodo di fusione Multiply ha l'effetto di scurire tutta l'immagine, ma le zone più scure vengono scurite di più che quelle chiare, quindi c'è anche un aumento del contrasto.
Ho provato ad applicare le due regolazioni (controllo esposizione ed il tuo sistema) ad un cielo che ha un leggero gradiente ed ho messo due punti di controllo, uno sulla parte più scura del cielo e l'altro su quella più chiara, questi sono i risultati.
Per punto di controllo non intendo Control Point, ma i Watch Point.

Valoro iniziali: punto scuro = 199 ; punto chiaro = 245
Valori con multiply al 100%: punto scuro = 161 ; punto chiaro = 236
Valori con -0.84 EV: punto scuro = 161 ; punto chiaro = 214

(ho regolato l'esposizione in modo da eguagliare il punto scuro)

Quindi usare il metodo di fusione Multiply ha diminuito molto meno il valore del punto più chiaro, aumentando l'effetto gradiente del cielo.

Penso che l'unico sistema per recuperare bene sia ombre che luci sia fare un HDR partendo dallo stesso file RAW, usando l'immagine a -2EV, quella a 0 e quella a +2EV. Se si usano parametri di regolazione "soft" il risultato è molto naturale, la mia ultima foto che ho postato, a pag. 552, è fatta con questo sistema e con i parametri ancora un po' troppo spinti, ho fatto un'altra versione più naturale che se volete vi posto.


grazie Roberto,

sempre rigoroso. In effetti bastavano quelle misure per capire le differenze. Però mi confermi che non è identico al controllo luminosità, come mi era sembrato di capire. Si tratterebbe di provare gli altri metodi per capire se qualcuno si avvicina alle misure del controllo esposizione.

Lo pseudo HDR lo uso talvolta anche io, ma speravo di trovare un modo per controllare localmente l'esposizione.

Sempre gradito la versione più naturale della foto.

Ciao

Cam
camcorna
QUOTE(federico777 @ Jan 15 2013, 04:18 PM) *
Camillo,

Ti metto il test veloce che avevo fatto dopo pranzo, su una foto scattata pochi giorni fa e sulla quale devo ancora mettere le mani, quindi l'unica post-produzione applicata è appunto la seguente: in un caso multiply al 50% come hai spiegato tu (applicato solo al cielo), nell'altro mettendo semplicemente -0.5 esposizione senza toccare null'altro... al di là del fatto che ovviamente gli scogli sono molto più scuri nella seconda (appunto perché è scesa l'esposizione dell'intera immagine) e che la corrispondenza non è comunque perfetta nemmeno nel cielo (a occhio in quella -0.5 mi pare un po' più scuro), mi sembra che la differenza in termini di saturazione del cielo sia netta fra le due:

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...831hle1jmq4.jpg

http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1hvhkgat8b3.JPG

Sono convertite in sRGB, ma apritele in View/Capture/LR/ecc. per carità, vista l'attendibilità che hanno i browser Internet con i colori laugh.gif

Federico


Ciao Federico

in effetti Roberto ha dimostrato che c'è una differenza di risultati, anche se non sono quelli del controllo luminosità, ma di un contrasto maggiore.
Come del resto mi sembra di vedere anche nelle tue foto.
Peccato. Fosse stato un pochino inferiore il divario si sarebbe potuto sfruttare. Si può anche provare con gli altri metodi di fusione per vedere se qualcuno si presta in qualche modo. Altrimenti......aspettiamo capture nx3 .....(e sarebbe ora....).

Cam
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Jan 15 2013, 06:22 PM) *
Ciao Federico

in effetti Roberto ha dimostrato che c'è una differenza di risultati, anche se non sono quelli del controllo luminosità, ma di un contrasto maggiore.
Come del resto mi sembra di vedere anche nelle tue foto.
Peccato. Fosse stato un pochino inferiore il divario si sarebbe potuto sfruttare. Si può anche provare con gli altri metodi di fusione per vedere se qualcuno si presta in qualche modo. Altrimenti......aspettiamo capture nx3 .....(e sarebbe ora....).

Cam


Secondo te la nuova versione dovrebbe permetterlo?
rolubich
QUOTE(camcorna @ Jan 15 2013, 06:13 PM) *
grazie Roberto,

sempre rigoroso. In effetti bastavano quelle misure per capire le differenze. Però mi confermi che non è identico al controllo luminosità, come mi era sembrato di capire. Si tratterebbe di provare gli altri metodi per capire se qualcuno si avvicina alle misure del controllo esposizione.

Lo pseudo HDR lo uso talvolta anche io, ma speravo di trovare un modo per controllare localmente l'esposizione.

Sempre gradito la versione più naturale della foto.

Ciao

Cam


Ecco qui l'originale e le due versioni dell'HDR, che in realtà non è un HDR ma una Exposure Fusion, fatta con lo stesso programma che fa HDR.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.3 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.4 MB


QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2013, 07:09 PM) *
Secondo te la nuova versione dovrebbe permetterlo?


Più che una convinzione penso sia una speranza smile.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2013, 05:06 PM) *
Ho ridato una occhiata a Capture, temo anche io che il poter cambiare l'esposizione in una parte dell'immagine sia di difficile, se non impossibile, soluzione.
Riguardando il programma ricordo che i miei interventi localizzati li facevo utilizzando lo strumento lazo, ma mi pare che l'esposizione non sia tra i parametri utilizzabili (si lavora su luminosità, contrasto, ecc, ma non sull'esposizione).
Strano, mi sembrava che si potesse, in effetti è un limite non da poco.
A questo punto penso che, se si vuole un software abbastanza completo e non troppo costoso, sia necessario orientarsi su Lightroom 4.3.
L'ideale sarebbe affiancarci anche PS, per poter lavorare bene con altri strumenti tipo il timbro clone, le curve, ecc. ma, ripeto, Lightroom è già un gran bel programma.


Beh Gian, credo che nemmeno LR permetta una cosa del genere, cioè un controllo esposizione selettivo in un singolo punto dell'immagine (a meno di non usare plug-in tipo Viveza basati proprio sui control point tipo Capture ecc.)... i control point sono specifici di Capture, un sistema molto più veloce e pratico, nella maggior parte dei casi, delle maschere, per effettuare ritocchi di vario genere solo su di un'area specifica dell'immagine. Quello che non si può fare, come abbiamo visto, è usarli direttamente per controllare l'esposizione, bisogna quindi equilibrarla manualmente attraverso l'azione combinata delle barre luminosità, contrasto, saturazione eccetera. Ma già così il vantaggio di usarli, invece di dover "pennellare" con precisione una maschera, è notevole a mio avviso...

F.
lilly1976
foto simulata-2-0+2 con LR/Enfuse un Hdr soft..Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 675.5 KB
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Jan 15 2013, 08:14 PM) *
Beh Gian, credo che nemmeno LR permetta una cosa del genere, cioè un controllo esposizione selettivo in un singolo punto dell'immagine (a meno di non usare plug-in tipo Viveza basati proprio sui control point tipo Capture ecc.)... i control point sono specifici di Capture, un sistema molto più veloce e pratico, nella maggior parte dei casi, delle maschere, per effettuare ritocchi di vario genere solo su di un'area specifica dell'immagine. Quello che non si può fare, come abbiamo visto, è usarli direttamente per controllare l'esposizione, bisogna quindi equilibrarla manualmente attraverso l'azione combinata delle barre luminosità, contrasto, saturazione eccetera. Ma già così il vantaggio di usarli, invece di dover "pennellare" con precisione una maschera, è notevole a mio avviso...

F.

alterno sia Viveza che il filtro graduato e pennello selettivo di LR sono veloci ed efficaci.
aleme
55 micro 3,5 Ai

Aperture + Sharpener + Viveza

I plug-in, per me , sono veloci e molto pratici.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Ale
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2013, 07:09 PM) *
Secondo te la nuova versione dovrebbe permetterlo?



Ciao Gian Carlo,

si direi anchio più una speranza, anche perchè con la nik software passata a Google, io francamente
nemmeno so se ci sarà un capture NX3. Speriamo, a me il programma piace.

Cam
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 15 2013, 08:14 PM) *
Beh Gian, credo che nemmeno LR permetta una cosa del genere, cioè un controllo esposizione selettivo in un singolo punto dell'immagine (a meno di non usare plug-in tipo Viveza basati proprio sui control point tipo Capture ecc.)... i control point sono specifici di Capture, un sistema molto più veloce e pratico, nella maggior parte dei casi, delle maschere, per effettuare ritocchi di vario genere solo su di un'area specifica dell'immagine. Quello che non si può fare, come abbiamo visto, è usarli direttamente per controllare l'esposizione, bisogna quindi equilibrarla manualmente attraverso l'azione combinata delle barre luminosità, contrasto, saturazione eccetera. Ma già così il vantaggio di usarli, invece di dover "pennellare" con precisione una maschera, è notevole a mio avviso...

F.


lo fa Federico, senza nessun plug-in, attraverso lo strumento "pennello di regolazione" o il "filtro graduato" puoi correggere praticamente tutto, compresa l'esposizione.
Questo è possibile sia in Lightroom, sia in ACR, che è simile.
Ovviamente lo fa anche PS.
Temo che quello, purtroppo, sia un limite di Capture.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2013, 09:56 AM) *
lo fa Federico, senza nessun plug-in, attraverso lo strumento "pennello di regolazione" o il "filtro graduato" puoi correggere praticamente tutto, compresa l'esposizione.
Questo è possibile sia in Lightroom, sia in ACR, che è simile.
Ovviamente lo fa anche PS.
Temo che quello, purtroppo, sia un limite di Capture.


Ma se è quello che ricordo quando lo provai io, devi "darlo" tu sulla parte che t'interessa...

F.
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jan 15 2013, 11:18 PM) *
55 micro 3,5 Ai

Aperture + Sharpener + Viveza

I plug-in, per me , sono veloci e molto pratici.


Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Ale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 292.8 KBCiao a tutti,mi scuso con l'amico Alessandro...ho preso la su foto e con LR prima contrasto e nitidezza su tutta la foto e poi con il pennello selettivo ho abbassato tutto il contrasto e nitidezza sullo sfondo. si nota una piccola differenza?
lilly1976
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 10:42 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 292.8 KBCiao a tutti,mi scuso con l'amico Alessandro...ho preso la su foto e con LR prima contrasto e nitidezza su tutta la foto e poi con il pennello selettivo ho abbassato tutto il contrasto e nitidezza sullo sfondo. si nota una piccola differenza?

foto originale con leggera p.p.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 667.4 KB
nitidezza e contrasto su tutta la foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 862.7 KB
pennello selettivo di Lr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 729.7 KB
ho scoperto l'acqua calda????
lilly1976
nitidezza+saturazione selettiva con LRImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 781.4 KB
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2013, 09:56 AM) *
lo fa Federico, senza nessun plug-in, attraverso lo strumento "pennello di regolazione" o il "filtro graduato" puoi correggere praticamente tutto, compresa l'esposizione.
Questo è possibile sia in Lightroom, sia in ACR, che è simile.
Ovviamente lo fa anche PS.
Temo che quello, purtroppo, sia un limite di Capture.



E' sicuramene un limite. Forse il vero limite. Per il resto gli U-point come dice Federico, sono un pò più immediati perchè regoli tutto sul punto senza ricorrere a slide o finestrelle separate. Ma questo diciamo che non cambia molto. Quello che invece secondo me è importante, come diceva Roberto, è che questo lo fai direttameente sul Raw. A me sembra, se non ricordo male, che camera raw, (e quindi anche lightroom) salva in due file separati i files Raw, con l'inconveniente che si corre il rischio di perderne uno. O il dover ogni volta trasportare il collegamento tra i due file. Magari verrà fatto automaticamente. Però io trovo invece comodissimo e utilissimo che tutte le variazioni alla foto stiano nell'unico file Raw di Capture, dove si può tornare in ogni momento e riportarlo alla versione originale in un attimo senza mai perdere qualità. Diciamo che è molto comodo e semplice. Quando poi si usano particolari elaborazioni si salva in tiff e si usano altri programmi.
Diciamo che capture NX2 con qualche implementazione e la possibilità di usare i plug in della stessa nik software all'interno di NX2 sul file RAW, non avrebbe bisogno di altro per lavorare sulle foto. Se non per creare risutalti artistici o fotomontaggi. Io penso che un software del genere, venduto a un prezzo adeguato, sarebbe andato alla grande. Però ogni casa ha una propria strategia di marketing ed economica per cui alcune volte è difficile capire certe scelte. Per esempio quella di cedere la parte software ad altra società, ha senso solo se l'offerta era una di quelle che non si potevano rifiutare. Spero di no, ma non vorrei che tra un pò ci troviamo Silver Efex pro sul cellulare, ma non in capture NX.........misteri.

Ciao Cam
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 16 2013, 10:33 AM) *
Ma se è quello che ricordo quando lo provai io, devi "darlo" tu sulla parte che t'interessa...

F.


Non ho ben capito cosa intendi Federico comunque, a sommi capi, le cose stanno così:
In Lightroom 4.3 ed ACR ci sono due strumenti che cambiano localmente molte regolazioni, compresa appunto l'esposizione.

La prima è il "filtro graduato" sembra una specie di tendina che prende, una parte, dell'immagine da bordo a bordo (serve moltissimo ed è comodissimo per scurire il cielo e nel paesaggio in genere), mentre dall'altra definisci la dimensione, ad esempio da bordo superiore a linea dell'orizzonte, in quella zona, puoi regolare questi parametri:
  • temperatura
  • tinta
  • esposizione
  • contrasto
  • luci
  • ombre
  • chiarezza
  • saturazione

il filtro agisce in modo progressivo da un lato applica il 100% delle regolazioni che hai dato, poi degrada fino a zero.


Poi c'è il "pennello di regolazione" che ha forma rotonda, ovviamente a dimensioni e sfumatura regolabili.
Si utilizza in pratica come quello di Capture.
Ha tutte le regolazioni del "filtro graduato" dette sopra ed in più ha:
  • nitidezza
  • disturbo
  • moire
  • elimina margine (che non so a cosa serva)

quelle ulteriori regolazioni servono ad esempio a rendere più brillanti e dettagliati gli occhi, a migliorare (assieme alla chiarezza negativa) lo sfuocato, ad eliminare il moire, ecc.
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 12:09 PM) *
nitidezza+saturazione selettiva con LR
Visualizza sul GALLERY : 781.4 KB


bella!

QUOTE(camcorna @ Jan 16 2013, 12:35 PM) *
E' sicuramene un limite. Forse il vero limite. Per il resto gli U-point come dice Federico, sono un pò più immediati perchè regoli tutto sul punto senza ricorrere a slide o finestrelle separate. Ma questo diciamo che non cambia molto. Quello che invece secondo me è importante, come diceva Roberto, è che questo lo fai direttameente sul Raw. A me sembra, se non ricordo male, che camera raw, (e quindi anche lightroom) salva in due file separati i files Raw, con l'inconveniente che si corre il rischio di perderne uno. O il dover ogni volta trasportare il collegamento tra i due file. Magari verrà fatto automaticamente. Però io trovo invece comodissimo e utilissimo che tutte le variazioni alla foto stiano nell'unico file Raw di Capture, dove si può tornare in ogni momento e riportarlo alla versione originale in un attimo senza mai perdere qualità. Diciamo che è molto comodo e semplice. Quando poi si usano particolari elaborazioni si salva in tiff e si usano altri programmi.
Diciamo che capture NX2 con qualche implementazione e la possibilità di usare i plug in della stessa nik software all'interno di NX2 sul file RAW, non avrebbe bisogno di altro per lavorare sulle foto. Se non per creare risutalti artistici o fotomontaggi. Io penso che un software del genere, venduto a un prezzo adeguato, sarebbe andato alla grande. Però ogni casa ha una propria strategia di marketing ed economica per cui alcune volte è difficile capire certe scelte. Per esempio quella di cedere la parte software ad altra società, ha senso solo se l'offerta era una di quelle che non si potevano rifiutare. Spero di no, ma non vorrei che tra un pò ci troviamo Silver Efex pro sul cellulare, ma non in capture NX.........misteri.

Ciao Cam


Capture è indubbiamente un bel software, come dicevo sopra aveva il problema che mi si piantava col precedente PC, altrimenti lo userei ancora adesso.
Non so bene come lavori Lightroom (credo generi dei Tiff) , anche lì comunque si può tornare indietro, però non ho ancora capito come funziona...
PS so che genera dei files di servizio più o meno nascosti che contengono le regolazioni.
lilly1976
75-150/ais serie E a t.a + close up +3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 287.8 KB
lilly1976
75-150/ais serie E a t.a + close up +3+ lieve P.P.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 292.4 KB
francy 56
vorrei sapere per cortesia quale duplicatore di focale usare,cioè il più adatto per un 300 f4.5 ed if ais nikkor
che sia anche compatibile con un 150 macro f2.8 sigma ingrndimento solo 1.4 x visto che quest'ultimo non accetta il 2x...
grazie x gentili risposte
Francy
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 16 2013, 01:19 PM) *
bella!
Capture è indubbiamente un bel software, come dicevo sopra aveva il problema che mi si piantava col precedente PC, altrimenti lo userei ancora adesso.
Non so bene come lavori Lightroom (credo generi dei Tiff) , anche lì comunque si può tornare indietro, però non ho ancora capito come funziona...
PS so che genera dei files di servizio più o meno nascosti che contengono le regolazioni.

Credo che sia così Gian, ma non credo siano dei Tiff. I Tiff o altro li genera quando ti decidi a esportare.
Ora io sono un vero neofita di questo programma (LR) ma ho capito che sfrutta un archivio tutto suo, perfettamente reversibile non solo al momento, ma pure fra un anno e puoi lavorare diversi file sia Raw che Jpg (e questo è il bello) e non esportarli finché non ti servono. Quando ti servono lo puoi fare uno per uno o tutti insieme e scegliere il formato (Tiff Jpg ecc) e pure il famoso Spazio Colore (ProPhotoRGB, SRGB) del quale abbiamo parlato pagine indietro.
Naturalmente ha tutte le regolazione e quello che dici non fa una grinza, compresa la simulazione di un filtro GND, ma no so quanto valida. Quello che ho capito fin da subito è che sembra adattissimo a lavorare grossi numeri di file.
Poi quale sia migliore o più scarso non so dirlo, a me questo basta e avanza.

Ciao
Roberto
lilly1976
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB


Nooo, mi dispiace e ti capisco, anche io ho un cane di 12 anni che non sta benissimo,
ci si affeziona tantissimo ed è un gran dolore.

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 16 2013, 04:06 PM) *
Credo che sia così Gian, ma non credo siano dei Tiff. I Tiff o altro li genera quando ti decidi a esportare.
Ora io sono un vero neofita di questo programma (LR) ma ho capito che sfrutta un archivio tutto suo, perfettamente reversibile non solo al momento, ma pure fra un anno e puoi lavorare diversi file sia Raw che Jpg (e questo è il bello) e non esportarli finché non ti servono. Quando ti servono lo puoi fare uno per uno o tutti insieme e scegliere il formato (Tiff Jpg ecc) e pure il famoso Spazio Colore (ProPhotoRGB, SRGB) del quale abbiamo parlato pagine indietro.
Naturalmente ha tutte le regolazione e quello che dici non fa una grinza, compresa la simulazione di un filtro GND, ma no so quanto valida. Quello che ho capito fin da subito è che sembra adattissimo a lavorare grossi numeri di file.
Poi quale sia migliore o più scarso non so dirlo, a me questo basta e avanza.

Ciao
Roberto


anche a me sta piacendo molto, è veloce ed efficace, devo ovviamente ancora capirlo del tutto, sono anche d'accordo sul fatto che basta ed avanza.

QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB

Ohhh.... mi spiace moltissimo Giuseppe!
Anche se sono animali so bene che si soffre moltissimo in questi momenti...
federico777
Giuseppe, mi spiace tanto, so che fa malissimo in questi casi cerotto.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(francy 56 @ Jan 16 2013, 03:39 PM) *
vorrei sapere per cortesia quale duplicatore di focale usare,cioè il più adatto per un 300 f4.5 ed if ais nikkor
che sia anche compatibile con un 150 macro f2.8 sigma ingrndimento solo 1.4 x visto che quest'ultimo non accetta il 2x...
grazie x gentili risposte
Francy


Ciao Francy,
io ho usato col Nikkor 300mm IF ED f4,5 il TC 201 (che raddoppia la focale) e funzionava a dovere nonostante che non sia consigliato dalla Nikon su focali lunghe.
Con il Sigma penso che non vada bene, tieni conto che il TC 201 trasmette solo gli automatismi AI, mentre temo che necessiti un moltiplicatore con contatti elettrici, se poi richiedi un fattore solo a 1,4 X penso dovresti usare qualcosa di produzione attuale.
genua65
Salve a tutti

scusate se mi intrometto...avrei una domanda per voi esperti...
mi è capitato sotto mano un nikon 105 ai f. 4 micro in vendita a 200 euro
secondo voi, per un obiettivo in buone condizioni, è una giusta valutazione?
è una buona lente?

Preciso che lo userei su D90 e so di perdere anche l'esposizione, ma qualche giorno fa
mi hanno prestato un 50 f. 1,4 e sono rimasto sbalordito dalla sua resa su digitale...

Grazie


Giovanni
federico777
QUOTE(genua65 @ Jan 16 2013, 07:28 PM) *
Salve a tutti

scusate se mi intrometto...avrei una domanda per voi esperti...
mi è capitato sotto mano un nikon 105 ai f. 4 micro in vendita a 200 euro
secondo voi, per un obiettivo in buone condizioni, è una giusta valutazione?
è una buona lente?

Preciso che lo userei su D90 e so di perdere anche l'esposizione, ma qualche giorno fa
mi hanno prestato un 50 f. 1,4 e sono rimasto sbalordito dalla sua resa su digitale...

Grazie
Giovanni


Il 105/4 lo ricordo come un eccellente macro, il prezzo credo ci possa stare se è in ottime condizioni, ma sentiamo cosa dice chi ne ha comprato o venduto qualcuno da poco, io il mio lo vendetti ormai molti anni fa...

F.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB


Ciao Giuseppe.
Prendine immediatamente un altro. Non è la stessa cosa, ovviamente, ma almeno risolvi la tristezza della casa che sembra vuota.
L'esuberanza e l'allegria di un cucciolo aiutano tantissimo.
Io ci sono passato qualche anno fa. Aveva la stessa età.
Un abbraccio. Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(genua65 @ Jan 16 2013, 07:28 PM) *
Salve a tutti

scusate se mi intrometto...avrei una domanda per voi esperti...
mi è capitato sotto mano un nikon 105 ai f. 4 micro in vendita a 200 euro
secondo voi, per un obiettivo in buone condizioni, è una giusta valutazione?
è una buona lente?

Preciso che lo userei su D90 e so di perdere anche l'esposizione, ma qualche giorno fa
mi hanno prestato un 50 f. 1,4 e sono rimasto sbalordito dalla sua resa su digitale...

Grazie
Giovanni


se è in buone condizioni secondo me li vale tutti, vai tranquillo la qualità è elevatissima
Z.Andrea
concordo con Giancarlo preso usato un anno fà,lo uso con molta soddisfazione,prima su d3000,ora su d200,con un pò di calma sa dare ottime soddisfazioni Andrea
gian62xx
mi spiace per la tua cagnolina, Giuseppe!
un cane non è solo un animale, è proprio uno di famiglia.
G.
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB


E' naturale, ma dispiace sempre, la cosa migliore penso sia quella che ti hanno consigliato. Prenderne un altro se possibile.
Da un senso di continuità, che non finisce.

Cam
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB

Mi dispiace Giuseppe, avevi adottato pure il suo nome come Nik. Però ha avuto l'onore di questa bellissima foto... non è da tutti.

R.
robermaga
QUOTE(genua65 @ Jan 16 2013, 07:28 PM) *
Salve a tutti

scusate se mi intrometto...avrei una domanda per voi esperti...
mi è capitato sotto mano un nikon 105 ai f. 4 micro in vendita a 200 euro
secondo voi, per un obiettivo in buone condizioni, è una giusta valutazione?
è una buona lente?

Preciso che lo userei su D90 e so di perdere anche l'esposizione, ma qualche giorno fa
mi hanno prestato un 50 f. 1,4 e sono rimasto sbalordito dalla sua resa su digitale...

Grazie
Giovanni

Mah..... è un'ottica che non dispiacerebbe neppure a me anzi, è una di quelle nel mirino. Però vorrei un AIS che come carrozzeria è identico al fratello 2,8 con tanto di perno di bloccaggio. A me sembra un po' tanto 200 per un AI... tempo fa mi era capitato in asta in baia e a 160 non ho rilanciato. Se fosse stato un AIS l'avrei fatto.

Ciao
Roberto
genua65
Ciao
grazie a tutti per gli interventi...ora vedo se riesco a trattare un po'
sul prezzo...vi farò sapere


Giovanni
SurfingAlien
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB


mi spiace molto, per fortuna avrai questa (e tante altre, credo) bellissima foto che resterà sempre con te a ricordarti il suo dolce sguardo (anche se so che ce l'hai ben impresso nel tuo cuore...)

un abbraccio

Ale
em@
QUOTE(lilly1976 @ Jan 16 2013, 05:37 PM) *
cerotto.gif la mia vecchietta Lilly se n'è andata. cerotto.gif

Visualizza sul GALLERY : 733.5 KB



Tristezza...

Ragazzi, che ne pensate del 135 2,8 serie E ?
genua65
Ciao a tutti

ieri sera ho trovato in un negozio di Torino il 105 f. 4 micro a 170 euro con garanzia di 3 mesi e l'ho preso
ad occhio le lenti sembrano ottime...ha qualche segno d'uso sul barilotto ma nulla di che
appena ho un po' di tempo lo provo per benino e poi farò vedere i risultati

Grazie a tutti per i consigli, a presto


Giovanni
lilly1976
Grazie a tutti per le bellissime parole di conforto.Giuseppe
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Jan 18 2013, 11:54 AM) *
Grazie a tutti per le bellissime parole di conforto.Giuseppe

mi unisco a tutti gli altri per esprimerti i miei sentimenti di conforto; acquistane un'altra/o appena puoi/vuoi e potrai riversare sul nuovo/a arrivato il tuo affetto
COWBOY BEBOP
ci sono passato diverse volte... ed è stato sempre un brutto momento.... la sincerità con cui ti guardano i piccoletti a 4 zampe è unica al mondo ... un abbraccio affettuoso in questo momento triste... sapendo che non si può sostituire un affetto con un'altro quando si parla di animali.... però la tristezza sdi può mitigare... e magari pensare che uno se ne è andato per far posto ad un'altro.... può essere di conforto come lo è stato per me.


piccolo contributo al club, solito 300 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pettirosso di LARRY_77, su Flickr


mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 19 2013, 02:56 PM) *
ci sono passato diverse volte... ed è stato sempre un brutto momento.... la sincerità con cui ti guardano i piccoletti a 4 zampe è unica al mondo ... un abbraccio affettuoso in questo momento triste... sapendo che non si può sostituire un affetto con un'altro quando si parla di animali.... però la tristezza sdi può mitigare... e magari pensare che uno se ne è andato per far posto ad un'altro.... può essere di conforto come lo è stato per me.
piccolo contributo al club, solito 300 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pettirosso di LARRY_77, su Flickr


Bella Fabio. Mi piace molto, forse perchè non è il solito ritratto stretto ma ha un minimo di ambientazione.
Fili.
lilly1976
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 19 2013, 02:56 PM) *
ci sono passato diverse volte... ed è stato sempre un brutto momento.... la sincerità con cui ti guardano i piccoletti a 4 zampe è unica al mondo ... un abbraccio affettuoso in questo momento triste... sapendo che non si può sostituire un affetto con un'altro quando si parla di animali.... però la tristezza sdi può mitigare... e magari pensare che uno se ne è andato per far posto ad un'altro.... può essere di conforto come lo è stato per me.
piccolo contributo al club, solito 300 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pettirosso di LARRY_77, su Flickr

grazie e bellissima
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.